![](https://assets.isu.pub/document-structure/221025074207-c22808fecb0134dc25fb3c85ebde01c3/v1/03f38ba5d19d0020755332553abb6cc4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221025074207-c22808fecb0134dc25fb3c85ebde01c3/v1/03f38ba5d19d0020755332553abb6cc4.jpeg)
YOUCOACH.IT
FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIESMettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si ap proccia al mestiere di allenatore.
Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l‘affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano.
La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento.
Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un‘applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di eser citazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l‘assistente digitale che aiuta l‘allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro.
Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura!
Il team di YouCoach
Continua a seguirci su www.youcoach.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221025074207-c22808fecb0134dc25fb3c85ebde01c3/v1/9e150ce80fd48a28d11428548f9a600a.jpeg)
AUTORI
YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permetto no approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all‘evolversi delle me todologie legate al calcio.
Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell‘attività di base fino al mondo degli adulti, con l‘intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali conside rando l‘atleta come calciatore nella sua totalità.
Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l‘obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell‘allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.
Dominio e guida della palla - seconda parteINTRODUZIONE
Sul finire degli anni ‘60 e nei primi anni ‘70 il Settore Tecnico realizzò alcune edizioni del Trofeo NAGC (Nuclei Addestramento Giovani Calciatori), introducendo, tra le varie prove tecniche, anche la prova di palleggio della durata di 5 minuti. Sembrano passati secoli, soprattutto dal punto di vista metodologico, se si pensa che in quegli anni si facevano palleggiare per circa 30 minuti tutti i giocatori di movimento. Era con il palleggio, infatti, che si riteneva venisse acquisita e affinata quella “sensibilità del pallone“ senza la quale ogni altro elemento tecnico non poteva essere eseguito con la necessaria disinvoltura.
Gli attuali approcci metodologici indicano invece che per saper giocare al gioco del calcio è necessario allenarsi al gioco del calcio: tutte le abilità e le competenze devo no quindi essere costruite attraverso un percorso situazionale.
Sicuramente le ore che un tempo si trascorrevano per strada a giocare liberamen te, con vincoli dati dalla volontà di mettersi alla prova o dalla struttura del campo di gara, erano fondamentali, ma le abilità tecniche venivano stimolate e sviluppate anche nelle due ore di allenamento “analitico“ fatte nelle società di appartenenza. Con molta probabilità, quindi, è sì necessario allenare attraverso il gioco, ma la mec canica del gesto va costruita anche in momenti dedicati, visto che anche nel calcio moderno sono necessarie abilità come il dominio e la guida della palla.
Saper palleggiare è un‘attività molto utile per allenare la sensibilità e il rapporto tra il piede e il pallone. Il palleggio non è indispensabile per giocare a calcio, ma viene utilizzato durante gli allenamenti per il miglioramento tecnico e la capacità di do minio. L‘apprendimento della sensibilità di tocco e controllo della palla viene infatti agevolato dall‘uso del palleggio, che elimina ogni forma di rigidità.
Nel costruire abilità individuali che migliorino la sensibilità del tocco, oltre al palleggio diventa utile sviluppare la capacità nel dominio della palla.
Proprio come per il palleggio quindi, anche per il dominio della palla si fa riferimento alla finezza, alla sensibilità, alla creatività e alla destrezza: caratteristiche che deri
Dominio e guida della palla - seconda parte
LINEA A QUATTRO: CONDUZIONE PALLA E 4 CONTRO 4
MEZZO OPERATIVO
Esercizio
DURATA
OBIETTIVI
MATERIALE
PREPARAZIONE
Area di gioco: 35×30 metri Giocatori: almeno 16 Numero di serie: 2 da 7 minuti con 2 minuti di recupero passivo tra le serie
ORGANIZZAZIONE
Con i cinesini creare un campo di 35×30 metri. Su un lato lungo del rettangolo for mare con i paletti quattro porticine equidistanti tra loro di larghezza 1,5 metri. Di fronte alle porticine, a metà del campo, posizionare quattro sagome. La zona tra le sagome e le porticine è la zona di 4 contro 4, l‘altra zona è la zona di meta. Dividere i giocatori in due gruppi da otto. Otto difendenti (rossi) si posizionano a coppie dietro le quattro porticine. Otto attaccanti (bianchi) si posizionano a coppie lungo il lato opposto del rettangolo, ogni coppia in prossimità di un cancello di partenza di fronte ad una sagoma ed entrambi i giocatori hanno il pallone.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221025074207-c22808fecb0134dc25fb3c85ebde01c3/v1/569839b2ef6598834714a08299992e72.jpeg)
DESCRIZIONE
• I primi quattro attaccanti bianchi partono contemporaneamente in conduzione palla affrontando la sagoma al centro del campo
• In corrispondenza della sagoma eseguono una finta
• Superata la sagoma servono il difendente di fronte a loro con trasmissione at traverso la porticina
• Il primo dei quattro difensori rossi che riceve palla (nell‘esempio il giocatore B) parte in guida palla e serve nuovamente l‘attaccante che gli ha trasmesso in precedenza il pallone
• Gli altri tre difensori rossi, che hanno ricevuto palla dai rispettivi attaccanti, dopo il controllo lasciano i propri palloni sul posto ed entrano in campo. Si gioca una situazione di 4 contro 4 (attaccanti contro difensori) in zona 4 contro 4
• Obiettivo degli attaccanti è fare gol nelle porticine, obiettivo dei difensori è conqui stare palla e condurla in zona meta oltre le sagome (fase di transizione positiva)
• Terminata l‘azione di gioco partono i successivi quattro attaccanti bianchi e così via per tutta la durata della serie
REGOLE
• Far eseguire sulle sagome diversi tipi di dribbling e finte
• La trasmissione palla degli attaccanti per i difensori va fatta attraverso le porti cine collocate sulla linea di fondo campo
• Tocchi liberi a disposizione dei giocatori nella situazione finale di 4 contro 4
• Durante le serie cambiare le posizioni di partenza di difensori e attaccanti nelle linee a quattro giocatori
• Al termine della prima serie invertire le posizioni dei giocatori (rotazione dei ruoli: gli attaccanti passano a fare i difensori e viceversa)
TEMI PER L‘ALLENATORE
• Far eseguire la conduzione palla in velocità
• Curare il gesto tecnico del dribbling sulle sagome
• Trasmissione palla precisa e con buona intensità di calcio
• Far adattare velocemente i giocatori alla situazione di 4 contro 4 che si crea appena il primo difensore riceve palla
• Principi di tattica difensiva della linea a quattro nella situazione di 4 contro 4
• Stimolare gli attaccanti a movimento senza palla, attacco della profondità, drib bling e iniziativa (principi specifici offensivi)
Dominio e guida della palla - seconda parte / 49
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221025074207-c22808fecb0134dc25fb3c85ebde01c3/v1/584389a689cd02c8b555586ec8c90b9f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221025074207-c22808fecb0134dc25fb3c85ebde01c3/v1/80ce5987ed00950e6462c9852a4ecbdf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221025074207-c22808fecb0134dc25fb3c85ebde01c3/v1/52d0dcddef9f1e0355f533521b23e3d3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221025074207-c22808fecb0134dc25fb3c85ebde01c3/v1/f937fed2f914f698033c9423afce96cd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221025074207-c22808fecb0134dc25fb3c85ebde01c3/v1/05c09b16a29aff708af9b62319fa3b5d.jpeg)