TECNICA www.youcoach.it ANDREA MASSOLINI IL COLPO DI TESTA DALLA TECNICA ALLA COMPLESSITÀ DEL GIOCO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916133158-6b097bbdf4c63debb724cdbed8ba5c1d/v1/34706fb601bf7c859ab4810042f09e39.jpeg)
Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di eser citazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro.
FOOTBALL DIGITAL
La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webi nar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento.
YOUCOACH.IT
Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura!
TECHNOLOGIES
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si ap proccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano.
Il team di YouCoach
Continua a seguirci su www.youcoach.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916133158-6b097bbdf4c63debb724cdbed8ba5c1d/v1/1a49cf481d84b9cb4a1a51759a0a9c2d.jpeg)
Il colpo di testa / 13
In ambito federale FIGC ha conseguito il patentino UEFA B e il diploma di istruttore
Andrea Massolini è laureato in Scienze motorie e sportive presso l’Università degli Studi di Brescia e in possesso del diploma europeo in Preparazione fisica (DUEPP) conseguito all’Università Claude-Bernard di Lione.
L’AUTORE
DaCONI-FIGC.quindici
Andrea Massolini Allenatore UEFA B
anni allena in ambito dilettantistico e professionistico. Fra i dilettanti ha maturato esperienze in tutte le categorie giovanili e ha condotto le prime squadre di Valcalepio FC e Pro Palazzolo nella categoria Eccellenza. Da sette anni svolge il ruolo di primo allenatore dell’U15 e di vice allenatore della Pri mavera con la società Brescia Calcio. Nel progetto affiliate Brescia Calcio si occupa della formazione degli allenatori e dell’organizzazione di camp estivi. È docente di metodologia di allenamento e tecnica calcistica nei corsi di formazione per allenatori presso gli enti di promozione sportiva CSI e UISP.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916133158-6b097bbdf4c63debb724cdbed8ba5c1d/v1/08da2800d182b58afe354f7dd5737a63.jpeg)
Il colpo di testa / 15
Juan Solivellas Vidal allenatore U16 Nazionale FC Inter
PREFAZIONE
Mi piace pensare al calcio come se fosse una persona: in continua evoluzione, un viaggio che porta un bambino a diventare un adulto, lo stesso adulto che pian piano diventerà anziano. Un’unica vita, ma composta da tante fasi diverse, proprio come il calcio, che è uno sport che ha presentato moltissime sfaccettature durante tutta la sua storia. Dal Brasile del 1970 al Barcellona di Guardiola, passando per il Milan di Sacchi, si sono viste squadre con uno stile talmente efficace e affascinante da modificare addirittura il modo di interpretare il calcio del proprio tempo, portando di conseguenza a cambiamenti anche nella metodologia di allenamento. È inevita bile: cambia il modo di giocare e quindi cambia anche il modo di allenare. Quando evolvono le modalità di gioco diventa necessario preparare i giocatori ad affrontare le nuove situazioni che potranno incontrare sempre più frequentemente in partita. In questo testo l’autore tratta magistralmente un fondamentale che da qualche tem po viene un po’ trascurato, dato che l’evoluzione del calcio ha portato a giocare pre valentemente con il pallone a terra: il colpo di testa. Si tratta di un gesto che risulta meno “simpatico” rispetto ad altri che vengono realizzati più vicini al terreno, ma non per questo è meno importante o meno necessario. Questo scritto, nella sua interes santissima parte teorica, evidenzia l’importanza del colpo di testa e la sua influenza all’interno della competizione. L’autore, inoltre, affronta nel dettaglio gli aspetti tecnici del gesto, analizzando nello specifico le diverse tipologie di colpo di testa esistenti e indicando come allenarle efficacemente all’interno della nostra metodologia. Personalmente mi sento fortunato a potermi confrontare spesso con Andrea: ho potuto conoscere una bella persona e soprattutto un allenatore molto preparato. Andrea Massolini è il mister che tutti noi vorremmo che i nostri figli avessero. Vi in vito a conoscerlo attraverso questo testo: sicuramente non vi deluderà. Un abrazo para todos!
Con i cinesini delimitare uno spazio quadrato di 25×25 metri. Dividere i giocatori in due gruppi di ugual numero (bianchi e rossi in figura). Ciascun giocatore del gruppo bianco ha una palla in mano. Posizionare un buon numero di palloni sul perimetro del campo in modo da poter alzare l’intensità dell’esercizio.
60 / Andrea Massolini OBIETTIVIDURATA MEZZO OPERATIVO PREPARAZIONEORGANIZZAZIONEMATERIALE
• Cinesini • 6 casacche • Palloni Area di gioco: 25×25 metri Giocatori: 12 Numero di serie: 6 da 45 secondi • Colpo di testa • Mirare • Equilibrio • Reazione • intramuscolareCoordinazione5minuti Esercizio 03 LA FABBRICA DEI MODI PER COLPIRE DI TESTA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916133158-6b097bbdf4c63debb724cdbed8ba5c1d/v1/5ae270229b7db846eaf64336d65e9472.jpeg)
• L’esercizio si esegue a
Il colpo di testa / 61
TEMI PER L’ALLENATORE
• Rendere i giocatori consapevoli del proprio corpo e dei movimenti segmentari previsti
• Al termine di ogni serie i gruppi invertono i ruoli
• Il giocatore bianco lan cia il pallone al rosso, il quale esegue un colpo di testa da seduto
• Il giocatore bianco lancia il pallone al rosso, il quale esegue un colpo di testa stando disteso in appoggio sulle braccia tese
DESCRIZIONE
•coppie:Il giocatore bianco lancia il pallone al gio catore rosso, il quale esegue un colpo di te sta preciso stando in ginocchio
• Dopo questa sequenza il giocatore rosso si sposta per cercare un altro compa gno bianco e ripetere la medesima sequenza
• Chiedere cura dei particolari tecnici e motori
• Muoversi con rapidità e reattività
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916133158-6b097bbdf4c63debb724cdbed8ba5c1d/v1/9cfae5f4a318cd16807b90096591065e.jpeg)
• Cinesini • 2 porte • 6 casacche • Palloni Area di gioco: 40×33 metri Giocatori: 10 + 2 portieri Numero di serie: 2 da 5 minuti • Colpo di testa • inContrastoelevazione • Smarcamento • Difesa su cross Difesa traversonesu • Cross • Traversone • Collaborazione10minuti Situazione 15 GIOCO DEI CROSS
84 / Andrea Massolini OBIETTIVIDURATA MEZZO OPERATIVO PREPARAZIONEORGANIZZAZIONEMATERIALE
Creare un’area di gioco grande come due aree di rigore. Al centro di ciascun lato lungo posizionare una porta regolamentare. All’interno del campo si affrontano due squadre da quattro giocatori, entrambe supportate da due compagni incaricati di eseguire i traversoni dalle linee laterali. I portieri si collocano a difesa delle porte.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916133158-6b097bbdf4c63debb724cdbed8ba5c1d/v1/6d87cc6e82735805e62bcff8a2a9ac0d.jpeg)
VARIANTI
• Il portiere passa la palla al laterale avanzato che ap poggia all’indietro all’altro compagno laterale
DESCRIZIONE
1. Cambiare la posizione del giocatore che esegue il cross o traversone
• A rotazione cambiare il giocatore che effettua i traversoni
• Il giocatore laterale ese gue un traversone per i compagni all’interno del campo, i quali devono finalizzare nella porta av versaria
2. Dopo il cross o traversone, se la palla resta in gioco, proseguire con l’azione
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916133158-6b097bbdf4c63debb724cdbed8ba5c1d/v1/e3f1c61423f7b72e780df0eb21111398.jpeg)
• Sviluppare la fase offensiva coinvolgendo il giocatore esterno
• Porre l’attenzione sulla capacità di transizione
• Stimolare la capacità difensiva su palla laterale e cross
Il colpo di testa / 85
TEMI PER L’ALLENATORE