![](https://assets.isu.pub/document-structure/230306152421-3247fa441fea1927f322e3890fa0c89a/v1/c228b2a9bd9dfe19efa481f5f8bd18c3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
La nuova biologia.blu
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230306152421-3247fa441fea1927f322e3890fa0c89a/v1/1b88f431ccd7665a08206d68f42d3853.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230306152421-3247fa441fea1927f322e3890fa0c89a/v1/d3e0661dc0b26d6867e380bcf452b853.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Seconda edizione
Agenda 2030: biodiversità, sostenibilità, salute
• «Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile»: come possiamo centrare l’obiettivo 14 dell’Agenda 2030? E come possiamo raggiungere tutti gli altri obiettivi? Una lezione e un compito di realtà per capitolo offrono tanti spunti per fare un passo avanti verso questo difficile traguardo.
Active Learning: dati in Agenda, dimmi la tua, ora tocca a te
• Esistono tanti modi di studiare. Il più tradizionale è prendere il libro, leggerlo e ripeterlo. Ma si può studiare anche guardando un video, con una ricerca in Rete o in biblioteca, con delle interviste agli amici, registrando un podcast, attraverso un dibattito su un tema di attualità. L’etichetta segnala tutte le attività che promuovono un apprendimento attivo.
Spunti per il colloquio
• Dobbiamo preoccuparci dell’esame di Stato già due anni prima? La risposta è no! Ma per imparare a fare collegamenti tra materie diverse e per studiare in modo organizzato dobbiamo allenarci fin dalla classe terza. Tanti consigli ed esercizi per imparare un metodo di studio e di ragionamento che tornerà utile alla fine della classe quinta.
Parti dalla mappa: naviga il capitolo, naviga la lezione
Che cosa fa un biologo? Ha la pazienza di raccogliere i dati sulla fisiologia degli organismi viventi. Poi organizza i dati per descrivere la forma e la funzione di una struttura molecolare. Infine confronta i propri risultati con altri ricercatori provenienti da tutto il mondo.
• Tutti i concetti chiave in una sola immagine: è questo lo scopo delle mappe concettuali che si trovano all’inizio del capitolo e all’inizio di ogni lezione. Un colpo d’occhio che ci aiuta a navigare tra i contenuti essenziali e a capire i nessi che li collegano.
Le frontiere della scienza: la medicina molecolare
• Che cosa sappiamo sulle cause del cancro? Che cosa sono le terapie personalizzate? Possiamo sperare di curare l’Alzheimer? Lisa Vozza, Giovanni Maga e Marcello D’Amelio ci raccontano le ultime scoperte in campo medico: nuove applicazioni e opportunità per gli studenti interessati a studiare medicina.
ALTRE PROPOSTE NEL SITO DEL LIBRO: online.scuola.zanichelli.it/lanuovabiologiablu2ed
Parti dalla mappa, Active Learning
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230306152421-3247fa441fea1927f322e3890fa0c89a/v1/2459cccd9ff424bd4a8613469de546e7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Agenda 2030: biodiversità, sostenibilità, salute
L’ebook multimediale del corso + le risorse digitali:
• 35 video Dati in Agenda in italiano e in inglese
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230306152421-3247fa441fea1927f322e3890fa0c89a/v1/375e7f0251e04624fb4405b79c1f5762.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• 60 video La biologia in 3D per un viaggio virtuale all’interno della cellula, in italiano e in inglese
• 40 video Un minuto di biologia per ripassare velocemente
• 15 video 3 minuti di salute per approfondire temi di educazione alla salute
• 700 esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it
• 35 mappe concettuali interattive
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230306152421-3247fa441fea1927f322e3890fa0c89a/v1/ceda1c18fc14c2b6e858e4a53bea7187.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• la tavola periodica interattiva: la carta d’identità degli elementi con tanti dati e giochi interattivi per divertirsi con la chimica