3 minute read
YouTrade News
Una via intitolata a Giorgio Squinzi
Giorgio Squinzi, alla guida del gruppo Mapei fino alla sua scomparsa, nel 2019, ha una strada intitolata a suo nome a Ponte di Piave (Treviso). La variazione toponomastica della via che conduce alla sede Polyglass, azienda del gruppo Mapei dal 2008, è stata ufficializzata alla presenza dei figli dell’imprenditore, Veronica e Marco Squinzi, oggi amministratori delegati del gruppo, e della sorella, Laura Squinzi, presidente del consiglio d’amministrazione Mapei. Alla cerimonia hanno partecipato anche Pierluigi Ciferni, ceo di Polyglass, che ha promosso l’iniziativa, e diverse autorità in rappresentanza di Confindustria, della Regione Veneto, della Provincia di Treviso e del Comune di Ponte di Piave.
Strategia verde per Fakro
Player mondiale delle finestre da tetto, Fakro già da molti anni attua una stringente ecopolicy per sviluppare soluzioni sostenibili e implementare processi produttivi a basso impatto ambientale. «Optiamo per materiali naturali e riciclabili, come il legno di pino proveniente da foreste certificate Fsc, vernici a base d’acqua e lana di pecora come isolante, e sviluppiamo prodotti a elevate prestazioni che possano limitare i consumi energetici dell’abitazione», spiega Bruno Pernpruner, direttore generale di Fakro Italia. Per soddisfare le direttive della strategia Europa 2020, inoltre, l’azienda ha reso l’intero ciclo produttivo il più possibile eco-friendly e implementato l’utilizzo di biomassa ottenuta dagli scarti di lavorazione, mischiata a truciolato di salice, proveniente da una piantagione di oltre 30 ettari di proprietà dell’azienda, per riscaldare gli spazi della sede. Una fonte di energia alternativa pulita e rinnovabile, che si traduce non solo in un minor impatto ambientale, ma anche in un consistente vantaggio economico: il potere calorifico dei trucioli, infatti, è tale che un GJ di energia termica prodotto dalla combustione abbia un costo di circa 3,5 euro, ovvero meno della metà rispetto al gas naturale e meno di un terzo rispetto all’olio combustibile.
Intesa strategica tra Agc Glass e Schüco
Agc Glass Europe e Schüco hanno siglato un accordo di cooperazione strategica di sviluppo, finalizzato a mettere in comune know-how e competenza tecnica, sfruttare le sinergie nella ricerca e promuovere attivamente lo sviluppo di soluzioni innovative per il vetro isolante sottovuoto (Vig) e sistemi in alluminio. Grazie al suo vetro isolante sottovuoto ultrasottile Fineo, Agc si affida a una tecnologia innovativa che permette di ottenere elevate prestazioni termiche e acustiche e una migliore trasmissione luminosa. La possibilità di integrare Fineo nei sistemi per facciate e finestre Schüco consentirà di soddisfare i più alti requisiti in termini di comfort e progettazione, grazie a costruzioni sottili e a un peso ridotto, e le richieste in termini di sostenibilità e risparmio energetico. «Considerare Fineo un prodotto innovativo è un’opportunità per entrambi. Siamo convinti che offriremo soluzioni eccellenti sul mercato, in grado di integrare elevate prestazioni, sostenibilità e design».
Colorificio Paulin aderisce a Cortexa
Colorificio Paulin aderisce a Cortexa, il progetto associativo nato nel 2007 e riferimento italiano per il sistema di isolamento a cappotto. Specializzato nel settore delle vernici per l’edilizia dal 1949, Colorificio Paulin da oltre vent’anni propone sistemi a cappotto per l’isolamento della facciata secondo i requisiti di qualità previsti da Cortexa. Inoltre, offre supporto tecnico a tutti gli attori della filiera e corsi di formazione, anche per l’ottenimento della certificazione delle competenze dell’installatore. L’ingresso di Colorificio Paulin si somma a quelli di Sikkens, Soprema, Anfit e Mapei avvenuti nei primi mesi del 2021. «I prestigiosi ingressi di aziende chiave rafforzano il posizionamento di Cortexa come riferimento italiano per il sistema di isolamento a cappotto di qualità», afferma il presidente Andris Pavan. «L’entrata di Colorificio Paulin accresce inoltre il livello di rappresentatività di Cortexa nel mercato di riferimento, oltre che la capacità di diffondere, mediante la partecipazione attiva delle figure aziendali alle attività del progetto associativo, le migliori pratiche e conoscenze legate alla cultura dell’isolamento a cappotto e dell’edilizia di qualità».