CALCI PIAZZATI
LUIGI NOCENTINI
RIMESSA LATERALE E CALCIO D’INIZIO STUDIO STATISTICO E ANALISI TATTICA CON PROPOSTE PRATICHE
w w w. youc oa ch . i t
YOUCOACH.IT
Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1600 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-Book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idee e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividere gli articoli dei nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividere gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato YouCoachApp, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dell’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Abbonati ora a YouCoach! You read, You share, YouCoach!
La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp
PER PREPARATORI ATLETICI
Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo
SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI
Sconti riservati
e-Books e e-Videos gratuiti
www.youcoach.it- info@youcoach.it
Articoli senza limiti
L’AUTORE
Luigi Nocentini Allenatore Uefa B
Luigi Nocentini (Arezzo 1988) è stato collaboratore tecnico di Maurizio Sarri al Napoli. La sua passione per il calcio inizia fin da piccolo quando, all’età di sei anni, muove i primi passi nella sua carriera calcistica, senza raggiungere il professionismo. A venticinque anni intraprende gli studi da allenatore, conseguendo la Licenza Uefa B con il massimo dei voti e assumendo l’incarico di vice allenatore nella squadra LND dove giocava. Arricchisce il suo curriculum con la licenza da Match Analyst presso la Panini Digital, approcciandosi così al mondo del calcio professionistico. Nei due anni successivi segue dall’esterno l’Empoli di Maurizio Sarri fino a quando, nel luglio 2016, riceve la chiamata per entrare a far parte dello staff tecnico del Napoli come collaboratore tecnico e match analyst.
Rimessa laterale e calcio d’inizio / 13
INTRODUZIONE Da Rahn ad oggi Nel 1954 Helmut Rahn segna, sugli sviluppi di un corner, il gol del pareggio contro l’Ungheria per la Germania Ovest, il primo da calcio piazzato nella storia della competizione. Oggi, a più di sessantacinque anni di distanza, le palle inattive ricoprono un ruolo sempre più importante nel gioco, in quanto possono cambiare l’esito di una partita, a volte della storia... Negli ultimi anni il calcio è stato caratterizzato dallo studio maniacale di ogni singolo aspetto tattico del gioco, anche e soprattutto delle squadre avversarie. Spesso le partite si trovano in una fase di stallo il cui equilibrio viene spezzato da una palla inattiva. In questo contesto emerge una figura recente nella nostra cultura calcistica, quella del match analyst, colui che è incaricato dell’analisi oggettiva della prestazione e dello studio degli avversari tramite l’utilizzo di video e di dati. Si tratta di una figura diversa da quella del data analyst di stampo anglosassone, dotato di una formazione prettamente matematica: il match analyst italiano ha un ruolo “ibrido” e coniuga buone conoscenze tattiche e tecniche a quelle matematiche. Il match analyst non si limita alla sola lettura dei dati e allo studio dei video ma tenta anzi di riflettere il tutto all’interno del rettangolo verde. Al centro dello studio del match analyst ci sono i calci piazzati. Il primo a capire le potenzialità dello studio dei calci piazzati è stato sicuramente Gianni Vio, che nel 2004 pubblica il suo Più 30 per cento. Si tratta di un libro corredato da un cd in cui, partendo dal dato statistico secondo il quale il trenta per cento dei gol è originato da una palla inattiva, viene proposta una serie di schemi utili a rendere una squadra pericolosa nelle situazioni di calcio piazzato. Oltre agli aspetti prettamente tecnici, il testo di Vio presenta anche l’analisi di uno psicologo delle possibili reazioni che le squadre avversarie possono avere di fronte a situazione programmate inusuali. Il libro suscita la curiosità di molti e segna per Gianni Vio l’inizio di una brillante carriera come match analyst, prima al fianco di Walter Zenga, a Firenze alla corte di Vincenzo Montella, dove in otto partite porta i Viola di segnare ben dodici reti, poi al Milan. Rimessa laterale e calcio d’inizio / 15
questa situazione, complici la struttura fisica dei giocatori di tutte e tre le squadre ma anche un’attenzione particolare ad ogni singolo dettaglio. Dati Serie A %
Reti indirette da laterale in attacco
%
Altro
%
3
6,4
1
2,1
2
16,7
25
2
12,5
0
0
0
0
4
21,1
0
0
1
5,3
3
37,5
41,2
1
5,9
0
0
0
0
6
85,7
8
32
4
16
0
0
0
0
4
50
23
9
28,1
2
6,3
1
3,1
0
0
6
66,7
16
9
7
43,8
2
12,5
0
0
0
0
5
71,4
GENOA
28
20
8
28,6
3
10,7
0
0
1
3,6
4
50
INTER
31
19
12
38,7
4
12,9
2
6,5
2
6,5
4
33,3
JUVENTUS
43
29
14
32,6
6
14
2
4,7
0
0
6
42,9
LAZIO
30
18
12
40
6
20
2
6,7
1
3,3
3
25
MILAN
28
25
3
10,7
1
3,6
1
3,6
0
0
1
33,3
NAPOLI
39
31
8
20,5
3
7,7
0
0
1
2,6
4
50
PARMA
21
13
8
38,1
3
14,3
1
4,8
0
0
4
50
ROMA
40
22
18
45
3
7,5
6
15
0
0
9
50
SAMPDORIA
39
28
11
28,2
2
5,1
2
5,1
0
0
7
63,6
SASSUOLO
33
17
16
48,5
5
15,2
1
3
1
3
9
56,3
SPAL
19
9
10
52,6
3
15,8
2
10,5
0
0
5
50
TORINO
27
13
14
51,9
4
14,8
1
3,7
2
7,4
7
50
UDINESE
17
11
6
35,3
1
5,9
1
5,9
2
11,8
2
33,3
TOTALE
567
370
197
34,7
67
11,8
27
4,8
12
2,1
12
6,1
%
Reti indirette da puniz. in attacco
6
12,8
37,5
4
8
42,1
10
7
25
17
FIORENTINA
32
FROSINONE
SERIE A 2018 2019
Reti fatte
Reti su azione
Reti su calcio piazzato
ATALANTA
47
35
BOLOGNA
16
CAGLIARI
%
Reti da angolo
12
25,5
10
6
19
11
CHIEVO
17
EMPOLI
20 / Luigi Nocentini
La squadra di Gasperini riesce a sfruttare da piazzato la struttura fisica di elementi come Zapata e Hateboer, ma il marchio di fabbrica dell’ex tecnico di Genoa e Inter è l’organizzazione con la quale riesce ad esaltare le doti dei propri difensori. In questa stagione ben quattro centrali di difesa della Dea sono andati in rete: fra di loro spicca Mancini che è, insieme a Kolarov (due rigori realizzati), il difensore con il maggior numero di gol (finora cinque) nei maggiori campionati europei ripercorrendo i passi di Caldara (sette reti nella stagione 2016-2017). Nella sua corsa all’ottavo scudetto consecutivo anche la Juventus sta trovando un’arma indispensabile nei calci piazzati, sfruttando le doti dei suoi centrali difensivi, di Mandžukić e di Cristiano Ronaldo per volgere a proprio favore partite difficili da sbloccare. La Lazio, complici prestazioni offensive inferiori a quelle dello scorso anno (in particolare di Luis Alberto e Milinković-Savić, i due uomini con maggior qualità), sta trovando nei calci piazzati una soluzione fondamentale nella corsa alla Champions League. Nel Boxing Day di Bologna, la squadra di Simone Inzaghi, con Ciro Immobile a secco su azione da ben cinque gare consecutive, è riuscita a portare a casa i tre punti grazie a due calci d’angolo di Luiz Felipe e Lulić. Nelle immagini si nota lo studio particolareggiato dello schema, con il movimento degli uomini offensivi bianco-celesti guidati dal braccio alzato di chi batte (Luis Alberto). La traiettoria, sempre ad uscire, è anch’essa studiata per mettere in difficoltà la marcatura a zona del Bologna che, con la sola seconda linea a disturbare gli ingressi in aria, fatica nell’attaccare il pallone e favorisce gli ottimi saltatori della Lazio.
26 dicembre 2018, Bologna-Lazio. 30’ primo tempo: Luis Felipe (0-1). Rimessa laterale e calcio d’inizio / 21
08 ESERCIZIO
RIMESSA LATERALE PER IL 4-3-3:
PALLA PER L’INSERIMENTO DEL TERZO UOMO
OBIETTIVO PRIMARIO
4-3-3
DURATA: 10 minuti
Rimessa laterale a favore
NUMERO DI SERIE: 1 da 10 minuti
SOMMARIO Schema su rimessa laterale a favore con il modulo 4-3-3.
ORGANIZZAZIONE Una squadra si schiera in campo con il modulo 4-3-3 pronta a battere una rimessa laterale a favore nella propria metà campo. Palla al terzino destro (2).
78 / Luigi Nocentini
OBIETTIVI SECONDARI
• • • • • • •
Trasmissione Smarcamento Cross Ampiezza Profondità Coperture preventive Seconda palla
• • • •
Attacco porta Inserimento Contromovimento Ricerca del terzo uomo
ATTACCO PORTA
• L’attaccante centrale (9) e l’attaccante esterno opposto (7), insieme alla mezzala opposta (8), devono attaccare la porta una volta che la palla è passata per l’inserimento del terzo uomo • L’attaccante esterno opposto (7) attacca il primo palo (avendo maggior tempo e non partecipando allo schema). È essenziale che fino a quando la palla non passa garantisca una corretta copertura del lato debole nel caso in cui avvenga una transizione. Deve rimanere sempre dietro alla palla così da non finire in fuorigioco • L’attaccante centrale (9), una volta scaricata palla per l’inserimento in mezza luna, deve correre verso il secondo palo in modo da attaccare un eventuale cross sulla propria zona di competenza • La mezzala opposta (8), una volta che la palla viene calciata per l’inserimento, deve cercare di arrivare in area di rigore per un’eventuale palla dietro
COPERTURE PREVENTIVE
• L’intera squadra deve garantire in tutti i tempi delle corrette distribuzioni • Con l’inserimento in ampiezza di un centrocampista (10) e l’ingresso in area di rigore dell’altro (8) è fondamentale che il play (4) e l’attaccante esterno (11) lato palla offrano le corrette distribuzioni • La linea difensiva deve seguire l’azione in avanti, cercando di prendere campo con la palla che sale • È fondamentale che il terzino sinistro (3), che realizza la rimessa laterale, venga dentro il campo per una eventuale transizione una volta lanciata la palla
Rimessa laterale e calcio d’inizio / 79