PREPARAZIONE ATLETICA
ANDREA NONNATO
GESTIONE DELLA PAUSA INVERNALE NEGLI UNDER 17 PREPARAZIONE ATLETICA E TATTICA PER LA CATEGORIA ALLIEVI
www. youc oac h. it
4 / Andrea Nonnato
L’AUTORE
Andrea Nonnato Preparatore Atletico
Andrea Nonnato (classe 1984) è un Preparatore Atletico. Laureatosi in Scienze motorie presso l’Università di Bologna, ha conseguito anche il Master in Preparazione atletica nel calcio con le Università di Pisa e Verona. Nel 2015 ha completato il Master di Coverciano, titolo che l’ha definitivamente abilitato come allenatore fisico professionista. Sul campo vanta esperienze con diverse squadre di rilievo: gli Allievi nazionali del Modena Calcio, gli Allievi regionali del Padova, i Giovanissimi nazionali del Padova, la Prima squadra (serie B) di mister Pea a Padova e gli Allievi élite dei Biancoscudati. È inoltre organizzatore di eventi sia con l’AIPAC Veneto che con i Biancoscudati. Quest’anno, sempre a Padova, è preparatore degli Allievi nazionali Lega Pro e responsabile dei preparatori del settore giovanile. Inoltre è il referente in Italia di una ditta svedese che produce una macchina robotizzata per l’allenamento (Quantum, di 1080 Motion) e di una ditta americana che produce un treadmill subacqueo (HydroWorx).
Gestione della pausa invernale negli Under 17 / 5
YOUCOACH.IT
Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idee e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividere gli articoli dei nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividere gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato MyCoach, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dell’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con MyCoach! You read, You share, YouCoach!
6 / Andrea Nonnato
INTRODUZIONE
“In tutti gli uomini è la mente che dirige il corpo verso la salute o verso la malattia, come verso tutto il resto”.
Antifonte
Dopo aver trattato la preparazione precampionato nel mio precedente e-book, adesso ci troviamo ad affrontare un altro periodo di transizione delicato come la pausa invernale. Ma si tratta davvero di un periodo delicato? Tra qualche giorno inizieranno le vacanze invernali per i calciatori italiani di tutte le categorie. Per i campionati professionistici la pausa sarà di circa due settimana, mentre nelle altre categorie i campionati si fermeranno per alcune settimane. L’esperienza insegna che per i professionisti è indispensabile “staccare la spina”, in modo che possano recuperare sia le energie fisiche che quelle mentali. Nelle valutazioni effettuate in primis da Roberto Sassi, ci si è resi conto che in alcuni giocatori la sosta di una settimana permette alla maggior parte dei marker ematici – indicatori di un carico di allenamento – di ritornare nella norma. Per quanto riguarda le qualità fisiche, si ritiene che che nel breve periodo di stop, con l’eccezione di alcuni aspetti legati a fattori cardiocircolatori e periferici della resistenza, non si possano subire decrementi tali da far preoccupare lo staff tecnico. Alcuni preparatori studiano comunque tabelle specifiche per allenamenti “rigenerativi”, nelle quali inseriscono anche attività sportive extra calcistiche. La stessa strategia di “richiamo” viene utilizzata per i giocatori dilettanti e dei settori giovanili. È proprio rispetto a queste categorie che non mi trovo d’accordo sulle modalità generali con le quali viene pianificato il periodo di sosta invernale. I ragazzi molto spesso vengono lasciati liberi per diversi giorni e l’attività di allenamento ricomincia orientativamente una quindicina di giorni prima dell’inizio del campionato. La mia opinione è che il periodo in cui i ragazzi non frequentano la scuola andrebbe sfruttato maggiormente per migliorare eventuali carenze tecniche e fisiche con allenamenti personalizzati, rivolti soprattutto ai calciatori motivati. Sono consapevole dei problemi che le società devono affrontare riguardo ai campi di allenamento innevati o ghiacciati al nord, come anche della questione delle famiglie che organizzano le vacanze invernali lontane dai luoghi di residenza, ma ritengo che la maggior parte della squadra avrebbe la possibilità di allenarsi in modo più assiduo durante tale periodo. Questa strategia dovrebbe essere utilizzata soprattutto da chi
Gestione della pausa invernale negli Under 17 / 11
PRIMA SETTIMANA: PRE-ALLENAMENTO
15 minuti (consulta la Coachpedia) 30’’ di lavoro e 30’’ di recupero. Propriocezione: occhi aperti a terra, occhi chiusi a terra, occhi aperti su tavoletta, circonduzione braccio a terra. Allungamento: proporre esercizi per catena anteriore, catena posteriore, catena crociata e allungamento analitico (quadricipite, tricipite surale ecc.). Forza: core stability, roll wheel, torsioni con elastico, piegamenti braccia. Tecnica: gli esercizi tecnico-ludici principali sono il calcio tennis e il muro elastico (rebounder) e vanno combinati con esercizi specifici per le carenze dei singoli.
ATTIVAZIONE
20 minuti Creare 2 percorsi come nelle figure. Dividere la squadra in 2 gruppi. Eseguire 2 serie da 8’ con recupero passivo di 2’ tra le serie. Nella seconda serie invertire i gruppi. Percorso 1: A parte con uno slalom con palla, trasmette a B che è partito col tempo giusto, ha fatto i cerchi e va a prendere il passaggio; C esegue un’andatura e va a ricevere da B, D fa gli over e riceve da C, E esegue un’andatura combinata con le braccia e riceve da D. Poi D torna a 1 e si riparte. Ogni passaggio è di 10 metri e si richiede che sia forte. Percorso 2: A passa a B che lancia a C che fa sponda a D, il quale passa a E che poi scarica a F, il quale, in conduzione, poi torna su A. Alta intensità e velocità.
GIOCHI A TEMA
MARTEDÌ 22 DICEMBRE 2015
20 minuti Copertura degli spazi e passaggi Delimitare un campo di 20×20 metri. Posizionare 1 porticina per ognuno dei 4 lati. Creare uno spazio triangolare al centro utilizzando i coni, con lato di circa 2 metri. Suddividere i giocatori in 2 squadre. I rossi iniziano difendendo l’area triangolare. La squadra bianca inizia il possesso
26 / Andrea Nonnato
GIOCHI A TEMA
palla cercando di penetrare all’interno del triangolo per ottenere il gol. Al termine di ogni manche si invertono le posizioni delle 2 squadre. Il gol è valido solo se la squadra bianca riesce a fermare la palla all’interno del triangolo. Viceversa la squadra rossa, conquistata la palla, dovrà tentare di fare gol in una delle 4 porticine difese dalla squadra bianca. Eseguire 4 serie da 4 minuti con recupero passivo di 1 minuto.
FINALE
LAVORO CENTRALE
30 minuti Dividere la squadra in 2 gruppi di lavoro che andranno invertiti dopo 15 minuti. Gruppo 1: Possesso palla: dal 4 contro 1 al 4 contro 4 (15 minuti) Creare un campo di gioco di 25×25 metri con i cinesini. Dividere i giocatori in 2 squadre da 4. All’interno del campo si posizionano 4 giocatori bianchi contro 1 rosso. Gli altri 3 rossi si collocano all’esterno del quadrato. Palla alla squadra bianca. I bianchi devono mantenere il possesso della palla per 1 minuto contro i rossi che entrano all’interno del quadrato uno alla volta ogni 10 secondi fino a giocare un 4 contro 4. Se i giocatori rossi riconquistano la palla devono cercare di portarla all’esterno del quadrato e i bianchi devono impedirlo cercando di ritornare il più rapidamente in possesso di palla. Se una squadra mantiene il possesso per un intero minuto guadagna 3 punti. Se i 4 difensori recuperano la palla e riescono a portarla in conduzione all’esterno del quadrato guadagnano 1 punto. Gruppo 2: Forza (15 minuti) (consulta la Coachpedia) Intermittente forza 20’’-10’’, 4’ per 2-3 serie con pausa di 2’ (10’-15’). Creare le seguenti stazioni: • apertura braccia in monopodalico • trx in torsione a sinistra • rool wheel • trx per il petto con alzata di ginocchio durante il piegamento • da posizione eretta e laterale, lavoro in trazione col braccio lontano dalla rete in monopodalico • torsioni con waterball • trx in torsione a destra • torsioni su swissball in posizione di ponte, con braccia tese e kettlebell Aumentando o diminuendo le stazioni, gestendo il tempo e l’intensità o facendo un lavoro a coppie si può adattare velocemente l’esercizio al numero di giocatori disponibili. 20 minuti Partita finale Partita libera.
Gestione della pausa invernale negli Under 17 / 27