La componente fisica della forza

Page 1

PERFORMANCE www.youcoach.it LA COMPONENTE FISICA DELLA FORZA 15 ESERCITAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITÀ DI FORZA DALLA PREVENZIONE ALLE SITUAZIONI DI GIOCO

YOUCOACH.IT

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si ap proccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano.

La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webi nar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di eser citazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura!

Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

AUTORI

YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all‘evolversi delle me todologie legate al calcio.

Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell‘attività di base fino al mondo degli adulti, con l‘intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali conside rando l‘atleta come calciatore nella sua totalità.

Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l‘obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell‘allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.

La componente fisica della forza

/ 11

MEZZO OPERATIVO

Esercizio

DURATA

10 minuti

OBIETTIVI

• Forza esplosiva

• Forza

• Velocità

• Tecnica di accelerazione

• Dribbling

• Smarcamento

• Tiro in porta

• Marcamento

• 2 contro 2

PREPARAZIONE MATERIALE

• 5 ostacoli alti da 40-60 cm

• 4 cerchi

• 1 plinto (o 1 step)

• 8 cinesini di 2 colori diversi

• 1 porta

• Palloni

ORGANIZZAZIONE

Disporre il materiale come in figura.

Area di gioco: 40×40 metri Giocatori: 8 + 1 portiere Numero di serie: 8 ripetizioni per ogni giocatore con 4 situazioni di attacco e 4 di difesa

• Stazione 1: con quattro cinesini gialli creare un rettangolo di 10×8 metri, in cui il cinesino di partenza è a 25 metri di distanza dal vertice destro dell’area del portiere e allineato con esso

• Stazione 2: collocare cinque ostacoli alti (da 40 a 60 centimetri) a 1 metro l’uno dall’altro, con il quinto ostacolo posizionato a 25 metri dal vertice sinistro dell’a rea del portiere e allineato con esso

• Stazione 3: con quattro cinesini blu creare un rettangolo di 10×8 metri, in cui il cinesino di partenza è posizionato sul vertice destro dell’area grande

44 / La componente fisica della forza

14
FORZA ESPLOSIVA CON 2 CONTRO 2

• Stazione 4: posizionare il plinto sul vertice sinistro dell’area grande e, a 1 metro da esso in direzione del centro del campo, collocare il primo dei quattro cerchi sistemati a zig zag a 1 metro uno dall’altro

I giocatori si dividono a coppie per ogni stazione mentre l’allenatore, con i palloni, si posiziona tra le stazioni 1 e 3.

DESCRIZIONE

Al via del mister o del preparatore i quattro giocatori (A attaccante, C attaccante, E difensore, G difensore) effettuano le seguenti stazioni di forza.

• Stazione 1: C compie due cambi di direzione a 90° verso sinistra tra i cinesini gialli

• Stazione 2: A effettua cinque balzi con ginocchia al petto tra i cinque ostacoli

• Stazione 3: D compie due cambi di direzione a 90° verso destra tra i cinesini blu

• Stazione 4: E scende dal plinto e fa quattro balzi monopodalici tra i cerchi

Terminata la stazione a secco, l’allenatore consegna palla a uno degli attaccanti (A o C) e si ingaggia un 2 contro 2 tra gli attaccanti A e C e i difensori E e D. Conclusa l’azione, i quattro giocatori rientrano alle proprie stazioni di partenza e inizia una nuova azione con gli altri giocatori (B e D attaccano ed F e H difendono). Dopo due serie ciascuno, i giocatori ruotano in senso orario di una stazione per compiere in totale un giro intero (otto ripetizioni ciascuno, divise in quattro turni in cui si attacca e in quattro turni in cui si difende).

REGOLE

• I balzi tra gli ostacoli devono essere eseguiti in maniera consecutiva, senza rim balzo tra un salto e l’altro

• I balzi monopodalici nei cerchi devono avere una spinta verso l’alto e non in lungo

• I cambi di direzione devono avvenire percorrendo le corrette linee di corsa, in corrispondenza dei cinesini (angolo retto e non curve)

• La conclusione a rete dev’essere eseguita calciando forte in porta e non piazzan do la palla

• Dal momento in cui l’attaccante riceve palla dall’allenatore, l’azione ha una du rata massima di 10 secondi

• Appena i difensori conquistano palla l’azione si considera conclusa

VARIANTI

1. Aumentare il lavoro di una serie per stazione

2. Chiedere agli atleti di effettuare i balzi tenendo le mani ai fianchi, in modo da avere una maggior richiesta di esplosività degli arti inferiori

3. Aumentare a 12×10 metri le dimensioni del rettangolo in cui si eseguono i cambi di direzione

4. Variare i gesti a secco richiesti

La componente fisica della forza

/ 45

TEMI PER L’ALLENATORE

• Stimolare i giocatori a balzare utilizzando anche gli arti superiori

• Curare il tempo di contatto nel momento dell’appoggio dei piedi a terra, che de v’essere minore possibile

• Controllare che il tronco sia inclinato in avanti e che la testa prolunghi il busto

• Controllare che i giocatori che attaccano abbiano una corretta posizione delle ginocchia, ossia che esse siano in linea con la larghezza del bacino

• Accertarsi che, dopo aver effettuato i balzi, i giocatori compiano la situazione di 2 contro 2 alla massima intensità

46 / La componente fisica della forza

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.