TATTICA INDIVIDUALE
MATTEO VON DER HORST
LA RICERCA DEGLI SPAZI SECONDA PARTE
LA SINERGIA DEI MOVIMENTI PER LA CREAZIONE DEL GIOCO DI SQUADRA
www. youc oac h. it
YOUCOACH.IT
FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it
6 / Matteo Von Der Horst
La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp PER PREPARATORI ATLETICI
Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo
SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI
Sconti riservati
e-Books e e-Videos gratuiti
Articoli senza limiti
www.youcoach.it- info@youcoach.it
La ricerca degli spazi (parte 2) / 7
L’AUTORE
Matteo Von Der Horst Allenatore Uefa C
Matteo Von Der Horst (Capri 1992), allenatore Uefa C di origini sia tedesche che spagnole, è attualmente allenatore degli Esordienti secondo anno dell’Albignasego Calcio. Ha iniziato il suo percorso come allenatore a 17 anni nel Bassanello Guizza con gli Esordienti, seguendo gli insegnamenti di Juan Solivellas; due anni dopo si è spostato ad Albignasego dove ha allenato diverse categorie, seguendo anche il progetto del biennio dei Giovanissimi, conclusosi con la vittoria del campionato.
8 / Matteo Von Der Horst
PREFAZIONE
Quando Matteo mi ha chiesto di scrivere la prefazione per il suo e-book non ho esitato un istante a dire di sì, innanzitutto perché è un ragazzo che merita, che ha voglia di lavorare in un mondo (quello del calcio) che è molto selettivo, e in secondo luogo perché il tema di questo scritto è un argomento in cui credo e su cui lavoro molto con i miei ragazzi. Partiamo dal presupposto che per creare spazi, contromovimenti e smarcamenti, oltre ad avere una buona rapidità di passo e di pensiero, è necessario anche allenare moltissimo la tecnica: non si possono studiare movimenti preordinati se non si è in grado di gestire il pallone. Rapidità di esecuzione abbinata a rapidità di spostamento fanno sì che il giocatore abbia già un buon bagaglio sulle spalle, e la tempistica è la chiave per giocare a calcio. Per creare spazi utili è necessario sfruttare tutta l’ampiezza del terreno di gioco per poi inserirsi e trovare il compagno nella zona di rifinitura. Il gioco del calcio è movimento e lo smarcamento è fondamentale per chi vuole liberarsi dell’avversario e creare superiorità numerica. Queste esercitazioni aiuteranno sicuramente tutti a svolgere nel migliore dei modi il proprio lavoro e a far sì che la propria squadra si diverta, perché in fondo il calcio è questo: divertimento. José La Cagnina Allenatore Allievi Regionali Élite Padova Calcio Credo che i concetti espressi in questo scritto racchiudano l’essenza del calcio nella fase di possesso palla e per questo ritengo che questo e-book possa diventare un valido strumento per ogni allenatore. L’elemento fondamentale di cui bisogna sempre tener conto è l’età degli atleti: l’allenatore deve essere in grado di portare in campo le qualità adatte alla categoria che allena, pertanto ogni esercitazione va riadattata a seconda del proprio contesto e dei propri giocatori. A mio parere la partita è lo specchio degli allenamenti e con essa si può mettere alla prova la propria capacità di trasmettere i concetti giusti in allenamento; condivido il lavoro di Matteo e credo possa aiutare, con il tempo, a ottenere sicuramente qualcosa di buono. Filippo Maniero Ex giocatore professionista
La ricerca degli spazi (parte 2) / 9
03
TRIANGOLAZIONE INTERNA, ESTERNA E A SCARICO MEZZO OPERATIVO
Situazione semplificata
DURATA 12 minuti
OBIETTIVI • • • •
MATERIALE • 3 cinesini • Alcuni palloni
ORGANIZZAZIONE
Triangolo Dai e vai Passaggio Sponda
PREPARAZIONE Area di gioco: 8×8 metri Giocatori: 3 Numero di serie: 3 da 3 minuti con 1 minuto di recupero passivo fra le serie
Creare un triangolo di 8 metri per lato con i cinesini. Il giocatore A parte dal vertice alto, mentre C (con la palla) e B partono dalla base del triangolo.
20 / Matteo Von Der Horst
DESCRIZIONE
• C (difensore passivo) passa la palla ad A che, a seconda del movimento di B, gli trasmette la palla e insieme compiono una triangolazione interna, esterna o a scarico (come rappresentato in figura)
REGOLE
• I giocatori hanno al massimo due tocchi: A parte dal vertice basso e, insieme a B, deve superare la base del triangolo dalla parte opposta
TEMI PER L’ALLENATORE
• Curare la sensibilità del tocco di prima per una triangolazione rapida • Stimolare i giocatori a compiere la combinazione alla massima velocità • Verificare che il giocatore in posizione A sia rapido a muoversi dopo il primo tocco di palla • Il passaggio di ritorno (ovvero il passaggio che chiude la triangolazione) deve essere fatto sulla corsa del compagno considerando al sua velocità di corsa
La ricerca degli spazi (parte 2) / 21
SCOPRI I NOSTRI E-BOOK SULLA
COME ALLENARE L’ATTACCANTE MODERNO PARTE 1 E 2
TATTICA
INDIVIDUALE ATTACCARE LA PROFONDITÀ
PROGRESSIONE DIDATTICA PER LA RICERCA, LA PREPARAZIONE E L’ATTACCO DELLA PROFONDITÀ
WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK