STAGIONI
UNA STAGIONE CON YOUCOACH 2018-19
MESOCICLO SULLA METODOLOGIA SPAGNOLA 12 SEDUTE COMPLETE PER ALLENARE E FORMARE UN CALCIATORE PENSANTE
www. youc oac h. it
YOUCOACH.IT
Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idae e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividare gli articoli dai nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividare gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato YouCoachApp, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dall’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con YouCoachApp! You read, You share, YouCoach!
Mesociclo sulla metodologia spagnola / 9
AUTORI
YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.
10 / Una stagione con YouCoach
INTRODUZIONE
Al mondo esistono quasi duecento paesi, ciascuno con una propria cultura unica che lo definisce. Dalla cultura di un paese derivano un peculiare modo di vivere, caratteristiche e modus operandi comuni a tutta la collettività che si rispecchiano nei comportamenti dei cittadini. Anche in Italia, come in qualsiasi altra nazione, riscontriamo abitudini e comportamenti che accomunano i connazionali: ci piace mangiare bene, ad agosto abbandoniamo le città in cerca di mare o montagna, tendiamo a non fermarci davanti alle strisce pedonali quando siamo alla guida, e così via. Così come abitudini e stile di vita accomunano i cittadini di un paese, allo stesso modo anche l’approccio all’insegnamento del calcio ha caratteristiche peculiari: ogni nazione presenta infatti approcci differenti che derivano dalle diverse culture e da ognuno possiamo trarre spunti interessanti e utili per la nostra modalità di allenamento. Durante questo mese ”visiteremo” la Spagna, paese solare dalla cultura mediterranea ma fortemente segnato da una lunga dittatura durata fino alla fine degli anni Settanta. Le forti limitazioni imposte dal regime franchista hanno per lungo tempo impedito al potenziale sportivo spagnolo di esprimersi appieno: negli ultimi decenni, però, questo potenziale è esploso e ha portato la Spagna a dimostrarsi estremamente competitiva in numerose discipline, creando moltissimi campioni. Ma cos’è cambiato in Spagna negli ultimi quarant’anni? Cosa l’ha portata dall’essere un paese mediocre a livello sportivo, per il quale anche solo la qualificazione ai mondiali di calcio era un successo, al diventare una nazione che oggi considera il non vincerli un fallimento? La risposta è semplice: la democrazia ha portato libertà e la libertà ha dato alle menti sportive la possibilità di creare un metodo di allenamento che rispecchiasse il carattere spagnolo. La belleza furiosa, un metodo che vuole formare giocatori ”belli” nel gioco, efficaci nel gestire il pallone e ”cattivi” quando devono recuperarlo. Si vuole creare un gioco che permetta di competere ai massimi livelli e, allo stesso tempo, che dia gioia sia a chi lo pratica che allo spettatore. Questo mesociclo si basa interamente sui principi della metodologia spagnola e propone esercitazioni situazionali integrate con la cura della gestualità tecnica: l’obiettivo è permettere alla nostra squadra di essere protagonista in partita tramite la gestione continua del possesso palla durante tutte le fasi del gioco, attraverso il mantenimento, la creazione dell’azione e l’azione pericolosa. Verranno ampiamente utilizzati i mezzi operativi più diffusi nel paese iberico, ovvero rondos, rueda de pases, possessi di linea. Os deseamos un buen entrenamiento!
Mesociclo sulla metodologia spagnola / 11
CAPITOLO 2
SECONDA SETTIMANA: CREAZIONE DELL'AZIONE
La seconda settimana sarà orientata alla prima fase offensiva del possesso palla, ovvero la creazione dell’azione. Durante la gestione della palla l’obiettivo è quello di portare il pallone in zone potenzialmente pericolose e prossime alla porta avversaria. L’inizio della fase offensiva del nostro possesso si ha quando il portatore orienta l’azione di gioco verso la porta avversaria dopo aver constatato che non si trova in pericolo imminente di perdere il pallone. È fondamentale che sia i giocatori individualmente, sia la squadra a livello collettivo siano in grado di occupare e superare gli spazi fra le linee avversarie, cercando di portare un numero sufficiente di giocatori in posizione avanzata rispetto al pallone, in modo da dare al portatore di palla la possibilità di effettuare passaggi in avanti che avvicinino alla zona di finalizzazione. La mobilità dei giocatori dev’essere stimolata in modo da permettere loro di occupare posizioni di campo che esulano da quelle di competenza dei ruoli, mettendo in difficoltà i difensori avversari creando linee di passaggio più varie e imprevedibili.
Mesociclo sulla metodologia spagnola / 49
03
Allenamento 4
DOPPIO QUADRATO: POSSESSO PALLA E FINALIZZAZIONE MEZZO OPERATIVO
Situazione semplificata
DURATA 20 minuti
OBIETTIVI • Smarcamento • Anticipazione • Differenziazione spazio-tempo • Visione periferica • Passaggio • Tiro in porta • Intercetto • 1 contro portiere • Possesso palla • Taglio • Inserimento
MATERIALE • • • •
1 porta 8 cinesini 1 casacca Palloni
ORGANIZZAZIONE
PREPARAZIONE Area di gioco: 12×24 metri Giocatori: 5 + 1 portiere Numero di serie: 5 da 3 minuti con 1’30’’ di recupero tra le serie
Creare due quadrati adiacenti di 12×12 metri partendo dalla linea di porta. Nel quadrato distante dalla porta si posizionano cinque giocatori di movimento con un pallone per eseguire un rondo 4 contro 1 (bianchi contro rosso in figura). Il quadrato adiacente alla porta rimane libero, tranne che per la presenza di un portiere a difesa della porta. Sulla linea che divide i due quadrati posizionare quattro cinesini, dividendola in tre spazi uguali chiamati “corridoio sinistro” (A), ”corridoio centrale” (B) e ”corridoio destro” (C), ognuno largo 4 metri. 54 / Una stagione con YouCoach
DESCRIZIONE
• Al via dell’allenatore gli attaccanti bianchi mantengono il possesso palla, cercando di non farsi intercettare dal difensore rosso • Obiettivo degli attaccanti è di cercare l’imbucata per l’inserimento di un compagno dopo aver eseguito un minimo di cinque passaggi e un massimo di sette; il compagno andrà alla ricerca del gol affrontando in duello 1 contro 1 il portiere • Se il difensore rosso intercetta o recupera palla si scambia di ruolo con il giocatore che ha sbagliato il passaggio
REGOLE
• L’attaccante che si inserisce può entrare nel secondo quadrato solo attraverso il corridoio centrale (B) • Il passaggio, invece, deve avvenire attraverso uno dei corridoi esterni (A o C), sullo spazio di corsa dell’attaccante • Si gioca a due tocchi obbligatori tranne che per l’ultimo passaggio, che può essere effettuato di prima • Il difensore non può seguire nel secondo quadrato (zona di finalizzazione) l’attaccante • Dopo ogni conclusione a rete, cambiare il giocatore difendente al centro del rondo (rosso in figura)
VARIANTI
1. Il difensore può seguire l’attaccante che entra nel secondo quadrato (zona di finalizzazione) 2. Un secondo attaccante può accompagnare il compagno nel secondo quadrato, creando così una situazione di superiorità numerica 2 contro 1 (due bianchi contro un rosso) per la conclusione in porta 3. L’attaccante può entrare nel quadrato di finalizzazione attraverso qualsiasi corridoio a sua scelta (A,B,C)
TEMI DELL'ALLENATORE
• Stimolare gli attaccanti a creare continue linee di passaggio per mantenere il possesso • Controllare i tempi di inserimento dell’attaccante in zona finalizzazione • Stimolare una conclusione in porta veloce da parte dell’attaccante una volta entrato nella zona di finalizzazione Mesociclo sulla metodologia spagnola / 55