Analisi tattica del Sassuolo

Page 1

TATTICA

GIOVANNI BARBUGIAN

ANALISI TATTICA DEL SASSUOLO

STUDIO E APPROFONDIMENTO DEI PRINCÌPI DI GIOCO DELLA SQUADRA DI ROBERTO DE ZERBI

w w w. youc oach . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp

PER PREPARATORI ATLETICI

Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo

SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI

Sconti riservati

e-Books e e-Videos gratuiti

www.youcoach.it- info@youcoach.it

Articoli senza limiti



L’AUTORE

Giovanni Barbugian Allenatore Uefa A

Giovanni Barbugian è allenatore Uefa A dal 2009. Laureatosi all’Isef di Padova, è in possesso dell’abilitazione come preparatore atletico professionista ed è videoanalista tattico avendo frequentato il corso SICS a Coverciano per match analyst. Le prime esperienze fra i professionisti sono nel settore giovanile del Calcio Padova. Dal 2005 al 2014 fa parte dello staff tecnico del Vicenza Calcio nelle vesti di allenatore prima dei Giovanissimi nazionali, poi degli Allievi nazionali ed infine della formazione Primavera. Dal 2013 è docente di Tecnica e tattica calcistica per i corsi Uefa Grassroots C. Nel 2014 assume l’incarico di responsabile tecnico del Settore Giovanile dell’Altovicentino Centro Formazione Inter, dettando le linee metodologiche delle categorie dall’Under 14 all’Under 19. Dal 2016 al 2018 ricopre il ruolo di Direttore Tecnico dei Centri Di Formazione Inter Liventina e Donatello Udine, collaborando allo scouting per conto della società nerazzurra. Nel 2018 inizia la sua esperienza in Cina come direttore tecnico del settore giovanile dell’FC Jiangsu Suning e allenatore dell’Under 19, riuscendo alla prima stagione a vincere la coppa nazionale serie A e B Cina 2018. Successivamente diviene primo allenatore dell’U23 seconda squadra fino a fine 2020.

Analisi tattica del Sassuolo / 13



PREFAZIONE “Bisogna andare incontro alle caratteristiche e al piacere dei giocatori. (...) Le idee senza i giocatori non portano da nessuna parte.“ Roberto De Zerbi in un intervento al corso Master Uefa Pro 2021

Ho avuto modo di conoscere De Zerbi prima come avversario da calciatore, poi ai corsi per allenatori di Coverciano, e mi hanno sempre colpito la sua voglia di imparare, la sua passione e la fame di conoscenza dei particolari del gioco. Le sue squadre riflettono questa “inquietudine” positiva, questa continua ricerca di nuove idee e del giusto equilibrio fra organizzazione collettiva e libertà d’interpretazione data al singolo giocatore. Gli orientamenti attuali sono proprio quelli di favorire la crescita del “calciatore pensante” che sappia risolvere le situazioni di gioco in autonomia, grazie all’aiuto dell’allenatore che crea il contesto migliore e lo guida nella scoperta, nella sperimentazione e nella riuscita. Il calciatore non viene più visto come una pedina, ma come un protagonista del gioco e di questo De Zerbi pare un convinto assertore; attualmente infatti è uno dei tecnici italiani maggiormente seguiti e studiati da media e addetti ai lavori, non solo per le sue idee di gioco e i risultati interessanti che ha saputo ottenere, ma anche per aver riportato il calciatore al centro di ogni progetto. Giovanni Barbugian, bravo allenatore con anni di esperienza importanti anche all’estero e bravo docente di tecnica ai corsi per allenatori del Settore Tecnico, si cimenta, con occhio attento e preparato, nell’analisi di questo allenatore, fornendo un interessante approfondimento. Marco Scarpa Collaboratore tecnico Nazionale A Docente corsi del settore tecnico FIGC Analisi tattica del Sassuolo / 15



INTRODUZIONE Il Sassuolo di Roberto De Zerbi rappresenta, nel panorama italiano (ed europeo), una squadra unica per le sue caratteristiche. Il grande merito di De Zerbi in questi tre anni è di essere riuscito a plasmare un gruppo e una squadra a propria immagine e somiglianza. Raramente si vede una squadra interpretare così fedelmente la filosofia di gioco del suo allenatore, con qualità e idee che esaltano le caratteristiche dei giocatori. Quando un allenatore fa crescere la propria squadra, sono sempre i giocatori a trarne beneficio. La valorizzazione e la crescita di tantissimi ragazzi che sono passati a Sassuolo negli ultimi anni è sotto gli occhi di tutti ed è uno dei massimi risultati di cui possono vantarsi la società e il Mister. Eppure, dopo l’estate della prima stagione, De Zerbi si è trovato a dover reinventare in qualche modo ruoli, reparti e giocatori a causa di situazioni di mercato che lo privavano di alcune pedine fondamentali dell’annata precedente. Basti pensare a Sensi, Lirola, Demiral, che hanno avuto a Sassuolo un trampolino di lancio verso altre squadre più prestigiose. La valorizzazione passa anche per quei giocatori che, in cerca di nuovi stimoli, come Berardi e Locatelli, sono diventati negli anni i nuovi punti fermi della squadra. Con loro, Caputo e Ferrari sono riusciti a conquistare la nazionale con ottime probabilità di rimanerci. Quindi un mix di giovani e di meno giovani, di ragazzi alla prima esperienza in Serie A e di giocatori con qualche partita in più sulle spalle fa sì che si sia creata la giusta miscela tra l’esaltazione dei singoli e l’organizzazione collettiva di un modello di gioco che ha ricevuto plausi non solo in Italia ma anche in Europa, pur essendo presente solo nel campionato italiano. È giusto riconoscere al Club il grande merito di aver dato continuità a un progetto portando avanti le idee di un allenatore sicuramente innovativo e a volte considerato anche “scomodo”. Non sempre una società mantiene per un lungo periodo un percorso nuovo, diverso, difendendo e promuovendo i contenuti alla base di un progetto tattico unico in Italia. Di grande aiuto sono stati i risultati positivi che hanno segnato Analisi tattica del Sassuolo / 17


Nella figura successiva (figura 73) il passaggio del difensore centrale è destinato al primo vertice, che però sfila e si allarga verso destra lasciando palla a Caputo, che a sua volta fa un velo per Locatelli pronto a ricevere libero e indisturbato per condurre e attaccare la linea avversaria.

Figura 73. Djuricic sfila, Caputo fa il velo, Locatelli riceve libero.

Occupazione dello spazio - Sovrapposizione Proseguendo con la stessa azione presa in considerazione sopra, Locatelli si trova in zona di rifinitura in parità numerica con un 4 contro 4 grazie alla costruzione partita iniziata dal portiere e al superamento delle prime due linee difensive avversarie, elementi che hanno permesso al Sassuolo di trovarsi con un’ottima disposizione a livello strutturale su tutto il fronte d’attacco (figura 74). Ad occupare l’ampiezza destra si trova Defrel, centralmente Djuricic e a sinistra Traorè, più in basso sta arrivando a gran velocità il difensore sinistro Kyriakopoulos.

Figura 74. 4 contro 4: occupazione del fronte di attacco.

86 / Giovanni Barbugian


L’azione prosegue con Locatelli che gioca per Traorè, il quale a sua volta punta l’avversario al limite dell’area e serve il difensore greco sulla sovrapposizione. Kyriakopoulos di prima mette una palla in area tesa per Djuricic che va a contrasto con un giocatore avversario (figura 75).

Figura 75. Sovrapposizione Kyriakopoulos e traversone.

Triangolazioni Nella figura successiva (figura 76) c’è una triangolazione per superare la linea difensiva tra Oddei, che ha ricevuto in zona di rifinitura, e Haraslin, che si trova nella zona esterna del fronte di attacco. Un dai e vai con movimento in profondità dietro alle spalle del proprio marcatore.

Figura 76. Triangolazione Oddei-Haraslin.

Sovrapposizione Abbiamo visto la classica sovrapposizione a due sull’esterno del campo per fare un assist all’interno dell’area (figura 75). Nella sequenza delle figure 77-78 osserviamo Rogério in possesso palla e Djuricic che attacca spazio verso l’esterno. Il giocatore Analisi tattica del Sassuolo / 87


03

ESERCITAZIONE DI TECNICA FUNZIONALE

MEZZO OPERATIVO

Esercizio

DURATA 20 minuti

OBIETTIVI • Trasmissione • Ricevere • Controllo orientato • Smarcamento • Conclusione • Presa di posizione • Intercetto • Verticalizzazione • Filtrante • Traversone

ES. 1

MATERIALE • • • •

8 cinesini 2 casacche 1 porta Palloni

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: 60×50 metri Giocatori: 10 + 1 portiere Numero di serie: es. 1: 4 da 3’ cambiando sequenza di passaggi; es. 2: 3 da 3’ situazionale. Recupero di 30” dopo ogni serie

Esercizio 1: Nello spazio che va dal limite dell’area di rigore alla linea di centrocampo sistemare sei cinesini a formare un esagono. Al centro dell’esagono collocare un cinesino. Al limite dell’area di rigore collocarne un altro. A fianco di ciascun cinesino si posiziona un giocatore. Un portiere a difesa della porta (figura sopra). Esercizio 2: Nella spazio che va dal limite dell’area di rigore alla linea di centrocampo sistemare sei cinesini a formare un esagono. Al centro dell’esagono collocare un cinesino. Al limite dell’area di rigore collocarne un altro. A fianco di ogni cinesino si posiziona un giocatore. In ciascuna metà dell’esagono si posiziona un difendente (giocatori bianchi). Un portiere a difesa della porta. 104 / Giovanni Barbugian


DESCRIZIONE

Esercizio 1: • Se si vogliono mantenere i ruoli stabiliti all’inizio dell’esercitazione, su ciascun cinesino deve rimanere un giocatore, altrimenti dopo ogni passaggio ci si muoverà a seconda di un ordine prestabilito dall’allenatore • I giocatori devono seguire l’ordine dei passaggi per arrivare al traversone e alla conclusione in porta Esercizio 2: • I giocatori all’interno dei cinesini devono passare la palla a uno dei due vertici e cercare l’esterno opposto del vertice che ha ricevuto per effettuare il traversone • I due difensori stazionano ognuno su una metà della figura divisa dal mediano centrale e devono intercettare la palla

REGOLE

• Esercizio 1: i cinesini danno solo un’indicazione di spazio, ma è obbligatorio muoversi per ricevere e posizionarsi per la giocata • Esercizio 2: i giocatori devono stare all’interno dei cinesini, solo l’esterno che va al traversone può uscire per effettuare la giocata

VARIANTI

1. Esercizio 1: si possono variare le linee di passaggio per ottenere le giocate desiderate, sia da un punto di vista tecnico sia tattico di squadra 2. Esercizio 2: aggiungere un terzo difensore per aumentare la difficoltà del possesso

TEMI PER L’ALLENATORE • • • •

Correggere la trasmissione, il controllo e le posture Svolgere l’esercitazione a ritmi elevati Abituare il giocatore ad effettuare delle giocate soprattutto in verticale I giocatori devono saper scegliere le giocate corrette leggendo la situazione tattica Analisi tattica del Sassuolo / 105


SCOPRI

LE NOSTRE

ANALISI

ANALISI TATTICA DEL MANCHESTER CITY STUDIO E APPROFONDIMENTO DELLE SITUAZIONI TATTICHE OFFENSIVE E DIFENSIVE CON 30 ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE AI PRINCIPI DI GIOCO

TATTICHE

ANALISI TATTICA DEL LIVERPOOL

GEGENPRESSING E ATTACCO FLUIDO: STUDIO E APPROFONDIMENTO DEI PRINCIPI DI GIOCO DEL LIVERPOOL DI KLOPP

WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.