STAGIONI
UNA STAGIONE CON YOUCOACH 2018-19
MESOCICLO SULLA FINALIZZAZIONE 12 SEDUTE COMPLETE PER ALLENARE PRINCIPI, SITUAZIONI E SVILUPPI PER LA CONCLUSIONE
www. youc oac h. it
YOUCOACH.IT
Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idae e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividare gli articoli dai nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividare gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato YouCoachApp, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dall’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con YouCoachApp! You read, You share, YouCoach!
FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
GESTIONE & ANALISI Gestisci le partite, i convocati, i moduli di gioco e analizza le statistiche della squadra
ESERCITAZIONI Per creare gli allenamenti utilizza oltre 1600 esercitazioni divise per obiettivo e grado di difficoltà
DATABASE Inserisci i tuoi esercizi personali e crea la tua libreria privata di esercitazioni (anche con animazioni)
La nostra professionalità, la tua soddisfazione Abbonati a YouCoach: avrai accesso a YouCoachApp, 1600 esercitazioni, e-Book, e-Video e Webinar. YouCoachApp è l’applicazione web che puoi usare su qualsiasi dispositivo! Crea i tuoi allenamenti online portali con te su tablet e smartphone. Da oggi YouCoachApp e por si arricchisce con Training Load Monitoring: tieni traccia del carico interno dei tuoi giocatori e modula gli allenamenti seguendo i dati forniti dalle formule dell’app. Interamente integrato in YouCoachApp!
NOVITÀ
COS’È IL TRAINING LOAD? Training Load Monitoring è uno strumento fondamentale per tutti gli allenatori e i preparatori atletici. Con Training Load Monitoring puoi gestire tutti gli aspetti riguardanti il controllo del carico dell’allenamento e la qualità del recupero della tua squadra e dei singoli giocatori.
MODULA I CARICHI DEGLI ALLENAMENTI Attraverso funzionalità rapide e con risultati real time puoi raccogliere i dati relativi al Training Load con l’uso della scala di Borg CR10, analizzarne i risultati con grafici personalizzabili e condividerli con il tuo staff.
Scopri di più sul Training Load Monitoring su
WWW.YOUCOACH.IT/TLM Mesociclo sulla finalizzazione / 9
AUTORI
YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.
10 / Una stagione con YouCoach
INTRODUZIONE
Tutte le fasi di gioco hanno un importante impatto sull’andamento di una gara; quella di cui ci occuperemo in questo e-book, ovvero la finalizzazione, è fra tutte quella più determinante nell’avvicinare la nostra squadra alla vittoria, quando portata a termine con successo. Nonostante in età giovanile il primo obiettivo dei giocatori non debba essere quello del risultato, allenare la finalizzazione anche nei giovani calciatori è comunque importante e formativo, in quanto sviluppa in loro uno spirito di competizione sano e guidato. Per riuscire a condurre al successo una finalizzazione i giocatori dovranno conoscere bene le situazioni che si potranno trovare ad affrontare in questa fase, partendo dalla cura dei gesti tecnici funzionali fino ad arrivare alla gestione di situazioni più complesse che prevedono il coordinamento di movimenti collettivi di più giocatori. I nostri giocatori, così formati, saranno in grado di portare positivamente a compimento una finalizzazione, evitando, come accade a molte squadre, che la percentuale di buon esito delle finalizzazioni sia molto bassa. Lo staff di YouCoach propone un mesociclo dedicato interamente a questa fondamentale e delicata fase di gioco, con esercitazioni mirate all’interno di una progressione di sessioni di allenamento che permetteranno ai giocatori di sperimentare tutti gli elementi che compongono la fase di finalizzazione. L’obiettivo è che il nostro giocatore, oltre ad affinare le sue abilità tecnico-motorie, sia anche in grado di leggere le situazioni che si troverà ad affrontare e interpretarle correttamente. Iniziamo quindi questo percorso la cui destinazione sarà la rete!
Mesociclo sulla finalizzazione / 11
CAPITOLO 4
QUARTA SETTIMANA: SUPERAMENTO DELL'ULTIMA LINEA DIFENSIVA AVVERSARIA
La squadra avversaria, durante la nostra fase di possesso, cercherà con ogni mezzo di evitare il nostro avanzamento e di impedirci di avvicinarci alla sua porta, adottando una distribuzione difensiva compatta che non lasci varchi dei quali noi potremmo approfittare per andare alla finalizzazione. Il nostro obiettivo sarà quindi proprio quello di trovare il modo di superare la disposizione difensiva attraverso i tre principali comportamenti che affronteremo nel corso di quest’ultima settimana.
4.1 - CONCETTI UTILI Superare uno schieramento di giocatori avversari ben organizzati, che creino densità nei presi della propria area, richiede il giusto mix di calma e imprevedibilità abbinato a idee chiare e condivise. Siamo comunque in grado di raggruppare le innumerevoli situazioni che si possono presentare in tre macro aree: • attacco diretto; • aggiramento; • penetrazione. Vediamo quindi nel dettaglio ognuna di queste. Attacco diretto (verticalizzazione) Quando cerchiamo di superare la difesa avversaria con un attacco diretto il nostro obiettivo è realizzare un attacco veloce che ci porti dietro l’ultima linea difensiva Mesociclo sulla finalizzazione / 129
04
Allenamento 10
PASSAGGIO ALTO IN PROFONDITÀ SUL TAGLIO DELL'ATTACCANTE MEZZO OPERATIVO
Situazione semplificata
DURATA 12 minuti
OBIETTIVI • • • • •
MATERIALE • 4 paletti • 1 porta • Palloni
ORGANIZZAZIONE
Taglio Passaggio Conclusione Incrocio Contromovimento
PREPARAZIONE Area di gioco: 60×40 metri Giocatori: 6 + 1 portiere Numero di serie: 4 da 2 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
Sul limite dell’area di rigore sistemare quattro paletti che simulano quattro difensori. A 15 metri dal limite dell’area di rigore posizionare un altro paletto, a simulare il mediano avversario. A 20 metri dal limite dell’area, in linea con il paletto, collocare un cinesino di partenza. I giocatori B e C si sistemano ciascuno davanti a un paletto centrale. Il giocatore A parte a fianco del cinesino di partenza con un pallone. Il portiere a difesa della porta.
138 / Una stagione con YouCoach
DESCRIZIONE
• Il giocatore A parte in guida della palla mentre C esegue un contromovimento (finta di andare e viene incontro) • B taglia alle spalle del compagno C prestando attenzione ai tempi giusti per non finire in fuorigioco • A esegue un passaggio sopra in profondità per B mentre C incrocia concludendo il proprio movimento all’interno dell’area di rigore • B esegue un cross/passaggio per il compagno C • C finalizza verso la porta
TEMI PER L’ALLENATORE
• I giocatori devono coordinare i movimenti e i passaggi per evitare il fuorigioco • Fare attenzione alla direzione e alla distanza del piede di appoggio dalla palla durante il passaggio • Il giocatore, durante l’esecuzione del passaggio, deve chiudere il gesto dopo aver colpito la palla accompagnandone la traiettoria con il movimento della gamba • La caviglia deve rimanere rigida al momento del tocco sulla palla, curando il punto d’impatto del piede sul pallone
Mesociclo sulla finalizzazione / 139