Small-sided Games

Page 1

w w w. y o u c o a c h . i t

SMALL-SIDED GAMES 57 PROPOSTE DI PARTITE A TEMA PER ABBINARE LA PREPARAZIONE ATLETICA ALLA TECNICA E ALLA TATTICA

PREPARAZIONE ATLETICA



PREFAZIONE

Nel gioco del calcio moderno si sta andando sempre più verso modelli di preparazione fisica ”integrata”, termine che indica come si stiano abbandonando sempre più le esercitazioni a secco, senza palla, privilegiando esercitazioni in cui si ricerca lo sviluppo sia dei parametri fisiologici che degli aspetti tecnico-tattici del calciatore, contemporaneamente. A questo proposito, ampio spazio nella programmazione del lavoro settimanale trovano i cosiddetti Small-sided Games, ovvero le partitine a campo ridotto con numero variabile di giocatori e regole specificatamente studiate per rendere l’esercitazione utile sia dal punto di vista fisico che da quello tecnico-tattico. Questo tipo di esercitazioni permette di far lavorare l’atleta dal punto di vista fisicocondizionale della potenza aerobica, ma con l’introduzione della palla e di richieste tecnico-tattiche è possibile anche agire sul fattore motivazionale dell’atleta, facendo sì che l’impegno sia massimo ma consentendogli di avvertire meno la fatica e percepire quindi come meno pesante la seduta di allenamento. Gli Small-sided Games sono quindi partite a ranghi ridotti, eseguite limitando gli spazi di gioco per ottenere contemporaneamente miglioramenti sia nella preparazione fisica che nella tecnica degli atleti, ottimizzando i tempi di allenamento e sviluppando le conoscenze tattiche. Utilizzando un numero differente di giocatori e variando le dimensioni del campo, il numero di tocchi, la durata del gioco e altre variabili è possibile perseguire obiettivi diversificati; ciò consente inoltre di variare l’intensità dell’allenamento. La tipologia di Small-sided Games di partenza è quella che prevede lo svolgimento di un 2 contro 2, nella quale si è evidenziato che la percentuale rispetto alla FC massima è più elevata rispetto ai 3 contro 3 e ai 4 contro 4, così come il numero di tocchi di palla, il numero di dribbling riusciti, il numero di passaggi corretti e il numero di tiri in porta; anche il numero di passaggi errati risulta inferiore rispetto agli SSG effettuati 3 contro 3 e 4 contro 4. Questi risultati sono contenuti nello studio Effects of Exercise Duration and Number of Players in Heart Rate Responses and Technical Skills During Futsal Small-sided Games e sono stati ottenuti tramite uno studio scientifico su SSG giocati per quattro minuti, che è la durata minima standard utilizzata in questa modalità di allenamenti. Questo studio, così come molti altri, ci permette di capire che variando le dimensioni del campo, il numero di giocatori coinvolti, la presenza o meno del portiere,

Small-sided games / 7


YOUCOACH.IT

Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi ridotti, partite a tema, partite vincolate, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idee e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividere gli articoli dei nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividere gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato MyCoach, l'applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dell'intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con MyCoach! You read, You share, YouCoach!

12 / Preparazione atletica



01

SUPERIORITÀ 3 CONTRO 2 CON COMPAGNO IN APPOGGIO MEZZO OPERATIVO

Small-sided game

DURATA 24 minuti

OBIETTIVI • • • •

Possesso palla Ampiezza Controllo orientato Scaglionamento difensivo

www.sports-graphics.com

MATERIALE • • • •

4 coni o cinesini 2 casacche 1 porta Alcuni palloni

PREPARAZIONE Area di gioco: L 20÷25 H 25÷30 metri Giocatori: 5 + 1 portiere Numero di serie: 4 da 4 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE

Nella zona predisposta all’esercitazione creare il campo di gioco. Posizionare una porta regolamentare nel mezzo di uno dei lati corti. I giocatori vengono divisi in due squadre, una di tre elementi e l’altra di due (con la casacca); il portiere si posiziona nella porta, mentre un giocatore della squadra in superiorità si colloca all’esterno del lato corto non occupato dalla porta. Il gioco inizia con la palla al portiere che gioca la palla al giocatore fuori dal campo.

REGOLE

• La squadra in superiorità deve cercare di fare gol nella porta • La squadra in inferiorità deve recuperare palla e passarla al portiere • Ogni palla recuperata dai difensori e passata al portiere vale un punto per i difensori 16 / Preparazione atletica


www.sports-graphics.com

www.sports-graphics.com

• Dopo un gol o un punto dei difensori il gioco ricomincia con una rimessa con le mani del portiere verso un giocatore della squadra in superiorità che si posiziona all’esterno • Il giocatore della squadra in superiorità che effettua un passaggio al giocatore in appoggio deve andare a prendere il suo posto • Il giocatore in appoggio che riceve il passaggio deve entrare in gioco con un controllo orientato Le figure illustrano un possibile sviluppo dell’azione. Il giocatore esterno, dopo un passaggio a un compagno, esegue una sovrapposizione e, liberandosi per il tiro in porta, viene servito dal compagno e conclude a rete.

VARIANTI

1. Il gol è valido solo dopo che la squadra in superiorità ha effettuato una combinazione decisa dall’allenatore: • uno-due • sovrapposizione • taglio • passante • dribbling • crossover (palla a scavalcare) 2. Limitare i tocchi a tre per tutti 3. Limitare i tocchi a tre per la squadra in superiorità

TEMI PER L’ALLENATORE

• Possesso: • Lasciare libertà di azione ai giocatori per sviluppare l'1 contro 1 • Ruotare i ruoli dei giocatori dopo ogni serie • Non possesso: • Richiedere pressing o pressione per il recupero della palla il prima possibile • Difesa della porta equilibrata seguendo i principi di tattica collettiva • Attaccanti pronti alla transizione positiva • I portieri collaborano con la squadra con indicazioni verbali Small-sided games / 17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.