TECNICA
LA TRASMISSIONE
30 ESERCITAZIONI PER PERFEZIONARE LA TECNICA DEL PASSAGGIO
w w w. youc oa ch . i t
YOUCOACH.IT
LA GUIDA ONLINE PER GLI ALLENATORI DI CALCIO
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it
La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp
PER PREPARATORI ATLETICI
Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo
SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI
Sconti riservati
e-Books e e-Videos gratuiti
www.youcoach.it- info@youcoach.it
Articoli senza limiti
AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.
La trasmissione / 13
INTRODUZIONE In una qualsiasi analisi statistica, una delle prime voci che gli addetti ai lavori visionano è il volume del possesso palla attuato da una squadra a discapito di un’altra. Questo dato, sulla carta, dovrebbe indicare la capacità della squadra con maggior possesso palla di dominare il gioco. Il possesso palla e il dominio del gioco senza la capacità di effettuare una trasmissione, o meglio ancora, senza l’abilità di effettuare un passaggio risultano impossibili. Il passaggio è proprio quell’abilità di tattica individuale che permette una trasmissione intenzionale della palla a un compagno e funge da collegamento tra la tecnica individuale e il gioco collettivo. In questo e-Book verrà approfondito l’allenamento del passaggio, uno dei protagonisti del moderno gioco del calcio. Vi proponiamo una progressione di esercitazioni che vi permetterà di creare sedute di allenamento orientate a migliorare la tecnica di passaggio del giocatore, così che possa successivamente imparare a caricare ogni trasmissione di un’intenzione che permetta al portatore di palla di relazionarsi con i compagni attraverso una comunicazione non verbale. Nella progressione sono presenti proposte adatte a diversi momenti dell’allenamento e a diversi momenti del percorso di crescita dei giovani calciatori. In questo testo troverete: • proposte tecniche per riuscire a “leggere” il timing del passaggio, oltre che per perfezionare la corretta esecuzione del gesto e la precisione; • sequenze di gioco con variabili da considerare nell’esecuzione e nello sviluppo della proposta tecnica; • proposte tecniche per dominare la tecnica del calcio “sopra” con corretta esecuzione e dosaggio della forza per eseguire un passaggio preciso e, allo stesso tempo, nei corretti tempi di gioco; • sequenze di gioco finalizzate a sviluppare la qualità di trasmissione in contesto di finalizzazione del gioco e tiro in porta; La trasmissione / 15
08
AMPIEZZA, IMBUCATA: SMARCAMENTO IN CONTESTO INTEGRATO
MEZZO OPERATIVO
Esercizio
DURATA 20 minuti
OBIETTIVI • • • • • • • • • • •
MATERIALE • • • •
4 coni 4 cinesini 4 casacche Palloni
ORGANIZZAZIONE
Passaggio Timing Combinazione Visione periferica Trasmissione Ricevere Controllo orientato Dominio palla Ampiezza Filtrante Imbucata
PREPARAZIONE Area di gioco: 15×15 metri Giocatori: 9 Numero di serie: 2 da 10 minuti
Creare un quadrato di gioco di 15×15 metri posizionando quattro coni ai vertici. All’interno del quadrato creare con i cinesini un altro quadrato più piccolo di 7×7 metri. Si sviluppano due catene di passaggi contemporaneamente all’interno del quadrato di gioco delimitato dai coni.
32 / La trasmissione
DESCRIZIONE
• La catena A prevede l’impiego di cinque giocatori (bianchi) così distribuiti nell’area di gioco: quattro giocatori in prossimità dei coni (vertici) del quadrato e il quinto (comodino centrale) collocato all’interno del quadrato più piccolo. In questa catena la palla dev’essere giocata alternando un passaggio da vertice a vertice ad uno da vertice a comodino centrale • La catena B prevede l’impiego di quattro giocatori (rossi) distribuiti lungo il perimetro del quadrato più grande, uno al centro di ogni lato. In questa catena la palla dev’essere giocata tra i quattro giocatori con sequenza di passaggi a rombo • Si lavora sempre a catene inverse, ovvero se una palla viene trasmessa con rotazione in senso orario, l’altra palla dev’essere trasmessa con rotazione in senso antiorario. Questo porta a un incrocio continuo delle linee di passaggio fra le due catene di trasmissione palla
REGOLE
• Cambiare il comodino centrale della catena A dopo ogni minuto trascorso • A metà delle due serie invertire il senso di rotazione delle due catene di trasmissione palla • Al termine della prima serie invertire le posizioni dei quattro giocatori della catena B con le posizioni dei quattro giocatori ai vertici nella catena A
TEMI PER L’ALLENATORE
• Tutti i giocatori devono muoversi in prossimità delle proprie posizioni nella catena per smarcarsi in zona “luce” e poter ricevere il passaggio dal compagno (mai ricevere da fermi) • Curare la postura del corpo in fase di ricezione palla per orientare la giocata in direzione del passaggio successivo da eseguire • Il comodino centrale si deve muovere all’interno del quadrato piccolo seguendo sempre il senso di rotazione del movimento palla per dare soluzione di passaggio interna al campo (imbucata, filtrante) • I giocatori devono lavorare in modo coordinato tra le due catene, curando la forza e il tempo di passaggio soprattutto durante l’incrocio delle linee di passaggio (visione periferica e focus distribuito su tutta l’area di gioco e su entrambi i palloni) • Variare il tipo di ricezione orientata da eseguire durante le catene di passaggi (interno piede “a chiudere”, interno piede “ad aprire”, esterno piede)
La trasmissione / 33
SCOPRI I NOSTRI
E-BOOK
Juan Solivellas Vidal
I RONDOS SPAGNOLI LA CHIAVE DELLA METODOLOGIA SPAGNOLA PER LO SVILUPPO DEL POSSESSO PALLA
SUL PASSAGGIO Juan Solivellas Vidal
I RONDOS SPAGNOLI 2 L’EVOLUZIONE DEI RONDOS TRADIZIONALI PER INDIRIZZARE IL POSSESSO PALLA
WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK