DAL MODULO AL MODELLO

Page 1

TATTICA

MASSIMILIANO DE MOZZI

DAL MODULO AL MODELLO

PERCORSO DIDATTICO PER L’INTERPRETAZIONE DEL 4-3-3 CONTRO OGNI SISTEMA DI GIOCO

w w w. youc oa ch . i t


YOUCOACH.IT

Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1600 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-Book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idee e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividere gli articoli dei nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividere gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato YouCoachApp, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dell’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Abbonati ora a YouCoach! You read, You share, YouCoach!



L’AUTORE

Massimiliano De Mozzi Allenatore Uefa A

Nato a Marostica (classe 1970), è allenatore UEFA A ed ex calciatore professionista nelle società di Vicenza, Como, La Spezia, Viareggio, Olbia e Massese. Inizia ad allenare nei settori giovanili delle squadre dilettantistiche dove lui stesso gioca, dopo aver trascorso dieci anni tra i professionisti (Romano, SM Camisano, Asolo e Marostica). A Marostica smette di giocare e inizia la carriera di allenatore di Prima squadra in Eccellenza, esperienza durata due anni. La stagione seguente subentra a Longare, mentre nei due anni seguenti è al Real Vicenza: come secondo allenatore e responsabile della Juniores ottiene la vittoria del campionato e con la Prima squadra la promozione e la vittoria della coppa. Passa poi all’Abano, dove ottiene la promozione in serie D e, l’anno successivo, i play off. Successivamente, presso la Clodiense, ottiene una promozione e, l’anno successivo, la salvezza.

Dal modulo al modello / 13


INTRODUZIONE Con affetto alla squadra dell’Abano Calcio 2013-2014

Questo scritto propone un esempio di metodologia di allenamento che applica un approccio sistemico al gioco: per “approccio sistemico” si intende il proporre ai giocatori un modello tattico di gioco anziché un modulo. Si parte dal modulo come indicazione, poi però tutto dipende dallo sviluppo che ne consegue, dai movimenti delle due squadre in campo, dalle varie interpretazioni che gli atleti daranno alle situazioni, dalle qualità tecniche, dalle emozioni, dal campo, dal tempo ecc. Lo sviluppo del gioco dipende da tanti fattori, ne consegue che la percentuale di imprevedibilità sia molto alta ed è proprio questo l’aspetto interessante: riuscire a fare in modo che i giocatori reagiscano velocemente alle varie situazioni, disorganizzandosi e riorganizzandosi continuamente. Allenando per schemi si danno ai giocatori soluzioni preconfezionate che quasi mai si verificheranno in campo. Invece allenando secondo l’approccio sistemico e induttivo, si fa in modo che i giocatori utilizzino la propria intelligenza, le proprie intuizioni, la propria fantasia. L’allenatore stabilirà regole e concetti che dovranno essere condivisi dal gruppo, ma saranno i calciatori sul campo a organizzare il gioco rispettando i principi stabiliti. La proposta di questo e-Book vuole essere solo una soluzione, non LA soluzione, dal momento che rispecchia esclusivamente il mio pensiero. Alcuni ritengono che la fase offensiva sia la conseguenza di quella difensiva. Un esempio pratico di ciò può essere rappresentato da questa strategia: attacco i paletti, recupero palla, eseguo uno schema (concezione sistematica). Io ritengo invece che sia la fase difensiva ad essere la conseguenza di quella offensiva, ad esempio propongo un’esercitazione con presenza di avversari nella quale, quando perdono palla, i giocatori si organizzano per recuperarla (transizione negativa), applicando l’approccio sistemico. Dal modulo al modello / 15


02 FASE

4-3-3 VS 4-3-3 IN PRESSING ALTO

4-3-3 VS 4-3-3

DESCRIZIONE Cercare di far percorrere agli avversari piĂš metri possibile portandoli fuori zona. Aprire spazi per attaccarli successivamente e usare il portiere per avere superioritĂ in costruzione. 9 bianco si sposta dove 6 rosso ha lasciato spazio per rompere la linea. 11 bianco arretra e si allarga. 7 bianco si allarga e si allunga. 8 bianco si allarga. 10 bianco va tra le linee. 4 bianco si sposta lateralmente. 3 bianco si accentra e avanza. 2, 5 e 6 formano la difesa a tre. Le zone gialle rappresentano gli spazi liberati da attaccare.

Dal modulo al modello / 23



03

CIRCUITO TECNICO: SOSTEGNO, APPOGGIO E FILTRANTE 2

MEZZO OPERATIVO

Circuito tecnico

DURATA 12 minuti

OBIETTIVI • Passaggio Timing • Controllo orientato • Smarcamento • Appoggio • Sostegno • Filtrante

MATERIALE • Palloni • 7 coni • 4 casacche

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: 40×40 metri Giocatori: 7 Numero di serie: 12 da 1 minuto

Creare un esagono con sei coni distanti 20 metri l’uno dall’altro. Posizionare un altro cono al centro dell’esagono. Sistemare un giocatore a fianco di ciascun cono. Il circuito inizia dal giocatore sistemato sul vertice basso (A in figura).

60 / Massimiliano De Mozzi


DESCRIZIONE

1. A conduce palla per 3 metri, poi gioca a C 2. C controlla e rigioca ad A che ha eseguito un contromovimento per andare sul lato opposto 3. A allarga per D 4. D esegue un filtrante per F che va incontro 5. F scarica su C che è andato a sostegno 6. C appoggia per G 7. G effettua un filtrante lateralmente per E che ha attaccato lo spazio 8. E appoggia per F che nel frattempo ha fatto un contromovimento 9. F scarica per C 10. C controlla ed esegue un filtrante per E che, con un contromovimento, ha attaccato lo spazio 11. E gioca palla ad A 12. A ricomincia l’esercizio dalla parte opposta, conduce palla per 3 metri per poi giocarla a C 13. C controlla e rigioca ad A che ha eseguito un contromovimento per andare sul lato opposto 14. A allarga per B

REGOLE

• Cambiare posizioni tra i giocatori con lo stesso colore di casacca

TEMI PER L’ALLENATORE

• Verificare l’intensità • Verificare la precisione dei passaggi e dei controlli orientati • Verificare i tempi di gioco e attacco spazi Dal modulo al modello / 61


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.