ANALISI TATTICA DEL LIVERPOOL

Page 1

TATTICA

ANALISI TATTICA DEL LIVERPOOL GEGENPRESSING E ATTACCO FLUIDO: STUDIO E APPROFONDIMENTO DEI PRINCIPI DI GIOCO DEL LIVERPOOL DI KLOPP

w w w. youc oa ch . i t


YOUCOACH.IT

Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1600 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-Book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idee e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividere gli articoli dei nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividere gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato YouCoachApp, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dell’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Abbonati ora a YouCoach! You read, You share, YouCoach!




INTRODUZIONE Se si volesse provare a tratteggiare il profilo di Jürgen Klopp come allenatore, analizzandone le qualità e le caratteristiche più strettamente tecnico-tattiche, non si potrebbe in alcun modo prescindere dal fattore umano. La carriera del carismatico e pittoresco tecnico tedesco racconta in modo inequivocabile di un mix originale quanto vincente di idee e di competenze calcistiche tout court, ovviamente, ma parla in maniera altrettanto evidente di quello che potremmo azzardarci a definire il “Fattore K”. “Jürgen crea un ambiente familiare. Diciamo sempre: 30% tattica, 70% team building”. Parole di Pepijn Lijnders, uno degli storici assistenti di Klopp, che spiega meglio il concetto: “Klopp non finge mai, dice sempre apertamente ciò che pensa. Lui ha qualcosa che difficilmente si può imparare: carisma e aura”. Una delle principali conseguenze di questo è che “ognuno corre e dà il massimo per lui per non deluderlo”. Klopp è un magnifico oratore, eloquente, dalla risposta sempre pronta e convincente. Parla liberamente e sa essere contagioso, anche con la sua risata dirompente. Celebre la sua prima conferenza stampa, dove si presentò come nuovo manager del Liverpool, quando disse: “I am the normal one”, contrapponendosi a José Mourinho, muovendosi abile tra ironia e autoironia, ma di fatto raccontando una piccola grande bugia bianca, perché lui non è assolutamente un tecnico ordinario. Ma facciamo qualche passo indietro e proviamo a raccontare alcuni passi della biografia sportiva dell’attuale tecnico dei Reds, del quale i tifosi della curva Kop (quasi l’acronimo di Klopp, bizzarra coincidenza!) – la mitica sezione del glorioso stadio Anfield di Liverpool occupata, per l’appunto, dai più caldi supporters rossi – sembrano essersi perdutamente innamorati dal primo istante. Jürgen Norbert Klopp, classe 1967, prima di diventare allenatore è stato un discreto calciatore di secondo livello (leggi serie B tedesca), vestendo di fatto quasi sempre e solo una stessa maglia, quella del Mainz, tra il 1990 e il 2001. Il suo percorso da giocatore non poteva che essere inusuale: Klopp, infatti, per metà della sua militanza Analisi tattica del Liverpool / 15


02 RUOLO

JOSEPH GOMEZ Difensore

DATA DI NASCITA NAZIONALITÀ ALTEZZA PESO PIEDE 22 / Analisi tattica del Liverpool

23/05/1997 Gambia 188 cm 77 kg Destro


POSIZIONE IN CAMPO

CARATTERISTICHE • Caratteristiche fisiche: giocatore dotato di ottima struttura che fa della potenza la sua dote migliore. Ottima velocità • Caratteristiche tecniche: molto bravo nell’1 contro 1 difensivo, dotato di buona tecnica per l’impostazione anche se ancora limitata nel fraseggio corto • Contributo al reparto: è un giocatore che può ricoprire tutti i ruoli della difesa sia centrali che esterni • Contributo alla squadra: un giocatore giovane, di grande applicazione e mentalità che si contraddistingue per la grande affidabilità

VALUTAZIONI 1 CONTRO 1 DIFENSIVO COLPO DI TESTA MARCATURA ANTICIPO LAVORO DI REPARTO COSTRUZIONE VERTICALIZZAZIONE Analisi tattica del Liverpool / 23


CAPITOLO 4

FASE DIFENSIVA Parlare della fase difensiva del Liverpool è davvero molto complicato, quasi impossibile, perché nella filosofia di gioco di Klopp la distinzione fra le due fasi (offensiva e difensiva) non esiste, a favore invece di una continuità di gioco in cui il comportamento da assumere senza palla è il presupposto per la fase offensiva e il comportamento in fase offensiva è una diretta conseguenza dell’atteggiamento difensivo. L’analisi ha comunque bisogno di scindere le due cose, per favorire la comprensione dei principi che stanno alla base di questa filosofia, ricordando alla fine di mettere insieme tutto e di vedere il gioco nella sua globalità e continuità. Gli aspetti che andremo ad analizzare sono: • • • • •

attitudine alla riconquista immediata: Gegenpressing; atteggiamento nel pressing alto; atteggiamento nel pressing basso; atteggiamento della linea difensiva; difesa dell’area.

4.1 GEGENPRESSING Il presupposto fondamentale per organizzare un pressing e contropressing di squadra è l’attitudine del singolo alla riconquista immediata della palla in ogni zona di campo e in ogni situazione. In questo fondamentale gli uomini di Klopp sono un esempio da seguire e, se è vero che le azioni complesse sono la somma di tante

Analisi tattica del Liverpool / 79


piccole azioni semplici ben fatte, ecco che il singolo diventa fondamentale e influisce in modo determinante sull’atteggiamento globale. Cominciamo sottolineando l’attitudine degli attaccanti alla riaggressione, portando come esempio un’azione di Mané. Nell’esempio in figura Wijnaldum è in pieno possesso della palla e si sta dirigendo verso la porta avversaria (fig. 52). Dopo pochi istanti perde la palla a causa di un intervento avversario ma, contemporaneamente, Mané legge la situazione e si attiva per la riagressione (fig. 53), cominciando ad avvicinarsi al primo appoggio che vede vicino a sé. Nel momento stesso in cui il suo diretto avversario riceve la palla, Mané è già in contrasto e recupera il possesso (fig. 54). Siamo partiti dall’atteggiamento degli attaccanti perché spesso la squadra di Klopp riesce a recuperare palloni importanti grazie alle corse di rientro dei propri attaccanti, che risultano estremamente efficaci perché attaccano gli avversari alle spalle.

Fig. 52. Wijnaldum in possesso.

Fig. 53. Reazione di Mané alla perdita di possesso. 80 / Analisi tattica del Liverpool


03

POSSESSO PALLA 3 CONTRO 3 + 2 JOLLY: ROTAZIONE DEI CENTROCAMPISTI

MEZZO OPERATIVO

Situazione semplificata

DURATA 21 minuti

OBIETTIVI • • • • • • • •

Mobilità Trasmissione Controllo orientato Smarcamento Presa di posizione Marcamento Intercetto Triangoli di possesso • Pressing • Pressione • Anticipo

MATERIALE • Cinesini • 5 casacche (3 di un colore, 2 di un altro) • Palloni

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: 25×25 metri Giocatori: 8 Numero di serie: 3 da 5 minuti con 2 minuti di recupero passivo tra le serie

Creare con i cinesini un quadrato di 25×25 metri. All’interno del quadrato si posizionano tre giocatori rossi contro tre viola. Sistemare due jolly all’esterno del quadrato di possesso palla su due lati opposti. Tenere una buona scorta di palloni in prossimità del perimetro dell’area di gioco per dare continuità ai possessi.

104 / Analisi tattica del Liverpool


DESCRIZIONE

• Si gioca un possesso 3 contro 3 più due jolly esterni a ritmi elevati • L’obiettivo della squadra in possesso è quello di mantenere la palla il più a lungo possibile con la collaborazione dei jolly esterni • Quando si perde il possesso si deve cercare il recupero immediato

REGOLE

• I jolly giocano all’esterno del quadrato, non possono essere pressati e hanno due tocchi a disposizione • I jolly si possono muovere al di fuori dei quattro lati, ma non possono occupare lo stesso spazio contemporaneamente

TEMI PER L’ALLENATORE

• Coordinazione dei movimenti tra compagni • Tempismo nella creazione degli spazi • Coerenza nei cambi di posizione

Analisi tattica del Liverpool / 105


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.