2 minute read

Chimica più.verde

Next Article
Listino prezzi

Listino prezzi

Risolviamo insieme: un metodo per tanti problemi

• Contare per moli, dare un nome ai composti, bilanciare le reazioni. Questi e altri 50 esercizi svolti, suddivisi in tre fasi: Il metodo, La soluzione, La conclusione guidano a sviluppare le competenze per risolvere i problemi.

Agenda 2030: chimica e sviluppo sostenibile

• Le schede Agenda 2030 e il capitolo Gli elementi chimici basteranno? per ripensare al nostro modo di produrre e di consumare: dall’economia lineare all’economia circolare.

La chimica in gioco

• Cruciverba, rebus, anagrammi per ripassare giocando. Un modo nuovo per capire l’importanza della tavola periodica, che è il tema centrale de La chimica in gioco.

Un esempio vale più di mille parole: è questa l’idea didattica del libro. Una teoria diretta che è subito messa in pratica. Così, per esempio, le etichette dei detergenti, delle bevande e dei medicinali che abbiamo in casa diventano il mezzo per capire le concentrazioni delle soluzioni.

• 72 video

L’ebook multimediale del corso + le risorse digitali:

• 7 video interattivi con domande per potenziare le competenze

• 20 audiosintesi in 7 lingue, anche in PDF

• l’audiolibro letto da un attore

• formulario in PDF

• 21 schede di laboratorio

• 400 esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it

• la tavola periodica interattiva: la carta d’identità degli elementi con tanti dati e giochi interattivi per divertirsi con la chimica

ALTRE PROPOSTE NEL SITO DEL LIBRO: online.scuola.zanichelli.it/poscachimicapiuverde

Risolviamo insieme: un metodo per tanti problemi

Agenda 2030: chimica e sviluppo sostenibile

Le Idee per imparare

Un libro inclusivo che aiuta a superare le difficoltà un passo alla volta, in modo che tutti abbiano l’opportunità di imparare. Accompagna il libro di testo capitolo per capitolo, mette in evidenza i concetti fondamentali per concentrarsi su ciò che è indispensabile sapere e propone esercizi guidati per non perdersi davanti al foglio bianco.

10 in leggibilità

10 buone regole grafiche per leggere meglio. Pagine ordinate con:

• il testo composto in Verdana, un carattere tipografico che rende ben distinguibili lettere simili come b e d, oppure m e n

• più spazio tra le parole e tra le righe

• frequenti rientri di capoverso per segnalare le pause di lettura.

Completa la mappa

• Alla fine del capitolo, una mappa da completare per un ripasso guidato dei concetti.

Un paragarafo, una domanda

• Ogni paragrafo ha come titolo

Il quaderno di chimica

Realtà sotto la lente

• Domande che lanciano piccole sfide (Come puoi verificare se un contenitore è davvero vuoto? Quali sono gli indizi di una reazione chimica?) con attività da fare in classe o a casa: semplici esperimenti, osservazioni di fenomeni naturali e raccolta di dati.

A caccia di dati

• Dopo ogni attività di osservazione, una ricerca guidata per raccogliere dati, formulare ipotesi e porsi domande.

Lavorare con i contenuti fondamentali

• Una palestra per consolidare i nuclei fondamentali, con tre sezioni: Ripassa, Verifica e Allenati e ricerca.

La chimica in gioco

This article is from: