Emotion in Nature
Emotion in Nature
2012
Estate info
Cari
os piti ,
San Vigilio di Marebbe è un paradiso per chi in vacanza cerca il relax più assoluto, per gli sportivi e per le famiglie. Il nostro paese, con la sua posizione idilliaca nel cuore delle famose Dolomiti (UNESCO), Vi aspetta con infinite proposte per il tempo libero, con un parco naturale splendido e molto curato, con persone cordiali e con il fascino della cultura e delle tradizioni ladine.
2
In questa brochure, accanto a informazioni e indirizzi utili, trovate tutta una serie di proposte interessanti per la Vostra vacanza. Per qualsiasi ulteriore informazione lo staff dell’Associazione Turistica è sempre a Vostra disposizione. GodeteVi la Vostra vacanza nella romantica Val Badia. Lo staff dell’Associazione Turistica San Vigilio di Marebbe
2 4 6 8 18 20 28
Benvenuto Passeggiate Escursioni Escursioni guidate Ciao Bambini 18 Divertentissimo programma per bambini 18 Parchi giochi per bambini Mountainbike 20 Noleggio bike 21 Norme di comportamento per i ciclisti 21 Percorsi 27 Escursioni guidate in mountainbike Altri sport e divertimenti 28 Adrenaline – X-Treme-Adventures 28 Tour guidati in SEGWAY 29 Noleggio SEGWAY 29 Arrampicate guidate 29 Palestra di arrampicata 29 Giornate d’arte e relax nel bosco 30 Voli in tandem 30 Percorso fitness 30 Bowling 30 Pallacanestro, calcio, skate park, pallavolo 30 Tennis 30 Pesca 30 Equitazione 30 Golf
31 Centro visite del Parco Naturale 32 Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies (UNESCO) 35 Orari servizio navetta San Vigilio - Pederü (Parco Naturale) 36 Museum Ladin Ciastel de Tor 40 Musei e castelli in Alto Adige 44 Shopping 44 Orari di apertura 44 Elenco negozi 46 Centri benessere, estetica 47 Parrucchieri 48 Gastronomia 48 Elenco ristoranti 51 Pub - Bar - Pasticcerie 52 Agricoltura 54 Summercard 56 Informazioni generali 56 Numeri di telefono utili 56 Assistenza medica per turisti e lavoratori stagionali 56 Dentista - Ospedale 57 Orari di apertura dell’Associazione Turistica, dei rifugi nel Parco Naturale e sul Plan de Corones 57 SS. Messe 57 Taxi 58 Orari di apertura degli impianti di risalita 58 Internet point e biblioteca 58 WLAN presso l’Associazione Turistica 58 Regolamento per la raccolta funghi 59 Cartina (passeggiate, escursioni)
Index
Indice
3
Volete respirare l’aria pura di montagna e rilassarVi senza stancarVi? Una tranquilla passeggiata nei dintorni di San Vigilio dà una sferzata di energia al corpo e allo spirito! Tutte le passeggiate possono essere effettuate anche in senso inverso. È inoltre possibile e consigliabile combinare i vari percorsi. A = andata, R = ritorno › vedi piantina a pagina 59
A B A C
San Vigilio › Spiaggetta Ciamaor (A-R: 1 ora) Partenza dalla piazza principale per Valiares oppure dall’Aqua Bad Cortina Oasis Hotel. Seguire il percorso “Tres La Val” fino a raggiungere la “Spiaggetta Ciamaor”. Al ritorno seguire lo stesso percorso oppure, arrivati alla fine del campo sportivo proseguire a destra per il sentiero delle leggende che Vi riconduce fino al centro visite del parco naturale.
B D E A C D F B A
San Vigilio › Lé dla Creda (A-R: 2 ore) Fino a Ciamaor seguire l’itinerario A. Poco oltre la “Spiaggetta Ciamaor”, sempre seguendo le indicazioni “TRES LA VAL”, si prosegue sulla destra del Rio San Vigilio fino al ponticello: da qui bastano 10 minuti di cammino per arrivare al Lé dla Creda. Ritorno a San Vigilio in parte sulla strada asfaltata, in parte sul sentiero a destra.
E C G B
San Vigilio › Tamersc › Pederü (A-R: 6 ore) Fino al Lé dla Creda seguire l’itinerario B. Proseguire per prati e boschi di pini, in parte a destra e in parte a sinistra della strada, per raggiungere prima la malga di Tamersc e dopo circa 3 km il rifugio Pederü.
D H F C
G EI D
Brüscia (A-R: 1 ora) Partendo dall’Hotel Monte Paraccia seguire l’indicazione Torpëi – A H Sorëdl fino all’acquedotto; girare a destra per la stradina in direzione KEF Ciamaor. Ritorno a San Vigilio lungo il marciapiede.
4
G LFI
San Vigilio › Torpei › Pinei (A-R: 1 ora) Partenza: Hotel Monte Paraccia. Seguire la strada fino ai masi di Torpei, proseguire per i masi di Pinei per poi fare rientro a San Vigilio all’altezza della stazione a valle della telecabina Miara. Naturalmente il giro può essere fatto anche in senso inverso. San Vigilio - Chi Vai - Torpei (A-R: 2 ore) Partenza: telecabina Miara. Seguire la strada in salita fino al primo tornante a sinistra, girare a destra seguendo la strada forestale per prendere il sentiero che porta al maso Torpei. Ritorno in paese sulla strada poderale di Torpei oppure per i masi di Pinei. San Vigilio › Val › Costa › Ras (A-R: 2 ore) Partenza: telecabina Miara. Seguire la strada in salita fino ad arrivare al nucleo abitato di Val. Attraversare il bosco per arrivare a Costa e scendere poi per la stradina che passando per Ras porta a San Vigilio. San Vigilio › Sarjei › Jú (A-R: 3 ore) Partenza: Hotel Les Alpes. Seguire la strada carrabile (segnavia n. 21) fino a Sarjei (possibilità di ristoro al rifugio La Para o all’agriturismo Soleseid). Da qui seguire la mulattiera fino a Jú. Per il ritorno si consiglia di seguire il sentiero che arriva alla stazione a monte della telecabina Piz de Plaies per ricongiungersi poi con il sentiero per San Vigilio. Variante: oltrepassata la stazione intermedia della telecabina Piz de Plaies, incamminarsi sulla destra per seguire il nuovo sentiero panoramico (segnavia n. 21 A) tra prati verdeggianti e raggiungere Sarjei. San Vigilio › Ciasé (A-R: 1 ora) La passeggiata ha inizio all’imbocco della str. Ciasé (di fronte al Garni Cristallo). Si raggiunge la zona artigianale Gran Pré dove si svolta a destra per raggiungere il maso Ciasé. Da qui lieve salita fino al Bella Vista Hotel Emma. Il ritorno viene effettuato sul marciapiede.
D CBI E K D C F L E D G M EF H G N F I O H G KP HI L KI M KL N M L O N M P O N P O P
San Vigilio › Passo Furcia (A-R: 4 ore) Partenza dalla telecabina Miara seguendo la strada in salita. Al bivio prima dell’abitato di Rara procedere a destra sulla carrabile (segnavia n. 1) che in leggera salita attraverso il bosco porta al Passo Furcia. Possibilità di ristoro. Si ritorna facendo lo stesso percorso. Variante: Poco dopo il Ristorante Chi Vai si può prendere in alternativa alla strada asfaltata il bel sentiero che, passato il prato appena nel bosco, sale a sinistra e porta fino al Rifugio La Miara (possibilità di ristoro) dove si ricongiunge nuovamente al sentiero principale n. 1. Passo Furcia › Ücia Bivacco (A: 30 min.) Partenza dalla chiesetta seguendo il segnavia n. 1. Dopo ca. 30 minuti si raggiunge la Ücia Bivacco. Ampia terrazza e possibilità di ristoro. Passo Furcia › Ücia Picio Pré (A: 40 min.) Partenza di fronte al laghetto artificiale. Seguire dapprima il segnavia n. 3. Dopo ca. 15 minuti seguire il segnavia n. 12 che raggiunge la Ücia Picio Pré con ampia terrazza e possibilità di ristoro. Roda dles Viles › Sentiero circolare (itinerario: 2-4 ore) Il punto di partenza di questo itinerario è Pieve di Marebbe. Da qui si possono intraprendere le varie passeggiate (giro A oppure B) alle “Viles” di Brach, Ciaseles, Frontü, Cianoré, Biei, Fordora, Frena, La Costa. Da qualsiasi abitato si può vedere quello che segue, e tutti sono collegati con stradine o sentieri, quindi è possibile crearsi il proprio itinerario e scoprire lo splendido paesaggio e l’architettura delle caratteristiche “Viles” di Marebbe.
I N K O L P M N O P
A SORËDL › sentiero tematico circolare (itinerario: 1 ½ - 2 ore) Come potete già intuire dal nome, il sentiero si snoda sulle tempie soleggiate di Costa e Ches Costes. Partendo dalla stazione a valle della telecabina Miara, seguendo sempre la segnaletica “A SOREDL”, si passa per Ras e Costa. Attraversato il bosco si arriva a Val per proseguire fino al maso Torpëi. Proseguendo a sinistra per la strada asfaltata si giunge infine in paese all’altezza dell’Hotel Monte Paraccia. Bellissimo fare il giro anche in senso inverso.
PASSEGGIATE
PASSEGGIATE
PASSEGGIATE
B D A C E B A D F CB E G D C F H E D G AI EF H B K G FI C L H G K DI M H L E N KI M F O L K N GP M L O H N M P I O N KP O L P
TRES LA VAL – sentiero tematico Il sentiero “TRES LA VAL” parte a Mantena e come già dice il nome ladino che tradotto significa “lungo la valle”, passa rimanendo sempre a fondo valle per San Vigilio, Ciamaor, Lè dla Creda, Fodara Masaronn, Tamersc per arrivare fino al punto d’arrivo che è l’Albergo Alpino Pederü. La lunghezza totale è di 14 km, ma naturalmente si può partire o interrompere in qualsiasi punto. In previsione Realizzazione del sentiero tematiCo “Tru dal Ega”
Il nostro consiglio! “TRU DLES LIONDES” Invitiamo tutti ad incamminarsi lungo il sentiero tematico per scoprire le fantastiche leggende del “Regno di Fanes” - partenza dall’Aqua Bad Cortina Oasis Hotel - strada Fanes. Ritirate l’apposito volantino presso l’Associazione Turistica o il Centro Visite del Parco Naturale.
5
Scoprite il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti su uno dei numerosi sentieri di vari livelli di difficoltà che circondano San Vigilio di Marebbe! A = andata; R = ritorno; vedi piantina a pagina 59 01
Piz da Peres (2507 m, A: 4 ore) Partenza Hotel Monte Paraccia, segnavia n. 19, al crocifisso segnavia n. 12 fino alla vetta, oppure dal Passo Furcia segnavia n. 3 (2,5 ore alla vetta).
02 Plan de Corones (2275 m, A: 4 ore) Da San Vigilio al Passo Furcia (segnavia n. 1), strada forestale sino alla vetta; oppure scorciatoia passando accanto al Rifugio Panorama. Ritorno anche sul versante di Pieve. 03
San Vigilio - Lago di Braies (A: 6 ore) Partenza Hotel Monte Paraccia, segnavia n. 19 attraverso la valle di Fojedöra, malga di Fojedöra, discesa al Lago di Braies (ritorno in autobus di linea).
04 San vigilio - Rit (A-R: 3,5 ore) Partendo dall’Hotel Les Alpes seguire la strada carrabile fino a Sarjei, proseguire fino allo spartiacque (Giogo di Piccolino), qui girare a sinistra sul sentiero nel bosco seguendo il segnavia n. 15 per raggiungere i prati di Rit. Seguendo in discesa il segnavia n. 13 si raggiunge Ciamaor e infine San Vigilio.
6
05
San Vigilio - Giogo Monte Croce - Ciastlins Lé dla Creda - San Vigilio (A-R: 6 ore) Partenza Hotel Monte Paraccia, segnavia n. 19, al Giogo Monte Croce seguire il segnavia n. 24, nella conca di Ciastlins scendere a destra seguendo il segnavia n. 25, Lé dla Creda, San Vigilio.
06 San Vigilio - Ciastlins (A-R: 4 ore) Dal Lé dla Creda segnavia n. 25 fino alla baita dei cacciatori, ritorno sullo stesso percorso.
10 Fanes - Col Bechei (2793 m, A: 2 ore) Dall’Alpe di Fanes al Lé de Limo, poi segnavia senza numero. 11 Fanes › Sas dles Diesc (3011 m, A: 4 ore) Da Fanes (Rif. Lavarella) seguendo il sentiero n. 7 fino al Ju dla Crusc, si passa sotto la Cima Le Ciaval per arrivare nei pressi di Sas dles Diesc. L’ultimo tratto consigliabile solo con guida. Ritorno anche per Lé Parom e segnavia n. 12.
San Vigilio - Ciastlins - Riciogogn - Alpe di Senes (A: 6 ore) Lé dla Creda - segnavia n. 25 per la valle di Ciastlins, a circa 400 m dal primo spartiacque seguire a destra il segnavia n. 24, forcella di Riciogogn, discesa alla malga di Senes (Rifugio Munt de Senes - Rifugio Sennes), ritorno anche per Fodara Vedla - Pederü.
12 Via della Pace (ripristinata nel 2003) a) Gran Fanes › Monte Vallon Bianco 2.684 m (A: 2,5 ore › segna- via VB) b) Gran Fanes › Furcia Rossa 2.791 m (A: 2 ore) prima segnavia VB, dopo ca. 1 ora e mezza tenersi a destra c) Gran Fanes › Monte Castello 2.760 m (A: 2 ore) seguire l’Alta Via n. 1 oppure il segnavia n. 17.
08 Pederü - Fodara vedla (1980 m, A: 1 ora) - Senes (2116 m, A: 2 ore) - Biella (2300 m, A: 3,5 ore) Da Pederü seguire la strada di accesso alle malghe di Fodara Vedla/Senes, da Senes seguire il segnavia n. 6. Possibilità di discesa al Lago di Braies (Alta Via n. 1), 3 ore da Biella.
13 San Vigilio › Spèscia › Passo S. Antonio › Fanes (A: 7 ore) Da San Vigilio (Ciamaor) via Rit (segnavia n. 13) a Spèscia di La Valle, quindi segnavia n. 13 per Passo S. Antonio › Alpe di Fanes. Possibilità di ritorno via Pederü.
09 Pederü - Fanes (2042 m, A: 2 ore) - Lé de Limo (2172 m, A: 2,5 ore) - Gran Fanes (2104 m, A: 3 ore) Da Pederü seguire il sentiero n. 7, indi la strada di accesso alle malghe. Da Gran Fanes possibilità di ritornare via S. Cassiano (3 ore).
14
07
15 Fodara Vedla › Sas dla Para (2460 m, A: 2 ore) Partenza dal Rifugio Fodara Vedla per raggiungere la vetta su un facile sentiero segnato.
ESCURSIONi
ESCURSIONi
E S CUR SIONI 16 Senes › Monte Sella di Senes (2787 m, A: 3 ore) Dal Rifugio Sennes su facile sentiero segnato › possibilità di scendere al Lé dla Creda attraverso la forcella di Riciogogn e la valle di Ciastlins (segnavia n. 25/24 › 3 ore)
San Vigilio › Santa Croce (A: 6 ore) Fino a Spèscia vedi escursione n. 13, quindi segnavia n. 15 attraverso i prati di Armentara fino a S. Croce. Possibilità di discesa a Badia (1 ora e mezza a piedi, oppure in seggiovia).
7
GUIDAT E
Escursioni alla scoperta della natura attorno a San Vigilio e nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies All’insegna di “Scoprire, vivere e comprendere la natura”, guide preparate ad hoc accompagnano gli appassionati in escursioni, avvicinandoli alla varietà dell’ambiente montano. La natura regala tante più emozioni quanto più la si conosce. In questo contesto la scoperta della natura in compagnia ricopre un ruolo di primo piano. Ogni escursione è caratterizzata da un tema principale. Molte leggende sono ambientate nelle zone interessate da queste escursioni. Sugli altipiani di Fanes, prati fioriti ricchi e vari, si alternano a estesi paesaggi carsici. L’offerta è differenziata e spazia da semplici passeggiate per famiglie a interessanti escursioni per adulti. La soddisfazione di grandi e piccini è garantita. Ringraziamo l’Ufficio Parchi Naturali per l’ottima collaborazione nell’ organizzare le escursioni. Proprio grazie al loro aiuto ed alle loro guide naturalistiche, riusciamo ad offrirVi ogni anno un ricco programma di escursioni guidate.
8
A RRAMPICATE GUI DATE
(vedi pag. 29)
Informazioni • numero di partecipanti: da 6 a 15 persone • equipaggiamento: sono assolutamente necessari scarponi da mon tagna e un abbigliamento adatto al cattivo tempo • gli organizzatori si riservano la possibilità di annullare o rinviare le escursioni nel caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli • prenotazioni: Associazione Turistica San Vigilio di Marebbe entro le ore 18.00 del giorno antecedente la gita. Per le gite di lunedì entro lunedì ore 9.00.
Lunedì
Conoscere San vigilio Lunedì, 23/7, 13/8, 27/8/2012 Partenza: ore 10.00 Rientro: ore 12.30 Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Tempo di cammino: circa 1,5 ore Itinerario: Passeggiata facile per scoprire ed ammirare le bellezze, la storia e le curiosità del paese Prezzo: € 5,00 con Summercard € 7,00 senza Summercard
Al chiaro di luna Escursione nei dintorni del Parco Naturale Lunedì, 2/7, 30/7/2012 Partenza: ore 18.00 Rientro: ore 23.00 Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Tempo di cammino: circa 4 ore Dislivello: circa 500 m Difficoltà: media Itinerario: L’accompagnatore sceglie l’itinerario tenendo conto della composizione del gruppo e delle condizioni meteorologiche. Tema: In una chiara notte di luna le ali del vento notturno abbracciano le cime degli alberi. Di sera, quando il sole cede il passo alla luna, ci appare un paesaggio segreto che ricorda tempi lontani. Prezzo: € 5,00 con Summercard Salvo modifiche € 7,00 senza Summercard
MartedÌ
Alla scoperta del parco naturale con gli scalatori estremi Simon Kehrer o Max Willeit (escursione di difficoltà media) Martedì, 12/6, 19/6, 11/9, 18/9, 25/9/2012 Partenza: ore 9.30 Rientro: ore 17.00 Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Tempo di cammino: circa. 3-4 ore Dislivello: ca. 300 m Difficoltà: media Prezzo: € 25,00 con Summercard € 30,00 senza Summercard Il trasporto da San Vigilio a Fanes (2.060 m) e ritorno è compreso nel prezzo.
ESCURSIONI GUIDATE
ESCURSIONI GUIDATE
E S CURSIONI
Ciao bambini Divertentissimo programma per bambini dal 3/7 al 31/8/2012 ogni ma, me, gio e ve (vedi pag. 18)
Salvo modifiche
9
Formazioni calcaree e carsiche Capanna Alpina - Fanes - Pederü Martedì, 3/7, 17/7, 31/7, 14/8, 28/8/2012 Partenza: ore 8.00 >> Rientro: ore 18.00 Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Tempo di cammino: circa 6 ore Dislivello: ca. 500 m Difficoltà: media Itinerario: Dalla Capanna Alpina (1.726 m) erta salita (11) fino al Col de Locia (2.069 m). Passando dalla Malga Fanes Grande si raggiunge il Passo di Limo (2.172 m) e si prosegue fino al Rifugio Fanes (2.060 m). Pausa di mezzogiorno. Dopo la discesa (7) al Pederü (1.545 m) si fa ritorno a La Villa con l’autobus di linea. Tema: I “monti pallidi” (Dolomiti) accompagnano l’escursionista fino al leggendario e vasto altopiano di Fanes, un’area carsica modellata da vento e fenomeni meteorologici. L’acqua trasformata in ghiaccio, infatti, è in grado di esercitare forti pressioni e di frammentare le rocce. L’acqua piovana scioglie le rocce calcaree dando luogo a fenomeni carsici. Osservando i corrugamenti sopra il Lago Parom diventa evidente quanto enormi furono i movimenti che causarono l’innalzamento delle Alpi. Prezzo: € 5,00 con Summercard; € 7,00 senza Summercard
Martedì
La geologia delle Dolomiti - Patrimonio Naturale dell’UNESCO Ogni martedì, dal 3/7 al 4/9/2012 Mattina: presso il Museum Ladin (vedi pag. 37) Durata: dalle ore 10.00 alle ore 11.00 - parte introduttiva Punto d’incontro: direttamente al Museum Ladin Ciastel de Tor di S. Martino in Badia alle ore 10.00 Pomeriggio: Visita geologica al Parco Naturale Puez-Odle Partenza: ore 14.30 >> Rientro: ore 17.30 Punto d’incontro: Passo delle Erbe Tempo di cammino: circa 1 ½ Dislivello: ca. 200 m Difficoltà: facile Itinerario: Passo delle Erbe - Munt de Fornella - Passo delle Erbe Tema: La visita geologica al Parco Naturale Puez-Odle in compagnia del paleontologo Herwig Prinoth, permette di vedere alcune delle più importanti formazioni geologiche delle Dolomiti. L’Arenaria di Val Gardena di colore rosso intenso, le rocce della Formazione a Bellerophon, la Formazione di Werfen, Dolomia del Serla e Dolomia dello Sciliar e altre. Prezzo: € 7,00 Bambini sotto i 14 anni gratis
Martedì
PARCO NATURALE PUEZ ODLE Martedì, 26/6, 10/7, 24/7, 7/8, 21/8, 11/9/2012 L’ufficio parchi naturali organizza di martedì una escursione giudata anche nel parco naturale Puez Odle. La fantastica zona dolomitica intorno a Colfosco ed al Passo Gardena farà da scenario alternativamente alle seguenti 4 gite:
Mercoledì Ciao bambini Divertentissimo programma per bambini dal 3/7 al 31/8/2012 ogni ma, me, gio e ve (vedi pag. 18) Gita con bambini Gita con giochi nel territorio del parco naturale Ogni mercoledì dal 4/7 al 29/8/2012 Partenza: ore 9.30 >> Rientro: ore 16.30 Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Tempo di cammino: circa 3–4 ore Dislivello: ca. 300 m >> Difficoltà: facile Itinerario: L’accompagnatore sceglie un percorso adeguato, tenendo conto dell’età e delle caratteristiche del gruppo di bambini. Il fine dell’escursione è l’incontro dei bambini con la natura, non tanto la distanza percorsa. Tema: Ascoltiamo il canto degli uccelli, il frinire dei grilli. Inseguiamo il profumo dei fiori e dell’erba, accarezziamo la corteccia degli alberi, gli aghi dei pini, la roccia bianca. E poi, seduti in cerchio all’ombra di un albero, ci facciamo rapire dagli antichissimi racconti del perduto Regno di Fanes... Prezzo: € 15,00 con Summercard; € 20,00 senza Summercard (compreso il pranzo al sacco)
Incamminarsi in un paesaggio lunare 26/6/2012 Percorso: Colfosco - Valle Edelweiß - Lago Ciampëi Ütia Puez - Gherdenacia - La Villa Partenza: ore 9.10 dall’Associazione Turistica di Colfosco Rientro: alle ore 18.00 ca. Sulle orme degli animali selvatici 10/7, 11/9/2012 Percorso: Colfosco-Forcella Sassongher-Val de Juel-Para da Giai-Gherdenacia-La Villa Partenza: ore 9.10 dall’Associazione Turistica di Colfosco Rientro: alle ore 17.00 ca. Panorama dal Sas Ciampac 24/7, 7/8/2012 Percorso: Colfosco-Passo Gardena-Forcella Cier - Cima Ciampac – Selletta Ciampei – Col Pradat - Colfosco Partenza: ore 9.10 dall’Associazione Turistica di Colfosco Rientro: alle ore 18.00 ca. Nel regno degli animali 21/8/2012 Percorso: Passo Gardena-Forcella Cier - Jù de Crespëina - Val/Vallunga - Selva Gardena - stazione valle cabinovia Dantercepies - Passo Gardena Partenza: alle ore 9.30 dal Passo Gardena Rientro: alle ore 17.00 ca.
ESCURSIONI GUIDATE
ESCURSIONI GUIDATE
Martedì
Info e iscrizioni: Associazione Turistica di San Vigilio Salvo modifiche
10
Salvo modifiche
Salvo modifiche Prezzo: € 5,00 con Summercard; € 7,00 senza Summercard
Salvo modifiche
11
Pederü - Fodara Vedla - Sas dla Para - Pederü Mercoledì, 20/6, 1/8, 29/8, 12/9/2012 Partenza: ore 8.30 >> Rientro: ore 17.00 Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Tempo di cammino: circa 5–6 ore Dislivello: circa 900 m Difficoltà: media - difficile Itinerario: Da Pederü (1.545 m) si sale fino a Fodara Vedla (1.980 m) lungo il sentiero 7-9. Si prosegue a destra (seguendo il segnavia 9) per raggiungere, dopo un ultimo tratto piuttosto ripido, la cima del Sas dla Para (2.462 m). Stesso itinerario per il ritorno a Pederü. Tema: In tempi passati gli uomini cercarono vie d’accesso ai vasti altipiani di Senes e Fosses attraverso terre difficili e su sentieri ripidi. Con le sue numerose malghe, la zona di Fodara Vedla, ricca di tranquillità e armonia, è adibita ancora oggi al pascolo. La meta dell’escursione è il Sas dla Para. Arrivati in vetta, la vista che si prospetta sulla Croda Rossa e sulle Dolomiti Ampezzane (Cristallo, Sorapis, Tofane) fa dimenticare le fatiche della salita. Salvo modifiche Prezzo: € 5,00 con Summercard; € 7,00 senza Summercard
12
Mercoledì Nel regno delle marmotte Pederü - Fanes - Pederü Mercoledì, 13/6, 4/7, 18/7, 22/8, 4/9, 19/9/2012 Partenza: ore 9.00 >> Rientro: ore 17.00 Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Tempo di cammino: circa 4 ore Dislivello: circa 500 m Difficoltà: facile Itinerario: Da Pederü (1.545 m) si sale fino all’altipiano di Fanes Piccola (1.980 m) lungo il sentiero 7. Seguendo il segnavia 10-11 si raggiunge il Giogo di Limo (2.174 m). Ritorno a Pederü passando per il Lè Vërt/Lago Verde. Tema: Se oggi le marmotte sono dei simpatici abitanti delle magnifiche Dolomiti, un tempo erano fedeli alleati del popolo dei Fanes. Lassù, sotto le maestose pareti di Conturines, dove oggi ci sono solo cespugli e rocce, in un’arena che tuttora porta il nome di Parlamento delle Marmotte, tanto tempo fa c’era un regno incantato con città, villaggi e campi coltivati… Questa escursione racconta dei personaggi delle leggende dolomitiche e introduce negli interessanti aspetti della fauna e flora dei giorni nostri. Salvo modifiche Prezzo: € 5,00 con Summercard; € 7,00 senza Summercard
Mercoledì Piz da Peres Passo Furcia - Piz da Peres - Passo Furcia Mercoledì, 6/6, 27/6, 11/7/2012 Partenza: ore 8.30 >> Rientro: ore 17.00 Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Dislivello: circa 700 m Difficoltà: media Itinerario: Dal Passo Furcia (1.789 m) si segue il segnavia n. 3 lungo un sentiero che si snoda in una foresta di abeti rossi e larici. Dopo ca. 1 ora di cammino si giunge nel ghiaione che conduce alla forcella. Da qui il sentiero prosegue lungo un alpeggio fino alla vetta (2.507 m). Tema: Piz da Peres è la montagna di San Vigilio, perché dalla sua cima si può guardare direttamente sul paese. I boschi tra il Passo Furcia e l’incrocio verso la vetta sono pieni di rododendri dal profumo indimenticabile. Dal Piz da Peres possiamo ammirare le fantastiche cime delle Alpi Aurine e quelle delle Dolomiti nei Parchi Naturali Fanes-Senes-Braies, Dolomiti di Sesto e Puez-Odle. Anche il Lago di Fojedöra, grande, brillante e azzurro, cattura il nostro sguardo. Salvo modifiche Prezzo: € 5,00 con Summercard; € 7,00 senza Summercard
Mercoledì Nel regno degli animali San Vigilio - Valle di Fojedöra - Laghi di Fojedöra - Val Foresta - Lago di Braies Mercoledì, 25/7, 8/8, 5/9/2012 Partenza: ore 8.00 >> Rientro: ore 18.00 Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Tempo di cammino: circa 7 ore Dislivello: circa 1.000 m, Difficoltà: difficile Itinerario: Da San Vigilio (1.201 m) attraverso la stretta e boscosa Valle di Fojedöra si giunge (segnavia 19) al Giogo della Croce (2.283 m). Si prosegue fino ai laghi dei Colli Alti e poi, seguendo il ruscello, fino alle capanne dei Colli Alti (2.121 m). Attraverso la Val Foresta (segnavia 9) si scende al Lago di Braies (1.494 m). Qui si fa ritorno a San Vigilio con l’autobus di linea o con un autobus organizzato. Tema: La gita porta alle estese aree di pascolo che caratterizzano le “Dolomiti di Valdaora”. Una fauna ricca di specie vi ha trovato condizioni di vita favorevoli e quindi sarà facile udire i fischi d’allarme delle marmotte, emessi per avvisare la colonia di eventuali pericoli. Anche l’aquila reale nidifica in questo territorio. La meta della nostra escursione è il lago delle Dolomiti più grande e leggendario: il Lago di Braies. Salvo modifiche Prezzo: € 5,00 con Summercard; € 7,00 senza Summercard
ESCURSIONI GUIDATE
ESCURSIONI GUIDATE
Mercoledì Tempi lontani
13
Ciao bambini Divertentissimo programma per bambini dal 3/7 al 31/8/2012 ogni ma, me, gio e ve (vedi pag. 18)
Sulle orme degli orsi Capanna Alpina - Col de Locia - Grotta di Conturines Capanna Alpina Ogni Giovedì dal 28/6 al 6/9/2012 Partenza: ore 8.00 >> Rientro: ore 16.00 Punto d’incontro: Capanna Alpina alle ore 8.00 Tempo di cammino: circa 7 ore Dislivello: circa 1.000 m, Difficoltà: difficile Itinerario: Dalla Capanna Alpina (1.726 m) ci si muove in direzione della Malga di Fanes Grande (segnavia n. 11). Si giunge alla caverna (circa 2.800 m) dopo circa quattro ore di cammino in un’area priva di sentieri e attraversando dei ghiaioni. Tema: Nel 1987, passeggiando nella zona delle Conturines, a circa 2.800 m di altitudine, un escursionista scoprì una grotta lunga 200 m, e al suo interno degli scheletri dell’orso delle caverne, un ritrovamento fino ad ora unico nelle Dolomiti. L’orso delle caverne (ursus spelaeus) si è estinto 11.000 anni fa (verso la fine dell‘ultima era glaciale). Prediligeva un’alimentazione vegetale, segno evidente di un clima più mite grazie al quale, nelle epoche passate, la fascia boschiva si estendeva ad altitudini maggiori. Salvo modifiche Prezzo: € 5,00 con Summercard, € 7,00 senza Summercard
Tradizioni e sapori Giovedì, 12/7, 26/7, 23/8, 13/9/2012 Partenza: ore 9.30 >> Rientro: ore 16.15 Partecipanti: min. 4 persone - max. 7 persone (dai 14 anni in poi) Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Tempo di cammino: circa 1 ora (in parte ci si muove in taxi) Itinerario: Passeggiata facile per conoscere da vicino le tradizioni, la storia e le particolarità culinarie ed artigianali della vita nelle “viles” ladine. Come prima tappa andremo a visitare un maso che si è specializzato nella coltivazione e la commercializzazione diretta di erbe aromatiche e spezie, nonché nell‘apicoltura, o in alternativa assisteremo alla produzione del formaggio ed alla lavorazione del latte. Per mezzogiorno invece Vi aspetta un breve corso di cucina ladina. Alla Trattoria Alla Rosa-Sotrù ci verrà insegnato a preparare i tradizionali canederli allo speck, per poi gustarli a pranzo conditi con un ottimo gulasch oppure con l‘insalata dell‘orto di casa. Dopo una breve camminata digestiva di ca. ½ ora raggiungeremo il Maso Cianorè, dove apprenderemo tutti i segreti della distillazione della grappa di diverse qualità e sapori. Dopo un’altra ½ ora di cammino arriveremo all’ultima tappa della giornata, dove ci verranno raccontate tutte le particolarità della produzione dello speck, dall’allevamento dei maiali fino all’affumicatura - naturalmente senza rinunciare ad un goloso assaggio. Prezzo: € 35,00 con Summercard; € 40,00 senza Summercard Il prezzo comprende l’iscrizione, il taxi e il pranzo. Salvo modifiche Bevande non comprese. Giovedì
Giovedì
PARCO NATURALE FANES-SENES-BRAIES Ogni giovedì dal 5/7 al 30/8/2012 L’ufficio parchi naturali organizza ogni giovedì in luglio ed agosto una escursione giudata nel parco naturale FanesSenes-Braies sul versante di La Valle. La fantastica zona dolomitica intorno al Giogo Rit ed ai prati di Armentara faranno da scenario alternativamente alle seguenti 4 gite: Transumanza 19/7, 16/8/2012 >> Percorso: La Val - Jù de Sant’Antone - Fanes >> Partenza: ore 9.15 da Pederoa “Ristoro da Jep” >> Rientro: ore 18.00 ca. I prati di Rit 5/7, 2/8, 30/8/2012 Percorso: Spëscia - Crusc da Rit - Jù de Rit - Spëscia Partenza: ore 8.30 dall’Associazione Turistica di La Valle Rientro: ore 18.00 ca.
ESCURSIONI GUIDATE
ESCURSIONI GUIDATE 14
Giovedì
I prati dell’Armentara 1 (Spescia) 12/7, 9/8/2012 Percorso: Pedraces - Seggiovia - Santa Croce Armentara – Pederoa; Partenza: ore 8.30 dall’Associazione Turistica di Badia; Rientro: ore 18.00 ca. Tra Lagazuoi e Fanes 26/7, 23/8/2012 Percorso: Capanna Alpina - Ütia Scotoni - Lêch de Lagaciò - Forcela dl Lech - Gran Plan - Col de Locia -Capanna Alpina Partenza: ore 8.45 dalla Capanna Alpina Rientro: ore 17.00 ca. Info e iscrizioni: Associazione Turistica di S.Vigilio Prezzo: € 5,00 con Summercard; € 7,00 senza Summercard Al chiaro di luna Salvo modifiche Giovedì, 30/8/2012 (vedi pag. 9)
15
Ciao bambini Divertentissimo programma per bambini dal 3/7 al 31/8/2012 ogni ma, me, gio e ve (vedi pag. 18) Guida alle Erbe Venerdì, 13/7, 24/8/2012 Partenza: ore 10.00 >> Rientro: ore 12.30 Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Tempo di cammino: circa 2 ore Itinerario: Passeggiata facile nei dintorni di San Vigilio per conoscere svariate erbe officinali. Prezzo: 5,00 € con Summercard 7,00 € senza Summercard Roda dles „viles“ Venerdì, 15/6, 22/6, 14/9, 21/9, 28/9/2012 Partenza: ore 9.30 >> Rientro: ore 13.00 Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Tempo di cammino: circa 2½ ore Itinerario: Partendo da Pieve di Marebbe si raggiungono alcune delle “Viles” di Brach, Ciaseles, Frontü, Biei, Fordora, Frena, la Costa, Cianoré per ritornare poi a Pieve. È una passeggiata facile, ma molto interessante per scoprire il paesaggio emozionante e l’architettura tipica delle caratteristiche “Viles” ladine. Prezzo: € 5,00 con Summercard € 7,00 senza Summercard
Salvo modifiche
16
Venerdì
PARCO NATURALE PUEZ ODLE Ogni venerdì dal 29/6 al 7/9/2012 L’ufficio parchi naturali organizza ogni venerdì una escursione guidata anche nel parco naturale Puez Odle. La fantastica zona dolomitica intorno al Pütia, il Passo delle Erbe come anche i dintorni di Longiarü con la caratteristica “Valle dei mulini” faranno da scenario alternativamente alle seguenti quattro gite: Intorno al Pütia 29/6, 27/7, 10/8, 24/8/2012 Percorso: Jù de Börz/Passo delle Erbe - Forcella Pütia - Göma - Jù de Börz/Passo delle Erbe Partenza: alle ore 9.00 dal Passo delle Erbe Rientro: verso le ore 17.00
ESCURSIONI GUIDATE
ESCURSIONI GUIDATE
Venerdì
Tempi lontani: 3/8, 31/8/2012 Percorso: Longiarü - Munt d’Adagn - Passo Poma - Val di Murins - Longiarü Partenza: dal centro di Longiarü alle ore 9.00 Rientro: verso le ore 17.00 Boschi di montagna 6/7, 20/7, 17/8, 7/9/2012 Percorso: Jù de Börz/Passo delle Erbe - Munt de Fornela - Jù de Göma - Jù de Börz/Passo delle Erbe Partenza: alle ore 8.30 dall’ Associazione Turistica S. Martino Rientro: verso le ore 18.15 Alla ricerca di erbe medicinali e della flora alpina 13/7/2012 Percorso: Longiarü - Medalghes-Passo Furcia - Sopdaces Pares - Longiarü Partenza: dal centro di Longiarü alle ore 9.00 Rientro: verso le ore 17.00 Info e iscrizioni: Associazione Turistica di San Vigilio Salvo modifiche Prezzo: € 5,00 con Summercard, € 7,00 senza Summercard
17
BAMBI NI
dal 3/ 7 al 31/8/2012
Qui da noi, BAMBINI si scrive con lettere maiuscole! Divertentissimo programma per bambini a San vigilio “Bën gnüs” a San vigilio! Siamo sicuri che non vedevate l’ora che cominciassero le vacanze, e ora sperate di passare giornate divertentissime. Bè, siete al posto giusto: vi aspetta un programma estivo fantastico! Qui la noia non esiste!!! Di cosa avete voglia? Di giocare, fare passeggiate, scoprire la natura, fare lavoretti, conoscere nuovi amici? Qui farete tutto questo, e tante altre cose ancora! E i vostri genitori possono lasciarvi tranquillamente nelle nostre mani: L’èquipe appositamente addestrato della Cooperativa Sociale “Die Kinderfreunde Südtirol“, le guide alpine Simon Kehrer, Max Willeit e Eduard Ties e le guide naturalistiche dell’Ufficio Parchi Naturali vi accompagnano ad ogni passo e si prendono amorevolmente cura di voi! E allora, venite e iscrivetevi al nostro allegro e divertente programma per bambini! PARChI GIOChI PER BAMBINI Nel nostro paese – amico delle famiglie – i bambini certamente non devono rinunciare a divertirsi. E allora perché non fare una capatina a uno dei nostri due parchi giochi allestiti con amore? > Parco giochi “Pespesc” in fondo alla strada Fanes > ”Spiaggetta Ciamaor”, zona ricreativa a Ciamaor lungo il rio San Vigilio Potete vedere l’ubicazione precisa sulla piantina a pag. 59.
18
e s ta te 2 0 1 2 Informazioni Importanti Rientro: Il martedì ed il mercoledì il rientro è previsto all’Associazione Turistica alle ore 16.30, il giovedì tra le ore 16.30 e le ore 17.00 alla scuola dell’infanzia, str. Plan de Corones, 34
Giorno
orario
ritrovo
Attività
Iscrizione
Età
Martedì
9.30–16.30
ore 9.30 Associazione Turistica
Giornata Avventura (arrampicata e giochi) con Simon Kehrer, Max Willeit, Eduard Ties condizioni atmosferiche permettendo
con Summercard € 15,00 senza Summercard € 20,00
da 6 a 14 anni
Ceramica e avventura nel bosco con Irina Tavella, Str. Al Plan dessora 36
€ 12,00 (materiale incluso)
da 4 a 14 anni
ore 9.30 Associazione Turistica
Escursione guidata nel parco naturale Fanes-Senes-Braies
con Summercard € 15,00 (compreso pranzo al sacco) senza Summercard € 20,00 (compreso pranzo al sacco)
da 6 a 12 anni
Iscrizione: all’Associazione Turistica San Vigilio entro le ore 18.00 del giorno precedente, tel. (+39) 0474 501 037
con Summercard € 15,00 senza Summercard € 20,00
da 3 a 11 anni
Iscrizione ed informazioni “Ceramica nel bosco“: direttamente presso Irina Tavella tel. (+39) 339 85 57 964 www.irinatavella.com
10.00–12.00: € 12,00 materiale incluso 10.00-15.00: € 20,00 materiale incluso (pranzo al sacco non incluso nel prezzo)
Martedì a partire dal 10/7
Mercoledì
10.00–12.00
ore 10.00 Atelier Irina Tavella
Str. Al Plan dessora 36
9.30–16.30
condizioni atmosferiche permettendo
Giovedì
9.30–17.00
ore 9.30 Associazione Turistica
Gita nelle immediate vicinanze oppure giochi ed animazione con la Cooperativa Sociale “Die Kinderfreunde Südtirol”
Venerdì a partire dal 27/7
a scelta: 10.00–12.00 oppure 10.00–15.00
ore 10.00 Atelier Mariana Acuna Str. Gran Prè, 17
Pittura e realizzazione di oggetti d’arte e visita del ”Maso Col” con i suoi animali con l’artista Mariana Acuna Str. Gran Prè, 17
CIAO BAMBINI
CIAO BAMBINI
progra mma d i an imaz ion e
Ciao
(Se i genitori non vengono a prendere i bambini entro le ore 17.00, per ogni mezz’ora supplementare si applica un costo di assistenza di € 15,00.)
Numero min: 4 bambini Numero max: 15–20 bambini
da 4 a 14 anni
Iscrizione ed informazioni Pittura e realizzazione di oggetti d’arte direttamente presso Mariana Acuna tel. (+39) 333 159 50 85 www.mariana-acuna.com
19
Noleggio bike Miribung Str. Catarina Lanz, 14 Tel. (+39) 349 368 02 59 Orario di apertura: dal 18/6 al 22/9/2012 da lunedì a sabato: ore 8.30–12.30 e ore 15.30–19.00 Prezzi al giorno: MTB da € 16,00 Con Summercard sconto del 10 %
Norme di comportamento per i ciclisti La percorribilità dei sentieri può essere compromessa dal maltempo, dato che spesso sono fiancheggiati da pietre e alberi. Inoltre spesso i sentieri passano per terreni erti, per cui vi è il rischio di cadute. Solitamente i punti pericolosi non sono segnalati. Dato che le nostre malghe e in nostri boschi vengono coltivati e reppresentano inoltre una zona di svago per i nostri cari ospiti, sui percorsi bisogna sempre tener conto del possibile passaggio di automobili e di escursionisti. È inoltre possibile una chiusura temporanea dei sentieri per lo svolgimento di operazioni di silvicoltura. • Rispettate gli sbarramenti e accettate il fatto che i sentieri percorsi sono dedicati in prima linea all’agricoltura e alla silvicoltura! Chiudete i cancelli antisconfinamento per il bestiame! • Mantenete sempre una velocità controllabile e una buona visibilità, particolarmente nelle curve, dato che è sempre possibile intercorrere in ostacoli (ad esempio danni alla carreggiata, pietre, rami, legname stoccato, bestiame, griglie antisconfinamento bestiame, sbarre, trattori e macchine per la silvicoltura, automezzi di persone autorizzate ecc.)! • Rispettate gli escursionisti e i pedoni, e sorpassate solo a passo d’uomo! • Considerate il livello di difficoltà del percorso e valutate con precisione la Vostra esperienza e le Vostre capacità di biker! • Proteggete la Vostra testa indossando un casco, e controllate la Vostra attrezzatura prima di ogni uscita (freni, campanello, luci)! • Rispettate la natura e gli animali selvatici, non abbandonate i sentieri segnalati, rinunciate a pedalare al di fuori dei percorsi segnalati e rientrate prima dell’imbrunire. Non lasciate rifiuti! • Andare in bici su sentieri è a proprio rischio.
E scu r s i o n i i n
Mounta i nbike Attorno a San Vigilio c’è tutta una serie di itinerari interessanti da percorrere in mountainbike sia da soli che con tutta la famiglia. Pedalare per il paesaggio unico delle Dolomiti, tra leggere salite e emozionanti discese, è un’esperienza indimenticabile da non perdere! Escursioni guidate in Mountainbike (vedi pag. 27)
MOUNTAINBIkE: PERCORSI
NOLEGGI E NORME DI COMPORTAMENTo 20
Noleggi
21
Lè dla Creda Ciamaor
Ciamaor
1.250
San Vigilio
San Vigilio
1.150
1.350
1.350
1.300
1.300
Hotel Monte Paraccia 1.250
1.200
1.100
San Vigilio
1.200
2
4
6
Itinerario: San Vigilio - Ciamaor - Lè dla Creda e ritorno
7km
Costa
Costa
Hotel Monte Paraccia 1.250 San Vigilio
1.200
0
03
36
1.350
1.350
1.300
Corte 1.300
Ras
Ras
San Vigilio
San Vigilio
1.100
1.100
0
22
Torpei
Torpei
1.350
Val dla Tor
Val dla Tor
1.400
1.400
1.300
San vigilio – Pieve di Marebbe – San vigilio Facile Punto di partenza: San Vigilio di Marebbe (piazza della chiesa) Dislivello: 150 m Lunghezza percorso: 9 km >> Tempo di percorrenza: ca. 40 minuti Descrizione percorso: Si tratta di un percorso facile su strada asfaltata con una breve salita prima dell’abitato di Corte (bivio per Corte e Pieve di Marebbe presso l’Hotel Al Sole). L’abitato di Corte è sovrastato da una chiesetta idilliaca con una vista fantastica. Da Corte si può vedere il centro di Pieve di Marebbe, che poi si raggiunge lungo la strada asfaltata. La chiesa con l’alto campanile gotico, un tempo chiesa centrale dell’intera Val Badia, ancora oggi è una popolare meta di pellegrinaggio. Il percorso San Vigilio – Pieve di Marebbe e ritorno è facile e adatto a tutti.
San vigilio – val – Costa – San vigilio Facile Punto di partenza: San Vigilio di Marebbe (piazza della chiesa) Dislivello: 250 m Lunghezza percorso: 9 km >> Tempo di percorrenza: ca. 50 minuti Descrizione percorso: Dal centro del paese si sale ad Al Plan dessora (Hotel Monte Paraccia) per poi proseguire fino all’acquedotto. Si continua lungo un’ampia curva a sinistra su strada asfaltata fino a raggiungere Torpei. A Torpei si gira a destra (salita brevissima) e passando per prati (Noares) e boschi si arriva a Chi Vai (pista da sci Miara). Si attraversa un ruscello, poi si pedala fino all’abitato di Val dla Tor e di Costa girando a destra attorno al colle. Infine si scende lungo ampi tornanti attraverso i prati fino a Ras per poi tornare a San Vigilio di Marebbe.
MOUNTAINBIkE: PERCORSI
MOUNTAINBIkE: PERCORSI
San vigilio – Lé dla Creda – San vigilio Facile Punto di partenza: San Vigilio di Marebbe piazza della chiesa) Dislivello: 100 m Lunghezza percorso: 7 km >> Tempo di percorrenza: ca. 30 minuti Descrizione percorso: Il percorso su strada asfaltata presenta solo due brevi salite ed è adatto anche ai principianti. Si parte dalla piazza della chiesa, e dopo una breve salita si gira a destra e si percorrono i primi 3,5 km della strada San Vigilio - Pederü. Giunti al Lè dla Creda si torna indietro. Chi lo desidera può naturalmente proseguire in direzione Pederü.
6 9km
Itinerario: San Vigilio - Torpei - Noares - Val dla Tor - Costa - Ras - San Vigilio
1.250
1.250
1.200
San Vigilio 1.200
1.100
1.100 09km
Corte Pieve di Marebbe
Pieve di Marebbe Corte
Corte
San Vigilio San Vigilio 03
36
6 9km
San Vigilio 9km
Itinerario: San Vigilio - Corte - Pieve di Marebbe - San Vigilio
23
San vigilio – Pliscia – San vigilio Media Punto di partenza: San Vigilio di Marebbe (piazza della chiesa) Dislivello: 300 m Lunghezza percorso: 14 km Tempo di percorrenza: circa 1–1,5 ore Descrizione percorso: Da San Vigilio si segue la strada asfaltata in direzione di Longega fino al Plan dal Ega (tra Framacia e Longega – piccola centrale elettrica sulla sinistra). Si gira a destra per seguire il vecchio sentiero in leggera salita verso Pliscia. Giunti alla strada che da Marebbe porta a Sares si gira a destra e si sale a Pliscia (splendida chiesetta con campanile a bulbo), si passa per Brach e Pieve di Marebbe si ritorna a San Vigilio.
San vigilio - Plan de Corones - San vigilio Difficile Punto di partenza: San Vigilio di Marebbe (piazza della chiesa) Dislivello: 1.232 m Lunghezza percorso: 31 km >> Tempo di percorrenza ca. 3–4 ore Descrizione percorso: Si parte dal centro di San Vigilio. Sulla strada per Pieve di Marebbe la salita porta al Passo Furcia (bivio subito dopo l’abitato di Corte). Dietro all’Hotel Jù Furcia si gira a sinistra e si sale su una strada sterrata che attraversa il bosco e poi passa accanto ai Rifugi Panorama e Graziani per raggiungere il Plan de Corones. Arrivati in cima si possono ammirare le vette più alte delle Dolomiti e i ghiacciai delle Alpi Aurine. Dal Plan de Corones si riscende al Passo Furcia, da dove si segue la strada che riporta a San Vigilio.
1.400
2.200
Plan de Corones
1.700
Gran Jù
1.800
1.550
Brach 1.300
1.400
San Vigilio
Piccolino
San Vigilio
Roderins
San Vigilio
1.200
Jù/Giogo
Pieve di Marebbe
1.000
950
Framacia
1.400 1.400
800 5
10
15
20 km
Itinerario: San Vigilio - Jù/Col dl Ancona - Gran Jù - Piccolino - Longega - San Vigilio
1.000 0
San Vigilio 3,5
1.000 Itinerario: San 0Vigilio
Marebbe – San Vigilio
1.200 1.200
Sarjei
1.200 Ciamaor
0
San Vigilio
7
10,5
1.000 1.000 800 800 0
San Vigilio 14km
4 8 – Mantena – Plan dal Ega12– Pliscia - 16 Pieve di
Passo Furcia
20 km
1.800
Piccolino San Vigilio San Vigilio
0
5 10
10 20
15 30
1.200
Longega
Pian de Loa
San Vigilio
1.000
25 40
Malga Ra Stua
Lagosci
1.400
Pederoa
Rifugio Sennes
Malga Fanes Grande
Rifugio Pederü
1.600
Badia San Vigilio San Vigilio
Rifugio Fanes
2.000
Prati di Armentara
1.600 1.600
Passo di Limo
2.200
Passo Furcia
1.800 1.800
1.400
1.100
Santa Croce
Gran Rit
2.000 2.000
Corte
Pliscia
1.600
1.250
24
Lé de Rit
Giro del Parco Naturale: Difficile San Vigilio – Fanes – Senes – San Vigilio Punto di partenza: San Vigilio di Marebbe (piazza della chiesa) Dislivello: 1.900 m Lunghezza percorso: 56 km Tempo di percorrenza: ca. 6–7 ore Descrizione percorso: Uno dei più bei percorsi d’Europa dal punto di vista paesaggistico: il giro Fanes-Senes da San Vigilio porta al rifugio Pederü nel Parco Naturale lungo una strada di 12 km in leggera salita. Da lì inizia una strada sterrata in parte ripida e sconnessa che conduce all’accogliente Rifugio Fanes e al Giogo di Limo. Si prosegue, sempre su uno sterrato sconnesso, in discesa, verso Cortina d’Ampezzo. Poco prima del parcheggio Fiames la ripida salita asfaltata porta alla Malga Ra Stua e da lì al Rifugio Sennes, circondato da rocce dolomitiche. Dopo la discesa fino al Rifugio Fodara Vedla e Pederü ci aspetta un piacevolissimo sentiero nel bosco che ci riporta a San Vigilio.
MOUNTAINBIkE: PERCORSI
MOUNTAINBIkE: PERCORSI
San vigilio – Gran Jù – San vigilio Facile Punto di partenza: San Vigilio di Marebbe (piazza della chiesa) Dislivello: 200 m Lunghezza percorso: 17 km >> Tempo di percorrenza: ca. 1,5–2 ore Descrizione percorso: Partiamo dalla stazione a valle dell’impianto Pedagà/Piz de Plaies. Prendiamo l’impianto di risalita, dove è possibile anche caricare la bici, che ci porta comodamente fino a Ju/Col dl’Ancona. Giunti all’abitato di Gran Jù si prosegue sulla strada asfaltata per Piccolino, da dove, continuando per la statale della Val Badia, si raggiunge Longega e poi San Vigilio.
Rifugio Pederü
San Vigilio
800
31 km 47 km
Itinerario: San Vigilio - Corte - Passo Furcia - Plan de Corones - Passo Furcia - San Vigilio
0
10
20
30
40
50
56 km
Itinerari: San Vigilio - Pederü - Fanes - Malga Fanes Grande - Fiames - Ra Stua - Rifugio Sennes - Fodara Vedla - Pederü - San Vigilio
25
Malga Fanes Grande Passo di Limo Rifugio Fanes
2.000
Col de Locia Capanna Alpina
1.800
a
S.Cassiano
Pederü
1.600
Badia
1.400
Pederoa
1.200
o
San Vigilio
1.000
San Vigilio
Piccolino
800
55 km
0
10
20
30
40
50
62 km
Itinerari: San Vigilio - Pederü - Fanes - Col de Locia - Capanna Alpina - San Martino - Longega - San Vigilio
26
E scu r s i o n i G u i d ate i n
Mounta i nbike Oltre alle numerose possibilità di praticare l’escursionismo o il mountain biking, San Vigilio offre un’ampia gamma di proposte per il tempo libero per grandi e piccini. Noia è una parola che non conosciamo qui a San Vigilio!
Escursione guidata in Mountainbike Facile Ogni martedì dal 26/6 al 4/9/2012 Partenza: ore 9.30 Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio di Marebbe Difficoltà: facile >> Informazioni ed iscrizioni: Associazione Turistica San Vigilio tel (+39) 0474 501 037 entro le ore 18.00 del giorno antecedente la gita >> Partecipazione minima: 4 persone >> Itinerario: Ogni martedì facile tour guidato in mountain bike lungo la Val de Mareo, tra San Vigilio e Pederü Prezzo: € 20,00 con Summercard; € 25,00 senza Summercard
Giro Nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies Media “UNESCO” Ogni mercoledì dal 13/6 al 26/9/2012 (escluso il 15/8/2012) Partenza: ore 9.00; Rientro: ore 17.00 ca. Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Difficoltà: media-difficile Informazioni: Raimund Rigo, tel. (+39) 349 188 22 42 Hans Vollmann – tel. (+39) 335 705 80 23
Iscrizione: Associazione Turistica San Vigilio tel. (+39) 0474 501 037 entro le ore 18.00 del giorno antecedente la gita Partecipazione minima: 4 persone Itinerario: Le guide MTB Hans e Raimund Vi offrono la possibilità di percorrere insieme un giro guidato nel Parco Naturale FanesSenes-Braies, da tanti esperti indicato come una delle più belle zone per MTB delle Dolomiti >> Prezzo: € 25,00 a persona Difficile Sellaronda in Mountainbike Ogni giovedì dal 5/7 al 13/09/2012 Partenza: ore 8.30 >> Rientro: ore 17.00 ca. Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio di Marebbe Dislivello: ca. 3800 m (di cui 2900 in funivia) Difficoltà: difficile (82 km e 900 m di dislivello) Informazioni: Raimund Rigo – tel. (+39) 349 188 22 42 Hans Vollmann – tel. (+39) 335 705 80 23 Iscrizione: Assoc. Turistica di San Vigilio; tel (+39) 0474 501 037 entro le ore 18.00 del giorno antecedente la gita. Partecipazione minima: 4 persone >> Itinerario: Da San Vigilio si raggiunge La Villa in taxi. Con l’impianto si raggiunge il Piz La Ila ed in bici, passando per il Passo Campolongo, si raggiunge Arabba. Con l’impianto Porta Vescovo si sale a quota 2478 m per scendere poi verso Canazei passando dal Passo Pordoi. Ci riportiamo in quota (2440 m) con l’impianto Col Rodella, da dove poi si scende fino a Selva Gardena passando per il Passo Sella. Con l’impianto Dantercepies si arriva al Passo Gardena per scendere poi in bici a Colfosco. Si continua sempre in bici fino a fare ritorno a San Vigilio di Marebbe, evitando il più possibile la strada asfaltata. >> Prezzo: con Summercard € 65,00 compresi la guida ed il biglietto per gli impianti di risalita; senza Summercard € 70,00 compresi la guida ed il biglietto per gli impianti di risalita
ALTRE OFFERTE
MOUNTAINBIkE: PERCORSI
San vigilio – Fanes – Col de Locia – Difficile Capanna Alpina – San vigilio Punto di partenza: San Vigilio di Marebbe (piazza della chiesa) Dislivello: 1.695 m >> Lunghezza percorso: 62 km Tempo di percorrenza: ca. 5–6 ore Descrizione percorso: Questo ulteriore percorso spettacolare tra le Dolomiti porta da San Vigilio alla malga Fanes passando per il Rifugio Pederü. Dal Rifugio Fanes con una breve salita si raggiunge il Passo di Limo e poi si attraversa, in leggera salita, la grande vallata di Fanes, l’alta valle sicuramente più bella dell’arco alpino! Piz Taibun e Cima Scotoni formano uno scenario pittoresco e indimenticabile. Dopo un tratto pianeggiante fino al Col de Locia inizia una discesa trail decisamente impegnativa fino alla Capanna Alpina; il tratto di collegamento passa su una discesa facile lungo la ciclabile della Val Badia e porta a San Martino. Passando per Longega si torna a San Vigilio.
27
A lt r i
sport e
d ivertiment i
Adrenaline – X-Treme Adventures ZIPLINE – ”the new Kronplatz experience” Str. Fanes, 4 - 39030 San Vigilio di Marebbe (BZ) Informazioni e iscrizioni: tel. ufficio: (+39) 331 41 88 007 info@zipline.it - www.zipline.it Apertura: dal 15/5 al 31/10/2012; giorno di riposo: martedì (dal 10 luglio a metà settembre aperto tutti i giorni) Prezzo: € 46,00 con Summercard; € 49,00 senza Summercard (Il prezzo comprende il trasporto fino al punto di partenza.)
28
Tour guidati in segway Tour culturale Ogni giovedì in luglio e agosto Partenza: ore 9.00 Ritorno: ore 13.30 Punto d’incontro: Ufficio Adrenaline (piazza di San Vigilio) Informazioni ed iscrizioni: Ufficio Adrenaline, tel. (+39) 331 418 80 07 Partecipazione minima: 3 persone Difficoltà: facile Itinerario: Partenza da San Vigilio verso Pieve di Marebbe. Visitiamo le antiche “viles” esplorando le culture del passato. Apprenderemo tutte le curiosità dell’antica architettura, i tipici attrezzi da lavoro dei contadini che in parte sono ancora in uso. Non mancherà poi una visita alla chiesa di Pieve, chiesa madre e più antica della Val Badia. Prezzo: € 74,00 con Summercard; € 78,00 senza Summercard Tour enogastronomico Ogni venerdì in luglio e agosto Partenza: ore 9.00; Ritorno: ore 13.30 Punto d’incontro: Ufficio Adrenaline (piazza di San Vigilio) Informazioni ed iscrizioni: Ufficio Adrenaline – tel. (+39) 331 418 80 07 Partecipazione minima: 3 persone Difficoltà: facile Itinerario: Partenza da San Vigilio verso Pieve di Marebbe visitando i masi ed i produttori del luogo, con la possibilità di acquistare i prodotti genuini sul posto. Visiteremo il Maso Mesavila per seguire la produzione del formaggio, degusteremo lo speck direttamente presso il contadino, mentre alla Trattoria Alla Rosa-Sotrù avremo la possibilità di sbirciare in cucina per scoprire i segreti della tradizionale cucina ladina. Possibilità di pranzare e ritorno a San Vigilio. Prezzo: € 84,00 con Summercard; € 88,00 senza Summercard
Noleggio segway Noleggio segway “Adrenaline” – presso l’Ufficio Adrenaline Str. Fanes, 4 – tel. (+39) 331 418 80 07 Orario d’apertura: dal 15/5 al 31/10/2012 Giorno di riposo: martedì (dal 1/7 a metà settembre aperto tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 19.00) Prezzi: 0,5 ora 1 ora 2 ora 1 giorno con Summercard € 20 € 26,5 € 45 € 91 senza Summercard € 22 € 29 € 49 € 99 Arrampicate guidate “Giornata avventura” con Simon Kehrer, Max Willeit e Eduard Ties Tutti i martedì dal 3/7 al 28/8/2012 (vedi pag. 18) ASSAGGIO ALL’ARRAMPICATA Ogni martedì dal 3/7 al 28/8/2012 Partenza: ore 17.00 >> Rientro: ore 19.00 Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Difficoltà: facile Informazioni e iscrizioni: Associazione Turistica San Vigilio Partecipazione minima: 3 persone Prezzo: € 7,00 con Summercard; € 8,00 senza Summercard Corso di arrampicata adatto anche per famiglie Ogni mercoledì dal 6/6 al 31/10/2012 Partenza: ore 9.00, Rientro: ore 16.00 ca. Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Difficoltà: media-facile Informazioni ed iscrizioni: presso le guide alpine Simon Kehrer - tel (+39) 349 38 45 283 Max Willeit - tel (+39) 335 68 49 422 Partecipazione minima: 4 persone Prezzo: € 55,00 con Summercard; € 60,00 senza Summercard
via ferrata con Simon Kehrer & Max Willeit Tutti i giovedì dal 7/6 al 25/10/2012 Partenza: ore 8.30 >> Rientro: ore 16.00 Punto d’incontro: Associazione Turistica San Vigilio Informazioni e iscrizioni presso le guide alpine: Simon Kehrer – tel. (+39) 349 38 45 283 Max Willeit – tel. (+39) 335 68 49 422 Partecipazione minima: 4 persone >> Prezzo: da € 70,00 a € 85,00 (in base al numero dei partecipanti; con Summercard € 5,00 di sconto. Per ulteriori informazioni: www.menacrep.it, info@menacrep.it
ALTRE OFFERTE
ALTRE OFFERTE
Media Giro in mountain bike con percorso a scelta Ogni venerdí dal 15/6 al 28/9/2012 Partenza: ore 9.00, Rientro: ca. ore 16.00 Punto d‘incontro: Associazione Turistica San Vigilio Difficoltà: media-difficile (informazioni presso le guide) Informazioni: Raimund Rigo – tel. (+39) 349 188 22 42 Hans Vollmann – tel. (+39) 335 705 80 23 Iscrizione: Associazione Turistica San Vigilio – tel. (+39) 0474 501 037 entro le ore 18.00 del giorno antecedente la gita Partecipazione minima: 2 persone Itinerario: Il percorso di questa escursione lo decidete Voi. Proprio così, gli iscritti potranno scegliere tra diverse proposte come il single trail Plan de Corones, Santa Croce, Fojedöra - Braies, Longiarü - Passo delle Erbe … Prezzo: in base al numero dei partecipanti: 2 persone € 75,00/pers.; 3 persone € 50,00/pers. 4 o più persone € 35,00/pers.
Via Ferrata con la guida alpina Eduard Ties Tutti i venerdì dal 1/6 al 28/9/2012 Partenza: ore 8.00 >> Rientro: ore 16.00 ca. Prezzo: in base al numero dei partecipanti Informazioni ed iscrizioni: Eduard Ties – Tel. (+39) 338 568 51 92 Palestra di arrampicata Venite a scoprire la nostra palestra di arrampicata! Informazioni: Simon Kehrer, tel. (+39) 349 384 52 83 Max Willeit, tel. (+39) 335 684 94 22 CERAMICA NEL BOSCO per adulti Approccio alla lavorazione della ceramica in un contesto naturale Mercoledì: 18/7, 25/7, 1/8, 8/8 e 22/8/2012 Orario: dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Dove: Atelier del bosco di Irina Tavella, Str. Al Plan Dessora, 36 Con chi: Irina Tavella – ceramista Informazioni e prenotazione: tel. (+39) 339 855 79 64, irina.tavella@rolmail.net, www.irinatavella.com Costo: € 35,00 (materiale incluso) Partecipazione minima: 5 persone L’attività si svolge anche in caso di brutto tempo.
29
Percorso fitness Percorso fitness Ciamaor all’uscita del paese in direzione Pederü Bowling Albergo Riposo al Bosco - Str. Catarina Lanz, 57 Quattro piste automatizzate Informazioni e prenotazioni: tel. (+39) 0474 501 068 Apertura: dal 1/7 al 11/11/2012 Giorno di riposo: lunedì (luglio ed agosto aperto tutti i giorni) Prezzo: € 13,00 all’ora per pista con summercard € 15,00 all’ora per pista senza summercard Pallacanestro, calcio, skate park, pallavolo Zona sportiva Ciamaor - Str. Val dai Tamersc, 6 Ingresso libero – aperta tutto l’anno Informazioni: Albin Winkler - Presidente Sport Club tel. (+39) 348 223 22 52 Pesca Rio San Vigilio nel tratto Lè dla Creda - Longega Informazioni e permessi giornalieri: Associazione Turistica San Vigilio, Str. Catarina Lanz, 14, tel. (+39) 0474 501 037 Prezzo: a partire da € 25,00
30 30
Tennis Due campi sintetici / due campi in terra battuta Zona sportiva Ciamaor – Str. Val dai Tamersc Informazioni e iscrizioni: tel. (+39) 338 53 19 852 Apertura: dal 1/5 al 31/10/2012 Prezzi: 1 ora/campo da tennis: € 14,00 1 ora/campo da tennis doppio: € 18,00 I giocatori con Summercard hanno diritto a uno sconto di € 2,00. Equitazione Horse Trekking Mareo Ciamaor - all’entrata del Parco Naturale in direzione Pederü Lezioni di equitazione, cavalcate di una o più ore, cavalcate sotto i raggi della luna, giretti per i bambini, trekking nel parco naturale Fanes-Senes-Braies, giri in carrozza Informazioni e iscrizioni: tel. (+39) 331 27 52 268 Aperto tutto l’anno Prezzi per bambini e adulti – cavalcate di: 1 ora con Summercard € 20,00; senza Summercard € 22,00 2 ore con Summercard € 40,00; senza Summercard € 42,00 3 ore con Summercard € 60,00, senza Summercard € 62,00 Golf Riscone: Corvara: Valdaora:
campo a 9 buche con driving range (dist. 18 km) campo a 9 buche con driving range (dist. 27 km) campo a 3 buche con driving range (dist. 20 km)
C E N T RO vI S I T E
Fanes-Senes-Braies CENTRO VISITE FANES-SENES-BRAIES Il centro visite é come una finestra aperta sul parco: con l’ausilio di strumenti interattivi, video e pannelli, si potranno scoprire alcuni segreti dell’area protetta: > formazione delle dolomiti > terrari con anfibi > grotta dell’orso > leggende ladine Orario: dal 2 maggio fino al 31 ottobre, da martedì a sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00, luglio e agosto aperto anche la domenica! Mostre durante la stagione estiva 2012
CENTRO vISITE PARCO NATURALE
ALTRE OFFERTE
voli in tandem Voli in tandem in parapendio dal Plan de Corones Giorni: in base all’apertura degli impianti di risalita Informazioni e iscrizioni: Christof Niederkofler, tel. (+39) 349 564 16 05 Roby Amhof, tel. (+39) 347 432 16 99 Prezzo: € 110,00
2/5–15/7/2012 >> “Biodiversità” – la varietà della vita 18/7–31/10/2012 >> Gufi e civette, predatori della notte Ingresso libero
INFOR M A z IONI
Centro visite Fanes-Senes-Braies I-39030 San Vigilio di Marebbe Str. Catarina Lanz, 96, tel. (+39) 0474 506 120 www.provincia.bz.it/parchi.naturali | info.fsp@provinz.bz.it
31
FAN E S-S ENE S-BR AIE S Il parco naturale Fanes-Senes-Braies, che inizia a ridosso del centro abitato di San Vigilio di Marebbe, è una vasta zona alpestre, con malghe verdeggianti, vette dolomitiche frastagliate, laghetti alpini, sentieri, mulattiere, un patrimonio di flora e fauna inestimabile, rifugi alpini molto attrezzati e tante leggende che narrano di re, principesse, stregoni e tempi lontani. Vi si accede esclusivamente a piedi o in mountainbike ed è per questo che la vasta zona del parco naturale Fanes-Senes-Braies è diventata una vera Mecca per chi ama le escursioni, le vie ferrate, le passeggiate ed i giri in bici.
PARCO NATURALE
PARCO NATURALE
PARCO NATURALE
Molte specie di animali rari, quali l’aquila reale, lo stambecco, la marmotta e il camoscio, hanno trovato nel parco naturale Fanes-SenesBraies il loro habitat naturale. Non mancano però neanche gli anfibi ed i rettili, che amano queste terre rocciose e fertili. Venerdì 26 giugno 2009, il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies è stato inserito nel prestigioso elenco mondiale del Patrimonio Naturale dell’Umanità. San Vigilio ed il Patrimonio Naturale dell’Umanità... the Princess of the Dolomites.
32
33
per > für
SUMME
CARD
> for 1 pa x
+
shoppin g
R
Emotion in Nature
18:33
17:33
09:45
10:15
10:45
11:15
12:40
13:40
14:45
15:15
15:45
16:15
16:45
17:40
18:10
18:40
Lè dla Creda 08:23 08:53 09:23 09:53
10:23
10:53
11:23
12:48
13:48
14:53
15:23
15:53
16:23
16:53
17:48
18:18
18:48
18:29
18:59
Pederü
08:34 09:04 09:34
10:04
10:34
11:04
11:34
12:59
13:59
15:04
15:34
16:04
16:34
17:04
17:59
Pederü
08:35 09:15 09:45 10:15
10:45
11:15
11:45
13:00 14:00
15:15
15:45
16:15
16:45
17:15
18:00 18:30 19:00
Lè dla Creda 08:46 09:26 09:56 10:26 10:56 11:26
11:56
13:11
14:11
15:26
15:56
16:26
16:56
17:26
18:11
18:41
19:11
08:54 09:34 10:04 10:34
12:04
13:19
14:19
15:34 16:04 16:34 17:04
17:34
18:19
18:49
19:19
12:11
13:26
14:26
17:11
18:26
18:56
19:26
San Vigilio Longega
09:01
11:04
11:34
Servizio navetta
> 14 Tag e > 14 day s
Parco Naturale Fanes-Senes-Braies UNESCO
14 giorni
g shoppin
Rnvigilio.com +
Pederü
www.sa
Piz de Plaies Pedagà
Lé dla Creda
09:15
14:38
SUMME
Fermate Haltestellen
SPORT–AREA „CIAMAOR“
08:45
13:33
Fper > für > for max. 4 pax
1
Spiaggetta AREA RELAX
2
08:15
12:33
.com
Centro S. Vigilio Zentrum St. Vigil
San Vigilio
08:08 08:38 09:08
nvigilio
UNESCO
Longega
e in Natur Emotion
Longega Zwischenwasser
UNESCO Shuttle-Bus
Passo Furcia Furkelpass
UNESCO Shuttle-Bus
San Vigilio – Pederü dal 17/6 al 1/9/2012 (Parco Naturale Fanes-Senes-Braies). Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
www.sa
Horse Trekking Mareo
servizio navet ta
CAAMRI LDY
PARCO NATURALE NATURPARK FANES-SENES-BRAIES UNESCO
s e > 14 day > 14 Tag
Plan de Corones Kronplatz
14 giorni
34
O ra ri
Il pullman si ferma inoltre anche alle seguenti fermate: Mantena - Gran Prè - Monte Sella - Resa Blancia, Ciamaor, Spiaggetta Ciamoar, Fodara Masaron, Tamersc. Si declina comunque ogni responsabilità per variazioni d’orario improvvise determinate da cause di forza maggiore che non consentano di aggiornare tempestivamente l’orario esposto. Si consiglia di giungere alla fermata alcuni minuti prima dell’ora esposta. Il servizio navetta sulla linea Longega – Pederü (UNESCO) è gratuito con la SUMMERCARD!
35
C´iastel De Tor
lingua e sulla cultura delle valli ladine, in collaborazione con l’Istituto Culturale Micurà de Rü. Prezzo: in combinazione con la visita al Museo € 10,00 a persona. 2/7–31/8/2012
Orari di apertura Da Pasqua al 31/10/2012 Da martedì a sabato: 10.00–18.00 Domenica: 14.00–18.00 Luglio e agosto anche lunedì 10.00–18.00
ogni lunedì: 16.00–17.30 ogni venerdì: 10.30–12.00 La geologia delle Dolomiti Le Dolomiti Patrimonio Naturale dell’UNESCO con escursione guidata al Parco Naturale Puez-Odle
Prezzi d’entrata Adulti € 8,00 (con Summercard -10%) Biglietto famiglia (2 adulti e bambini fino a 17 anni) € 16,00 Bambini fino a 6 anni gratis Seniores e studenti fino a 27 anni € 6,50 Gruppi (oltre 15 persone) € 6,50 Chi acquista il biglietto d’ingresso per Il Museum Ladin C´iastel de Tor può visitare gratuitamente il Museum Ladin Ursus ladinicus.
Un paleontologo farà rivivere la storia della terra per poi entrare nel dettaglio con l’analisi di fossili e rocce tipiche della zona. 3/7–4/9/2012 ogni martedì: 10.00–11.00 Museum Ladin C´iastel de Tor a San Martino in Badia
MUSEUM LADIN C´iastel de Tor
MUSEUM LADIN
M useum L a d i n
Pomeriggio Visita accompagnata lungo il percorso geologico del Sass Putia, dove
INFOR M A z IONI MUSEUM LADIN C´Iastel de tor Via Tor 65 I–39030 San Martino in Badia tel. (+39) 0474 524 020, fax (+39) 0474 524 263 www.museumladin.it | info@museumladin.it
36
Per tutte le iniziative la prenotazione è obbligatoria presso il Museum Ladin C´iastel de Tor e Museum Ladin Ursus ladinicus tel. +39 0474 524 020. Il prezzo delle singole iniziative è di € 5,00 a persona, se non indicato diversamente.
si possono vedere alcune delle più importanti formazioni geologiche
Sperimentare con la lingua ladina Corso di ladino per ospiti Si potranno scoprire alcune curiosità della lingua e cultura ladina. Con giochi o conversazioni si ricevono inoltre informazioni sulla storia della
ritorno: 17.30
delle Dolomiti. In collaborazione con l’Ufficio Parchi naturali 3/7–4/9/2012 ogni martedì - partenza: parcheggio del Passo delle Erbe: 14.30 Prezzo per entrambe le iniziative: € 7,00 Prenotazione anche presso le associazioni turistiche di tutta la Val Badia
37
Si propone una giornata all’insegna della natura e cultura ladina con il seguente programma: In mattinata alle 10.00 visita al Museum Ladin C´iastel de Tor. Nel pomeriggio alle 14.30 incontro sul piazzale della chiesa a Longiarù per la visita guidata alla Valle dei Mulini della durata di ca. 90 minuti, dove si possono ammirare 8 mulini di cui uno con percussori a pile per la frantumazione dell’orzo ed una cosiddetta teleferica che in realtà è una presa di forza per una segheria. Da vedere anche la fornace per la calce, la “´cial´ciara”, che testimonia la produzione della calce in passato. 27/6–5/9/2012 ogni mercoledì: 14.30–16.00 Prezzo per entrambe le iniziative: € 10,00 a persona Il Museo amico delle famiglie Un pomeriggio per bambini Mentre i genitori possono visitare con tranquillità il museo, i bambini tra i 4 e i 10 anni trascorrono un pomeriggio con l’artista Irina Tavella. L’attività si basa sulla lavorazione della creta ispirandosi agli oggetti che si trovano lungo il percorso museale. Si possono così modellare il castello o una sua parte, vasi o realizzare figure prendendo spunto dai personaggi delle leggende delle Dolomiti. 5/7–30/8/2012 ogni giovedì: 14.30–17.00
38
INFOR M A z IONI Museum Ladin Ursus ladinicus Via Micurà de Rü 26 I-39030 San Cassiano tel. (+39) 0474 524 020 info@museumladin.it | www.museumladin.it
M useum L a d i n
Ursus ladinicus Orari di apertura Da Pasqua al 31/10/2012 Da martedì a sabato: 10.00–18.00 Domenica: 14.00–18.00 Luglio e agosto anche lunedì 10.00–18.00 e mercoledì 20.30–22.30 Per tutte le iniziative la prenotazione è obbligatoria presso il Museum Ladin C´iastel de Tor e Museum Ladin Ursus ladinicus tel. (+39) 0474 524 020. Il prezzo delle singole iniziative è di € 5,00 a persona, se non indicato diversamente. L’orso delle caverne Visita guidata al museo Un esperto introduce il visitatore nel mondo misterioso dell’orso delle caverne. Si possono scoprire gli aspetti salienti della geologia delle Dolomiti, delle glaciazioni e soprattutto le peculiarità dell’Ursus ladinicus, scoperto nel 1987 nella grotta delle Conturines. La visita del lunedì è da intendersi come propedeutica per l’escursione alla grotta che si svolge di giovedì. 2/7–6/9/2012 ogni lunedì: 17.30–18.30 e giovedì: 18.00–19.00 Partecipanti: massimo 20 >> Prezzo: € 10,00, con riduzione per l’escursione alla grotta delle Conturines.
Sulle tracce dell’orso preistorico Pomeriggio ludico ricreativo Pomeriggio per bambini dai 4–8 e dai 9–14 anni con visita al Museum Ladin Ursus ladinicus, proiezione di film su tematiche inerenti al percorso espositivo, facepainting e attività manuali in collaborazione con le Associazioni Turistiche dell’Alta Badia. 4/7–5/9/2012 ogni mercoledì sera: 17.30–19.30 (ad eccezione del 25/7, 15/8 e 22/8) Prezzi d’entrata Adulti € 8,00 (con Summercard -10%) Biglietto famiglia (2 adulti e bambini fino a 17 anni) € 16,00 Bambini fino a 6 anni gratis Seniores e studenti fino a 27 anni € 6,50 Gruppi (oltre 15 persone) € 6,50
MUSEUM LADIN Ursus Ladinicus
MUSEUM LADIN
Natura e cultura nelle Dolomiti Escursione guidata alla Valle dei Mulini a Longiarù
Chi acquista il biglietto d’ingresso per il Museum Ladin Ursus ladinicus può visitare gratuitamente il Museum Ladin C´iastel de Tor.
39
i n alt o A d i ge Tutti gli orari: salvo modifiche
M ess n e r M o u n ta i n M useum R i pa
C astell o d i T u r es
Distanza da San Vigilio: ~ 18 km
Distanza da San Vigilio: ~ 35 km
Castello di Brunico Vicolo del Castello, 2 I-39031 Brunico (BZ) Tel. (+39) 0474 410 220 - ripa@messner-mountain-museum.it www.messner-mountain-museum.it
Tel. (+39) 0474 678 053 I-39030 Campo Tures taufers@burgeninstitut.com - www.burgeninstitut.com
Apertura al pubblico dalla seconda domenica di maggio al 1° novembre 2012 mercoledì–lunedì: ore 10.00–18.00, martedì giorno di riposo
Museo provinciale degli usi e costumi Distanza da San Vigilio: ~ 20 km Via Duca Diet 24 I-39031 Teodone/Brunico Tel. (+39) 0474 552 087 museo-etnografico@museiprovinciali.it | www.museo-etnografico.it Apertura al pubblico dal 9 aprile al 31 ottobre 2012 martedì–sabato: ore 10.00–17.00 luglio e agosto: martedì–sabato: ore 10.00–18.00 domenica e festivi: ore 14.00–18.00 lunedì: CHIUSO eccetto durante il mese di agosto
40
Musei e Castelli
Musei e Castelli
MUSEI E CASTELLI
Apertura al pubblico dal 2 giugno fino al 14 luglio e dal 1° settembre al 4 novembre 2012 tutti i giorni (incl. lunedì): alle ore 10.00, 11.00, 14.00, 15.15 e 16.30 dal 15 luglio al 31 agosto 2012 tutti i giorni (incl. lunedì): alle ore 10.00, 10.30, 11.10, 11.45, 12.15, 13.15, 14.00, 14.35, 15.15, 15.50, 16.30 e 17.00
M use o d elle m i n i e r e ( P r e d o i ) Distanza da San Vigilio: ~ 59 km Hörmanngasse 38/A I-39030 Predoi Tel. (+39) 0474 654 298 prettau@bergbaumuseum.it - www.museominiere.it Apertura al pubblico dal 1° aprile fino al 31 ottobre 2012 martedì – domenica: ore 9.30–16.30 lunedì: chiuso – nel mese di agosto aperto anche il lunedì
41
Distanza da San Vigilio: ~ 117 km
Via Abbazia 1 , I-39040 Varna Tel. (+39) 0472 836 189 info@abbazianovacella.it | www.abbazianovacella.it
Via S. Valentino 51/a I-39012 Merano Tel. (+39) 0473 270 172 info@touriseum.it | www.touriseum.it
Visite guidate: da lunedì a sabato: alle ore 10.00, 11.00, 14.00, 15.00 e 16.00 da metà luglio a metà settembre anche alle ore 12.00 e 13.00 a partire da 10 persone. Alle ore 11.00 e 15.00 visite guidate anche con meno di 10 partecipanti. Domenica e festivi chiuso!
Museo Archeologico dell’Alto Adige (Ötzi) Distanza da San Vigilio: ~ 85 km Via Museo 43, I-39100 Bolzano - www.iceman.it Info e prenotazioni: Tel. (+39) 0471 320 100 | museum@iceman.it Informazioni dettagliate su tutti gli eventi del museo sono disponibili su www.iceman.it/manifestazioni Apertura al pubblico martedì – domenica: ore 10.00–17.30, chiuso il lunedì (eccetto festivi), nei mesi di luglio e agosto il museo rimane aperto anche il lunedì.
42
Touriseum
Distanza da San Vigilio: ~ 41 km
Apertura al pubblico dal 1° aprile al 31 ottobre: tutti i giorni dalle ore 9.00–19.00 dal 1° novembre al 15 novembre: Tutti i giorni dalle ore 9.00–17.00 giugno, luglio e agosto: il venerdì aperto dalle ore 9.00–23.00 gli altri giorni dalle ore 9.00–19.00
Musei e Castelli
Musei e Castelli
Abbazia di Novacella
giardini botanici Trauttmansdorff Distanza da San Vigilio: ~ 117 km Via S. Valentino 51/a I-39012 Merano Tel. (+39) 0473 235 730 botanica@provincia.bz.it | www.trauttmansdorff.it Apertura al pubblico dal 1° aprile al 31 ottobre: tutti i giorni dalle ore 9.00–19.00 dal 1° novembre al 15 novembre: tutti i giorni dalle ore 9.00–17.00 giugno, luglio e agosto: il venerdì aperto dalle ore 9.00–23.00 gli altri giorni dalle ore 9.00–19.00
43
GodeteVi lo shopping a San Vigilio: in centro trovate tutto ciò di cui avete bisogno e anche di più… Buon divertimento e buoni acquisti! Orari di apertura dei negozi Alimentari: da lunedì a sabato: 7.30–12.00 e 15.30–19.00 domenica: vedi orari esposti Altri negozi: da lunedì a sabato 8.30–12.30 e 15.30–19.30 domenica: 9.00–12.00 Ad agosto aperti anche la domenica pomeriggio: 16.30–19.00. Sabato pomeriggio: dal 30/6 al 8/9/2012 tutti i negozi sono aperti anche il sabato pomeriggio. Apertura serale:
dal 25/7 al 22/8/2012 ogni mercoledì, dalle ore 21.00 alle ore 22.30
Possibili piccole variazioni che vengono esposte all’entrata di ogni singolo negozio.
Alimentari Bocaria Call Str. Catarina Lanz, 20 - tel. (+39) 0474 501 041 macelleria.call@rolmail.net Macelleria, salumeria Botega dal Sauter Str. Fanes, 3 - tel. + fax (+39) 0474 501 360 - sauter@trebo.biz Tabacchi, lotto, giornali, mercerie, giocattoli, specialità regionali, souvenir Market Longega Str. Longega, 16 - tel. (+39) 0474 501 375 - richardmut@tiscali.it Alimentari, casalinghi, giocattoli, giornali, souvenir, fornitura bombole gas, Agipgas, Liquigas, Butangas Mölgg – Le bun mangè ~ Il negozio dei sapori Str. Catarina Lanz, 36, tel. + fax (+39) 0474 506 062 info@moelgg-botega.it - www.moelgg-botega.it Assaporate, sorseggiate e gustate gli eccellenti prodotti della nostra terra e le raffinate specialità italiane. Nel nostro negozio, i buongustai troveranno il meglio dei sapori. Panificio Furnaria Martin Str. Gran Pré, 55 - Str. Catarina Lanz, 35 - tel. (+39) 0474 506 030 Panificio, pasticceria Panificio Mupan Str. Fanes, 4 - tel. (+39) 0474 501 015 - info@mupan.it Panificio, pasticceria
44
Pasticceria San Vigilio Str. Senes, 11 - tel. (+39) 0474 501 019 info@apartmentsanvigilio.com Pasticceria su ordinazione
Artigianato - Souvenir - Foto “Hansi” Str. Plan de Corones, 28 - tel. (+39) 0474 501 265 botega.hansi@rolmail.net Foto, sport, souvenir, artigianato
Pastificio ATB Str. Al Plan dessora, 22 - tel. (+39) 0474 501 235 fax (+39) 0474 501 647 Pastificio, vendita al dettaglio ed all’ingrosso
Baby Shop Str. Senes, 5 - tel. (+39) 0474 501 224 Abbigliamento sportivo e tirolese per bambini da 0 a 12 anni
Pisching Gol Market Str. Catarina Lanz, 6 - tel. (+39) 0474 501 040 - pisching.wolfi@rolmail.net Frutta, verdura, alimentari e profumeria, drogheria, specialità locali, produzione propria Trebo Despar Str. Fanes, 1, tel. (+39) 0474 501 935 - fax (+39) 0474 503 777 info@sauter.bz.it - www.sauter.bz.it Alimentari, profumeria Souvenir - abbigliamento - farmacia - elettrodomestici Alpine Sport Str. Catarina Lanz, 11 – tel. (+39) 0474 506 002 Abbigliamento e scarpe outdoor Artejanat Ladin Str. Plan de Corones, 9 - tel. + fax (+39) 0474 501 243 feichter.lois@rolmail.net Artigianato ladino e sculture
SHOPPING
SHOPPING
SHOPPING
Christophorus Parfumerie-Lingerie Str. Catarina Lanz, 26 - tel. (+39) 0474 501 333 - fax (+39) 0474 506 755 info@christophorus-residence.com - www.christophorus-residence.com Profumeria, lingerie, sanitaria, Chicco, Nuk Elektro Mutschlechner Str. Catarina Lanz, 9 - tel. e fax (+39) 0474 501 198 elektro.mutschlechner@rolmail.net Elettrodomestici, materiale elettrico, casalinghi, articoli regalo, riparazioni Fanatic Sportwear Str. Plan de Corones, 38 - tel. (+39) 0474 506 810 Abbigliamento, moda, sport, tempo libero Farmacia Str. Plan de Corones, 22 - tel. (+39) 0474 501240 - fax (+39) 0474 506 676 Erboristeria, galenici, magistrali, articoli sanitari, prodotti per celiaci Fiori Sorbatelli Str. Plan de Corones, 5 - tel. (+39) 0474 501 680 - katia.fiori@rolmail.net Fiori freschi e secchi, piante, decorazioni, corone
45
Mascotte Str. Plan de Corones, 16 - tel. (+39) 0474 501 293 info@ciasamascotte.it - www.ciasamascotte.it Giornali, articoli da regalo Pedevilla Str. Plazores, 24 tel. (+39) 0474 501 302 - fax (+39) 0474 506 725 Tessitura artistica, artigianato locale Sport Erich Str. Catarina Lanz, 32 - tel. (+39) 0474 501 917 Articoli sportivi, abbigliamento
Centri benessere e di estetica BelSana Beauty and Therapy Center, Belvitahotel Almhof Call, Str. Plazores, 8 tel. (+39) 0474 501 332 Massaggi specifici, estetica, trattamenti benessere, impacchi, Private-SPA-Suite, osteopatia e fisioterapia, solarium Christophorus beauty & more Str. Catarina Lanz, 26 - tel. (+39) 0474 501 333 Trattamenti viso, trattamenti corpo, bagni e impacchi, idromassaggi con cromoterapia, manicure, pedicure, depilazioni Corona’s “Il regno dei Cristalli” Hotel Corona – Str. Catarina Lanz, 22 – tel. (+39) 0474 501 038 Prevenzione e rigenerazione ad alti livelli. Formuliamo il Vs. profilo personale del corpo, dandoVi i suggerimenti migliori per trattamenti, alimentazione e consigli di benessere. Venite a scoprire l’effetto dei nostri trattamenti con i cristalli! Estetic-Studio “Irmy” Istituto del completo benessere presso il Ristorante Ciolá, Str. Plan de Corones, 17 - tel. (+39) 349 500 79 03 - www.irmy.info Massaggi, trattamenti viso e corpo by SOTHYS, rassodamento corpo, impacchi, ultrasuoni, trattamenti anti dolore, pedicure, manicure, depilazioni, solarium
46
Hotel Teresa – “Les Fontanies Spa” Str. Plan de Corones, 2 - tel. (+39) 0474 501 001 Massaggi, trattamenti viso, pedicure, manicure, depilazione, trattamenti corpo, bagni col metodo soft pack, solarium, trattamenti viso con prodotti Dr. Hauschka e Thalgo “Le Bagn” Aqua Bad Cortina – ab anno 1780 Str. Fanes, 40, tel. (+39) 0474 501 215 info@aquabadcortina.com - www.lebagn.it Vivere 230 anni di storia dei bagni, nella prima vasca al mondo in salutare quarzite argentea, avvolta dal profumato legno di cirmolo, riempita di benefica acqua minerale!
SHOPPING
SHOPPING
Igloo Foto Str. Plan de Corones, 38 - tel. (+39) 0474 501 406 - igloofoto@rolmail.net Digital point, souvenir, libreria, occhiali, giocattoli e accessori
Sporthotel Exclusive Str. Al Plan dessora, 2 - tel. (+39) 0474 501 030 Centro benessere con sauna, bagno turco, aromarium, kneipp. Trattamenti viso con Ego Individual Cosmetic, massaggi, vitalstone, impacchi & bagni, manicure, pedicure, depilazione, solarium parrucchieri Coiffeur Linea EA65 Str. Fanes 21 Tel. (+39) 0474 501 890 - cellulare (+39) 338 852 75 55 Parrucchiere uomo e donna Salone Nello Str. Catarina Lanz, 31 tel. (+39) 0474 501 967 Parrucchiere uomo e donna
47
La cucina della Val Badia è influenzata da tutte le varie culture del nostro paese. Dalla creatività dei nostri cuochi quindi nascono piatti tipicamente tirolesi, classiche specialità italiane e manicaretti della cucina tradizionale ladina: dalla raffinata cucina stellata a pasti semplici e gustosi, ce n’è per tutti i gusti. Non perdeteVi una visita ai nostri ristoranti tipici! Alla Rosa Sotrù Restaurant: Str. La Pli, 25 cellulare: (+39) 347 880 36 38 - sotru@hotmail.it Cucina ladina e internazionale, anche con prodotti della propria tenuta agricola; parco giochi e diversi animali domestici Al Sole - Sonnenhof Restaurant: Str. Catarina Lanz, 8 tel. (+39) 0474 501 012 – cellulare: (+39) 347 95 84 281 Stube Romantica hotel@sonnen-hof.com - www.sonnen-hof.com Specialità nostrane, buffet di dolci, gelati, fonduta, ”Kaiserschmarren” Arnold‘s Restaurant & Pizzeria: Str. Catarina Lanz 65 tel. (+39) 0474 501 409 Cucina tradizionale ed italiana con una ricca scelta di pizze dal forno a legna da mezzogiorno in poi – vini dell’Alto Adige e di altre province italiane – ambiente rusticale
48
Chi Cianeis Restaurant (chiuso d’estate): Str. Valiares, 30 tel. (+39) 0474 501 892 - Pista Pedagà, cucina locale - aperto in inverno Chi Vai Restaurant: Str. Chi Vai, 1 tel. (+39) 0474 501 284 - fax (+39) 0474 501 578 chivai@virgilio.it - www.chivai.it Il piacere di stupirVi con l’originale cucina tirolese Ciolà Restaurant: Str. Plan de Corones, 17 tel. (+39) 0474 501 701 www.ciola.info - lois@ciola.info Antipasti freschi, vasta scelta di carne nostrana alla griglia, primi piatti tipici, cucina vegetariana; terrazza con vista sulle Dolomiti, ottimi drink e buona musica Corona’s Restaurant: Str. Catarina Lanz, 22 tel. (+39) 0474 501 038 - fax (+39) 0474 501 675 info@hotelcorona.net - www.hotelcorona.net Un’atmosfera accogliente e familiare e la nostra cucina curata sono i nostri punti forti! Troverete una grande varietà di prelibatezze raffinate e di piatti locali tipici.
Erika Restaurant & Pizzeria: Str. Catarina Lanz, 31 tel. (+39) 0474 506 160 - fax (+39) 0474 506 648 cellulare: (+39) 338 182 17 07 - ristorante.erika@yahoo.it Pasta fatta in casa e cucina tipica tirolese; terrazza Fana Ladina Restaurant: Str. Plan de Corones, 10 tel. (+39) 0474 501 175 - info@fanaladina.com - www.fanaladina.com Da più di 30 anni specialità ladine fatte in casa. Assaporatele in una delle nostre ”Stube” o nel piacevole giardino estivo. Novità: fonduta su ordinazione
GASTRONOMIA
GASTRONOMIA
GAST RO NOMIA
Furcia Center Restaurant: Str. Furcia, 39 Tel. (+39) 0474 501 050 – Fax (+39) 0474 501 797 info@furcia.info – www.furcia.info Cucina locale Gader Restaurant: Str. Longega, 10 tel. (+39) 0474 501 008 - fax (+39) 0474 501 858 info@albergogader.it - www.albergogader.it Cucina tradizionale e casalinga Garsun Trattoria: Str. Mantena, 14 tel. (+39) 0474 501 282 Menu ladino con più portate; su prenotazione
49
La Bronta Restaurant & Pizzeria: Str. Plan de Corones, 78 tel. (+39) 0474 501 123 - fax (+39) 0474 506 683 info@labronta.it, www.labronta.it Cucina locale, piatto della casa, specialità alla griglia, specialità di selvaggina, pizza dal forno a legna La Miara Restaurant & Pizzeria: Str. Chi Vai, 16 tel. e fax (+39) 0474 501 186 info@schnapskurve.it, www.schnapskurve.it Sul sentiero verso il Passo Furcia - cucina locale, pizza dal forno a legna, dolci fatti in casa - parco giochi. Ammirate la tranquillità degli ALPAKA! La Para Restaurant: Str. Sarjei, 14 tel. e fax (+39) 0474 501 959 - info@lapara.it - www.lapara.it Cucina tradizionale con gestione familiare sul sentiero Piz de Plaies Rit. Dista 3 km dal paese da dove si gode uno splendido panorama sulla conca di San Vigilio e sulle montagne circostanti. Raggiungibile anche in macchina su strada asfaltata. Aperto tutte le sere. È gradita la prenotazione. Lè dla Creda Restaurant: Str. Val dai Tamersc, 8 tel. (+39) 0474 501 051 - fax (+39) 0474 503 628 taiaug1@dnet.it – www.sanvigiliodimarebbe.it Trote pescate ogni giorno nell’omonimo laghetto e piatti locali tipici
50
Plazores Osteria: Str. Plazores ,14 tel. (+39) 0474 506 168 - fax (+39) 0474 506 767 osteria.plazores@rolmail.net - www.plazores.com Le antiche mura gotiche sono uno scrigno di storia dai sapori semplici ed arcaici, l’amore per la tradizione contadina da vivere anche nel grande giardino annesso al maso. Posta Restaurant: Str. Longega, 1 tel. (+39) 0474 501 009 - fax (+39) 0474 506 367 info@postalongega.com Cucina casalinga Ritterkeller Restaurant & Pizzeria: Str. Ras-Costa, 2 tel. (+39) 0474 501 418 - info@ritterkeller.bz - www.ritterkeller.bz Pizza dal forno a legna, specialità tipiche, selvaggina; terrazza panoramica Soleseid Agriturismo: Str. Sarjei, 12 tel. (+39) 0474 501 405 - soleseid@interfree.it - www.soleseid.it Prelibatezze contadine, “Stuben” accoglienti ed ospitalità familiare nel nostro agriturismo situato sul sentiero e sulla pista Erta/Piz de Plaies Tabarel Restaurant, Steak House & Wine Bar: Str. Catarina Lanz, 28 tel. (+39) 0474 501 210 - fax (+39) 0474 506 578 - tabarel1978@yahoo.it Cucina curata locale ed internazionale, specialità di pesce e carne alla brace, preparate nel forno originale spagnolo a legna – vasta scelta di vini, grappe e distillati – locale segnalato dalle guide italiane ed internazionali Rifugio Graziani Restaurant: al Plan de Corones Tel. (+39) 0474 501 158 info@graziani-kronplatz.it - www.graziani-kronplatz.it Ristorazione in estate e in inverno al Plan de Corones
Ücia Bivacco Restaurant: Str. Furcia, 35 cellulare: (+39) 348 706 35 47 - bivacco@dnet.it Ristorazione in estate e in inverno Ücia Corones Restaurant: in cima al Plan de Corones tel. (+39) 0474 530 264 - cellulare (+39) 349 226 96 31 info@corones-kronplatz.com - www.corones-kronplatz.com Godetevi tutto il giorno specialità culinarie. Nuovo: parco giochi per bambini
GASTRONOMIA
GASTRONOMIA
Granciasa Trattoria: Str. La Pli, 45 tel. (+39) 0474 501 511 - loistaibon@dnet.it Specialità ladine su prenotazione; edificio rustico-storico
Ücia Picio Pré Restaurant: Passo Furcia - Pista Prè da Peres tel. (+39) 0474 501 631 - cellulare: (+39) 338 140 64 52 piciopre@tiscali.it - www.piciopre.it Ristorazione in estate e in inverno. Si preparano anche cibi senza glutine. Socio di slowfood. Pub - Bar - Conditoria Busstop Pub: Str. Catarina Lanz, 6 cellulare: (+39) 339 75 47 399 - busstop@rolmail.net Disco Pub con serate organizzate: musica dal vivo, DJ, Karaoke e serate a tema Meo Pizza.Aperitivo: Str. Catarina Lanz, 42 tel. (+39) 0474 501 003 - info@meopizza.it - www.meopizza.it Aperitivi, caffè, birre alla spina, pizza al taglio e da asporto Mutsch Café Conditoria: Str. Fanes, 4 tel. (+39) 0474 501 015 - mutsch77@hotmail.com Accanto al panificio in centro, gelateria, pasticceria artigianale con prodotti di produzione propria e caffetteria
51
In Alto Adige l’agricoltura svolge un ruolo fondamentale e, grazie al suo impegno a favore di un paesaggio culturale intatto, ha una grande importanza anche per il turismo. Per questo motivo e per rispetto per le nostre bellezze naturali e per il duro lavoro dei contadini Vi preghiamo, cari ospiti, di ricordare alcune norme di comportamento essenziali.
AGRICOLTURA
AGRICOLTURA
AGRICOLTURA
Per le Vostre passeggiate, escursioni e pedalate ci sono innumerevoli sentieri: mantenete intatti i nostri prati! Parcheggiate la Vostra auto con cura senza intralciare l’accesso ai campi, ai prati e agli edifici agricoli. Preghiamo inoltre i padroni dei cani di utilizzare le apposite strutture e di non utilizzare assolutamente i nostri prati per i bisogni dei loro cani, cosa che non solo rovina l’estetica, ma reca danno anche al bestiame che si ciba dell’erba! Aiutateci a proteggere il nostro favoloso paesaggio naturale!
I L NO S T RO C ON S I G L IO Se siete in cerca di un souvenir veramente particolare o Vi volete portare a casa un pezzettino di San Vigilio di Marebbe/Alto Adige, provate i prodotti tipici dei nostri contadini, come i latticini senza OGM della cooperativa Senni: la freschezza delle nostre montagne si trasforma in gusto e qualità!
52
53
SUMMErCArD
per > für
e in Natur Emotion
www.s
14 giorni
anvigilio
.com
s e > 14 day > 14 Tag
Quest’estate a San Vigilio Vi aspetta un’offerta decisamente allettante! Con l’acquisto della tessera „Summercard“ (per 1 persona) o „SummercardFamily“ (per max. 4 persone) potete approfittare di numerose proposte del nostro programma estivo a prezzo ridotto e godere di sconti nell’utilizzo di diverse infrastrutture e proposte nel nostro paese.
>
+
pping shop
> for 1 pax
Ecco i vostri vantaggi: Utilizzo gratuito: del Mareobus (collega S. Vigilio con le frazioni come anche con il Passo Furcia) del servizio navetta sulla linea Longega – S. Vigilio – Pederü (UNESCO – parco naturale Fanes-Senes-Braies)
> Sconto di € 4,00 sul noleggio dei segway per i tour culturali (ogni giovedì) e per i tour enogastronomici (ogni venerdì) > Sconto di € 5,00 sulle gite guidate in mountainbike (ogni martedì) e sulla gita “Sella Ronda in mountainbike” (ogni giovedì) > Sconto di € 5,00 sul programma “Ciao Bambini” dal 3/7 al 31/8 Martedì: Giornata avventura Mercoledì: Escursione guidata nel parco naturale Giovedì: Gita nelle immediate vicinanze oppure giochi ed anima zione con la Cooperativa Sociale “Die Kinderfreunde Südtirol”
54
R
CARD
Fanatic Sportwear tel. (+39) 0474 506 810 Str. Plan de Corones, 38 - Abbigliamento- sport- moda tempo libero Tessitura Pedevilla tel. (+39) 0474 501 302 Str. Plazores, 24 - Tessitura artistica, artigianato locale > Sconto del 10 % su tutti i gadget in vendita presso l’Associazione Turistica di San Vigilio > Sconto di € 2,00 sulla quota di partecipazione alle seguenti escur sioni: “Conoscere San Vigilio”, “Roda dles Viles”, “Guida alle erbe”, “Al chiaro di luna”, “Formazioni calcaree e carsiche”, “Tempi lontani”, “Nel regno delle marmotte”, “Piz da Peres”, “Nel regno degli animali”, “Sulle orme degli orsi” , “Escursione a tema nel parco naturale Puez Odle” di martedì e venerdì, “Escursione a tema nel parco naturale Fanes-Senes-Braies” di giovedì > Sconto di € 5,00 sulla quota di partecipazione alle seguenti escursioni: “Tradizioni e Sapori”, “Alla scoperta del Parco Naturale” con Simon Kehrer o Max Willeit.
> Sconto sui prezzi dell’impianto di risalita ”Ruis“: Salita: intero: € 6,00 - con Summercard: € 5,50 juniores: € 4,00 Discesa: intero: € 3,00 - con Summercard: € 2,50 juniores: € 2,00 Salita e discesa: intero: € 7,50 - con Summercard: € 7,00 juniores: € 5,00 > Sconto sui prezzi dell’impianto di risalita ”Pedagà - Piz de Plaies“: Salita: intero: € 7,50 - con Summercard: € 7,00 juniores: € 5,00 Discesa: intero: € 3,50 - con Summercard: € 3,00 juniores: € 2,50 Salita e discesa: intero: € 9,50 - con Summercard: € 8,50 juniores: € 6,50
> Sconto di € 2,00 sulla manifestazione “Olimpiadi dei bambini”
> Sconto di € 2,00 sull’affitto del campo da tennis (solo giocatori con Summercard)
(tranne su prodotti già scontati) nei seguenti negozi:
> Sconto di € 3,00 sulla ZIP-LINE
Prezzi: Summercard € 4,00 a persona SummercardFamily € 7,00 (max. 4 persone) Chiedete la Vostra „Summercard“ o „SummercardFamily“ al Vostro albergatore!
> Sconto del 10 % sul prezzo intero del biglietto al Museum Ladin > Sconto di € 5,00 sulle vie ferrate con Simon Kehrer e Max Willeit (7/6–25/10/2012, tutti i giovedì)
> Sconto del 10 % su tutti gli acquisti
Validità: 2 settimane (14 giorni). Le date di arrivo e di partenza, il nome del titolare e il timbro della struttura ricettiva devono essere indicati sul lato anteriore della tessera. La Summercard è riservata agli esercizi membri dell’Associazione Turistica San Vigilio.
> Sconto del 10 % sul prezzo del noleggio bici ”Miribung“
> Sconto di € 1,00 sulla quota di partecipazione all’”Assaggio all’arrampicata” con Simon Kehrer o Max Willeit. > Sconto di € 2,00 sulle escursioni a cavallo organizzate all’Horse Trekking Mareo
Condizioni generali: La tessera non è né trasferibile né cumulabile. La Summercard è in vendita dall’1/6 al 31/10/2012. Le escursioni guidate hanno un numero limitato di partecipanti (min. - max.). Il programma può subire variazioni.
SUMMErCArD
SUMMErCArD
SUMME
> Sconto di € 2,00 all’ora e a pista al Bowling presso l’Albergo Riposo al Bosco
55
IN FOR MAzIONI Associazione Turistica
tel. (+39) 0474 501 037
Autonoleggio ”Rent a Car“ Numero verde 800 213 073 Autosoccorso
tel. 116
Carabinieri
tel. 112
Carabinieri San Vigilio
tel. (+39) 0474 501 031
Cassa di Risparmio della Provincia di BZ
tel. (+39) 0474 501 022
Cassa Raiffeisen Val Badia
tel. (+39) 0474 506 869
Croce bianca
tel. 118
Farmacia
tel. (+39) 0474 501 240
Noleggio biciclette Miribung
tel. (+39) 349 36 80 259
Ospedale di Brunico Polizia Polizia stradale Pronto soccorso Servizio medico per turisti Soccorso alpino
tel. (+39) 0474 581 111 tel. 113 tel. (+39) 0474 414 051 tel. 118 tel. (+39) 0474 501 570 tel. 118
Stazione forestale
tel. (+39) 0474 501 016
Studio medico dentistico
tel. (+39) 0474 501 877
Ufficio postale
tel. (+39) 0474 501 002
Veterinario
tel. (+39) 335 54 33 699
Vigili del fuoco
56
Orari di apertura dell’Associazione Turistica
Numeri di telefono utili
tel. 115
Assistenza medica per turisti e lavoratori stagionali Servizio di assistenza medica durante la stagione estiva, a disposizione dei nostri ospiti e dei lavoratori stagionali: da lunedì a venerdì: 10.15–12.30 e 15.15–19.00 Ambulatorio dell’Azienda Sanitaria Str. Catarina Lanz, 48 i San Vigilio di Marebbe tel. (+39) 0474 501 570
Associazione Turistica San Vigilio Str. Catarina Lanz, 14 - 39030 San Vigilio tel. (+39) 0474 501 037 - fax (+39) 0474 501 566 www.sanvigilio.com - info@sanvigilio.com Orari di apertura: Da lunedì a sabato: 8.30–12.00 e 15.00–18.30 Dal 2 luglio al 8 settembre: Da lunedì a sabato: 8.30–12.30 e 14.30–18.30, Domenica: 10.00–12.00
Dentista Dr. Andrea Baratella Str. Plan de Corones, 36 - San Vigilio di Marebbe tel. (+39) 0474 501 877 - (+39) 331 801 93 17
Periodi di apertura dei rifugi nel Parco Naturale
Lavarella tel. (+39) 0474 501 079
9/6–14/10/2012
Orari: Lunedì Mercoledì Giovedì Venerdì
Fodara tel. (+39) 0474 501 093
9/6 –14/10/2012
9.30–12.30 e 14.00–18.00 9.30–12.30 e 14.00–18.00 9.30–12.30 e 14.00–18.00 9.15–12.00
Ospedale Ospedale di Brunico (distanza da San Vigilio: 18 km) tel. (+39) 0474 581 111
Pederü tel. (+39) 0474 501 086 Fanes tel. (+39) 0474 501 097
Sennes tel. (+39) 0474 501 092 Munt de Sennes tel. (+39) 0474 501 311
1/6–7/10/2012 2/6–14/10/2012
9/6–14/10/2012 26/6 – 30/9/2012
Periodi di apertura dei rifugi nell‘area del Plan de Corones Rifugio Graziani tel. (+39) 0474 501 158
14/7–9/9/2012
Ücia Bivacco tel. (+39) 348 706 35 47
21/7–23/9/2012
Ücia Corones tel. (+39) 349 226 96 31
30/6–7/10/2012
Ücia Picio Prè tel. (+39) 338 140 64 52
20/6–10/10/2012
Sante Messe San Vigilio Sabato ore 18.00 - Domenica ore 10.00 Dal 1/7 al 9/9/2012 anche ore 18.00 Pieve di Marebbe Domenica ore 6.00, 8.30 Rina Sabato ore 19.30 - Domenica ore 8.15 Taxi > Afo - Mutschlechner Alfred - Minibus cellulare: (+39) 347 942 05 30, taxiafo@akfree.it > Bibi - Autovettura fino a 6 posti cellulare: (+39) 335 35 61 07, cellulare: (+39) 335 627 75 02 > Feichter Hubert - Minibus + Bike transport tel. (+39) 0474 501 061, cellulare: (+39) 335 675 30 10, info@lapli.com > Helmuth - Minibus 8 posti cellulare (+39) 333 987 72 42, info@vilahof.it > Rovara Eduard - Minibus tel. (+39) 0474 403 334, cellulare: (+39) 338 363 67 90 > Taibon Albert - Minibus, haus.taibon@rolmail.net cellulare (+39) 338 567 83 61, tel. (+39) 0474 501 084, > Wilma & Bill - Automobile - Jeep 7 posti tel. (+39) 0474 501 443, cellulare: (+39) 348 320 25 15 cellulare: (+39) 338 303 33 74, taxiwilmaebill@gmail.com
INFORMAzIONI GENERALI
INFORMAzIONI GENERALI
GENER ALI
57
Ruis Aperto dal 5/7 al 16/9/2012 - orario: 9.00–12.55 e 14.00–17.00 Giorni di riposo: lunedì e sabato. In agosto aperto tutti i giorni Prezzi: Salita: intero € 6,00 - con Summercard € 5,50 juniores € 4,00 Discesa: intero € 3,00 - con Summercard € 2,50 juniores € 2,00 Salita e discesa: intero € 7,50 - con Summercard € 7,00 juniores € 5,00 10 corse singole: € 40,00 Pedagà - Piz de Plaies Aperto dal 1/7 al 16/9/2012 - Orario: 9.00–12.55 e 14.00–17.25 giorni di riposo: lunedì e sabato, in agosto aperto tutti i giorni Prezzi: Salita:
intero € 7,50 - con Summercard € 7,00 juniores € 5,00
Discesa:
intero € 3,50 - con Summercard € 3,00 juniores € 2,50
Salita e discesa: intero € 9,50 - con Summercard € 8,50 juniores € 6,50 10 corse singole: € 50,00
58
INTERNET POINT e biblioteca Alla biblioteca “Angelo Trebo” presso il centro scolastico è possibile accedere ad internet, tramite un computer a disposizione oppure con il proprio portatile tramite WLAN, nei seguenti orari: Lunedì: ore 9.00–12.30 e ore 15.00–18.00 Martedì: ore 19.30–21.00 Mercoledì, giovedì, venerdì: ore 15.00–18.00 tel. (+39) 0474 506 143
Vi sita teci anche in
In vern o
Acquistando in biblioteca durante l’orario di apertura la password d’accesso per un periodo di tempo di collegamento a scelta, si può navigare anche all’esterno della biblioteca 24 ore su 24.
Scarica ulteriori informazioni sul tuo Smartphone.
INFORMAzIONI GENERALI
Orari di apertura degli impianti di risalita
NEW!!! Hot Spot (WLAN) nella zona antistante l’Associazione Turistica San Vigilio (outdoor) disponibile 24 h Acquistando all’Associazione Turistica durante l’orario di apertura la password d’accesso per un periodo di tempo di collegamento a scelta, si può navigare 24 ore su 24. Funghi Regolamento per la raccolta funghi: Come in tutto l’Alto Adige, anche a San Vigilio di Marebbe la raccolta funghi è regolamentata da apposite norme di legge. Per la raccolta è necessario potere esibire un documento di identità valido e versare il diritto di raccolta pari a € 8,00 a persona e al giorno. Per la zona di San Vigilio di Marebbe la tassa può essere versata solo ed esclusivamente all’Associazione Turistica San Vigilio di Marebbe.
> I bambini con documento, nati a partire dal 2004, ricevono solo con l’acquisto contestuale di una tessera per adulto lo stesso tipo di tessera gratuita. Altrimenti viene attuato il prezzo per juniores.
La raccolta è consentita alle seguenti condizioni: > Orario: 7.00–19.00 (solo nei giorni pari!) > Quantità: max. 1 kg a persona e al giorno >> Età minima: 14 anni > Trasporto: i funghi vanno trasportati in contenitori rigidi, aperti ed areati.
Aumento per la salita con bici/parapendio sugli impianti Ruis o Piz de Plaies: € 3,00
Per ulteriori informazioni vedere http://www.provincia.bz.it/foreste/autorizzazioni/raccolta-funghi.asp
Imp r essum Editore: Associazione Turistica San Vigilio Testi: Associazione Turistica San Vigilio Progetto grafico e stampa: www.rotwild.it
Archivio fotografico: Associazione Turistica San Vigilio, Helmuth Rier, Freddy Planinschek, Martin Stoll, Rotwild, Carlo Obwegs, Flavio Pagani, Simon Kehrer, Max Willeit, Südtiroler Archäologiemuseum - Foto O. Verant, Südtirol Marketing/ Frieder Blickle
Questo catalogo è stato redatto in modo coscienzioso; chiediamo però la Vs. comprensione per eventuali errori o successive modifiche.
59
Installa la APP di San Vigilio sul tuo smartphone (a partire da luglio 2012)
Emotion in Nature Innsbruck Brenner/Brennero München/Monaco Salzburg/Salisburgo
Stuttgart/Stoccarda Zürich/Zurigo Sterzing Vipiteno
GPS: 46°41‘52.05“ N 11°55‘55.75“ E
tel. (+39) 0474 501 037 fax (+39) 0474 501 566
Zürich/Zurigo Brixen Nord Bressanone Nord
Bruneck Brunico Olang/Valdaora St.Lorenzen Kronplatz San Lorenzo Plan de Corones Zwischenwasser Longega
Corvara Sella Ronda Milano
Lienz
St.Vigil/San Vigilio
Bozen Bolzano
Parch Natural Fanes-Senes-Braies UNESCO Cortina
Associazione Turistica San Vigilio/Marebbe Str. Catarina Lanz, 14 I-39030 San Vigilio (BZ)
www.sanvigilio.com info@sanvigilio.com
Emotion in Nature
Verona Firenze
Venezia
- www.valbadiaonline.it