2 minute read
Introduzione alla biologia.verde
Seconda edizione
Pensa sostenibile: salute, ambiente, educazione civica
• Ogni capitolo si apre con un testo, un’infografica e un’attività sui temi legati all’Agenda 2030, per esempio l’educazione ambientale e l’educazione alla salute.
Completa la mappa, Fissa i concetti, Fai il punto
• Alla fine di ogni lezione una mappa da completare con esercizi per fissare i concetti chiave.
La biologia raccontata in modo chiaro e coinvolgente, con tanti collegamenti alla salute e alla sostenibilità.
• Alla fine di ogni capitolo una sintesi con audio in più lingue, la mappa dei fondamentali, esercizi Fai il punto su conoscenze, abilità e competenze.
Ecologia, ambiente e sostenibilità
• Un nuovo capitolo dedicato ad argomenti di grande attualità come il cambiamento climatico, l’impatto umano sull’ambiente e la salvaguardia della biodiversità.
L’ebook multimediale del corso + le risorse digitali:
• 29 video 1 minuto di biologia
• 14 video 3 minuti di salute
• 5 video La biologia in 3D
• 4 video Il corpo umano in 3D
• 112 audiosintesi in 7 lingue
• 112 sintesi dei capitoli in 7 lingue in PDF
• 320 esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it
• la tavola periodica interattiva: la carta d’identità degli elementi con tanti dati e giochi interattivi per divertirsi con la chimica
ALTRE PROPOSTE NEL SITO DEL LIBRO: online.scuola.zanichelli.it/curtisintroduzioneverde
Le Idee per imparare
Un libro inclusivo che aiuta a superare le difficoltà un passo alla volta, in modo che tutti abbiano l’opportunità di imparare. Accompagna il libro di testo, mette in evidenza i concetti fondamentali per concentrarsi su ciò che è indispensabile sapere e propone esercizi visuali per non perdersi davanti al foglio bianco.
10 in leggibilità
10 buone regole grafiche per leggere meglio. Pagine ordinate con:
• il testo composto in Verdana, un carattere tipografico che rende ben distinguibili lettere simili come b e d, oppure m e n
• più spazio tra le parole e tra le righe
• frequenti rientri di capoverso per segnalare le pause di lettura.
Segui le domande chiave
• Il titolo di ogni paragrafo è espresso in forma di domanda su un concetto chiave, il testo poi dà la risposta con parole semplici.
Studia con le mappe
• Alla fine di ogni paragrafo, piccole mappe da completare, le mappe di sintesi permettono di ricapitolare i concetti studiati, fissare le relazioni che li legano e imprimerli nella memoria visiva.
Le Idee per insegnare
Per fare lezione
• programmazione per competenze e nuclei fondamentali
• 16 lezioni in PowerPoint
Per assegnare i compiti
• soluzioni degli esercizi del libro di testo
Per creare le verifiche
• 16 prove di verifica (180 esercizi)
Per studenti con Bisogni Educativi Speciali
• 16 prove di verifica guidate (200 esercizi)
Per l’insegnante
• Idee per insegnare con ebook per l’insegnante su DVD-ROM
Perché la forma del fiore della salvia è adatta al corpo dell’ape?
Che cosa si intende per sviluppo sostenibile? Come sono fatte le proteine?
Come sono trasmessi i caratteri ereditari?
Come fa il sangue a circolare? A queste e a molte altre domande risponde Il racconto della biologia.
Alba Gainotti
Alessandra Modelli Grazia Ceruti