La situazione di 2 contro 2

Page 1

TATTICA

LA SITUAZIONE DI 2 CONTRO 2 30 ESERCITAZIONI PER SVILUPPARE UN PENSIERO TATTICO

w w w. youc oach . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


ll tuu stagionn semprr ii tascc PIÙ VELOCE, PIÙ SMART, PIÙ ACCESSIBILE. Scopri la nuova app di YouCoach pensata per semplificare il tuo modo di allenare e perfetta per coinvolgere i tuoi giocatori. La tua passione è finalmente a portata di smartphone!

TUTTI I CONTENUTI DI YOUCOACH NOTIFICHE SU ALLENAMENTI E PARTITE COMUNICAZIONE DIRETTA CON I GIOCATORI

Vieni a scoprirla su www.youcoach.it/youcoachapp-mobile



AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.

La situazione di 2 contro 2 - seconda parte / 11



INTRODUZIONE Questa raccolta di esercitazioni prosegue il percorso iniziato dallo staff tecnico di YouCoach nell’esaminare e dare spazio alle situazioni di gioco a numero ridotto che per anni sono state definite “situazioni di gioco semplice”. Dopo aver affrontato nelle precedenti pubblicazioni il duello per riconoscere e sfruttare la superiorità qualitativa nel gioco posizionale e la situazione di 2 contro 1 con i possibili sviluppi della superiorità numerica, questo volume si focalizza sulla situazione di 2 contro 2. Per molto tempo il 2 contro 2 è stato definito “l’atomo della tattica”, soprattutto grazie al contributo di Maurizio Viscidi, grande studioso e appassionato di calcio e attuale coordinatore delle nazionali giovanili della FIGC. Viscidi vede lo sviluppo della situazione di 2 contro 2 come uno strumento per apprendere le possibili soluzioni di attacco a una linea difensiva. Secondo il suo studio, frutto di una prolungata analisi delle gare dei massimi campionati europei, per riuscire ad attaccare una linea difensiva, e di conseguenza creare le condizioni per realizzare una rete, si possono sfruttare: • • • • • • •

il dribbling; il taglio (davanti o dietro il difensore); il passante; la sovrapposizione; il dai e vai (triangolazione); il tiro in porta; il cross o traversone.

Definite le possibili soluzioni per risolvere un 2 contro 2, inizia la fase di analisi dei comportamenti (e delle funzioni) che i giocatori in fase di possesso e non possesso devono attuare per risolvere a proprio favore la situazione di gioco. Partendo da uno dei due attaccanti (più precisamente da quello senza palla), per poter risolvere la situazione di gioco è necessario riuscire a smarcarsi con i giusti tempi di gioco leggendo la corretta postura e lo spazio a disposizione in base al proLa situazione di 2 contro 2 - seconda parte / 13


14

ATTACCO DA CROSS E DIFENDO: 2 CONTRO 2

MEZZO OPERATIVO

Situazione

DURATA 20 minuti

OBIETTIVI • • • • • • • • •

MATERIALE • • • • • •

Cinesini 2 paletti 6 casacche 2 porticine 1 porta Palloni

ORGANIZZAZIONE

2 contro 2 Reazione Trasmissione Colpo di testa Cross Conclusione Attacco porta Lettura traiettorie Transizioni

PREPARAZIONE Area di gioco: 60×35 metri Giocatori: almeno 10 di movimento + 1 portiere Numero di serie: 2 da 5 ripetizioni a turno: 10 ripetizioni per serie con 2 minuti di recupero tra le serie

Per l'esercitazione sfruttare una porta regolamentare posizionata a fondo campo. A 8 metri dalla linea di fondo campo, fuori dall'area a destra e sinistra, posizionare due paletti. A 30 metri circa dalla linea di fondo campo tracciare una linea di cinesini larga come l'area, a delimitare il campo di gioco. Collocarvi due porticine rivolte verso la porta regolamentare. Le porticine si troveranno a circa 15 metri dall'area. A lato delle porticine, verso le due linee laterali del campo, creare due cancelli di partenza. Dividere dieci giocatori in due gruppi, uno da sei (attaccanti rossi) e uno da quattro (attaccanti bianchi). I giocatori rossi si schierano come segue: una coppia al cancello 50 / La situazione di 2 contro 2 - seconda parte


di partenza A, una coppia al cancello C e la terza coppia in posizione centrale con un attaccante in campo nel semicerchio dell'area di rigore (B) e l'altro in attesa fuori dal campo. I giocatori bianchi si dividono in due coppie e ognuna si colloca in prossimità di una porticina con dei palloni. Gli altri giocatori attendono il proprio turno fuori dall'area di gioco. Il portiere si posiziona a difesa della porta regolamentare.

DESCRIZIONE • • •

• •

Il giocatore A (rosso) parte con la palla e la trasmette al compagno centrale B che, dopo un contromovimento lungo-corto, gli va incontro per ricevere A, dopo aver trasmesso palla, attacca velocemente la linea di fondo campo. B lo serve con un passaggio di ritorno in profondità Il giocatore C, posizionato sull'altro cancello di partenza (esterno alto opposto alla palla), attacca l'area di rigore inserendosi in zona primo palo. B, dopo aver trasmesso palla, con movimento a mezzaluna attacca la zona del secondo palo. A, controllata palla, supera il paletto di riferimento ed esegue un cross a centro area per B e C Il giocatore B conclude in porta Appena i due giocatori in area finalizzano l'azione, i due giocatori bianchi posizionati davanti alle porticine danno il via al 2 contro 2 conducendo rapidamente palla e attaccando la porta regolamentare per fare gol. B e C (rossi) diventano difendenti e affrontano i due avversari difendendo la porta regolamentare (fase di transizione negativa). Se i difendenti rossi conquistano palla possono ripartire e fare gol nelle porticine sulla linea di cinesini (transizione positiva) Al termine dell'azione parte la sequenza successiva con i cinque giocatori in attesa fuori dall'area di gioco e così via per tutta la durata della serie

REGOLE • • • •

Ogni due azioni di gioco cambiare il lato di sviluppo della manovra d'attacco nella fase di finalizzazione da cross (alternare l'esecuzione da destra e da sinistra) Ruotare le posizioni di partenza dei giocatori che sviluppano la fase iniziale con finalizzazione da cross (A-B-C), in tal modo varierà sempre la coppia di giocatori che parteciperà alla fase successiva di 2 contro 2 Al termine della prima serie invertire i ruoli dei quattro bianchi con quattro rossi I giocatori nella situazione di 2 contro 2 hanno a disposizione tocchi liberi

TEMI PER L’ALLENATORE • • • •

Far eseguire la fase iniziale di finalizzazione da cross alla massima velocità, curando la qualità e l'intensità di trasmissione palla e i tempi di attacco area La conclusione in porta su cross del compagno va eseguita possibilmente di prima intenzione Stimolare l'adattamento alla fase difensiva dei due attaccanti che concludono in porta con sviluppo da cross (transizione negativa) Partecipazione del portiere alla situazione di 2 contro 2 sia in fase difensiva che nello sviluppo della manovra e ripartenza La situazione di 2 contro 2 - seconda parte / 51


ALLENA LA

TUA SQUADRA

VINCENZO MELIDONA

LA LINEA DIFENSIVA A ZONA PRINCÌPI, SPECIFICITÀ ED ESERCITAZIONI

CON I NOSTRI

E-BOOK

SALVATORE LEOTTA

ATTACCARE LA PROFONDITÀ

PROGRESSIONE DIDATTICA PER LA RICERCA, LA PREPARAZIONE E L’ATTACCO DELLA PROFONDITÀ

WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.