Collaborazione efficace

Page 1

TATTICA www.youcoach.it COLLABORAZIONE EFFICACE 15 ESERCITAZIONI PER PERFEZIONARE IL POSSESSO PALLA

YOUCOACH.IT

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si ap proccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l‘affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano.

La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un‘applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di eser citazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l‘assistente digitale che aiuta l‘allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro.

Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura!

Continua a seguirci su www.youcoach.it

Il team di YouCoach

AUTORI

YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permetto no approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all‘evolversi delle me todologie legate al calcio.

Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell‘attività di base fino al mondo degli adulti, con l‘intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali conside rando l‘atleta come calciatore nella sua totalità.

Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l‘obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell‘allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.

Collaborazione efficace / 11

INTRODUZIONE

Una prolungata fase di possesso palla nasce dalla volontà di allenatori e giocatori di determinare l‘andamento del gioco in base alla propria volontà, anziché subire quella dell‘avversario, facendo leva sulla qualità tecnica dei giocatori e sull‘intenzione di avere la palla e di entrare in contatto con il pallone.

Sorge spontanea una domanda: chi ha il possesso della palla ha di conseguenza il controllo del gioco e della partita? I dati statistici dimostrano che la risposta non è sempre così scontata.

Esaminiamo i risultati del campionato di Serie A 2022-2023 alla quindicesima gior nata, ultima gara prima della sosta per i campionati mondiali in Qatar, e cerchiamo di vedere se esiste una correlazione tra classifica finale e possesso palla medio per gara. La tabella 1 (a pagina 14) mostra la classifica del campionato, la tabella 2 (a pagina 15) riassume invece una classifica ordinata per possesso palla medio rispetto ai minuti di gara.

Sebbene il singolo dato sia un parametro quantitativo, e quindi insufficiente per spiegare, da solo, l‘identità di gioco delle singole squadre (ossia come conducono il gioco e con quale atteggiamento lo costruiscono), affiancando le due classifiche si può notare che nella maggioranza dei casi le posizioni non sempre coincidono. Da notare la posizione occupata dal Napoli, vera e propria rivelazione di questo inizio stagione; dai dati emerge come il Napoli sia primo in classifica per una chiara idea di dominio del gioco, visto che la squadra di Spalletti primeggia nel possesso palla medio. Questo dato, se calato nell‘analisi del gioco del Napoli, ribadisce le capacità tattiche espresse dai partenopei che si sono sempre distinti per la volontà di determinare il gioco e non subirlo, cercando costantemente di dominare gli avversari con un lavoro di grande mobilità di tutti gli interpreti sfruttando gli spazi creati. Sorprende invece la posizione della Fiorentina (decima in campionato e seconda nella classifica del possesso palla medio), prova della volontà del mister Italiano di dominare il gioco. Da notare anche il Monza, terzo nella classifica del possesso ma

Collaborazione efficace / 13

Situazione semplificata MEZZO OPERATIVO

MATERIALE

• Cinesini • Palloni • 6 casacche (4 di un colore, 2 di un altro)

ORGANIZZAZIONE

Smarcamento

Passaggio

Ampiezza

Mobilità

Scaglionamento difensivo

3

• Transizioni POSSESSO PALLA CON SITUAZIONI DI 3 CONTRO 2 13

PREPARAZIONE

Area di gioco: 20×30 metri Giocatori: 11

Nell‘area predisposta all‘esercitazione creare un campo di 20×30 metri. Con i cine sini delimitare una zona di meta larga 2 metri su un lato corto del rettangolo (zona C). Dividere l‘area di gioco rimanente in due metà uguali (zone A e B). Sul lato corto della zona A creare una porticina larga 6 metri. Sulla linea divisoria delle due metà campo creare con i coni due porticine larghe 4 metri. L‘esercizio inizia nella zona A in cui sono posizionati tre giocatori in possesso palla contro due giocatori in casacca; due giocatori jolly stazionano all‘esterno della zona.

42 / Collaborazione
efficace
OBIETTIVI DURATA 20 minuti
Numero di serie: 4 da 3 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie •
6 coni
Possesso palla
Marcamento
Scaglionamento offensivo
contro 2

DESCRIZIONE

• La squadra in possesso palla deve cercare di superare l‘avversario nella zona A in una situazione di 3 contro 2 con l‘aiuto di due jolly

• Nella zona B i giocatori affrontano un nuovo 3 contro 2 con lo scopo di fare meta nella zona C aiutati dai jolly che hanno seguito l‘azione

REGOLE

• I giocatori possono passare dalla zona A alla B solo in guida della palla e solo attraverso le porticine

• I giocatori non possono passare tra le porticine senza palla

• La meta è valida quando il giocatore entra in zona C e ferma il pallone con la suola (vale un punto)

• Se i difensori recuperano palla nelle zone A o B devono collaborare tra di loro e con i due jolly per realizzare una meta nella porta di 6 metri

• Obbligo palla a terra

TEMI PER L‘ALLENATORE

• Stimolare la creazione di triangoli di possesso utili a evitare il giocatore avversa rio, racchiudendolo all‘interno dei triangoli stessi

• Curare le distanze globali tra i giocatori

• Curare l‘orientamento del corpo in ricezione: deve sempre essere aperto verso la porzione di campo più grande

• Incitare il dai e vai: dopo aver giocato la palla a un compagno, il giocatore conti nua la corsa per inserirsi in uno spazio libero dove ricevere nuovamente

• Incitare i giocatori ad effettuare il contromovimento per lo smarcamento e la conseguente ricezione del pallone

Collaborazione
/ 43
efficace
WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK SCOPRI TUTTI I NOSTRI E-BOOK DAL MODULO AL MODELLO PERCORSO DIDATTICO PER L'INTERPRETAZIONE DEL 4-3-3 LA COSTRUZIONE DAL BASSO NEL CALCIO SPAGNOLO LE CHIAVI PER SUPERARE LA PRESSIONE AVVERSARIA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.