Capacità coordinative nella Scuola Calcio 2

Page 1

PERFORMANCE

ANDREA TOGNI

CAPACITÀ COORDINATIVE NELLA SCUOLA CALCIO 2

30 PROPOSTE PRATICHE PER ALLENARE LA COORDINAZIONE CON E SENZA PALLA NEI GIOVANI CALCIATORI

w w w. youc oa ch . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp

PER PREPARATORI ATLETICI

Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo

SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI

Sconti riservati

e-Books e e-Videos gratuiti

www.youcoach.it- info@youcoach.it

Articoli senza limiti



L’AUTORE

Andrea Togni Preparatore fisico

Andrea Togni si laurea nel 2016 alla magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica presso l’Università degli studi di Verona. Dopo un tirocinio come preparatore fisico ed esperto GPS in Irlanda del Nord presso la Ulster Rugby Academy ritorna in Italia e collabora con il Football Club Rovereto SCSD in veste di preparatore fisico della Prima squadra e responsabile della preparazione fisica di Settore Giovanile e Scuola Calcio. Ricopre inoltre il ruolo di preparatore fisico professionista (abilitato FIT secondo grado) ed è responsabile del recupero infortuni per il Circolo Tennis Rovereto e il Lagaris Volley, dove allena giovani atleti dagli otto anni in su. Collabora con l’Università di Verona in veste di docente per la preparazione fisica nel calcio. Attualmente riveste il ruolo di docente di Scienze motorie nella scuola pubblica trentina e negli anni precedenti è entrato nel mondo della scuola primaria con il progetto Alfabetizzazione Motoria promosso dalla Provincia Autonoma di Trento e dal CONI (Trento), proponendosi di portare nelle classi le competenze e conoscenze sviluppate durante gli studi accademici e le esperienze sul campo, con l’obiettivo di ampliare e migliorare il bagaglio motorio degli alunni.

Capacità coordinative nella Scuola Calcio 2 / 13



PREFAZIONE Andrea è stato studente a Scienze motorie di Verona, conseguendo la laurea triennale di Scienze motorie e sportive e successivamente quella magistrale in Scienze e tecniche dello sport e della prestazione fisica con il massimo dei voti. Il suo percorso di studi è stato brillante e fin da subito pieno di interessi per tutte le aree disciplinari, dalla fisiologia dell’esercizio al controllo motorio, dagli aspetti preventivi e post-traumatici dell’attività sportiva alla biochimica, fino alla metodologia degli sport con approfondimenti in particolare nell’ambito didattico e metodologico negli sport di squadra. Con queste competenze si è affacciato al mondo professionale collaborando con docenti e ricercatori nell’ambito della disciplina del calcio ed è stato scelto da alcuni anni dall’Università di Verona per gestire le esercitazioni teorico-pratiche della laurea magistrale in Scienze e tecniche degli sport, con il ruolo di docente-esercitatore di questa disciplina. Senza dubbio uno degli aspetti più “ardui” della recente trasformazione e integrazione dello sport con le scienze sportive sta nella difficoltà di collegare prassi e scienza e, nel nostro caso, l’esperienza didattica-esercitativa con le scienze metodologiche che richiedono riproducibilità e verificabilità dei risultati. Questo lavoro rappresenta un importante segnale nell’innovazione didattica che questo “tempo tecnologico” permette e richiede, che potrà avviare anche un rinnovamento per l’insegnamento della didattica per gli studenti delle scienze sportive, per i giovani istruttori dello sport giovanile e anche per tutti coloro che prestano particolare attenzione ai bisogni degli atleti, di qualsiasi età e livello. Prof. Luciano Bertinato Docente di Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra presso l’Università di Verona

Capacità coordinative nella Scuola Calcio 2 / 15



INTRODUZIONE L’obiettivo di questo testo è quello di proporre ad allenatori e preparatori fisici esercitazioni per la Scuola Calcio volte allo sviluppo delle capacità coordinative di giovani calciatori dagli 8 ai 12 anni con e senza la palla. Le esercitazioni sono suddivise per capacità coordinativa e strutturate seguendo un percorso didattico, iniziando da quelle semplici per poi aumentare in maniera progressiva il grado di difficoltà in relazione ad età e capacità. In questo secondo elaborato sulle capacità coordinative si vuole dare una connotazione più calcio-specifica con l’obiettivo di migliorare i movimenti coordinativi più correlati alle situazioni in campo. Ad ogni capacità è stato associato un gesto tecnico in cui questa viene stimolata. Questa suddivisione permette ai preparatori fisici e agli allenatori un’organizzazione efficiente, oltre ad implementare una più accurata selezione degli obiettivi delle sedute di allenamento. Le capacità prese in considerazione sono cinque, correlate agli aspetti principali della performance del calciatore: • sei proposte per lo sviluppo della capacità coordinativa di anticipazione e reazione: le due capacità coordinative sono strettamente correlate nel campo da calcio, e non solo. Alleneremo quindi la capacità di prendere decisioni rapide, reagendo velocemente ad uno stimolo tecnico-tattico. Tutto ciò si traduce in 1 contro 1, 2 contro 1, scelta d’intervento del difensore; • sei proposte per lo sviluppo della capacità coordinativa di ritmizzazione: sintonizzare il ritmo interno, proprio, con quello esterno, dei compagni e delle giocate. Delle capacità coordinative prese in esame questa è la più “generale” e permette uno sviluppo armonioso delle altre; può essere tradotta come l’atto di scegliere il tempo giusto per un intervento difensivo, per calciare, per correre. Si evidenzia che per una delle esercitazioni sulla capacità di ritmizzazione è riportato l’utilizzo del metronomo. Si può acquistare online per pochi euro, oppure è possibile scaricare gratuitamente un’applicazione per smartphone. Queste app vi permetteCapacità coordinative nella Scuola Calcio 2 / 17


04

CAPACITÀ DI REAZIONE: GIOCO A SMARCAMENTO

MEZZO OPERATIVO

Situazione semplificata

DURATA 16 minuti

OBIETTIVI • • • • • • •

Reazione Anticipazione Orientamento Cinestesico Trasmissione Guida della palla Guida della palla con cambi di direzione • Smarcamento • Presa di posizione • Intercetto

MATERIALE • 12 cinesini • 2 casacche • Palloni

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: 7×25 metri Giocatori: 8 Numero di serie: 4 da 3’30’’ con 30 secondi di recupero passivo tra le serie

Dividere con i cinesini un campo di 7×25 metri in cinque rettangoli adiacenti di 7×5 metri (come in figura). All’interno del secondo e del quarto rettangolo posizionare un difensore con la casacca, mentre all’interno del terzo e del quinto collocare rispettivamente gli attaccanti B e C. Gli altri attaccanti, ognuno con un pallone, si sistemano in fila all’esterno del lato corto del rettangolo.

28 / Andrea Togni


DESCRIZIONE

• Al segnale d’avvio dell’allenatore il primo attaccante con la palla (A) deve condurla e trasmetterla al compagno B, situato nel terzo rettangolo, senza che il difensore nel secondo rettangolo la tocchi o la intercetti • Se l’attaccante A riesce nel passaggio, deve correre nel terzo rettangolo al posto dell’attaccante B che ha ricevuto la palla. Se il difensore intercetta il passaggio si scambia di ruolo con il giocatore a cui ha intercettato la palla • L’attaccante B, dopo aver ricevuto il passaggio, deve rapidamente controllare la palla orientandola per la trasmissione verso C, collocato nel quinto rettangolo • Quando l’attaccante C riceve palla, deve condurla fino alla partenza per poi rimettersi in fila dietro gli altri attaccanti; nel frattempo il compagno B si porta all’interno del quinto rettangolo

REGOLE

• I difensori non possono uscire dal proprio rettangolo • Gli attaccanti non possono uscire dal proprio rettangolo se non per raggiungere il rettangolo successivo dopo aver completato il passaggio • Gli attaccanti in testa alla fila partono al segnale d’avvio dell’allenatore che viene dato appena l’attaccante precedente è rientrato in conduzione palla

VARIANTI

1. Inserire due difensori per rettangolo, allargando lo spazio di gioco 2. Diminuire la zona degli attaccanti 3. Inserire in ogni rettangolo un attaccante e un difensore

TEMI PER L’ALLENATORE

• Stimolare il corretto posizionamento dei difensori • Stimolare la rapida presa di decisione da parte degli attaccanti per dare intensità all’esercitazione • Stimolare l’utilizzo di contromovimenti e finte da parte degli attaccanti • Curare la posizione dei difensori affinché assumano un atteggiamento attivo (flessi sugli arti inferiori e in appoggio sull’avampiede)

Capacità coordinative nella Scuola Calcio 2 / 29


SCOPRI

GLI ALTRI

E-BOOK

SULLE

CAPACITÀ

COORDINATIVE

Andrea Togni

CAPACITÀ COORDINATIVE NELLA SCUOLA CALCIO 30 PROPOSTE PRATICHE PER ALLENARE LA COORDINAZIONE CON E SENZA PALLA NEI GIOVANI CALCIATORI

WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.