Mesociclo sulle situazioni semplificate

Page 1

STAGIONI

UNA STAGIONE CON YOUCOACH 2018-19

MESOCICLO SULLE SITUAZIONI SEMPLIFICATE 12 SEDUTE COMPLETE PER ALLENARE LA REAZIONE E L’ADATTAMENTO ALLE DIVERSE SITUAZIONI DI GIOCO

www. youc oac h. it


YOUCOACH.IT

Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idae e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividare gli articoli dai nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividare gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato YouCoachApp, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dall’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con YouCoachApp! You read, You share, YouCoach!


FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

GESTIONE & ANALISI Gestisci le partite, i convocati, i moduli di gioco e analizza le statistiche della squadra

ESERCITAZIONI Per creare gli allenamenti utilizza oltre 1600 esercitazioni divise per obiettivo e grado di difficoltà

DATABASE Inserisci i tuoi esercizi personali e crea la tua libreria privata di esercitazioni (anche con animazioni)

La nostra professionalità, la tua soddisfazione Abbonati a YouCoach: avrai accesso a YouCoachApp, 1600 esercitazioni, e-Book, e-Video e Webinar. YouCoachApp è l’applicazione web che puoi usare su qualsiasi dispositivo! Crea i tuoi allenamenti online portali con te su tablet e smartphone. Da oggi YouCoachApp e por si arricchisce con Training Load Monitoring: tieni traccia del carico interno dei tuoi giocatori e modula gli allenamenti seguendo i dati forniti dalle formule dell’app. Interamente integrato in YouCoachApp!

NOVITÀ

COS’È IL TRAINING LOAD? Training Load Monitoring è uno strumento fondamentale per tutti gli allenatori e i preparatori atletici. Con Training Load Monitoring puoi gestire tutti gli aspetti riguardanti il controllo del carico dell’allenamento e la qualità del recupero della tua squadra e dei singoli giocatori.

MODULA I CARICHI DEGLI ALLENAMENTI Attraverso funzionalità rapide e con risultati real time puoi raccogliere i dati relativi al Training Load con l’uso della scala di Borg CR10, analizzarne i risultati con grafici personalizzabili e condividerli con il tuo staff.

Scopri di più sul Training Load Monitoring su

WWW.YOUCOACH.IT/TLM

Mesociclo sulle situazioni semplificate / 9


AUTORI

YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.

10 / Una stagione con YouCoach


INTRODUZIONE

Il calcio è un gioco di tradizione con più di centoventi anni di storia, giocato da milioni di persone nel mondo. È uno sport per molti, per tanti quasi un’ossessione. La grandissima, talvolta folle, passione per questo gioco ha spinto, durante la lunga storia del calcio, moltissimi allenatori a ricercare metodologie ed esercitazioni tramite le quali tradurre la loro visione di questo sport in azioni di gioco reali. L’allenatore contemporaneo può beneficiare della lunghissima e approfondita ricerca condotta dai suoi tanti predecessori nel corso dei centoventi anni di storia calcistica, può infatti attingere a un bagaglio di conoscenze ed esperienze vastissimo e già testato a lungo nella pratica, col quale arricchire le sue personali competenze. Al giorno d’oggi la difficoltà dell’allenatore non è tanto quella di ”inventare” qualcosa di nuovo, quanto quella di scegliere quali conoscenze fare sue, fra le tantissime che compongono lo sconfinato patrimonio condiviso. La struttura del gioco del calcio non aiuta in questo, in quanto vi coesiste un numero elevatissimo di concetti diversi che, con l’andare del tempo, aumentano costantemente e che i giocatori non possono esimersi dal dover affrontare: il numero elevato di giocatori (undici contro undici), l’ampio spazio che devono ricoprire (100×60 metri) e la presenza di un solo pallone pongono il calciatore di fronte a una moltitudine di problematiche diverse e in continuo mutamento che dovranno essere risolte durante i novanta minuti di gioco. Il nostro obiettivo come allenatori è quello di favorire l’apprendimento da parte dei nostri giocatori, trovando metodologie che ci permettano di ottimizzare l’efficacia degli allenamenti, individuando e semplificando i concetti che vogliamo trasmettere ai ragazzi. A questo scopo proporremo esercitazioni che andranno a simulare ogni singola situazione di gioco reale e che presenteranno dei fattori condizionanti, utili a favorire la ripetizione e l’assimilazione dei concetti importanti. Questi fattori possono essere molteplici, dalla presenza di più palloni in campo al coinvolgimento di giocatori jolly al fine di garantire la continua superiorità numerica alla squadra in possesso palla. Come allenatori, dobbiamo essere in grado di scegliere quali fattori condizionanti siano i più indicati allo scopo di agevolare l’apprendimento del concetto che vogliamo allenare. In questo e-Book proponiamo un mesociclo completo che utilizza ampiamente il mezzo operativo della situazione semplificata, con esercitazioni che propongono la simulazione di situazioni di gioco reali nella cui struttura sono però presenti fattori condizionanti, al fine di indurre alla ripetizione dei concetti allenati e favorirne la comprensione e l’assimilazione ottimali da parte del giocatore. Lo staff di YouCoach propone come sempre uno strumento che possa fungere da filo conduttore nel lavoro dell’allenatore, supportandolo nell’allenamento degli obiettivi specifici che egli si pone. Il presente mesociclo sarà suddiviso in quattro settimane con quattro diversi macro-obiettivi sui quali lavoreremo tramite il mezzo delle situazioni semplificate.

Mesociclo sulle situazioni semplificate / 11


CAPITOLO 1

PRIMA SETTIMANA: SITUAZIONI NUMERICHE (PARITÁ, SUPERIORITÁ)

Durante la prima settimana lavoreremo sulle situazioni numeriche che i nostri giocatori si troveranno ad affrontare in determinati momenti del gioco. Attraverso le situazioni semplificate potremo ottimizzare l’efficacia del nostro lavoro semplificando la struttura del gioco, in modo che il giocatore ripeta più volte i concetti allenati nell’esercizio in uno spazio e in un tempo ridotti. Proporremo quindi ai giocatori situazioni ridotte per il miglioramento dell’1 contro 1; nel corso delle settimane successive aumenteremo progressivamente la complessità fino ad arrivare a situazioni numeriche più ampie, affrontando ad esempio 3 contro 3 o 4 contro 2. Lo scopo sarà presentare ai giocatori diverse situazioni di parità, superiorità e inferiorità numeriche, in modo che riescano a riconoscerne le differenze e che divengano capaci di gestirle positivamente.

Figura 1: esempio di situazione semplificata per l'1 contro 1.

Mesociclo sulle situazioni semplificate / 15


01

Allenamento 2

2 CONTRO 1: PASSAGGIO, SMARCAMENTO E PRESA DI POSIZIONE MEZZO OPERATIVO

Situazione semplificata

DURATA 12 minuti

OBIETTIVI • • • • • • • • • • •

MATERIALE • 4 cinesini • Palloni • 1 casacca

ORGANIZZAZIONE

2 contro 1 Orientamento Controllo orientato Guida della palla Dribbling Smarcamento Passaggio Presa di posizione Intercetto Mobilità Possesso palla

PREPARAZIONE Area di gioco: 10×10 metri Giocatori: 3 Numero di serie: 3 da 3 minuti con 1 minuto di recupero attivo tra le serie

Con quattro cinesini formare un’area di gioco quadrata di 10×10 metri. All’interno del quadrato si posizionano tre giocatori, di cui uno con una casacca. Si gioca un possesso palla 2 contro 1 (due giocatori bianchi contro uno rosso in figura).

30 / Una stagione con YouCoach


DESCRIZIONE

• I giocatori possono muoversi liberamente nel quadrato • I due giocatori senza casacca (bianchi) devono effettuare passaggi veloci rasoterra tra di loro senza farsi intercettare la palla dal giocatore con la casacca (rosso) • Se il giocatore con la casacca intercetta il pallone deve riuscire a condurlo fuori dal quadrato attraverso uno dei quattro lati • Se il giocatore con la casacca riesce a uscire dal quadrato cambia il proprio ruolo con il giocatore che precedentemente ha sbagliato il passaggio e il gioco riprende • Se un giocatore commette un errore (il pallone esce su un passaggio, alza la palla) prende il posto del giocatore con la casacca • L’esercizio è effettuato a tocchi liberi

VARIANTI

1. Effettuare l’esercitazione a tre tocchi 2. Effettuare l’esercitazione a due tocchi 3. Obbligo di controllo orientato sulla trasmissione palla

TEMI PER L’ALLENATORE

• Curare l’esecuzione del passaggio e del controllo, soprattutto nei giocatori giovani • Si può iniziare a spiegare ai giocatori la differenza tra lo stop orientato e lo stop sul posto e lasciare a loro la scelta sulla modalità di controllo palla da effettuare, considerando lo stop orientato obbligatorio come variante • Dare il giusto tempo di esecuzione e recupero in base alla categoria allenata • Stimolare il dribbling, l’improvvisazione e la protezione palla dall’avversario nei duelli individuali • Stimolare il movimento di smarcamento in zona luce creando una soluzione alternativa per il portatore di palla • Primi cenni di orientamento spazio temporale e capacità di scelta nel posizionamento per dare soluzioni di passaggio ai compagni

Mesociclo sulle situazioni semplificate / 31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.