Introduzione al futsal

Page 1

www.youcoach.it FUTSAL ALESSANDRO DONISI INTRODUZIONE AL FUTSAL 30 PROPOSTE PRATICHE PER IL MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE MODERNO

YOUCOACH.IT

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si ap proccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l‘affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano.

La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un‘applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di eser citazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l‘assistente digitale che aiuta l‘allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro.

Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura!

Continua a seguirci su www.youcoach.it

Il team di YouCoach

L'AUTORE

Donisi Allenatore di Calcio a 5

Alessandro Donisi (Verona, 1981) è allenatore in seconda degli Allievi Nazionali del Virtus Verona (Lega Pro).

La sua carriera è iniziata nel calcio a 5 con la squadra Juniores Regionale dell‘Audace Verona Calcio a 5, dove ha allenato per tre anni. Tra il 2013 e il 2021 ha proseguito il percorso come allenatore di calcio a 5 in diverse società, con ottimi risultati: ha portato il Trissino dalla C2 alla Serie B, il Cornedo in serie B, lo Sporting Altamarca alla vittoria di campionato, coppa regionale e supercoppa veneta. Ha allenato poi la Gifema Luparense, subentrando a metà stagione e portandola alla salvezza. Si è cimentato anche nella categoria femminile con l‘Audace Verona, arrivando alla pro mozione in Serie A. Tra il 2014 e il 2017 ha lavorato nello staff della Luparense Calcio a 5, mentre tra il 2013 e il 2014 ha allenato nell‘Attività di base della Marca Futsal. Nel mondo del calcio a 11, Donisi ha lavorato per sette anni nel settore giovanile del Chievo Verona, passando dall‘Attività di base allo staff delle nazionali del Club, coordinando nel frattempo camp estivi. Ha lavorato inoltre con Cittadella Calcio, Pe scantina Settimo e Olimpica Dossobuono.

Introduzione al futsal

/ 13
Alessandro

PREFAZIONE

È la prima volta che mi viene chiesto di scrivere la prefazione di un libro. La cosa mi riempie d‘orgoglio, a maggior ragione perché si tratta del lavoro di una persona che stimo, un grande tecnico, un allenatore preparato, meticoloso, vincente. L‘autore è un amico ed è stato protagonista di pagine indelebili della storia della società che mi onoro di rappresentare assieme ad altri compagni di viaggio. Ebbene, sono contento di poter essere l‘apripista del percorso che ci porterà dentro aspetti tecnici specifici ma determinanti. Dettagli che, come sempre si dice, fanno la differenza.

Ho visto le pagine che seguiranno raccolte in un ampio volume scritto a mano. Ri cordo perfettamente quella trasferta a Cagliari, quando in hotel, la sera prima di una gara, quel diluvio di esercitazioni, frecce e numeri catturò la mia attenzione. Io, sca dentissimo conoscitore della materia, chiesi informazioni. Volevo capire qualcosa di più. “Qui dentro c‘è tutto“ mi rispose il mister con cui iniziai a sfogliare quelle pagine. Capii dunque che lo studio fa decisamente la differenza. Nulla s‘improvvisa, nulla accade per caso. Le vittorie passano attraverso tutto questo e le sconfitte aiutano a correggere laddove si è sbagliato. Ho imparato, vedendo quelle pagine sgualcite, scarabocchiate, girate e rigirate centinaia di volte, che un allenamento richiede va rietà, occorre saper proporre qualcosa di accattivante. Solo così si tiene alta l‘atten zione, il ritmo. Un allenatore deve saper essere convincente, entrare nella mente dei suoi atleti, far capire loro che sa esattamente quello che sta facendo in quel deter minato momento. Ricette semplici ma efficaci: qui non troverete monotonia e ci sarà da divertirsi. Buon viaggio a tutti.

Introduzione al futsal

/ 15

INTRODUZIONE

Questo libro vuole dimostrare, attraverso idee, spiegazioni ed esercitazioni, che quello che volgarmente viene definito “calcetto“ è in realtà un mondo in continua evoluzione, nel quale tecnica, tattica, fisicità (ed emozione) sono sempre sollecitate.

In realtà il calcio a 5 è più semplice di come viene descritto. Se corri più degli altri hai più possibilità di vincere. Se costruisci una base difensiva solida, hai un grande van taggio rispetto all‘avversario. Se la qualità dei tuoi passaggi è migliore, è più alta la possibilità di segnare. Concetti semplici che talvolta vengono dimenticati in nome di tatticismi vari spesso non adattabili al contesto in cui l‘allenatore opera. Le due questioni su cui però bisogna concentrarsi sono le seguenti: come possiamo sviluppare proposte sempre più stimolanti, intense ed efficaci? E come strutturare gli allenamenti per poter creare un giocatore pensante? Ebbene sì, un giocatore che pensa con efficacia migliora se stesso, migliora la perce zione di ciò che lo circonda e migliora la squadra.

Il calcio a 5, oltre ad essere una disciplina spettacolare, veloce ed emozionante, ha il grande pregio di formare giocatori “completi“. Al giorno d‘oggi si osservano molto frequentemente portieri sempre più protagonisti con i piedi, difensori che accompa gnano l‘azione offensiva, laterali che più polivalenti sono e più fanno le fortune dei tecnici, attaccanti che sono i primi a contrastare l‘azione avversaria o a collaborare al gioco di squadra, e non sono solo bravi a concludere a rete. Il singolo risolve le partite, il sistema tiene a galla nei momenti difficili. In sintesi, si evince la necessità di formare giocatori completi, in grado di andare oltre le azioni specifiche del ruolo e di eseguire più compiti o funzioni sul campo di gioco. Va detto che, a differenza di alcuni anni fa, il calcio a 5 di oggi in termini di ritmo e velocità è cresciuto parecchio. In precedenza, in certe situazioni di gioco, il giocatore aveva più tempo e spazio per pensare. Oggi quel tempo si è ridotto e di questo bi sogna tener conto in allenamento, dove va riprodotto fedelmente il contesto di gioco reale. Bisogna creare esercitazioni nelle quali il rapporto spazio-tempo si riduca,

Introduzione al futsal

/ 17

MEZZO OPERATIVO

MATERIALE

• Cinesini • 5 casacche (4 di un colore, 1 di un altro) • 4 porticine

• 1 porta • Palloni •

PREPARAZIONE

ORGANIZZAZIONE

Creare un campo di 12×20 metri. La porta regolamentare rimane nella sua posizione originale. Collocare due porticine su entrambi i lati lunghi del campo, distanti circa 5 metri tra loro. Formare due squadre da quattro giocatori, più un jolly. Il portiere si posiziona a difesa della porta. L‘allenatore si sistema all‘esterno del campo di gioco con una buona scorta di palloni.

56 /
Alessandro
Donisi
OBIETTIVI DURATA
Decision
E
Area di gioco: 12×20 metri Giocatori: 9 + 1 portiere Numero di serie: 2 da 6 minuti 11
making • Calciare • Trasmissione • Guida della palla con finte • Smarcamento 12 minuti Small-sided game PARTITA CON QUATTRO PORTICINE
UNA PORTA REGOLAMENTARE

DESCRIZIONE

• Si gioca una partita 4 con tro 4 più un jolly che gioca sempre con la squadra in possesso palla

• L‘obiettivo delle due squadre è di fare gol nella porta difesa dal portie re dopo almeno cinque passaggi consecutivi, o di fare gol nelle porticine, ma in questo caso sen za un numero minimo di passaggi

REGOLE

• Giocare a due tocchi

• Il jolly gioca a tocchi liberi, può essere attaccato da un avversario e può fare gol

• Il gol in una porticina vale un punto

• Il gol nella porta difesa dal portiere vale due punti

• Se dopo un tiro il portiere blocca la palla, la rigioca alla squadra che stava difen dendo

• Se dopo un tiro la palla esce dal campo, l‘allenatore rimette in gioco un nuovo pallone

VARIANTI

1. Il jolly non può fare gol

2. Il jolly gioca esclusivamente di prima intenzione

3. Aumentare o diminuire il numero delle porticine

4. Posizionare una seconda porta difesa da un altro portiere

TEMI PER L‘ALLENATORE

• Valutare la capacità del singolo giocatore in possesso palla di fare la scelta giusta

• La squadra in possesso ha potenzialmente tre porte in cui fare gol, difficilmente difendibili dalla squadra avversaria a fronte di un buon posizionamento dell‘attacco e un‘adeguata qualità della trasmissione palla

• La squadra in superiorità numerica (grazie al jolly) deve disporsi sul campo sfrut tando l‘ampiezza e la profondità per mettere in difficoltà gli avversari

• Valutare il gioco tra le linee del jolly e gli eventuali accorgimenti della difesa

Introduzione al futsal

/ 57

PARTITA CON PRESSIONE E COSTRUZIONE IN SICUREZZA 25

MEZZO OPERATIVO

Partita a tema

DURATA

16 minuti

OBIETTIVI

Possesso palla

Dai e vai

Dai e sostieni

Attacco palla alta

Pressing

MATERIALE

4 casacche

2 porte

PREPARAZIONE

Area di gioco: 30×20 metri Giocatori: 8 + 2 portieri Numero di serie: 2 da 8 minuti

ORGANIZZAZIONE

Creare un campo di 30×20 metri. Nei pressi di entrambe le porte delimitare con i cinesini una zona di 6×20 metri. Formare due squadre da quattro giocatori che si dispongono in campo rispettando i propri ruoli. I portieri si collocano a difesa delle porte.

86 /
Alessandro Donisi
• Cinesini
• Palloni • Uscita da pressing

DESCRIZIONE

• Si gioca una partita con il limite di poter tenere la palla tra i piedi massimo 4 secondi

• Il gol è valido come da re golamento

• Se un giocatore, in fase di possesso, riceve palla dentro la sua zona difen siva e viene toccato da un avversario, la sua squadra subisce un “gol“

REGOLE

• Il punto è valido se il giocatore in possesso viene toccato mentre ha la palla tra i piedi

• Non si può mai giocare la palla con il proprio portiere

• Non ci sono calci d‘angolo e rimesse laterali. La palla può essere messa in gioco dall‘allenatore o dai portieri, l‘importante è mantenere un‘intensità elevata

VARIANTI

1. Giocare a due tocchi

2. Diminuire le dimensioni del campo e giocare 3 contro 3

3. Diminuire o aumentare le zone di gioco davanti alle porte

TEMI PER L‘ALLENATORE

• La possibilità di fare gol anche solo toccando l‘avversario vicino alla propria porta induce la squadra che deve recuperare il possesso ad alzare il pressing esponen zialmente

• Verificare che la pressione sia eseguita nei modi e tempi giusti, senza tralasciare le coperture difensive necessarie

• Testare la personalità dei giocatori in possesso palla: il giocatore timoroso dif ficilmente si vorrà far dare la palla nella zona a rischio tocco, mentre quello con personalità occuperà quello spazio in maniera intelligente

• Favorire lo smarcamento dei compagni una volta che la palla staziona nella zona a rischio tocco, in quanto il giocatore in possesso palla se ne dovrà liberare in fretta

Introduzione al futsal

/ 87
WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK IL FUTSAL COME STRUMENTO PER MIGLIORARE LA FINALIZZAZIONE DEL CALCIATORE STILE IPD FUTSAL SVILUPPO DI UN SISTEMA DI ALLENAMENTO INTEGRATO PER IL FUTSAL E IL CALCIO SCOPRI GLI ALTRI E-BOOK DEDICATI AL FUTSAL

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.