2 minute read

Agenda per il pianeta Terra

Next Article
Listino prezzi

Listino prezzi

Uno sguardo ai processi geologici che ne regolano l’evoluzione

L’albero dei fondamentali

Uno sguardo dall’alto sulle scienze della Terra per vedere quello che è indispensabile imparare e uno sguardo più da vicino con le Mappe dei fondamentali e le risorse digitali.

Metti in Agenda

• Ogni unità si apre con un approfondimento su un tema dell’Agenda 2030, come il riscaldamento globale, l’inquinamento, lo sfruttamento delle risorse naturali. Si parte dai dati per capire che cosa stiamo facendo per l’ambiente.

Perché le scienze della Terra ci riguardano?

Perché il punto di vista della geologia ci permette di comprendere il nostro pianeta e le sfide da affrontare per proteggerlo.

Leggi, ricerca, presenta

• Ogni unità si conclude con un compito di realtà organizzato in fasi successive: leggere un articolo scientifico, fare una ricerca e organizzare una presentazione in forma di articolo, video, conferenza.

Inclusione: mappe, sintesi, esercizi visuali

• Alla fine di ogni paragrafo, una mappa collega i concetti trattati e mette in evidenza le relazioni che li legano.

• Alla fine di ogni unità, una sintesi per tutti.

• Negli esercizi di ripasso, molti esercizi visuali: lavorare con le immagini per consolidare i concetti più importanti.

L’ebook multimediale del corso + le risorse digitali:

• 60 video che spiegano i fenomeni complessi

• 8 audiosintesi in 7 lingue

• 62 mappe modificabili, una per ciascun paragrafo

• 300 esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it

Le Idee per imparare

Un libro inclusivo che aiuta a superare le difficoltà un passo alla volta, in modo che tutti abbiano l’opportunità di imparare. Accompagna il libro di testo paragrafo per paragrafo, mette in evidenza i concetti fondamentali per concentrarsi su ciò che è indispensabile sapere e propone esercizi visuali per non perdersi davanti al foglio bianco.

10 in leggibilità

10 buone regole grafiche per leggere meglio. Pagine ordinate con:

• il testo composto in Verdana, un carattere tipografico che rende ben distinguibili lettere simili come b e d, oppure m e n

• più spazio tra le parole e tra le righe

• frequenti rientri di capoverso per segnalare le pause di lettura.

Segui le domande chiave

• Ogni paragrafo è sintetizzato in una serie di domande e risposte che mettono in evidenza i concetti chiave e li spiegano con parole semplici.

Ripassa con le mappe

• Alla fine di ogni unità, le mappe di sintesi permettono di ricapitolare i concetti studiati, fissare le relazioni che li legano e imprimerli nella memoria visiva.

Audiolibro

• Tutto il testo di questo volume, letto da un attore, è scaricabile anche in formato mp3 dal sito del libro.

Le Idee per insegnare

Programmazione

• programmazione per competenze e nuclei fondamentali

• programmazione per Unità di Apprendimento

Lezioni

• lezione segmentata

• 8 lezioni in PowerPoint

Prove di verifica

• 8 prove di verifica (200 esercizi)

• 8 prove di verifica sui nuclei fondamentali (120 esercizi)

Per studenti con Bisogni Educativi Speciali

• 8 prove di verifica guidate (200 esercizi con soluzioni)

Soluzioni degli esercizi del libro

• Soluzioni delle mappe di paragrafo e degli esercizi a risposta chiusa

• Griglie di valutazione dei compiti di realtà

Per l’insegnante

• ebook per l’insegnante su DVD-ROM

• Idee per insegnare

Perché un pianeta vivente? Perché la Terra è come un grande organismo, un sistema in equilibrio dinamico in cui la biosfera non è un ospite passivo, ma un elemento che contribuisce all’evoluzione del pianeta.

Marianna Ricci Lucchi

This article is from: