TATTICA INDIVIDUALE
MATTEO VON DER HORST
LA RICERCA DEGLI SPAZI PRIMA PARTE
IL MOVIMENTO COME PRESUPPOSTO FONDAMENTALE PER LA CREAZIONE DEGLI SPAZI
www. youc oac h. it
YOUCOACH.IT
Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idee e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividere gli articoli dei nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividere gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato MyCoach, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dell’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con MyCoach! You read, You share, YouCoach!
6 / Matteo Von Der Horst
La ricerca degli spazi / 7
L’AUTORE
Matteo Von Der Horst Allenatore Uefa C
Matteo Von Der Horst (Capri 1992), allenatore Uefa C di origini sia tedesche che spagnole, è attualmente allenatore degli Esordienti secondo anno dell’Albignasego Calcio. Ha iniziato il suo percorso come allenatore a 17 anni nel Bassanello Guizza con gli Esordienti, seguendo gli insegnamenti di Juan Solivellas; due anni dopo si è spostato ad Albignasego dove ha allenato diverse categorie, seguendo anche il progetto del biennio dei Giovanissimi, conclusosi con la vittoria del campionato.
8 / Matteo Von Der Horst
PREFAZIONE
Quando Matteo mi ha chiesto di scrivere la prefazione per il suo e-book non ho esitato un istante a dire di sì, innanzitutto perché è un ragazzo che merita, che ha voglia di lavorare in un mondo (quello del calcio) che è molto selettivo, e in secondo luogo perché il tema di questo scritto è un argomento in cui credo e su cui lavoro molto con i miei ragazzi. Partiamo dal presupposto che per creare spazi, contromovimenti e smarcamenti, oltre ad avere una buona rapidità di passo e di pensiero, è necessario anche allenare moltissimo la tecnica: non si possono studiare movimenti preordinati se non si è in grado di gestire il pallone. Rapidità di esecuzione abbinata a rapidità di spostamento fanno sì che il giocatore abbia già un buon bagaglio sulle spalle, e la tempistica è la chiave per giocare a calcio. Per creare spazi utili è necessario sfruttare tutta l’ampiezza del terreno di gioco per poi inserirsi e trovare il compagno nella zona di rifinitura. Il gioco del calcio è movimento e lo smarcamento è fondamentale per chi vuole liberarsi dell’avversario e creare superiorità numerica. Queste esercitazioni aiuteranno sicuramente tutti a svolgere nel migliore dei modi il proprio lavoro e a far sì che la propria squadra si diverta, perché in fondo il calcio è questo: divertimento. José La Cagnina Allenatore Allievi Regionali Élite Padova Calcio Credo che i concetti espressi in questo scritto racchiudano l’essenza del calcio nella fase di possesso palla e per questo ritengo che questo e-book possa diventare un valido strumento per ogni allenatore. L’elemento fondamentale di cui bisogna sempre tener conto è l’età degli atleti: l’allenatore deve essere in grado di portare in campo le qualità adatte alla categoria che allena, pertanto ogni esercitazione va riadattata a seconda del proprio contesto e dei propri giocatori. A mio parere la partita è lo specchio degli allenamenti e con essa si può mettere alla prova la propria capacità di trasmettere i concetti giusti in allenamento; condivido il lavoro di Matteo e credo possa aiutare, con il tempo, a ottenere sicuramente qualcosa di buono. Filippo Maniero Ex giocatore professionista
La ricerca degli spazi / 9
INTRODUZIONE
I campi di calcio ormai sembrano diventati scacchiere sulle quali si affrontano squadre sempre più organizzate tatticamente, specialmente in Italia, dove sono molto ordinate e tendono a difendersi piuttosto che a creare gioco. Il calcio moderno è al contrario molto propositivo; ciò non significa che non sia organizzato tatticamente, ma la voglia di attaccare con il rischio di scoprirsi è più grande della paura di prendere gol. Per poter portare in campo un calcio moderno e propositivo non è sufficiente giocare palla a terra o mantenere il possesso solo per un fine statistico, ma è necessario interpretare la situazione per dare un significato al possesso palla che sia congruo al contesto: possiamo utilizzarlo per abbassare i ritmi e recuperare, per sfiancare l’avversario, per innervosirlo o per attirarlo in una zona specifica del campo per poi attaccare quando meno se lo aspetta. Per poter trasmettere alla propria squadra le competenze necessarie a effettuare un corretto possesso palla è necessario avere ben chiaro il percorso formativo da proporre ai giocatori, in quanto le nozioni e le abitudini di gioco sono frutto delle idee dell’allenatore che non può sbagliare nel programmare gli step necessari al raggiungimento dell’obiettivo. Questo percorso di approfondimento è stato diviso in due parti: la prima parte sviscera i presupposti individuali per la creazione degli spazi ed è oggetto di questo elaborato, mentre la seconda inserisce tali presupposti nel progetto di squadra e sarà trattata nel secondo elaborato. Le idee qui proposte nascono da un’esperienza diretta sul campo, da un confronto quotidiano con i colleghi e sono state scritte con la speranza di dare un’ulteriore chiave di lettura al difficile processo di insegnamento del gioco del calcio.
La ricerca degli spazi / 13
04
PARTITA A TEMA 1 CONTRO 1: AD OGNUNO IL SUO UOMO MEZZO OPERATIVO
Situazione semplificata
DURATA 15 minuti
OBIETTIVI • Smarcamento • Marcamento • Mobilità
MATERIALE • • • •
8 casacche 2 porte Alcuni cinesini Alcuni palloni
ORGANIZZAZIONE
PREPARAZIONE Area di gioco: 50×70 metri Giocatori: 16 + 2 portieri Numero di serie: 2 da 6 minuti con 1’30’’ di recupero passivo fra le serie
Creare un campo di 50×70 metri con l’ausilio dei cinesini e posizionare una porta su entrambi i lati corti. All’interno del campo si gioca un 8 contro 8 con i portieri a difesa della porte.
22 / Matteo Von Der Horst
DESCRIZIONE
• Si gioca una partita 8 contro 8 • Ogni giocatore di una squadra marca un determinato giocatore della squadra avversaria indifferentemente dal ruolo • Inizialmente si gioca a tocchi liberi • Vince la squadra che segna più gol
REGOLE
• Ogni giocatore può marcare solo l’avversario che gli è stato assegnato prima di iniziare la partita
VARIANTI
1. Giocare a un massimo di tre o due tocchi
TEMI PER L’ALLENATORE
• Stimolare i giocatori al continuo movimento per liberarsi dalla marcatura • Responsabilizzare il singolo nel mantenere la rispettiva marcatura cercando di non perdere l’avversario • Giocando la partita a due o tre tocchi viene stimolato il principio di smarcamento da parte dei compagni
La ricerca degli spazi / 23