La Match Analysis nel calcio moderno 3

Page 1

TATTICA

MATTIA FORMIS

LA MATCH ANALYSIS NEL CALCIO MODERNO 3 LA STRATEGIA APPLICATA AI MODULI

w w w. youc oach . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


ll tuu stagionn semprr ii tascc PIÙ VELOCE, PIÙ SMART, PIÙ ACCESSIBILE. Scopri la nuova app di YouCoach pensata per semplificare il tuo modo di allenare e perfetta per coinvolgere i tuoi giocatori. La tua passione è finalmente a portata di smartphone!

TUTTI I CONTENUTI DI YOUCOACH NOTIFICHE SU ALLENAMENTI E PARTITE COMUNICAZIONE DIRETTA CON I GIOCATORI

Vieni a scoprirla su www.youcoach.it/youcoachapp-mobile



L’AUTORE

Mattia Formis Match analyst

Mattia Formis (Casalmaggiore 1983), allenatore Uefa B diversamente abile, conosce il mondo dello scouting ed è un match analyst abilitato SICS. Dopo alcune esperienze nei settore giovanili (Allievi) e nelle prime squadre (Terza Categoria), ha iniziato ad approcciarsi alla match analysis nel 2015 con uno stage estivo al Carpi Calcio (Prima squadra). Ha ricoperto il ruolo di match analyst del Settore Giovanile del Parma Calcio, diventandone poi Responsabile Area, dalla stagione 2015-2016 alla stagione 2018-2019, iniziando dalla Berretti fino ad arrivare a collaborare a stretto contatto con i membri degli staff di ogni categoria, compresa quella femminile. Dal 2020 lavora con prime squadre (L’Aquila e Valdichienti Ponte). Per YouCoach ha già pubblicato La match analysis nel calcio moderno - volumi 1 e 2.

La match analysis nel calcio moderno 3 / 11



PREFAZIONE L’utilizzo dei video come strumento di preparazione alla gara è di fondamentale importanza, perché consente di analizzare l’avversario e quindi di concentrarsi sulla tipologia di squadra che si affronterà e di coglierne i punti di forza e i punti deboli. Lo sviluppo della tecnologia ha permesso a me e al mio staff di utilizzare software e piattaforme sempre più specifiche per la match analysis, come Videomatch Sics, ottimo per la tattica, Wyscout, per le caratteristiche del singolo e lo scouting, e Instat, che oltre a fornire dati statistici ha inserito i video a supporto. Questi strumenti consentono di analizzare l’avversario sotto tutti i punti di vista: a livello globale (ovvero la squadra nel suo complesso), a livello individuale (con la possibilità di analizzare le caratteristiche tecniche di ogni singolo giocatore) e a livello statistico (grazie agli indici forniti). In questo modo si ottiene un quadro piuttosto preciso dell’avversario. L’analisi dell’avversario parte quindi da un punto di vista globale: modulo di gioco adottato, stile di gioco, se costruisce o meno dal basso, se predilige o meno il possesso palla, se verticalizza, se è aggressivo in avanti e nel recupero palla o preferisce scappare a protezione della porta. Si analizzano anche i reparti e le loro distanze, che forniscono indicazioni sull’atteggiamento di tattica collettiva, prendendo in considerazione l’eventuale spazio che gli avversari potrebbero concedere tra le linee, quanti giocatori si portano sopra la linea della palla in fase di possesso, da quale lato e con quali giocatori si svilupperà l’azione, nonché quanto tempo impiegano eventualmente a coprire gli spazi lasciati scoperti in fase di non possesso. Tutte queste informazioni forniscono indicazioni su come sfruttare gli spazi per attaccare nella maniera più efficace possibile. L’analisi prende in considerazione anche le caratteristiche dei singoli, ponendo l’attenzione su quali calciatori siano i più determinanti per la squadra (perché magari particolarmente dotati dal punto di vista tecnico-tattico) valutandone anche l’impatto fisico nella gestione delle palle inattive, preparando le opportune contromisure per limitare l’efficacia di tali giocatori. Allo stesso tempo si esaminano i punti deboli, i giocatori che potrebbero concedere qualcosa in fase di non possesso. La match analysis nel calcio moderno 3 / 13


Attraverso l’utilizzo degli strumenti video si estrapolano delle clip di breve durata (massimo 6 minuti) da sottoporre alla squadra, dove si evidenziano tutte queste peculiarità dell’avversario. A volte pongo l’attenzione su alcuni calciatori avversari con delle brevi clip dedicate alle caratteristiche individuali, preparate e analizzate con i singoli reparti. Le mie squadre solitamente hanno un’identità e una filosofia di gioco ben precise, sulle quali punto molto: organizzazione difensiva, pressione e pressing in avanti, recupero palla, verticalizzazioni e attacco dello spazio. Questi sono i loro punti fermi, quindi, in fase di preparazione della partita, tengo in considerazione i punti di forza dell’avversario e preparo la mia squadra per limitare lo sviluppo di azioni potenzialmente pericolose e, allo stesso tempo, per sfruttare i punti deboli scoperti, senza snaturare mai l’identità del mio team. Mattia, in questo lavoro, pone la lente d’ingrandimento su dettagli importanti relativi allo studio sulla squadra avversaria, dettagli che si riflettono sulla settimana di lavoro e che portano a ragionare sulle dinamiche utili a limitare e colpire l’avversario. Fabrizio Castori

14 / Mattia Formis


INTRODUZIONE Osservare e pianificare rappresentano l’anticamera della parte più elettrizzante di team studio per un match analyst: la strategia. Se osservare e pianificare sono due concetti che possono tranquillamente essere applicati anche a un match studio, in quanto fondamentali per correggere gli errori e valutare il lavoro svolto quotidianamente, la strategia è il valore aggiunto che il match analyst dà ai team studio che finiranno sotto gli occhi di allenatori e giocatori, verranno sviluppati sul campo e per finire verranno applicati in gara. Strategia significa sapere cosa stiamo osservando, restare costantemente aggiornati, essere attenti, osservare le gare, riavvolgere e rivedere la stessa azione più volte, rafforzare la propria conoscenza, colmare lacune. Strategia significa capire dove mettere in difficoltà l’avversario sia nel suo sistema di gioco, sia nei singoli giocatori. Per un match analyst non c’è niente di più stimolante della soddisfazione di aver individuato e pensato a qualcosa che possa aiutare la squadra ad ottenere la vittoria della domenica. Abbiamo iniziato il nostro viaggio alla scoperta della match analysis illustrandone le basi, gli strumenti, gli accorgimenti e l’organizzazione del lavoro; abbiamo proseguito spiegando quali sono gli aspetti di cui si deve occupare un match analyst all’interno del ciclo settimanale di lavoro e come eseguire a livello pratico uno studio sulla squadra avversaria (team studio). In questo volume ci sposteremo sul campo lasciando spazio alla tattica e parleremo di strategia legata ai moduli, ovvero tutto ciò che ci serve per sviluppare il nostro studio. Perché (di nuovo) la strategia è quel pizzico di valore aggiunto personale che ogni match analyst fornisce in maniera diversa, a modo suo, e che rende unica ogni analisi.

La match analysis nel calcio moderno 3 / 15


Figura 1: formazione del Villarreal in giallo e dell’Atalanta in blu.

INIZIO AZIONE-SVILUPPO Nella costruzione dal basso dell’1-4-4-2 si cerca di avanzare mantenendo il possesso palla, predisponendo lo sviluppo attraverso collaborazioni tra i giocatori di diverse linee: ciò può avvenire sia sugli esterni in ampiezza (per cross/traversoni) che centralmente in verticale (per azione manovrata/inserimenti). Nella costruzione dal basso generalmente possiamo trovare una situazione in cui i difensori centrali si allargano abbassandosi molto con lo scopo (o con l’unica opzione, se la pressione subita è alta) di allungare le linee avversarie per trovare spazio giocabile dietro ad esse. In questo caso è uno dei due centrocampisti centrali che si abbassa per fare da “terzo uomo“ e raccordare l’inizio dell’azione nella fase di sviluppo. Nella seguente immagine (figura 2) si nota la costruzione dal basso del Villarreal:

Figura 2.

i centrali Albiol e Torres hanno una posizione aperta e molto bassa per attirare “alti“ gli attaccanti avversari (Zapata e Ilicic);

64 / Mattia Formis


• •

gli esterni bassi prendono ampiezza (Foyth, Estupiñán); Capoue, uno dei due centrocampisti centrali insieme a Parejo, si abbassa per fare da “terzo uomo“.

Una ulteriore variante della costruzione dal basso in funzione della pressione avversaria potrebbe essere la conduzione da parte di uno dei due difensori centrali; questo può risolvere una situazione nel caso in cui il “terzo uomo“ fosse marcato, pressato oppure “oscurato“ sulla traiettoria di passaggio. Il rinvio lungo da parte del portiere, invece, si rende generalmente necessario quando: • • •

l’avversario pressa molto alto; l’avversario blocca preventivamente gli appoggi chiave non permettendo la costruzione dal basso; gli attaccanti che la squadra può schierare hanno caratteristiche tali da poter giocare di sponda, sulle seconde palle, sulle spizzate per agevolare la seconda punta nell’attacco alla profondità o un centrocampista che si inserisce.

L’inizio azione mediante il rinvio lungo da parte del portiere del Villarreal Rulli viene eseguito avendo come riferimento la prima punta, il numero 7 G. Moreno, forte di testa, sostenuto dalla collaborazione in verticale e in ampiezza da parte dei compagni (collaborazione tra diversi reparti e giocatori, figura 3). Infatti la seconda punta Danjuma si predispone per attaccare la profondità alle spalle di G. Moreno per dar seguito all’eventuale spizzata, mentre i due esterni alti vengono a giocare all’interno del campo (A. Moreno, Gomez) per dare appoggio in ampiezza; infine i due centrocampisti centrali accorciano per dare un appoggio ravvicinato (Capoue, Parejo), generando di fatto una collaborazione tra diversi reparti (attacco e centrocampo) in profondità, in ampiezza e in appoggio.

Figura 3. La match analysis nel calcio moderno 3 / 65


SCOPRI

TUTTO SULLA

MATCH ANALYSIS CON I NOSTRI E-BOOK

Mattia Formis

LA MATCH ANALYSIS NEL CALCIO MODERNO COME IMPOSTARE UNA CORRETTA METODOLOGIA DI LAVORO

Mattia Formis

LA MATCH ANALYSIS NEL CALCIO MODERNO 2 DALLA TEORIA AL CAMPO: ANALISI DELL'AVVERSARIO, ANALISI STATISTICA E ANALISI DELL'ALLENAMENTO

WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.