Guida vacanze

Page 1

www.funes.info

Guida vacanze della Val di Funes Primavera - Estate - Autunno 2013


Natürlich sanfter Urlaub

Val di Funes - una Perla delle Alpi nelle Dolomiti - patrimonio naturale dell’umanità dell’Unesco Alpine Pearls è sinonimo di incantevoli destinazioni turistiche nelle Alpi. Inoltre è anche una guida ai 28 comuni che attualmente ne fanno parte, in Austria, Germania, Italia, Francia e Svizzera. Tutti si distinguono per il fatto di offrire ai propri ospiti ben più di un piacevole soggiorno. Mobilità dolce è la parola magica per tutti gli ospiti, che possono combinare il divertimento con un approccio consapevole verso la natura. Ecco le 28 Perle delle Alpi: Arosa (CH), Bad Reichenhall (D), Berchtesgaden (D), Bled (SLO), Cesarole Reale (I), Chamois (I), Cogne (I), Collepietra (I), Forni di Sopra (I), Funes (I), Hinterstoder (A), Interlaken (CH), Les Gets (F), Limone Piemonte (I), Mallnitz (A), Moena (I), Neukirchen (A), Nova Levante (I), Nova Ponente (I), Moso in Passiria (I), Pragelato (I), Prolognan (F), Racines (I), Sauris (I), Tires (I), Valdidentro (I), Werfenweng (A), Weissensee (A).

www.alpine-pearls.com


Sindaco Robert Messner

Presidente dell’ Ass. Turistica Franz Messner

Benvenuti nella Val di Funes L’Associazione “ALPINE PEARLS” (Promozione di un turismo sostenibile, caratterizzato da una mobilità ecologica) unisce le regioni e i comuni partner, situati nell’intera zona alpina. Questa costellazione di “perle” alpine “eco-mobili”, si evolve con l’obiettivo di diventare un marchio turistico forte per la mobilità dolce. La nascita di Alpine Pearls ALPINE PEARLS rappresenta il risultato di due progetti promossi dall’UE, nati su iniziativa del Ministero Federale Austriaco per l’Agricoltura, la Silvicoltura, l’Ambiente e la Gestione delle Acque, e coordinati da quest’ultimo quali progetti UE. L’attività principale consiste nella realizzazione di

un’offerta turistica innovativa e sostenibile, capace di sposare alle bellezze turistiche i vantaggi forniti dalla mobilità dolce grazie a mezzi di trasporto eco-compatibili. Il nostro obiettivo per il prossimo futuro coincide con la creazione di un trasporto locale di persone confortevole e compatibile con l’ambiente, realizzato mediante piccole unità mobili. Il concetto garantisce ai nostri ospiti e ai nostri concittadini una tipologia di mobilità attraente, sia all’interno della valle che verso le località limitrofe.Un particolare ringraziamento va al Dott. Thomas Widmann, che appoggia il progetto e sostiene incondizionatamente le 7 perle altoatesine.

| 3


Parcheggio Malga Zannes e Ranui Tariffe per gli ospiti della valle con tessera per gli ospiti

€ 2,00

per ospiti provenienti da fuori

€ 4,00

per ospiti provenienti da fuori dalle ore 13.00

€ 2,00

per motociclette

€ 2,00

per camper (durante il giorno)

€ 10,00

per autobus

€ 10,00

per ospiti provenienti da fuori

€ 20,00

4 | Mobilità

7 giorni al prezzo di 5

Per gli ospiti degli esercizi alla Malga di Zannes sono previste eccezioni ben definite. Gentili ospiti, precisiamo che la tariffa parcheggi verrà utilizzata per la cura dei sentieri e dei percorsi escursionistici. Utilizza l’offerta del servizio pubblico.


Infopoint Mobile

Il nuovo centro mobilità a Bressanone

info@infopointmobile.it Via S. Croce 10, Bressanone - Tel. 0472 970 695 Orari di apertura: Lunedì fino a Venerdì: ore 8.00–13.00 e ore 14.00–18.00 Sabato: ore 8.00–13.00

Il punto centrale di informazione e assistenza con ampia offerta di servizi: > Un’unico piattaforma di informazioni e per tutte le domande riguardanti la mobilità > ufficio vendite per tutti i biglietti del trasporto pubblico (bus, treno, funicolari): trasporto integrato Alto Adige, Trenitalia, ÖBB (Österreichische Bahn), DB (Deutsche Bahn) > partner dell’infopoint BBT di Fortezza > punto di distribuzione per qualsiasi materiale d’informazione riguardante il trasporto pubblico regionale > organizzazione di corsi di formazione nell’ambito dell’educazione stradale e della prevenzione > informazione sui servizi del trasporto integrato Alto Adige > informazioni sui servizi di linea inter e extraurbani > informazioni sui servizi Citybus > informazioni sui servizi Nightliner > informazioni sui treni regionali così come sui treni della Val Pusteria e Val Venosta > informazioni sulle funicolari > informazioni sugli orari e sui cambi > emissione di biglietti singoli e di gruppo > carte valore > abbonamenti > tessere mobilità (Brixenmobil Card, Museum Card, Bike Card ecc.) > punto assistenza per reclami e proposte di miglioramento > ufficio per gli oggetti smarriti Mobilità | 5


Mobilcard

Scoprite l’Alto Adige con la nuova Mobilcard Con la Mobilcard Alto Adige l’ospite ha la possibilità di esplorare tutto l’Alto Adige con tutti i mezzi pubblici del sistema di trasporto integrato. La speciale card Vi invita a visitare valli e città, a compiere escursioni con diversi punti di partenza e di arrivo o semplicemente a contemplare il paesaggio. Per i bambini dai 6 ai 14 anni, la Mobilcard costa la metà, i bambini fino ai 6 anni viaggiano gratis. La Mobilcard è in vendità presso tutti i punti vendita del Servizio Trasporto Integrato e negli uffici turistici. La Mobilcard è un titolo di viaggio personale e quindi non trasferibile, valido su tutti i mezzi pubblici del sistema di trasporto integrato dell’Alto Adige > i treni regionali in Alto Adige: dal Brennero fino a Trento e da Malles fino a San Candido > gli autobus del trasporto locale (autobus urbani, extraurbani e citybus) > le funivie di Renon, Maranza, San Genesio, Meltina e Verano > il trenino del Renon e la funicolare della Mendola > l’AutoPostale Svizzera tra Malles e Müstair

6 | Mobilità

La Mobilcard non è valida sui treni a lunga percorrenza di ÖBB/DB e Trenitalia. Il titolo di viaggio deve essere obliterato ad ogni corsa, non è necessario indicare il luogo di destinazione. La data della prima obliterazione viene stampata sulla tessera. Da questo giorno la carta è valida per 1, 3 oppure 7 giorni consecutivi. Mobilcard

Adulti

Junior

(sotto i 14 anni)

1 giorno

€ 15,00

€ 7,50

3 giorni

€ 23,00

€ 11,50

7 giorni

€ 28,00

€ 14,00

Le condizioni dettagliate e le rispettive linee di trasporto sono riportate nel dèpliant della Mobilcard, disponibile in tutti gli uffici turistici. www.mobilcard.info


Bikemobil Card La bikemobil Card è un biglietto combinato per l‘utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico e di una bici a noleggio, valido in tutto il territorio provinciale. È disponibile in versione giornaliera, per tre o sette giorni consecutivi. La bikemobil Card include l’utilizzo illimitato di tutti i mezzi di trasporto pubblico del Trasporto Integrato Alto Adige per uno, tre o sette giorni consecutivi. Durante il periodo di validità la carta consente di noleggiare una bicicletta, per una sola volta (e quindi solo per un giorno), presso i punti di noleggio situati lungo le stazioni ed in numerosi altri punti distribuiti sul territorio, recanti il contrassegno “Bici Alto Adige”. Bikemobil Card

Adulti

Junior

Bikemobil Card 1 giorno

€ 24,00

€ 12,00

Bikemobil Card 3 giorni

€ 30,00

€ 15,00

Bikemobil Card 7 giorni

€ 34,00

€ 17,00

(sotto 14 anni)

La bikemobil Card include l’utilizzo dei seguenti mezzi di trasporto pubblico: > i treni regionali dal Brennero fino a Trento e da Malles fino a San Candido > gli autobus del trasporto locale (urbani, extraurbani e citybus) > le funivie verso Renon, Maranza, San Genesio, Meltina e Verano > il trenino del Renon e la funicolare della Mendola > un viaggio di andata e ritorno tra Malles e Zernez con l’AutoPostale Svizzera La bicicletta noleggiata può essere restituita in uno dei qualsiasi punti di noleggio partecipanti all’iniziativa SENZA SOVRAPPREZZO, mentre non è consentito trasportare la bicicletta su autobus o treni.

Mobilità | 7


Museumobil Card

Musei, treni e bus con un‘unica carta La museumobil Card unisce due offerte: i servizi di trasporto della Mobilcard su tutto il territorio dell‘Alto Adige e l‘entrata ai musei altoatesini. Grazie alla museumobil Card si potranno scoprire i musei altoatesini e spostarsi con i trasporti pubblici per 3 o 7 giorni (a scelta). L‘utilizzo dei mezzi pubblici è illimitato e la museumobil Card consente un singolo accesso ai vari musei. Un‘offerta interessante per le famiglie: I bambini fino ai 6 anni viaggiano ed entrano nei musei gratis. Per i bambini dai 6 ai 14 anni la carta costa la metà della carta per gli adulti.

Museumobil Card

Adulti

Junior

Museumobil Card 7 giorni

€ 32,00

€ 16,00

Museumobil Card 3 giorni

€ 28,00

€ 14,00

(6–14 anni)

Servizi inclusi: > viaggiare per 3 o 7 giorni con i mezzi pubblici a partire dal primo utilizzo; possibilità di utilizzare tutti gli autobus di linea e il treno in Alto Adige e fino a Trento (solo treni regionali), le funivie del Renon, Maranza, San Genesio, Meltina e Verano, la tramvia del Renon e la funicolare della Mendola > Ingresso in ca. 80 musei Punti vendita: La museumobil Card è acquistabile presso i musei e i già esistenti punti vendita della Mobilcard, tra i quali anche gli uffici turistici.

8 | Mobilità


Ulteriore materiale informativo Mittendrin

Inserat:

Brimi-Star: Goldmedaille für Brimi Ovoline 250 g

statt nur dabei …

Naturpark

montagn

in Südtirol sollen folgende Ziele erfüllen: Naturschutz und Landschaftspflege, wissenschaftliche Forschung, Information, Umwelterziehu ng und Erholung. Der Tourismusver ein Villnöß organisiert in Zusammenarbeit mit dem Amt für Naturparks wöchentlich geführte Wanderungen zu verschiedenen Themen:

Berge

Naturpark Puez-Geisler wurde hre 1978 als dritter Naturpark ols errichtet und ist 10.200 ha Er umfasst Teilgebiete der chen Gemeinden St. Martin in Abtei und Corvara im GaderGemeinden St. Christina und nstein in Gröden sowie der nde Villnöß. Die Naturparks

e

Puez-Geisler

fang und Ende“: Einblick in die Schichten der Vor-Dolomite s und Quelle“: Die Bedeutung n-Zeit. von Wald und Quelle für mte System Erde. das

spektiven“: Einblick in die Vielseitigkeit von Boden, tation, zudem großartige Gestein und landschaftliche Perspektiven. rnsteige“: Seit dem 16. Jahrhundert unterstanden Tiroler Landesfürsten. viele Wälder In diesen Wäldern wurden „Herrnsteige“ egt.

Na

t ü rlic

Naturnahes Wandern

h frisc h

im

Villnösser Tal

Bei der „5. Käseolympiade“ im Oktober 2007 im Allgäu von einer internationalen wurden 700 Käsesorten Jury bewertet. Der Milchhof aus zehn Nationen mit drei Produkten teilgenommen Brixen hat erstmals an diesem Wettbewerb und erhielt hierfür ist ein weiterer Beweis für die Qualität der Mozzarellaauch gleich drei Medaillen. Die Prämierung bauernmilch, natürlich Brimi aus bester, frischer gentechnikfrei. Südtiroler Berg-

in Villnösser Tal | Fotos: TV Villnösser Tal, Artprint, TVB Eisacktal, SMG - Frieder Blickle, orenz Fischnaller, Marco Santini | Grafik und Druck: Artprint - www.artprint.bz.it

STRECKENB ESCHREIBU

NGEN | PANORAMA KARTE

Milchhof Brixen Gen. u. landw. Ges., I-39040 Vahrn, Brennerstraße Tel. 0472 271 300, Fax 0472 271 399, info@brimi.it, www.brimi.it 2

Libro “La Valle di Funes” : € 5,00 Calendario: € 6,00

| MIT GPS-DATEN

Guida escursionistica: € 5,00

Carta escursionistica: € 7,00

Ripartizion e Natura e paesa ggio

Box per la merenda: € 5,00

Abteilung Natur haft und Landsc

Guida delle chiese: € 5,00

LTE RB E l TEN WE ks Südtiro DO LO MI Naturpar O UN ESC k Naturpar ler Puez-Geis

AUTO

AUTON

NZ OME PROVI

BOZEN

- SÜDTIR

OL

NOME

PROV

OMA DI CIA AUTON PROVIN

DO LO UN ES M ITI PATR IM CO ON IO M ON DI Parchi AL E naturali Alto Ad Parco na ige Puez-O turale dle

INZ BOZE

N - SÜDT

- ALTO BOLZANO

IROL

ADIGE

PROV INCIA

AUTO NOMA

DI BOLZ ANO -

ALTO

ADIGE

Il libro di storia “Parco naturale”: € 2,00 | 9


Viaggio (solo andata) pulmino escursionistico a Ortisei (Val Gardena)

Mercoledì da maggio fino a ottobre

Cari escursionisti, ogni mercoledì fino ad inizio ottobre l’Associazione Turistica organizza un viaggio nella vicina Val Gardena. Da Ortisei è possibile raggiungere la Rasciesa mediante la nuova funicolare e tornare, camminando, in Val di Funes. La suggestiva vista panoramica sulle Alpi di Siusi, il Sasso Lungo, il Gruppo del Sella ed infine le crode dolomitiche delle Odle: un ricordo vivido che tarderà a sbiadire! È indispensabile prenotare telefonicamente presso l’Associazione Turistica: Tel 0472 840 180 La Carta Eventi non consente solo di ricevere una riduzione sul prezzo del viaggio con l’autobus escursionistico, bensì anche sul viaggio con la funicolare Rasciesa & per la Funivia Seceda.

Corsa Navetta

€ 10,00

Corsa Funicolare del Rasciesa

€ 11,50

Corsa Funivia Seceda

€ 18,00

>> attenzione: Il biglietto ridotto per la funicolare Rasciesa (solo andata) è disponibile esclusivamente presso l’Associazione Turistica o nel pulmino escursionistico. Wanderbus · Pulmino escursionistico

St. Magdalena–Gröden | S. Maddalena–Val Gardena St. Magdalena

ab

9:00

p

S. Maddalena

St. Peter

9:10

S. Pietro

Mittermühl

9:15

Mittermühl

Teis

9:25

Tiso

Gröden

10:10

Val Gardena

Bressanone

Passo delle Erbe 09:25

Tiso Croce Russis

09:15

Molino di Mezzo

09:10

S. Pietro

Funicolare del Rasciesa

10.10

Val Gardena Chiusa

10 | Mobilità

09.00

S. Maddalena

Malga Zannes

Seceda

SAD pulmino escursionistico


Da Rasciesa per il sentiero Adolf Munkel alla Malga Zannes o fino a S. Maddalena

Proposta escursionistica per il mercoledì con l’utilizzo del pulmino escursionistico Punti di interesse: la famosa Alta Via conduce sulle imponenti, suggestive cime delle Odle, di grande interesse geologico. Stagione ideale: da giugno a settembre Punto di partenza: Ortisei – Val Gardena (1265 m), che si raggiunge con l’autobus escursionistico. Vedi orari. Percorso: partendo da Ortisei si raggiunge la stazione a monte utilizzando la funivia Rasciesa, e camminando per ca. 2 ore sul dorso del monte della Malga Rasciesa si arriva al Rifugio Malga Brogles (2045 m). Da qui l’Alta Via Adolf Munkel, contraddistinta dal segnavia n. 35, conduce in un leggero saliscendi al Ciancenon (durata: ca. 2 ore e mezza): in ca. mezz’ora si scende al parcheggio della Malga Zannes. In alternativa è possibile scendere a S. Maddalena dal Rifugio Malga Brogles, oppure camminare fino alla Malga Dusler e infine alla Malga Zannes, passando per le Malghe di Casnago e Rifugio delle Odle.

Destinazione: Malga Zannes (1680 m) Ritorno: con il servizio autobus pubblico. Tempo di percorrenza: 5 ore Grado di difficoltà: nessuno; è necessario essere equipaggiati di buone scarpe da montagna. Idoneità per le famiglie: adatto alle famiglie con bambini; prevede il viaggio in funicolare. Cartografia: Tappeiner 1:25.000

Ulteriori proposte di trekking Punto di partenza

Percorso

Durata

Ortisei

Rasciesa – Forcella S. Pietro – Ochsengarten – S. Maddalena

5h

Ortisei

Rasciesa – Forcella Valluzza – Sorgente Ferruginosa – Oberflitz – S. Pietro

5h

Mobilità | 11


Da Seceda per la Forcella di Mesdì fino alla Malga di Casnago o al Rifugio delle Odle, dalla Malga Glatsch alla Malga Zannes o per S. Maddalena Proposta escursionistica con l’utilizzo del pulmino escursionistico Punti di interesse: l’Alta Via n. 2 B conduce, dietro alle cime delle Odle, all’ascesa al Sass Rigais, la vetta più alta del Parco Naturale Puez-Odle. Stagione ideale: da giugno a settembre Punto di partenza: Ortisei – Val Gardena (1265 m), che si raggiunge con l’autobus escursionistico. Vedi orari. Percorso: da Ortisei si giunge alla stazione a monte della Seceda utilizzando la cabinovia, e si procede per ca. 2 ore sull’Alta Via contraddistinta dal segnavia 2 B in direzione Sass Rigais: da qui un ripido sentiero conduce in ca. 1 ora e mezza alla Forcella del Mesdì, dalla quale è possibile raggiungere la Malga Casnago o al Rifugio delle Odle seguendo un sentiero a serpentina. Infine, passando per il sentiero delle Odle e per la Malga Glatsch si giunge, in ca. 2 ore di cammino, alla Malga Zannes. In alternativa è possibile raggiungere Santa Maddale-

na dalla Malga Casnago oppure la Malga Dusler, passando per il Rifugio delle Odle, e scendere infine alla Malga Zannes. Destinazione: Malga Zannes (1680 m) Ritorno: con il servizio autobus pubblico. Tempo di percorrenza: 6–7 ore Grado di difficoltà: nessuno; è necessario essere equipaggiati di buone scarpe da montagna. Idoneità per le famiglie: viaggio in cabinovia. Cartografia: Tappeiner 1:25.000

Ulteriori proposte di trekking Punto di partenza

Percorso

Durata

Ortisei

Seceda – sul versante posteriore delle Odle fino alla Forcella Munt da l’Ega – Forcella de Furcia – Ciancenon – Zannes

8h

12 | Mobilità


PLOSE

Tiso

Ristoro Moar

962 m

Jochkreuz

Vikolerjöchl 1407 m

S. Pietro Molino di Mezzo

1154 m

Val di Funes

Rasciesa di Fuori

Ortisei

Rifugio Halsl 1860 m Edelweißhütte 1860 m Croce di Russis 1715 m Ristoro Muntwiesn

S. Maddalena

Odle di Eores

Passo delle Erbe 2006 m

Monte Putia 2875 m

Parco Naturale M.ga Kaserill 1920 m Puez-Odle Rifugio CAI Genova Ristoro Info Zannes 2306 m 1680 m Sass Rigais 1680 m M.ga Zannes Zanser Schwaige Ranui M.ga Gampen 1680 m 1370 m 2062 m M.ga Glatsch Ristoro Waldschenke M.ga Dusler 1902 m 1800 m Rifugio delle Odle Palestra di roccia 1996 m Gruppo Odle Rifugio Brogles M.ga di Casnago 2006 m 2045 m Sas Rigais Rasciesa di 3025 m Dentro 1300 m

Seceda


Museo mineralogico Geodi di Tiso

Il museo mineralogico ha sede nella casa delle associazioni nel centro di Tiso, località della Val di Funes in Alto Adige. Gli esperti in esposizioni lo hanno allestito armonizzando efficacemente la fantasia creativa con i più recenti criteri pedagogico-museali. La collezione non offre però esclusivamente pezzi pregiati provenienti dalla zona di Tiso, ma anche da altre regioni alpine visitate dal collezionista Paul Fischnaller. Un film introduttivo offre anche al visitatore inesperto un’esauriente panoramica sull’origine e la natura dei cristalli esposti nel museo. Nel negozio del museo potete trovare una bibliografia completa sul tema, nonchè souvenir, gioielli e pietre curative. La collezione non contiene pezzi acquistati o scambiati, ma è stata integralmente raccolta da Paul Fischnaller, che la aggiorna costantemente con l’aggiunta di nuovi, interessanti minerali. Geodi di Tiso I geodi, che possono raggiungere anche un diametro di venti centimetri, e le amigdale di agata, sono incastonati nella roccia madre, un tufo di quarzo porfirico. Le cavità di queste “druse” racchiudono a volte fino a sette differenti minerali. Tra questi spiccano l’ametista e i cristalli di quarzo, con la loro trasparente purezza, e l’agata, con i suoi geometrici anelli colorati. Ogni cavità di geode racchiude il suo piccolo segreto di cristallo, che è ora possibile esplorare visitando il museo.

14 |

>> Gioielli volanti La mostra temporanea “Gioielli volanti “ è un vero e proprio “Insettario di minerali” curato da Markus Klein e Robert Jakob di Monaco di Baviera (D). In ambito dell’anno dell’oggetto museale 2013, sotteso al motto “1000+1 cose raccontano la storia”, il museo mineralogico di Tiso ha in esposizione la mostra temporanea “Gioielli volanti”: sono esposti coleotteri e farfalle dai colori vistosi, bizzarri e curiosi confrontati con pietre e minerali. >> Mostra speciale dal 24 marzo al 3 novembre 2013 “Gioielli volanti” – Insettario di minerali Una simbiosi tra mineralogia e entomologia. >> Giornata internazionale dei musei Porte aperte domenica 12 maggio >> La lunga notte nel museo Entrata libera sabato 21 settembre


Escursione geologica guidata di mezza giornata Ricerca delle “Geodi di Tiso” con Paul Fischnaller Ritrovo: Museo Mineralogico di Tiso, alle ore 9.00. Visita del Museo Mineralogico: DVD introduttivo con panoramica completa sulla genesi e sulla composizione dei cristalli custoditi nel museo. Trekking di ca. 20 min. fino al luogo di rinvenimento e ricerca delle “Geodi di Tiso” con l’accompagnamento professionale di Paul Fischnaller. Alle ore 12.00 il piccolo autobus riconduce gli ospiti al Museo Mineralogico. Il museo mette a disposizione gli utensili necessari. Durata: ca. ore 2,5

Appuntamenti: > Maggio: 02. / 09. / 16. / 23. / 30. > Giugno: 06. / 13. / 20. / 27. > Luglio: 04. / 11. / 18. / 25. > Agosto: 01. / 08. / 14. / 22. / 29. > Settembre: 05. / 12. / 19. / 26. > Ottobre: 03. / 10. / 17. / 24. / 31. Iscrizioni e informazioni: > Associazione Turistica Tiso | Tel. 0472 844 522 > Associazione Turistica Val di Funes | Tel. 0472 840 180

Museo Mineralogico Tiso Nel quale sono esposte le famose Geodi di Tiso, oltre a cristalli e minerali dell’arco alpino. Orari d’apertura: > Dalla domenica delle Palme alla domenica dopo Ognissanti > mar–ven 10.00–12.00 / 14.00–16.00 > sab–dom 14.00–17.00 > Lunedì giorni chiuso Visite guidate su prenotazione: Tel. 0472 844 522 www.museomineralogicotiso.it info@museomineralogicotiso.it

| 15


Centro visite Puez-Odle Il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle a S. Maddalena di Funes ha il compito di avvicinare il visitatore alla natura e di invitarlo a soffermarvisi. Una fotografia aerea del Parco naturale Puez-Odle sulla quale si può camminare invita il visitatore ad osservare il parco dalla prospettiva a volo d’uccello (da maggio a luglio). Lo spazio espositivo “Toccare le montagne” tratta l’argomento principale del Parco naturale, ovvero la geologia delle Dolomiti. Il Parco naturale Puez-Odle è talvolta definito „la miniera a cielo aperto“ delle Dolomiti: quí si possono infatti, ammirare le variopinte successioni stratigrafiche delle rocce depositatesi nel corso del tempo. Nello spazio espositivo „Meraviglie della natura“ c’è molto da scoprire: pellicce di animali, uova e penne d’uccello, calchi delle orme, tracce, palchi, reperti vari ed erbe medicinali... tutto questo può essere ammirato ed, in parte, addirittura toccato con mano. La sala “Conquistare le montagne” è dedicata soprattutto all’alpinismo: uno degli alpinisti più famosi in tutto il mondo infatti, Reinhold Messner, è originario proprio della Val di Funes. In un breve filmato egli ci racconta le sue esperienze in montagna. Nel “Cinema della montagna” invece sarà proiettato il film sul Parco naturale Puez-Odle. Indirizzo: il Centro visite si trova a S. Maddalena di Funes, S. Maddalena 114/a, Tel. 0472 842 523, Fax. 0472 842 677 www.provincia.bz.it/parchi.naturali · info.pg@provinz.bz.it Orari d’apertura: aperto dal 2 maggio al 31 ottobre e dal 27 dicembre 2013 al 29 marzo 2014, da martedì a sabato, dalle 16 |

ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 18.00. Nei mesi di luglio ed agosto è aperto anche la domenica! Chiuso i festivi. Ingresso libero! Apertura serale: Il Centro visite resta aperto dalle ore 18.00 alle ore 22.00 ogni mercoledì dal 24 luglio al 28 agosto. Saranno presentati filmati riguardanti il tema della natura. Inizio filmati in lingua tedesca: ore 19.15, in lingua italiana: ore 20.45. Laboratorio creativo di Daksy! Nei mesi di luglio, agosto e settembre ogni venerdì dalle ore 15.00 alle 17.00 ci sarà la possibilità di partecipare al “Laboratorio creativo di Daksy”. Per bambini dai 6 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria!


Iniziative nell’ambito dell’anno internazionale della cooperazione nel settore idrico 2013 >> Concorso fotografico – Acqua nel Parco naturale Puez-Odle Le condizioni del concorso e il modulo d’iscrizione possono essere prelevati presso il Centro visite, la biblioteca pubblica Funes o scaricati dall’internet sotto il seguente sito: www.provincia.bz.it/natura-territorio/ Premiazione: venerdì 20 settembre alle ore 18.00 presso il Centro visite. Le migliori 15 foto delle due categorie verranno incorniciate ed rimangono esposte fino 31 ottobre nel Centro visite Puez-Odle. Durata e luogo: Termine di consegna d’ora in poi fino 31 agosto presso il Centro visite. Informazioni ed organizzazione: Centro visite Puez-Odle, tel. 0472 842 523 e biblioteca pubblica Funes tel. 0472 840 410 >> Analisi biologica dell’acqua per bambini Il giorno 5 luglio due esperti ci accompagnano ad analizzare il letto del Rio di Funes. Gruppo d’interesse: bambini dai 8 ai 14 anni Da portare: stivali e lente d’ingrandimento. Informazioni e prenotazione: Centro visite Puez-Odle, tel. 0472 842 523

| 17


>> Mostra fotografica itinerante “Ambienti acquatici Parchi naturali Alto Adige” Le 30 fotografie mostrano in modo chiaro la diversità e la bellezza di diversi habitat acquatici nei parchi naturali altoatesini. Data e luogo: dal 13 agosto al 14 settembre, Centro visite Puez-Odle. Ingresso libero! >>Luglio/settembre: La geologia delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’UNESCO Mattina: Museum Ladin a San Martin de Tor: ore 10.00–11.00: Introduzione sulla geologia delle Dolomiti, ore 9.00–10.00: Introduzione a richiesta in lingua tedesca; Pomeriggio: Passo delle Erbe: ore 14.30–17.30: Visita guidata dal paleontologo Dott.. Herwig Prinoth nel Parco naturale Puez-Odle (Itinerario: Passo delle Erbe - Ütia Fornella - Ütia de Göma- Passo delle Erbe) Data: ogni martedì dal 2 luglio al 3 settembre Prezzo: € 7,00 per entrambi le manifestazioni Informazioni e prenotazioni: Museum Ladin ciastel de Tor, tel. 0474 524 020 >> Luglio/ settembre: Dolomiti Ranger nel Parco naturale Puez-Odle – Il mondo delle piante e le loro energie Il programma è composto di 3 giorni istruttivi e verrà effettuato da un esperte di natura. 1° giornata: Sperimentando le piante delle Dolomiti e la loro capacità di sopravvivenza – ogni martedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00 nel Centro Visite (solo per bambini tra i 7 ai 12 anni)

18 |

2° giornata: Viaggio alla scoperta del Regno delle piante nelle Dolomiti – ogni mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 15.00 nel parco naturale Puez-Odle (per tutta la famiglia) 3° giornata: La forza della natura: escursione notturna tra piante ed animali – ogni giovedì dalle ore 20.30 alle ore 22.30 al lago di Varna (per tutta la famiglia) Durata: 6 luglio al 7 settembre Informazioni e prenotazione: Associazione turistica Funes: tel 0472 840 180, Associazione turistica Bressanone: tel 0472 836 401, tutte le associazioni turistiche della Valle Isarco, Consorzio turistico Valle Isarco: tel 0472 802 232 >> Agosto: Festa dei mulini a Longiarù La tradizionale festa dei mulini quest’anno ha luogo a Longiarù. I ragazzi del “Servizio protezione natura” hanno preparato un Infopoint e diverse attività creative. Data e luogo: domenica, 4 agosto a Longiarù Informazioni: Centro visite Fanes-Senes-Braies, tel 0474 506 120, Centro visite Puez-Odle, tel 0472 842 523 >> Agosto: I funghi dei nostri boschi Il gruppo micologico “Bresadola” ci mostra i vari tipi di funghi. Tra funghi commestibili esistono anche quegli che contengono sostanze tossiche. È possibile ammirare e far conoscenza dei diversi corpi fruttiferi, i quali crescono nei nostri boschi. Durata e luogo: Dal 6 al 8 agosto presso il Centro visite. L’ 8 agosto dalle ore 14.00 alle 17.00 avrà luogo un’escursione accompagnata da un esperto. (per bambini oltre i 10 anni ed adulti) Informazioni e prenotazione: Centro visite Puez-Odle, tel. 0472 842 523


>> Agosto: Alla scoperta della natura al Passo delle Erbe Una semplice passeggiata diventa un’esperienza unica! I collaboratori del parco naturale hanno preparato un posteggio con microscopi, esperimenti e una caccia al tesoro! Data e luogo: Domenica, 25 agosto, con la partenza al passo delle Erbe in direzione della malga Fornella. Durata: dalle ore 10.00 alle 15.00 Gruppo d’interesse: Famiglie con bambini Informazioni: Centro visite Fanes-Senes-Braies, tel. 0474 506 120; Centro visite Puez-Odle tel. 0472 842 523 >> Ottobre: Le settimane dell’agnello della Val di Funes Anche quest’anno si terranno le “Settimane dell’agnello della Val di Funes”. Il tema principale sarà la pecora della Val di Funes, una razza in via d’estinzione riconoscibile per le macchie nere ad occhiale intorno agli occhi. Oltre ad escursioni guidate agli alpeggi, dove le pecore pascolano durante l’estate (Ochsengarten, Forcella San Pietro, Rasciesa) i ristoranti della Val di Funes prepareranno delle specialità d’agnello. In occasione di queste settimane presso il Centro visite viene organizzato un corso di lavorazione del feltro adatto per bambini. Durata e luogo: Dal 3 al 13 ottobre; Corso di lavorazione del feltro: 12 ottobre dalle ore 14.30 alle 17.30 presso il Centro visite. Informazioni e prenotazione per il corso: Centro visite Puez-Odle, tel. 0472 842 523

| 19


Numeri utili & indirizzi importanti Ass. Turistica Val di Funes Tel. 0472 840 180 | Fax 0472 841 515 Orari d‘apertura: lun – ven ore 8.00–12.00 & 15.00–17.00, sab ore 9.00–12.00, in estate lun–Ven 8.00–12.30 & 15.00–18.00 info@funes.info | www.funes.info

Ufficio turistico Tiso Tel. 0472 844 522 | Fax 0472 844 544 Orari d‘apertura: Dalla domenica delle Palme alla domenica dopo Ognissanti. mar – ven ore 9.00-12.00 & 14.00-16.00 sab & dom ore 14.00-17.00, Lunedì giorni chiuso. teis@villnoess.com Accesso Internet (gratuitamente) a Tiso sulla piazza sopra la casa culturale

Informazioni alpinistiche Tel. 0471 999 900 Informazioni su rifugi, sentieri, percorsi, bollettino valanghe, prezzi delle baite ecc. Orari d’apertura: ore 9.00–12.00 & 14.00–17.00

Accesso internet „WiFree 1“ gratuito nel centro di S. Maddalena/S. Pietro e Tiso (notebook, smartphone, iPad)

Biblioteca Tiso Orari d‘apertura: mar ore 19.00–20.00, gio ore 15.00–18.00, ven 9.00–10.00 / dom ore 9.15–10.15

Biblioteca S. Pietro - Casa di Cultura Accesso Internet (pagamento a tempo) Orari d‘apertura luglio e agosto: Lu ore 8.00–12.00, Mar ore 16.00–20.00, Mer ore 8.00–12.00 e ore 14.30–17.30, Ven ore 8.00–12.00 e ore 15.00–18.00, Do ore 9.30–11.30 Orari d‘apertura da settembre: Mar ore 16.00–18.00, Mer ore 8.00–11.00 e ore 14.30–17.30, Ven ore 8.00–10.00 e ore 15.00–18.00 Do ore 9.30–11.30

20 | Info A–Z

Cassa Rurale Val di Funes Tel. 0472 840 113 Orari d’apertura: lun - gio - ven ore 8.00–12.30 & 14.30–16.00, mar ore 8.00–12.30 & 14.30–18.30, mer ore 8.00–12.30

Cassa Rurale Tiso Tel. 0472 844 540 Orari d’apertura: lun, mer, ven ore 8.30–12.30, mar, gio ore 15.30–16.30, sab chiuso

Ufficio postale Val di Funes Tel. 0472 840 130 Orari d’apertura: Lun–Mer–Ven ore 8.15–13.45

Cabine telefoniche pubbliche si trovano vicino alla casa dei pompieri a S. Maddalena, S. Pietro-Pizzago e nel centro di Tiso. Albergo escursionistico Stern (Impianto telefonico con contatore)

Guida alpina Astner Oswald Tel.0472 840 640 | oswald.astner@inwind.it Fischnaller Josef Cell. +39 380 728 0734 Niederwolfsgruber Hubert Tel. 0472 840 620 | hubert@globoalpin.com

Guida al Parco Naturale Dorfmann Walther Tel. 0472 847 602 | Cell. 348 316 72 15 | walther.dorfmann@athesia.it

Guida escursionistica Fischnaller Lorenz Tel. 0472 844 517 | l.fischnaller@rolmail.net


Profanter Paul Tel. 0472 840 107 | info@ganoihof.com Schatzer Peter Tel. 0472 840 304 | Cell. +39 349 611 54 70 peter.schatzer@brennercom.net Schatzer Walter Tel. 0472 840 602 | Cell. +39 338 410 04 59 sport@schatzerwalter.it Augschöll Julia Cell. 340 374 86 94 | juliaaugschoell@gmx.net

Numeri d’emergenza ACI: Automobil Club d’Italia 116 Pompieri: 115 Emergenza sanitaria: 118 Soccorso pubblico: 113 Carabinieri: 112 Polizia: 113 Carabinieri Val di Funes: Tel. +39 0472 840 123 Soccorso Alpino Val di Funes: Tel. +39 0472 840 323

Servizi medici Ambulatorio Dott. Braun S. Pietro | Tel. 0472 840 150 lun, mer, ven ore 8.00–12.00 & mar 16.00–18.00 Chiusa | Tel. +39 0472 847 206 mar, gio 8.30–11.30 & ven ore 16.00-19.00 Tiso | gio ore 16.00–18.00 Ospedale Bressanone Via Dante 51 | Tel. 0472 812 111 Farmacia in Val di Funes - Dott.sa Fregna Roberta S. Pietro 130 | Tel. 0472 841 071 lun–sab ore 8.00–12.30 & 15.30–19.00 mercoledì e sabato pomeriggio chiuso Fine settimana di turno: Sab/dom 01 & 02 giugno; 06 & 07 luglio; 10 & 11 agosto; 14 & 15 settembre; 19 & 20 ottobre Medico dentista Poliambulatorio Dr. Rainer/Dr. Solderer Fraghes 22 - Chiusa | Tel. 0472 847 062 | www.rainersolderer.it

Taxi Taxi Geisler Reisen Tel. 0472 840 051 | Cell. 335 584 00 21 | Fax 0472 841 507 Taxi Süd Cab Taxi centrale: Cell. 0472 977 977 Fischnalle Paul: Cell. 347 145 12 17

Centrale del traffico di Bolzano Tel. 0471 200 198 | 800 022 320 | www.provinz.bz.it/verkehr

Informazioni su Internet Treno: www.trenitalia.it | www.bahn.de Autobus: www.sii.bz.it | www.sad.it Info Alto Adige: www.stol.it Meteo: www.alpenwetter.com | www.provinz.bz.it/meteo Servizio di informazione pollinica: www.provinz.bz.it/pollini Sito ufficale dell’Alto Adige: www.suedtirol.info Oggetti trovati dei Comuni dell‘Alto Adige: www.oggettitrovati.it

Noleggio Auto AVIS Rent a Car - Bressanone Bressanone, via J. Durst 24 Tel. 0472 267 014 | Prenotazioni: Tel. 0471 212 560

Veterinario Clinica veterinaria Dott.sa Evelyn Weissteiner Millan, via Plose. 23 - Bressanone | T el. 0472 832 266 Dott.sa Carla Pieri Via Stazione 43 Chiusa | Tel. 0472 847 273

Calzolaio Servizio scarpe - Augschöll Andreas S. Pietro 76 | Tel. 348 707 18 38

Santa Messa Chiesa parrocchiale S. Pietro: sabato ore 19.00/Estate ore 19.30, domenica ore 10.00 Chiesa parrocchiale Tiso: domenica ore 8.30 Chiesa S. Maddalena: ogni 3/ sabato al mese ore 16.00

Info A–Z | 21


Negozi & servizi Panificio Pasticceria Gasser S. Pietro 12 | Tel. 0472 841 076 Orari d’apertura: lun–ven ore 6.30–12.00 / 15.00–19.00, sab ore 6.30 – 12.00. Nei mesi di luglio ed agosto aperto sabato pomeriggio dalle ore 15.00–18.00! info@baeckerei-gasser.it

Elettrodomestici Schatzer S. Pietro 143 b | Tel. 0472 840 055 Orari d’apertura: lun–sab ore 8.00–12.00 / 15.00–18.30, sab pomeriggio chiuso

54

Sport Schatzer 122

Parrucchiere

55

S. Pietro 13 Tel. 0472 841 089 Orari d’apertura: lun–ven ore 7.00–12.00 - 15.00–18.30 sab ore 7.00-12.00 in estate: lun–ven ore 7.00–12.00 - 15.30–19.00 sab ore 7.00-12.00, dom ore 8.00–11.30

Massaggi - Salone di bellezza Ästhetik Moment OH! Sarah Vontavon Viso - e trattamenti corpo, massaggi, manicure, pedicure Tiso 26 - Huber, prenotazione telefonicamente 340 252 67 07 o sarah@momentoh.net, www.momentoh.net

22 | Info A–Z

120

Articoli per il tempo libero & sport e souvenir S. Maddalena 30 Tel. 0472 840 602 | Cell. 348 320 04 43 | skiverleih@schatzerwalter.it Orari d’apertura: lun–ven ore 9.00–12.00 / 16.00–19.00, sab ore 9.00–12.00 / 14.00–18.00, Maggio-Settembre: dom ore 9.00–12.00 Luglio/Agosto: lun – dom ore 9.00–12.00 / 17.00–21.00

Tamoil distributore Pramsohler

123 Salon Herlinde Salon Herlinde - coiffeur uomo e donna pure estetica, massaggi di vario tipo, trattamente della colonna vertebrale secondo Dorn, Pranoterapia, manicure, pedicure, S. Pietro 130 · Tel. 0472 840 006, Orari d’apertura: mer–ven ore 9.00–12.00 & 14.30–18.30, sab ore 9.00–14.00 124 Salon Top Hair Paula S. Pietro 13 | Tel. 0472 840 535 | Anche solarium Orari d’apertura: mar, mer, ven ore 8.00–12.00 & 15.00–19.00, gio ore 8.00–12.00, sab ore 8.00–15.00. In estate: mar, mer, ven ore 8.00–12.00 & 14.30–19.30, gio ore 8.00–12.oo pomeriggio chiuso sab ore 8.00–15.00

Market Überbacher

123 Salon Herlinde Salon Herlinde - coiffeur uomo e donna pure estetica, massaggi di vario tipo, trattamente della colonna vertebrale secondo Dorn, Pranoterapia, manicure, pedicure, S. Pietro 130 · Tel. 0472 840 006, Orari d’apertura: mer–ven ore 9.00–12.00 & 14.30–18.30, sab ore 9.00–14.00

113

Oscars – tutto per l’auto S. Pietro 113, Tel. 0472 840 138, Cell. 347 730 7171 Orari d’apertura: lun–ven ore 8.00–12.30 / 14.00–19.00, sab ore 8.00–12.00, Self Service (24 h) Officina mecc. & carrozzeria, servizio pneumatici: Orari d’apertura: lun–ven ore 8.00–12.30 / 14.00–18.00

Teiser Dorfladen Prodotti sudtirolesi - Alimentari BIO FAIR Pane - Tabacchi - Riviste - Moda - Souvenir Tiso 26, Tel. 0472 844 604 | dtdonliner.onteiler@yahoo.com Orari d’apertura: lun ore 7.00–12.00, mar–ven ore 7.00–12.00 & 15.30–19.00, sab ore 7.00–12.30 e dal 8/6 al 7/9/2013 anche ore 16.00–18.00, dom dal 9/6 al8/9/13 ore 8.00–11.00

Vontavon - Niederstätter

112

97

Generi alimentari e bibite all’ingrosso S. Maddalena 89 | Tel. 0472 840 186 | Fax 0472 840 385 Orari d’apertura: lun–mar–gio–ven ore 7.30–12.00 & 15.30–19.00 mercoledì ore 7.30–12.00 pomeriggio chiuso! sabato ore 7.30–12.00 & 15.00–18.00 in estate: lun–ven ore 7.00–12.00 / 15.30–19.00, sab ore 7.00–12.00 / 15.00–18.00 So ore 8.00–11.30


124

Naturwoll Lavorazione della lana di pecora S. Valentino 22 | Tel. 0472 840 080 Cell. 331 769 56 37

F F

06.30 – 12.00 15.00 – 19.00

O O

R R

P P

I I

S S

· ·

E E

U U

120

R R

S S

A A

A A

I I

R R

L L

O O

N N

Dauerwellen Permanente Strähnen Mèche Färben Tinte

Articoli per il tempo libero & sport Souvenir

Market

Prodotti dell ,Alto Adige Strudel - Speck

H H

I-39040 Villnöß - St. Peter 13 0472840 840535 535 39040 Val Val di - S. Pietro 13 -13 - Tel. Tel. 0472 39040 diFunes Funes - S. Pietro - Tel. 0472 840 535 Öffnungszeiten Orario d’apertura Orari d’apertura mar, mer, ven ore 8.00 – 12.00 e 15.00 – 19.00, Di – Fr 8.00 – 12.00 und 15.00 – 19.00 Uhr, Sa 8.00 – 16.00 Uhr mar –gio ven –Mi12.00 e ore 15.00 – 19.00 ore– 8.00 – 16.00 ore 8.00 / pomeriggio sab, sab ore 8.00 – 15.00 Ab 10ore Juli8.00 Di––12.00 – Fr von 8.00 – chiuso, 12.00 und 14.30 19.30, In estate: mer, ven ore 8.00 – 12.00 / 14.30 – 19.30 dal 10 luglio marmar, –Do mer – ven dalle ore 8.00 12.00 e 14.30 – 19.30, 8.00 – 12.00, Sa 8.00 –– 16.00 gio ore 8.00gio – 12.oo chiuso, sab ore 8.00 – 15.00 8.00 –pomeriggio 12.00, sab 8.00 – 16.00 Voranmeldung erwünscht Graditaprenotazione prenotazione Gradita

www.naturwoll-shop.com · info@naturwoll.com 54

T T

Tönen Colore Schneiden Taglio Solarium Solarium

S. Maddalena 30 Funes Tel. 0472 840 602 sport@schatzerwalter.it

Nei mesi di luglio ed agosto aperto sabato pomeriggio dalle ore 15.00–18.00! Il vostro pani cio nel centro dii S.Pietro! S i Tel. 0472 841 076 •www.baeckerei-gasser.it • info@backerei-gasser.it 112

PRA COMTUNA FOR INCI sich& V

Lassen Sie überraschen im

97

Teiser

ARTICOLI TEMPO LIBERO E LODEN

DorfladenFREIZEIT-

Tel. +39 0472 844 604 dtdonliner.onteiler@yahoo.com

Prodotti sudtirolesi dal contadino

TRACHTENMODE BIO FAIR STARK REDUZIERTE Südtiroler Produkte VINO DI TISO – SPECIALITÀ DELLA PECORA DELLA VALLE - SPECK vom Bauernhof Orari di apertura: vedi paginaPREISE precedente

BIO FAIR Öffnungszeiten Seite 37

Geisler Reisen

Generi alimentari e bibite all’ingrosso Tabaki · Giornali S. Maddalena 89 Prodotti naturali e Bio Tel. 0472 840 186 Fax 0472 840 385 Speck e carne fresca

Tel. + Fax 0472 844 604

Prenotazioni Tel. 0472 840 051

Sebastian Profanter Fax 0472 841 507 | Cell. 335 584 00 20 | 335 584 00 21 S. Pietro 143 A | 39040 Val di Funes info@geislerreisen.com | www.geislerreisen.com

Info A–Z | 23


Sport e tempo libero Pista da bowling, poligono, tennis e roller-blade nel nuovo centro ricreativo di Pizzago S. Pietro 174 | Tel. 349 462 48 95 | sportbar@brennercom.net

Tour con il mountainbike con guide Mountainbike diplomate. Tour guidati e corsi di formazione tecnica di base di mezza giornata o giornaliere nella o fuori della Valle per principianti e avanzati/bambini e adulti. Max Messner Cell. 348 584 50 47 Markus Holzknecht Cell. 329 784 28 43 Alex Capovilla Cell. 335 758 85 97

Noleggio mountainbike, racchette Nordic Walking e porta bambini Sport Schatzer S. Maddalena 30 | Tel. 0472 840 602 | Cell. 348 320 04 43

Parco avventura S. Maddalena Prenotazione & info: Sport Schatzer Tel. + Fax 0472 840 602 | Cell. 348 320 04 43 o 338 410 04 59, Nel prezzo incluso casco, cintura e introduzione di sicurezza: fino 6 anni - € 10,00 | da 7 anni fino a 13 anni € 13,00 da 14 anni fino a 17 anni € 18,00 | da 18 anni € 20,00 famiglie: 2 adulti e 2 bambini € 55,00 gruppi: ogni dicesima pers.gratuita Aperto: Pasqua fino metà giugno prego telefonare! da metà giugno a metà di settembre dale ore 9.00–18.00, da metà di settembre a metà d’ottobre prego telefonare!

Parapendio Voli tandem, Informazioni: Robert Pramsohler Tel. 329 004 54 25

Alpinismo Palestra di roccia sul famoso sentiero Adolf Munkel, itinerari in quasi tutti livelli dal 4a al 8a. Adatto a famiglie con vista mozzafiato sul gruppo delle odle.

24 | Info A–Z

Nordic Fitness.Sports.ParkTM Centri per una benefica attività fisica: S. Maddalena, Malga Zannes, S. Pietro e Tiso (6 diversi sentieri segnalati per un totale di ca. 100 km, numerosi percorsi podistici, 140 km di tour per mountain bike e nuovi percorsi a tema)

Maneggio Rieferhof Helga & Walter Portner, Coll 18 Tel. 0472 611 013 | Cell. 333 946 9717 portner@rieferhof.it | www.rieferhof.it Il Rieferhof offre tutto l‘anno un’ampia equitazione, corsi per principianti, di giorno o di trekking di più giorni i leader di fondo tra le discipline di equitazione specifici come il lavoro bestiame con cavalli su. Siamo anche una stazione a cavallo del VFD, siete invitati a portare il proprio cavallo e di portarci fuori trekking. Tutti i nostri cavalli sono cresciuti con noi in azienda / ranch e sono addestrati di conseguenza. Occidentale a cavallo, bambini dai 6 anni


Info A–Z | 25


Arte e cultura - luoghi d’interesse Le cappelle dei contadini Le capelle dei masi Feldthun, Urban, Gsoi, Lippmös, Miglanz e sotto la forcella Valuzza sono una testimonianza della fede religiosa dei contadini.

Cappella di Pizzago Particolarmente interessante è il tabernacolo: la Croce di Gesù è stata ricavata da un tralcio di vite.

Chiesa di Nave (XV sec.) Tel. 0472 844 013 La Chiesa in stile Alto Gotico, consacrata a San Bartolomeo, custodisce un trittico e le statue di Maria con il Bambino, di Bartolomeo e di Floriano. Apertura: la chiave è disponibile presso la sagrestia.

Chiesa di S. Maddalena (1394) L’attuale edificio tardo-gotico con volta assimmetrica a costoni risale al 1492, mentre l’affresco di S. Cristoforo sulla parete sud è del 16° secolo. L’interno è in stile barocco, ricco di dipinti dell’ artista ladino Johann M. Pescoller (1928). Aperta giornalmente

S. Giacomo al Passo Nelle vicinanze della piazza dedicata alle vittime dell’olocausto di Tschaufis, lungo un antico sentiero, è situata la Chiesa di S. Giacomo al Passo. Le mura della navata sono del 12° secolo, mentre la struttura odierna risale al 1500. Particolarmente interessante è il prezioso

26 | Info A–Z

trittico. Orario d’apertura: da giugno fino alla fine di ottobre, gio e dom ore 16.00–17.30.

Chiesetta di San Giovanni a Ranui (1744) Resa famosa dalla sua indimenticabile posizione amena, questa costruzione barocca fu commissionata da Michael von Jenner nel 1744. Apertura: la chiave è disponibile presso l’adiacente maso Ranuihof.

Capitello della peste Capitello in muratura, sulla strada verso S. Maddalena.

Chiesa parrocchiale di Tiso (1890) Chiesa in stile neogotico dedicata al Sacro Cuore di Gesù. Le statue e l’altare sono stati realizzati dagli artisti della Val Gardena. Aperto giornalmente

Chiesa parrocchiale Chiesa in stile classico, eretta nel 18° secolo dall’architetto Matthäus Wachter di Bolzano; il suo imponente campanile risale al 1897. I dipinti sul soffitto del periodo tardo-barocco sono opera di Josef Schöpf, uno dei più autorevoli pittori altoatesini. Aperto giornalmente

S. Valentino Le fondamenta della chiesa risalgono al 1303, il campanile è in stile romanico con cupola a piramide in pietra. Orario d’apertura: da giugno fino fine ottobre, mar e gio ore 16.00–18.00.



Ristoranti e Pizzerie - Tiso 101

Hotel Teiserhof 333 S Bar - Ristorante

Stern 333

102

Bar - Pizzeria - Ristorante

Tiso 8b T 0472 844 571 F 0472 844 539 info@teiserhof.com www.teiserhof.com Giorno di riposo: martedì Godete specialità tirolesi e piatti italiani nel nostro giardino al sole o gustate una merenda tipica, torte fatte in casa e un caffè all’ombra del noce pittoresco. Siamo lieti della Vostra visita. Famiglia Volgger

Tiso 7 T 0472 844 555 F 0472 844 592 info@gasthof-stern.com www.gasthof-stern.com Giorno di riposo: lunedì Vi viziamo con delle sfiziose specialità fatte in casa e piatti tipici. Le nostre accoglienti “Stuben” e la terrazza Vi inviteranno a trattenerVi a lungo. La servimao inoltre squisite Pizze dal forno a legno. I nostri eventi speciali dell’estate, Martedì: ogni primo piatto – 1,50 Euro, Mercoledi: da fine giugno a fine agosto: grigliata (su prenotazione), Giovedí: ogni pizza 6,50 Euro (metá luglio fino fine agosto anche giovedi a mezzogiorno pizza )

1

28 | Ristoranti & Malghe

Albergo Mittermühl 33 Bar - Ristorante

Tiso 50 T 0472 844 009 info@gasthof-mittermuehl.com www.gasthof-mittermuehl.com Giorno di riposo: lunedì


Ristoranti e Pizzerie - S. Giacomo 41

Dreimädelhaus

Bar - Pizzeria - Ristorante S. Giacomo 23 T 0472 840 102 F 0472 840 102 info@dreimaedelhaus.info www.dreimaedelhaus.info Giorno di riposo: mercoledì

Nel nostro nuovo ristorante con una splendida vista sulle Odle, Vi trattiamo dei piatti tradizionali sudtirolesi, deliziose pizze dal forno a legna, snack e dolci fatti in casa. Fedeli al nostro motto: gustare con bella vista.

36

Moar

Ristoro - 1340 m S. Giacomo 18 a T 0472 840 318 F 0472 840 318 info@jausenstationmoar.it www.jausenstationmoar.it Giorno di riposo: lunedì

Piatti tipici e dolci fatti in casa, cucina calda continuata, ideale per feste in famiglia, parco giochi e zoo d’animali. Orari d’apertura: 23 marzo a fine novembre. Nei mesi estivi apertura continuata. Gestione: Famiglia Pernthaler

Ristoranti & Malghe | 29


Ristoranti e Pizzerie - S. Pietro 13

Pitzock mangiare & bere Bar - Ristorante

30

S. Pietro 106 T 0472 840 127 F 0472 841 542 info@pitzock.com www.pitzock.com Giorno di riposo: mercoledì tutto il giorno, giovedì fino ore 17.00 Un locale un pò diverso dal solito. Lo chef Oskar Messner aggiunge ai piatti tradizionali la propria nota distintiva e riesce sempre a sorprendere con nuove creazioni. La maggior parte degli ingredienti dei suoi piatti provengono direttamente dagli agricoltori locali, come l’agnello della razza ovina „Villnösser Brillenschaf“

9

Bistro Centro sportivo Bar Sport - Ristorante

S. Pietro 174 T 349 462 48 95 F 0472 840 311 sportbar@brennercom.net Giorno di riposo: lunedì

Il nuovo centro sportivo offre per tutta la famiglia intrattenimenti in pista da bowling, al poligono di tiro o Tennis e due parchi giochi sono in vicinanza. Orario d’apertura: da maggio a giugno solo su prenotazione. Dal 1o agosto aperto tutti giorni dalle ore 16.00–1.00. Da agosto Le invitiamo con deliziose pizze, insalate fresche e antipasti.

30 | Ristoranti & Malghe

Viel Nois 333

Ristorante - Pizzeria S. Pietro 77 T 0472 840 526 F 0472 841 591 info@vielnois.com www.vielnois.com Giorno di riposo: lunedì

Qui, alla pizzeria Viel Nois, il profumo di pizza nella sala è avvolgente e lascia intendere quanto essa sia gustosa. Il loro sapore è unico! Verdure fresche e croccanti, carne succulenta di provenienza locale, insalate colorate, fantasiosi piatti di pasta. Il cibo è piacere e in quanto tale va gustato! Gli ospiti hanno la possibilità di trascorrere il pomeriggio sulla terrazza soleggiata dove possono chiacchierare tranquillamente seduti e gustarsi gelati e torte fatte in casa. Sentirsi bene diventa scontato!

14

Hotel Kabis 333 Bar - Ristorante

S. Pietro 9 T 0472 840 126 F 0472 840 395 info@hotel-kabis.com www.hotel-kabis.com Giorno di riposo: mercoledì La nostra cucina ricca di tradizione, nella sua semplicità ha sempre esaudito idesideri dei suoi ospiti anche con diverse culture culinarie, cucina vegetariana. Il gelato artigianale del Kabis è stato definito “sublime” dall’Accademia Italiana della Cucina.


12

Pub Lamm 3

26

Gsoihof

Bar - Ristorante

1242 m

S. Pietro 29 T 0472 840 120 Giorno di riposo: martedì S. Pietro 48 T 0472 840 003 F 0472 840 003 mantinger.andreas@rolmail.net Giorno di riposo: mercoledì e giovedì Orari d’apertura: 1° ottobre – fine aprile

Ristoranti & Malghe | 31


Ristoranti e Pizzerie - S. Maddalena 80

Hotel Tyrol 333 S Bar - Ristorante

Albergo Edelweiß 33

70

Bar - Ristorante

S. Maddalena 105 T 0472 840 104 F 0472 840 536 info@tyrol-hotel.eu www.tyrol-hotel.eu Giorno di riposo: martedì Il nostro ristorante la sera offre due menu a scelta, un menù vegetale ed a pranzo una carta con specialità tipici altoatesini. I prodotti della nostra cucina saranno ancora più buoni grazie all’atmosfera ricca di stile della nostra sala, della nostra stube o del nostro giardino. Anche la cantina vi sorprenderà, con le migliori etichette selezionate con cura tra l’offerta altoatesina.

S. Maddalena 77 T 0472 840 141 F 0472 840 307 info@stuffer-hoteledelweiss.com www.stuffer-hoteledelweiss.com Giorno di riposo: mercoledì Siete benvenuti all’albergo Edelweiß con cucina genuina italiana e tirolese. Su richiesta anche cucina dietetica e piatti vegetariani/ macrobiotici. Sulla nostra terrazza soleggiata potete assaggiare le nostre torte fatte in casa.

Waldschenke

162

99

S. Maddalena 152 T 333 498 48 70 waldschenke@brennercom.net Giorno di riposo: lunedì, mesi estivi apertura continuata

Bar - Ristorante

S. Maddalena 38 T 0472 840 182 F 0472 840 545 info@ranuimuellerhof.com www.ranuimuellerhof.com Giorno di riposo: martedì Una giornata in montagna fa venire fame! In ogni caso, non deve mancare una sosta al Ranuimüllerhof. Primi piatti fatti in casa, carne della nostra fattoria, insalate e erbe fresche dal nostro orto danno a ogni pietanza un tocco particolare. Inoltre da non dimenticare la coppa della casa e diversi dolci.

32 | Ristoranti & Malghe

Bar - Ristorante

Hotel Ranuimüllerhof 333

Gradevoli pasti e torte fatte in casa. Cucina aperta continuatamente fino alle ore 20.00. Luglio e agosto mercoledì barbecue serale Tempo di percorrenza: direttamente al parcheggio S. Giovanni. Gestione: fam. Fischnaller

65

Fermeda 33

Bar - Ristorante

S. Maddalena 113 T 0472 840 187 Giorno di riposo: giovedì


Rifugi e malghe 157

Rifugio Genova 2306 m

156

T 0472 840 132 T 0472 840 389 F 0472 842 642 M 347 266 76 94 info@schlueterhuette.com www.schlueterhuette.com Il Rifugio Genova offre delle confortevoli Stuben e della buona cucina nonché possibilità di pernottamento in camere rustiche con doccia comune al piano oppure posto branda. Prenotazione consigliata per gruppi. Orari d’apertura: giugno–ottobre. Tempo di percorrenza: dalla Malga Zannes ca. 2 ore, Gestione: fam. Messner

155

Glatsch-Alm 1902 m

T 0472 670 978 info@glatschalm.com www.glatschalm.com

Situato proprio sulla sentiero delle Odle Camere con doccia e balcone, pasti tradizionali. Orari d’apertura: metà maggio – metà ottobre. Tempo di percorrenza: dalla Malga Zannes ca. 40 minuti, Gestione: fam. Profanter

Malga Gampen 2062 m

T 0472 840 001 M 348 272 15 87 F 0472 840 382 info@gampenalm.com www.gampenalm.com

Vi attendono gustosissime specialità della casa, preparate con prodotti agricoli locali e ottimi vini dalla cantina di Peter. Prenotamento in camera o posti cuccette. Orari d’apertura: dal 18 maggio–inizio novembre, 26 dicembre – inizio marzo. Tempo di percorrenza: dalla Malga Zannes ca. 1–1,5 ora. Gestione: fam. Messner

52

Rifugio Halsl 1866 m

T 0472 521 267 Privato 0472 521 299 martinmessner@dnet.it

Bellissima baita con cucina tirolese, terrazza, giardino, parco giochi e un ampio parcheggio gratuito. Ottimo punto di partenza per diversi escursioni (Peitlerkofel, Eores Geisler, Plose e Gabler) con vista panoramica. Possibilità di alloggiare. Orari d’apertura: metà maggio–inizio novembre, Natale–fine marzo. Gestione: fam. Messner

Ristoranti & Malghe | 33


Rifugi e malghe 153

Rifugio delle Odle 1996 m

160

T 0472 840 506 M 333 756 90 29 M 339 604 46 85 www.geisleralm.com info@geisleralm.com

Rifugio ideale per famiglie e escursionisti con: cucina altoatesina di alto livello, accogliente “Stube” tirolese, terrazza con panorama mozzafiato, cinema Geisler, tavolo per bambini e parco giochi. Possibilità di pernottamento e alla sera gustosi piatti su prenotazione … aperto anche d’inverno. Orari d’apertura: metà maggio – metà novembre. Tempo di percorrenza: dalla Malga Zannes ca. 1,5 ora. Gestione: fam. Runggatscher

152

Malga di Casnago 2006 m

T 0472 840 158 M 338 675 2633 F 0472 840 400 info@profanterhof.com www.profanterhof.com

Specialità della cucina tirolese, torte fatte in casa, prodotti della propria agricoltura. Orari d’apertura: fine maggio – fine ottobre. Tempo di percorrenza: dalla Malga Zannes ca. 1,5 ora. Gestione: fam. Profanter

34 | Ristoranti & Malghe

Malga Zannes 1680 m

T 0472 840 543 M 328 892 62 57 F 0472 842 614 zanseralm@rolmail.net www.zanseralm.com

Pane fresco appena sfornato. Cucina calda durante tutto il giorno Orari d’apertura: maggio – ottobre. Gestione: fam. Deporta

162

Zanser Schwaige 1680 m

T 0472 840 563 M 380 790 84 39 info@zanserschwaige.com

Vi viziamo volentieri con torte fatte in casa, diversi prodotti dal latte e formaggio dalla propria agricoltura. Cibi tipici e speck affumicato. Cucina aperta continuatamente fino alle ore 20.00. Orari d’apertura: dal 12 maggio fino alla fine ottobre.


161

Malga Kaserill 1920 m

Edelweißhütte

51

1860 m

T + F 0472 840 219 M 320 351 25 45 www.kaserillalm.com info@unterkantiolerhof.com

Siamo felici di guastare con torte fatte in casa, succhi di frutta, yogurt e varie specialità altoatesine e dei prodotti della nostra azienda agricola. Cucina calda continuata. Caseificio e la vendita del formaggio. Comode cammiate per tutta la famiglia. Parco giochi per bambini, comodi lettini al sole. Orari d’apertura: da giugno a fine d‘ottobre. Tempo di percorrenza: dalla M.ga Zannes 45 min. Gestione: fam. Mantinger

154

Dusler Alm

T 0472 521 216 M 349 224 21 17 edelweisshuette@gmail.com

Bel’posto per passanti per il passo delle erbe. Ottimo punto di partenza per bellissime escursioni. Orari d’apertura: maggio – ottobre. Giorno di riposo: mercoledì, d’estate apertura continuata. Gestione: Michaeler Peter & Helene

159

1800 m

Info Zannes

Ristoro e informazioni 1680 m

T 0472 840 392 M 327 576 81 43 dusleralm@hotmail.de 59

Muntwiesen Baita - 1650 m

Malga accogliente, facilmente ragiungibile per famiglie; panorama stupendo sulle cime delle odle. Serviamo piatti tipici e dolci gustosi fatti in casa. Assagiate anche voi il piatto del nostro campione di snowboard Roland Fischnaller: la frittata di farro alle mele

158

Albergo Alpino Sass Rigais 1680 m

T 0472 840 054 M 333 471 43 02 weissbrunn@yahoo.de Orari d’apertura: aperto tutto l’anno M 339 840 99 77 info@putzerhof.eu Orari d’apertura: pentecoste – ottobre T 0472 840 133 M + 39 393 685 43 58 www.sassrigais.com info@sassrigais.com Orari d’apertura: aprile–inizio novembre - orario continuato

Ristoranti & Malghe | 35


Teisim

Prodotti tipici direttamente dai contadini Mesnerhof Tiso 64 T 0472 844 013

Plattfußhof Tiso 63 Ihr Hofladen in Villnöß

T 0472 844 103

Petrunder-Hof

La vostra bottega del maso a Funes

Petrunderhof San Valentino 52 T 0472 840 393 M 340 853 70 62 lydia_petrunder@yahoo.de

Sciroppi di frutta vari e frutta mista da spalmare. Offriamo inoltre sale alle erbe dal nostro giardino delle erbe aromatiche. Torte con frutta stagionale. Lamponi da raccogliere e d’asporto. Novità! Catering per ogni occasione

36 | Ristoranti & Malghe


Favola invernale - Val di Funes

Monte sciistico Filler – piccolo ma bello

Fantastiche piste da slittino naturali

Suggestive ciaspolate

Sentieri tracciati attraverso la neva Favola invernale | 37


St. Andrä - Brixen S. Andrea - Bressanone

PLOSE

Aferer Tal - Val di Eores St. Jakob S. Giacomo 1336

St. Georg S. Giorgio 1503

59

Teis Tiso

Nafen 806

Jochhöfe

962

112 113 102

36

St. Jakob S. Giacomo

101

St. Peter S. Pietro

1265

Gufidaun Gudon 720

St. M S. M

1490

1213

41 26

14 54

St. Valentin

1

Coll Colle

58

1154

1156

124

30 55

12

80 97 122 123

9

65

70

120

13

Pardell

Pitzack

99

1099

St. Johann 1364

Bad-Froi Bagni-Froi

Villn össertal - Val di Funes Villnössertal

Flitz

Raschötz Rasciesa


ELOSE

Würzjoch Würzjoch Passo delle Erbe Passo delle Erbe

51

52 51

52

Russis Kreuz Russis Kreuz 1729 1729 59

Aferer Geisler Aferer Geisler Odle di Eores Odle di Eores

St. Magdalena Magdalena S. Maddalena Maddalena 1213

Naturpark Puez-Geisler Naturpark Puez-Geisler Parco Naturale Puez-Odle Parco Naturale Puez-Odle

0

161

Naturerlebnispfad Naturerlebnispfad

161 157

159

159

99

9

hann

160

158 162 160 158 162

157 156

156

1364

162

162 155

154

154

153

153

155

152

152

Geislergruppe Gruppo Odle Geislergruppe Gruppo Odle

Legende Legende- -Legenda Legenda

Kirche Kirche Chiesa Chiesa Hotels, Gasthöfe Hotels, Gasthöfe Hotel, alberghi Hotel, alberghi Berggasthöfe, Berggasthöfe,Schutzhütten Schutzhütten Alberghi alpini, Alberghi alpini,rifugi rifugi Geschäfte Geschäfte- Negozi - Negozi Parkplatz - Parcheggio Parkplatz - Parcheggio Bank/Bankomat Bank/Bankomat Banca/bancomat Banca/bancomat Tourismusbüro Tourismusbüro Ufficio turismo Ufficio turismo Bus-Haltestelle Bus-Haltestelle Fermata autobus Fermata autobus Eislaufplatz Eislaufplatz Campo pattinaggio Campo pattinaggio Tennisplatz- Campo - Campotennis tennis Tennisplatz Kinderspielplatz Kinderspielplatz Campo giochi Campo giochi Nordic Walking Nordic Walking Tankstelle - Distributore Tankstelle - Distributore Arzt - Ambulatorio Arzt - Ambulatorio Postamt - Ufficio postale Postamt - Ufficio postale Sportplatz - Campo sportivo Sportplatz - Campo sportivo Reitstall - Scuderia Reitstall - Scuderia Bibliothek - Biblioteca Bibliothek - Biblioteca Mineralienmuseum Museo mineralogico Mineralienmuseum Museo mineralogico Gemeinde - Comune Gemeinde - Comune Telefonkabine Telefono pubblico Telefonkabine Telefono pubblico Roller-blade-Bahn Pista per roller blade Roller-blade-Bahn Pista per roller blade Kegelbahn - Pista dei birilli Schießstand - Poligono Kegelbahn - Pista dei birilli Langlaufloipe - Pista fondo Schießstand - Poligono Rodelbahn - -Pista Langlaufloipe Pistaslittini fondo Wildgehege- Pista - Riserva di caccia Rodelbahn slittini Wildgehege - Riserva Schlepplift - Skiliftdi caccia Befahrbare Straße Schlepplift - Skilift Strada transitabile Befahrbare Straße Nicht befahrbare Straße Strada transitabile Strada non transitabile Nicht befahrbare Straße Naturparkgrenze Strada transitabile Limitenon Parco Naturale Naturparkgrenze Wanderwege Limite Parco Naturale Sentieri escursionistici Wanderwege Carabinieri Sentieri escursionistici Apotheke - Farmacia Carabinieri Hochseilgarten - Parco d’aventure Apotheke - Farmacia Naturparkhaus - Parco visite Puez-Odle Hochseilgarten - Parco d’aventure Naturparkhaus - Parco visite Puez-Odle


Perle delle Alpi La spilla dell’escursionista

Consigli per le rare giornate prive di sole ...

Uno stimolo davvero speciale per esplorare le malghe della Val di Funes è la spilla dell’escursionista a forma di una genziana alpina.

Una piccola selezione di suggerimenti per trascorrere una giornata all’insegna del relax o del gioco a beneficio del vostro benessere:

Presso ognuna delle baite riportate nel diario delle malghe è possibile acquistare la spilla base al prezzo di 3,00 €. In tutte le altre baite si possono collezionare i rispettivi petali, in omaggio durante la sosta con consumazione.

Riposo: approfittate della giornata di maltempo per fare una bella dormita

La spilletta e i petali non si possono aquistare nell’Ass. Turistica.

Parrucchiere: forse avete bisogno di un taglio d’estate.

Zans

Ge

isl

sle

SS NdÖ ie er

VILL

r

Va

ill

l di

Halsl

Gla ts

ch

r Kase

Cultura: visita di castelli, forti, chiese e musei.

Sch

lüte

l

la P erl a de

Info

Shopping: girate per i bellissimi negozi e ricordatevi di acquistare l’uno o l’altro souvenir. Le città vicine Chiusa e Bressanone offrono una ricca possibilità di fare lo shopping. Birilli: trascorrete qualche piacevole oretta sulla nuova pista dei birilli nel nuovo centro sportivo a S. Pietro.

gen hna t Gsc hard

le d PerAlpen

r Zansaeige Schw

en

mp

Ga

er

F ule A lpi nes

Du

Saluti di vacanza: scrivete le vostre cartoline oppure chiamate i vostri cari rimasti a casa

Zan s

r

Particolarmente consigliato: il museo mineralogico a Tiso o il nuovo centro visite Puez Odle a S. Maddalena. Degustazione di vini: lasciatevi stupire dalla qualità dei vini sudtirolesi nelle cantine di Chiusa Gite in pullman: approfittate delle offerte proposte dall’agenzia Geisler Reisen

40 | Manifestazioni


Manifestazioni a MAGGIO

Manifestazioni

Manifestazioni nella Val di Funes

01/05/2013 Fun day per tutta la famiglia Sul campo sportivo a Tiso dalle ore 10.00

Manifestazioni interessanti nei vicini dintorni

11/05/2013 Kuglkult-Grandi cori e cantanti Grandi cori e cantanti s’incontrano a Tiso. Inizio ore 19.00

02/05/2013

12/05/2013

Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

Prima comunione a S. Pietro Sfilata con la banda musicale e S. Messa nella chiesa parrocchiale alle ore 9.45

03/05/2013 Grande Mercato di bestiame e mercerie a Chiusa dalle ore 08.00 alle ore 13.00.

03/05/2013 Mercato dell‘usato a Chiusa dalle ore 08.00 alle ore 17.00

05/05/2013 Festa di Floriani Sfilata fino alla chiesa e S. Messa alle ore 9.45. Segue la festa nel cortile della scuola di S. Pietro con concerto della banda musicale.

05/05/2013 Prima comunione a Tiso Sfilata con la banda musicale di Tiso alle ore 8.30

09/05/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

12/05./2013 „Giornata internazionale dei musei“ Porte aperte nei musei. Quiz e giochi per bambini con splendidi premi. Presentazione dei sentieri geologici. Ingresso libero! ore 10.00–12.00 e ore 14.00–17.00

16/05/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

19/05/2013 Festa di pentecoste a Gudon Festa tradizionale con musica e specialità gastronomiche.

23/05/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di ca. 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

25/05 & 26/05/2013 Festa della banda musicale di Lazfons

Manifestazioni | 41


28/05/2013 Grande Mercato di bestiame e mercerie a Chiusa dalle ore 08.00 alle ore 13.00.

28/05/2013 Mercato dell‘usato a Chiusa dalle ore 08.00 alle ore 17.00

30/05/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

01/06 & 02/06/2013

02/06/2013 Processione Corpus Domini Sfilata con la banda musicale della valle con S. messa poi segue la processione.

06/06/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

07/06/2013 Escursione nei vigneti di Coste e degustazione vini Punto di ritrovo alle ore 10.00 presso la piscina di Chiusa. Ritorno verso le ore 13.00. Iscrizione: Tel. 0472 847 424, info@klausen.it

Festa campestre a Gudon

01/06–06/07/2013

„La montagna di bontà“ camminare e gustare Camminare e gustare sul sentiero dei sapori delle malghe della Val di Funes con la card “Delizie delle Malghe”.

42 | Manifestazioni


Manifestazioni a MAGGIO & GIUGNO

08/06/2013 Torneo Calcio serale a Tiso Torneo serale calcio a Tiso dalle ore 14.00. Di sera musica con DJ

09/06/2013 Processione del Sacro Cuore San Pietro Sfilata della banda musicale con S. Messa nella chiesa parrocchiale poi segue la processione.

09/06/2013 Processione del Sacro Cuore a Tiso Con concerto della banda musicale di Tiso nella chiesa

13/06/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

14/06/2013 Escursione nei vigneti di Coste e degustazione vini Punto di ritrovo alle ore 10.00 presso la piscina di Chiusa. Ritorno verso le ore 13.00. Iscrizione: Tel. 0472 847 424, info@klausen.it

15/06/2013 Concerto del Coro Polifonico San Michele Oreno Alle ore 20.30 nella sala culturale di S. Pietro

20/06/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

20–23/06/2013 Alpen-Flair Festival Festa popolare a Naz/Sciaves

21/06/2013 Escursione nei vigneti di Coste e degustazione vini Punto di ritrovo alle ore 10.00 presso la piscina di Chiusa. Ritorno verso le ore 13.00. Iscrizione: Tel. 0472 847 424, info@klausen.it

25/06/2013 Escursione culturale guidata “Sulle tracce del Villnösser Brillenschaf“ (giornata intera) sui pascoli della pecora con gli occhiali (pascolo Ochsengarten, 4-5 ore di camminata), poi visita della manifattura di lana. Menù serale di degustazione con piatti a base d‘agnello presso il ristorante “Pitzock. Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante Pitzock. Iscrizione: Ass. Turistica Val di Funes

25/06/2013 Corso di roccia per bambini Punto di ritrovo ore 9.15 Info Zannes (bambini dopo i sette anni). Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Funes fino il giorno precedente entro le ore 17.00

26/06/2013 Grande Mercato di bestiame e mercerie a Chiusa dalle ore 08.00 alle ore 13.00.

26/06/2013 Mercato dell‘usato a Chiusa dalle ore 08.00 alle ore 17.00

27/06/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

28/06/2013 Escursione nei vigneti di Coste e degustazione vini Punto di ritrovo alle ore 10.00 presso la piscina di Chiusa. Ritorno verso le ore 13.00. Iscrizione: Tel. 0472 847 424, info@klausen.it

Manifestazioni | 43


29/06/2013 4. Maratona Bressanone Dolomiti Partendo dal centro storico alla cima della Plose. Un tragitto vario ed impegnativo nello splendido scenario delle Dolomiti per una entusiasmante esperienza sportiva.

30/06/2013 Sagra di S. Paolo e Pietro Sfilata e S. Messa nella chiesa parrocchiale con il coro e la banda musicale della valle

30/06/2013 Sagra di S. Pietro e Paolo Festa della sagra di S. Pietro e Paolo sulla piazza davanti alla scuola elementare di S. Pietro

02/07/2013 Escursione culturale guidata “Sulle tracce della Villnösser Brillenschaf“ (giornata intera) sui pascoli della pecora con gli occhiali (pascolo Ochsengarten, 4-5 ore di camminata), poi visita della manifattura di lana. Menù serale di degustazione con piatti a base d‘agnello presso il ristorante “Pitzock. Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante Pitzock. Iscrizione: Ass. Turistica Val di Funes

02/07/2013 Corso di roccia per bambini Punto di ritrovo ore 9.15 Info Zannes (bambini dopo i sette anni). Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Funes fino il giorno precedente entro le ore 17.00

03/07/2013 Preparazione del pane del contadino Un‘esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Ritrovo al Museo Mineralogico di Tiso alle ore 9.00 (mezza giornata). Prenotazione obbligatoria all’Ass. Turistica Funes o Tiso

03/07/2013 Escursione guidata Sass Rigais Punto di ritrovo ore 7.00 al parcheggio Ranui. Buona condizione fisica e non soffrire di vertigini. Informazioni e prenotazioni presso l‘Ass. Turistica Funes

44 | Manifestazioni

04/07/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

04/07/2013 Escursione naturalistica guidata “Inizio e Fine” Partenza ore 9.30 dal Passo delle Erbe (2004 m) - versante occidentale del Sasso Putia - prati di Campaccio - Forcella del Putia (2357 m) prati del Putia - Passo Göma (2111 m) - prati di Campaccio - ritorno al parcheggio. Informazioni e prenotazioni fino al giorno precedente entro le ore 17.00

05 & 06/07/2013 Festival di musica jazz a Chiusa in Piazza Tinne dalle ore 21.00 a Chiusa.

09/07/2013 Corso di roccia per bambini Punto di ritrovo ore 9.15 Info Zannes (bambini dopo i sette anni). Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Funes fino il giorno precedente entro le ore 17.00

09/07/2013 Escursione culturale guidata “Sulle tracce della Villnösser Brillenschaf“ (giornata intera) sui pascoli della pecora con gli occhiali (pascolo Ochsengarten, 4-5 ore di camminata), poi visita della manifattura di lana. Menù serale di degustazione con piatti a base d‘agnello presso il ristorante “Pitzock. Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante Pitzock. Iscrizione: Ass. Turistica Val di Funes

10/07/2013 Escursione guidata - Via Ferrata Günther Messner Punto di ritrovo alle ore 8.00 parcheggio Zannes. E‘ richiesta una buona condizione fisica e non soffrire di vertigini. Informazioni e prenotazioni presso l‘ufficio turistico.


Manifestazioni a GIUGNO & LUGLIO

10/07/2013 Preparazione del pane del contadino Un‘esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Ritrovo al Museo Mineralogico di Tiso alle ore 9.00 (mezza giornata). Prenotazione obbligatoria all’Ass. Turistica Funes o Tiso

11/07/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

11/07/2013 Escursione naturalistica guidata “Sentieri dei signori” Partenza alle ore 9.30 dal parcheggio Croce Russis si sale fino all‘incrocio Weißlahngraben - si sale sul Furtschellensattel - si raggiunge lo Herrensteig superiore (2300 m) si scende allo Herrensteig inferiore verso la Kofelwiese - Croce Russis. Informazioni e prenotazioni fino al giorno precedente entro le ore 17.00 presso l‘Ass. Turistica

13/07/2013 Festa di divertimento a Chiusa Nel Parco dei Cappuccini a Chiusa con varie gruppo di musica tirolese folcloristica. Inizio alle ore 15.00.

14/07/2013 Craft BIKE Transalp - Tappa a Bressanone Oltre 1000 ciclisti delle categorie Women, Men, Mixed ed Starsers percorreranno con la loro mountainbike. La premiazione con la pasta party avverrà alle ore 18 nello splendido scenario di Piazza Duomo.

16/07/2013 Corso di roccia per bambini Punto di ritrovo ore 9.15 Info Zannes (bambini dopo i sette anni). Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Funes fino il giorno precedente entro le ore 17.00

16/07/2013 1o Concerto serale Della banda musicale della valle nella casa culturale alle ore 20.30

16/07/2013 Escursione culturale guidata “Sulle tracce della Villnösser Brillenschaf“ (giornata intera) sui pascoli della pecora con gli occhiali (pascolo Ochsengarten, 4-5 ore di camminata), poi visita della manifattura di lana. Menù serale di degustazione con piatti a base d‘agnello presso il ristorante “Pitzock. Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante Pitzock. Iscrizione: Ass. Turistica Val di Funes

17/07/2013 Escursione guidata Sass Rigais Punto di ritrovo ore 7.00 al parcheggio Ranui. Buona condizione fisica e non soffrire di vertigini. Informazioni e prenotazioni presso l‘Ass. Turistica Funes

17/07/2013 KuglKult „Degustazione vini locali“ Vini originali, maturati sulle colline attorno a Tiso e Nave, ricche di minerali. Saranno servite piccole prelibatezze. In collaborazione con i contadini

17/07/2013 Preparazione del pane del contadino Un‘esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Ritrovo al Museo Mineralogico di Tiso alle ore 9.00 (mezza giornata). Prenotazione obbligatoria all’Ass. Turistica Funes o Tiso

18/07/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

18/07/2013 Escurisone naturalistica guidata “Prospettive” Partenza alle ore 9.30 dalla Zannes (1680 m) a Ciancenon-Kreuzjoch

Manifestazioni | 45


(2293 m)-Sobutsch-Rif. Genova - ritorno alla Zannes. Informazioni e prenotazioni fino il giorno precedente entro le ore 17.00 presso l‘ Ass. Turistica

19 & 20/07/2013 Festa campestre dei Vigili del Fuoco S. Maddalena alla piazza centrale. Inizio alle ore 18.00

21/07/2013 Sagra a S. Maddalena Processione con la banda musicale della valle e concerto

21/07/2013 Festa a Tiso Alle ore 9.30 S. Messa e concerto della banda musicale di Tiso. Musica serale.

23/07/2013 Corso di roccia per bambini Punto di ritrovo ore 9.15 Info Zannes (bambini dopo i sette anni). Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Funes fino il giorno precedente entro le ore 17.00

23/07/2013 Escursione culturale guidata “Sulle tracce della Villnösser Brillenschaf“ (giornata intera) sui pascoli della pecora con gli occhiali (pascolo Ochsengarten, 4-5 ore di camminata), poi visita della manifattura di lana. Menù serale di degustazione con piatti a base d‘agnello presso il ristorante “Pitzock. Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante Pitzock. Iscrizione: Ass. Turistica Val di Funes

24/07/2013 Preparazione del pane del contadino Un‘esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Ritrovo al Museo Mineralogico di Tiso alle ore 9.00 (mezza giornata). Prenotazione obbligatoria all’Ass. Turistica Funes o Tiso

24/07/2013 Kugelkult concerto Concerto serale della banda musicale di Tiso sulla piazza centrale alle ore 20.30

46 | Manifestazioni

24/07/2013 Escursione guidata - Via Ferrata Günther Messner Punto di ritrovo alle ore 8.00 parcheggio Zannes. É richiesta una buona condizione fisica e non soffrire di vertigini. Informazioni e prenotazioni presso l‘ufficio turistico.

25/07/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

25/07/2013 Escursione naturalistica guidata “Inizio e Fine” Partenza ore 9.30 dal Passo delle Erbe (2004 m) - versante occidentale del Sasso Putia - prati di Campaccio - Forcella del Putia (2357 m) prati del Putia - Passo Göma (2111 m) - prati di Campaccio - ritorno al parcheggio. Informazioni e prenotazioni fino al giorno precedente entro le ore 17.00

26/07/2013 Johannes Pramsohler in concert „ Il mondo su 4 corde“ alle ore 20.00 nella chiesa di San Giaccomo

26/07/2013 Incontro con i vini della Valle Isarco La ricca vendemmia ha prodotto una annata davvero straordinaria che i viticoltori della Valle Isarco presenteranno sotto i Portici di Bressanone. I vini saranno accompagnati da deliziose specialità a base di formaggio. La serata sarà allietata da gruppi musicali.

26–28/07/2013 12° Grande Festa del paese a Velturno Ven. ore 19.30 ingresso ed apertura, Sab. ore 17.00: La festa continua, Dom. ore 10.00 Mezzetta del mattino, ore 14.00 sfilata con costumi tradizionali, bande musicali e corpi di ballo, Schuhplattler e moltri altiri del Trentino, Alto Adige e Bavaria. Ore 18.00 estrazione lotteria. Ore 20.30 spettacolare conclusione.


Manifestazioni a LUGLIO & AGOSTO

30/07/2013 Corso di roccia per bambini Punto di ritrovo ore 9.15 Info Zannes (bambini dopo i sette anni). Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Funes fino il giorno precedente entro le ore 17.00

30/07/2013 2. Concerto serale Della banda musicale della valle nella casa culturale alle ore 21.00

30/07/2013 Escursione culturale guidata “Sulle tracce della Villnösser Brillenschaf“ (giornata intera) sui pascoli della pecora con gli occhiali (pascolo Ochsengarten, 4-5 ore di camminata), poi visita della manifattura di lana. Menù serale di degustazione con piatti a base d‘agnello presso il ristorante “Pitzock. Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante Pitzock. Iscrizione: Ass. Turistica Val di Funes

31/07/2013 Preparazione del pane del contadino Un‘esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Ritrovo al Museo Mineralogico di Tiso alle ore 9.00 (mezza giornata). Prenotazione obbligatoria all’Ass. Turistica Funes o Tiso

01/08/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

01/08/2013 „Serata tirolese“ Sulla piazza centrale a S. Maddalena organizzata del coro della valle

02/08/2013 „Geodi di feltro” creiamole con la lana punto di ritrovo Museo Mineralogico alle ore 14.30 (partecipazione gratuita)

02/08/2013 Festa serale a Tiso Serata con intrattenimento nel centro di Tiso

04/08/2013 Festa sulla malga Kaserill Festa tradizionale con S. Messa alle ore 11.00. Dopo divertimento con musica con il gruppo Thomas & Christian. Intrattenimento dei „Schuhplattler“ della valle. Specialità della malga

04/08/2013 Sagra presso la baita Bruggerschupfe Tradizionale sagra con intrattenimento musicale e specialità montana. Inizio ore 11.00 con S. Messa

06/08/2013 Corso di roccia per bambini Punto di ritrovo ore 9.15 Info Zannes (bambini dopo i sette anni). Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Funes fino il giorno precedente entro le ore 17.00

06/08/2013 Concerto spirituale Nella chiesa parrocchiale di S. Pietro alle ore 20.30

01/08/2013

06/08/2013

Escursione naturalistica guidata “Sentieri dei signori” Partenza alle ore 9.30 dal parcheggio Croce Russis si sale fino all‘incrocio Weißlahngraben - si sale sul Furtschellensattel - si raggiunge lo Herrensteig superiore (2300 m) si scende allo Herrensteig inferiore verso la Kofelwiese - Croce Russis. Informazioni e prenotazioni fino al giorno precedente entro le ore 17.00 presso l‘Ass. Turistica

Escursione culturale guidata “Sulle tracce del Villnösser Brillenschaf“ (giornata intera) sui pascoli della pecora con gli occhiali (pascolo Ochsengarten, 4-5 ore di camminata), poi visita della manifattura di lana. Menù serale di degustazione con piatti a base d‘agnello presso il ristorante “Pitzock. Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante Pitzock. Iscrizione: Ass. Turistica Val di Funes

Manifestazioni | 47


07/08/2013 Preparazione del pane del contadino Un‘esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Ritrovo al Museo Mineralogico di Tiso alle ore 9.00 (mezza giornata). Prenotazione obbligatoria all’Ass. Turistica Funes o Tiso

08/08/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

08/08/2013 Escurisone naturalistica guidata “Prospettive” Partenza alle ore 9.30 dalla Zannes (1680 m) a Ciancenon - Kreuzjoch (2293 m) - Sobutsch - Rif. Genova - ritorno alla Zannes. Informazioni e prenotazioni fino il giorno precedente entro le ore 17.00 presso l’Ass. Turistica

08/08/2013 „Serata tirolese“ Alla piazza centrale a S. Maddalena, organizzata dei vigili del fuoco di S. Maddalena

09 & 10/08/2013 Raduno Harley- Davidson a Velturno Carena Piazza Feste

09/08/2013 Festa serale a Tiso Serata con intrattenimento nel centro di Tiso

10/08/2013 Grande Mercato di bestiame e mercerie a Chiusa Dalle ore 08.00 alle ore 13.00.

10/08/2013 Mercato dell‘usato a Chiusa Dalle ore 08.00 alle ore 17.00

48 | Manifestazioni

13/08/2013 Corso di roccia per bambini Punto di ritrovo ore 9.15 Info Zannes (bambini dopo i sette anni). Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Funes fino il giorno precedente entro le ore 17.00

13/08/2013 3o Concerto serale Della banda musicale della valle nella casa culturale alle ore 20.30

13/08/2013 Escursione culturale guidata “Sulle tracce della Villnösser Brillenschaf“ (giornata intera) sui pascoli della pecora con gli occhiali (pascolo Ochsengarten, 4-5 ore di camminata), poi visita della manifattura di lana. Menù serale di degustazione con piatti a base d‘agnello presso il ristorante “Pitzock. Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante Pitzock. Iscrizione: Ass. Turistica Val di Funes

14/08/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

14/08/2013 Festa a S. Maddalena Nella piazza centrale alle ore 18.00 organizzato dal Welleclub centrale

16/08/2013 Festa serale a Tiso Serata con intrattenimento nel centro di Tiso

17 & 18/08/2013 Festa campestre a Tiso 17/08 Inizio ore 20.00 con musica e giochi, 18/08 S. Messa e processione, alle ore 11.00 pranzo, musica e specialità tirolesi, alle ore 14.30 concerto con la banda musicale di Tiso, diversi giochi


Manifestazioni a AGOSTO

20/08/2013 Corso di roccia per bambini Punto di ritrovo ore 9.15 Info Zannes (bambini dopo i sette anni). Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Funes fino il giorno precedente entro le ore 17.00

20/08/2013 Escursione culturale guidata “Sulle tracce della Villnösser Brillenschaf“ (giornata intera) sui pascoli della pecora con gli occhiali (pascolo Ochsengarten, 4-5 ore di camminata), poi visita della manifattura di lana. Menù serale di degustazione con piatti a base d‘agnello presso il ristorante “Pitzock. Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante Pitzock. Iscrizione: Ass. Turistica Val di Funes

21/08/2013 Preparazione del pane del contadino Un‘esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Ritrovo al Museo Mineralogico di Tiso alle ore 9.00 (mezza giornata). Prenotazione obbligatoria all’Ass. Turistica Funes o Tiso

21/08/2013 Concerto serale a Tiso Della banda musicale di Ora sulla piazza centrale di Tiso alle ore 20.30

22/08/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

23/08/2013 Gioielli volanti Decorazioni con materiali diversi davanti al museo mineralogico, durata: ca3 ore. È obbligatoria la prenotazione!

24/08/2013 Degustazione vini con musica Provate con noi, i vini della Valle Isarco in Piazza paese a Gudon. Inizio alle ore 21.00.

25/08/2013 Festa sulla malga Zanser Schwaige inizio: ore 10.00 Musica con il gruppo Villnösser Musikanten

25/08/2013 Festa a Nave Alle ore 9.00 S. Messa, dopo musica e specialità dalla griglia, alle ore 15.30 concerto della banda musicale di Tiso.

27/08/2013 Corso di roccia per bambini Punto di ritrovo ore 9.15 Info Zannes (bambini dopo i sette anni). Prenotazione obbligatoria presso l’Ass.Turistica Funes fino il giorno precedente entro le ore 17.00

27/08/2013 Concerto degli ottoni della banda musicale della valle Nella chiesa parrocchiale/Funes. Inizio: ore 20.30

27/08/2013 Escursione culturale guidata “Sulle tracce della Villnösser Brillenschaf“ (giornata intera) sui pascoli della pecora con gli occhiali (pascolo Ochsengarten, 4-5 ore di camminata), poi visita della manifattura di lana. Menù serale di degustazione con piatti a base d‘agnello presso il ristorante “Pitzock. Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante Pitzock. Iscrizione: Ass. Turistica Val di Funes

28/08/2013 Preparazione del pane del contadino Un‘esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Ritrovo al Museo Mineralogico di Tiso alle ore 9.00 (mezza giornata). Prenotazione obbligatoria all’Ass. Turistica Funes o Tiso

29/08/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

Manifestazioni | 49


29/08/2013

05/09/2013

Escursione naturalistica guidata “Inizio e Fine” Partenza ore 9.30 dal Passo delle Erbe (2004 m) - versante occidentale del Sasso Putia - prati di Campaccio - Forcella del Putia (2357 m) prati del Putia - Passo Göma (2111 m) - prati di Campaccio - ritorno al parcheggio. Informazioni e prenotazioni fino al giorno precedente entro le ore 17.00

Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

01/09/2013

Escursione naturalistica guidata “Sentieri dei signori” Partenza alle ore 9.30 dal parcheggio Croce Russis si sale fino all‘incrocio Weißlahngraben - si sale sul Furtschellensattel - si raggiunge lo Herrensteig superiore (2300 m) si scende allo Herrensteig inferiore verso la Kofelwiese - Croce Russis. Informazioni e prenotazioni fino al giorno precedente entro le ore 17.00 presso l‘Ass. Turistica

Festa campestre „ Tanzlmusig“ a Tiso Alle ore 9.30 S. messa poi musica e specialità tirolese sulla piazza festiva a Tiso

03/09/2013 Corso di roccia per bambini Punto di ritrovo ore 9.15 Info Zannes (bambini dopo i sette anni). Prenotazione obbligatoria presso l’Ass.Turistica Funes fino il giorno precedente entro le ore 17.00

03/09/2013 Escursione culturale guidata “Sulle tracce della Villnösser Brillenschaf“ (giornata intera) sui pascoli della pecora con gli occhiali (pascolo Ochsengarten, 4-5 ore di camminata), poi visita della manifattura di lana. Menù serale di degustazione con piatti a base d‘agnello presso il ristorante “Pitzock. Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante Pitzock. Iscrizione: Ass. Turistica Val di Funes

04/09/2013 Escursione guidata Sass Rigais Punto di ritrovo ore 7.00 al parcheggio Ranui. Buona condizione fisica e non soffrire di vertigini. Informazioni e prenotazioni presso l‘Ass. Turistica Funes

04/09/2013 Preparazione del pane del contadino Un‘esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Ritrovo al Museo Mineralogico di Tiso alle ore 9.00 (mezza giornata). Prenotazione obbligatoria all’Ass. Turistica Funes o Tiso

50 | Manifestazioni

05/09/2013

08/09/2013 5a Festa delle prugne di Barbiano a San Ingenuino

08/09/2013 Volxklang on tour a Velturno nel cortile del Castel Velturno. Inizio alle ore 11.00

10/09/2013 4o Concerto serale Della banda musicale della valle nella casa culturale alle ore 20.30

10/09/2013 Escursione culturale guidata “Sulle tracce della Villnösser Brillenschaf“ (giornata intera) sui pascoli della pecora con gli occhiali (pascolo Ochsengarten, 4-5 ore di camminata), poi visita della manifattura di lana. Menù serale di degustazione con piatti a base d‘agnello presso il ristorante “Pitzock. Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante Pitzock. Iscrizione: Ass. Turistica Val di Funes

11/09/2013 Escursione guidata - Via Ferrata Günther Messner Punto di ritrovo alle ore 8.00 parcheggio Zannes. É richiesta una buona condizione fisica e non soffrire di vertigini. Informazioni e prenotazioni presso l‘ufficio turistico.


Manifestazioni a SETTEMBRE

11/09/2013 Preparazione del pane del contadino Un‘esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Ritrovo al Museo Mineralogico di Tiso alle ore 9.00 (mezza giornata). Prenotazione obbligatoria all’Ass. Turistica Funes o Tiso

12/09/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

12/09/2013 Escurisone naturalistica guidata “Prospettive” Partenza alle ore 9.30 dalla Zannes (1680 m) a Ciancenon - Kreuzjoch (2293 m) - Sobutsch - Rif. Genova - ritorno alla Zannes. Informazioni e prenotazioni fino il giorno precedente entro le ore 17.00 presso l’Ass. Turistica

13/09/2013 Festa d‘ottobre Con musica e con la birra tradizionale della festa d‘ottobre

14 & 15/09/2013 Traditionale festa del ritorno del bestiame a Lazfons Sabato dalle ore 20.00 festa con DJ. Domenica concerto mattutino dalle ore 10.00. Rientro del bestiame verso le ore 14.00 con musica, gruppi folcloristici, bontà tipiche della zona.

14/09/2013 Grande Mercato di bestiame e mercerie a Chiusa Dalle ore 08.00 alle ore 13.00.

14/09/2013 Mercato dell‘usato a Chiusa Dalle ore 08.00 alle ore 17.00

17/09/2013 Escursione culturale guidata “Sulle tracce della Villnösser Brillenschaf“ (giornata intera) sui pascoli della pecora con gli occhiali (pascolo Ochsengarten, 4-5 ore di camminata), poi visita della manifattura di lana. Menù serale di degustazione con piatti a base d‘agnello presso il ristorante “Pitzock. Ritrovo: ore 10.00 presso il ristorante Pitzock. Iscrizione: Ass. Turistica Val di Funes

18/09/2013 Escursione guidata Sass Rigais Punto di ritrovo ore 7.00 al parcheggio Ranui. Buona condizione fisica e non soffrire di vertigini. Informazioni e prenotazioni presso l‘Ass. Turistica Funes

18/09/2013 Preparazione del pane del contadino Un‘esperienza interessante che appassionerà tutta la famiglia. Ritrovo al Museo Mineralogico di Tiso alle ore 9.00 (mezza giornata). Prenotazione obbligatoria all’Ass. Turistica Funes o Tiso

19/09/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

19/09/2013 Escursione naturalistica guidata “Inizio e Fine” Partenza ore 9.30 dal Passo delle Erbe (2004m) - versante occidentale del Sasso Putia - prati di Campaccio - Forcella del Putia (2357m) prati del Putia - Passo Göma (2111m) - prati di Campaccio - ritorno al parcheggio. Informazioni e prenotazioni fino al giorno precedente entro le ore 17.00

21/09/2013 Törggelen nei vicoli di Chiusa Un‘allegra manifestazione per accogliere l‘autunno con i tipici piatti del Törggelen, vino e musica tradizionale nelle piazze e nei vicoli di Chiusa.

Manifestazioni | 51


21/09/2013 La lunga notte nel museo Ingresso libero! dalle ore 18.00 - 23.00 - a suon di arpa, giochi per bambini e degustazione di specialità sudtirolesi

22/09/2013 Ritorno del bestiame dall’alpeggio Val di Funes Partenza all’Hotel Ranuimüllerhof ore 11.30 fino alla piazza „Berger Platz“ a S. Maddalena, musica con la banda musicale di Funes, mercato contadino

25/09/2013 Escursione guidata - Via Ferrata Günther Messner Punto di ritrovo alle ore 8.00 parcheggio Zannes. E‘ richiesta una buona condizione fisica e non soffrire di vertigini. Informazioni e prenotazioni presso l‘ufficio turistico.

26/09/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

26/09/2013 Escursione naturalistica guidata “Sentieri dei signori” Partenza alle ore 9.30 dal parcheggio Croce Russis si sale fino all‘incrocio Weißlahngraben - si sale sul Furtschellensattel - si raggiunge lo Herrensteig superiore (2300 m) si scende allo Herrensteig inferiore verso la Kofelwiese - Croce Russis. Informazioni e prenotazioni fino al giorno precedente entro le ore 17.00 presso l‘Ass. Turistica

28/09/2013 Törggelen nei vicoli di Chiusa Un‘allegra manifestazione per accogliere l‘autunno con i tipici piatti del Törggelen, vino e musica tradizionale nelle piazze e nei vicoli di Chiusa.

52 | Manifestazioni

03–13/10/2013

Settimane gastronomiche della “pecora della Val di Funes” In diversi ristoranti della valle e nei ristoranti di amici del „Villnösser Brillenschaf“ in tutto Alto Adige i cuochi vi aspettano con deliziose prelibatezze.


Manifestazioni a SETTEMBRE & OTTOBRE

01/10/2013

05–06/10/2013

Festa dello speck a Funes Un appuntamento da non perdere per chi ama lo speck e i piatti con esso preparati. Musica, mercatino di prodotti artigianali, produzione di miele locale, pane fresco appena sfornato faranno da contorno a questa golosa festa. In caso di maltempo viene spostata la festa la settimana successiva.

Escursione „Törggelen“ Da Chiusa a Sabiona (visita della capella), avanti sotto i giardinetti e vinicoli fino al „Hianghof“. Sosta e degustazione del vino novello, castagne e cibi tipici della regione. Informazioni e prenotazioni all‘Ass. Turistica Funes

03/10/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotaz. e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

03/10/2013 Escurisone naturalistica guidata “Prospettive” Partenza alle ore 9.30 dalla Zannes (1680 m) a Ciancenon - Kreuzjoch (2293 m) - Sobutsch - Rif. Genova - ritorno alla Zannes. Informazioni e prenotazioni fino il giorno precedente entro le ore 17.00 presso l’Ass. Turistica

04–06/10/2013 Mercato del Pane e dello Strudel Per tre giorni Bressanone sarà la capitale dei golosi. Ma come resistere ai prodotti tipici dell‘Alto Adige? Scoprirete antichi metodi di panificazione e magari riuscirete a farvi svelare dalle contadine locali i segreti per preparare un ottimo strudel. Negli stand troverete anche altri piatti tipici come i canederli, lo speck al tagliere, i formaggi e i tanti dolci altoatesini.

05/10/2013 Törggelen nei vicoli di Chiusa Un‘allegra manifestazione per accogliere l‘autunno con i tipici piatti del Törggelen, vino e musica tradizionale nelle piazze e nei vicoli di Chiusa.

08/10/2013 Escursione „Törggelen“ Da Chiusa a Sabiona (visita della capella), avanti sotto i giardinetti e vinicoli fino al „Hianghof“. Sosta e degustazione del vino novello, castagne e cibi tipici della regione. Informazioni e prenotazioni all‘Ass. Turistica Funes

Manifestazioni | 53


10/10/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

10/10/2013 Escursione naturalistica guidata “Inizio e Fine” Partenza ore 9.30 dal Passo delle Erbe (2004m) - versante occidentale del Sasso Putia - prati di Campaccio - Forcella del Putia (2357m) prati del Putia - Passo Göma (2111m) - prati di Campaccio - ritorno al parcheggio. Informazioni e prenotazioni fino al giorno precedente entro le ore 17.00

15/10/2013 Escursione „Törggelen“ Da Chiusa a Sabiona (visita della capella), avanti sotto i giardinetti e vinicoli fino al „Hianghof“. Sosta e degustazione del vino novello, castagne e cibi tipici della regione. Informazioni e prenotazioni all‘Ass. Turistica Funes

17/10/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

17/10/2013 Escursione naturalistica guidata “Sentieri dei signori” Partenza alle ore 9.30 dal parcheggio Croce Russis si sale fino all‘incrocio Weißlahngraben - si sale sul Furtschellensattel - si raggiunge lo Herrensteig superiore (2300 m) si scende allo Herrensteig inferiore verso la Kofelwiese - Croce Russis. Informazioni e prenotazioni fino al giorno precedente entro le ore 17.00 presso l‘Ass. Turistica

54 | Manifestazioni

20/10/2013

Grande festa del contadino con mercatino a Tiso Inizio alle ore 10.00; mercatino dei contadini; con deliziose specialità contadini, musica, preparazione del pane, tosatura delle pecore ecc. La festa si svolgerà anche in caso di brutto tempo. Il tema della mostra quest’anno è „Dal seme al grano“


Manifestazioni a OTTOBRE & NOVEMBRE

19/10/2013

29/10/2013

Mercatino di Törggelen a Velturno I contadini locali vendono i suoi prodotti, specialità fatto in casa, vino novello e intrattenimento musicale. Inizio ore 10.00.

Escursione „Törggelen“ Da Chiusa a Sabiona (visita della capella), avanti sotto i giardinetti e vinicoli fino al „Hianghof“. Sosta e degustazione del vino novello, castagne e cibi tipici della regione. Informazioni e prenotazioni all‘Ass. Turistica Funes

19/10/2013 Ballo tradizionale Schuhplattler Nella casa culturale a S. Pietro alle ore 20.00

22/10/2013 Escursione „Törggelen“ Da Chiusa a Sabiona (visita della capella), avanti sotto i giardinetti e vinicoli fino al „Hianghof“. Sosta e degustazione del vino novello, castagne e cibi tipici della regione. Informazioni e prenotazioni all‘Ass. Turistica Funes. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

24/10/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo.

24/10/2013 Escurisone naturalistica guidata “Prospettive” Partenza alle ore 9.30 dalla Zannes (1680 m) a Ciancenon - Kreuzjoch (2293 m) - Sobutsch - Rif. Genova - ritorno alla Zannes. Informazioni e prenotazioni fino il giorno precedente entro le ore 17.00 presso l’Ass. Turistica

28/10/2013

30/10/2013 17° Keschtnigl - Apertura della manifestazione al Castel Velthurns La manifestazione 17 ° Keschtnigl avrà luogo con l‘apertura al Castel Velthurns con un concerto. Inizio alle ore 20.00.

30/10/2013 Alla ricerca dei „Geodi di Tiso“ con Paul Fischnaller Punto di ritrovo: ore 9.00 presso il museo mineralogico a Tiso (mezza giornata). Visita del museo e camminata di 20 min. fino al luogo di ritrovo. Prenotazione e informazioni Ass. Turistica Tiso o Ass. Turistica Funes

31/10/2013 Escursione naturalistica guidata “Inizio e Fine” Partenza ore 9.30 dal Passo delle Erbe (2004m) - versante occidentale del Sasso Putia - prati di Campaccio - Forcella del Putia (2357m) prati del Putia - Passo Göma (2111m) - prati di Campaccio - ritorno al parcheggio. Informazioni e prenotazioni fino al giorno precedente entro le ore 17.00

02/11/2013 Concerto parrocchiale Con canzoni moderne e canti tradizionali e un sacco di musica per il buon umore

Grande Mercato di bestiame e mercerie a Chiusa Dalle ore 08.00 alle ore 13.00.

28/10/2013 Mercato dell‘usato a Chiusa Dalle ore 08.00 alle ore 17.00

Manifestazioni | 55


Carta Eventi, Kidicard e Goldencard La Carta Eventi, la Kidicard e la Goldencard sono valide da inzio maggio a fine ottobre per tutto il periodo della Vs. vacanza. L’Albergatore dovrà compilare la carta in tutte le sue parti. È consigliabile prestare attenzione agli orari d’apertura degli esercizi, che aderiscono all’iniziativa. Le carte sono un documento personale e non trasferibile e sono solo disponibili dal vostro locatore. Garanzia: Ci riserviamo di effettuare eventuali cambiamenti di orari se necessario. Le informazioni presenti in questa brochure sono aggiornate a marzo 2013. L’editore della Carta Eventi, Goldencard e della Kidicard non fornisce alcuna garanzia nè si assume alcuna responsabilità per l’eventuale ritiro dall’iniziativa di uno dei partner.  Partecipazione a prezzo ridotto a escursioni guidate, riduzioni per gite guidate in montagna e riduzioni presso

le strutture convenzionate. Alcune manifestazioni sono a numero limitato ed è quindi necessaria l’iscrizione presso l’Associazione Turistica. Con la Carta Eventi, la Kidicard e la Goldencard l’ospite avrà a disposizione i servizi di mobilità organizzate dall’Associazione Turistica a prezzo ridotto. Adulti

Bambini

Carta Eventi

€ 4,00

-

Kidicard

-

€ 2,00

Goldencard

€ 30,00

€ 15,00

Riduzioni Carta Eventi Kidi e Goldencard Goldencard

Prezzo

Preparare il pane

Prestazioni

gratis

€ 15,00

Erlebniscard - 20 %

Escursioni naturalistiche

gratis

€ 7,00

€ -2,00

Alla ricerca dei minerali con Paul Fischnaller

gratis

€ 12,00

- 10 %

Escursioni “Törggelen”

gratis

€ 10,00

- 20 %

Escursioni alpine

- 20 %

€ 50,00

- 20 %

Piscine Chiusa e Velturno (escl. gruppi)

- 10 %

-

- 10 %

Parco avventura dai 14 ai 17 anni

-

€ 18,00

€ -2,00

Parco avventura dai 18 anni

-

€ 20,00

€ -2,50

56 | Carta Eventi & Kidicard


Riduzioni Carta Eventi Kidi e Goldencard Prestazioni

Goldencard

Prezzo

Corsa per la Val Gardena

gratis

€ 10,00

€ -3,00

Mobilcard Alto Adige per 1 settimana

€ -7,00

€ 28,00

€ -2,00

Parcheggio Malga Zannes & Ranui

€ -2,00

€ 4,00

€ -2,00

Funicolare Rasciesa (solo andata)

-10 %

-

-10 %

Funivia Seceda

-10 %

€ 18,00

-10 %

Sport Schatzer – S. Maddalena Tel. 0472 840 602 - su tutti gli acquisti tranne durante i saldi

-10 %

-

-10 %

Goal Market Vontavon Niederstätter – S. Maddalena Tel. 0472 840 186 - su articoli cosmetici Bio e Prodotti MMM

-15 %

-

-15 %

Panificio Gasser – Tel. 0472 841 076 - Strudel impaccato ca. 1kg

-15 %

-

-15 %

Cantina Valle Isarco – Chiusa Tel. 0472 847 553 - acquisto 6 bottiglie Müller Thurgau

-10 %

-

-10 %

Museo Mineralogico Tiso Tel. 0472 844 522 - all’ ingresso

gratis

€ 5,00

-30 %

Museo Diocesano - Bressanone Tel. 0472 847 553 - all’ingresso

-10 %

-

-10 %

Museo della farmacia - Bressanone - Tel. 0472 209 112

€ -1,00

-

€ -1,00

per adulti (dai 18 anni) con carta eventi

€ -1,00

€ 4,00

€ -1,00

per anziani con carta eventi

€ -1,50

€ 4,00

€ -1,50

per giovani (8–18anni) con carta eventi prezzo normale € 1,50

€ -0,50

€ 1,50

€ -0,50

per bambini sotto gli 8 anni

Gratis

-

Gratis

Museo Cittadino Chiusa Tel./Fax 0472 846 148 museum@klausen-bz.it

Erlebniscard

Miniera di Villandro Tel. 345 311 56 61 - info@bergwerk.it - all’ingresso

€ -2,00

-

€ -2,00

Castel Roncolo Bolzano - all’ingresso

€ 5,50

€ 8,00

€ 5,50

Carta Eventi & Kidicard | 57


Riduzioni Kidicard da 6 a 14 anni Goldencard

Prezzi

Preparare il pane

Prestazioni

gratis

€ 5,00

Erlebniscard -20 %

Escursioni naturalistiche

gratis

€ 7,00

Gratis

Alla ricerca di minerali con Paul Fischnaller

gratis

€ 5,00

-20 %

Escursioni Törggelen

gratis

€ 10,00

-20 %

Escursioni in montagna

- 20 %

€ 30,00

-20 %

Corsa per la Val Gardena

Gratis

€ 10,00

-30 %

Ingresso al Museo Mineralogico

Gratis

€ 2,00

-

Funicolare Rasciesa (solo andata)

- 10 %

-

-10 %

Arrampicate per bambini Musei, Piscina

- 50 %

€ 40,00

-50 %

riduzioni

- 10 % – 25 %

- 10 % – 25 %

Parco d’avventure fino ai 6 anni

-

€ 5,00

-

Parco d’avventure dai 7 ai 13 anni

-

€ 13,00

€ -2,00

Parco d’avventure dai 14 ai 17 anni

-

€ 18,00

€ -2,00

58 | Carta Eventi & Kidicard



S. Pietro 11 39040 Val di Funes Tel. 0472 840 180 Fax 0472 841 515 info@funes.info www.funes.info

Paradiso escursionistico nelle Dolomiti -

patrimonio naturale dell‘umanità dall‘UNESCO

Grafica & realizzazione: © ART PRINT | www.artprint.bz.it | Immagini: TV Villnöss, TVB Eisacktal, Artprint


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.