TATTICA INDIVIDUALE
LA GESTIONE DELLA PALLA 30 ESERCITAZIONI PER PERFEZIONARE L'ABILITÀ DEL POSSESSO PALLA
w w w. youc oa ch . i t
YOUCOACH.IT
FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it
La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp
PER PREPARATORI ATLETICI
Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo
SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI
Sconti riservati
e-Books e e-Videos gratuiti
www.youcoach.it- info@youcoach.it
Articoli senza limiti
AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.
La gestione della palla / 13
INTRODUZIONE ”Dobbiamo essere padroni di decidere quello che succede in campo, se calciamo la palla abbiamo il 50% di possibilità di prenderla e poi dobbiamo attaccare la seconda, se invece giochiamo palla dipende sempre da noi...” Roberto De Zerbi, Webinar AIAC marzo 2020
Il calcio vive di momenti storici ben precisi nei quali si alternano correnti diverse che esaltano alcune componenti del gioco. Al giorno d’oggi, la componente più considerata è il dominio del gioco attraverso il possesso palla. Il possesso palla nasce dalla volontà di allenatori e giocatori di determinare l’andamento del gioco in base alla propria volontà, anziché subire quella dell’avversario, facendo leva sulla qualità tecnica dei giocatori, sulla volontà di avere la palla e di entrare in contatto con il pallone. A questo punto potrebbe sorgere spontanea una domanda: chi ha il possesso palla ha di conseguenza il controllo del gioco e della partita? I dati statistici dimostrano che la risposta non è così scontata. Per approfondire, prendiamo in considerazione il campionato di Serie A 2020-2021 e proviamo a vedere se esiste una correlazione tra classifica finale e possesso palla medio per gara (tabelle 1 e 2 a pagina seguente). La tabella 1 riassume la classifica delle prime 10 squadre del campionato di serie A 2020-21. La tabella 2 riassume invece una classifica ordinata per possesso palla medio rispetto ai minuti per gara. Sebbene il singolo dato sia un parametro quantitativo, e quindi insufficiente per spiegare, da solo, l’identità di gioco delle singole squadre (ossia come conducono il gioco e con quale atteggiamento lo costruiscono), esso è comunque espressione della capacità di ciascuna squadra di mantenere il pallone. Affiancando le due classifiche si può notare che nelle prime dieci posizioni sono conLa gestione della palla / 15
02
SEQUENZA DI PASSAGGI A OTTO GIOCATORI
MEZZO OPERATIVO
Esercizio
DURATA 10 minuti
OBIETTIVI • • • • • • • • •
MATERIALE • 6 coni • Palloni
ORGANIZZAZIONE
Possesso palla Sfilare Contromovimenti Trasmissione Ricevere Improvvisazione Verticalizzazione Sponda Taglio
PREPARAZIONE Area di gioco: 10×20 metri Giocatori: 8 Numero di serie: 4 da 2 minuti con 30 secondi di recupero passivo tra le serie
Con quattro coni posti ai vertici creare un rettangolo largo 10 metri e lungo 20. Con due coni a metà dei lati lunghi dividere il rettangolo in due quadrati di 10×10 metri. In ciascun quadrato quattro giocatori si schierano ”a rombo”: vertice alto, esterno destro, esterno sinistro, vertice basso. Una quaterna parte con il pallone sviluppando la catena di gioco.
22 / La gestione della palla
DESCRIZIONE
Nell’esempio riportiamo lo sviluppo della sequenza di passaggi eseguita dalla quaterna di giocatori A, B, C, D: 1. Il giocatore A, posizionato sul vertice basso del rombo, trasmette palla al compagno alla propria destra B 2. B restituisce palla di prima intenzione in scarico ad A 3. A verticalizza sul movimento a sfilare ad aprirsi del vertice alto D 4. D effettua una sponda sul movimento in ”taglio” dentro al campo sottofigura del giocatore C (esterno opposto rispetto alla posizione della palla) 5. C, controllata palla, la trasmette in profondità nel quadrato opposto al giocatore più distante dell’altra quaterna (E) che funge da vertice basso 6. E parte con lo sviluppo della stessa catena con i propri compagni (F, G e H) Durante la sequenza di passaggi di E, F, G e H, i quattro giocatori che hanno terminato la catena di passaggi si spostano velocemente ruotando le posizioni di partenza nello schieramento a rombo (rotazione antioraria: A al posto di B, B al posto di D, D al posto di C, C al posto di A).
REGOLE
• Mentre una quaterna di giocatori sviluppa la sequenza di passaggi, l’altra deve ruotare le proprie posizioni all’interno del proprio quadrato • Gli sviluppi delle sequenze vanno eseguiti dalle quaterne di giocatori all’interno del proprio quadrato di competenza per terminare poi con un passaggio nell’altro quadrato • L’avvio delle sequenza può avvenire con passaggio al compagno di destra (esterno destro) oppure a quello di sinistra (esterno sinistro). I giocatori si muoveranno di conseguenza in base alla scelta fatta dal vertice basso del rombo in partenza
TEMI PER L’ALLENATORE
• Mantenere un’alta intensità e velocità dei movimenti di smarcamento nello sviluppo della manovra • Curare i tempi delle giocate con la comunicazione tra compagni • Curare la qualità e l’intensità delle trasmissioni palla • La rotazione dei giocatori all’interno del quadrato deve avvenire velocemente per prepararsi a ricevere nuovamente palla e ripartire con un nuovo sviluppo • I giocatori si devono adattare ai propri compiti e movimenti in base alla posizione che ricoprono nello schieramento iniziale nel ”rombo” (velocità di adattamento ed elaborazione)
La gestione della palla / 23
SCOPRI TUTTI I NOSTRI
E-BOOK
PRESSING OFFENSIVO
30 ESERCITAZIONI PER SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI AGGREDIRE LE FONTI DI GIOCO AVVERSARIE
WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK