Propriocettività

Page 1

PERFORMANCE

PROPRIOCETTIVITÀ 30 ESERCITAZIONI PER LA PREVENZIONE DEL CALCIATORE NEI PERIODI DI OFF-SEASON E PRECAMPIONATO

w w w. youc oach . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


ll tuu stagionn semprr ii tascc PIÙ VELOCE, PIÙ SMART, PIÙ ACCESSIBILE. Scopri la nuova app di YouCoach pensata per semplificare il tuo modo di allenare e perfetta per coinvolgere i tuoi giocatori. La tua passione è finalmente a portata di smartphone!

TUTTI I CONTENUTI DI YOUCOACH NOTIFICHE SU ALLENAMENTI E PARTITE COMUNICAZIONE DIRETTA CON I GIOCATORI

Vieni a scoprirla su www.youcoach.it/youcoachapp-mobile



AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.

Propriocettività - seconda parte / 11



INTRODUZIONE Come ogni anno è arrivato il momento nel quale le squadre iniziano a programmare gli allenamenti per la nuova stagione calcistica. Dopo aver concesso ai calciatori (dilettanti e non) qualche settimana di riposo dagli impegni agonistici, con la raccolta Propriocettività - prima parte abbiamo utilizzato e beneficiato di tutte le settimane di off-season per lavorare in maniera proficua con mezzi e metodi che spesso non vengono approfonditi durante la fase agonistica ma che risultano determinanti, soprattutto per quanto riguarda gli infortuni e la loro prevenzione. Bisogna ora iniziare a programmare la preparazione precampionato, quel particolare periodo della stagione in cui si prevede una maggiore concentrazione di allenamenti (spesso anche tutti i giorni) e una maggiore disponibilità di tempo per riuscire a preparare adeguatamente l’intero gruppo squadra. Ai primi appuntamenti con la squadra gli allenatori possono trovarsi di fronte a giocatori che hanno svolto un buon periodo di off-season con attività adeguate, o ad altri che invece vengono da circa due mesi di inattività totale, con un incremento della probabilità di infortunio causata dall’improvviso aumento di volume e intensità del lavoro. Considerando gli infortuni che abitualmente avvengono in ambito calcistico, l’Uefa ha condotto un importante studio che ha analizzato 11 anni di competizioni ufficiali1. Tale ricerca ha evidenziato che le squadre vincenti hanno come denominatore comune la maggiore disponibilità di giocatori. Ne consegue che stabilire e attuare strategie per ridurre l’incidenza di infortuni nel calcio è determinante. Ha senso quindi ottimizzare questo periodo della stagione per gestire il recupero, migliorare le prestazioni e persino prevenire gli infortuni. Uno degli aspetti che abitualmente viene trascurato durante la stagione agonistica 1. Hägglund M., Waldén M., Magnusson H., Kristenson K., Injuries affect team performance negatively in professional football: An 11-year follow-up of the UEFA Champions League injury study, May 2013, British Journal of Sports Medicine 47 (12).

Propriocettività - seconda parte / 13


04

PROPRIOCETTIVA A TERNE CON GESTO TECNICO

MEZZO OPERATIVO

Esercizio

DURATA 6 minuti

OBIETTIVI • • • • •

MATERIALE • Cinesini • Pedane propriocettive (skimmy, bosu) • Palloni • Cronometro

ORGANIZZAZIONE

Propriocettività Equilibrio Interno piede Collo piede Colpo di testa

PREPARAZIONE Area di gioco: 3×30 metri Giocatori: tutti i giocatori Numero di serie: 3 da 20 secondi per gamba

Creare delle stazioni identiche come in figura (una ogni tre giocatori). Per ogni stazione formare un triangolo di lato 2 metri con tre cinesini. In corrispondenza dei due cinesini che formano la base del triangolo posizionare le pedane propriocettive. Due giocatori (A e C) si sistemano con corpo rivolto al vertice del triangolo, in equilibrio monopodalico sull’arto destro sopra le pedane con un pallone in mano; un terzo giocatore (B), anch’egli in equilibrio sul piede destro, sul cinesino al vertice del triangolo rivolto verso uno dei due compagni (A).

22 / Propriocettività - seconda parte


DESCRIZIONE • • • • •

Al via, il giocatore A con la palla in mano la lancia a B, che deve colpirla di interno sinistro per restituirla al compagno Colpita la palla, B la riceve dal giocatore C (rimanendo sempre in equilibrio sul piede destro), per trasmettergliela sempre di interno sinistro Questa alternanza di trasmissione palla ha una durata totale di 20 secondi, terminati i quali i tre giocatori cambiano piede di appoggio, rimanendo nella medesima posizione, e ripetono l’esercizio per altri 20 secondi Terminata la serie (destro e sinistro in appoggio) si ha la rotazione (A al posto di B, B al posto di C e C al posto di A) In totale il lavoro prevede lo svolgimento di tre serie da 20 secondi per gamba ciascuno, cambiando ad ogni serie i gesti tecnici da svolgere (interno piede, collo piede e colpo di testa)

REGOLE • •

Il giocatore deve effettuare i gesti tecnici in equilibrio monopodalico in tutte le fasi del movimento (prima e dopo aver colpito la palla) Il ginocchio della gamba in appoggio deve avere un leggero angolo, in modo da non lavorare in iperestensione

VARIANTI

1. Aumentare a 30 secondi il lavoro di ogni ripetizione 2. Aumentare di una serie 3. Al posto di usare il tempo, considerare il numero di gesti tecnici compiuti (dieci gesti per piede) 4. Aumentare o diminuire la distanza tra la pedana propriocettiva e il cinesino del vertice del triangolo

TEMI PER L’ALLENATORE • • • •

Assicurarsi che la gamba in appoggio sia leggermente flessa Curare il controllo durante tutte le fasi sia del gesto tecnico che del tempo di attesa Curare la correttezza del gesto tecnico e il mantenimento dell’equilibrio dopo aver colpito palla Chi dà palla al giocatore che esegue i gesti tecnici deve farlo quando chi lavora è in una posizione di equilibrio e stabilità

Propriocettività - seconda parte / 23


ALESSANDRO GELMI

CURA LA PREPARAZIONE

LA PREVENZIONE NEL CALCIATORE MODERNO 1+2

DELLA TUA SQUADRA

CON I NOSTRI

E-BOOK

L'ALLENAMENTO DELLA FORZA NEL CALCIATORE 30 ESERCITAZIONI PER LA STIMOLAZIONE DELLA CAPACITÀ DI FORZA NEL CALCIATORE DILETTANTE

WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.