L’elemento caratterizzante il progetto di recupero della palestra di Bosisio Parini è il pannello arrampicabile, utilizzato come rivestimento di facciata: esso non ha solamente uno scopo architettonico, mettendo in evidenza tutto il volume di nuova creazione, ma svolge anche ruoli più funzionali, quali la possibilità di arrampicare e di filtrare la luce solare all’interno della palestra. Il concept di progetto prevede un sistema di pannelli triangolari in legno pressatodi diverse dimensioni, accostati con differenti inclinazioni facendo coincidere i vertici in un unico punto. La particolarità di questo sistema deriva proprio dalla necessità di far concorrere in un punto molteplici pannelli con differenti dimensioni ed angolazioni (Figura1). Non si è potuto, dunque, utilizzare la struttura di una semplice parete attrezzata per l’arrampicata, ma è stato necessario progettare un sistema unico che tenga conto anche delle esigenze prestazionali ed estetiche della palestra (Figura 2). La creazione di un prototipo che risolva il problema dell fissaggio dei pannelli arrampicabili, non solo ha permesso di verificare concretamente la fattibilità del sistema, ma ha anche dato la possibilità di fare ulteriori considerazioni per il suo miglioramento (Figura 3). Tra le gli obiettivi che ci si è posti durante lo studio ricordiamo: -STANDARDIZZAZIONE DEI COMPONENTI: la molteplicità di angolazioni con cui i pannelli devono essere guntati ha portato a creare un fissaggio standard e indipendente da come i prismi triangolari concorrano nei nodi. Il tutto potrà essere guidato attraverso un sistema di cerniere, asole e bracci regolabili che riprendono distanze e inclinazioni desiderate (Figura 4). -SEMPLIFICAZIONE DELLA POSA IN OPERA: Il la struttura portante dei pannelli potrà essere preassemblata in officina o in cantiere prima di essere montata sulla facciata. Ciò consente una maggiore precisione nella regolazione dei bulloni e delle cerniere (Figura 5). -POSSIBILITÀ DI MANUTENZIONE: data l’elevata velocità di degrado cui saranno sottoposti i pannelli di arrampicata, soggetti alle condizioni atmosferiche e all’utilizzo da parte dell’utenza sportiva, si è garantita la possibilità di una rapida sostituzione di ogni singolo elemento che risulta completamente indipendente dagli altri che lo affiancano. I vari sistemi di regolazione, inoltre, danno la possibilità di variare la disposizione dei pannelli in facciatà, creando un nuovo motivo di prospetto. -GARANTIRE LE PRESTAZIONI TERMICHE DELLE CHIUSURE VERTICALI: la struttura è stata ideata partendo dai metodi utilizzati per la creazione di facciate ventilate. Le squadrette in acciaio che legano i montanti a “T” alla parete eliminano il ponte termico lineare eventualmente introdotto dagli stessi. Il sistema di asole garantisce il perfetto controllo della verticalità dei profili a “T”. Questi ultimi, inoltre, distribuiti sulla parete con l’interasse richiesto, consentono il fissaggio dei tubolari in acciao zincato, all’altezza desiderata. Figura 5: Fasi di posa
POLITECNICO DI MILANO - Polo territoriale di Lecco Facoltà di Ingegneria Edile - Architettura
A.A. 2014-2015
1 2 3 Figura 1: Prospetto Est
4 5 6 7 8 9
Figura 3: Particolare struttura di supporto dei pannelli
Figura 2: Sistema costruttivo
Figura 4: Particolare sistema di regolazione
Corso di Recupero e Conservazione degli edifici
1: Parete portante in calcestruzzo armato 2: Strato di isolamento termico 3: Montante a “T” per il supporto dei tubolari in acciaio e per l’isolamento termico 4: Elemento in acciaio zincato per il supporto dei telai in acciaio dei pannelli. Predisposizione di 6 asole per la ripresa di massimo 6 vertici dei pannelli concorrenti in un nodo 5: Squadretta in acciaio zincato per il fissaggio dei montnati e la regolazione della verticalità 6: Staffa forata in acciaio zincato per la regolazione della distanza dei pannelli dalla parete e dell’angolo rispetto l’orizzontale 7: Staffa di fissaggio in acciaio zincato con cerniera per la creazione di un secondo asse di rotazione 8: Telaio in acciaio zincato per il fissaggio dei pannelli in legno 9: Pannello attrezzabile in legno pressato
Approfondimento: facciata arrampicabile
GRUPPO 16
T_1