Workcamp with YAP Italy

Page 1

- International Voluntary Service - Workcamps - European Voluntary Service YAP Italia, Via Marco Dino ROSSI, 12/g, 00173 - Roma, Italia Tel +39-06-72.10.120; Fax +39-06-72.20.194 http://www.yap.it <yap@yap.it>; skype: yapitalia

REALIZZAZIONE DI UN CAMPO INTERNAZIONALE DI VOLONTARIATO WORKCAMP : COS’È? Il campo internazionale di volontariato (in inglese workcamp) è una forma di volontariato a breve termine rivolto a tutti, dai 15 ai 90 anni, senza bisogno di qualifiche particolari. Il campo di volontariato è basato sulla convivenza e l'autogestione, è uno strumento di lavoro sociale che favorisce la conoscenza e la comunicazione tra giovani di tutto il mondo. Il campo di lavoro è un momento di educazione alla diversità e alla solidarietà. Vi sono campi aperti tutto l'anno e in tutto il mondo, anche se la maggior parte dei campi si svolgono durante l’estate. Generalmente la durata del campo di lavoro è di 2-3 settimane ma a volte possono durare anche solo dieci giorni o un mese. Il numero di partecipanti varia, generalmente, tra 8 e 20 volontari provenienti da tutto il mondo. Il gruppo dei volontari internazionali è sempre accompagnato da un coordinatore (campleader) che essendo un volontario come gli altri gestisce le dinamiche del gruppo e facilita la comunicazione tra i volontari e la comunità locale. Il gruppo generalmente viene composto in modo da essere il più misto possibile non solo dal punto di vista della nazionalità (se possibile non si accettano più di 2 volontari dalla stessa nazione) ma si cerca anche di avere un ugual numero di uomini e donne. Gli obiettivi di un campo sono: - la crescita personale - lo scambio interculturale - l'integrazione nel tessuto locale dei giovani internazionali - l'educazione alla cultura della diversità e della pace I mezzi principali attraverso cui perseguire gli scopi sono la vita collettiva e la realizzazione di un lavoro concreto.

WORKCAMP : PERCHÉ E COME? I campi sostengono piccoli progetti di sviluppo locale senza fini di lucro, coinvolgono i giovani e le forze attive del territorio dove si svolgono. Il lavoro ha un valore formativo ed educativo alla socialità, a relazioni collaborative e cooperative, alla responsabilità comune, tutto in uno spirito di solidarietà e impegno civile. Per organizzare un campo servono quattro elementi fondamentali: * un progetto di pubblica utilità * un luogo d'accoglienza pulito con i comfort principali (1 bagno almeno ogni 6-8 volontari, doccia, cucina e stoviglie, materassi o tatami per appoggiare i sacchi a pelo, bacinelle per lavare panni etc.); * un finanziamento per sostenere il vitto e le spese di coordinazione nazionale e internazionale; * uno o più referenti locali che fungano da supporto al gruppo per la soluzione di ogni problema legato alla logistica o al territorio. La proposta di progetto deve venire dall'ente o associazione interessato alla creazione del campo. YAP generalmente non crea progetti in autonomia ma supporta con la sua rete di YAP is member of CCIVS ( Coordinating Committee of International Voluntary Service, UNESCO ), ALLIANCE of European Voluntary Organizations


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.