Esempio: Alp House libro cliente

Page 1


Benvenuti nella vostra casa dei sogni 2


L A C ASA A S A PREFABBRIC P R E FA B B R I CATA ATA IIN N L ATERIZ AT E R I ZIO IO

3


Indice

4


Alp House Documentazione fotografica

8 52

Tecnologia

78

Planimetrie

82

Intervalli di manutenzione

88

Contatti

91

Chi siamo

93

Intervalli di manutenzione

Certificati

Certificati

Documentazione fotografica

Tecnologia

6

Planimetrie

Alp House: la scelta giusta

5

Chi siamo

Contatti

Dati sul CD in allegato!


Alp House: la scelta giusta

6


Alp House Documentazione fotografica Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

Partner

Contatti

La parete attiva in mattone firmata Alp House: il clima abitativo sano e piacevole è incluso! Grazie alla percentuale minima di dispersione termica dei suoi mattoni a bassa conducibilità termica, la parete attiva di Alp House fornisce il giusto grado di calore in casa durante i mesi più freddi, mentre d’estate il clima interno è piacevolmente fresco. Il mattone di qualità Alp House crea inoltre un’atmosfera abitativa silenziosa e intima, grazie all’elevato grado di isolamento acustico e termico superiore alla media.

Costruire nel rispetto dell’ambiente. Oggigiorno è impensabile non preoccuparsi dell’ambiente e dello sfruttamento delle risorse energetiche. In quest’ottica, un’edilizia naturale che punta a risparmiare energia e a ridurre i costi rappresenta sicuramente una prospettiva redditizia. Alla base di tutto vi sono due principi fondamentali: evitare la dispersione di calore e ottimizzare il guadagno termico gratuito! A tal proposito l’uso di materiali edili d’alta qualità e porte e finestre ben isolanti sono essenziali e, ormai da tempo, un “must” assoluto per Alp House! Perché la fonte energetica principale di cui disponiamo oggi è il risparmio energetico, e l’energia non utilizzata è quella più pulita. Un abitare sano e confortevole, fondato su una gestione efficiente, ecologica ed economica dell’energia e delle risorse, non è soltanto il principio fondamentale dell’Agenzia CasaClima, bensì anche il nostro credo. Congratulazioni dunque per aver scelto una casa Alp House, che grazie alla vostra collaborazione professionale, dalla fase di progettazione fino alla realizzazione del campione, è stata adeguata alla classe energetica “CasaClima A”.

Alp House, la casa prefabbricata in mattone è un marchio registrato. La tecnologia altamente vantaggiosa dei muri prefabbricati consente di realizzare opere edilizie eccellenti dal punto di vita professionale e qualitativo, soprattutto nel settore privato e residenziale. Il coordinamento ineccepibile e preciso fra tecnologia e materiali ottimizza al meglio il prezzo, offrendo al cliente tutti i vantaggi di una casa prefabbricata (tempi rapidi di costruzione, pianificazione esatta dei tempi, un unico interlocutore, un calcolo chiaro dei costi), abbinati ai vantaggi di una casa in mattone (valore costante nel tempo, protezione e sicurezza, un abitare ecologico).

7

Chi siamo

Congratulazioni per aver scelto la casa dei vostri desideri! L’Alp House è una casa prefabbricata in mattone dal valore stabile nel tempo. Nella produzione delle nostre opere abbiamo particolarmente a cuore l’impiego di materie prime locali d’elevata qualità. Il costante processo d’ottimizzazione dei tempi di costruzione e del comfort dell’abitare, il nostro personale altamente qualificato, il nostro know-how consolidato, l’esperienza pluriennale nell’edilizia residenziale e la produzione più all’avanguardia in Italia di pareti prefabbricate in laterizio costituiscono le basi su cui costruiamo la vostra Alp House.


Documentazione fotografica

8


Alp House Documentazione fotografica

10 - 11

Lavori di scavo

12 - 13

Piastra di fondazione per garage agricolo

14 - 19

Montaggio muri prefabbricati per garage agricolo

20 - 23

Dati sul CD in allegato!

Certificati

Ispezione in loco

Piano superiore

28 - 31

Tetto

32 - 33

Costruzione al grezzo

34 - 35

Intonaco – isolamento termico

36 - 37

Impianto fotovoltaico

38 - 39

Arredamento

40 - 45

Balconi – terrazza

46 - 47

Natale a casa propria

48 - 49

L’Alp House della famiglia Schölzhorn

50 - 51

Planimetrie

26 - 27

Intervalli di manutenzione

Piano terra

Contatti

24 - 25

9

Chi siamo

Montaggio muri prefabbricati

Tecnologia

Alp House:


Marzo 2009

Fotodokumentation

10

ISPEZIONE IN LOCO


Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Val Ridanna.

11

Certificati

affaccia dall’alto sulla

Chi siamo

Prima ispezione in loco

nel marzo 2009.

Il maso Stuanerhof si

Documentazione fotografica

Alp House


Giugno 2009

12

LAVORI DI SCAVO


Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

massiccia.

13

Certificati

l’asportazione della roccia

Chi siamo

Nel giugno 2009 iniziano

i lavori di scavo.

Particolarmente ardua è

Documentazione fotografica

Alp House


GARAGE AGRICOLO: PIASTRA DI FONDAZIONE

Luglio 2009

14

14


Alp House Documentazione fotografica

Ragazze in cantiere: non se ne vedono tutti i giorni, ma

Entusiaste e intraprendenti, Birgit e Nadine erano sempre

Certificati

da Alp House può succedere!

presenti durante la costruzione dell’Alp House della Del resto, la tecnica consolidata di un’Alp House invoglia persino delle

Tecnologia

famiglia Schölzhorn.

ragazze a collaborare attivamente alla realizza-

15

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

zione dell’opera.


Luglio 2009

16

GARAGE AGRICOLO: PIASTRA DI FONDAZIONE


17

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

Proseguono a grandi passi

i lavori per la piastra di

fondazione.

Documentazione fotografica

Alp House


Luglio 2009

18

GARAGE AGRICOLO: PIASTRA DI FONDAZIONE


Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

19

Certificati

calcestruzzo.

Chi siamo

Nel luglio 2009 la piastra

di fondazione è pronta

per essere rivestita di

Documentazione fotografica

Alp House


Luglio 2009

20

GARAGE AGRICOLO: MONTAGGIO MURI PREFABBRICATI


Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

21

Certificati

calcestruzzo.

Chi siamo

Montaggio e ultimazione

del garage agricolo con

i muri prefabbricati in

Documentazione fotografica

Alp House


Luglio 2009

22

GARAGE AGRICOLO: ULTIMAZIONE


Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

servizio.

23

Certificati

Alp House sono giĂ in

Chi siamo

Il garage agricolo è

in piedi! I primi muri

prefabbricati in mattone

Documentazione fotografica

Alp House


ALP HOUSE: MONTAGGIO MURI PREFABBRICATI

Luglio 2009

24

24


Alp House Documentazione fotografica

Sullo sfondo vengono montati i muri prefabbripiano il committente Martin SchĂślzhorn e il padre Heindl eseguono con

Certificati

cati in mattone; in primo

professionalitĂ e abilitĂ i

Con il loro contributo i lavori di riempimento sono stati ultimati rapidamente

Tecnologia

lavori di riempimento.

25

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

e senza intoppi.


Agosto 2009

26

ALP HOUSE: PIANO TERRA


Alp House Documentazione fotografica

Nell’agosto 2009 vengono montati i primi muri in tempi brevissimi: il primo

27

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

piano è ultimato.

Certificati

prefabbricati in mattone


ALP HOUSE: PIANO SUPERIORE

Agosto 2009

28

28


Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

29

Certificati

di agosto.

Chi siamo

Il piano superiore prende

forma. L’assemblaggio

viene ultimato all’inizio

Documentazione fotografica

Alp House


Agosto 2009

30

ALP HOUSE: PIANO SUPERIORE


Alp House Documentazione fotografica

I muri di frontespizio vengono posizionati con

Sullo sfondo la splendida vista dallo Stuanerhof sulla

Certificati

la gru e montati.

31

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Val Ridanna.


Agosto August2009 2009

32

ALP HOUSE: TET TO


Alp House Documentazione fotografica

Il tetto in legno è a posto; l’essiccazione dell’Alp House nell’arco di tre settimane. Le brave “aiutanti” nella

Certificati

avviene rapidamente

realizzazione dell’Alp House della famiglia Schölzhorn

33

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

ricordo.

Tecnologia

posano per una bella foto


Agosto 2009

34

ALP HOUSE: COSTRUZIONE AL GREZZO


35

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

La costruzione al grezzo è

in piedi. L’edificio comincia

a prendere forma e aspetto.

Documentazione fotografica

Alp House


Settembre 2009

36

ALP HOUSE: ISOLAMENTO TERMICO INTONACO


Alp House Documentazione fotografica

La facciata esterna viene rivestita di pannelli termoviene applicato l’intonaco

37

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

bianco di rifinitura.

Certificati

isolanti; successivamente


Settembre 2009

38

ALP HOUSE: IMPIANTO FOTOVOLTAICO


Alp House Documentazione fotografica

L’impianto fotovoltaico fornisce l’energia necessaria di riscaldamento ovvero per convertirla in corrente

39

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

domestica.

Certificati

per alimentare l’impianto


ARREDAMENTO

Ottobre 2009

40

40


Alp House Documentazione fotografica

Alp House si congratula per l’ottima riuscita casa vostra! Ciascun locale è allestito

Certificati

dell’arredamento di

con tocco personale, grande amore per i dettagli

41

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

accogliente.

Tecnologia

e risulta particolarmente


ARREDAMENTO

Ottobre 2009

42

42


Alp House Documentazione fotografica

Arredamento moderno con decori di grande eleganza. spicca anche nella cucina e

43

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

nella sala da pranzo.

Certificati

Il gusto per l’arredamento


Novembre 2009

44

44

ARREDAMENTO


Alp House Documentazione fotografica

Con la collaborazione del cliente, anche la campioè avvenuta con rapidità e professionalità. Ora i risultati sono proprio

Certificati

natura di questa Alp House

45

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

degni di nota!


Novembre 2009

46

46

BALCONI - TERRAZZA


Alp House Documentazione fotografica

La magnifica vista dal balcone della famiglia sognare e a rilassarsi! L’ampia terrazza offre

Certificati

SchĂślzhorn invita a

anche ai bambini uno spazio immenso in cui

47

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

giocare e sfogarsi.


Dicembre 2009

48

48

NATALE A CASA PROPRIA


Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

49

Certificati

insieme a casa propria.

Chi siamo

Nel dicembre 2009 la

famiglia Schรถlzhorn ha

festeggiato il primo Natale

Documentazione fotografica

Alp House


L’ALP HOUSE DELLA FAMIGLIA SCHÖLZHORN

50

50


Chi siamo

51

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

Documentazione fotografica

Alp House


Certificati Certificato 1: Certificazione energetica CasaClima

52


53

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

La documentazione

completa dei certificati si

trova nel CD in allegato.

Documentazione fotografica

Alp House


Certificato 1: Certificazione energetica CasaClima

54


55

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

La documentazione

completa dei certificati si

trova nel CD in allegato.

Documentazione fotografica

Alp House


Certificato 1: Certificazione energetica CasaClima

56


57

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

La documentazione

completa dei certificati si

trova nel CD in allegato.

Documentazione fotografica

Alp House


Certificato 1: Certificazione energetica CasaClima

58


59

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

La documentazione

completa dei certificati si

trova nel CD in allegato.

Documentazione fotografica

Alp House


Certificato 1: Certificazione energetica CasaClima

60


61

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

La documentazione

completa dei certificati si

trova nel CD in allegato.

Documentazione fotografica

Alp House


Certificato 1: Certificazione energetica CasaClima

Zertifikat 1: 62

KlimaHaus Energieauweis


Alp House Documentazione fotografica

Certificato 2: Recuperatore di calore

Zertifikat gültig bis 31.12.2008

Produktname:

La documentazione

Wärmerückgewinnungsgerät J.E. Stork Ventilatoren B.V.

Zehnder ComfoAir 350

completa dei certificati si trova nel CD in allegato.

(Zehnder Comfo D 350, G90-380, WHR 930)

Tecnologia

Passivhaus geeignete Komponente: Hersteller:

PHI

Certificati

Passivhaus Institut Dr. Wolfgang Feist Rheinstraße 44/46 D-64283 Darmstadt

Folgende Kriterien wurden für die Zuerkennung des Zertifikates geprüft: 1) Passivhaus-Behaglichkeitskriterium: Eine minimale Zulufttemperatur von 16,5°C wird bei -10 °C Außenlufttemperatur erreicht. Begründung: In Passivhäusern sind keine Heizflächen an Außenbauteilen erforderlich. Um unbehaglichen Kaltlufteinfall zu vermeiden, muß die Zulufttemperatur nach unten hin begrenzt werden.

2) Effizienz-Kriterium (Wärme): Der effektive trockene Wärmebereitstellungsgrad muß mit balancierten Massenströmen bei Außentemperaturen zwischen -15 und 10°C und trockener Abluft (21°C) höher als

Planimetrie

ηWRG,t,eff ≥ 75% sein (hier: 84 %). 3) Effizienz-Kriterium (Strom):

Die gesamte spezifische elektrische Leistungsaufnahme des Gerätes darf in den für Passivhäuser vorgesehenen Betriebszuständen (bei Betriebs-Massenstrom)

0,45 W/(m³/h) geförderter Zuluftvolumenstrom nicht überschreiten (hier 0,29 W/(m³/h), Randbed. siehe Anlage.

4) Dichtheit und Wärmedämmung: Der interne und der externe Leckluftstrom des Gerätes dürfen jeweils 3% des Nenn-Abluftstromes nicht übersteigen. (Anforderungen und Nachweise sind der Anlage zu diesem Zertifikat zu entnehmen.)

Intervalli di manutenzione

5) Abgleich und Regelbarkeit: (Anforderungen und Nachweise sind der Anlage zu diesem Zertifikat zu entnehmen.) 6) Schallschutz: Das Zertifikat gilt nur mit der Einschränkung für die Aufstellung im Haustechnikraum Schalldruckpegel im Aufstellraum von 35 dB(A) bei äquivalenten Raumabsorptionsflächen von 4 m² wurde überschritten,Schallpegel in Wohnräumen unter 25 dB(A), in Funktionsräumen unter 30 dB(A), werden durch den Einsatz von Schalldämpfern erreicht (Erläuterungen und Nachweise sind der Anlage zu diesem Zertifikat zu entnehmen.)

7) Raumlufthygiene: Bei Einbau und Betrieb des Gerätes und der übrigen Anlagenkomponenten gem. den vom Hersteller beigefügten Unterlagen sorgt das Gerät für hygienisch einwandfreie Qualität der Zuluft. (Erläuterungen und Nachweise sind der Anlage zu diesem Zertifikat zu entnehmen.)

8) Frostschutzschaltung: (Anforderungen und Nachweise sind der Anlage zu diesem Zertifikat zu entnehmen.)

Das Zertifikat ist wie folgt zu verwenden:

Dr. Wolfgang Feist

Contatti

Wärmerückgewinnung: Wärmebereitstellungsgrad (effektiv): 84 % Elektroeffizienz: 0,29 Wh/m³

63

Chi siamo

PASSIV HAUS geeignete KOMPONENTE


Certificato 3: BlowerDoor – Prova della permeabilità all’aria di un edificio

64


65

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

La documentazione

completa dei certificati si

trova nel CD in allegato.

Documentazione fotografica

Alp House


Certificato 3: BlowerDoor – Prova della permeabilità all’aria di un edificio

66


67

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

La documentazione

completa dei certificati si

trova nel CD in allegato.

Documentazione fotografica

Alp House


Certificato 3: BlowerDoor – Prova della permeabilità all’aria di un edificio

68


69

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

La documentazione

completa dei certificati si

trova nel CD in allegato.

Documentazione fotografica

Alp House


Certificato 4: Collaudo statico

70


71

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

La documentazione

completa dei certificati si

trova nel CD in allegato.

Documentazione fotografica

Alp House


Certificato 4: Collaudo statico

72


Alp House

La documentazione

Certificati

Documentazione fotografica

Certificato 5: Dichiarazione di conformitĂ del camino

completa dei certificati si

73

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

trova nel CD in allegato.


Certificato 6: Dichiarazione di conformitĂ del cantiere

74


75

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

La documentazione

completa dei certificati si

trova nel CD in allegato.

Documentazione fotografica

Alp House


Certificato 7: Dichiarazione di conformità dell’impianto di riscaldamento e sanitari

76


77

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

La documentazione

completa dei certificati si

trova nel CD in allegato.

Documentazione fotografica

Alp House


Tecnologia L’Alp House spicca per la tecnologia all’avanguardia

IMPIANTO FOTOVOLTAICO – CALORE GEOTERMICO

Il fatto che il sole rappresenti per l’uomo una fonte energetica inesauribile e che l’energia solare sia dunque disponibile e gratuita, rappresenta uno dei vantaggi primari del fotovoltaico. Anche noi di Alp House puntiamo su questa fonte energetica illimitata per conseguire l’obiettivo di un approvvigionamento energetico autonomo. Un impianto fotovoltaico non produce rumore né emissioni di altra natura e contribuisce alla riduzione di CO2. Anche in presenza di uno scarso irraggiamento solare, l’impianto fotovoltaico converte la luce in corrente elettrica. Per quanto concerne la maggior parte degli aspetti, esso non necessita di manutenzione e, nel caso dell’Alp House della famiglia Schölzhorn dove è stato abbinato ad un impianto con pompa di calore geotermica appositamente adattato all’edificio, esso fornisce l’energia necessaria per il funzionamento dell’impianto di riscaldamento ovvero per la conversione in corrente domestica. L’energia solare accumulata viene prelevata per 4/5 dal terreno, mentre il restante quinto viene alimentato dall’impianto fotovoltaico. Ciò garantisce un approvvigionamento energetico autonomo in grado di fornire l’energia necessaria per il riscaldamento e la corrente domestica.

78


Alp House Documentazione fotografica

Le dimensioni dell’impianto fotovoltaico, abbinato alla pompa di calore, sono persino sufficienti a fornire energia anche alla “vecchia” abitazione della famiglia di Heindl Schölzhorn. L’Alp House della da poter richiedere una tariffa di ritiro del 30% in più da parte del GSE. A tal proposito il calcolo

completa si trova nel CD

Planimetrie

Tecnologia

in allegato.

Intervalli di manutenzione

spese domestiche e ridurre nettamente i tempi dell’ammortamento.

La documentazione

Contatti

considerata la lunga vita utile dell’impianto fotovoltaico, ciò possa riflettersi positivamente sulle

79

Chi siamo

dell’ammortamento è stato definito in modo mirato in base al contributo provinciale, affinché,

Certificati

famiglia Schölzhorn è stata costruita in maniera eccellente dal punto di vista energetico, tanto


IMPIANTO DI VENTILAZIONE – COLLETTORE DI TERRA Negli impianti di ventilazione controllata, l’aria viziata viene condotta attraverso uno scambia-

Temperatura

Pollini

Sostanze inquinanti

tore di calore, e il calore dell’aria espulsa viene immesso nell’aria nuova in entrata. In questo modo è necessaria una minore quantità d’energia per riscaldare l’aria nuova. Nell’Alp House della famiglia Schölzhorn è stata adottata una rara combinazione tra impianto di ventilazione e collettori di terra che ha consentito di recuperare il calore per l’84%. Con una temperatura esterna di –10° C si ottiene una temperatura minima dell’aria in entrata di 16,5° C; questo semplicemente perché non sono ne-

Aria esterna Aria in entrata Aria in uscita Aria di smaltimento

cessarie delle superfici riscaldanti negli elementi costruttivi esterni. Anche in presenza di temperature esterne molto basse, il terreno è una fonte costante di calore. Poiché il sistema funziona senza gruppi d’azionamento aggiuntivi, i costi d’esercizio sono molto bassi. Inoltre, grazie al circuito chiuso, il sistema offre la massima sicurezza d’esercizio e non necessita di alcun tipo di manutenzione.

80

Rumore


Alp House Documentazione fotografica

Tuttavia l’impianto di ventilazione non è un impianto di condizionamento. Mentre per quest’ultimo vi è in primo piano il raffrescamento dell’edificio, nell’impianto di ventilazione si tratta soprattutto inquinanti, l’umidità e il CO2 (anidride carbonica). Un’aria nuova e sana è importante perché le persone si sentano bene all’interno di locali prevalentemente chiusi e costituisce un requisito essenziale per la loro salute e il loro comfort. Questo sistema è particolarmente utile per chi soffre di allergie, poiché l’aria in ingresso è più pulita in tutti gli ambienti e, attraverso il filtro, viene ridotta

La documentazione

Certificati

di garantire l’apporto igienicamente necessario di aria nuova, eliminando al contempo le sostanze

completa si trova nel CD in allegato.

Planimetrie

Tecnologia

l’immissione di pollini.

Intervalli di manutenzione

Condensatore Scambiatore di calore Collettore Tecnica dsi®: gestione elettronica dei componenti di lavoro Distributore Collettore di terra Collettore Pompa di ricircolo Riscaldamento a pavimento

Contatti

Principio:

ADDENSAMENTO

Energia solare accumulata dal terreno

CONDENSAZIONE ESPANSIONE

Energia calorifica

81

Chi siamo

EVAPORAZIONE


Planimetrie

Bad/Bagno

Zimmer/Camera

Gang/Disimpegno

Zimmer/Camera

Terrasse/Portico B端ro/Studio Zimmer/Camera

Balkon/Balcone

Gang/Disimpegno Bad/Bagno Wohnen/Essen

Zimmer/Camera

Terrasse/Portico

82

2m

Keller/Cantina im Felsen


Alp House Documentazione fotografica

La progettazione insieme al cliente è avvenuta e senza intoppi, dal primo incontro fino all’ultimazione

Certificati

in modo professionale

dell’Alp House.

sensibilità e abilità della famiglia Schölzhorn, noi di Alp House abbiamo

Tecnologia

Grazie alla spiccata

dovuto pensare soltanto a coordinare la progettaPlanimetrie

zione.

Superficie edificata:

160 m2

Superficie abitabile netta:

110 m2

Opera muraria:

Ederplan 38 XP; U=0,24

Tetto:

Tetto a due falde

Caratteristiche particolari:

Impianto fotovoltaico di 60 m2

La documentazione completa si trova nel CD in allegato.

Contatti

Stuaner-Hof

83

Chi siamo

Cliente:

Intervalli di manutenzione

Dati tecnici


84


Alp House Documentazione fotografica

OPERE IN SUPERFICIE: Finestre

U = 0,12

Uf = 0,95 Ug = 0,60

Intonaco di calce e cemento - 2 cm Mattoni a fori verticali altamente porosi - 24 cm RÖFIX EPS-F 031 LAMBDAPOR - 20 cm

La documentazione

RÖFIX 700 RIVESTIMENTO INTONACO DI RIFINITURA

completa si trova nel CD

BIANCO - 1,5 cm

in allegato. U = 0,15

Soffitto in pannelli di polistirolo con soletta di

Pannello in cartongesso (ignifugo) - 2 cm

copertura in cemento - 25 cm

Pannello OSB 3 PF - 18 cm

Poliuretano espanso rigido - 18 cm

Fibra di cellulosa in fiocchi all’aria - 30 cm

Cemento da pavimento - 6 cm essiccata

Legno da taglio abete ruvido, all’aria - 2,5 cm

Pavimento in laminato DPL - 1 cm essiccato

Cartone bitumato - 0,5 cm

Tecnologia

Tetto

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Soffitto per garage U = 0,15

Certificati

Parete esterna

Technikraum 9.76 m²

Garage 150.05 m²

85

Chi siamo

Contatti

Treppenhaus KG 7.34 m²


86


87

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

Certificati

La documentazione

completa si trova nel CD

in allegato.

Documentazione fotografica

Alp House


Intervalli di manutenzione

COSA

QUANDO

IMPIANTO ASPIRAPOLVERE CENTRALIZZATO • Pulizia filtri • Recipiente di raccolta

semestrale costantemente

IMPIANTO DI VENTILAZIONE • Pulizia filtri

• Sostituzione filtri • Pulizia valvole

IMPIANTO SANITARIO • Controllo filtri impianto acqua di consumo • Pulizia scarichi • Sgombero dei pozzetti d’ingresso su terrazza e balconi • Svuotamento delle condutture d’acqua all’esterno (eccetto quelle antigelo) SONDE GEOTERMICHE e POMPA DI CALORE • Indicatore temperatura • Valvola di chiusura sonde • Pressostati • Prodotto antigelo

88

Previa segnalazione sull’apparecchio digitale di comando 1 volta all’anno 2 volte all’anno

annuale annuale costantemente prima delle gelate

a intervalli regolari a intervalli regolari a intervalli regolari prima dell’inizio dell’inverno


SCARICHI TERRAZZA • Controllo scarichi

Documentazione fotografica

Alp House

CAMINO • Controllo spazzacamino secondo le disposizioni di legge

completa si trova nel CD in allegato.

Tecnologia

mensile costantemente

Certificati

La documentazione

carico max. 2,0 kN

annuale annuale Planimetrie

TETTO • Controllo pannelli tetto • Pulizia grondaie

mensile

annuale

Intervalli di manutenzione

IMPIANTO FOTOVOLTAICO • Controllo resa • Controllo interruttore corrente di guasto (soprattutto dopo temporali/fulmini) • Controllo carico neve

costantemente

costantemente

Contatti

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO • Controllo pressione impianto (anche perforazione verticale) tra 0,5 e 2 bar • Annotazione del consumo di corrente

QUANDO

89

Chi siamo

COSA


Contatti

90


Alp House Documentazione fotografica

Preparazione offerte – progettazione – calcoli

Gitzl Karin 0472 767111

Direttrice di cantiere – impianto idraulico – lavori da lattoniere – elementi sanitari – bacino acqua potabile – finestre e porte finestra – porte d’ingresso e porte interne – scalini e giroscale – opere da gessista – opere di carpenteria – portoni garage – fornitura piastrelle – fornitura riscaldamento a pavimento

Stablum Alex 0472 767111

Impianto elettrico – impianto fotovoltaico – impianto aspirapolvere centralizzato – pompa di calore – perforazione verticale – apparecchio di ventilazione

Certificati

Rainer Thomas 0472 767111

Tecnologia

Direzione – gestione progetti

Planimetrie

Leitner Helmuth 0472 767111

Intervalli di manutenzione

AMBITI DI COMPETENZA

Fassnauer Matthias Opere di isolamento in PVC

Contatti

0472 767111

91

Chi siamo

TELEFONO


CHI SIAMO

92


Alp House Documentazione fotografica Partner

Certificati

della propria attività, l’azienda può guardare con fierezza a molteplici progetti di successo. Dalla “vision” iniziale ad oggi, Alp House ha conferito al concetto di “casa prefabbricata” una dimensione del tutto nuova, vale a dire creatività, individualità e, non da ultimo, il percorso più breve per arrivare alla casa dei sogni: un’azienda che col tempo, passo dopo passo, è cresciuta fino a diventare Alp GmbH/S.r.l.

Alp S.r.l. I-39049 Vipiteno, Alto Adige Via Karl von Etzel, 6 T +39 0472 767 111 F +39 0472 767 911 info@alphouse.it

93

Chi siamo

Contatti

Intervalli di manutenzione

Planimetrie

Tecnologia

L’azienda fu fondata nel 1983. Dieci anni più tardi, nel 1993, fu inaugurata la nuova sede aziendale con il palazzo uffici, il capannone di produzione e il magazzino nella zona industriale di Campi di Sotto a Vipiteno. Nel 2003, sul piazzale dell’azienda, furono costruiti un ulteriore capannone per la produzione dei muri prefabbricati nonché il primo edificio passivo ad uso ufficio di tutta l’Europa centrale con mura completamente in mattone. Sin dagli albori


94


95



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.