TATTICA
I ROMBI DI POSSESSO DELL’ATALANTA
PERCORSO DIDATTICO PER IL DOMINIO DEL GIOCO CON I ROMBI DI POSSESSO NEL SETTORE GIOVANILE
w w w. youc oach . i t
YOUCOACH.IT
FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it
La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp
PER PREPARATORI ATLETICI
Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo
SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI
Sconti riservati
e-Books e e-Videos gratuiti
www.youcoach.it- info@youcoach.it
Articoli senza limiti
CAPITOLO 2
I PRINCIPI DI GIOCO Analizzare il gioco delle Prime Squadre ci dà la possibilità di guardare con la lente di ingrandimento le dinamiche che avvengono durante una partita di alto livello, con la conseguenza di poter classificare movimenti e comportamenti che i nostri ragazzi che, nel loro lungo percorso di Settore Giovanile, dovranno acquisire con gradualità e chiarezza. Questi comportamenti si nascondono fra le velocissime sequenze di gioco che interpreti evoluti come i giocatori dell’Atalanta fanno sembrare normali o addirittura scontati. Il nostro compito è quello che scomporre tali sequenze e provare a cercare la radice che innesca tali meccanismi: i principi. Un principio è quindi la radice di un pensiero tattico comune che si manifesta nel momento in cui due o più giocatori, riconoscendo nello stesso modo e nello stesso momento una situazione, reagiscono in modo simile, creando dei movimenti sincronizzati che permettono loro di risolvere per un periodo più o meno lungo quel determinato problema. Questi movimenti sincronizzati di due o più giocatori prendono il nome di sviluppi di gioco e sono la concreata realizzazione di un’interpretazione comune di una situazione data dal riconoscimento dello stesso principio. Partendo da queste definizioni abbiamo provato a estrapolare principi e sviluppi di gioco della squadra di Gasperini, per poi creare una sequenza di proposte pratiche con lo scopo di realizzare il miglior percorso didattico possibile per l’apprendimento dei nostri ragazzi in un Settore Giovanile. L’analisi tattica a video, che potete trovare nei webinar di YouCoach, è stata la base dalla quale siamo partiti per riuscire a interpretare e scovare i principi di gioco. Siamo partiti quindi da ciò che abbiamo visto, lo abbiamo fissato, ci siamo posti molte domande sul perché i giocatori avessero scelto una soluzione piuttosto che un’altra I rombi di possesso dell'Atalanta / 19
Fig. 7. La conduzione della palla da parte dei difensori che consente ai compagni di muoversi negli spazi.
PRINCIPIO: DAI E VAI In ogni momento del gioco e in qualsiasi posizione di campo il principio è di abbinare un movimento di attacco dello spazio dopo l’effettuazione di un passaggio al compagno (figure 8 e 9).
Fig. 8. Applicazione del principio "dai e vai". I rombi di possesso dell'Atalanta / 25
CAPITOLO 3
ESERCITAZIONI
12
RUEDA DE PASES: SEQUENZA 4 + 2 AL CENTRO, COMPENSA E RUOTA
MEZZO OPERATIVO
Esercizio
DURATA 15 minuti
OBIETTIVI • • • • • • • •
Passaggio Adattamento Timing Ricevere Passaggio medio Giocare sul vuoto Passaggio a muro Cambio di posizione • Rotazione a tre giocatori
MATERIALE • 8 cinesini • 4 coni • Palloni
ORGANIZZAZIONE
PREPARAZIONE Area di gioco: 15×13 metri Giocatori: 6 Numero di serie: 3 da 4 minuti con 1 minuto di recupero passivo tra le serie
Creare uno spazio di gioco a forma di rombo di 15×13 metri. All’interno del rombo formarne un altro più piccolo al centro con quattro coni. Su ciascun vertice del rombo grande si posiziona un giocatore (A, B, C, D), mentre al centro si sistemano i giocatori E ed F a fianco di due coni del rombo più piccolo (come in figura). A 5 metri dai vertici su cui sono posizionati i giocatori B e D, sopra e sotto, collocare dei cinesini (quattro in totale). Il giocatore A parte con la palla.
60 / I rombi di possesso dell'Atalanta
13
RUEDA DE PASES: DOPPIO ROMBO
MEZZO OPERATIVO
Esercizio
DURATA 15 minuti
OBIETTIVI • • • • • • • • • •
MATERIALE • • • •
1 cono 2 cinesini 4 sagome Palloni
ORGANIZZAZIONE
Trasmissione Timing Contromovimenti Controllo orientato Smarcamento Passaggio medio Passaggio corto Gioco su chi vedo Dai e vai Cambio di posizione
PREPARAZIONE Area di gioco: 15×26 metri Giocatori: 7 Numero di serie: 3 da 4 minuti con 1 minuto di recupero passivo tra le serie
Posizionando il materiale come in figura preparare due rombi adiacenti, entrambi con la diagonale maggiore di 15 metri. I giocatori si collocano come segue: • al cono di partenza i giocatori A, con palla, ed F; • a fianco della sagoma di sinistra il giocatore B; • a fianco della sagoma di destra il giocatore D; • a fianco della sagoma centrale, che unisce i due rombi, il giocatore C rivolto verso A; • dietro la sagoma più lontana i giocatori E e G.
62 / I rombi di possesso dell'Atalanta