Numero 8 L'illustre

Page 1

Venezia, idee, stili e storie

Anno 64, n°8 Mensile - € 3,90 ISSN 2280-8221

english inside

Cent’anni di suoni

JOHN CAGE

Poste Italiane s.p.a. spedizione in A.P. – D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27 febbraio 2004 n. 46) art. 1 comma 1, NE/VE

BONAMI/cage “Come Duchamp, ha cambiato le regole” ESCLUSIVO in barca con Pierce Brosnan VIAGGIO A MURANO Come rivive il mosaico millenariO

Dal precursore della musica contemporanea ai talenti d’oggi

Calliandro Editore


LEVI’ S® IS A REGISTERED TRADEMARK OF LEVI STRAUSS & CO.

TA I LOR E D FOR THE

YO U NG A ND H U NGRY

GO F O RT H F I N D T H E T A P E R E D L O O K A T L E V I.C O M


Zora a Parigi Zora,

propone nuove idee con la sua scultura in vetro di Murano fatta di luce e trasparenza

www. pho to -de sig n. it

Si ringrazia per la sua collaborazione fotografica la G.-Immobilier di Parigi

Zora Gallery S.Marco, 2407 - Calle Larga XXII Marzo 30124 Venezia - Italy Tel / fax +39 041 2770895 www.zoradavenezia.com - zoradavenezia@libero.it


il sommario cover story

LO ZERO ASSOLUTO DI JOHN CAGE Non solo Arte ma anche Musica Contemporanea

p. 24

COME DUCHAMP, HA CAMBIATO LE REGOLE Francesco Bonami racconta John il Serafico

p. 28

MARCO MOMI, PROMESSA CONTEMPORANEA Largo ai giovani BIG LUCIANO, LA SUA GENEROSITÀ OLTRE TUTTO Un innovatore nella lirica

p. 31

p. 34

p. 38

© Ross Welser - courtesy of the John Cage Trust

+EXTREMEMINIMALISMI E MASSIMALISMI DI IVAN FEDELE Biennale Musica

il somm


L’illustre Venezia, idee, stili e storie

IN BARCA CON PIERCE BROSNAN p. 14 Portfolio dalla Mostra del Cinema OLTRE MILLE BUYER PER IL VFM p. 18 Mondo del Cinema “racconto di MIO PADRE, UCCISO DALLE BR” Una storia vera, gli anni di piombo e una bambina che oggi è regista del diario della sua vita L’ITALIA PER NOI ERA LA LIBERTÀ Tweet-in-terview

p. 20

Direttore Responsabile Daniele Pajar Direttore Editoriale Yuri Calliandro In redazione Shaula Calliandro Hanno collaborato Pierluigi Tamburrini, Lucio Maria D’Alessandro, Luciana Idelfonso, Maristella Tagliaferro Federico Moro, Carlo Sopracordevole, Mariachiara Peron (Arts) Relazioni Esterne, Commerciale, Coordinamento e Traffico relazioniesterne@calliandroeditore.it Direzione Vanni Gasparato vanni.gasparato@calliandroeditore.it

p. 22

Marketing Cristina Andretta

TEMPERATURE DA RECORD, FACCIAMO CHIAREZZA Di Venezia, dell’Italia e dell’Europa ci parla il mateorologo Simone Abelli

p. 60

In copertina John Cage (johncage.org - Centennial 2012 Courtesy John Cage Trust)

QUANDO ANCHE L’OPERA D’ARTE SOFFRE IL CALDO Tecnologie

p. 62

COME FAR RIVIVERE IL MOSAICO MILLENARIO DI MURANO L’Arte e la pazienza del maestro Giovanni Cucco e dell’artista Magda Busetto

p. 64

Immagini Manuel Silvestri

English version curated by Venice Dream, edited by Laurie Hussissian

le rubriche Foyer Persone, personaggi, personalità a San Marco e dintorni p. 9

Libri&Co. Idee editoriali per la vostra libreria p. 69

Arts Cultura e affini in città p. 42

STORIA E STORIE Le origini di Venezia e altri racconti p. 78

mario OLTRELAGUNA p. 54

Traduzioni VeniceDream, editing di Laurie Hussissian

SALUTI DA VENEZIA Monumenti veneziani e loro vicissitudini p. 80

Redazione Ca’ Bortoluzzi Grillo San Marco 4590 - 30124 Venezia Telefono 041 2413030 - Fax 041 5220391 illustre@calliandroeditore.it Editore Calliandro Editore Ca’ Bortoluzzi Grillo San Marco 4590 - 30124 Venezia Telefono 041 2413030 - Fax 041 5220391 info@calliandroeditore.it Impaginazione Idvisual - www.idvisual.it Tipografia Grafiche Veneziane Abbonamenti: scrivere a abbonamenti@calliandroeditore.it

Giornale iscritto al Tribunale di Venezia in data 23 agosto 1949 al n. 58 del registro pubblicazioni del ruolo stampa

Periodico iscritto all’Uspi Unione Stampa Periodica Italiana Numero del Repertorio del ROC. 16878


il st u tr ll lustre l i illustre ustre illustre i stre illustre ill tre illustre illu e illustre illus e r t s e illu s tr ll r lu i s u t l l i s u l e l i r stre u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r l e s u t r l il e s u t l r l i s u t l illus stre i tre ill re illu lustre e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t lustre i r l e s t i r e s u t r l illu e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u stre il tre ill llustre lustre i s u l e illust l i r u l e t l i r ustr l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i s u l e stre i tre ill llustr re illu lustre i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r llust e s u t i r l e s u t r l e s u t l r l i s u t l e il l i s u l e l i r u l e t l i r illust stre il ustre llustre e illus l i r u l e t l i r l e s t lust i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re s u l e l i r u l e stre i tre ill llustr lustre i s u l e illust l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illus r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r illust re illu ustre llustre e illus t l i r l e s t i r e s u t illus r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i s u l e tr l i r u l e t l i r l e illust stre i llustr e illus lustre i r u l e t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i e illu s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e stre t l i r l e s t i r e s u t r illust re illu llustre e illus stre ill t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s t i r illust re illu ustre llustre e illus t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u tre ill l e l i s u l e l i r u l e t l i r l e s ustr t i r e s u t r l e s u t l r illust lustre i stre illustre ill re illustre illu e illustre illus e l r i e ill t r s t e r s u t l u l s l i l u t i r e s u t r l illust re illu llustre e illus stre il t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r stre il u l e t l i r u l e t l i r l e s us t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l illus stre i tre ill re illu lustre e s u t l r l i s u t l l i s u tre i l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s t i r lu e s u t r l e s u t l r l illust re illu e illus t r lustre i stre illustre il e s t l r i s u t l s u l e l i r u l t l i ustre l e s l i r l e t i r e s u t llu r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e stre i tre ill llustr re illu lustre i s u t l l i s u l e l i r stre u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r l e s u t r l il e s u t l r l i s u t l re illu e illus stre ill ustre i t llustre r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t lustre i r l e s u t i r e s u t r l ill e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e illust stre i ustre tre ill llustr lustr l i illustre ustre illustre i stre illustre ill tre illustre illu e illustre illus e r t s s tr ll re illu lu i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illustr r l e s u t r l e s u t l r l i s u t l e il l i s u l e l i r u l e t l i r l e illust stre i llustr e illus lustre i r u l e t l i r l e s t lust i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i * s u l e l i r u l e stre i tri ill llustr lustre i s u l e illust l i r u l e t l i r ust l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re s u l e l re illu illustr stre il ustre i t llustre l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illus r l e s u t l r l e s u t l r l i s u t l l i re i s u l e l i r u l e t l i r l e s illust stre i llustr e illu lustre i r u l e t l i r l e s t i r llus e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i s u l e tre l i r u l e t illustr stre ill ustre i llustre e illus l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e stre t l i r l e s t i r e illust llustr e illus tre illu lustre i r l e s t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e l i r u l e st t l i r l e s t illus stre i llustr e illu lustre i r u l e t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l re ill l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s ustre t i r e s u t r l e illust re illu llustr e illus stre il t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r stre il u l e t l i r u l e t l i r l e s us t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l stre i tre il re illu lustre e illus t r s t s u tre il l s u l l i u l l i l e ustre il tre illustre illu re illustre illus i r e t r e s t r illust re illu e illus st t r lus e s u t l r l i s u t l re i l i s u t l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s t i r lu e s u t r l e s illust llustr e illu stre il tre illu i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r stre u l e t l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t llus r l e s u t l r l i s u t l l i re illu e illus stre il ustre t llustre r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r llustre e s u t i r e s u t r l ill e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t illus stre i ustre tre ill llustr lustre l i illustre ustre illustre i stre illustre ill tre illustre illu e illustre illus e r t s re illu ill str us t llu l i s u l e l i r str u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re illu e illus stre il ustre t llustre r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r llustr e s u t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l e ill l i s u l e l i r u l e t l illustr stre il ustre i llustre e illus l i r u l e t l i r ust l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i s u l e l i re illu illustr stre il ustre t llustre l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illust r l e s u t l r l e s u t l r l i s u t l l i re i s u l e l i r u l e t l i r l e s t illustr re illu ustre i llustre e illus t l i r l e s t i r llus e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e l i r u l e t l i illustr stre il ustre llustre e illus l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i e illus s u t l r l i s u t l l i s u l e tre l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illus llustr e illu tre ill lustre i r l e s t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e l i r u l e st t l i r l e s t i illustr re illu ustre llustre e illus t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l re illu l i s u t l e l i s u l e l i r u l e str * t l i r l e s t i r e s u t r l e s u u al Caffè Florian tr ill della Sala degli llust Per sapernesditrpiÚ lluswww.lillustre.it e illIllustri stre il collabora Uomini a iVenezia. visita talrerestauro i r e s u t r l e s u t l l i e ill s u l r l i u t l e l i r s u l e t l i r u l e t l i r l e s us t i r e s u t illus tre ill lustre illustr re illu l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u tre il l e l i r s u l e l i r u l e t l i r l e s ust t i r e s u t r l e s u t l r l i s illust e illu stre il tre illu r lustre e s u t l r l i s u t l re il l i s u t l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r e s u t r l e s u t l ill str llu ei llus illustre stre illu tre i llustre i e illustr lustre i


e e e re tre tre stre stre ustre ustre lustre lustre llustre illustre illustre e e illustr e e illustr e e illustr re re illust tre tre illus tre tre illus stre stre illu e str stre illu e lustr ustre il tre lus ustre il tre llus lustre i stre llu llustre i stre llu llustre i stre illu illustre ustre ill illustre ustre e ill r t s u l l i e lustre l i e r t s e illu stre u l l i e r t re illus llustre i e r t s u re ill lustre l i e r t s tre illu stre u l l i e r t tre illus llustre i e r t s u stre ill lustre l i e r t s stre illu e illustre lustr ustre il tre illustre lus ustre il tre illustre llus lustre i stre illustre llu llustre i stre illustre llu llustre i stre illustre illu e ilr t s u l illustre l i re



Foyer

1

Persone, personaggi, personalità a San Marco e dintorni

2

3

6 4

5

7

L

evi’s lancia a Venezia la sua nuova campagna pubblicitaria mondiale. Una festa organizzata a Palazzo Venier dei Leoni, sede lagunare della Fondazione Guggenheim (7), che ha visto tra i protagonisti attori e star del mondo del cinema e della musica, come Cristiana Capotondi (3) e Samuel dei Subsonica (1), tutti affascinati da una live performance (2-5) con al centro della scena, naturalmente, il total look Levi’s. La festa, che ha visto l’apparizione in ‘borghese’ del Principe Maurice (6), è stata organizzata dall’agenzia milanese Parini Associati per il lancio della campagna erano presenti molti rappresentanti della Levi’s tra cui Stefano Tei (4), brand marketing manager di Levi’s.


F

1 5

8

11

12

13

2


4

3 6

7 9

10

T

utti a bordo. Franca Sozzani e Lapo Elkann hanno organizzato la festa piu esclusiva della Mostra del Cinema di quest’anno: tenendosi in barca, per i ‘portoghesi’ è stato impossibile infiltrarsi sul Dionea. Numerosi gli ospiti vip che hanno posato per il fotografo di bordo, tutti accomunati da un particolare: l’assenza di scarpe. Da destra a sinistra: 1) Pierfrancesco Favino; 2) Kasya Smutniak e Domenico Procacci; 3) Livia e Colin Firth,

Franca Sozzani e Lapo Elkann; 4) Laetitia Casta; 5) Franca e Carla Sozzani, Coco Brandolini D’Adda; 6) Stefano Tonchi e Marina Abramovich; 7) Lapo Elkann e Stefano Tonchi; 8) Ginevra Elkann e Livia Firth; 9) Maria Grazia Chiuri, Kasya Smutniak e Pier Paolo Piccioli; 10) Colin Firth, Naomi Watts, Livia Firth e Liev Schreiber; 11) Gabriele Salvatores e Franca Sozzani; 12) Renzo Rosso e Kasya Smutniak; 13) Pier Paolo Piccioli, Shala Monroque e Maria Grazia Chiuri.


F

2

© P. MENINI

1

3

© P. MENINI

© P. MENINI

4

© P. MENINI

5

© P. MENINI

6

© P. MENINI

7

© P. MENINI

© P. MENINI

8

È

sicuramente la festa piu attesa: Cheek to Ciak, l’evento che organizza alla Mostra del Cinema, Piera Detassis, direttore del noto mensile italiano edito dalla Mondadori. Al Lancia Cafè molte le Star che hanno posato per i fotografi: Monica Scattini, Simona Izzo, Ricky Tognazzi (3); Isabella Ferrari (4); Piera Detassis con Pierfrancesco Favino (5); Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema (6); Alba Rohrwacher (8). A fare gli onori di casa l’atmosfera circense creata dal Principe Maurice (2) e da una danzatrice racchiusa in una bolla (1). Per l’iniziativa Disar(a)nno Famosi, organizzata dalle riviste Ciak e Variety, Robert Redford viene intervistato da Piera Detassis (7).


F

1

L’

hotel Centurion di Venezia (1) si è aperto, anche con un esercizio di stile dello chef del ristorante Antinoo’s, al party Diva e Donna. Un buon parterre di vip ha animato la nottata veneziana dedicata alla beneficenza: a favore dell’associazione ‘Indifesa’ - Terre des hommes per i diritti delle bambine e delle adolescenti di tutto il mondo. Tra i presenti Barbara De Rossi, che ha ricevuto il premio Diva & Donna, con Angelo Ascoli direttore della rivista (2); Guido Bagatta (3); il General Manager del Centurion Palace Paolo Morra con Massimiliano Rosolino (4); Jason Lewis eletto personaggio maschile dell’anno con la pr Tiziana Rocca, organizzatrice dell’evento e Angelo Ascoli (5); Ornella Muti (6).

2

4

3

5

6



Portfolio dalla Mostra del Cinema

in barca con Pierce Brosnan L’ATTORE PROTAgoNISTA DI 007 SI CONCEDE UNA GIORNATA DI SVAGO IN LAGUNA TRA UN EVENTO E L’ALTRO PER LA PRESENTAZIONE DEL SUO FILM “LOVE IS ALL YOU NEED”

Es cl us iv o


Dopo aver provato il motoscafo Riva, Pierce Brosnan, si concede un attimo di relax sorseggiando un Bellini; al timone c’ è Lorenzo Canella della nota azienda vitivinicola

Prima di attraccare al Lido di Venezia il brindisi di 007 è per gli amici in barca, e anche per i lettori de L’illustre, al termine di una giornata diversa dal solito


Riva Acquariva Barca di charme Se l’auto di James Bond è indubbiamente l’Aston Martin il motoscafo per eccellenza di 007 è incarnato in queste pagine dal Riva Acquariva (pilotato con una certa maestria dallo stesso Brosnan come si vede nella foto di apertura del servizio). Una imbarcazione straordinaria che non è altro che l’evoluzione stilistica del ben noto Acquarama, icona degli anni Sessanta, ed oggetto di culto per collezionisti di ogni dove. L’Acquariva nasce dalla matita dei designer di Officina Italiana Design, lo studio che si occupa in esclusiva della progettazione di tutte le imbarcazioni della gamma

Riva, in collaborazione con AYT – Advanced Yacht Technology – centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti, e il team di architetti e designer del Centro Stile Ferretti
group. È lungo 33 piedi, monta un innovativo cambio a due velocità a gestione elettronica e due potenti motori Yanmar da 380 cavalli il che significa velocità massima di 41 nodi e un’autonomia di 150 miglia a velocità di crociera. A bordo si respira il sapore della tradizione con i legni pregiati della coperta (mogano intarsiato in acero) lavorati ad arte e le preziose rifiniture in pelle del cruscotto e del timone.

Reverso

Bellini di Canella

Orologio fuori dagli schemi

Drink Made in Italy

Non fa nulla se non il suo lavoro: segnare l’ora. È il Reverso Squadra Hometime Pink Gold: l’orologio di Jaeger-LeCoultre che indossa Pierce Brosnan in questo viaggio in laguna. Il Reverso racchiude in se un segreto straordinario: ha il quadrante che si ribalta su se stesso; brevettato nel 1931 per i giocatori di Polo oggi è diventato un classico, dell’eleganza per chi vuole un orologio fuori dagli schemi.

Il Bellini, drink a base di pesca e Prosecco, è un simbolo internazionale del Made in Italy ed è, senza ombra di dubbio, il cocktail di Venezia. La famiglia Canella è depositaria dell’arte di riuscire a custodire l’aroma di pesca e Prosecco, dato da una sapiente miscelazione, in una bottiglia ottima per ogni occasione. In questa lunga gita in barca con Pierce Brosnan i brindisi con il Bellini

non sono mancati: da oggi cocktail di Venezia ma anche di 007. Negli ultimi anni al Bellini si sono affiancati anche Rossini e Mimosa: cocktail a base di spumante e frutta spremuta appena colta. L’esperienza perfezionata in anni dalla famiglia Canella permette di averli pronti in bottiglia freschi come appena preparati, privi di aromi e coloranti.


Mondo del Cinema

Oltre mille buyer per il VFM Pagella per il primo Venice Film Market di Pascal Diot, promosso dagli operatori.

È

È stata indubbiamente una delle cose di cui, tra gli addetti ai lavori, si è discusso di più: il ritorno a Venezia, per la 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica del Venice Film Market; il mercato delle pellicole coordinato dal francese Pascal Diot. Una inziativa che ha attratto l’attenzione del pubblico dei cosiddetti addetti ai lavori. Per Diot, ma anche per il Direttore della Mostra tutta, Alberto Barbera, una sfida che di per sè comportava qualche rischio: quantomeno, al primo errore, l’essere bersagliati dai commenti al vetriolo degli operatori che, è noto, non le mandano a dire. Anzi. Invece è andato tutto bene. Spiega Mattia Oddone, responsabile delle vendite estere della Rai, “il Mercato si è rivelato un appuntamento importante, con una data buona che permette di intercettare gli acquirenti e di mettere a disposizione centinaia di film. Di sicuro, questo è un ottimo punto di partenza per un lavoro che va poi proseguito a Toronto e che si concluderà alla fine dell’anno. Insomma, mi sembra proprio che i buyer siano contenti”. E in effetti anche per la direzione della Mostra e del Mercato i risultati sono positivi. Per la prima volta dopo molti anni, sono tornati a Venezia 193 tra i più importanti distributori internazionali (Hopscotch/Eone, Lumiere Publishing, Cineplex, Front Row, Angel Films, Diaphana, Wanda Vision, MK2, Pyramide) e 66 dei maggiori venditori (Focus Features, The Match Factory, Films Distribution, Trustnordisk, Wide Management). “Il Venice Film Market – evidenzia H. Panahi a capo della francese Celluloid Dreams – ha dichiarato: è riuscito a portare a Venezia distributori che

di Daniele Pajar

non erano mai venuti prima e ha creato una serie di notevoli facilities che ci hanno permesso di incontrarci e lavorare, davvero non male per il primo anno”. Si contano in 1100 professionisti del settore tra cui produttori, istituzioni e film commission, espositori, film festival, provenienti da 62 paesi che hanno partecipato al Venice Film Market, con una forte presenza di paesi come l’Italia (797 operatori del settore), Francia (117), Germania (55), Stati Uniti (40), Gran Bretagna (30) e Russia (21). Da sottolineare come numerosi film proiettati nelle diverse sezioni della 69. Mostra sono stati venduti nei primi quattro giorni del Mercato del Film di Venezia. Queste trattative sono state realizzate da Taipei Film Commission, Rai, The Match Factory, Gutek films, Wide Management e Films distribution. E per Nicolas Brigaud-Robert presidente di Films Distribution, uno dei potenti venditori per il cinema d’essai e di altri generi, “c’è finalmente, dalla fine del Mifed, spazio per un mercato serio in Europa. Venezia è un grande spazio tra Cannes e l’American Film Market. Anche se i compratori europei non si sbilanciano ancora, un mercato locale eliminerebbe le costose trasferte a Toronto (che tra l’altro non ha un mercato ufficiale) o a Busan in Corea del Sud”. Per quanto concerne la Digital Video Library 114 film sono stati presentati e 97 diversi distributori hanno guardato almeno un film. 89 film sono stati visti: Sinapupunan di Brillante Mendoza (64 proiezioni), Superstar di Xavier Giannoli (55), Stories We Tell di Sarah Polley (52), Crawl di Hervé Lasgouttes (33). Per un totale di 704 proiezioni fino alla notte del 3 settembre.

Variety La rivista ufficiale del Venice Film Market quest’anno è stata Variety. La bibbia dei cinefili di tutto il mondo ha messo in campo quest’anno una squadra che ha lavorato tra Venezia e Los Angeles. In sostanza, un team di lavoro che ha operato in coproduzione con Calliandro Editore, ha lavorato 24 ore su 24 per produrre il daily di riferimento della mostra nell’area degli addetti ai lavori, ossia il Venice Film Market.

®®

S U N D A Y, S E P T E M B E R 2 , 2 0 1 2

PRESS / INDUSTRY SCREENINGS

OFFICIAL SCREENINGS

SUN SUN

SUN MON

2 2

09:00 11:30

SALA PERLA SALA DARSENA

2 3

22:15 17:30

SALA GRANDE PALABIENNALE

ZENTROPA

INTERNATIONAL SALES: TRUSTNORDISK / INFO@TRUSTNORDISK.COM / +45 3686 8788 ENTERTAINMENTS29

Variety FrontPage 245x320+3 indd 1 0902 VD TrustNordisk_RedCVR1.indd 1

24/08/12 14 26 8/30/12 3:47 PM


Ristorante Canova, tradizioni culinarie veneziane.

al Ristorante Canova, a pochi passi da Piazza San Marco e nell’esclusiva cornice del Luna Hotel Baglioni, si celebra l’arte culinaria veneziana dal tocco mediterraneo. i piatti, preparati adoperando prodotti tipici della nostra terra, concorrono a dare vita al gusto “Made in italy”. Aperto tutti i giorni a pranzo dalle ore 12.30 alle ore 14.30 e per la cena dalle ore 19.30 alle ore 22.30.

RistoRante Canova presso Luna HoteL BagLioni san Marco, 1243 | 30124 venezia tel. +39 041 5289840

w w w. b a g l i on i h o t el s . c o m t h e c ol l e c t i on : i ta ly - fr a n c e - uk



Una storia vera, gli anni di piombo e una bambina che oggi è regista del diario della sua vita

“Racconto di mio padre, ucciso dAllE Br” di luciana iDElfonso

Le battute di un articolo, i capoversi di un libro, “L’inferno sono gli altri”, non sono stati sufficienti A Silvia Giralucci per raccontare uno dei periodi più violenti e crudi che hanno colpito duramente l’Italia della prima Repubblica, gli anni di piombo. Per narrare tutto ciò che era accaduto in quegli anni serviva qualcosa di più, serviva l’ausilio delle immagini. Così, Silvia, giornalista e scrittrice, intraprende la strada del documentario, decidendo di narrare ciò che aveva scoperto e vissuto unendo alle parole la pellicola. Anni, quelli Settanta, che l’autrice di Sfiorando il muro, film presentato fuori concorso alla 69esima mostra di Venezia, conosce molto bene. Anni di cui ha scoperto la ferocia subendola in prima persona.

“Mio padre, Graziano Giralucci, è stato assassinato nel ’74 insieme a Giuseppe Mazzola dalle brigate rosse all’interno della sede del Msi di Padova. Da qui, il mio spirito giornalistico mi ha spinto verso la ricerca e la necessità di fare un approfondimento. Non tanto per cercare le verità nascoste su mio padre, ma per comprendere ciò che era successo in quel periodo e cosa spingeva i vari protagonisti di allora a prendere una posizione invece che un’altra, a rischiare la propria vita per ciò in cui credevano.” Una decisione molto personale visto cosa le era successo e la perdita di suo padre quando era solo una bambina? “In realtà quello che mi interessava, il motivo per cui ho deciso di scrivere un libro e di realizzare in seguito Sfiorando il muro, è stata la voglia di raccontare gli anni ’70 e l’aspetto più negativo di quel periodo da più punti di vista senza però dimenticare la mia soggettività.” Mi scusi, cosa intende? “Il film è il frutto di un mio lungo lavoro di ricerca, che per tre anni mi ha impegnato molto tempo richiedendomi moltissime energie. Per riuscire a realizzarlo, così come desideravo e per effettuare le dovute ricerche, ho anche lasciato un posto sicuro da giornalista per iniziarne uno incerto da regista. L’analisi, le fasi di girato e quelle del montaggio hanno richiesto una mia partecipazione attiva e intensa. Pensi solo che l’assemblaggio ha richiesto 5 interventi e che solo una volta fatto il promo, Luca Ricciardi (anche lui regista

ndr) e io ci siamo resi conto che la narrazione di ciò che accadeva sullo schermo poteva avvenire solo tramite la mia voce, in prima persona. Il narratore non potevo che essere io; nessun attore poteva rendere il documentario realistico allo stesso modo.” Che cosa le è rimasto maggiormente impresso analizzando quegli anni? “Sicuramente l’idea che al di là del gruppo a cui si appartiene tutti meriterebbero rispetto. Rispetto che chiaramente in quegli anni non c’era. Io, per la mancanza di questo, ho perso mio padre, ma ritengo che la scomparsa di mio papà non sia un fatto che colpisca solo me. La sua morte è avvenuta per poter far vivere la democrazia. È ovvio che preferirei un mondo in cui si vivesse per i proprio ideali, anche se posso capire che in quegli anni non era facile muoversi, capire come trovare la via per sostenerli e difenderli era complicato.” Secondo lei l’Italia di oggi è migliorata? “Viviamo sicuramente in un momento meno violento, in cui gli attentati non sono più all’ordine del giorno. Però abbiamo perso l’entusiasmo e la convinzione di poter cambiare le cose, di poter lasciare il segno.” Quanto è stato difficile trasformarsi da giornalista a regista? “In realtà ho avuto meno difficoltà di quelle che pensavo di avere. Il desiderio di realizzare un documentario, un film, è nato dalla necessità di raccontare i fatti in maniera più distesa. Il fatto di

riuscire a farlo in maniera completa e dettagliata è stata la realizzazione di un sogno, che ha comportato sacrifici che però sono stati tutti ampliamenti ripagati dalla possibilità di essere presente al festival di Venezia, di aver visto qui per la prima volta la proiezione del mio film sul grande schermo, di aver trovato un distributore per la pellicola, Micro Cinema, che sarà nelle sale ad inizio dicembre.” Crede che suo padre sarebbe felice del lavoro che ha fatto? “Penso sarebbe stato contento, più che per la produzione della pellicola per il fatto che io mi senta realizzata. Sono certa invece che sarebbe entusiasta del mio lavoro la mia nonna. Sono cresciuta in una famiglia di donne, dove mi sono relazionata spesso con lei, la zia e mia mamma. Nonostante quello che è successo, loro sono riuscite a farmi vivere un’infanzia serena anche se ovviamente diversa da quella degli altri bambini. E soprattutto con mia nonna il rapporto è sempre stato speciale, meno conflittuale che con mia madre e spesso molto intenso, forse proprio per quello i primi ciack di Sfiorando il Muro vedono come protagoniste proprio lei ed io.” Ed ora che è riuscita nella sua impresa, nel sogno della vita cosa pensa di fare? “Vorrei continuare a raccontare gli anni ’70, questa volta però concentrandomi su tutti gli aspetti positivi di quell’epoca.” Altro film? “No, credo tornerò al mio primo grande amore, il teatro.”


Tweet-in-terview

L’Italia PER NOI era la libertà In 140 caratteri Kledi Kadiu ci racconta la Nave Dolce, il film di Daniele Vicari IN CUI Si racconta il viaggio della speranza dalle coste dell’Albania fin nel nostro Paese.

L

La nostra Tweet-in-terview oggi la facciamo con Kledi Kadiu. Con il film “La nave dolce” è stato protagonista alla Mostra del Cinema. Un lavoro che racconta una storia vera: quella di un giovane ballerino che, 21 anni fa, s’imbarcò e trovò la sua America in Italia; con lui in migliaia sul cargo Vlora, carico di zucchero, da cui deriva anche il titolo del documentario. L’illustre: Come è nato il coinvolgimento nel film? Kledi Kadiu: La produzione, Indigo Film, mi ha contattato e chiesto un incontro con Daniele Vicari che conoscevo già come regista del docufilm Diaz. L’: Il film è abbastanza “aderente” al dramma del viaggio? KK: Si. Forse è la prima volta che viene presentato un documento il più possibile vicino alla realtà dei fatti.

L’: Chi sta in Italia non lo può percepire ma qual è il sogno che chi vive in Albania vede nell’Italia? KK: L’italia per noi rappresentava la libertà, in senso assoluto. L’: Nel tuo libro, che qualche tempo fa abbiamo presentato assie-

me, racconti bene il tuo viaggio sulla “Nave Dolce”... Qual è il passaggio che ritieni più importante? KK: Quando la nave si è staccata dalla banchina di Durazzo. Per me è stato più che una semplice partenza... L’: Secondo te gli sbarchi sono diminuti? KK: Se intendi dall’Albania la risposta è si anzi direi non ci sono più. L’: Com’è la situazione oggi nel tuo paese? KK: Rispetto a quando partimmo è sicuramente migliorata. L’: Oltre a fare l’attore oggi su che fronti sei impegnato? KK: Prima di ogni cosa c’è sempre la danza che occupa la maggior parte della mia vita. Attualmente presento un programma sul mondo della danza su Rai 5: “Progetti di danza”. L’: È vero che sei diventato anche una App, nel senso che esiste una applicazione che porta il tuo nome? KK: È vero. È disponibile da scaricare gratuitamente su tutti i telefoni la mia applicazione che si chiama semplicemente Kledi Kadiu. (D. P.)


L’Illustre anche su App Store

www.lillustre.it


Non solo Arte ma anche Musica Contemporanea

Lo zero assoluto di John Cage di Pierluigi Tamburrini

Nato un secolo fa a Los Angeles, e scomparso 20 anni orsono a New York, i suoi 4’33’’ di silenzio totale restano una pietra miliare nel mondo della musica d’avanguardia


Zucchero, Serenata Rap di Jovanotti o duettava con le Spice Girls al Pavarotti & Friends di Modena contribuendo, però, a una diffusione della conoscenza e della curiosità verso la musica classica. Difficile, insomma, che i loro nomi manchino negli elenchi dei musicisti di rottura, insieme ai madrigali di Monteverdi o alla sordità di Beeethoven o al jazz di Miles Davis. LO ZERO ASSOLUTO E tanto per averne prova basta citare la composizione più famosa e controversa di John Cage dal titolo: 4’33”. La composizione è divisa in tre movimenti di 30 secondi, 2 minuti e 23 secondi e un minuto e 40 secondi durante i quali... non si suona alcuno strumento. Sono infatti quattro minuti e mezzo di silenzio in cui la musica dovrebbero essere i mormorii, i colpetti di tosse, il brusio delle persone innervosite che assistono al concerto e aspettano che inizi. «Cerco di pensare a tutta la mia musica posteriore a 4’33” come a qualcosa che fondamentalmente non interrompa quel pezzo» ha detto più di una volta lo stesso Cage, che riteneva questa opera come la sua più riuscita. E non sono pochi i critici che sono arrivati a postulare l’esistenza di due mondi musicali, uno precedente e uno successivo al silenzio di Cage. Tanto che il titolo stesso dell’opera, 4 minuti e 33 secondi, vale a dire 273 secondi, viene inteso come un richiamo alla temperatura dello zero assoluto: gli zero gradi Kelvin. La speculazione, filosofica più che musicale, sul silenzio fa il paio con quella sul caso, con il lancio di una moneta applicato all’I-Ching, il Libro dei Muta-

© Russ Widstrand - Courtesy of the John Cage Trust

T

Tutto in una notte. Quella che separa il centenario della nascita di John Cage (venuto al mondo a Los Angeles, il 5 settembre 1912), dal settimo anniversario dalla scomparsa di Luciano Pavarotti (scomparso a Modena, 6 settembre 2007). Prossimo anche il compleanno del Tenorissimo, il 12 ottobre. Mentre, quest’anno, del più noto rappresentante della musica contemporanea cade anche il ventennale della scomparsa, avvenuta a New York il 12 agosto 1992. La Biennale Musica, o meglio, il 56esimo Festival Internazionale di Musica Contemporanea che si tiene dal 6 al 13 ottobre, cade a ridosso di anniversari che avvicinano pericolosamente musicisti che più lontani non potrebbero essere. Ma si sa: gli estremi si attraggono. Come fossero i poli della pila cui si richiama il titolo di questa edizione, +Extreme-, della Biennale. Forse, però, è solo apparenza. Perchè l’opera di entrambi, Cage e Pavarotti, è segnata da una carica rivoluzionaria che li accomuna. Da una parte, per il compositore d’avanguardia amico di Marcel Duchamp ( artista dei primi del Novecento di cui ricordiamo il suo Orinatoio Fontana basilare nella nascita del Ready Made che stravolgendo la funzione naturale di un oggetto, mediante l’intervento dell’artista, lo trasforma in opera d’arte, ndr), ci sono i concerti per ‘pianoforte chiuso’; oppure ‘avvitato’, ‘incartato’, ‘imbullonato’, ‘smanacciato’; e poi suites per tastierine giocattolo, sonatine per fischietto d’anatra di gomma, percussioni di foglie, rami, coperchi, mestoli, tazzine, cerchioni d’auto. O semplicemente silenzio. Dall’altra la commistione tra classica e pop del tenore che cantava Miserere con

La composizione più famosa e controversa di John Cage è sicuramente 4’33’’; un’opera divisa in tre movimenti dove la “musica” è data dal rumore di fondo della gente in attesa che succeda qualcosa

Le immagini di John Cage che compaiono in queste pagine sono state gentilmente concesse dal John Cage Trust di New York. Il fondo è stato istituito nel 1993 subito dopo la scomparsa del maestro. A sinistra John Cage, a Los Angeles, ritratto nel 1987


La curiosità

© Betty Freeman - Courtesy of the John Cage Trust

© David Gahr Courtesy of the John Cage Trust

IN 25 MILIONI PER IL SUONO DI VENEZIA A LASCIA O RADDOPPIA

Nella foto in alto un giovane John Cage, fotografato a Stony Point, a New York, nel 1955 Sopra: il maestro tiene una ‘lesson’ all’università di Harvard nel 1990; nella pagina accanto Cage mentre prepara un pianoforte prima di una esecuzione negli Anni ‘60 menti cinese che appassionava Cage, per comporre musica casuale. Un lavoraccio, peraltro, in tempi pre-informatici perchè si trattava di ritagliare pazientemente un pezzettino di nastro magnetico con l’incisione di un suono e appiccicarlo su un altro nastro e andare avanti così per ore. Oppure, sempre nell’ambito delle speculazioni sul caso, c’è “Imaginary Landscape n. 4”: dodici radio accese e sintonizzate a caso da ventiquattro persone. «Non avete alcun bisogno di prenderla per musica, se questa espressione vi urta» era la risposta, umile e orgogliosa al tempo stesso, di Cage alle critiche. LEZIONI GRATIS Musica non la riteneva nemmeno il suo maestro, Arnold Schönberg, il padre della musica contemporanea, che aveva accettato di dare lezioni gratuitamente allo squattrinatissimo Cage ritenendolo un talento assoluto. Lo definiva, però, non musi-

cista ma geniale inventore. Un po’ una tradizione di famiglia, in fondo, perchè anche il padre di Cage era stato un inventore, tra l’altro di una medicina per la tosse e di un sottomarino. Più feroci altri giudizi: pagliaccio, secondo Paolo Isotta, astuto goliardo venditore di nulla, per Fedele D’Amico, meteora, per Paolo Fresu, tanto per rimanere alla critica italiana. Ma anche anarchico, per Achille Bonito Oliva o ingenuo rivoluzionario secondo Ennio Morricone. Quel che è certo è che Cage resta un musicista più citato che suonato, come se si volesse rispettare la sua strenua contrarietà alle registrazioni. E, pur non avendo fatto scuola in senso diretto, il lascito di Cage continua ad essere fonte di ispirazione per le odierne avanguardie. Forse per capire Cage bisogna tornare al suo mentore e ispiratore, Duchamp. E se il dadaista era colui che aveva disegnato i baffi alla Gioconda, Cage musicalmente le aveva aggiunto la barba.

Cage dedicò una composizione a Venezia, Sounds of Venice: 3 minuti in cui si suonano campane, corni di segnalazione navale e anche un giocattolo che miagola come un gatto. Nella sua prima e probabilmente unica esecuzione televisiva, nel gennaio 1959, Sounds of Venice ebbe un’audience di 25milioni di spettatori, un’enormità per un concerto di musica contemporanea. Questo perchè la performance avvenne nel luogo più surreale possibile: lo studio di “Lascia o raddoppia?”. Cage partecipò infatti come esperto al quiz televisivo condotto da Mike Bongiorno, ai tempi seguitissimo, spinto da Luciano Berio e Umberto Eco di cui era ospite squattrinatissimo. Durante le cinque settimane di partecipazione al programma, lungo sei serate che fruttarono al compositore la bella cifra di cinque milioni di lire dei tempi, un accondiscendente Mike Bongiorno gli diede la possibilità di eseguire alcune sue opere, tra cui appunto Sounds of Venice. Le varie composizioni – Cage suonò anche Amores, Fontana Mix e soprattutto Water Walk per pianoforte, cinque radio, vasca da bagno, innaffiatoio, cubetti di ghiaccio, pentola a pressione, frullatore e altro ancora – suscitarono una certa perplessità nel conduttore. I filmati della trasmissione sono probabilmente andati perduti ma resta la trascrizione, da antologia, del commiato tra il principe del nazionalpopolare e il musicista d’avanguardia. Mike: «Bravissimo, bravo bravo bravo bravo. Bravo bravissimo, bravo Cage. Beh, il signor Cage ci ha dimostrato indubbiamente che se ne intendeva di funghi… quindi non è stato solo un personaggio che è venuto su questo palcoscenico per fare delle esibizioni strambe di musica strambissima, quindi è veramente un personaggio preparato. Lo sapevo perché mi ricordo che ci aveva detto che abitava nei boschetti nelle vicinanze di New York e che tutti i giorni andava a fare passeggiate e raccogliere funghi». Cage: «Un ringraziamento a… funghi, e a Rai e a tutti genti d’Italia». Mike: «A tutta la gente d’Italia. Bravo signor Cage arrivederci e buon viaggio, torna in America o resta qui?». Cage: «Mia musica resta». Mike: «Ah, lei va via e la sua musica resta qui, ma era meglio il contrario: che la sua musica andasse via e lei restasse qui». (Pl. T.)


All in one night. The one separating the centenary of John Cage’s birth (entered the world in Los Angeles, 5 September 1912), from the seventh anniversary of the death of Luciano Pavarotti (died in Modena, 6 September 2007). And next, the birthday of the Tenorissimo on 12 October. This year also marks the twentieth anniversary of the death of the most well-known representative of contemporary music, in New York on 12 August 1992. The Music Biennale, or rather, the 56th International Festival of Contemporary Music, which takes place from 6 through 13 October, falls close to anniversaries that brings dangerously near each other musicians who could not more distant. But you know: extremes attract each other. As if they were the poles of the battery referred to by the title of this Biennale edition, +Extreme-. Perhaps, however, it’s only an appearance, because the work of both Cage and Pavarotti is marked by a revolutionary charge that unites them. On one side, by the avant-garde composer friend of Marcel Duchamp (an artist of the early twentieth century, who we remember for his “Urinal Fountain” fundamental for the birth of Ready Made, that distortion of the natural function of an object through the intervention of the artist, transforming it into a work of art, EN), there are concerts for ‘closed piano’, or ‘screwed’, ‘wrapped’, ‘bolt’, and then suites for toy keyboards, sonatine for rubber duck whistles, percussions of leaves, branches, lids, spoons, cups, car rims. Or just silence. On the other side, the mixture of classical and pop music by the tenor singing Miserere with Zucchero, Jovanotti’s Serenata Rap, or in duet with the Spice Girls at the Pavarotti & Friends of Modena, while contributing to spreading knowledge and curiosity about classical music. Difficult, in one word, that their names are missing from the lists of musical import, together with Monteverdi’s madrigals or Beethoven’s deafness or Miles Davis’ jazz. ABSOLUTE ZERO As evidence, it is enough to cite the most famous and controversial composition by John Cage, titled 4’33”. The composition is divided into three movements of 30 seconds, 2 minutes and 23 seconds and a minute and 40 seconds, during which ... no instrument is playing. They are in fact, four and a half minutes of silence in which the music should be the whispers, the coughs, the buzz of people getting nervous, attending the concert and waiting for it to start. “I try to think of all my music after 4’33” as something that basically does not interrupt that piece,” Cage himself said more than once, considering this work his most successful. And there are no few critics who have come to postulate the existence of two musical worlds, one before and one after the silence of Cage. So much so that the title of the work, 4 minutes and 33 seconds, i.e. 273 seconds, is intended as a reference to the temperature of absolute zero: zero Kelvin degrees. Speculation about silence, philosophical rather than musical, is coupled with the one about blind chance, with the flip of a coin applied to the I-Ching, the Chinese Book of Changes which was engaging Cage, in order to compose music randomly. A difficult work however, in a pre-computer era, because he needed to patiently cut a piece of magnetic tape with the recording of a sound, and stick it on another tape and so on like this for hours. Or, again as part of the speculation about Chance, there is “Imaginary Landscape n. 4”: twelve radios turned on and tuned randomly by twenty-four people. “You have no need to take it for music, if this expression strikes you,” was Cage’s answer to criticism, humble and proud at the same time.

FREE LESSONS And even his teacher Arnold Schoenberg did not call it music, for the father of contemporary music, who had agreed to give free lessons to a penniless Cage - considering him an absolute talent. He called him, however, not a musician but a brilliant inventor, after all a family tradition because Cage’s father was an inventor, among other things, of a cough medicine and a submarine. Other fierce reviews: clown, according to Paolo Isotta; smart, to Goliardo; seller of nothing, according to Fedele D’Amico, and a meteor for Paolo Fresu, just limited to the Italian critics. Even anarchist, according to Achille Bonito Oliva, or naive revolutionary in Ennio Morricone’s words. Surely Cage is a musician more often quoted than played, as if to meet his strong opposition to recordings. And, despite not having gained followers in a direct sense, the legacy of Cage continues to be a source of inspiration for today’s avant-garde. Perhaps to understand Cage one must return to his mentor and inspiration, Duchamp. And if the Dadaist was the one who had drawn a mustache on the Mona Lisa, Cage musically added a beard. (Pl. T.) ••• The Curiosity A 25 MILLIONS AUDIENCE FOR THE SOUND OF VENICE AT “LASCIA O RADDOPPIA” Cage dedicated a composition in Venice, Sounds of Venice: 3 minutes with the sounds of bells, ship signal horns, and a toy that meows like a cat. In its first and probably only television run in January 1959, Sounds of Venice had an audience of 25 thousand viewers, an enormous amount for a concert of contemporary music. This is because the performance took place in the most surreal location possible: the TV studio of “Lascia o Raddoppia” (an Italian TV programme, modeled after the US game show “The $64,000 Question”). In fact, Cage participated as an expert on the wildly popular TV quiz show hosted by Mike Bongiorno, encouraged by composer Luciano Berio and semiologist Umberto Eco, who were hosting him while he was penniless. During the five weeks of participation in the program, and in the six evenings that yielded the composer five million lire (a nice amount at the time), an agreeable Mike Bongiorno (the presenter) gave him the opportunity to perform some of his works, including Sounds of Venice. The various compositions – Cage played Amores, Fontana Mix and especially Water Walk for piano with five radios, a bathtub, a watering can, ice cubes, a pressure cooker, blender and more – aroused some concern in the conductor. The footage of the transmissions is probably lost, but the transcription – worth an anthology – remains of the farewell between the prince of the national-popular TV and the avant-garde musician. Mike: “Well done, bravo bravo bravo bravo. Bravo bravissimo, bravo Cage. Well, Mr. Cage has shown us that undoubtedly he knows about mushrooms... so it was not just a character that has come to this stage to make weird performances of very weird music, but he is really a wellprepared person. I knew this because I remember that he told us that he lived in the woods in the vicinity of New York, and that every day he went for a walk and picked mushrooms.” Cage: “Thanks to... mushrooms, and Rai (national TV broadcasting company) and all the people of Italy.” Mike: “To all the people of Italy. Bravo Mr. Cage, goodbye and have a nice journey. Will you return to America or stay here?” Cage: “My music stays.” Mike: “Oh, you leave and your music is still here, but the opposite would have been better: that your music would leave and you’d remain here.” (Pl. T.) © Ross Welser - courtesy of the John Cage Trust

Not only art but also contemporary music John Cage’s Absolute Zero Born a century ago in Los Angeles and died 20 years ago in New York, his 4’33’’ of complete silence remains a milestone in the world of avant-garde music.


Francesco Bonami racconta John il Serafico

Come Duchamp, ha cambiato le regole Il famoso critico d’arte nel ‘91 fu l’ultimo italiano ad incontrare Cage in un’intervista surreale con quella che per il musicista era una inedita sinfonia: il suono del traffico della Sesta Avenue di New York.

È

È stato probabilmente l’ultimo italiano a intervistare John Cage, nel 1991, un anno prima della sua scomparsa. È Francesco Bonami, 36 anni all’epoca dell’intervista, tra i più noti critici d’arte e curatori italiani, direttore nel 2003 della Biennale del cinquantenario. A Venezia ha anche curato, nel 2008 a Palazzo Grassi, la mostra Italics: Italian Art Between Tradition and Revolution, 1968-2008, una cavalcata lungo quarant’anni di arte italiana. Nel 1991, invece, si era appena trasferito a New York come corrispondente dagli Stati Uniti per la rivista Flash Art, che gli pubblicò l’intervista in cui John Cage trovava relazioni tra i funghi e il suono («Una volta ho fatto notare che nel dizionario inglese la parola “musica” (music) è preceduta dalla parola “fungo” (mushroom). Inoltre, i funghi hanno una durata limitata, così come un suono, ammesso che non sia un antifurto»), rifletteva sul ruolo del neonato computer sul lavoro del compositore («Semmai lo facilita. Invece di andare al pozzo per prendere l’acqua apro il rubinetto»), ricordava il suo rapporto con Duchamp («In un’intervista gli chiesero quali fossero i nostri rapporti e lui rispose: “amici per la pelle”»). E inoltre disse di tentare di ridurre il proprio Ego («non lo curo e provo a dimenticarmi di lui. Nella nostra società ci sono sistemi che promuovono l’Ego e sistemi che lo limitano. Fra i primi c’è la segreteria telefonica. Chi considera il proprio lavoro molto importante ne possiede una, io preferisco rispondere al telefono») e a Bonani che lo incalzava chiedendogli se ritenesse il suo lavoro fosse importante rispondeva: «Non più del telefono». Ma soprattutto incitava l’Occidente a fare silenzio per ascoltare il pensiero di altri popoli, aggiungendo: «Credo che nel nostro governo non ci sia un vero esperto della cultura islamica, e allora la situazione è molto triste. Mi chiedo cosa si vince se tutto intorno a noi brucia e si inquina». Era il 1991. Dieci anni prima dell’11 settembre, altro anniversario di qualche giorno fa. Ma questa è un’altra storia.

Che impressione le fece John Cage all’epoca di quella intervista? Era molto giovanile, non sembrava avere problemi di salute. Soprattutto fu disponibilissimo a farsi intervistare, non creò alcun problema. Lo incontrai nel suo appartamento, sulla Sesta Avenue di New York, dove teneva le finestre aperte per sentire il rumore del traffico. Un rumore infernale, un traffico caotico, ma lui lo intendeva come una sinfonia. Molto in linea con le sue opere... Sì, era un’applicazione alla vita di tutti i giorni della stessa filosofia che ispirava la sua musica. Ciò gli portava una grande tranquillità. Ad esempio durante l’intervista un assistente che era in casa, e che lo aiutava nelle faccende domestiche, gli chiese cosa volesse per pranzo. Richiese un certo tipo di cibo vegetariano e l’assistente si scusò dicendo che era finito e che c’era un altro tipo di cibo, anch’esso vegetariano. Lui chiese solamente: «Ma è buono? Sì? Allora va bene lo stesso». Insomma, una persona molto flessibile, tranquilla, che affrontava la vita in modo casuale come la sua musica. Una persona normale e bonaria, insomma. Assolutamente bonaria, pacifica, distaccata nonostante all’epoca penso soffrisse di artrite reumatoide che doveva provocargli dei forti dolori. Una semplicità nel suo modo di vestire, con i jeans, un camicione anch’esso di jeans e delle Reebok da ginnastica nere ai piedi. Sembrava un tranquillo pensionato. Anche la casa, era un grande loft, ma pieno di piante. Ricordava molto le case di quegli artisti anni Sessanta, cui del resto Cage in qualche modo apparteneva.

Chi è Francesco Bonami è un critico d’arte e curatore italiano. Ha diretto la 50. Biennale d’Arte nel 2003, tre anni prima invece era in plancia di comando a Manifesta. Nel 2008 cura per la fondazione François Pinault la mostra Italics: Italian Art Between Tradition and Revolution, 19682008 a Palazzo Grassi. Nel 2010 riceve l’incarico di curatore della Biennale del Whitney Museum of American Art. Attualmente è Direttore Artistico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino) e di Pitti Immagine Discovery (Firenze). Nel 1990 Bonami si trasferisce a New York come collaboratore della celebre rivista Flash Art. Per Mondadori Bonami ha scritto il libro “Si crede Picasso” (dalla cui copertina è tratta l’immagine qui sopra) che ha creato più di qualche polemica dato che l’autore, nel volume, ha messo a nudo pregi e difetti di numerosi esponenti del mondo dell’arte di oggi.


Rideva sempre come si vede nelle foto? Penso di sì perchè rise spesso anche durante quell’intervista. Aveva una bella risata contagiosa. Fu per me un incontro davvero riappacificante. E le sue passioni? Non è che l’hobby dei funghi o degli scacchi siano stati esagerati dall’anedottica? Penso di no, penso che ne fosse davvero un appassionato di buon livello. Appena entrati in casa sua c’era una scacchiera su un tavolo con i pezzi smossi, segno che non era lì solo in mostra ma che qualcuno ci giocava. Riguardo ai funghi era davvero un esperto anche se la sua esperienza era probabilmente più empirica, da raccoglitore, che scientifica. Mi disse anche che qualche volta si era mangiato dei funghi velenosi per vedere che effetto facevano ed era stato anche molto male. Però anche in questo anno di celebrazioni dell’anniversario della nascita si parla molto di Cage e pochissimo della sua musica. Come mai? E soprattutto, possiamo definirla bella? Beh...bella forse non è proprio il modo adatto per definirla. L’ho riascoltata recentemente, o meglio, mi ci sono un po’ imbattuto proprio in questo periodo per l’anniversario della nascita e della morte. Bella no, certamente. Direi però ipnotica, una musica che ti porta a un particolare stato mentale se si fa lo sforzo di abbandonarsi. Ma un musicista di cui è difficile definire

bella la musica, può essere davvero definito importante? Si, Cage lo è stato. Non tanto le sue creazioni in sé quanto i pensieri su vita e musica erano belli e interessanti. Un po’ come Duchamp, che lui definì un amico. Ha cambiato le regole. La sua è un’esperienza innanzitutto filosofica, un modo di guardare le regole e cambiarlo che è stato interessante. Soprattutto Cage ha una coerenza di vedute e visione che è ancora più significativa oggi, in tempi in cui tutti calcolano e fanno strategie. Al di là dell’avanguardia, Cage conosceva la musica? Sarebbe stato in grado di scrivere un pezzo tradizionale? Cage sicuramente conosceva la musica. Se sapesse suonare davvero non lo so, ma conosceva le regole della musica tradizionale. In fondo era quasi costretto a conoscerle se voleva essere in grado di cambiarle.

La musica di Cage? Bella forse non è proprio il modo adatto per definirla; piuttosto la definirei ipnotica

Secondo lei ha fatto scuola? Una scuola musicale vera e propria no. Ma la sua vera eredità sono i pensieri sulla casualità delle cose, dell’arte, della vita. È come se avesse fatto una scuola senza studenti, che non ha avuto seguaci. Oggi comportarsi come Cage in un mondo mediatico sarebbe fallimentare. Un solo aggettivo per definirlo. Serafico. (Pl. T.)

Stranezze musicali Cento metronomi per il musicista di Kubrick Cento metronomi regolati con scansioni ritmiche differenti; dieci esecutori impegnati per azionarli in maniera sincronizzata. E poi un assordante, interminabile ticchettio. L’opera in questione si intitola “Poema sinfonico per 100 metronomi” appunto, composta dall’ungherese Gyorgy Ligeti nel 1962, considerato uno dei più grandi autori di musica contemporanea. Nelle intenzioni dell’autore l’opera forse voleva far riflettere sul concetto di tempo o forse era semplicemente una provocazione che suscitò polemiche sin dalla sua prima esecuzione. Resta il fatto che l’autore, scomparso nel giugno del 2006, è un nome che non può essere trascurato nemmeno dal grande pubblico. È stato infatti uno dei compositori preferiti da Stanley Kubrick per il quale ha firmato le inquietanti colonne sonore di “2001: Odissea nello spazio“, “Shining” e “Eyes Wide Shut”. (Pl. T.) CORO IN TOPLESS E 24 ORE DI GONG Di provocazioni se ne intende Harold Budd, compositore contemporaneo americano che sarebbe stato ispirato dal rumore del vento attraverso i cavi del telefono sentito nel deserto del Mojave, dove era cresciuto. Di formazione jazz, tra le sue prime composizioni ci furono “Intermission Piece”, da suonarsi in maniera del tutto casuale ma soprattutto senza pubblico, “Lirio” opera per gong solista di 24 ore di durata e “Solo Madrigals Of The Rose Angel” che avrebbe dovuto associare ad arpa, piano e percussioni un coro di cantanti in topless. (Pl. T.) Quartetto per archi ed elicotteri È probabilmente l’opera più complessa dell’avanguardia musicale. Il “Quartetto per archi ed elicotteri” di Karlheinz Stockhausen, compositore scomparso nel 2003, è stato eseguito finora sole 3 volte, l’ultima a Roma nel 2009. Prevede infatti che i componenti di un quartetto d’archi, due violini, una viola e un violoncello suonino ciascuno a bordo di un elicottero in volo. La loro musica, rapidi tremoli emessi secondo fasi temporali discordi ma, secondo l’autore, dialoganti tra loro, viene diffusa, con l’ingombrante sfondo del rumore degli elicotteri, in un auditorium, grazie ai tecnici del suono che accompagnano gli strumentisti nel loro volo. Sarebbe stato un sogno a ispirare l’opera. «Vidi l’ immagine di elicotteri in volo che producevano una musica diffusa in una piazza piena di pubblico» ha spiegato più volte Stockhausen, il primo a non scrivere più la musica sui pentagrammi ma a inciderla direttamente, a utilizzare l’elettronica in modo radicale, il primo a scomporre le orchestre in gruppi. Ma sul “Quartetto per archi ed elicotteri”, parafrasando “Un ballo in maschera”, forse Verdi si sarebbe chiesto: «È scherzo od è follia?» (Pl. T.)

Nella pagina accanto un particolare della copertina del libro “Si crede Picasso” (Mondadori), nel riquadro Francesco Bonami


Francesco Bonami tells us about John the Seraphic “Like Duchamp, he has changed the rules” Subtitle: The famous art critic in ‘91 was the last Italian to meet Cage in a surreal interview about what for the musician was an unprecedented symphony: the sound of traffic on Sixth Avenue in New York He was probably the last Italian to interview John Cage, in 1991, one year before his death. Among the most renowned of Italian art critics and curators and director of the fiftieth edition of the Biennale in 2003, Francesco Bonami was 36 years old at the time of the interview. In Venice he also curated at Palazzo Grassi the 2008 exhibition “Italics: Italian Art Between Tradition and Revolution, 1968-2008”, a trip through forty years of Italian art. In 1991 he had just moved to New York as the U.S. correspondent for Flash Art magazine, which published his interview where John Cage explained the relationship between the mushrooms and the sound (“I once pointed out that in English the word ‘music’ is preceded by the word ‘mushroom’. In addition, mushrooms have a limited lifespan, like sound, if not an anti-theft siren.”), reflected on the role of the infant computer in the work of the composer (“If anything, it makes it easier. Instead of going to the well to fetch water, I open the tap”), and recalled his relationship with Duchamp (“In an interview he was asked what was our relationship and he said ‘best buddies’.”) He also said he tried to reduce his Ego (“I do not take care of it, and try to forget about it. In our society there are systems promoting the Ego and systems that limit it. Among the first one there is the answering machine. Who considers his work very important has one, I prefer to answer the phone.”), and to the prying Bonami, asking whether he felt his job was important he replied, “Not more than the phone.” But above all, he urged the West to be silent and hear the thoughts of different peoples, adding, “I believe in our government there is no real expert in Islamic culture, and then the situation is very sad. I wonder what you win if everything around us burns and pollutes.” It was 1991. Ten years before September 11, another anniversary a few days ago. But that’s another story. How did John Cage strike you at the time of the interview? He was very youthful, he did not seem to suffer from health problems. In particular, he was friendliest in accepting the interview, did not create any problems. I met him in his apartment on Sixth Avenue in New York, where he kept the windows open to hear the noise of the traffic. An infernal noise, a chaotic traffic, but he meant it as a symphony. Very much in line with his works... Yes, it was an application to the everyday life of the same philosophy inspiring his music. This brought him great peace. For example, during the interview an assistant was there who helped him with the housekeeping, asked what he wanted for lunch. He asked for a certain kind of vegetarian food, the assistant apologized replying it was gone and that there was another kind of food, also vegetarian. He only asked, “Is it good? Yes? So that’s okay.” In short, very flexible, quiet, facing life randomly, like his music. A normal and good-natured person. Absolutely good-natured, peaceful, detached, despite the time he was suffering from rheumatoid arthritis that must have caused him great pain. Simple in his dress, with jeans, a blouse also in jeans, and black Reebok sneakers. He look like a quiet, retired man. The house was a large loft, but full of plants. It resembled many homes of those artists from the Sixties whom, moreover, Cage somehow belonged to. Did he normally laugh, as seen in the photos? I think so because he often laughed during the interview. He had a good contagious laugh. For me it was really a conciliating meeting. And what about his passions? Or are the hobbies of mushrooms or chess exaggerated anecdotes? I think not, I think he was really a good level fan. Upon entering his house there was a chessboard on a table with some moved out pieces, a sign that it was not only on display but that someone was playing. With regard to mushrooms, he was really an expert though his experience was probably more empirical, as picker, rather than scientific. He also told me that sometimes he had eaten poisonous mushrooms to test their effect, and he had felt very bad. But even in this year of celebration of his anniversary there is much talk about Cage and very little about his music. Why? And above all, can we call it beautiful? Well... maybe beautiful is not really the appropriate way to define it. I recently listened to it again, or rather, I bumped right into it in these days for the

anniversary of his birth and death. Not beautiful, of course. I would rather say hypnotic, a music taking you to a particular state of mind if you make the effort to abandon yourself to it. But a musician whose music is hardly defined as nice, is definitely very important? Yes, Cage was. Not so much his creations themselves as his thoughts on life and music, they were beautiful and interesting. A little like Duchamp, whom he called a friend. He changed the rules. His experience is first philosophical, a way of looking at the rules and change that was interesting. Cage especially has a consistency of views and vision that is even more significant today, at a time when all calculate and set strategies. Beyond avant-garde, did Cage know music? Would he have been able to write a traditional piece? Cage certainly knew music. If he could really play it, I do not know, but he knew the rules of traditional music. All in all, he was almost forced to know if he wanted be able to change them. In your opinion, was he a founding father? He did not start a real music school. But his true legacies are the thoughts on the randomness of things, art and life. It is as if he had a school without students, which had no followers. Today, behaving like Cage in a world governed by the media would be a failure. Your description in one word only. Seraphic. (Pl. T.) ••• ONE HUNDRED METRONOMES FOR KUBRICK’S MUSICIAN One hundred metronomes adjusted with different rhythmic scansions; ten performers committed to operate them in a synchronized way. And then a deafening, endless ticking. The work in question is entitled “Symphonic Poem for 100 Metronomes”, composed by the Hungarian Gyorgy Ligeti in 1962, and considered one of the greatest composers of contemporary music. By the composer’s intention, the work might have meant to reflect on the concept of time, or maybe it was simply a provocation that has stirred controversy since its first run. The fact remains that the composer, who died in June 2006, is a name that cannot be overlooked even by the general public. He has been one of the favorite composers of Stanley Kubrick, for whom he signed the eerie soundtrack of “2001: a Space Odyssey”, “The Shining” and “Eyes Wide Shut”. (pl.t.) ••• TOPLESS CHOIR AND 24 HOURS OF GONG Provocation is something Harold Budd understands, as an American contemporary composer, who would have been inspired by the sound of the wind through the telephone cables heard in the Mojave Desert where he grew up. Trained in jazz, among his first compositions are “Intermission Piece”, played in a totally random way but most importantly without an audience, “Lirio”, a gong solo lasting 24 hours, and “Only Madrigals Of The Rose Angel” which should associate harp, piano, percussions and a choir of topless singers. (pl.t.) ••• QUARTET FOR STRINGS AND HELICOPTERS It is probably the most complex of the musical avant-garde. The “Quartet for Strings and Helicopters” by Karlheinz Stockhausen, a composer who died in 2003, has been performed only 3 times thus far, the most recent in Rome in 2009. In fact, each member of a string quartet, two violins, a viola and a cello is due to play onboard a (different) flying helicopter. Their music, fast tremolos issued under differed temporal phases but, according to the author, in dialogue with each other, is spread with the cumbersome background noise of helicopters in an auditorium thanks to engineers accompanying the instrumentalists during the flight. A dream might have inspired the work. “I saw the image of helicopters in the air, producing music spread in a square full of people” Stockhausen said several times, the first to write more music not on the staves but to record it directly and to use electronics so dramatically, and the first to break the orchestras in groups. But about the “Quartet for Strings and Helicopters”, paraphrasing “Un Ballo in Maschera”, perhaps Verdi would have asked: “Is it a joke or insanity?” (pl.t.)


Biennale Musica

+ExtremeMinimalIsmi e massimalismi di Ivan Fedele Una Biennale all’insegna dei giovani e del gusto per l’estremo quella dedicata alla musica. Parola di Ivan Fedele, compositore di lungo corso alla sua prima direzione alla Biennale Musica. O meglio, al Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Nato a Lecce 60 anni fa, chevalier per la Repubblica Francese e Accademico di Santa Cecilia per quella Italiana, tra i suoi massimi estimatori c’è proprio Pierre Boulez, il Leone d’Oro di quest’anno alla Biennale Musica. La sua fama di compositore si è consolidata Oltralpe con un corpus di un centinaio di titoli che spaziano dall’orchestra, al cameristico, all’elettronica fino alla musica etnica. E ora, per le prossime quattro edizioni, gli è affidata una delle manifestazioni più importanti al mondo di musica contemporanea.


Spostarsi nella musica classica contemporanea, nella musica d’arte, è come essere viaggiatori che si spostano tra varie regioni e possono abitare ciascuna di esse, senza necessariamente fuggire avanti

Direttore, partiamo dal titolo. Come mai ha scelto +Extreme- per questa sua prima edizione alla guida della Biennale Musica? Perchè vuole essere una Biennale che unisce i due estremi, come fossero i poli di una pila, dei minimalismi e dei massimalismi. Due regioni estreme del linguaggio musicale quindi. Da una parte dimensioni temporali limitate, tempo contemplativo e non narrativo nel minimalismo, in cui è tipica la variazione del timbro e non tanto dell’elemento, tipicamente occidentale. Dall’altra il massimalismo, con la saturazione, il virtuosismo. In fondo il principio, il motore è lo stesso. Entrambe sono opzioni radicali tra le quali cerchiamo di tendere un filo rosso anche per vedere la musica da una prospettiva diversa. Certo, poi ogni catalogazione è fittizia e gli stessi compositori possono fare parte di entrambe queste aree radicali. Poi non tutto è capolavoro in questa Biennale, ovviamente. Ma anche le composizioni meno riuscite creano un tessuto. Ci lasciamo spesso ingannare dal repertorio, che in realtà è l’un per diecimila di cosa è stato scritto nel passato. Un tessuto invece è stato creato anche dai minori. Lei invece vorrebbe sviluppare un tessuto musicale nelle quattro edizioni in cui sarà alla guida della Biennale Musica? È uno degli scopi che vorrei conseguire.

Chi è Nato a Lecce nel 1953, dopo gli studi al Conservatorio di Milano e all’Accademia Santa Cecilia di Roma (ma studia anche filosofia all’Università degli Studi di Milano), a soli 28 anni vince il premio Gaudeamus (per il primo Quartetto d’archi e Chiari per orchestra), che lo proietta sulla scena internazionale. Nel 1989, la sua composizione per orchestra Epos vince il Concorso Petrassi a Parma. Antigone, opera commissionata dal Teatro Comunale di Firenze per l’apertura del Maggio Musicale, è stata insignita del Premio Abbiati dell’Associazione Critici Musicali Italiani come migliore novità assoluta del 2007. Il Cd Animus Anima ha ricevuto lo Choc de la Musique 2003 dalla rivista “Le Monde de la Musique”, mentre a Maya è stato attribuito il Coup de Coeur 2004 dall’Académie Charles Cros e Mixtim ha vinto nel 2007 il Premio del Disco Amadeus nella categoria contemporanea. Oltre ai numerosi lavori da camera, molte sono le composizioni per orchestra sola, con strumento concertante o sinfonico-vocali, di cui En arché e 33 noms (Commissione del Teatro La Scala di Milano) sono le più recenti. Nel 2000 è stato insignito dal Ministro della Cultura Francese dell’onorificenza di Chevalier de l’Ordre des Lettres et des Arts. Nel 2005 è nominato Membro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Nel 2007 il Ministero della Cultura Italiano gli ha assegnato la Cattedra di Composizione nell’ambito dei corsi di Perfezionamento in Studi Musicali presso la stessa Accademia.

Quali sono gli altri? La parola d’ordine deve essere valorizzare i giovani. In questo senso è molto importante anche per la sezione Musica il progetto Biennale College, la volontà di fare formazione e ricerca durante tutto l’arco dell’anno. Già il programma di questa Biennale vuole registrare la vivacità del pensiero contemporaneo non solo attraverso i suoi attori storici ma anche attraverso i giovani. Poi sarebbe interessante sviluppare un’interdisciplinarietà tra musica, danza e teatro, promuovere attività che favoriscano l’incrocio delle conoscenze. Forse questo dipende anche dalla complessità della musica contemporanea. Forse questo discorso è più facile per le arti visuali. In fondo gli stessi musicisti contemporanei sono così poco noti al grande pubblico mentre altri artisti contemporanei sono molto più famosi. Però è molto più facile incappare in un evento visivo che sonoro di avanguardia. Con la musica d’arte l’opportunità di incontro è più rara e difficile e se non conosco non posso apprezzare. Cinque musicisti contemporanei viventi dai quali non si può prescindere? Difficile limitarsi a solo cinque nomi o prescindere da personaggi scomparsi abbastanza di recente quali Iannis Xenakis, Karlheinz Stockhausen, Gyorgy Ligeti, Luciano Berio. Limitandosi ai viventi ovviamente Pierre Boulez, il Leone d’Oro alla carriera di quest’anno. Poi Helmuth Lachenmann, la compositrice russa Sofia Gubaidulina, oggi 82enne, Wolfgang Rihm, Brian Fernian e il nostro Salvatore Sciarrino. La difficoltà nella diffusione della musica contemporanea vale per tutto il mondo o solo per l’Italia? L’Italia sta vivendo un periodo di grave depressione socio-culturale che tende a relegare la musica al ruolo di geisha dell’anima, a una fun-

zione di puro intrattenimento. In realtà come in letteratura non esiste solo il fumetto d’autore ma anche una narrativa impegnata, un’arte che fa riflettere. Ciò avviene anche nella musica. Ci stiamo disabituando a un’arte che non sia solo intrattenimento. Non tutta la musica contemporanea, però, è effettivamente interessante. Ma certo, come in ogni altra arte non tutto è notevole e certi musicisti contemporanei sono vuoto pneumatico. L’importante, però, è che non ci sia omologazione. Alla Biennale cerchiamo di perseguire un’idea di diversificazione. Che mille fiori fioriscano, insomma. È difficile, però, per il grande pubblico seguire sempre delle avanguardie. Il concetto di avanguardia è stato abbandonato dagli stessi autori. Era un concetto caro al dopoguerra, agli anni Cinquanta, quando insieme alla ricostruzione del tessuto sociale anche l’arte aveva bisogno di essere ricostruita e si mutuò il termine di avanguardia dal linguaggio della guerra appena trascorsa. Oggi questa metafora militare non ha più ragione di esistere? Non direi. Spostarsi nella musica classica contemporanea, nella musica d’arte, è come essere viaggiatori che si spostano tra varie regioni e possono abitare ciascuna di esse, senza necessariamente fuggire in avanti. Quale è un linguaggio comune tra queste varie regioni? Forse la nozione di tempo musicale. Eravamo abituati a una musica che mutuava il proprio tempo dalla letteratura, come fosse il tempo narrativo di una storia. Oggi il tempo è diverso e i suoni non sono più personaggi di una storia, ma più spesso elementi da contemplare come se un brano musicale fosse una scultura. È una dimensione in qualche maniera naturalistica del suono. Nelle prossime edizioni del Festival di Musica Contemporanea saranno possibili commistioni con altri generi? Può essere interessante il paragone con altri linguaggi senza però fare confusione per onestà verso il pubblico. Ci sono dimensioni ludiche che valgono la pena di essere esplorate. Sarebbe interessante invitare dei dj, ad esempio, ma che declinino creativamente la propria attività, non che ragionino solo in termini di beat, di pulsazioni. In pratica, no ai dj da techno caciarona discotecara, sì a quelli che fanno ricerca musicale? Esattamente. Chi potrebbe essere il fortunato? Dovrei chiedere a mio figlio che fa proprio il dj sperimentale e rifiuta, anzi aborre, i dj commerciali. Altre commistioni possibili? Quelle con la musica etnica. Io stesso ho scritto dei brani per txalaparta, uno strumento basco che si suona a due, e orchestra. È stata per me stesso la riscoperta di una pulsazione diversa dal beat, più sincopata. Sono questi sentieri che vale la pena percorrere. (Pl. T.)


+ExtremeIvan Fedele’s Minimalisms and Maximalisms A Music Biennial on the sign of young people and taste for the extreme. Thus sayeth Ivan Fedele, long-time composer in his first direction at the Music Biennale. Or rather, at the International Festival of Contemporary Music. Born in Lecce 60 years ago, chevalier for the French Republic and the Academic of Santa Cecilia for the Italian one, among his greatest admirers is Pierre Boulez, the Golden Lion at the Music Biennale this year. His reputation as a composer has been consolidated across the Alps with a corpus of a hundred titles ranging from orchestral to chamber music, electronic and ethnic music. And from now on, for the next four editions, he is in charge of one of the more important events in the world of contemporary music. Director, let’s start from the title. Why did you choose +Extreme- for this first edition of the Music Biennale headed by you? Because this wants to be a Biennial combining the two extremes, as if they were the poles of a battery, the minimalist and maximalist. Two extreme regions of the musical language. On one hand, limited temporal dimensions, contemplative time and non-narrative in the minimalism, in which the variation is typical of the timbre and not so much the element, typically Western. On the other hand, the maximalism, with saturation, virtuosity. All in all, the principle, the engine is the same. Both are radical options, between which we try to stretch a red thread to see the music from a different perspective. Obviously, each classification is fictitious and the composers themselves can be part of both radical areas. Then, all is not a masterpiece in this Biennial, of course. But also the less successful compositions create a fabric. We often let ourselves be fooled by the repertoire, which is actually one per ten thousandth of what has been written in the past. A fabric instead was also created by the less-known. Would you like to develop a musical texture in the Music Biennale’s fourth edition which you will direct? This is one of my purposes. What are the others? The password must be to enhance young people. In this sense the Biennale College project is also very important for the Music section, the desire to make education and research throughout the year. The program of this first Biennale wants to record the vitality of contemporary thought not only through its historical actors but also by young people. Then, it would be interesting to develop an inter-discipline between music, dance and theater, promoting activities that encourage the intersection of knowledge. Collaborations with organizations interested in the production of contemporary art would also be interesting. The problem to be faced, for contemporary music and for entertainment in general, in fact, is not the ability to create, is not the premiere. It is the second, the third, the fourth performance, which often do not come. Perhaps this also depends on the complexity of contemporary music. Perhaps this speech is easier for the visual arts. In the end, contemporary musicians themselves are so little known to the general public while other contemporary artists are much more famous. But it is much easier to run into a visual event and avant-garde sound event. The chance of encounters with art music is more rare and difficult, and if I do not know I cannot appreciate it. Five living contemporary artists whom we cannot ignore? Difficult to limit to only five names or forgetting people who died quite recently, such as Iannis Xenakis, Karlheinz Stockhausen, Gyorgy Ligeti, Luciano Berio. Restricted to the living ones, obviously Pierre Boulez, the Golden Lion for Lifetime Achievement this year. Then Helmut Lachenmann, the Russian composer Sofia Gubaidulina today 82 years old, Wolfgang Rihm, Brian Fernian, and our Salvatore Sciarrino. Is the diffusion of contemporary music an issue for the whole world or just for Italy? Italy is experiencing a period of severe socio-cultural depression, and tends to relegate the music to the role of a soul geisha, a role of pure entertainment. In fact, as in literature there is not only the comic strip but also a committed narrative, there is an art that makes you think. This also happens with music. We are losing habit to an art that is not just entertainment.

Not all contemporary music, however, is actually interesting. Of course, as in any other art, not everything is great and some contemporary musicians are [in] a vacuum. The important thing, though, is that there is no standardization. At the Biennale we pursue the idea of diversification. May a thousand flowers bloom. The variety of styles is wealth, the disorientation is the standardization of an idea. This is true, however, for every period of music. If we think of the nineteenth century, a most-celebrated era in classical music, how many authors have come to us? Five or six. It is difficult, however, for the general public to always follow the avant-garde. The concept of the avant-garde has been abandoned by the authors. It was a concept dear to the post-war period, the fifties, when together with the reconstruction of the social fabric, the fabric of the art needed to be remade, and it borrowed the term avant-garde from the language of the just- ended war. Today the military metaphor has no reason to exist? I would not say this. Navigating in contemporary classical music, in art music, is like being travelers that can move between different regions and can inhabit each of them, without necessarily escaping forward. What is a common language between these various regions? Perhaps the notion of musical time. We were used to a kind of music that derived its time from literature, as if it were the narrative time of a story. Today the time is different and the sounds are not more characters in a story, but more often elements to be contemplated, as if the piece of music was a sculpture. It is in some way a naturalistic dimension of sound. In the future editions of the Festival of Contemporary Music, will comingling be possible within other genres? It may be interesting for one to confront other languages but without confusion, to be honest with the public. There are ludic dimensions worth exploring. It would be interesting to invite DJs, for example, but to really develop their activity creatively, not just reasoning in terms of beat and pulse. In practice, no to techno-boorish commercial disco DJs, yes to those who make musical research? Exactly. Who would be the lucky one? I should I ask my son, who is by the way an experimental DJ and refuses, even abhors, the commercial DJs. Other possible co-mingling? Those with ethnic music. I myself have written songs for the txalaparta, a Basque instrument played to two, and orchestra. It was for me the rediscovery of a different pulse than the beat, more syncopated. These are the paths worth being walked. (Pl. T.) ••• Ivan Fedele was born in Lecce, Italy, in 1953. After studying at the Conservatory in Milan and the Accademia Santa Cecilia in Rome (though he also studied philosophy at the Università degli Studi di Milano), at the early age of 28 he won the Gaudeamus Awar which launched him on the international scene. In 2001 he was honoured by the French Ministry of Culture with the title of Chevalier de l’Ordre des Lettres et des Arts. In 2007 the Italian Minister of Culture assigned him the Chair in Composition for the Master Courses in Music Studies at the Accademia. The Cd Animus Anima received the Choc de la Musique 2003 from the magazine “Le Monde de la Musique”, whereas Maya was awarded the Coup de Coeur 2004 by the Académie Charles Cros and Mixtim won the Premio del Disco Amadeus in the contemporary category for the year 2007.


© GUIDO SUARDI


Largo ai giovani

Marco Momi, promessa contemporanea

È

L’avanguardia della musica di domani è alla Biennale, senza raccomandati

È ritenuto uno dei nomi più promettenti tra i giovani compositori italiani di musica contemporanea. Marco Momi, 34 anni, è nato nel 1978 a Perugia dove ha iniziato gli studi di pianoforte, direzione d’orchestra e composizione. Insegnante al conservatorio di Sassari, ha già una buona notorietà internazionale, soprattutto in Francia e Germania. In queste nazioni, dove ha completato la sua formazione, ha ricevuto commissioni da importanti istituzioni tra cui il Ministero della Cultura francese, Radio France e la Fondazione Siemens. Girando per il mondo ha anche riempito la vetrina di casa di premi, ricevuti da Seul a Darmstadt, e i suoi lavori sono stati eseguiti da New York a Tel Aviv a Osaka. Ma c’è sempre una prima volta e questa per Momi è la prima partecipazione alla Biennale. È stato scelto per la sua prima Biennale. Come mai secondo lei? Probabilmente il carattere estremo della mia ricerca si sposa bene con il tema proposto da questa eidzione. Il mio, per la verità, non è un estremo dirompente ma puntuale, basato su una cura del dettaglio forte, per rendere un messaggio univoco che non ha bisogno di essere gridato. Il mio estremismo, insomma, riguarda la ricerca del dettaglio o la mia scelta di scrivere solo musica da camera può apparire radicale. Come mai questa scelta? Innanzitutto è una questione di indole. Ho bisogno di un’altissima definizione, parlo di tocco del singolo musicista, ed è difficile o impossibile raggiungerla lavorando con un’intera orchestra. Mi riesce difficile immaginare di interagire con le dinamiche di una produzione di massa. Il dialogo sarebbe troppo mediato e il tempo è sempre troppo poco per curarlo al meglio. Ma qual è l’obiettivo di una tale cura? È una dinamica di interpretazione che va oltre il suonare. È una ricerca sul peso del singolo suono in rapporto con gli altri. Cosa ne pensa di questa prima Biennale targata Ivan Fedele? Anche se non vi avessi partecipato ne avrei pensato bene. Il direttore ha mostrato moltissimo coraggio, ha proposto un programma compatto, chiaro, internazionale, senza essere necessariamente di moda. Questa Biennale fa delle scoperte interessanti, c’è lo spirito del fare. C’è il segno del direttore nelle scelte? C’è assolutamente. Ripeto, è una Biennale molto

poco furba e modaiola, molto carica di significati. Sono state fatte delle scelte radicali, tagliati fronzoli e orpelli. Quello che è rimasto ha però un peso specifico davvero significativo, anche con nomi che vengono tenuti in considerazione per la prima volta, tra cui il mio. Ci sono molti giovani scelti per le loro partiture e non per segnalazione. Non è una Biennale di raccomandati insomma? Certamente no, non è un Festival di raccomandati. Al di fuori dei festival, però, è difficile trovare esecuzioni di musica contemporanea. Nei teatri dominano il Settecento e l’Ottocento. Come mai? Si volge lo sguardo più indietro che avanti? Non è del tutto vero. La distinzione tra musica classica e contemporanea è molto forte in Italia. All’estero, invece, la musica contemporanea è molto più frequente e la stessa distinzione tra classico e contemporaneo è molto più limitata. Le programmazioni stesse non tengono conto di un ordine cronologico che, per fortuna, è sempre meno importante. Vale invece una scelta interpretativa. Un Beethoven va reinterpretato oggi perchè pone problematiche ancora attuali. E la linea di questa Biennale, che ha scelto di premiare il Quartetto Prometeo formato da giovani che sono maturati sia con Beethoven che con Sciarrino. E come mai allora in Italia c’è questo ritardo nel comprendere la musica contemporanea? Non è un vero e proprio ritardo e non porrei il focus sulla comprensione della musica contemporanea. In fondo chi viene ai concerti si diverte. Il problema semmai è la sua diffusione. Resistenze ce ne sono di più da parte di chi è addetto alla diffusione della musica che da parte del pubblico. È là che la musica d’arte non viene pubblicizzata o che le vengono fornite scarsissime risorse. E vorrei sfatare un mito. È vero che la musica d’arte è più libera dal mercato, ma risponde comunque a logiche di mercato. Di questo dovrebbero rendersi conto di più gli organizzatori. Ci vorrebbe un po’ di coraggio in più nelle programmazioni. Come è il lavoro del compositore oggi? È ancora valida l’immagine delle ore e ore al pianoforte chiusi in una stanza? Ci si chiude in una stanza quando si è in ritardo col lavoro, cioè quasi sempre. In realtà non è tanto il tempo di scrittura, che è relativamente breve, quanto la dinamica del

comporre, che è esistenziale, un pensiero totalizzante. Pianoforte o computer? Ultimamente molto più computer. Soprattutto tanta matita e tanta gomma per cancellare. Quante ore lavora al giorno? Il più possibile. Diciamo dalle 6 alle 14 ore. Certo poi magari si sta tre ore con la partitura bianca davanti. Oppure capita che in tre giorni scrivo due note. Al di là della musica contemporanea, ci sono autori classici che le piacciono? Ho una forte formazione classica. Tra gli autori preferiti direi Bach, Schubert e Schumann. E in altri generi? Le piacciono, che so, il jazz o il pop? Il jazz lo detesto. Per quanto riguarda altri generi...no...preferisco non fare nomi, perchè già se ne parla abbastanza. Voglio invece che si parli della musica contemporanea, e che il confronto sia serio. (Pl. T.)

Chi è Marco Momi è nato a Perugia nel 1978. Ha studiato pianoforte, direzione d’orchestra e composizione a Perugia, Strasburgo, L’Aja, Roma, Darmstadt e Parigi; in ambito compositivo si è formato con Fabio Cifariello Ciardi e Ivan Fedele. Nel periodo 20072010 studia e lavora presso l’IRCAM di Parigi. Nel 2008 riceve il Kranichsteiner Music Prize dalla Città di Darmstadt e per tre volte è stato candidato al Prix Prince Pierre di Monaco.
 È stato compositore in residenza presso l’Akademie der Künste Berlin e la Fondazione Banna Spinola.
Ha ricevuto commissioni da istituzioni come il Ministero della Cultura Francese, Radio France e la Ernst von Siemens Foundation, ADK Berlin.

Le sue composizioni sono pubblicate da Nuova Stradivarius e dal 2009 da Suvini Zerboni. È co-fondatore del blog www.nuthing. eu su cui scrive. Dal 2008 è docente presso Conservatori italiani e attualmente insegna Composizione presso il Conservatorio di Sassari.


Make way for the young Marco Momi, a contemporary promise The avant-garde of tomorrow’s music is at the Biennale, without recommendation He is considered one of the most promising names among young Italian contemporary music composers. Marco Momi, 34, was born in 1978 in Perugia, where he began studying piano, conducting and composition. A teacher at the Conservatory in Sassari, he has already achieved a good international reputation, especially in France and Germany. In these countries, where he completed his training, he has received commissions from major institutions including the French Ministry of Culture, Radio France and the Siemens Foundation. Travelling the world, he has also filled his home showcase with awards received from Seoul to Darmstadt, and his works have been performed from New York to Tel Aviv and Osaka. But there’s always a first time, and for Momi this is the first participation in the Biennale. You were chosen for your first Biennale. Why, in your opinion? Probably the extreme nature of my research goes along well with the theme proposed by this edition. To tell the truth, mine is not a disruptive but accurate extreme, based on a strong attention to detail, to make a unique message that does not need to be shouted. My extremism, then, concerns the search for detail or my choice to write exclusively chamber music, and may seem radical. Why this choice? First, it is a matter of character. I need the highest definition, I speak of the touch of the individual musician, and it is difficult or impossible to reach it by working with a full orchestra. I find it hard to imagine interacting with the dynamics of a mass production. The dialogue would be too mediated and time is always too short to care for it in the best way. But what is the goal of this care? It is a dynamic interpretation that goes beyond playing. It is a study of the weight of the individual sounds in relationship with the others. What do you think of this first Biennial license signed by Ivan Fedele? Even if I had not taken part, I would have thought well. The director has shown a lot of courage, proposed a compact, clear, international programme, not necessarily fashionable. This Biennial makes an interesting finding, there is the spirit of doing. Is there the sign of the director in the choices? There is, absolutely. Again, this is a very little bit clever and fashionable Biennale, but very full of meaning. Radical choices have been made, cutting frills and embellishments. What remained, however, has a really significant specific weight, even with names that are taken into account for the first time, including mine. There are many young people chosen for their scores and not for signaling. It is not a Biennale for the recommended, so?

Certainly not, is not a Festival of the recommended. Outside of the festival, however, is hard to find performances of contemporary music. In theaters the eighteenth and nineteenth centuries dominate. Why? Are we turning our gaze more backward than forward? This is not entirely true. The distinction between classical and contemporary music is very strong in Italy. Abroad, instead, contemporary music is much more common and the same distinction between classical and contemporary is much more limited. The programs themselves do not take into account a chronological order which, fortunately, is less and less important. It is rather a choice of interpretation. Beethoven must be reinterpreted today because he poses questions that are still current. It is the line of this Biennale, which has decided to award the Quartetto Prometeo composed of young people who have grown up with both Beethoven and Sciarrino. And how is it then that in Italy there is this delay in understanding contemporary music? It is not a real delay, and I would not place the focus on the understanding of contemporary music. After all, who come to concerts has fun. The problem, if anything, is spreading the culture. There is more resistance by those involved in the spreading of music than by the public. That’s where the art music is not advertised or is given few resources. And I would like to dispel a myth. It is true that art music is freer from the market, but will still answer to the logic of the market. This should be better realized by the organizers. It would take a little more courage in programming. How is the work of the composer today? Is the picture of hours and hours at the piano in a closed room still valid? We close ourselves in a room when you are late with work, this is almost always. What matters is not really the time for writing, which is relatively short, but the dynamics of composition, which is existential, an encompassing thought. Piano or computer? Lately a lot more computer. Especially a lot of pencils, a lot of erasers. How many hours do you work per day? As much as possible. Let’s say from 6 to 14 hours. Of course, then maybe you’re three hours with the blank score in front of you. Or it happens that in three days I write two notes. Besides contemporary music, are there some classics that you like? I have a strong classical formation. Among my favorite authors I’d say Bach, Schubert and Schumann. And what about other genres? How do you like, say, jazz or pop? I hate jazz. As far as other genres ... no ... I prefer not to say names, because they are already talked about enough. Instead, I want people to talk of contemporary music; and make serious comparisons. (Pl. T.)

Marco Momi (33) studied piano, orchestral conducting and composition in Perugia, Strasbourg, The Hague, Rome, Darmstadt and Paris; in composition he has mainly studied with Fabio Cifariello Ciardi and Ivan Fedele. From 2007 to 2010 he studied and worked at IRCAM in Paris. In 2008 he received the Kranichsteiner Music Prize from the city of Darmstadt and for three times he has been candidated to compete for the “Prix Prince Pierre de Monaco”. Marco has been composer in recidence at the Akademie der Künste Berlin (2010-11) and in Turin at the Fondazione Banna Spinola (2012) ; in 2013 he will be in residence in the season of the Divertimento Ensemble in Milan. He received commissions from Institutions such as the French State, Radio France, Ernst von Siemens Foundation and ADK Berlin.

 His music is published by Nuova Stradivarius and since 2009 by Suvini Zerboni Editions. He is among the founders of the blog www.nuthing. eu focused on contemporary music. Since 2008 he teaches in Italian Conservatoires, he is actually teaching Composition at the Conservatoire of Sassari.



Un innovatore nella lirica

Big Luciano, la sua generosità oltre tutto Luciano Pavarotti è scomparso cinque anni fa: a ricordarlo Jeff Beck, Ennio Morricone, Zucchero, Andrea Bocelli ma sopratTutto Nicoletta Mantovani

C

Cinque anni senza Big Luciano. Se ne è andato il 6 settembre 2007 colui che era considerato l’Italiano più famoso al mondo. Un amante della musica capace di avvicinarsi al nuovo con progetti che hanno lasciato il segno oltre il mondo della lirica: l’idea di mettere insieme i tre tenori, ossia lui con Domingo e Carreras; il duetto con Zucchero intrecciando la sua voce possente e soave con quella di Sugar Fornaciari in un testo come quello di Miserere; il Pavarotti and Friends. «Penso che una vita per la musica sia un’esistenza spesa meravigliosamente» fu la frase che, su sua richiesta, venne pubblicata sul suo sito il giorno della scomparsa. L’ultima apparizione pubblica di Pavarotti fu quella alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali di Torino del 2006, quando cantò il “Nessun dorma”. UN CONCERTO A MODENA L’anniversario dall’addio a Big Luciano è stato celebrato con un con-

certo dalla Fondazione che porta il suo nome e di cui è anima la sua seconda moglie: Nicoletta Mantovani. Se le si chiede di ricordare il marito con un solo aggettivo non ha dubbi: «generoso e non solo dal punto di vista economico – risponde senza esitare – dato che a cinque anni dalla sua scomparsa ancora in moltissime persone è vivo il ricordo di questo suo modo di essere. Per questo è nata la Fondazione Luciano Pavarotti, a sostegno dei giovani cantanti, mantenendo vivo quello che era il suo essere generoso. Con la Fondazione a lui dedicata abbiamo portato numerose giovani promesse della lirica a esibirsi al Cremlino, a New York, a Belgrado, a Berlino». Lo scorso 6 settembre al Teatro Comunale della sua Modena, ribattezzato con il suo nome, si sono dati appuntamento, insieme a celebrati veterani dell’opera, un bel gruppo di “friends” di Pavarotti del pop: da Andrea Bocelli a Montserrat Caballè (soprano adorato anche da un altro big scomparso: Freddy


Mercury), da Jovanotti a Elisa, da Zucchero fino a Jeff Beck. Sul palco anche Ennio Morricone. UNA CASA, UN MUSEO Quest’anno, il 12 ottobre, Big Luciano, avrebbe compiuto 77 anni. In questa occasione la famiglia ha spesso aperto al pubblico la casa del Maestro nel centro di Modena. L’obiettivo sarebbe di trasformarla in un museo. «C’è – aggiunge Nicoletta Mantovani – l’intenzione di aprire permanentemente al pubblico la nostra casa con i suoi cimeli e per questo abbiamo chiesto il sostegno agli ultimi governi che si sono succeduti dal precedente non lo abbiamo ricevuto, ora vediamo cosa farà l’attuale». Generosità e positività Luciano Pavarotti non le ha mostrate solo nella sua carriera quarantennale o nel vivere la sua malattia, ma anche nel sostegno a sua moglie Nicoletta affetta da sclerosi multipla. L’ultima volta che Nicoletta è venuta a Venezia è stato in occasione di una conferenza su tematiche mediche promossa da Maria Teresa Babanicas, anima storica di numerosi salotti culturali, in collaborazione con l’associazione Azione Futuro: «Luciano mi ha insegnato a vivere la malattia come un’opportunità, non come una sfortuna». Ma quando questo accade? Accade «quando te ne fai una ragione, quando capisci che qualunque sia il tuo atteggiamento la malattia fa comunque parte di te. Bene, mi dico, così come ho le gambe storte ho anche la sclerosi multipla. La malattia ti dà l’opportunità di vedere le cose in maniera diversa. Esci con un amico solo se ne hai davvero voglia, non fai più le cose per convenienza. Perdi magari del tempo a guardare un fiore, cosa che non avresti fatto prima». Al momento stesso della diagnosi della malattia, per Nicoletta Mantovani fu fondamentale il sostegno di Pava-

rotti, appena agli inizi della loro storia d’amore. «Luciano allora mi porta negli Stati Uniti, è li che un medico mi sentenzia, anche in maniera brutale, che ho la sclerosi multipla. Non capivo cosa volesse dire. E lui mi ribatte: vuol dire che finirai la tua vita in sedia a rotelle. Conoscevo Luciano da sei mesi e fu troppo per me. Scappai via, fisicamente. Luciano seppe ritrovarmi. Mi disse: “Se finora ti ho amato ora ti adoro”. Ha saputo starmi vicino senza proteggermi troppo». Insomma, Pavarotti «riuscì a non farmi vedere il mondo crollato addosso. L’augurio che faccio a chi ha la mia malattia è certamente la guarigione, ma augurio ancora più importante è quello di accettarla. Accettare la propria condizione è la vera vittoria. Ed è una vittoria che non si ottiene in due minuti». Certo, al di là del sostegno nei momenti più duri, ci si può chiedere se però non sia stato anche difficile convivere con un mito vivente, un amore con l’italiano più famoso al mondo. «Luciano era una persona estremamente semplice, che amava la sua terra, che manteneva rapporti con i suoi amici d’infanzia. Era questo il motivo per cui era davvero orgoglioso di essere l’ambasciatore dell’Italia nel mondo. Io ho vissuto il nostro amore come un privilegio, come la grande fortuna di vivere con una persona speciale non solo dal punto di vista artistico ma anche umano». Tanti i ricordi con il suo uomo, ma il più importante è «la nascita di nostra figlia Alice». «Spero – chiese Pavarotti nel suo testamento spirituale – di essere ricordato come cantante d’opera, ovvero come rappresentante di una forma d’arte che ha trovato la sua massima espressione nel mio Paese». Ma forse il sorriso di una bimba è il più bel ricordo che un uomo può lasciare. (Pl. T.)

«Mai a Venezia insieme a Luciano» Eppure il Tenorissimo esordì due volte con la Fenice, da cantante e da regista. E contribuì alla sua ricostruzione «Mai venuta a Venezia insieme a Luciano» si sorprende delle sue stesse parole Nicoletta Mantovani. «Ed è strano, davvero strano, perché io sono venuta numerose volte, anche alla Fenice. Lui spesso si è esibito alla Fenice ma non siamo mai venuti insieme» aggiunge e si chiede: «E ci pensavo proprio oggi, tornando a Venezia, e mi dicevo: ma perché non ci siamo mai venuti insieme?». Eppure poche città come Venezia, oltre alla sua Modena ovviamente, sono così legate alla carriera di Pavarotti. Il suo vero debutto, dopo le prime arie cantate nei teatri emiliani, avvenne proprio per la Fenice, scelto dall’allora direttore artistico Mario Labroca per il ruolo di Alfredo, in una Traviata del 3 dicembre 1961, in tournée a Belgrado. E il tenorissimo scelse la Fenice anche per la sua prima volta da regista di un’opera teatrale, “La favorita” di Gaetano Donizetti, cui il 23 dicembre 1988 venne affidata l’inaugurazione di quella stagione lirica al Gran Teatro. Infine Pavarotti scelse di nuovo La Fenice per il suo ritorno sulle scene, il 13 marzo 1993, dopo un lungo periodo di riposo («La prima vacanza

della mia vita» la definì) per un recital di arie liriche trasmesso in diretta al Palazzo del Cinema e al Palagalileo del Lido per una serata che molti veneziani ancora ricordano. Soprattutto, Big Luciano contribuì alla ricostruzione della Fenice dopo l’incendio del 29 gennaio 1996. Rifiutò l’ipotesi di un concerto a Piazza San Marco («Ricordo ancora il caos dopo il concerto dei Pink Floyd» disse) ma volle devolvere al Gran Teatro di Campo San Fantin l’incasso di un megaconcerto tenuto a Ferrara nel giugno di quell’anno che vide esibirsi insieme, dopo dieci anni, Pavarotti e Claudio Abbado e fu il primo concerto classico trasmesso in diretta su un nuovo mezzo che si affermava in quegli anni: internet. Ed esattamente un anno dopo, nel giugno 1997, nuovo regalo per la Fenice cui fu devoluto l’incasso di un concerto dei Tre Tenori a Modena, ovviamente con Placido Domingo e Josè Carreras. La Fenice ricambiò l’affetto nel giorno più triste, con le bandiere a mezz’asta listate a lutto di fronte al teatro la sera del 6 settembre 2007, in occasione della scomparsa del tenore. E con quel minuto di silenzio da osservare prima dell’opera in cartellone quel giorno, che si sciolse in una lunghissima ovazione, un infinito applauso del pubblico alla memoria dell’italiano più famoso nel mondo. (Pl. T.)

Spero di essere ricordato come cantante d’opera, ovvero come rappresentante di una forma d’arte che ha trovato la sua massima espressione nel mio Paese (Luciano Pavarotti)


An innovator in opera Big Luciano, his generosity above all Luciano Pavarotti passed away five years ago – in the memories of Jeff Beck, Ennio Morricone, Zucchero, Andrea Bocelli, and especially Nicoletta Mantovani Five years without Big Luciano. He passed away on 6 September 2007, considered to be the most popular Italian in the world. A music lover able to approach the new, with projects that have left their mark beyond the world of opera: the idea of gathering the three tenors was Pavarotti’s along with Domingo and Carreras; the duet with the singer known as Zucchero (Italian for “Sugar”), weaving his powerful and gentle voice with that of “Sugar” Fornaciari in “Miserere”; Pavarotti and Friends. “I think that a life spent for music is a life spent wonderfully” is the phrase that upon his request, was posted on his website on the day of his death. The last public appearance of Pavarotti was at the opening ceremony of the Winter Olympics in Turin in 2006, when he sang “Nessun dorma”. A CONCERT IN MODENA The anniversary of the farewell to Big Luciano was celebrated with a concert by the Foundation bearing his name, whose soul is his second wife, Nicoletta Mantovani. When asked to remember her husband with a single adjective she has no doubts: “generous, and not only from the economic point of view” – she replies without hesitation – “because five years after his death a lot of people still vividly recall his way of being. This is how the Luciano Pavarotti Foundation was born, to support young singers, keeping alive the memory of his generosity. Thanks to the Foundation dedicated to him, we have been able to bring many promising young opera singers to perform at the Kremlin, in New York, in Belgrade, in Berlin.” On 6 September at the Teatro Comunale in his Modena, dubbed with his name, a bunch of “friends” of the pop Pavarotti gathered along with celebrated veterans of opera: from Andrea Bocelli to Montserrat Caballé (a soprano also worshipped by another great of the past: Freddy Mercury), from Jovanotti to Elisa (two other Italian pop singers, TN), from Zucchero to Jeff Beck. On stage also: Ennio Morricone. A HOUSE, A MUSEUM This year on 12 October, Big Luciano would have turned 77. On this occasion the family has often opened the Maestro’s house in the center of Modena to the public. The aim is to turn it into a museum. “We intend to open our house with its memorabilia to the public permanently” – adds Nicoletta Mantovani – “and this is why we requested the support of the Italian government; we had no response from the previous government, now let’s see what the current one will be.” Luciano Pavarotti did not show generosity and positivity only in his forty-year career or while living with his illness, but also in supporting his wife Nicoletta who suffers from multiple sclerosis. The last time Nicole came to Venice was for a conference on medical issues promoted by Maria Teresa Babanicas, the historical soul of many cultural salons, and in collaboration with the Associazione Azione Futuro: “Luciano has taught me to live with illness as an opportunity, not a misfortune.” But when does this happen? It happens “when your resign yourself to that, when you realize that whatever your attitude, the disease is still part of you. Well, I say to myself, in the same way as I have crooked legs, I also have multiple sclerosis. The disease gives you the opportunity to see things differently. You go out with a friend only if you really want to, you do not do things for convenience any more. You lose maybe time to look at a flower, what you would not have done before.” At the time of diagnosis of the disease, Pavarotti’s support was essential to Nicoletta Mantovani, when their love story was just at the beginning. “Luciano then brought me to the United States, where there a doctor pronounced me, even in a brutal way, I have multiple sclerosis. I could not understand what he meant. And he replied: it means that you will end your life in a wheelchair. I had known Luciano for six months, and this was too much for me. I ran away, physically. Luciano was able to find me. He said, ‘If so far I have loved you, now I adore you.’ He was able to stay by my side without protecting me too much.” In short, Pavarotti “succeeded in not showing me the world fell apart. The wish I make to those with my disease is certainly the healing, but an even more important wish is the acceptance. Accepting one’s condition is the real victory. And it is a victory that is not achieved in two minutes.” Obviously, beyond the support in the hardest moments, one may wonder, however, of any difficulties in getting along with a living legend, and a love affair with the most famous Italian in the world. “Luciano was a very simple person, who loved his

land, and maintained relationships with his childhood friends. This was the reason why he was really proud to be the ambassador of Italy in the world. I’ve lived our love as a privilege, as the great fortune of living with a special person not only from an artistic but also human point of view.” Of so many memories with her man, the most important is “the birth of our daughter Alice.” “I hope” – asked Pavarotti in his spiritual testament – “to be remembered as an opera singer, or as a representative of a form of art that has found its highest expression in my country.” But perhaps the smile of a little girl is the most beautiful memory that a man can leave. (Pl. T.) ••• “Never in Venice Together with Luciano” Yet the Tenorissimo debuted twice at the Fenice, as a singer and as a director. And contributed to its reconstruction. “I’ve never been to Venice together with Luciano,” Nicoletta Mantovani is surprised by her own words. “It is odd, very odd, because I came several times myself, even to the Fenice. He often performed at La Fenice but we never came together” she adds, and wonders: “I was thinking about it today, returning to Venice, and I asked myself: why did we never come together?” Yet few cities like Venice, in addition to Modena obviously, are so tied to Pavarotti’s career. His real debut, after the first arias sung in theaters in the Emilia region, took place at the Fenice. He was chosen by the artistic director at the time, Mario Labroca, for the role of Alfredo in La Traviata on 3 December 1961, on tour in Belgrade. And the Tenorissimo chose the Fenice for his first turn as an opera director with “La Favorita” by Gaetano Donizetti on 23 December 1988, entrusted with opening the opera season at the Grand Theatre. Finally, Pavarotti chose La Fenice once again for his comeback on 13 March 1993, after a long period of rest (“The first holiday of my life,” he called it) with a recital of arias broadcast live at the Palazzo del Cinema and the Palagalileo at the Lido for an evening that many Venetians still remember. Above all, Big Luciano contributed to the reconstruction of the Fenice after the fire of 29 January 1996. He rejected the idea of a concert in Piazza San Marco (“I still remember the chaos after the Pink Floyd concert,” he said), but he donated to the Gran Teatro of Campo San Fantin the earnings of a mega-concert held in Ferrara in June of that year which saw Pavarotti and Claudio Abbado perform together after ten years, and was the first classical concert broadcast live on a new emerging medium of the time: the Internet. And exactly one year later, in June 1997, a new gift for the Fenice was presented with the earnings of a Three Tenors concert in Modena, obviously with Placido Domingo and José Carreras. The Fenice returned the affection on the saddest day, with mourning flags at half-mast in front of the theater on the evening of 6 September 2007, on the occasion of the death of the tenore. And with that minute of silence to be observed before the opera in the programme of that day, which was dissolved in a long ovation, an endless applause by the audience to the memory of the most famous Italian in the world. (Pl. T.)



Arts

cultura e affini in città culture and allied cities a cura di MARIACHIARA PERON

Elena Guaccero, I divertissement dell’Architetto

Where: Art Gallery ARKE’, San Marco 3211, Venice When: 27 October – 22 December 2012 Info: www.artearke.com

cato in mostra dalla presentazione di alcuni studi preparatori. Dove: Galleria d’arte ARKE’, San Marco 3211, Venezia Quando: dal 27 ottobre al 22 dicembre 2012 Info: www.artearke.com

È la prima mostra dedicata ad Elena Guaccero, architetto di origine pugliese e donna di indubbio talento, vissuta gran parte della sua vita a Venezia, nell’abitazione alle Zattere da lei stessa sistemata. Allieva a Roma di Nervi, Piacentini e Quaroni, dopo aver costruito edifici importanti, come il palazzo della RAI a Bari, Elena Guaccero intraprende a Venezia una sua personale e inedita ricerca artistica. Elena a Venezia ha preferito “architettare il giuoco”; ritornare fanciulli e riscoprire i meccanismi primari della mente è qualcosa di affascinate ma anche liberatorio. Dopo un importante lavoro di catalogazione del materiale della madre, Anna-Maria Rocca ha scelto di proporre per questa prima esposizione i “pupazzi” colorati creati da Elena negli anni ottanta e le sculture piramidali, oltre agli ingranaggi, assemblaggi di forme elementari, realizzati negli ultimi anni con materiale di riciclo e intenzionalmente non finiti. Inoltre il processo creativo dell’artista sarà espli-

This is the first exhibition dedicated to Elena Guaccero, an architect of Apulian origins and a woman of undoubted talent. She lived part of her life in Venice in a house on the Zattere which she herself restored. She studied in Rome under Nervi, Piacentini and Quaroni. After having designed important buildings, such as the headquarters of the RAI in Bari, in Venice Elena Guaccero started very personal and original artistic research. Elena chose to “architectualise games”. To go back to childhood and to discover the primary mechanism of

Pesci fuor d’acqua

raggiungere l’anima del soggetto, sia esso figura umana oppure oggetto.

Ritratti di umani vestiti che si immergono, chissà mai perché, nelle acque di indefinite piscine; l’acqua è l’elemento unificante e allo stesso tempo ciò che dà loro la forza di manifestare le differenti personalità. Le immagini di Rocchi Bilancini rappresentano quello che in effetti sono: un percorso rappresentativo che trascende la realtà e che affonda nel più puro Surrealismo (sur-realtà, “oltre la realtà”), dove la componente onirica è il mezzo per superare le gabbie della razionalità e delle convenzioni sociali. Immagini di piscine colme, temporaneamente inadeguate ad ospitare corpi umani non denudati, in una piscina vuota, divenuta temporaneamente adatta a ospitare le immagini di Rocchi Bilancini. Il tutto, in un’Isola di Venezia, città dove l’acqua è costante visiva e sonora e l’immersione dell’umano vestito rappresenta circostanza ormai subìta, e forse accettata, nel rincorrersi dell’acqua alta. Le foto di Carlo Rocchi Bilancini rivelano l’interesse che le forme essenziali esercitano su di lui. Obiettivo dell’artista è lacerare l’involucro per

the mind was fascinating but also a release for this sophisticated architect. After the important work of cataloguing all the works of her mother, Anna Maria Rocca has chosen to show in this first exhibition the colored puppets created by Elena in the 1980s as well as the pyramid sculptures, which are an assemblage of basic forms, created in the last years of Elena Guaccero’s life, using recycled material and intentionally left unfinished. The creative process of the artist will be illustrated in the exhibition by some preparatory drawings.

Elena Guaccero, The Divertissement of the Architect

Dove: Spazio “La Piscina”, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Quando: fino al 6 ottobre 2012 Info: ilaria.crosta@gmail.com Fish out of water Rocchi Bilancini’s images represent just what they are: portraits of people dressed and somehow de-

termined to immerse themselves in unrecognisable swimming pools, where water is the common element, but also that which inspires them to manifest diverse personalities. He takes the representative route, which nevertheless transcends reality, and enters into pure Surrealism, where the oneiric component becomes the means for escaping the constraints of conscious rationality and social convention. Today, Rocchi Bilancini’s images are presented in a surreal context: images of swimming pools that are, as usual, full of water, yet nevertheless rendered temporarily inadequate because they hold clothed bodies; they are however shown in a pool which is curiously empty, yet just right for presenting the photos. The whole, on an island in the Venetian lagoon, in a city where the term “Piscina” is a toponomastic reference, water is constantly visible and audible and the soaking of a dressed figure is a frequent and accepted sight during the “acqua alta”. Where: Spazio “La Piscina”, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia When: through 6 October 2012 Info: ilaria.crosta@gmail.com


The Beautiful Cliché, un nuovo modo di vedere Venezia

The Beautiful Cliché

Renato D’Agostin racconta la “sua” Venezia, la città più fotografata al mondo, “splendido clichè” che riesce ad evitare pur rimanendo fedele all’idea che abbiamo di Venezia. Ne coglie lo spirito in uno scorcio, un riflesso, nelle forme di un’architettura ormai “familiare” a tutti di una chiesa, del Campanile, di una scultura, magari dai contorni appena intravisti, eppure riconoscibilissimi e inconfondibili. A proposito del lavoro dell’artista, Renata Codello, Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici, osserva che l’artista sottopone gli spazi architettonici “a una sorprendente analisi primaria in cui i contorni dei volumi delle architetture sfumano senza perdere il loro peso; la lettura degli spazi è infinita pur rappresentando la visione dell’autore”. Pierre Durand, Presidente di Venetian Heritage nota, inoltre, come le fotografie di D’Agostin presentino la città in una luce totalmente nuova. Nel Salone del Piovego a Palazzo Ducale venerdì 5 ottobre 2012 Venetian Heritage e IED Istituto Europeo di Design presentano la mostra e il volume di Renato D’Agostin. La curatrice, Chiara Casarin, svolge attività di collaborazione alla didattica presso l’ Università Ca’ Foscari e dal 2009 collabora con la Soprintendenza di Venezia. Ha curato diverse esposizioni collettive e personali.

Renato D’Agostin tells “his Venice”, the most photographed city in the world,a beautiful cliché that avoids while remaining faithful to the idea we have of Venice. Renata Codello, Superintendent for the Cultural Heritage and Landscape of Venice and the Lagoon, thinks that “ Renato D’Agostin’s work explores possibilities of a different sort: it unveils the best known architectural sites of Venice, such as St Mark’s Square, by making them the object of a striking primary analysis, whereby the outlines of the architectural volumes fade away without losing their weight”. In the Salone del Piovego at the Doge’s Palace in Saint Mark’s Square on Friday 5 October, Venetian Heritage and IED European Institute of Design are pleased to announce the exhibition and the book, curated by Chiara Casarin. Chiara Casarin collaborates with Università Ca’ Foscari and with the Soprintendenza di Venezia and she has curated several groups of exhibitions.

Dove: Mostra presso Palazzo Franchetti, IED, Istituto Europeo di Design, San Marco 2842 Quando: dal 5 al 20 ottobre 2012 Info: www.renatodagostin.com

Where: Palazzo Franchetti, IED, Istituto Europeo di Design, San Marco 2842 When: through 20 October 2012 Info: www.renatodagostin.com

IL TEMPIO DI OSIRIDE SVELATO L’antico Egitto nell’Osireion di Abydos

Scuola Grande San Giovanni Evangelista - Venezia, dal 2 giugno al 21 ottobre 2012 a cura di Paolo Renier con la collaborazione del Museo Egizio di Firenze e l’Associazione “Friends of Abydos”

THE TEMPLE OF OSIRIS REVEALED Ancient Egypt in the Osirion at Abydos

Scuola Grande San Giovanni Evangelista - Venice, from June 2 to October 21, 2012 dited by Paolo Renier in collaboration with the Egyptian Museum in Florence and the Association “Friends of Abydos”

uscita-1.indd 1

10/07/2012 01:29:36


Tanti appuntamenti nell’ambito del Festival Antichità, Mitologia e Romanticismo “Antichità, mitologia e romanticismo” è l’avventura musicale che inaugura a Venezia la stagione 2012-2013 del Palazzetto Bru Zane, un festival dove si incrociano passato, neoclassicismo e modernità. Nel Romanticismo, le arti, dalla pittura alla letteratura sino alla musica, attingono a tutte le fonti dell’Antichità: rievocazioni di personaggi storici e mitologici, monumentali scene collettive ed espressioni individuali, atmosfere sognanti e lamenti solitari. Otto appuntamenti per svelare lo stile antico in

chiave romantica per tutti coloro che desiderano lasciarsi sedurre da momenti di musica rari e originali. Particolarmente interessante, tra gli altri appuntamenti, è la “rilettura wagneriana” del giovane pianista Wilhem Latchoumia che affronta un programma originale, trasportando il fuoco wagneriano nell’intimità del recital pianistico, dalle celebri pagine lisztiane a brani più rari, come le trascrizioni di Jaëll e Brassin. Richard Wagner è il compositore che meglio incarna l’elemento leggendario in musica. Wagner compose molti capolavori a Venezia, dove si spense nel 1883, proprio poche settimane dopo aver diretto un concerto sinfonico al Teatro La Fenice. Dove: Vari luoghi Quando: dal 6 settembre all’11 dicembre Info: bru-zane.com

Antiquity, mythology and romanticism “Antiquity, mythology and romanticism” is the musical event that opens the 2012-2013 season in Venice at Palazzetto Bru Zane. Driven by insatiable curiosity, the team of the Centre of French Romantic music created a festival in which the past, neo-Classicism and modernity all meet. In Romanticism, the arts – from painting to literature and even music, all draw on the sources of Antiquity: evocations of historical and mythological figures, monumental collective scenes and

Hotel Agli Alboretti OffriteVi un soggiorno di tutto relax, nell’atmosfera tranquilla ed elegante di un’antica dimora veneziana situata a pochi passi dalle Gallerie dell’Accademia. Contattaci Dorsoduro, Accademia 884, 30120 Venezia Tel +39.041.5230058 Fax +39.041.5210158 info@aglialboretti.com www.aglialboretti.com

individual expressions, pensive atmospheres and solitary laments. Particulary interesting, among others, it is the appointment on Saturday, 13 October. The young pianist Wilhelm Latchoumia will perform a highly original programme bringing Wagner’s fire into the intimacy of piano recitals, with famous works by Liszt as well as much rarer ones, such as the transcriptions by Jaëll and Brassin. Richard Wagner is the composer who best embodies the element of legend in music. Wagner composed countless masterpieces in Venice where he died in 1883, a few weeks after having conducted a great symphony concert at Teatro La Fenice. Where: Various places When: through 11 December 2012 Info: bru-zane.com


Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche La mostra “Programmare l’arte” al Negozio Olivetti riprende, a cinquant’anni di distanza, l’esposizione sull’Arte Programmata che animò i Negozi Olivetti di Milano e Venezia nel 1962, curata da Bruno Munari e corredata da un testo di Umberto Eco. In quel periodo stava avvenendo il brusco passaggio dalla modernità alla società dei consumi e l’Arte Programmata, che si diffonde alla fine degli anni Cinquanta soprattutto a opera di artisti come Bruno Munari, Enzo Mari, Paul Bury e i due Gruppi N e T. Questi artisti sperimentarono una gamma ricchissima di possibilità di movimento nell’opera d’arte, da quelle meccaniche a quelle luminose o elettromagnetiche, dando vita a strutture mobili e continuamente variabili ma che obbediscono a un programma rigoroso, di tipo quasi scientifico.

Olivetti in quel periodo era un riferimento naturale in Italia, luogo dove si combinavano felicemente estetica, produzione e mercato. Vengono esposte in mostra il materiale pubblicitario prodotto da Olivetti, le fotografie di Dondero, il film prodotto per l’occasione e interviste a esponenti artistici e intellettuali. Dove: Negozio Olivetti, Piazza San Marco 101 Quando: fino al 14 ottobre 2012 Info: www.negoziolivetti.it

Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche On display there are 13 works of Programmed and Kinetic Art, a movement born at the end of the 1950s with Bruno Munari, Enzo Mari, Paul Bury and the two “N” and “T” groups. Developing certain intuitions derived above all from Futurism, Dadaism and Constructivism, this tendency experimented widely with the possibility of indicating mechanical, luminous or electromagnetic motion in their art works, creating structures which are mobile and in a continuous state of variation, yet dependent upon a rigorous, almost scinentific calculation and programme. Where: Negozio Olivetti, Piazza San Marco 101 When: through 14 October 2012 Info: www.negoziolivetti.it

La visione artistica di Louis Vuitton in mostra alla Biennale “Nicholas Hawksmoor: Methodical Imaginings” è il risultato del rapporto tra Louis Vuitton e il mondo dell’arte e dell’architettura contemporanea. La mostra, curata da Mohsen Mostafavi, Preside della Harvard University School of Design, espone le fortografie di Hélène Binet, aventi come soggetto una serie di chiese costruite a Londra agli inizi del XVIII secolo da Nicholas Hawksmoor, uno dei più grandi architetti barocchi inglesi. La costruzione delle chiese di Hawksmoor dimostra un’impressionante varietà narrativa visiva; l’insieme faceva parte di un progetto ampio e ambizioso, che prevedeva la costruzione di circa una cinquantina di edifici in tutta la città, modello, ancora oggi, di una ben più vasta rete urbana. Una documentazione fotografica tutta in bianco e nero che permette di calarsi nella Londra dell’artista, tra le chiese, le torri e le guglie, un elemento distintivo, quest’ultimo, dei suoi edifici. All’interno degli spazi del Padiglione Venezia, oltre ad ammirare le foto di Hélène Binet, ci si trova a camminare tra plastici e modelli in resina delle guglie delle chiese progettati in digitale, che sono sospese nella stessa posizione che occupano a Londra. La giustapposizione delle grandi fotografie e di questi plastici più piccoli, suscita nei visitatori un senso di distorsione scalare tra i palazzi e le città, tra i primi piani e visuali più distanti. Si tratta di un’idea dell’architettura sperimentale che può essere paragonata al modo in cui Louis Vuitton ha progettato la struttura dei suoi edifici. L’occasione di mostrare il lavoro di questo architet-

to inglese a Venezia, città unica nella sua caratteristica architettura e per il modo esemplare di unire la costruzione con l’immaginazione, i materiali con la realizzazione, è quanto mai appropriata. Dove: Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Padiglione Venezia Quando: fino al 25 novembre 2012 Info: www.labiennale.org/it/ Louis Vuitton’s artistic vision on display at the Venice Biennale “Nicholas Hawksmoor: Methodical Imaginings” focuses on a series of important churches built in London by the English architect Nicholas Hawksmoor during the early part of the 18th Century. This exhibition, curated by Mohsen Mostafavi, Dean of the Harvard University Graduate School of Design, features the work of the architectural photographer, Hélène Binet. The images of construction of Hawksmoor’s churches show a surprising visual and narrative variety that is nevertheless instantly recognizable as the consistent work of a brilliant and inspired mind. The key distinguishing features of Hawksmoor’s churches are their spires, each designed with different qualities and motifs. Hawksmoor delved into the ancient history of architecture as catalyst for his imagination. Hélène Binet has been commissioned to document various aspects of Hawksmoor’s remaining London churches. Her immaculate black and white large format photographs demonstrate the beauty of Hawksmoor’s architecture. The exhibition also celebrates the connections between Hawksmoor’s structures and the city by conceiving the interior of the Venice Pavilion as

an analogical site of London. Digitally conceived, resin models of the spires hang inside the pavilion in a similar relationship to that of their actual locations around the city. For the visitor, the juxtaposition of the large format photographs and the small pristine models will create a sense of scalar disjunction between the buildings and the city, between close-ups and distant views. It is only fitting that the work of this distinctive English architect should be now shown in Venice, a city known for its remarkable architecture and for its unique ways of combining construction, materials, and imagination. Where: 13th International Architecture Exhibition - La Biennale di Venezia, Padiglione Venezia When: through 25 November 2012 Info: www.labiennale.org/it/


Benny Katz. Quando il quadro è una scultura

Benny Katz. When paintings are sculptures

Tutta l’allegria e l’ironia velata di malinconia dei brasiliani. Creativo, grafico, pittore e scultore nato a San Paolo, Benny Katz ha iniziato la sua collaborazione con la galleria Giudecca 795 nel 2009. Conduce una ricerca che intreccia la dimensione reale e biografica usando materiali semplici e leggeri, e intersecando la superficie piatta dei dipinti con oggetti tridimensionali, nel tentativo di penetrare lo spazio di chi guarda. Anche quando per forza deve dipingere su un piano, si rivolge a visioni prospettiche tridimensionali, e allo stesso tempo sa conservare uno sguardo pittorico anche quando lavora sui volumi. La sua ricerca va oltre i temi sociali e politici e si concentra sull’innocenza, la semplicità, l’infanzia perduta in un cinico mondo postindustriale. I suoi lavori sanno mescolare surrealismo e humour nero. Ha esposto a New York, in Brasile, Israele, Italia – (con l’assegnazione di un premio speciale ad Arte Laguna), in Portogallo. Alla Giudecca alcuni dei suoi quadri-scultura fra i più inusuali.

All the fun and irony tinged with melancholy of the Brazilians. Creative, graphic designer, painter and sculptor born in San Paulo, Benny Katz began his collaboration with the gallery Giudecca 795 in 2009. He conducts research that weaves the actual size and biographical materials using simple materials and light, and intersecting the flat surface of the paintings with three-dimensional objects in an attempt to penetrate the space of the beholder. Even when he must necessarily paint on a flat surface, he looks at three-dimensional perspective views, and at the same time he is able to maintain a painter’s eye when working on volumes. His research goes beyond the social and political issues and focuses on innocence, simplicity, lost childhood in a cynical post-industrial world. His works are able to mix surrealism and black humor. He has exhibited in New York, Brazil, Israel, Italy - (with the assignment of a special award to Art Laguna), and Portugal. Some of his most unusual painting-sculptures are in Giudecca.

Dove: Giudecca 795, Fondamenta S.Biagio Quando: fino al 31 Ottobre 2012 Info: www.giudecca795.com

Where: Giudecca 795, Fondamenta S.Biagio When: through 31 October 2012 Info: www.giudecca795.com

IMPRESA RIZZO LORIS Restauri edili Applicazioni materiali speciali Rivestimenti plastici Tinteggiature e verniciature

in Via Parigi, 26 a Perarolo di Vigonza

Rivestimenti a cappotto Terre fiorentine Spatolato veneziano Marmorini

Tel. 049 629745 - Cell. 337 51 58 02 email: impresarizzoloris.impres@tin.it


Hot & Cold

Hot & Cold

La mostra “Hot & Cold” è composta da una collezione di fotografie dell’autore italiano Daniele Duca. Caldo e freddo. Bianco e nero. Pausa e battito. Una differenza di potenziale per guardare con occhi nuovi ogni giorno, ogni attimo e istante. Una differenza essenziale. La differenza. Per vivere. Daniele Duca propone una fotografia essenziale, sostanzialmente grafica, informale, in prossimità dello sguardo. Mondana quanto basta anche per soffermarsi sull’oggetto, non solo pretesto ma prodotto della nuova civilizzazione. L’artista da oltre vent’anni si occupa di fotografia e di pubblicità. Scoperto da Enzo Carli, ha al suo attivo, oltre a questa raccolta, altre due monografie edite da Alinari 24 “Ore”, “Estensione” e “Moto Contrario”, inserite nella Collana Alinari dei Grandi Fotografi.

“Hot & Cold” is a collection of photographs from the Italian author Daniele Duca. Heat and cold. Black and white. Pause and beat. A difference in potential to look with new eyes at every day, every moment, every instant. Such an essential difference. The difference it takes to live. He offers us a photography that is essentialist, substantially graphical, informal and worldly enough to enable us to dwell on the object, not just as a pretext but as a product of the new civilisation. For over twenty years he was involved in photography and advertising. Discovered by Enzo Carli his credits include – in addition to this collection – two other monographs published by Alinari 24 Ore, Estensione and Moto Contrario (Reverse motion), included in the Alinari Collection of the Great Photographers.

Dove: Ikona Venezia, Quando: fino al 30 novembre 2012 Info: ikonavenezia@ikonavenezia.com

Where: Ikona Venezia, When: through 30 November 2012 Info: ikonavenezia@ikonavenezia.com

Life Between Buildings

The Way of Enthusiasts

Un grande schermo circolare sul quale lo spettatore rivive le molteplici storie di città intese come luogo d’incontro delle persone e può apprezzare come i valori scandinavi entrino a far parte dell’identità della città e siano attivati attraverso l’attenuazione dei confini, la creazione di oasi verdi, l’organizzazione di comode opportunità di mobilità, il coinvolgimento degli utilizzatori, nuovi modi di creare luoghi ricchi di vita gioco e atmosfera. È questa la proposta artistica del Lousiana Museum of Modern Art in collaborazione con Gehl Architetcts, in occasione della Biennale di Architettura. “Lousiana” è un nuovo modo di pensare il museo in un mondo globale e mobile. Il museo e le tradizioni di intermediazione culturale di cui è portatore si inseriscono in contesti diversi da quelli legati alla sua ubicazione.

Da Mosca, la Fondazione no-profit V-A-C, porta a Venezia l’arte contemporanea russa, in una mostra in cui sono presenti gli artisti che cominciano a essere attivi negli anni ‘70 e ’80, sotto le circostanze politiche e architettoniche della società post-ideologica, per arrivare fino ai lavori di una nuova generazione post anni ’90. “The Way of the Enthusiasts”, questo il titolo della mostra, riflette sulla struttura e il logos artistico tra gli artisti e le opere prodotte durante e come conseguenza di un particolare periodo storico, cercando di tracciare le relazioni tra arte e architettura. Gli elementi urbani e architettonici vengono così a costituire una narrazione per contestualizzare e rappresentare i modelli nati con il passaggio dalla società sovietica a quella capitalista.

Dove: Fondazione Giorgio Cini Quando: fino al 25 novembre 2012 Info: www.louisiana.dk

Dove: Casa dei Tre Oci, Giudecca 43, Venezia, Italia Quando: fino al 25 novembre 2012 Info: www.v-a-c.ru The Way of Enthusiasts

The Louisiana Museum of Modern Art presents an installation where small narratives illustrate Jan Gehl’s visions. A large circular screen enables the visitors to step into the architect’s universe. It is about creating places where people can meet, about bringing life to the city, about how we conceive the quality of that life.

V-A-C Foundation, a not-forprofit, Moscow-based institution, committed to the international presentation, production and development of Russian Contemporary Art, is proud to present the exhibition, “The Way of Enthusiasts” explores the artistic discourse and spatial commentaries between artists and works produced during, and subsequent to, a specific historical and cultural period in Soviet Russia. It features such artists whose practices began to evolve in the 70s and 80s, under the particularly intense political and architectural circumstances of that time and further deals with the impact of the failure of such experiments on contemporary artists (post 90s) both conceptually and practically. Further the exhibition utilises an urban and architectural framework as a way of constructing a parallel narrative to identify and illuminate the patterns behind the shift from the Soviet era to a capitalist, post-ideological society.

Where: Fondazione Giorgio Cini When: through 25 November2012 Info: www.louisiana.dk

Where: Casa dei Tre Oci, Giudecca 43, Venezia, Italia When: fino al 25 novembre 2012 Info: www.v-a-c.ru

Life Between Buildings


Tra le curiosità della Biennale Architettura 2012 e la 69. Mostra del Cinema chi è stato al Lido di Venezia avrà di certo notato le bandiere che svettano con coloratissime e ammiccanti immagini o con parole dal forte impatto ieratico, un monito ad agire e a destarsi dal torpore dei clichè che immobilizzano la nostra società. Il percorso espositivo si apre con le ventotto bandiere di Yoko Ono. Queste compongono l’installazione “It’s time for action” che diventa messaggio per agire, per dare spazio e voce all’arte. Il curatore Jon Hendricks ha introdotto così l’installazione realizzata dalla signora Lennon: “è un manifesto visivo che si esprime attraverso parole e frasi esortative riportate su striscioni destinati a sventolare liberamente nel vento, come un’armata di vele che invadono i continenti dell’odio. Gli striscioni bianchi simboleggiano la pace e la resa, mentre le parole incoraggiano ad amare e agire per la pace”. Oltre al progetto di Yoko Ono, le bandiere esposte al Lido sono opera di tantissimi altri artisti… ancora pochi giorni per scoprire quali!

© Sergio Martucci

© Sergio Martucci

© Sergio Martucci

© Sergio Martucci

Ultimi giorni per scoprire il percorso di “OPEN”

A few more days to find out the exhibition Open Among the curiosities of the Architecture Biennale 2012 and the Venice International Film Festival who have been in Lido have noticed the flags that stand with colourful images and with the strong hieratic impact of the word as a warning to act and awake from the sluggishness of the clichés that bog down our society. The exhibition opens with the twenty-eight flags by Yoko Ono that make up the installation entitled “Its time for action”. A message that tells us to act, to give space and a voice to art. The curator Jon Hendricks describes the work of Yoko Ono: “it is a visual manifesto placing declarative sentences and words on banners to flutter freely in the wind, like an armada of sails invading continents of hatred. The white banners symbolizing peace and surrender, the words encouraging love and action for peace”. The flags at “Open”come from all over the world, bringing suggestions of the distant countries of the artists who created them.


Al Museo Diocesano

canti silenziosi di venezia Venezia è la città più artificiale al mondo, da sempre. Nella laguna i Veneziani dovettero creare o consolidare la terra stessa prima di costruire, su palafitte. Nei secoli quel suolo ha ceduto, e anche più rapidamente nei tempi recenti, mentre l’acqua è salita, e ora inonda a ritmi record. Ovunque l’acqua raggiunga le murature un tempo protette, si fa strada e i mattoni si espandono, sono rimossi dal loro sito e si disintegrano. Ben prima, l’intonaco si screpola e cade, esponendo ulteriormente la struttura sottostante agli agenti atmosferici.

Dai tempi più antichi il procedimento più economico per riparare la muratura danneggiata è il metodo chiamato “cuci-scuci”, che consiste nella rimozione delle sezioni rotte, sono sostituite con nuovo materiale. Questo patchwork produce l’effetto di trame mescolate tra loro in una ricca gamma di colori tenui. Oggi, sezioni di muri da lungo tempo in fase di disintegrazione, in molti casi piuttosto ampie, rimangono incontrollate; é questo tipo di “bellezza ferita” che Tom Parish assapora e registra nella sua arte. Di solito è raddoppiata dalla riflessione nelle acque – calme e piane, o agitate e infinitamente mutevoli. Le dinamiche tra le opere frangibili dell’uomo e le forze della natura rappresentano l’ossessione centrale di Parish. Sui muri, sull’acqua e ovunque altro egli fissi il suo (e il nostro) sguardo nei suoi

lavori veneziani, le meticolose pennellate dell’artista forzano l’attenzione sui quotidiani misteri che abbondano nei suoi spopolati e in apparenza abbandonati paesaggi urbani. La mostra del Museo Diocesano, scrive l’artista stesso, – “è una nuova celebrazione dei miei 26 anni di viaggi e lavoro su Venezia. È il luogo più personale che io conosca, è una gioia, una rivelazione di bellezza minuto per minuto, una ragione per creare arte.” Artista delicato e minuzioso nella lettura dell’elemento “Natura” ma deciso nella rappresentazione delle forme e nell’adozione di una scala cromatica intensa, Parish riesce prima a coinvolgere e poi a rapire l’osservatore che s’immedesima in modo spontaneo nel suo stesso stato d’animo: nella lenta e attenta osservazione di ogni mutamento registrato dall’acqua, nel ‘canto silenzioso’

del percorso attraverso una città che è comunicazione dell’essenziale. Parish propone infatti una Venezia in apparenza compatta e sintetica della quale catturano la sua attenzione le forme più semplici e diffuse, per lasciare spazio al godimento dell’armonia di cose e natura, soprattutto dello specchio nitido sul quale tutto trova molteplici rappresentazioni. La mostra si compone di tredici opere di grandi dimensioni. È corredata da un catalogo con testi di Joe Parisi e di Maria Teresa Granata e immagini di nove dei dipinti esposti. Dove: Museo Diocesano Sant’Apollonia, Venezia Quando: fino al 14 ottobre 2012 Info: www.tomparish.net


Silent songs of Venice Venice is the most artificial city in the world, and was from the beginning. In the Lagoon the Venetians had to create or consolidate the very land itself before building, on pilings. Wherever the water reaches once-protected masonry, it moves up and bricks expand, are dislodged, disintegrate. Well before, the plaster or “intonaco”, cracks and falls, further exposing the substructure to the elements. And so from olden days the cost-efficient way to repair damaged brickwork has been by the method called “cuci-scuci” – literally, unstitch and stitch, removing the rotten sections and replacing them with new material. This patchwork results in marvelously mixed textures in a rich range of muted colors. Today, sections of long disintegrating walls remain unattended, many quite large: fascinating visual fields that make Venice uniquely itself. It is this the kind of wounded beauty that Tom Parish relishes and records in his art. Usually it is doubled by reflections in the waters - calm and smooth, agitated and infinitely mutable. The dynamics between the frangible works of man and the forces of nature are Parish’s central obsessions. On walls or water or wherever he fixes his (and our) gaze in his Venice works, the artist’s meticulous brushstrokes force attention on the mundane pleasures and quotidian mysteries abounding in his unpopulated, seemingly abandoned cityscapes. About the exhibition, the artist says: “This exhibition is a new celebration of my 26 years travelling to and working from Venice. It is for me the most personal place I know, a joy, a minute to minute revelation of beauty, a reason for creating art”. This is the second Italian exhibition of the artist, selected recent works on a well-established theme in which – it’s fair enough to say – ‘he is navigating chartered waters’: Venice and the incessant seduction of its play of reflections, of its journeys through light, of the attraction exercised by water on every element of the city. A delicate and meticulous artist in his reading of Nature, but decisive in

representing shapes and structures and in adopting an intense chromatic range, Parish manages to first involve and then ravish the observer who spontaneously enters in the very same state of mind: of a slow and careful observation of every change recorded by the element of water, of the silent song of a journey across the city that is not a reproduction of forms a but communication of the essential. Parish proposes, in fact, a Venice which appears compact and fundamental; his attention is captured by the more simple and common shapes so as to allow more ample space to enjoying the harmony between objects and nature, especially the pristine mirror on which all things find multiple representations. The exhibition is accompanied by a catalogue with essays by Joe Parisi (Historian-Writer, Chicago) and Maria Teresa Granata (Venice) along with reproductions of 9 of the 13 works. Where: Museo Diocesano di Sant’Apollonia When: through 14 October Info: www.tomparish.net

dall’oggetto pIù semplIce e sImpatIco a quello pIù rIcercato

Il posto ideale per trovare il regalo adatto ad ogni occasione. articoli da regalo addio nubilato e celibato compleanni matrimoni, anniversari lauree, pensionati Feste a tema

IDEAREGALO - Centro Giotto Padova - Via Venezia, 61 - Tel. 349 5285563 - info@idearegalo.pd.it - www.idearegalo.pd.it

regalandia-bordino.indd 1

16/07/2012 11:40:08


la giusta impronta al tuo lavoro

leave a lasting impression libri book riviste magazines manifesti posters depliant brochures calendari calendars raccoglitori binders espositori displays stampa digitale digital print borse di carta paper shoppers pannelli forex forex panels stampati commerciali commercial printouts articoli promozionali promotional gadgets

Cannaregio 5001/B - 30121 Venezia - tel. 041 5225498 - fax 041 5200224 grafiche@graficheveneziane.it - www.graficheveneziane.com


Venezia Storming. Tempesta di luce e giovane arte

Venezia Storming. Storms of light and young art

Dopo l’apprezzamento, in particolare del pubblico giovane, durante la tre giorni del festival delle Arti di Giudecca e Sacca Fisola “Liber Arti”, prosegue – ma in un nuovo allestimento – a Giudecca 795 Art Gallery la mostra del talentuoso Francesco Zavatta. Anche opere in carta oltre agli oli già presentati, e la San Marco notturna dialoga con la luce del giorno. Ancora la tempesta, di vento e di idee e sentimenti, si coglie nei movimenti, nel pennello che sembra schiaffeggiare la tela. Fresco lo sguardo, ancora percepibile e fresco persino l’odore della pittura ad olio di questi quadri recentissimi. Ventisei anni, Zavatta si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze e a quella di Venezia nel 2011; ha esposto giovanissimo in mostre personali e collettive a Londra, Bruxelles, Bologna, con crescente successo di critica e pubblico. Con “Venezia Storming” torna a dipingere nella Venezia dove ha studiato, ma non più per obbligo scolastico, e il risultato è tutto da ammirare. Che si riferisca ad un evento o ad uno stato d’animo, “tempesta” per Zavatta è parola di grande forza creativa, una presa d’atto ma anche di posizione, un atteggiamento coraggioso e maturo. Talento già collocato sulla scena della pittura italiana, Zavatta ci mostra opere di deciso impatto, che ruotano intorno a luoghi più volte visitati ma ogni volta diversi. Piazza San Marco è per Zavatta, come per ogni pittore a Venezia, un vero e proprio magnete, che attira e respinge in una ciclica altalena temporale – richiama verso la sua luce bianca, d’oro, umida, ma respinge con le sue masse turistiche in serrato movimento, eppure sa ancora precipitare il solitario visitatore notturno in una vertigine di emozioni in cui la luce si guadagna comunque il suo spazio tra la materia delle pietre e quella dell’acqua.

After the appreciation, especially of young visitors during the three days of the “Liber Arti” Festival of the Arts and Giudecca and Sacca Fisola, the exhibition of the talented Francesco Zavatta continues - but in a new setting - at Giudecca 795 Art Gallery. Including works on paper as well as the previously presented oils on canvasses, and the night visions of St. Mark’s interacting with the light of day. Still the storm, of wind and ideas and feelings, captured by the movements of a brush that seems to slap the canvas. A fresh look, even the smell of oil paint is fresh and still perceptible on these very recent paintings. Born in 1986, Zavatta graduated from the Academy of Fine Arts in Florence, and from the Academy in Venice in 2011; as a very young artist he exhibited in solo and group exhibitions in London, Brussels, Bologna and Como, with increasing success with critics and audiences. With “Venice Storming” Zavatta is back, painting in the Venice where he studied but not for his classes and compulsory academic exercises; the result is only for all to admire. Whether associated with an event or a state of mind, for Zavatta “tempest” is a word implying a creative strength and action in a brave yet mature attitude. A talent already placed on the stage of Italian painters, here Zavatta shows artwork of high impact, rotating around to places visited again and again but appearing different each time. Piazza San Marco is, for Zavatta as for any painter in Venice, a real magnet that attracts and repels in a cyclical swing - attracting to its white, golden, misty light, but repelling with its tourist masses in tight movement; yet the Piazza still knows how to charm the lonely night visitor, plunging him into dizzying emotions in which the light still earns its place among the matter, the stones and the water.

Dove: Giudecca 795, Fondamenta S. Biagio Quando: fino al 25 Novembre 2012 Info: www.giudecca795.com

Where: Giudecca 795, Fondamenta S.Biagio When: through 25 November 2012 Info: www.giudecca795.com

Venezia nel mondo, l’eredità di Bruno Tosi «Venezia nel mondo!», ripetuto due volte, sono state le sue ultime parole. Alla sua città aveva dedicato anche il suo ultimo pensiero, sussurrato poco prima. «Venezia va amata e non usata come fanno molti. Non occorrono parole per esprimerla. Ringrazio la mia città anche solo per esserci». Un amore infinito per Venezia, quello di Bruno Tosi, che se ne è andato alle 17 del 13 settembre scorso, a 75 anni. Regista teatrale, organizzatore di eventi, giornalista e press agent di artisti come Renata Tebaldi e Uto Ughi, protagonista di mezzo secolo di vita culturale veneziana, appassionato e massimo esperto mondiale della Callas di cui ha raccolto la più grande collezione di cimeli. Soprattutto, innamorato di Venezia. Un amore vissuto, prima ancora che dichiarato. Alla sua città Bruno Tosi aveva regalato la rinascita della Festa delle Marie, a partire dal 1986, e il premio ‘Una vita per la musica’ che ha portato in laguna artisti quali Rubinstein, il primo premiato, Segovia, Barenboim. Manifestazioni portate avanti con impegno, anche a costo di sacrifici personali. Aveva sperato fino all’ultimo di poter essere presente alla XXXIII edizione del premio da lui fondato, la sera del 17 settembre alla Fenice. È stato invece il giorno dei suoi funerali, celebrati nella chiesa di San Giovanni e Paolo, la stessa dove venivano tumulati i Dogi. L’amore che ha donato in vita gli è stato reso dall’affetto di quegli amici che l’hanno attorniato fino alla fine, confortandolo nel commiato da questo mondo. Era stato

promotore della dedica di una fondamenta a Maria Callas dalle parti della Fenice. Quel nizioleto è, per ora, l’unico segno fisico che la città porta della sua opera. Un po’ poco. C’è bisogno di un nizioleto dedicato al suo nome, di un segno nella città che ricordi Bruno Tosi. (Pierluigi Tamburrini)

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K


Contattateci al nostro numero +39 3382883980 attivo 24 ore su 24 o visitate il nostro sito www.classylimoservices.com e-mail: ope@classylimoservices.com - Skype: classylimoservices Вы можете связаться с нами круглосуточно по тел. + 39 333 1759016 Посетите также наш сайт www.classylimoservices.com e-mail: russo.dpt@classylimoservices.com - Skype: russo.classylimoservices Contact the 24/7 number +39 3382883980 or visit our site www.classylimoservices.com e-mail: ope@classylimoservices.com - Skype: classylimoservices

Visit Veneto with Classy Chi non conosce Venezia? Piazza San Marco, il ponte di Rialto, le gondole, i piccioni. Quello che molti non sanno è che una città così bella e particolare nasconde un sistema organizzativo e logistico con problematiche complesse che solo chi conosce bene la città può prevedere e risolvere. E cosa dire di Verona, Vicenza o le Dolomiti? Come muoversi, cosa vedere e cosa possono offrire. Siete amanti dei vini o dei prodotti genuini dai sapori antichi ma non conoscete il territorio? Affidatevi a CLASSY Limo&Services, saremo al vostro fianco per suggerirvi e proporre la soluzione migliore per le vostre esigenze, fornirvi il mezzo di trasporto più idoneo (terrestre o acqueo) per i vostri trasferimenti, organizzarvi le escursioni e le visite più mirate, consigliarvi nella scelta di hotels, ristoranti o location, accompagnarvi in stuzzicanti tour enogastronomici creati su misura per voi!

Кто не знает Венецию? Площадь Сан Марко, мост Риальто, гондолы, голуби... То, чего не знают многие - это то, что такой красивый и очень своеобразный город спрятал большую систему организации и логистики со всем своим комплексом проблем. И только те, кто хорошо знает этот город, в состоянии решить многие из них.А что сказать о Вероне, о Виченце или о Доломитах? Как передвигаться, что смотреть, что эти места могут предложить? Вы любите вина или вы любитель экологически чистых продуктов? Или вы гурман? но не знаете территорию? Доверьтесь CLASSY Limo&Services. Мы будем рядом с Вами для того, чтобы посоветовать или предложить лучшее решение проблемы согласно Ваших пожеланий. Предоставим вам транспорт, более подходящий вам (водный или наземный). Opганизуем для вас экскурсии, визиты согласно ваших пожеланий, подберем или посоветуем отель, ресторан или location и предложим вам дегустации вин и типичных продуктов Региона Венето.

Who hasn't ever heard of Venice? St. Mark square, Rialto bridge, the gondolas, the pigeons… what most people don't know is that such a beautiful and particular city hides a problematic logistic system that only those who really know the city itself can foresee and solve. And what about Verona, Vicenza and the Dolomites? what to see, what can they offer? Are you wine lovers or you like better the ancient flavors of genuinity but you don't know how to reach them? Trust CLASSY Limo&Services, we will be by your side by suggesting the best solutions for your needs, by giving you the best transportation, on water or on wheels; by organizing the best excursions for you; by suggesting hotels, restaurants or by accompanying you to delicious wine-tastings!


Oltrelaguna

WASSILY KANDINSKY rapsodia in BLU di lucio maria d’alessandro

D

Dopo le mostre dedicate a Chagall, a Mirò e a Picasso che hanno portato a Pisa oltre 250.000 visitatori in tre anni, BLU | Palazzo d’arte e cultura apre le sue porte, dal 13 ottobre 2012 al 3 febbraio 2013, all’arte di Wassily Kandinsky, per quello che si annuncia come un imperdibile evento del prossimo autunno. La rassegna ripercorre, attraverso circa cinquanta opere del maestro russo, padre dell’astrattismo, provenienti dal Museo di Stato di San Pietroburgo e da altri importanti musei russi, il periodo fra il 1901 - anno in cui Kandinsky abbandona gli studi giuridici ed etnografici che lo avevano portato a conoscere le tradizioni delle popolazioni originarie dello sterminato impero russo e decide di dedicarsi alla pittura – e il 1922 quando lascia definitivamente la Russia Sovietica, che pure aveva sostenuto nei primi anni della rivoluzione, e accetta l’incarico offertogli da Walter Gropius di dividere con Paul Klee l’insegnamento al Bauhaus. L’esposizione, aperta da una affascinante e sorprendente sezione dedicata alle radici visive e concettuali dell’opera del maestro russo con rari oggetti appartenenti alla tradizione dello sciamanesimo raccolti negli stessi anni in cui Kandinsky li appuntava sui suoi taccuini, e da coloratissimi oggetti della tradizione folclorica russa, guiderà il visitatore dai suoi primi dipinti nati in atmosfera simbolista, alle

opere del periodo di Murnau (affiancate da selezionati quadri di Gabriele Munter, Alexej Jawlensky, Marianne Werefkin e Arnold Schonberg), fino alle grandi tele dei pochi anni in cui Kandinsky divenne il punto di unione fra le avanguardie occidentali, raccolte intorno a Der Blaue Reiter, e i maggiori protagonisti dell’avanguardia russa – da Michail Larionov alla Goncharova – per arrivare ai capolavori del periodo finale della sua permanenza in Russia, impegnato nella costruzione di un sistema vasto di musei, ma violentemente avversato dai sostenitori delle avanguardie più radicali, in particolare dai costruttivisti. WASSILY KANDINSKY. Dalla Russia all’Europa Dove: Pisa, Palazzo Blu – Pisa Lungarno Gambacorti 9 Quando: Aperta dal 13 ottobre 2012 al 3 febbraio 2013 Orari: lunedì – venerdì, 10-19 sabato e domenica, 10-20 Biglietto: intero comprensivo di audioguida € 10,00, ridotto comprensivo di audioguida € 8,50, convenzionato comprensivo di audioguida € 8,00, gratuito Giovani fino a 12



VIENI A VEDERE CHE SPETTACOLO www.upas.it Upas Pubblicità utilizza creatività, esperienza, tecnologia e cura artigianale per rendere il Vostro marchio aziendale e la Vostra comunicazione esterna originale ed efficace. Insegne luminose, decorazione automezzi, cartelloni pubblicitari, segnaletica interna ed esterna, allestimenti per punti vendita, fiere, convention...

un lungo viaggio nel mondo della comunicazione Upas Pubblicità srl Montegrotto Terme (PD) · info@upas.it


I VIDEO-RITRATTI DI ROBERT WILSON

In occasione del Prix Italia, in collaborazione con la RAI, Change Performing Arts presenta una selezione dei più celebri video ritratti di Robert Wilson, riconosciuto come una delle figure più importanti della nostra epoca nel teatro, nell’opera e nell’arte. Il progetto, realizzato in collaborazione con Palazzo Madama, propone un percorso espositivo che si snoda al primo piano del museo, nella fastosa cornice delle sale settecentesche. Alle pareti, incastonati dai damaschi e dai mobili intarsiati, sfilano cinquanta video-ritratti ad altissima definizione dedicati a protagonisti dello star system come Brad Pitt, Johnny Depp, Carolina di Monaco, Isabella Rossellini, Jeanne Moreau, ma anche a persone comuni e animali straordinari. Un allestimento radicale, che intende celebra-

re i valori della creazione artistica di ogni tempo attraverso un inedito confronto tra tecniche e tecnologia, gusto e ricerca della perfezione del dettaglio, senso del movimento e della scenografia, colore e interpretazione della realtà e della figura. I video portraits prendono forma nel 2007, dopo oltre due anni di lavoro di Wilson con VOOM HD Networks, compagnia pionieristica nella ricerca sulle tecnologie per la televisione in alta definizione. I ritratti possono essere visti in relazione ai filmati sperimentali di Warhol. Sono ripetuti in loop in modo da non avere un inizio e una fine, creando un’opera d’arte in fotogrammi. Il risultato finale sul monitor è simile a quello di una fotografia, ma un esame più attento rivela il sofisticato linguaggio di Robert Wilson. I video ritratti, che hanno una durata che varia da 30 secondi fino a 20 minuti, sembrano immobili, ma i personaggi compiono in realtà piccole azioni – un semplice movimento, un battere di ciglia, un colpetto con il piede – che amplificano le potenzialità narrative del ritratto tradizionale avvicinandolo al racconto cinematografico, pur senza disperdere quell’aura di fissità iconica che caratterizza il ritratto pittorico di ogni tempo. Opere di confine, di marca schiettamente post-moderna, che mescolano sapientemente un ventaglio di possibilità espressive che vanno dalla pittura, alla fotografia, al cinema, alla televisione, rese possibili grazie all’utilizzo di un sofisticato editing e di sistemi computerizzati di playback audio e video direttamente integrati negli schermi, concepiti nella forma come vere e proprie cornici.

UN MARE DI BENE Seconda tappa della mostra itinerante “Un mare di bene” dell’artista Miranda Gibilisco. L’esposizione avrà luogo sino al 7 ottobre 2012 presso il Museo Diocesano di Brescia, museo che raccoglie il patrimonio artistico della diocesi lombarda. “Miranda – spiega il curatore – con semplicità assoluta, interrompe il circuito visivo ormai consueto in cui le immagini fotografiche si susseguono nel nostro quotidiano a velocità incontrollata, abituandoci spesso ed unicamente ad una sempre più scontata epidermica percezione estetica” La mostra, perfetto equilibrio tra immagini, istallazioni e musica, riassume il lavoro che l’artista traccia nel raccontarsi. Le opere, creazioni strutturate, minuziose, preziose, precise, evocatrici di cose che vanno al di là di quelle che rappresentano, simboliche. E tutto viene racchiuso in una sospensione temporale dove passione e magia si amplificano grazie alle suggestive sonorità di Massimiliano Ventrone. “Un mare di bene” di Miranda Gibilisco Dove: Museo Diocesano di Brescia Via Gasparo de Salò, 13 – 25122 Brescia Quando: aperta fino al 7 ottobre 2012 Orari: tutti i giorni ore 10:00-12:00/ 15:00-18:00; chiuso mercoledì Ingresso gratuito

ROBERT WILSON A PALAZZO MADAMA Dove: Museo Civico d’Arte Antica Piano nobile e Sala Senato Piazza Castello, Torino Quando: aperta dal 21 settembre al 6 gennaio 2013 Ingresso: intero € 10, ridotto € 8, gratuito ragazzi minori di 18 anni Orario: martedì-sabato 10-18, domenica 10-19, chiuso lunedì

SUTHERLAND. Il pittore che smascherò la natura Da molti anni mancava in Italia una grande mostra dedicata a Graham Sutherland. Considerato, al pari dell’amico-rivale Francis Bacon, uno dei capiscuola della pittura britannica contemporanea, molto amato dai più importanti critici della seconda metà del Novecento - quali Francesco Arcangeli, Roberto Tassi, Giovanni Testori - Sutherland viene riportato all’attenzione del pubblico e della critica per iniziativa della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) dall’8 settembre al 9 dicembre 2012, attraverso un’attenta selezione di opere, provenienti da collezioni riservate e in parte mai esposte, che documentano il suo percorso d’artista. Nei saloni della “Villa dei Capolavori”, sede della Fondazione presieduta da Giancarlo Forestieri, accanto alle celebri opere di Dürer, Tiziano, Rubens, Van Dyck, Goya, Monet, Renoir e molti altri, dove spesso il Fondatore Luigi Magnani conversava d’arte con l’amico Roberto Tassi, i lavori di Sutherland trovano così un profilo identitario nella tradizione figurativa europea.

La mostra, a cura di Stefano Roffi, è corredata da un ricco catalogo, impreziosito da un ampio saggio di Martin Hammer, docente presso la University of Kent e consulente scientifico della Tate Britain di Londra, attualmente il più accreditato studioso internazionale dell’artista. La mostra si avvale anche della collaborazione di Montrasio Arte. Fondazione Cariparma e Cariparma Crédit Agricole sono i mecenati dell’iniziativa. SUTHERLAND. Il pittore che smascherò la natura Dove: Fondazione Magnani Rocca, via Fondazione Magnani Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma). Quando: aperta fino al 9 dicembre Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18; sabato, domenica e festivi continuato 10-19; Festivi aperto; Lunedì chiuso. Ingresso: € 9,00 valido anche per le raccolte permanenti € 5,00 per le scuole


50 CHIOCCIOLE SUL DUOMO DI MILANO

L’installazione REgeneration a cura di Cracking Art Group sulla terrazza del Duomo di Milano - prima volta di una opera di arte contemporanea sul maggiore edificio religioso della città - nasce, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo, con la finalità di raccogliere fondi a favore del restauro della Guglia Maggiore, sostegno della statua della Madonnina. Il progetto prevede il posizionamento di cinquanta sculture Chiocciole sul terrazzo superiore: le sculture sono realizzate in plastica rigenerata, misurano 120 cm di lunghezza, 55 cm di larghezza e 87 cm di altezza e hanno un peso di 13 kg ciascuna. Il colore scelto per la realizzazione delle sculture è l’azzurro: nella tradizione iconografica è il colore del velo della Madonna, simbolo di Grazia Divina. Azzurro anche come riferimento all’acqua del Battesimo, al quale il Cattolicesimo lega la rigenerazione. Le Chiocciole saranno esposte sul terrazzo del Duomo dall’8 al 13 ottobre 2012. Dove: Salita al Duomo Orari: dalle 9 alle 21.30, ultima salita 20.45 Prezzo: Ascensore 12 euro, a piedi 7 euro Duomo Info Point: 02 72023375

Edil Color RestauRi edili applicazioni caRtongesso MateRiali speciali isolaMento a cappotto tinteggiatuRe e veRniciatuRe spatolato veneziano e MaRMoRini RivestiMenti plastici e tRaspiRanti

in Via Danzica 4/a, a Perarolo di Vigonza edilcolor.rizzo@gmail.com Tel. e Fax 049 89 33 251 Cell. 348 49 38 780


L’illustre Venezia, idee, stili e storie

e r e t s r u t l l i s ’ L u l l i ’ L e r t s u l e l i r ’ t L s u l l L’i Anno 64 n°3 Mensile 3,90

Anno 64 n°2 Mensile

Venezia, stili e storie Venezia, idee, Anno 64

100

THE HOUSE OF ARCHITECTS

STORIE ILLUSTRI: Stefano ContInI, La MIa MUSa È L’IntUIZIone / BenvenUtI a “CaSa” PLeSSI, L’artISta CI aPre Le Porte DeL SUo StUDIo a veneZIa / MaSSIMo BottUra, eStetICa eD etICa In CUCIna / IaIn MUrray, neL BaCkStage DeLL’ aMerICa’S CUP

C alliandr

english inside

art. 1 comm a 1, NE/V E

1 comma 1, NE/VE

febbraio

2004 n. 46)

2004 n. 46) art.

003 (Conv . in L. 27

in L. 27 febbraio

– D.L. 353/2

353/2003 (Conv.

e s.p.a. spedi

zione in A.P.

ne in A.P. – D.L.

EFFETTO VI SOLDI OL A Poste Italian

Calliandr C alliandro E ditore tore alliandro E di o E ditoreC

s.p.a. spedizio

Poste Italiane s.p.a. spedizione

Poste Italiane s.p.a. spedizione

ne in A.P. – D.L.

s.p.a. spedizio

Poste Italiane

english inside

Anno 64, n°7 Mensile - € 3,90 ISSN 2280-8 221

A VENEZIA OGGI Poste Italiane

art. 1 comma 1, NE/VE

in L. 27 febbraio 2004 n. 46)

in A.P. – D.L. 353/2003 (Conv.

Poste Italiane s.p.a. spedizione in A.P. – D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27 febbraio 2004 n. 46) art. 1 comma 1, NE/VE

art. 1 comma 1, NE/VE

in A.P. – D.L. 353/2003 (Conv.

in L. 27 febbraio 2004 n. 46)

1 comma 1, NE/VE 2004 n. 46) art. in L. 27 febbraio

2004 n. 46)

febbraio

. in L. 27 003 (Conv

– D.L. 353/2

e s.p.a. spedi

zione in A.P.

Poste Italia

Poste Italian

– D.L.

353/2003 (Conv.

VE a 1, CNS art. 1 comm

VE 1, CNS 1 comma 46) art. 2004 n. febbraio in L. 27 (Conv. 353/2003

T DEI FO

e storie

COSE DA FARE

ROTTA EIZIA VELNT FARE SU VO

EA L B L I U L M CIarnevale lF e I C d R IL OG

ne s.p.a

e in A.P. . spedizion

e

zion

colle

da ero ite ined r foto io Roite lv u F di

Anno 64, n°6 Mensile - €

3,90 ,ISSN idee 2280 , -8221 stili

Viaggio a Ba Fulvio studio, fon rcellona alla scoperta Roiter da de da Benede to da enric Miralles, ll’eMBT s la g tta Tagliab oggi guida u o D ue to nd A trip to Ba rcelona to dis Kirkla y cover the EM founded by En BT Harr ric Miralles, by Benedetta and now hea studio, r te ded it Ta gliabue De Z ia Giorg o Fiori sco France utti ci Baras colo Cir rafico Fotog dola n La Go fredo Man froi Man lo ROdRIgO bASIlICATI Pao l’ultima ed izi dEnTmp RO Il pAlAIS, illUmIpre dEL VEnETO one del cA Monti ÈRE , è stato ca IELLO o in , ch ratterizzatomio voluto dagli Ind STOR e si è afferm alia TRI: quest’est G 2012 IEmp ILLUS rini Sta usTrIALI World Series ate Giocata da una scr ate!per i Bertola-Fondazione Quepop ÈAlv ilil cArATTEr AR cons in suo O fran SIz A iGlio n mododel co g filos Bole E ofo ittrice siciliana lli e ara di scr lo il / cont mo o ici, Chi e inua il do di ivere sa, B viaG Ma Civ i Gio po asp La ma anche per con use rsi filip ett Gli qua po de li-M chef chia p lac a cis qu Bel stell ppini evi amente est ati: dattilo del TW ’anno sep ault, Angela Vettese-B il suo EET Gabriella teat sO -In , per pr ro -TE di A piace Giuion la Rv LE nza 50ª IEW rIg L’ILL cook EdIZI uStRE IN ENGLISH: tHE AlOnlEOE,nEinG e Pin no daz ru in d’Otem SpIRIt OF tHE MuSI RO@ cip’s hE. che cosa ci Ca’ Foscari, Iuav e Viu Martin Bethenod-Fon nBce *CEllIO C OF VENICEpi di rigore e sOBrIETà? sco TIz e Cini, le università IAn ion O daz vE Fon ra la F ora e anc Pavan a oggi In vACAnz A COn... ti di arte e cultur talenti emergen iesto chi sono i ch mo bia ab A loro o EditoreCalliandro Editore

L ARGO AI A GIOV NI

num

i e storieVenezia

*(Il vero e il falso, 2500 anni di falso monetale in una mostra a Palazzo Ducale)

, idee, Venezia

n°1 € 3,90

63li e storie eeAn, nosti n°11 Venezia, id € 3,90 ie or stili e st

Anno 64, n°4 Mensile

€ 3,90 stili e storie € 3,90 e storie Venezia, idee, idee, €stili Anno 64, n°5 Mensile Venezia, idee, stili e storie Venezia, idee,€ 3,90 stil

Calliandro EditoreC alliand ro E ditoreC alliandro E

ditore

Mai più senza. L’illustre a casa tua a soli € 35 E con l’abbonamento non perdi nemmeno un numero Per attivare il tuo abbonamento esegui un versamento di 35 euro sul conto corrente postale numero 78002979, intestato a Calliandro Editore con causale “Abbonamento L’illustre”; per informazioni ulteriori puoi scrivere ad abbonamenti@calliandroeditore.it o chiamare lo 041.2413030


Di Venezia, dell’Italia e dell’Europa ci parla il mateorologo Simone Abelli

TEMPERATURE da record, facciamo chiarezza

Incursione al Centro Epson Meteo per capire come sta cambiando il clima: abbiamo scoperto che è il 2007 l’anno che ha fatto segnare sia l’inverno più caldo ed anche l’estate con la temperature da record di sempre (47 gradi a Foggia). E a Venezia? Nel luglio 2006 si sono raggiunti i 36,7 gradi mentre il gelido inverno 1985 ha ghiacciato la colonnina di mercurio a – 11,8. Temperature estreme ma non da record.

Ogni estate è la più calda degli ultimi venti anni. L’inverno non è più freddo, è polare. Le estati non sono più calde. Sono torride, africane, tropicali, infernali. E, ovviamente, non esiste più la mezza stagione. La meteofollia degli ultimi venti anni ha portato anche le meteobufale, con la ricerca ossessiva del record climatologico, dell’annuncio del fenomeno più estremo, del poetico alternarsi delle stagioni ridotto a scoop giornalistico. «Peraltro affermare che un’estate è la più calda di tutte non ha granchè fondamento scientifico perchè dipende da quale parametro si considera, ad esempio la temperatura media, il picco massimo raggiunto, la

persistenza delle ondate di calore» spiega il meteorologo Simone Abelli, noto volto televisivo del Centro Epson Meteo, una delle strutture di ricerca applicata e di previsione in ambito meteorologico più accreditate d’Europa. E se si va oltre i luoghi comuni vengono fuori delle belle sorprese come ad esempio il fatto che l’inverno del 1985, quasi mitizzato a causa del rigore delle sue ondate di gelo, non è stato quello con la temperatura media più bassa. Oppure che di estati più calde ce ne sono state almeno tre o quattro, in base ai parametri scelti, ma una segnò l’inizio del boom delle vendite di condizionatori. Mentre il prossimo inverno si annuncia

assolutamente particolare a causa dell’ennesima anomalia del meteo. Dottor Abelli, cerchiamo allora di fare un po’ di chiarezza considerando i singoli parametri. Qual è stata la temperatura più alta mai registrata in Italia? Se teniamo conto di una singola località spiccano i 47 gradi registrati a Foggia il 25 giugno del 2007. Terrificanti. E a Venezia, i picchi estremi? Nel luglio 2006 si sono raggiunti i 36,7 gradi. La


L’inutile battesimo dell’anticiclone Ogni estate ha i suoi tormentoni. Quella del 2012 la ricorderemo per gli amichetti del Pulcino Pio ma anche, curiosamente, per un tormentone metereologico: quello dei nomi assegnati ai fenomeni atmosferici. Dalle ondate di calore Scipione, Caronte, Minosse, alla perturbazione Beatrice, al ritorno di Bacco. Peccato che, secondo molti, questi nomi siano assolutamente arbitrari. «Unico ente abilitato ad assegnare nomi alle perturbazioni è l’Istituto per la Meteorologia dell’Università di Berlino, utilizzando regole e metodologie stabilite dall’Organizzazione Mondiale della Meteorologia, un’agenzia dell’ONU – spiega Antonio Verga, amministratore di Epson Meteo, centro che fornisce previsioni attraverso numerosi giornali, reti televisive e di telefonia mobile – Il nome viene assegnato in ordine alfabetico, come nel caso degli uragani americani, per capire con immediatezza in che ordine la perturbazione si è presentata». Soprattutto «il nome viene assegnato

temperatura più bassa è stata raggiunta ovviamente nel 1985. A gennaio di quell’anno a Venezia si arrivò a meno 11,8. Una temperatura gelida ma negli stessi giorni a Piacenza o Firenze si era scesi tra i ventuno e i ventidue gradi sotto lo zero. Quello del 1985 è stato l’inverno più freddo, immagino? In realtà no. È stato quello che ha raggiunto i picchi più bassi, tra gennaio e febbraio, ma l’inverno più freddo, considerato nella globalità dei tre mesi, è stato quello del 1981, con una media di 5,7 gradi. Quella del 1985 è stata di 6,4 gradi mentre la media invernale italiana degli ultimi trent’anni è stata di 7,5 gradi. L’inverno più caldo, invece, è stato quello del 2007, quando la stagione fredda praticamente non c’è stata, con una media di 9,6 gradi. La primavera successiva in tutta Italia fu quella delle invasioni di scarafaggi e zanzare perchè le uova non erano morte durante l’inverno. E questo che inverno sarà? Difficile dirlo anche perchè da luglio si è riattivato El Niño, cioè il riscaldamento delle acque del Pacifico meridionale. Peraltro è abbastanza anomalo come periodo, perchè generalmente si presenta verso fine anno, attorno a Natale. Questo potrebbe portare, con qualche mese di ritardo, quindi proprio questo inverno, scompensi sul clima europeo. Un inverno più caldo? Non è detto che gli scompensi siano per forza verso il caldo. Potremmo, ad esempio, trovarci nel bel mezzo del ramo discendente dall’Artico, quindi gelido, di una perturbazione mentre vicino a noi potrebbe trovarsi il ramo ascendente, quindi caldo. Azzardare una previsione ora per l’inverno è piuttosto difficile. E invece quale è stata l’estate dalla media più elevata? Quella del 2003 con una media, tra giorno e notte, di 26,6 gradi contro una media generale di 23,3 gradi. È stata anche l’estate con l’ondata di calore più persistente. Quell’anno le ondate di calore furono solo tre, ma la terza durò ben 53 giorni toccando buona parte dell’Europa. Fu l’anno del boom di vendite dei condizionatori e in Francia e Germania, dove a differenza che in Italia o in Spagna si è meno abituati a estati torride, l’ondata di calore fece anche numerose vittime. Fu anche

solo se la struttura è già formata – aggiunge Verga – Quest’estate, invece, qualcuno, a puro fine di scoop mediatico, ha assegnato nomi a caso, senza ordine alfabetico e anche a fenomeni solo previsti. E se il fenomeno non si fosse verificato?». Inoltre abbiamo sentito chiamare con nomi diversi lo stesso fenomeno. «È stato chiamato con una serie di nomi diversi, da Minosse a Caronte a chi più ne ha più ne metta, l’Anticiclone Nordadfricano, salito e sceso otto volte – aggiunge Verga - Caratteristica di questo anticiclone è l’“effetto pompa”. Ciò non solo non giustifica il fatto di dare un nuovo nome a un fenomeno già conosciutissimo ma, soprattutto, di dargli nomi diversi che fanno solo confusione». Anche l’ultimo arrivo, Bacco, sarebbe in realtà una vecchia conoscenza. «Si tratta di un compagno di vita da milioni di anni ed è null’altro che l’Anticiclone delle Azzorre. Inutile stare a chiamarlo Bacco. È come se i nomi facessero la sostanza delle cose» conclude Verga. (Pl. T.)

l’estate che segnò il primo boom di vendite di condizionatori. E l’estate del 2012? Si classifica comunque al secondo posto con una media di 25,6 gradi, due punti sopra la media stagionale, che ne fanno ugualmente un’estate caldissima. Soprattutto l’estate 2012 è stata significativa perchè ha fatto segnare, tra il 17 giugno e il 30 agosto, ben 8 ondate di calore dovute a continue risalite dell’Anticiclone Nordafricano, con picchi molto caldi della durata di due o tre giorni ciascuno. Le risalite dell’Anticiclone Africano hanno portato alle ondate di calore nominate Scipione, Caronte, Minosse? Nominate così senza fondamento scientifico, perchè appunto si trattava sempre dello stesso fenomeno atmosferico. Sempre in merito alla scarsa scientificità di certe affermazioni faccio notare che, in base ai vari parametri, possiamo dire che l’estate 2012 spicca per il numero di ondate di calore, quella del 2007 per il picco massimo di temperatura, quella del 2003 per le temperature medie e la persistenza delle sue ondate di calore. Insomma, non ha nulla di scientifico parlare di estate più calda in termini assoluti. È singolare però che un’estate comunque così calda come quella del 2012 capiti nello stesso anno di un inverno gelido come quello di pochi mesi fa. A Venezia ha ghiacciato la laguna... È indice dell’instabilità del tempo. Effetti del riscaldamento globale che ha portato a un aumento delle temperature medie in Italia di quasi un punto e mezzo, dai 14,5 gradi del 1979 ai 15,9 di oggi. Ciò non vuol dire che le temperature debbano per forza crescere in maniera lineare, ma che ci potrà essere maggiore instabilità con escursioni termiche sempre più aspre. Lo stiamo vedendo negli ultimi anni con temperature invernali che riescono a rimanere sotto zero durante il giorno anche per diversi giorni, fenomeno fino a pochi anni fa assolutamente eccezionale. Ciò potrebbe portare a conseguenze drammatiche anche in zone temperate come l’area mediterranea. È da vedere quale sarà la frequenza di escursio-

ni climatiche così forti che, certamente, possono portare a un aumento della frequenza di fenomeni estremi. È più facile che si accumulino energie anche in aree climaticamente tranquille come quelle del Mediterraneo e si scarichino con fenomeni poderosi. Altro rischio è un avanzare della desertificazione anche verso le aree dell’Europa Meridionale anche perchè per le prossime decine di anni non sembra ci saranno inversioni di tendenza al riscaldamento globale. Come è cambiato, invece, in questi anni il mestiere del meteorologo? Dai tempi del colonnello Bernacca gli strumenti sono migliorati infinitamente ma forse il clima è divenuto più instabile. Beh, questa professione esisteva da prima del colonnello Bernacca che è stato il primo a divulgarla con un linguaggio semplice e chiaro. Le differenze dai tempi sono ovviamente molte e legate all’utilizzo dell’informatica nella ricerca meteorologica. Ai tempi di Bernacca le proiezioni si facevano tirandole a mano sulla mappa con la possibilità di errori clamorosi. Negli anni Ottanta le previsioni, di fatto, erano possibili solo per il giorno dopo con una probabilità dell’80 per cento. Attualmente l’80 per cento è la probabilità che siano corrette previsioni oltre i 3/5 giorni in quanto per il giorno dopo la probabilità è superiore al 95 per cento. D’altra parte, però, sono cambiate le esigenze. Si richiedono previsioni sempre più accurate... La gente vorrebbe sapere con certezza il tempo che farà in quell’esatta località quel preciso giorno, e ciò è attualmente impossibile. Intanto non si danno indici su percentuali inferiori al 60 per cento, ma al massimo linee di tendenza, quindi previsioni oltre i 10/15 giorni non sono ancora possibili. Inoltre, da un punto di vista geografico, le previsioni hanno una validità a livello regionale o di grossa provincia, non certo di singolo Comune. La nuvoletta di Fantozzi, insomma, ancora non è prevedibile. Esatto. Per il futuro potremmo avere previsioni valide anche a livello comunale ma tenendo sempre presente che l’atmosfera è un sistema caotico perciò si potrà arrivare a dettagli notevoli ma, per definizione, non si arriverà mai all’assoluto 100 per cento. (Pl. T.)


Tecnologie

QUANDO ANCHE L’OPERA D’ARTE SOFFRE IL CALDO Tenere ‘al fresco’ i capolavori moderni e contemporanei è cosa da specialisti, ci siamo fatti spiegare come si fa da chi ha progettato il microclima di ‘tem-

pli della cultura’ come le Gallerie dell’Accademia, il Padiglione Usa della Biennale, il Louvre e l’Hermitage

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Se gli uomini hanno risentito pesantemente delle temperature torride dell’estate appena trascorsa anche i vari Tiziano, Tintoretto, Giorgione non gradiscono molto le temperature elevate. Anzi. Fatto sta che all’uomo comune basta accendere il climatizzatore casalingo per ottenere un beneficio. Per le opere d’arte invece le cose non sono cosi semplici. Raffrescare un quadro significa tenere sotto controllo numerosi parametri rispettando la ‘sacralità’ di luoghi quali sono i musei. Siamo andati ad intrufolarci alle Gallerie dell’Accademia per capire effettivamente come funzionano le cose: “La prima problematica da affrontare nella climatizzazione di un museo è la conservazione del museo stesso – spiega Franco De Poli, direttore tecnico di Aernova, azienda padovana specializzata nella climatizzazione di gallerie e musei in tutto il mondo – e tutta l’impiantistica va progettata ad hoc per non essere impattante senza costare troppo. Partiamo quindi dalla stessa progettazione e costruzione delle macchine prima ancora che dalla posa”. Gli uomini di Aernova hanno lavorato alla climatizzazione di una quarantina di musei in giro per l’Italia e il resto del mondo, dal cubo di Tadao Ando a Punta della Dogana, alle Gallerie dell’Accademia, Ca’ Rezzonico, il Padiglione Usa alla Biennale, solo per rimanere a Venezia; ma hanno studiato come tenere al fresco anche Villa Manin a Passariano, il Palazzo della Ragione a Verona, la Basilica di San Giovanni Valdarno

nell’aretino fino a interventi internazionali come l’Hermitage in Russia e il Louvre di Parigi. “L’intervento più complesso è stato probabilmente questo alle Gallerie dell’Accademia – rivela Franco De Poli – ci lavoriamo dal 1999 ed è stato completato solo da pochi mesi. È stata un’odissea progettuale più che costruttiva a causa della complessità della struttura. La filosofia progettuale è rimasta la stessa dall’inizio alla fine, ma il come e il dove è stato totalmente sconvolto durante la fase di progettazione”. Insomma, non capita tutti i giorni di dover applicare 1300 kilowatt di potenza, quanti ne servono per climatizzare le Gallerie. Tanto per fare un paragone che renda l’idea dell’enormità della cifra, per condizionare una casa di classe A di kilowatt ne basta uno, si arriva a 4 o 5 kilowatt per una bella villa di 300 metri quadrati, si sale fino ai 200 kilowatt di Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto, anche questo climatizzato da Aernova. Insomma, nulla a che vedere con l’Accademia dove, a fronte di una tale potenza, va affrontato anche un altro problema che non ci si aspetterebbe: il rumore. «La climatizzazione di un museo, visto che si trovano sempre in centri storici, prevede anche un lavoro sull’acustica per evitare rumori sia all’esterno come all’interno della struttura – aggiunge il direttore tecnico di Aernova – ed il risultato è che, anche alle Gallerie dell’Accademia l’impianto di condizionamento lavora nel silenzio più assoluto».

LA TEMPERATURA Qualche sorpresa, invece, arriva dalle problematiche connesse alla temperatura ideale per la conservazione dei singoli reperti. «Una temperatura ideale – spiega De Poli – non esiste ma va parametrata al singolo reperto. Ad esempio la climatizzazione del Museo del Vetro di San Giorgio, completato pochi giorni fa, propone parametri molto semplici mentre alla Ca’ d’Oro la temperatura è di 23 gradi per un 55 per cento di umidità relativa». Ma non sono le opere lignee, conservate anche alla Ca’ d’Oro, le più complesse da tutelare. «In fondo un quadro di quattrocento anni fa è giunto a noi senza troppi problemi – fa notare – Ma vale la stessa cosa, ad esempio, per delle fotografie?». E infatti uno dei condizionamenti più complessi è stato quello dell’Archivio Asac, il sancta sanctorum dei cimeli della Biennale, dove la temperatura non supera i 17 gradi e l’ambiente, secchissimo, ha un’umidità relativa solo al 30 per cento. L’ultima frontiera di questa ditta dell’eccellenza produttiva veneta è il risparmio energetico applicato alla climatizzazione. «Il recente Museo Emilio Vedova, disegnato da Renzo Piano ad altissimo risparmio energetico – conclude De Poli – basa la sua climatizzazione su un impianto, pionieristico a Venezia, che, con dei tubi immersi nel terreno, sfrutta la differenza di gradiente termico tra il sottosuolo e l’atmosfera per raffreddare gli ambienti». Pionieristico anche il tempo di realizzazione di questa innovazione: appena un mese. (Pl. T.)


www.nesting.org Human-Computer Interaction HCI o human-computer interaction è un settore di grande importanza nell'ambito dell'ICT. Nesting offre servizi di studio e realizzazione di interfacce utente applicate ai settori che richiedono l'esplorazione di grandi basi di dati multimediali, arte, cultura, editoria elettronica, archivi storici. La nostra consulenza è basata su una - robusta conoscenza sia delle best practice che dei principali strumenti di sviluppo e dei device disponibili. La particolare cura che viene data all'usabilità degli strumenti interattivi è il punto nodale per qualificare i nostri progetti.

Data Visualization DV o Data Visualization è un settore di interesse per Nesting per via delle sue peculiari ricadute sull'usabilità delle interfacce uomomacchina e per l'attinenza con i settori dell'arte della cultura e dell'esplorazione di grandi database multimediali. Tale disciplina dell'informatica studia la rappresentazione visuale dei dati ed elabora dei modelli grafico-dinamici che permettano una comunicazione efficente e sintetica di relazioni massive. Nesting offre la sua esperienza sia per lo studio che per la realizzazione di sistemi di Data Visualization.

Data Management

INNOVAZIONE ICT

INTERATTIVITÀ – ACCESSIBILITÀ GEOLOCALIZZAZIONE MULTIMEDIALITÀ – EDITORIA DIGITALE

Con Data Management si intende la capacità di gestire con efficenza e in maniera sicura l'archiviazione, la fruizione, l'accesso e il back up di database di grandi dimensioni. I settori della cultura e dell'arte, dell'editoria e degli archivi storico-digitali, oltre che progetti di knowledge management richiedono il supporto di grandi strutture di dati. Il cloud computing, la virtualizzazione dei server ed altre recenti tecnologie permettono una pianificazione diversa della locazione fisica dei dati che, opportunamente combinata, può dare luogo a maggiore efficenza, sicurezza e risparmio di costi. Nesting offre studi e realizzazione di progetti nell'ambito del Data Management forte di esperienze sul campo.

NESTING SCRL – Dorsoduro, 3488/U – 30123 Venezia tel. +39 041 22 01 217 – fax. +39 041 22 01 296 – info@nesting.org



L’ arte e la pazienza del maestro Giovanni Cucco e dell’artista Magda Busetto

Come FAR riviveRE il mosaico millenario di Murano di MARISTELLA TAGLIAFERRO

Questione d’intuito e d’immaginazione. E di talento, naturalmente. Serve una buona dose di tutti questi ingredienti per far rivivere un’arte antica come quella del mosaico, che a Venezia ha dato alcuni degli esempi più fulgidi nella storia dell’arte universale. E per rinnovarla mantenendone la grandezza, proprio quando in laguna rischia di scomparire, mentre nel resto del mondo si diffonde ogni anno di più.


A

A Murano, chini sul pavimento della Basilica dei Santi Maria e Donato, ci stanno provando l’artista veneziana Magda Busetto e il maestro Giovanni Cucco. L’incarico è arrivato da Save Venice Inc. che, in collaborazione con la Curia Patriarcale e sotto il controllo della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna, sta finanziando il restauro delle migliaia di tessere che formano il ‘tappeto di marmo’ completato intorno al 1140, cioè quasi novecento anni fa. Laureata in chimica farmaceutica, Busetto si è affacciata all’arte musiva solo da qualche anno. “Esclusivamente per hobby, almeno così pensavo – tiene a precisare lei –. Un’amica mi aveva convinto ad accompagnarla a una lezione del maestro Cucco: sono rimasta affascinata e ho iniziato a frequentare il corso organizzato dall’associazione Italia-Grecia e dalla Municipalità”. Le tessere di vetro e di marmo, con i loro colori brillanti, le linee e le curve che vanno a formare un numero infinito di nuovi disegni, hanno aperto a Magda Busetto una nuova dimensione, dalla quale è stata catturata. Una dimensione che le ha fatto fare molta strada. Premiata con l’Honorable Mention del “Premio Internazionale Orsoni Prize 2009”, è stata l’unica artista italiana chiamata dalla Society of American Mosaic Art (Sama) a esporre alla mostra Mosaic Arts International 2012, una selezione dell’eccellenza dell’arte del mosaico contemporaneo. Il mosaico sta infatti vi-

Il maestro Giovanni Cucco al lavoro assieme a Magda Busetto sui mosaici di Murano; a destra le piccole pietre, che assemblate con maestria, andranno a comporre il disegno finale del mosaico

vendo una rinascita importante negli Stati Uniti e in molti altri Paesi, e i giovani artisti portano linfa nuova a un’arte antica. All’estero, soprattutto nel Nord America, ci sono molte opportunità grazie alle frequenti commissioni pubbliche: sono moltissime le nuove costruzioni ricoperte almeno parzialmente da tessere colorate, a formare disegni che dimostrano l’attualità di un’arte nata migliaia di anni fa. Quei giovani artisti cercano la dimensione tipica dell’arte musiva che, prima di arrivare sulle isole, ha fornito splendidi esempi ad Altino, una delle città venete “madri” di Venezia. È la dimensione che il maestro Giovanni Cucco venne a cercare in laguna molti anni fa, quando lasciò la natia Bovolone (in provincia di Verona), terra del mobile d’arte, per studiare mosaico alla Scuola di Sant’Apollonia. “Perché il legno, che è la cosa più bella del mondo – sottolinea Cucco – non dà il senso d’eternità che offre il mosaico”. Completati i corsi, il 2 agosto del 1971 ha iniziato a lavorare nello Studio Mosaico della Procuratoria di San Marco, un lavoro portato avanti con infinita pazienza per tre decenni, raggiungendo una tale abilità nel mantenimento dei mosaici d’oro della Basilica da essere considerato un esperto a livello mondiale. È stato quindi chiamato a Napoli, per la conservazioni di mosaici del IV secolo nel battistero della Basilica di Santa Restituta, l’antica cattedrale partenopea. A Massa Lubrense (NA)

per “strappare” e riapplicare su nuovi supporti alcuni ninfei del 64 d.C. Poi alla Royal Albert Hall di Londra, per dirigere il restauro dei mosaici realizzati nel 1871 da Salviati, lo stesso che ha ricoperto di tessere d’oro, blu, bianche, verdi, nere e rosse la facciata sul Canal Grande di un palazzo a San Vio. Non è mancata la realizzazione di nuove opere musive, a partire dal grande mosaico veneziano al Palazzo di Vetro dell’Onu a New York che riproduce un dipinto di Norman Rockwell, The Golden Rule, e dal Palazzo di Stato di re Faad in Arabia Saudita. Quello che gli è rimasto nel cuore, vicino agli amatissimi mosaici d’oro di San Marco, è però il restauro del Giudizio Universale della Basilica di Torcello, un’opera musiva del XII secolo che copre tutta la parete di fondo: il lavoro gli è valso il Premio Torta 1984. “È a quelle immagini che si è ispirato Dante per alcune scene del suo Inferno, e anche Giotto ha preso ispirazione dal mosaico di Torcello per la Cappella degli Scrovegni” spiega quasi emozionato mostrando un particolare del mosaico pavimentale della Basilica di Murano: linee curve che si rincorrono e che tutte le guide definiscono “onde del mare”. “In realtà sono le lucerne delle vergini descritte in Matteo, cap. 25 – afferma Cucco -. Ci sono quelle ben rifornite d’olio, delle spose previdenti, e quelle vuote, delle spose che non sono pronte”. I simboli si rincorrono sul ‘tappeto di marmo’ della basilica di Murano, disegnato proprio per catechizzare i fedeli, all’epoca in gran parte analfabeti ma abituati a comprendere immagini che noi oggi abbiamo difficoltà a interpretare. Grazie a tecniche diverse – opus sectile, opus cosmatesco e opus tessellato – sul ricchissimo pavimento di Murano le tessere di marmo rosso di Verona, nero del Belgio, bianco di Asiago o Verona, giallo Mori del Trentino formano esagoni, cerchi, ottagoni, rombi. C’è un labirinto, a simboleggiare il cammino ardimentoso che è la vita. Ci sono figure animali: pavoni, aquile, galli, grilli, uccelli di laguna come gli aironi e le gazze, tutti con un significato preciso. Non mancano figure mitologiche: i grifoni, che con il corpo leonino e la testa d’aquila ricordano la natura animale e al tempo stesso divina dell’uomo. Il mosaicista deve fare di più del semplice fedele. “Nel mosaico vedo il lavoro dell’uomo, la sua sensibilità d’artista, la tensione all’eternità – racconta Cucco –. L’artigiano che restaura deve essere umile, mettere a disposizione il suo lavoro per far sì che le opere vengano tramandate alle generazioni future. Non basta conoscere i simboli: bisogna ‘entrare dentro l’opera’, capire cosa voleva realizzare colui che l’ha ideata. E conoscerne gli aspetti più nascosti, quel che c’è sotto le tessere”. Il maestro indica il lavoro che sta compiendo la sua allieva che con estrema pazienza solleva tessere di vario spessore, le pulisce e le riposiziona, facendole risplendere. “Magda Busetto sente la ‘vibrazione’ del mosaico, per questo le ho chiesto di lavorare qui con me” dice Cucco, che poi osserva: “Visto che il mosaico sta scoprendo una nuova vita in tanti Paesi del mondo, sarebbe bello avere a Venezia una scuola di restauro, per permettere anche alle generazioni future di continuare ad ammirare, e a prendere ispirazione, dai nostri mosaici millenari”. E per consentire, vien da aggiungere, l’unica trasmissione possibile di un’arte tanto preziosa: il lavoro congiunto di maestro e allievi.




“La scrittura è un risarcimento a solitudini precoci...” da “La carta non è impaziente” di Monique Pistolato

LIBRI &co. LIBRI LIBRI pagine a cura di SHAULA CALLIANDRO Per segnalazioni editoriali scrivere a shaula@calliandroeditore.it

questo mese parliamo di: mr. grey sfidato dall’imperfetto mr. gigio la crescita del digitale, nuovi progetti il bello di arrivare a venezia dal mare e, incredibile, c’È platone in tv



Il caso letterario

Mr. Gigio sfida IL perfetto Mr. Grey Dopo il caso del best-seller Cinquanta sfumature di grigio proliferano le parodie, alcune riuscite altre meno, che vendono fior di copie; e poi c’è anche il tranello supeR-sexy di The Diamond Club.

A

A volte i libri non sono solo pagine che si sfogliano. Quando diventano veri e propri casi letterari che coinvolgono non solo chi il libro lo legge, ma anche chi ne sente semplicemente parlare, siamo di fronte ad un fenomeno ben più esteso del semplice best seller. Stiamo parlando del caso dell’anno: la ormai onnipresente trilogia “Cinquanta sfumature di grigio” di E.L. James pubblicata da Mondadori. Tre libri, grigio, nero e rosso. Tutti ne parlano, tutti li comprano, tutti li leggono. Eppure, molti si vergognano a dirlo, o a parlarne in termini positivi come la propria lettura preferita dell’estate 2012. Una lettura che coinvolge soprattutto donne dai 15 anni... in poi. Nessuna è immune alle cinquanta sfumature che, complice il passaparola e un non troppo velato riferimento alla famosa saga fantasy “Twilight” di Stephenie Meyer (Fazi), troneggiano sovrane nelle prime tre posizioni di tutte le classifiche in ogni canale di vendita: negozi, online, cartaceo ed ebook. Il libro nasce proprio come una fanfiction (storia inedita scritta dai fan sui loro personaggi preferiti, ndr) della famosa saga sui vampiri, e si caratterizza per la fluidità di lettura e la capacità di tenere il lettore incollato alle pagine fino alla fine. Ma qui i vampiri non c’entrano nulla, se non nel carattere che in parte richiama il protagonista Edward Cullen: l’irresistibile Christian Grey, bellissimo, ricchissimo, iperprotettivo nei confronti della sua donna, ma con un nascosto lato morboso. Il fascino del proibito colpisce anche la

ragazza più innocente, Anastasia Steele, da un lato spaventata e dall’altro attratta da Mr Grey. Ma la realtà è davvero questa? Quando la morbosità si riflette nella vita vissuta, ecco che nasce il caso: donne che sospirando leggono il libro di nascosto, altre invece che si innamorano di Mr Grey, altre ancora che la prendono con ironia. Un esempio fra tutte, la blogger e copywriter Rossella Calabrò che ha scritto nero su bianco la sua opinione su Mr. Grey, confrontandolo con l’uomo vero in tutti i suoi vizi e virtù: nel suo “Cinquanta sbavature di Gigio”, edito da Sperling&Kupfer, l’autrice descrive il fisico, il carattere, le manie e i pregi dell’uomo ideale Christian Grey. E poi...i difetti del Gigio nostrano, ossia l’uomo reale. È davvero l’uomo perfetto quello che vogliono le donne? Nei sogni sì, ma la realtà è ben diversa. Come non manca di sottolineare l’autrice, “non c’è miglior Gigio di quello che non tenteremo mai di far assomigliare a Mr. Grey”. Insomma, il Gigio vince cinquanta sfumature (o sbavature) a zero. Non ne avete ancora abbastanza? Potete acquistare altri romanzi sul genere, proliferati in seguito al successo dei libri. Attenti però a non cadere in alcuni tranelli: in mezzo a libri come “Diario di una sottomessa” di Sophie Morgan (Bompiani) potreste imbattervi nell’ebook “The Diamond Club” di Patricia Hawkins-Bradley. Non lasciatevi ingannare: il titolo in questione è un falso romanzo, scritto da una falsa autrice, che

prende in giro l’eros-mania. Ideatori della bufala i due giovani e irriverenti conduttori del podcast americano NSFW Brian Brushwood e Justin Young: attraverso un video messaggio diffuso in internet, hanno chiesto il contributo dei lettori per scriverlo, votarlo e farlo così salire in classifica. Il risultato è un finto libro erotico, corredato da innumerevoli recensioni a cinque stelle, che in soli tre giorni ha scalato la classifica americana di iBooks piazzandosi al quarto posto, subito dopo le “Cinquanta Sfumature” originali. Un esperimento riuscito, messo in atto per dimostrare la potenza psicologica di una mania collettiva. Ma non ci fermiamo alla lettura: come un vero fenomeno che si rispetti, non poteva mancare il quasi immediato annuncio della realizzazione di un film. La domanda è una sola: quale attore interpreterà Mr. Grey? Christian Bale, Ryan Gosling o forse Ian Somerhalder? Ogni giorno, un nome e un pettegolezzo nuovo. Prima ancora del film, è già pronta anche la colonna sonora: una playlist di tutte le canzoni citate ed ascoltate dai protagonisti del libro. “Fifty Shades of Grey. The classical album” (EMI) raccoglie 15 brani tra Bach, Debussy e Verdi. Un’altra passione di Mr. Grey: la musica classica. Di un fenomeno letterario a volte resta molto, altre volte poco. Di Mr. Grey e Miss Steele sentiremo ancora parlare molto, nel bene e nel male. Anche se molti (o forse pochi, di questo passo) non avranno letto il libro.


editoria carmine abate È l’uomo del CAMPIELLO 2012 Carmine Abate con il romanzo “La collina del vento” (Mondadori) si è aggiudicato la 50ª edizione del Premio Campiello – Confindustria Veneto, assegnato lo scorso 1 settembre al Gran Teatro La Fenice di Venezia. L’autore, dopo l’annuncio della vittoria, commosso, ha dedicato il premio alla moglie e ai figli: “In questo cinquantenario del Premio è una responsabilità ancora più grande scrivere storie non solo intriganti ma impegnate come questa. Si tratta di un libro sulla memoria del passato che illumina il presente e sul passaggio di consegne fra padri e figli”. Nel corso della serata è stato consegnato anche il Premio Fondazione Il Campiello, riconoscimento che viene assegnato a un’insigne personalità della cultura italiana. La Fondazione Il Campiello quest’anno ha voluto omaggiare Dacia Maraini. È stato inoltre premiato il vincitore del Premio Campiello Opera Prima,

Roberto Andò con “Il Trono vuoto” (Bompiani) e i vincitori del Concorso Campiello Giovani nelle due sezioni italiana ed estera rispettivamente vinte da Martina Evangelisti, 19 anni di Ravenna, con il racconto “Forbici” e dallo svizzero Noè Albergati, 22 anni di Mugena (Ticino) per il racconto “Solitario”.

Ascoltare, leggere e crescere. A Pordenone

Una collana per le anteprime digitali, si chiama First

La “Libreria Editrice Vaticana a Pordenone”, progetto culturale giunto ormai alla sesta edizione che andrà in scena in Friuli dal 20 al 27 ottobre, è un evento a carattere nazionale realizzato dall’Associazione Culturale Eventi con il patrocinio di UCID e della Diocesi di Concordia e Pordenone, sponsorizzata fra gli altri anche da MSC Crociere. Prevede una serie di appuntamenti organizzati tra centro città e il Duomo di San Marco con letture, musica, incontri e approfondimenti, sul tema “Ascoltare, leggere, crescere”. Complessivamente, saranno 38 i relatori nei vari incontri divisi su 4 sedi, con particolare attenzione alla Concattedrale ubicata nel centro storico della città. “Ascoltare, Leggere, Crescere” sono i tre verbi che accompagnano l’oramai consolidata presenza della “LEV”. Si tratta di imparare ad “Ascoltare” se stessi, il proprio vissuto e il cammino che la storia compie, quella dell’Italia, dell’Europa, della società civile e, non ultima, della cristianità; “Leggere”, ovvero cercare il confronto delle idee, dei vari pensieri, quello debole d’oggi, quello complesso, offerto dalla storia. Per “Crescere”, invece, occorre una grande disponibilità d’animo nel fare nuove sintesi di pensiero, compiere scelte operative, promuovere un solido senso di appartenenza che rinsaldi l’identità dei cittadini e di uomini e donne aperti al trascendente. Tra i filoni chiave della rassegna, il 50° Concilio vaticano II e il ricordo di Papa Luciani e Giovanni Paolo II.

RCS Libri lancia Rizzoli First, collana dedicata esclusivamente a titoli in anteprima digitale, focalizzata sui generi di fiction più adatti alla pubblicazione digitale. In via sperimentale prevede che gli eBook siano senza tecnologie ostruttive di Digital Right Management (DRM) per semplificare al massimo l’esperienza degli utenti dall’acquisto alla lettura in tutti i negozi online e su qualunque device elettronico. Un’altra caratteristica è la pubblicazione in due lingue, italiano e inglese. Il primo titolo è “L’amore quando tutto crolla” di Giulia Ottaviano, pubblicato contemporaneamente anche in Europa e negli Stati Uniti. Il grande successo del titolo, nelle prime due settimane in vetta alla classifica degli ebook di narrativa italiana su iBookstore e anche ai primissimi posti su Kindle e Libreria Rizzoli. it, contribuisce ad accelerare i tempi della pubblicazione cartacea del libro, che sarà in tutte le librerie entro metà novembre. Tra gli altri autori della collana, il regista Umberto Lenzi con una serie di quattro gialli ambientati nel mondo dello spettacolo romano. La serie si chiama “Roma Assassina” e prevede uscite mensili fino a settembre.

Romantìca o Romàntica, è l’accento che fa la differenza Un titolo che gioca su due fronti: i secoli di cultura, arte e storia di una città – Romantìca – e lo sguardo giusto – Romàntica - per ammirare i suoi splendori. È questo il viaggio ideale che propone la collana editoriale “Romàntìca”, edita da Electa e realizzata da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura, guidandoci alla scoperta di monumenti archeologici, ville e parchi storici, beni monumentali e raccolte museali, che fanno parte del patrimonio di Roma Capitale. Un cofanetto agile, composto di quattro volumi, per gli appassionati, i curiosi ma anche gli studiosi del settore. Le mappe in coda aiutano nell’identificazione dei luoghi, mentre alcuni box di approfondimento contribuiscono alla ricostruzione passato – presente e riportano curiosità e notizie, utili a stimolare l’interesse del lettore nei confronti di una città unica al mondo che esercita da sempre una forte influenza sulla cultura e l’immaginario contemporaneo. Info: www.museiincomune.it

L’illustrazione, il filo sottile che lega Pinocchio ad HArry Potter In occasione dei 150 anni della casa editrice Salani, si inaugura nelle sale Viscontee del Castello Sforzesco la mostra “Da Pinocchio a Harry Potter. 150 anni di illustrazione italiana dall’Archivio Salani. 1862 -2012”, promossa e prodotta da Comune di Milano - Cultura, Castello Sforzesco e Palazzo Reale con Salani Editore. La mostra, in programma dal 18 ottobre 2012 al 6 gennaio 2013 nel-

la Sala Viscontea e nella Sala dei Pilastri del Castello Sforzesco di Milano, consentirà al pubblico di conoscere parte dello straordinario Archivio storico Salani, patrimonio unico in Italia. Sarà possibile ammirare 300 opere realizzate dai maggiori illustratori italiani ed europei: da Carlo Chiostri a Emanuele Luzzati, da Quentin Blake a Mimmo Paladino e Tullio Pericoli.



V

SELE

ENE

NE

Idee dalla laguna

ZI A

ZIO

SELEZIONE VENEZIA Luca Ferrari Belly Roads Granviale Editori Pagine 48 Prezzo € 5,00

Sandro Supino Venezia Orientale in bicicletta Ediciclo Pagine 180 Prezzo € 15,00

L’autore ci conduce dalle tante rinomate località balneari dell’Adriatico fino alla pianura, attraverso 700 km di lente e rilassanti escursioni nella Venezia Orientale: dal mare alle risorgive, dal greto del Tagliamento a quello del Livenza, tra abbazie e sorgive, lunghi itinerari da tagliare

e comporre a proprio piacimento per una pedalata di un’ora o di una giornata intera. Portogruaro, Caorle, Bibione, Concordia Sagittaria, Summaga, Sesto al Reghena... Sono solo alcuni dei paesi toccati dai 15 itinerari della guida che porta i lettori a pedalare nei luoghi di Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini.

La multiculturalità dell’Oriente è sbarcata a Venezia, danzando. E il giornalista/ scrittore Luca Ferrari ha raccolto il suggerimento per il suo sesto libro di poesie. Semplicemente, scrivendo. Imprimendo su carta 27 testi interamente ispirati dalla danza orientale. Dalle performance del loca-

Enrico Casarosa Cronache veneziane Rizzoli Lizard Pagine 160 Prezzo € 16,00

In questo frizzante diario di viaggio tra Venezia e Genova, le bellezze delle due città sono rappresentate da splendide illustrazioni a matita e acquerello, dall’inquadratura spiccatamente cinematografica, che fanno da sfondo agli improbabili monologhi interiori di un esilarante personaggio. Insieme ai suoceri “artistoidi” e alla sua

dolce metà, Casarosa ci accompagna tra i canali della Serenissima – con un inaspettato tributo al Corto Maltese di Hugo Pratt – e ripercorre i momenti più dolci e romantici della sua bellissima storia d’amore, regalandoci tutta la magia di una fiaba alla Disney Pixar.

le Gruppo Shams, passando per i festival Silk Road ed Heshk Beshk, fino al Roma Tribal Meeting e oltre. Un universo di linguaggi, stili, storie e culture. Tutto immortalato in parole istintive che richiamano più a una composizione tipica delle lyrics rock americane, come spiega lo stesso autore, che non alla poetica italiana.

Monique Pistolato La carta non è impaziente Ibis Pagine 120 Prezzo € 10,00

Non è un romanzo, né un saggio, né una raccolta di racconti, eppure ha in sé parti di tutti questi generi letterari. Impreziosito da scatti in bianco e nero, si presenta come un taccuino di viaggio del vivere e dello scrivere. La scrittura è un’esperienza totale che scava nella persona e nel mondo circostante in

Matteo Righetto Savana padana Tea Pagine 140 Prezzo € 10,00

Il Brenta da una parte, il Piovego dall’altra. Due corsi d’acqua stringono a tenaglia una terra piatta umida e tignosa dove l’afa d’estate è mortifera. Tra queste campagne c’è San Vito. Una chiesa, tre condomini e qualche villetta su una strada lunga e dritta che spacca in due l’intero paese.

Con un bar da una parte e uno dall’altra. In mezzo, cinesi, zingari, delinquenti locali, una statua di Sant’Antonio e un carabiniere che crede di sapere il fatto suo. “Savana padana” è un irresistibile “western” teso, graffiante, crudo e ambientato in una landa perduta del Nordest di oggi; un romanzo che gioca con i dialetti, i colori, il sangue e le corrotte geometrie umane e sociali di una terra epica.

un continuo rimando tra dentro e fuori. C’è così un “perché scrivo” e un “di che cosa scrivo” e infine, naturalmente, un “per chi scrivo”. E se l’interno si confronta con l’esterno, in quadri di vita, così la parola si lega ad immagini: grazie agli scatti Mariateresa Crisigiovanni i testi trovano un completamento e un’intensificazione. Roberto Ros Tra Campardi e Palù Antiga Edizioni Pagine 856 Prezzo € 21,90

Ripercorrendo la storia della famiglia del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, l’autore procede in una ricostruzione familiare emblematica dell’universo contadino attraverso oltre cinque secoli di storia veneta. In aggiunta alle fonti storiche sono state raccolte moltissime testimonianze fotografiche

e orali (oltre un centinaio di ore di interviste a uomini e donne della sinistra Piave). Tutto questo partendo dall’assunto che non esistono fatti esclusivamente locali e che dando voce al frammento di vita anche più modesto è possibile far emergere l’essenza comune e l’insopprimibile storicità delle vicende narrate.


Il libro del mese

A VENEZIA DAL MARE

Venezia è stata costruita per essere raggiunta dal mare. L’arrivo da terra, dalla porta di servizio per dirla alla Thomas Mann, è il prezzo pagato nell’Ottocento alla ferrovia e nel Novecento all’automobile. Oggi l’arrivo dal mare è privilegio dei pochi che la raggiungono con navigli da diporto o dei molti che arrivano in crociera. Per mantenere integro il rapporto con il mare, Venezia nel corso dei secoli ha continuamente adattato la forma della città e della laguna. I canali sono stati più volte modificati e le aree di Rialto e San Marco, le rive del Canal Grande e del Canale della Giudecca sono state disegnate e ridisegnate per accogliere i traffici marittimi. All’inizio del XX secolo, per mantenere competitiva la sua portualità, Venezia ha cominciato a collocare parte del proprio porto merci a Mar-

ghera e, a partire dal 2000, quello che era uno scalo commerciale - la Marittima - è diventato un moderno porto passeggeri. La bellezza unica di Venezia e la sapiente gestione del comparto crociere hanno avuto un effetto immediato: anno dopo anno, Venezia scala le classifiche mondiali. Nel 2012 contende il 1° posto di “porto capolinea” del Mediterraneo a Barcellona ed è nona a livello mondiale. Oggi l’economia delle crociere è una componente decisiva della base economica della città, tanto complementare quanto alternativa all’economia turistica. La sostenibilità del fenomeno resta un vincolo accuratamente valutato in termini di sicurezza della navigazione e di contenimento degli effetti ambientali entro limiti accettabili e accettati. Con un’eccezione: le dimensioni crescenti delle navi da crociera che

impongono ancora una volta la ridefinizione del rapporto fra Venezia e la sua portualità; una ridefinizione sapiente che veda le “navi bianche” adattarsi a Venezia e Venezia trovare il modo di accoglierle in ossequio alla sua storia.

Gabriella Chiellino, Francesco Di Cesare, Caterina Frisone (a cura di) A Venezia dal mare. Le crociere Marsilio Pagine 232 Prezzo € 22,00



La nostra libreria Idea n. 1

CONSIGLI

W. Bruce Cameron Il viaggio di Buddy Giunti Pagine 336 Prezzo € 12,00

Dopo il successo di “Dalla parte di Bailey” tornano in libreria le straordinarie avventure del cane più saggio e commovente mai visto in un romanzo. Buddy è veramente speciale: si reincarna in tante vite, cambiando tanti padroni e imparando così a conoscere valori importanti quali la lealtà e la generosità, ma soprattutto l’amore incondizionato. Questa volta Buddy viene adottato da Clarity, bambina e poi adolescente vivace e inquieta. Quando i due vengono separati, il cane è disperato: come potrà cavarsela la sua padrona senza di lui? Coinvolgente e struggente, il romanzo ci spingerà a riflettere sul rapporto che può andarsi ad instaurare tra uomo e animale.

Giovanna Zucca Guarda, c’è Platone in tv! Fazi Pagine 137 Prezzo € 12,00

Come comprendere gli avvenimenti contemporanei alla luce della filosofia antica? Potrebbe aiutarci una particolarissima puntata di “Porta a Porta” condotta da Bruno Vespa: al posto dei filosofi attuali, potrebbero occupare le poltrone Platone, Aristotele e Pitagora. Immaginiamoli allora nello studio televisivo. Tra il pubblico anche Gianni Vattimo, Massimo Cacciari e Luciano De Crescenzo. Lo scontro mediatico più atteso dell’anno ha inizio: si parla della virtù come bene comune e nella discussione vincerà il buonsenso dei telespettatori, i quali traghetteranno i filosofi e le loro teorie verso un conciliante e ottimistico lieto fine.

ATO

Idea n.2 Corrado Augias I segreti d’Italia Rizzoli Pagine 300 – Prezzo € 18,00 Idea n.3 Pascal Bruckner Il paradosso amoroso Guanda Pagine 224 – Prezzo € 20,00 Idea n.4

CONSIGLI

ATO

Idea n.5 Lars Kepler La testimone del fuoco Longanesi Pagine 594 – Prezzo € 18,60 Idea n.6

CONSIGLI

ATO

Idea n.7 Rossella e Paolo Simoncelli Il nostro Sic Rizzoli Pagine 208 – Prezzo € 19,00 Idea n.8 Roberta Rossi A lezione di tacchi Sonzogno Pagine 112 – Prezzo € 15,00 Idea n.9

CONSIGLI

ATO

Idea n.10 Kurt Vonnegut Guarda l’uccellino Feltrinelli Pagine 256 – Prezzo € 18,00

Alexandra Adornetto Sacrifice Nord Pagine 362 Prezzo € 16,60

Torna la giovane Alexandra Adornetto con il seguito del suo fantasy “Rebel”. “Sacrifice” è il secondo volume a essere pubblicato, e in America è subito entrato nelle classifiche del New York Times e di Publishers Weekly. Proseguono le avventure di Bethany, angelo sulla Terra innamorata di un essere umano, il giovane Xhavier. Dopo essere scampata alla punizione divina per aver rivelato la sua vera natura, Bethany si ritroverà ancora in pericolo, trascinata negli inferi. Disperato, Xhavier si lancerà al suo inseguimento, deciso a salvarla. Il suo rapitore, il demone Jake Thorn, proporrà un patto a Bethany: diventare un’ancella del Signore delle Tenebre in cambio della vita del suo unico, vero amore.

Marino Buzzi Un altro Best Seller e siamo rovinati Mursia Pagine 128 Prezzo € 9,90

Non ci sono più i librai di una volta, ma quelli di oggi sono molto, molto meglio. Marino Buzzi, librario in Bologna e autore del blog ormai cult “Cronache dalla libreria”, racconta che cosa accade davvero dietro le vetrine di una libreria. E fa finalmente luce nel pazzo mondo dei libri dove ogni giorno c’è il caso letterario dell’anno e ci sono più best seller che lettori. Tra clienti scortesi e frettolosi, colleghi stralunati, giovani alla ricerca del «Fu Mattia Pasquale», per fortuna c’è lui: il libraio che si ostina ad amare i libri oltre ogni ragionevole dubbio e a cercare di favorire l’incontro tra la narrazione e i lettori.

Segnala il tuo libro preferito a: shaula@calliandroeditore.it


La storia della Serenissima – Settima puntata

I

IL PROBLEMA DELLA GUERRA

In genere negli studi storici il rapporto tra Venezia e la guerra resta un problema irrisolto. Se numerosi e di prestigio sono gli autori che hanno dedicato alla città lagunare e alla sua avventura politico-artistica ricerche, lavoro e pagine appassionate e dense d’informazioni, pochi hanno trattato le vicende militari della Repubblica Serenissima. Quanti poi l’hanno fatto, spesso sono rimasti vittime della tentazione di relegare eventi e protagonisti in parentesi frettolose: evidente il fastidio nell’affrontare l’argomento, negandone l’importanza o comunque riducendolo a una sorta d’incidente nell’ampia Storia veneziana. Il miracolo di bellezza prodotto dal genio dell’arte non può essere “sporcato” parlando di guerra? Il pregiudizio, perché di questo si tratta, emerge nella sua interezza tenendo conto di un banale dato cronologico: Venezia ha “speso” la maggior parte della sua esistenza in guerra. “La repubblica Serenissima ha combattuto ininterrottamente, ovunque, per difendere il diritto considerato naturale e inalienabile a essere libera e a decidere da sé della propria esistenza oltre che per il mero guadagno di chi la dirigeva ed è così successo che s’è spesso “dimenticata” dell’uguale e contrario diritto altrui. La conseguenza è stata una lunga serie di battaglie per mare e per terra iniziate ben prima della stessa fondazione di Venezia avvenuta, come racconta tra gli altri il doge-letterato Andrea Dandolo nelle sue Cronache, nel corso della leggendaria giornata del 25 marzo 421 per opera dei consoli inviati dai disperati cittadini di Padova.”1 Ci sono stati lunghi periodi, come il Seicento da molti per questo definito “secolo di ferro”, in cui la “pace” è stata quasi un fatto episodico. La guerra ha fondato e forgiato la Repubblica, prodotto l’impero marittimo, aperto rotte e mercati, difeso lo stile di vita, permesso di alzare ogni singola opera, civile o artistica, presente in città. Già solo per queste ragioni meriterebbe di essere analizzata. Invece… Forse sarebbe il caso di chiarire prima cosa s’intende con la parola “guerra”. In materia, infatti, esiste non poca confusione. “Tra coloro che aspirano agli stessi beni c’è sempre una guerra” sostiene Seneca nel I secolo della nostra Era2. Affermazione lapidaria e difficile da smentire. Entrando più nello specifico, tuttavia, “la guerra è un atto di violenza per costringere l’avversario a eseguire la nostra volontà” puntualizza von Clausewitz nella parte iniziale del suo celebre Della Guerra3 e prosegue con la celebre affermazione “la guerra è una semplice continuazione della politica con altri mezzi”4, perché “è la politica che ha creato la guerra”5. Quindi “la guerra è il compito più importante che uno stato possa intraprendere, la base sulla quale si decide la vita o la morte del paese, il Tao che può determinare la sua

di federico moro

sopravvivenza o la sua estinzione”6 come ricorda la saggezza cinese di SunTzu, contemporaneo di Platone, e riprendono, sempre a Oriente, gli allora “colonnelli” QuiaoLiang e WangXiangsui scrivendo “sin da quando l’uomo primitivo è passato dalla caccia agli animali al massacro dei suoi simili, egli ha equipaggiato la gigantesca belva della guerra e per l’azione e il desiderio di ottenere vari obiettivi ha portato i soldati a chiudersi in sanguinosi conflitti”7. Davvero crediamo di poter affrontare la storia veneziana senza discutere di guerra? Una sottolineatura: von Clausewitz parla in modo generico di “atto di violenza” e non specifica “azione militare” e tralascia del tutto il termine “battaglia”. “Atto di violenza” può essere qualsiasi decisione o fatto che “costringa l’avversario a eseguire la nostra volontà”… in tempi di spread e selvagge speculazioni lungo le reti telematiche del Grande Mercato Unico Globale della Finanza dovremmo considerarlo un avvertimento se non addirittura un utile insegnamento. D’altronde anche su que-

sta materia Venezia ha preceduto di gran lunga sia gli gnomi svizzeri che i raiders di Wall Street. E, forse, oggi a Mario Monti capita qualche volta di sentirsi come gli sfortunati imperatori romani di Costantinopoli, che contemplavano tristemente il Corno d’Oro ascoltando a testa bassa i diktat arroganti del bailo di turno: perché se oggi imperversano trojke, Fondo Monetario, BCE con i suoi falchi al servizio di qualche inconfessato disegno di potere non c’è davvero niente di nuovo sotto il sole e le vicende della Serenissima Repubblica sono lì per ricordarcelo.

F. Moro, Venezia in Guerra, p. 21, Venezia 2011 L. A. Seneca, Lettere a Lucilio, 1, 14 3 K. Von Clausewitz, Della Guerra, p. 17, Torino 2000 4 Ibidem, p. 38 5 Ibidem, p. 233 6 SunTzu, L’arte della guerra, p. 95, Vicenza 1999 7 QuiaoLiang- WangXiangsui, Guerra senza limiti, p. 67, Gorizia 2001 1 2



Saluti da Venezia

L’ARSENALE DI VENEZIA SOTTO L’AUSTRIA di Carlo sopracordevole

In un comunicato stampa del 1 agosto scorso, il Sindaco di Venezia Giorgio Orsoni esprimeva la sua soddisfazione per il decisivo avanzamento dell’I-

ter normativo della legge dello stato che trasferiva al Comune il complesso dell’Arsenale, pur con la permanenza della Marina.

1

2

“Un’operazione virtuosa, anche perché i cannoni che saranno trasferiti alla società di gestione serviranno per finanziare il recupero delle parti non ancora sistemate costituendo una provvista stabile per fermare il degrado di parte degli edifici e disegnarne il recupero. Ragioneremo dei progetti sull’area ma partiremo dalle nostre previsioni urbanistiche”. E ancora: “Il trasferimento dell’Arsenale al Comune di Venezia è un esempio unico e di grande

rilevanza di come si può attuare concretamente un vero federalismo demaniale”. Da questa notizia di attualità noi prendiamo spunto per occuparci di questa grande e antica struttura in una precedente fase storica, risalente a circa un secolo e mezzo fa, quella del periodo della dominazione austriaca dell’Ottocento. Di tale periodo, successivo alla fine della Repubblica Sere-

nissima di Venezia, si rende comunque necessario qualche breve cenno storico relativo a questo complesso che ha superato gli otto secoli di esistenza. Nel 1797 la Repubblica Serenissima di Venezia ha dunque termine. I francesi entrano in città, ed eseguono la spoliazione e il saccheggio dell’Arsenale, trasferendo i cannoni del parco artiglierie e le armi in Francia. Il Bucintoro, la prestigiosa bar-


1) Siamo subito dentro l’arsenale, il cui ponte levatoio in legno, con cancello di chiusura in metallo, il “rastello”, si nota sulla destra fra le due torri. L’ indizio dell’appartenenza al periodo di dominazione austriaca si nota sulla destra con l’ insegna che si legge parzialmente sullo stabile dove si evidenzia il cartello in tedesco “Arsenals Verwaltung”, ossia Amministrazione, Autorità dell’Arsenale. 2) Un militare austriaco si fa riprendere nella “via di campagna”, seduto su un gruppo di cannoni nel parco dell’artiglieria vicino alla fonderia.

ca del doge, viene distrutto, letteralmente fatto a pezzi, bruciato per recuperarne le parti d’oro. L’anno successivo si cambia e inizia la dominazione austriaca con l’ingresso delle truppe Austriache a Venezia. Le navi danneggiate dai francesi vengono riparate e viene riavviata l’attività cantieristica. Tornano i francesi (1806-1814). Napoleone rientra in Venezia e utilizza l’Arsenale come base della flotta imperiale in Adriatico. Si avviano nuovi programmi di ammodernamento funzionali al sistema di costruzione navale francese. Quando nel 1814 le vicende internazionali volgono negativamente per la Francia di Napoleone, i francesi se ne vanno per lasciare Venezia e il suo arsenale di nuovo in mano agli austriaci. Ma prima distruggono quanto possono. Il complesso viene sistemato e riadattato e messo in condizione di lavorare per la costruzione di grandi navi. Ma dopo l’insurrezione del 1848/49 l’Austria non si fida più dei veneziani e trasferisce la maggior parte delle strutture a Pola. Per questo, quando nel 1866 avviene l’annes-

sione di Venezia al Regno d’Italia, le condizioni di funzionalità delle strutture dell’arsenale non sono molto più grandi di quello medioevale. Il cantiere è praticamente vuoto, con molti operai ma privo di programmi e senza soldi. Le idee, moderne e dinamiche, le hanno però i vertici della Marina che pensano di sviluppare il complesso, riuscendo a farlo diventare in 10 anni il secondo del Regno. È così iniziata una nuova fase con l’avvio di imponenti opere di trasformazione che modificano l’aspetto e la funzionalità. Viene demolita la parte dei vecchi squeri centrali, anche molto antichi, per creare un grande bacino che consenta la costruzione di navi più moderne di lunghezza superiore ai 60 metri. L’Arsenale verrà anche adibito alla costruzione dei sommergibili. Ma adesso dedichiamoci alle immagini, tratte da un raro insieme di schede stereografiche datate 1865, di cui neppure la Marina dispone, se non in minima parte. Ne riproduciamo 7 ma saremmo in grado di esibirne diverse altre. Un grazie va all’esperto Guglielmo Zanelli per la consulenza gentilmente prestata.

3) Foto del “parco delle palle di cannone” con la presenza di personale civile. In fondo si nota il muro di cinta. 4) Due garzoni dell’arsenale sulla darsena “nuova” con, in fondo, cantieri della darsena “novissima”. È interessante sapere che entravano in servizio già a 13 anni e addirittura a 10 se figli o nipoti di arsenalotti. Esisteva infatti una specie di “ libro d’oro”. 5) Darsena “vecchia” con nave a vapore a ruota ormeggiata davanti al canale di transito (coperto) tra la le due darsene vecchia e nuova. 6) Brigantino e pontone da lavoro nel canale del Bucintoro, oggi interrato. Sullo sfondo si scorge il vecchio ponte levatoio. 7) Marinai e artiglieri che trasportano un cannone in via “stradal campagna”, davanti alla seconda tettoia acquatica.

3

4

5

6

7


PALAZZO SAN SALVADOR RESIDENZE ESCLUSIVE A VENEZIA EXCLUSIVE RESIDENCE APARTMENTS IN VENICE

Lusso contemporaneo e tradizione sofisticata Palazzo San Salvador è composto da 14 appartamenti, di diverse metrature, per una superficie complessiva di circa 1.600 metri quadrati. Il restauro dell’edificio – che si è svolto secondo i criteri della moderna accezione del restauro finalizzato alla residenza, sotto l’egida della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e del Comune di Venezia – è un riuscito esempio di rispetto e integrazione tra le componenti tradizionali dell’edificio e l’impiego di nuove tecnologie, che consentono di vivere in un ambiente sano, perfettamente isolato e climatizzato. Grazie alla fortunata disposizione ad angolo dell’edificio, gli appartamenti godono di una luce unica, intensa e brillante, oltre che del panorama delle splendide facciate della Chiesa di San Salvador e della Scuola Grande di San Teodoro, opere di grande rilievo e altissimo valore artistico. Ogni dettaglio è stato accuratamente studiato per creare un’atmosfera raffinata e confortevole. Finiture ricercate caratterizzano tutti gli interni del Palazzo: tradizionale pietra d’Istria per le scale e le parti comuni, preziosi pavimenti in seminato alla veneziana, soffitti con le travi e capriate originali a vista, marmorino veneziano e l’antica tecnica dello “stracciato” per le pareti degli appartamenti.


Contemporary luxury paired with sophisticated tradition Palazzo San Salvador comprises 14 different sized apartments, with an overall area of around 1600 m2. The building’s refurbishment, which was executed in accordance with the present day concept of refurbishment for residence apartments, under the guidance of the Superintendency for the Architectural and Landscape Heritage of Venice and the Municipality of Venice, is a perfect example of respect and integration between the building’s traditional elements and the use of new technology, which enables us to live in a healthy, perfectly insulated and temperature controlled environment. Due to the lucky corner location of the building, the Apartments enjoy a unique, intense and luminous light, as well as a stunning view of the magnificent facade of the San Salvador church and the San Teodoro Scuola Grande, works of great significance and inestimable artistic value. Every detail has been carefully studied to create a refined and comfortable atmosphere. Desirable finishing touches characterise all the Palazzo’s interiors: traditional Istrian stone for the stairs and communal areas, valuable flooring in Venetian marble granulate, ceilings with original beams and trusses exposed, with Venetian stucco and the ancient stracciato or ragging technique on the apartments’ walls.

Info 0039.347.4658246



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.