WEB Scientific Report

Page 1

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Laboratorio C.O.01_CHIUSURA ORIZZONTALE CONTROTERRAdi

Wood Eco Building

Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 INR

C.O.05_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE INTENSIVO E

CT

C.V.03_CHIUSURA VERTICALE: PARETE VERDE SEZIONE VERTICALE

IR

FASCICOLO TECNICO

E

INR

P.V.01_PARTIZIONE VERTICALE: IR-INR SEZIONE VERTICALE

C.V.04_CHIUSURA VERTICALE: IR-E

• VERIFICA DELLA TRASMITTANZA

U=0,15 W/m²K

• ANALISI SFASAMENTO TERMICO • VERIFICA ASSENZA DI CONDENSA SUPERFICIALE • PROFILO DELLE PRESSIONI • VERIFICA ASSENZA DI CONDENSA INTERSTIZIALE • ANALISI PONTE TERMICO C.V.02_B IR

INR

IR

• SCHEDE TECNICHE DI DETTAGLIO

E

SPAZIO PER CARTIGL

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini


WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

C.O.01_CHIUSURA ORIZZONTALE CONTROTERRA Politecnico

di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

INR

C.O.06_ Chiusura Orizzontale: IR - E C.O.06_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE ESTENSIVO

C.O.05_ Orizzontale: IR - E C.O.05Chiusura _CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE INTENSIVO E

E

C.O.05_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE INTENSIVO E CT

C.V.03_CHIUSURA VERTICALE: PARETE VERDE SEZIONE VERTICALE IR

C.O.06_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE ESTENSIVO E

C.V.02_B C.V.02_B

C.V.02_B C.V.05

C.V.01_CHIUSURA VERTICALE CONTROTERRA

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

C.V.02_A C.V.02_A

C.V.0

IR

C.O.04 _CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: C.O.04_ Chiusura Orizzontale: IR - EE-IR

C.O.03_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: IR-E INR

IR

P.V.01_PARTIZIONE VERTICALE: IR-INR SEZIONE VERTICALE

IR

IR

CT

E

E

SEZ. ORIZZONTALE

E

E C.V.04_CHIUSURA VERTICALE: IR-E

SEZ. ORIZZONTALE

IR

INR

C.V.04 Chiusura Verticale: IR - E

U=0,15 W/m²K

E

IR

E

C.V.04_CHIUSURA VERTICALE: IR-E

U=0,15 W/m²K

IR

E

E

E

SEZ. ORIZZONTALE

IR

IR

IR

E

E

SEZ. ORIZZONTALE IR X Y E CONTROTERRA C.V.01 _CHIUSURA VERTICALE 1

SEZ. ORIZZONTALE

X

C.O.03_ Orizzontale: E - IR C.O.03Chiusura _CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: IR-E

IR

INR IRIR

IR

IR

E

IR

IR

E IR

IR

X Y C.O.02_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: E-INR

SPAZIO PER CARTIGLIO SEZIONE VERTICALE

E

CT

INR E

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini SPAZIO PER CARTIGLIO INR

X

INR

2

IDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK SEZIONE VERTICALE

E

SPAZIO PER CARTIGLIO SPAZIO PER CARTIGLIO IR

NE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK UTODESK

RTIGLIO

E

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTOD

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JTempest 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Progetto: C.V.02_A_B

C.V.02_A_B Laboratorio di Architettura Struttura: Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Composizione struttura "C.V.02_A_B" Descrizione struttura Nome struttura: C.V.02_A_B Descrizione: Chiusura verticale prefabbricata (A) e (B)

Composizione della struttura Cat.

Descrizione Materiale

Spessore [m]

Superficie esterna

Resistenza [ m²K/W ]

Densità [ kg/m³ ]

Cal. spec. [ J/kgK ]

0,0741

RIV

Fibrocemento

0,008

0,0133

2000,00

LEG

Pannelli di particelle pressati

0,015

0,15

500,00

2092,00

ISL

Isolante rigido FiberTherm

0,04

1,0256

160,00

2099,9497

ISL

Isolante morbido FiberTherm Flex

0,14

3,6842

50,00

8786400,00

ISL

Isolante rigido FiberTherm

0,04

1,0256

160,00

2099,9497

LEG

Pannelli di particelle pressati

0,015

0,15

500,00

2092,00

FRV

CELENIT FV/145

0,0002

0,0015

725,00

2100,3679

Superficie interna

837427,5625

0,125

Tabella 1 - Composizione strati della struttura

Proprietà principali della struttura Nome struttura

C.V.02_A_B

Localizzazione

MILANO (MI)

Tipo struttura

Parete

Colore parete esterna

Medio

Numero strati

7

Spessore totale

0,2582 m

Resistenza termica totale

6,2494 m²K/W

Trasmittanza termica totale

0,16 W/(m²K)

Trasmittanza massima DLgs 311 dal 2008

0,37 W/(m²K)

Trasmittanza massima DLgs 311 dal 2010

0,34 W/(m²K)

Attenuazione

0,00

Sfasamento

29 h 17'

Tabella 2 - Proprietà struttura

Disegno struttura

Figura 1 - Disegno struttura

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 1 di 3

1


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

JTempest 2.3

Progetto: C.V.02_A_B Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Struttura: C.V.02_A_B

Andamento temperatura Tabella temperature Orario

Temp. esterna massima estiva

Irraggiamento incidente

Temp. superficiale esterna

Temp. superficiale interna

0

22,06

0

22,06

28,7931

1

21,46

0

21,46

28,7931

2

20,86

0

20,86

28,7931

3

20,38

0

20,38

28,7931

4

20,02

0

20,02

28,7931

5

19,9

71

23,0556

28,7931

6

20,14

192

28,6733

28,7931

7

20,74

147

27,2733

28,7931

8

21,82

109

26,6644

28,7931

9

23,38

120

28,7133

28,7931

10

25,18

133

31,0911

28,7931

11

27,22

141

33,4867

28,7931

12

29,14

144

35,54

28,7931

13

30,58

141

36,8467

28,7931

14

31,54

133

37,4511

28,7931

15

31,9

120

37,2333

28,7931

16

31,54

109

36,3844

28,7931

17

30,7

147

37,2333

28,7931

18

29,38

192

37,9133

28,7931

19

27,82

71

30,9756

28,7931

20

26,26

0

26,26

28,7931

21

24,94

0

24,94

28,7931

22

23,74

0

23,74

28,7931

23

22,78

0

22,78

28,7931

Tabella 1 - Andamento orario delle temperature

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

Pagina 2 di 3

2


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

JTempest 2.3

Progetto: C.V.02_A_B Struttura: C.V.02_A_B

Grafico andamento temperatura

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

3


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

JVap 2.3

Struttura 'AT_Modulo facciata non ventilato GLASER'

Condensa superficiale Tabella risultati T. esterna (°C) Ottobre

Press. est. (Pa)

T. interna (°C)

Var. (Pa)

P. Interna (Pa)

Press. Sat. (Pa)

T. Sup. min (°C)

Fatt. Temp.

14,00

1412,00

20,00

162,00

1590,20

1987,75

17,41

0,5686

Novembre

7,90

958,00

20,00

326,70

1317,37

1646,71

14,47

0,5427

Dicembre

3,10

671,00

20,00

456,30

1172,93

1466,16

12,68

0,567

Gennaio

1,70

590,00

20,00

494,10

1133,51

1416,89

12,16

0,5717

Febbraio

4,20

645,00

20,00

426,60

1114,26

1392,83

11,90

0,4875

Marzo

9,20

943,00

20,00

291,60

1263,76

1579,70

13,83

0,4283

Aprile

14,00

1163,00

20,00

162,00

1341,20

1676,50

14,74

0,124

Tabella 1 - Calcolo dei fattori di temperatura.

Conclusioni Mese critico: Gennaio, con fattore di temperatura 0,5717 Resistenza termica minima acc ettabile: 0,5837 m²K/W Resistenza termica totale dell'e lemento: 6,2203 m²K/W

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

4


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Struttura 'AT_Modulo facciata non ventilato

GLASER' Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Profilo delle pressioni Tabella risultati Mese

Press. Esterna

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio

Interf. 1

Interf. 2

Interf. 3

Interf. 4

Interf. 5

Interf. 6

1601,74

1603,07

1618,18

1724,86

2160,67

2297,96

2318,67

1412,00

1424,30

1428,87

1430,09

1431,80

1433,02

1437,60

1070,59

1072,48

1093,98

1251,42

1993,49

2258,90

2300,20

958,00

982,80

992,03

994,49

997,94

1000,40

1009,63

768,67

770,65

793,18

963,41

1870,01

2228,58

2285,77

671,00

705,63

718,53

721,97

726,78

730,22

743,11

696,14

698,10

720,48

891,26

1835,28

2219,80

2281,57

590,00

627,50

641,46

645,19

650,40

654,12

668,09

830,26

832,24

854,76

1023,67

1897,70

2235,50

2289,07

645,00

677,38

689,43

692,65

697,15

700,36

712,42

Marzo

1168,51

1170,33

1191,03

1341,41

2028,13

2267,18

2304,13

943,00

965,13

973,37

975,57

978,65

980,84

989,08

Aprile

1601,74

1603,07

1618,18

1724,86

2160,67

2297,96

2318,67

1163,00

1175,30

1179,87

1181,09

1182,80

1184,02

1188,60

2049,98

2050,01

2050,32

2052,45

2060,11

2062,24

2062,56

1326,00

1330,30

1331,91

1332,33

1332,93

1333,36

1334,96

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre

Tabella 1 - Profilo delle pressioni all'interno della struttura. Press. Saturazione (Pa) Pressione (Pa) Condensazione Evaporazione Condensa residua

Legenda.

Composizione interfacce

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 3 di 5

5


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Struttura 'AT_Modulo facciata non ventilato

GLASER' Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Profilo delle pressioni Tabella risultati Press. Interna

Mese Ottobre

2318,87 1590,20

Novembre

2300,62 1317,37

Dicembre

2286,34 1172,93

Gennaio

2282,20 1133,51

Febbraio

2289,61 1114,26

Marzo

2304,50 1263,76

Aprile

2318,87 1341,20

Maggio

2062,56 1388,37

Giugno

2740,60 1840,00

Luglio

3184,83 1736,00

Agosto

3000,12 2012,00

Settembre

2395,44 1921,00

Tabella 1 - Profilo delle pressioni all'interno della struttura. Press. Saturazione (Pa) Pressione (Pa) Condensazione Evaporazione Condensa residua

Legenda.

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 4 di 5

6


JVap 2.3

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi facciata non ventilato Struttura 'AT_Modulo Enrico Sterle GLASER'

WEB

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Accumulo Condensa Interstiziale Tabella risultati Mese Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Tabella 1 - Accumulo di condensa all'interno della struttura. Condensazione Evaporazione Condensa residua o superiore al limite

Legenda

Composizione interfacce

Note Condensa non presente

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 5 di 5

7


JVap 2.3

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle Strutturanon 'AT_Modulo Struttura 'AT_Modulo facciata ventilato facciata non ventilato GLASER'

Wood Eco Building

GLASER'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

temperatura pressione mese di "Gennaio" AndamentoAndamento temperatura e pressionee mese di "Gennaio"

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

Pagina 1 di 1

Pagina 1 di 1

8


WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

C.O.01_CHIUSURA ORIZZONTALE CONTROTERRA Politecnico

di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

INR

C.O.06_ Chiusura Orizzontale: IR - E C.O.06_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE ESTENSIVO

C.O.05_ Orizzontale: IR - E C.O.05Chiusura _CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE INTENSIVO E

E

C.O.05_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE INTENSIVO E CT

C.V.03_CHIUSURA VERTICALE: PARETE VERDE SEZIONE VERTICALE IR

C.O.06_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE ESTENSIVO E

C.V.02_A_B C.V.02_B

C.V.02_B C.V.05

C.V.01_CHIUSURA VERTICALE CONTROTERRA

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

C.V.02_A_B C.V.02_A

C.V.0

IR

C.O.04 _CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: C.O.04_ Chiusura Orizzontale: IR - EE-IR

C.O.03_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: IR-E INR

IR

P.V.01_PARTIZIONE VERTICALE: IR-INR SEZIONE VERTICALE

IR

IR

CT

E

E

SEZ. ORIZZONTALE

E

E C.V.04_CHIUSURA VERTICALE: IR-E

SEZ. ORIZZONTALE

IR

INR

C.V.04 Chiusura Verticale: IR - E

U=0,15 W/m²K

E

IR

E

C.V.04_CHIUSURA VERTICALE: IR-E

U=0,15 W/m²K

IR

E

E

E

SEZ. ORIZZONTALE

IR

IR

IR

E

E

SEZ. ORIZZONTALE IR X Y E CONTROTERRA C.V.01 _CHIUSURA VERTICALE 1

SEZ. ORIZZONTALE

X

C.O.03_ Orizzontale: E - IR C.O.03Chiusura _CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: IR-E

IR

INR IRIR

IR

IR

E

IR

IR

E IR

IR

X Y C.O.02_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: E-INR

SPAZIO PER CARTIGLIO SEZIONE VERTICALE

E

CT

INR E

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini SPAZIO PER CARTIGLIO INR

X

INR

9

IDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK SEZIONE VERTICALE

E

SPAZIO PER CARTIGLIO SPAZIO PER CARTIGLIO IR

NE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK UTODESK

RTIGLIO

E

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTOD

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JTempest 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Progetto: C.V.04

Struttura: C.V.04 Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Composizione struttura "C.V.04" Descrizione struttura Nome struttura: C.V.04 Descrizione: Chiusura verticale: IR-E

Composizione della struttura Cat.

Descrizione Materiale

Spessore [m]

Superficie esterna

Resistenza [ m²K/W ]

Densità [ kg/m³ ]

Cal. spec. [ J/kgK ]

0,0741

INT

Intonaco di cemento sabbia e calce per

0,004

ISL

0,0044

1800,00

836,80

Isolante cappottobetonTherm Fiber

0,14

3,59

1350,00

2099,9497

CEL

CELENIT N 50

0,05

0,75

360,00

2099,9497

CLS

CLS generico – densità 1500 kg/m³

0,30

0,4615

1500,00

836,80

ALI

CELENIT FL/45 50

0,05

1,30

50,00

2099,9497

LEG

Abete (flusso parallelo alle fibre)

0,015

0,0833

450,00

2719,5999

FRV

CELENIT FV/145

0,0002

0,0015

725,00

2100,3679

Superficie interna

0,125

Tabella 1 - Composizione strati della struttura

Proprietà principali della struttura Nome struttura

C.V.04

Localizzazione

MILANO (MI)

Tipo struttura

Parete

Colore parete esterna

Chiaro

Numero strati

7

Spessore totale

0,5592 m

Resistenza termica totale

6,3899 m²K/W

Trasmittanza termica totale

0,1565 W/(m²K)

Trasmittanza massima DLgs 311 dal 2008

0,37 W/(m²K)

Trasmittanza massima DLgs 311 dal 2010

0,34 W/(m²K)

Attenuazione

0,0001

Sfasamento

19 h 1'

Tabella 2 - Proprietà struttura

Disegno struttura

Figura 1 - Disegno struttura

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 1 di 3

10


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

JTempest 2.3

Progetto: C.V.04 Struttura: C.V.04

Andamento temperatura Tabella temperature Orario

Temp. esterna massima estiva

Irraggiamento incidente

Temp. superficiale esterna

Temp. superficiale interna

0

22,06

0

22,06

29,4592

1

21,46

0

21,46

29,4593

2

20,86

0

20,86

29,4594

3

20,38

0

20,38

29,4595

4

20,02

0

20,02

29,4596

5

19,9

11

20,1444

29,4597

6

20,14

50

21,2511

29,4599

7

20,74

79

22,4956

29,46

8

21,82

102

24,0867

29,4604

9

23,38

120

26,0467

29,4607

10

25,18

133

28,1356

29,461

11

27,22

141

30,3533

29,461

12

29,14

156

32,6067

29,4609

13

30,58

374

38,8911

29,4606

14

31,54

568

44,1622

29,4599

15

31,9

713

47,7444

29,4596

16

31,54

764

48,5178

29,4595

17

30,7

750

47,3667

29,4595

18

29,38

562

41,8689

29,4594

19

27,82

137

30,8644

29,4594

20

26,26

0

26,26

29,4593

21

24,94

0

24,94

29,4593

22

23,74

0

23,74

29,4592

23

22,78

0

22,78

29,4592

Tabella 1 - Andamento orario delle temperature

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

11


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

JTempest 2.3

Progetto: C.V.04 Struttura: C.V.04

Grafico andamento temperatura

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

12


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

JVap 2.3

Struttura 'C.V.04'

Condensa superficiale Tabella risultati T. esterna (°C) Ottobre

Press. est. (Pa)

T. interna (°C)

Var. (Pa)

P. Interna (Pa)

Press. Sat. (Pa)

T. Sup. min (°C)

Fatt. Temp.

14,00

1412,00

20,00

162,00

1590,20

1987,75

17,41

0,5686

Novembre

7,90

958,00

20,00

326,70

1317,37

1646,71

14,47

0,5427

Dicembre

3,10

671,00

20,00

456,30

1172,93

1466,16

12,68

0,567

Gennaio

1,70

590,00

20,00

494,10

1133,51

1416,89

12,16

0,5717

Febbraio

4,20

645,00

20,00

426,60

1114,26

1392,83

11,90

0,4875

Marzo

9,20

943,00

20,00

291,60

1263,76

1579,70

13,83

0,4283

Aprile

14,00

1163,00

20,00

162,00

1341,20

1676,50

14,74

0,124

Tabella 1 - Calcolo dei fattori di temperatura.

Conclusioni Mese critico: Gennaio, con fattore di temperatura 0,5717 Resistenza termica minima acc ettabile: 0,5837 m²K/W Resistenza termica totale dell'e lemento: 6,3608 m²K/W

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

13


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Struttura 'C.V.04'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Profilo delle pressioni Tabella risultati Mese

Press. Esterna

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio

Interf. 1

Interf. 2

Interf. 3

Interf. 4

Interf. 5

Interf. 6

1601,65

1602,08

1989,84

2080,50

2138,07

2307,80

2319,07

1412,00

1412,29

1414,84

1415,75

1497,69

1498,06

1499,15

1070,46

1071,08

1684,07

1845,37

1951,22

2278,48

2301,01

958,00

958,59

963,73

965,56

1130,82

1131,55

1133,76

768,54

769,19

1473,26

1677,06

1814,41

2255,65

2286,89

671,00

671,82

679,00

681,57

912,37

913,40

916,48

696,01

696,65

1416,32

1630,58

1776,12

2249,02

2282,78

590,00

590,89

598,66

601,44

851,37

852,48

855,81

830,13

830,78

1519,41

1714,39

1845,00

2260,86

2290,12

645,00

645,77

652,48

654,88

870,66

871,62

874,50

Marzo

1168,39

1168,98

1745,53

1893,43

1989,80

2284,70

2304,85

943,00

943,52

948,11

949,75

1097,25

1097,91

1099,87

Aprile

1601,65

1602,08

1989,84

2080,50

2138,07

2307,80

2319,07

1163,00

1163,29

1165,84

1166,75

1248,69

1249,06

1250,15

2049,98

2049,99

2057,28

2058,80

2059,74

2062,39

2062,56

1326,00

1326,10

1326,99

1327,31

1355,99

1356,12

1356,50

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre

Tabella 1 - Profilo delle pressioni all'interno della struttura. Press. Saturazione (Pa) Pressione (Pa) Condensazione Evaporazione Condensa residua

Legenda.

Composizione interfacce

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 3 di 5

14


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Struttura 'C.V.04'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Profilo delle pressioni Tabella risultati Press. Interna

Mese Ottobre

2319,27 1590,20

Novembre

2301,42 1317,37

Dicembre

2287,45 1172,93

Gennaio

2283,39 1133,51

Febbraio

2290,65 1114,26

Marzo

2305,21 1263,76

Aprile

2319,27 1341,20

Maggio

2062,56 1388,37

Giugno

2740,60 1840,00

Luglio

3184,83 1736,00

Agosto

3000,12 2012,00

Settembre

2395,44 1921,00

Tabella 1 - Profilo delle pressioni all'interno della struttura. Press. Saturazione (Pa) Pressione (Pa) Condensazione Evaporazione Condensa residua

Legenda.

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 4 di 5

15


JVap 2.3

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Struttura 'C.V.04' Gabriele Secchi Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Accumulo Condensa Interstiziale Tabella risultati Mese Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Tabella 1 - Accumulo di condensa all'interno della struttura. Condensazione Evaporazione Condensa residua o superiore al limite

Legenda

Composizione interfacce

Note Condensa non presente

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 5 di 5

16


JVap 2.3

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle Struttura 'C.V.04'

WEB

Struttura 'C.V.04'

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Andamento Andamento temperaturatemperatura e pressione emese di "Gennaio" pressione mese di "Gennaio"

Calcoli eseguiti tramite software “JVap” e “JTempEst”

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

Pagina 1 di 1

Pagina 1 di 1

17


WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

C.O.01_CHIUSURA ORIZZONTALE CONTROTERRA Politecnico

di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

INR

C.O.06_ Chiusura Orizzontale: IR - E C.O.06_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE ESTENSIVO

C.O.05_ Orizzontale: IR - E C.O.05Chiusura _CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE INTENSIVO E

E

C.O.05_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE INTENSIVO E CT

C.V.03_CHIUSURA VERTICALE: PARETE VERDE SEZIONE VERTICALE IR

C.O.06_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE ESTENSIVO E

C.V.02_B C.V.02_B

C.V.02_B C.V.05

C.V.01_CHIUSURA VERTICALE CONTROTERRA

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

C.V.02_A C.V.02_A

C.V.0

IR

C.O.04 _CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: C.O.04_ Chiusura Orizzontale: IR - EE-IR

C.O.03_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: IR-E INR

IR

P.V.01_PARTIZIONE VERTICALE: IR-INR SEZIONE VERTICALE

IR

IR

CT

E

E

SEZ. ORIZZONTALE

E

E C.V.04_CHIUSURA VERTICALE: IR-E

SEZ. ORIZZONTALE

IR

INR

C.V.04 Chiusura Verticale: IR - E

U=0,15 W/m²K

E

IR

E

C.V.04_CHIUSURA VERTICALE: IR-E

U=0,15 W/m²K

IR

E

E

E

SEZ. ORIZZONTALE

IR

IR

IR

E

E

SEZ. ORIZZONTALE IR X Y E CONTROTERRA C.V.01 _CHIUSURA VERTICALE 1

SEZ. ORIZZONTALE

X

C.O.03_ Orizzontale: E - IR C.O.03Chiusura _CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: IR-E

IR

INR IRIR

IR

IR

E

IR

IR

E IR

IR

X Y C.O.02_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: E-INR

SPAZIO PER CARTIGLIO SEZIONE VERTICALE

E

CT

INR E

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini SPAZIO PER CARTIGLIO INR

X

INR

18

IDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK SEZIONE VERTICALE

E

SPAZIO PER CARTIGLIO SPAZIO PER CARTIGLIO IR

NE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK UTODESK

RTIGLIO

E

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTOD

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni


JTempest 2.3

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Progetto: C.O.03 Struttura: C.O.03

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Composizione struttura "C.O.03" Descrizione struttura Nome struttura: C.O.03 Descrizione: Chiusura orizzontale su spazi aperti: IR - E

Composizione della struttura Cat.

Descrizione Materiale

Spessore [m]

Superficie esterna

Resistenza [ m²K/W ]

Densità [ kg/m³ ]

Cal. spec. [ J/kgK ]

0,0741

FRV

CELENIT FV/160

0,0002

LEG

Abete (flusso parallelo alle fibre)

0,0015

800,00

2100,3679

0,015

0,0833

450,00

ISL

2719,5999

Isolante rigido FiberTherm Isorel sp.19cm

0,19

3,80

230,00

2099,9497

CLS

CLS generico – densità 1400 kg/m³

0,20

0,3448

1400,00

836,80

CLS

CLS per sottofondi non aerati - densità 1000

0,05

0,10

1000,00

920,48

CEL

CELENIT N 50

0,05

0,75

360,00

2099,9497

CEL

CELENIT N 50

0,05

0,75

360,00

2099,9497

FRV

CELENIT FV/145

0,0002

0,0015

725,00

2100,3679

PLA

Polietilene (PE)

0,01

0,0286

950,00

2092,00

CLS

CLS per sottofondi non aerati - densità 1000

0,05

0,10

1000,00

920,48

Superficie interna

0,125

Tabella 1 - Composizione strati della struttura

Proprietà principali della struttura Nome struttura

C.O.03

Localizzazione

MILANO (MI)

Tipo struttura

Copertura, tetto, soffitto

Colore parete esterna

Medio

Numero strati

10

Spessore totale

0,6154 m

Resistenza termica totale

6,1588 m²K/W

Trasmittanza termica totale

0,1624 W/(m²K)

Trasmittanza massima DLgs 311 dal 2008

0,32 W/(m²K)

Trasmittanza massima DLgs 311 dal 2010

0,30 W/(m²K)

Attenuazione

0,002

Sfasamento

31 h 15'

Tabella 2 - Proprietà struttura

Disegno struttura

Figura 1 - Disegno struttura

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 1 di 3

19


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JTempest 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Progetto: C.O.03

Struttura: C.O.03 Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Andamento temperatura Tabella temperature Orario

Temp. esterna massima estiva

Irraggiamento incidente

Temp. superficiale esterna

Temp. superficiale interna

0

22,06

0

22,06

25,1559

1

21,46

0

21,46

25,1533

2

20,86

0

20,86

25,1502

3

20,38

0

20,38

25,1472

4

20,02

0

20,02

25,1446

5

19,9

0

19,9

25,1422

6

20,14

0

20,14

25,1404

7

20,74

0

20,74

25,1389

8

21,82

0

21,82

25,1378

9

23,38

0

23,38

25,1366

10

25,18

0

25,18

25,1356

11

27,22

0

27,22

25,1349

12

29,14

0

29,14

25,1347

13

30,58

0

30,58

25,1352

14

31,54

0

31,54

25,1364

15

31,9

0

31,9

25,1385

16

31,54

0

31,54

25,1415

17

30,7

0

30,7

25,1451

18

29,38

0

29,38

25,1491

19

27,82

0

27,82

25,1528

20

26,26

0

26,26

25,1557

21

24,94

0

24,94

25,1575

22

23,74

0

23,74

25,1583

23

22,78

0

22,78

25,1575

Tabella 1 - Andamento orario delle temperature

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 2 di 3

20


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

JTempest 2.3

Progetto: C.O.03 Struttura: C.O.03

Grafico andamento temperatura

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

21


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

JVap 2.3

Struttura 'C.O.03'

Condensa superficiale Tabella risultati T. esterna (°C) Ottobre

Press. est. (Pa)

T. interna (°C)

Var. (Pa)

P. Interna (Pa)

Press. Sat. (Pa)

T. Sup. min (°C)

Fatt. Temp.

14,00

1412,00

20,00

162,00

1590,20

1987,75

17,41

0,5686

Novembre

7,90

958,00

20,00

326,70

1317,37

1646,71

14,47

0,5427

Dicembre

3,10

671,00

20,00

456,30

1172,93

1466,16

12,68

0,567

Gennaio

1,70

590,00

20,00

494,10

1133,51

1416,89

12,16

0,5717

Febbraio

4,20

645,00

20,00

426,60

1114,26

1392,83

11,90

0,4875

Marzo

9,20

943,00

20,00

291,60

1263,76

1579,70

13,83

0,4283

Aprile

14,00

1163,00

20,00

162,00

1341,20

1676,50

14,74

0,124

Tabella 1 - Calcolo dei fattori di temperatura.

Conclusioni Mese critico: Gennaio, con fattore di temperatura 0,5717 Resistenza termica minima acc ettabile: 0,5837 m²K/W Resistenza termica totale dell'e lemento: 6,1697 m²K/W

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

22


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Struttura 'C.O.03'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Profilo delle pressioni Tabella risultati Mese

Press. Esterna

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio

Interf. 1

Interf. 2

Interf. 3

Interf. 4

Interf. 5

Interf. 6

1601,77

1601,92

1610,36

2039,20

2082,65

2095,41

2193,25

1412,00

1412,51

1412,56

1412,72

1415,09

1415,77

1415,81

1070,63

1070,85

1082,83

1771,07

1849,28

1872,52

2055,14

958,00

959,03

959,13

959,45

964,24

965,60

965,69

768,72

768,95

781,47

1582,33

1682,08

1712,02

1951,88

671,00

672,43

672,57

673,03

679,71

681,62

681,74

696,19

696,41

708,84

1530,72

1635,88

1667,55

1922,63

590,00

591,55

591,71

592,20

599,43

601,50

601,63

830,31

830,54

843,06

1623,95

1719,18

1747,70

1975,13

645,00

646,34

646,47

646,90

653,14

654,93

655,04

Marzo

1168,55

1168,76

1180,30

1825,46

1897,00

1918,20

2083,92

943,00

943,91

944,01

944,30

948,57

949,79

949,86

Aprile

1601,77

1601,92

1610,36

2039,20

2082,65

2095,41

2193,25

1163,00

1163,51

1163,56

1163,72

1166,09

1166,77

1166,81

2049,98

2049,98

2050,16

2058,12

2058,84

2059,05

2060,62

1326,00

1326,18

1326,20

1326,25

1327,08

1327,32

1327,33

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre

Tabella 1 - Profilo delle pressioni all'interno della struttura. Press. Saturazione (Pa) Pressione (Pa) Condensazione Evaporazione Condensa residua

Legenda.

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Composizione interfacce

Pagina 3 di 5

23


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Struttura 'C.O.03'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Profilo delle pressioni Tabella risultati Mese Ottobre

Interf. 7

Interf. 8

Interf. 9

Press. Interna

2295,07

2295,28

2299,24

2313,14

1415,85

1420,09

1589,52

1590,20

Novembre

2253,17

2253,58

2261,44

2289,16

965,77

974,32

1316,00

1317,37

Dicembre

2220,66

2221,23

2232,08

2270,43

681,86

693,79

1171,02

1172,93

Gennaio

2211,26

2211,87

2223,58

2265,00

601,76

614,68

1131,44

1133,51

Febbraio

2228,08

2228,61

2238,78

2274,71

655,15

666,30

1112,48

1114,26

Marzo

2262,04

2262,41

2269,45

2294,25

949,94

957,56

1262,54

1263,76

Aprile

2295,07

2295,28

2299,24

2313,14

1166,85

1171,09

1340,52

1341,20

2062,20

2062,20

2062,26

2062,47

1327,35

1328,83

1388,13

1388,37

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre

Tabella 1 - Profilo delle pressioni all'interno della struttura. Press. Saturazione (Pa) Pressione (Pa) Condensazione Evaporazione Condensa residua

Legenda.

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 4 di 5

24


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Struttura 'C.O.03'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Accumulo Condensa Interstiziale Tabella risultati Mese Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Tabella 1 - Accumulo di condensa all'interno della struttura. Condensazione Evaporazione Condensa residua o superiore al limite

Legenda

Composizione interfacce

Note Condensa non presente

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

Pagina 5 di 5

25


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

JVap 2.3

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Struttura 'C.O.03'

Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

JVap 2.3

Struttura 'C.O.03'

Andamento temperatura e pressione mese di "Gennaio" Andamento temperatura e pressione mese di "Gennaio"

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

26


WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

C.O.01_CHIUSURA ORIZZONTALE CONTROTERRA Politecnico

di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

INR

C.O.06_ Chiusura Orizzontale: IR - E C.O.06_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE ESTENSIVO

C.O.05_ Orizzontale: IR - E C.O.05Chiusura _CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE INTENSIVO E

E

C.O.05_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE INTENSIVO E CT

C.V.03_CHIUSURA VERTICALE: PARETE VERDE SEZIONE VERTICALE IR

C.O.06_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE ESTENSIVO E

C.V.02_A_B C.V.02_B

C.V.02_B C.V.05

C.V.01_CHIUSURA VERTICALE CONTROTERRA

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

C.V.02_A_B C.V.02_A

C.V.0

IR

C.O.04 _CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: C.O.04_ Chiusura Orizzontale: IR - EE-IR

C.O.03_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: IR-E INR

IR

P.V.01_PARTIZIONE VERTICALE: IR-INR SEZIONE VERTICALE

IR

IR

CT

E

E

SEZ. ORIZZONTALE

E

E C.V.04_CHIUSURA VERTICALE: IR-E

SEZ. ORIZZONTALE

IR

INR

C.V.04 Chiusura Verticale: IR - E

U=0,15 W/m²K

E

IR

E

C.V.04_CHIUSURA VERTICALE: IR-E

U=0,15 W/m²K

IR

E

E

E

SEZ. ORIZZONTALE

IR

IR

IR

E

E

SEZ. ORIZZONTALE IR X Y E CONTROTERRA C.V.01 _CHIUSURA VERTICALE 1

SEZ. ORIZZONTALE

X

C.O.03_ Orizzontale: E - IR C.O.03Chiusura _CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: IR-E

IR

INR IRIR

IR

IR

E

IR

IR

E IR

IR

X Y C.O.02_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: E-INR

SPAZIO PER CARTIGLIO SEZIONE VERTICALE

E

CT

INR E

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini SPAZIO PER CARTIGLIO INR

X

INR

27

IDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK SEZIONE VERTICALE

E

SPAZIO PER CARTIGLIO SPAZIO PER CARTIGLIO IR

NE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK UTODESK

RTIGLIO

E

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTOD

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni


JTempest 2.3

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Progetto: C.O.04 Struttura: C.O.04

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Composizione struttura "C.O.04" Descrizione struttura Nome struttura: C.O.04 Descrizione: Chiusura orizzontale su spazi aperti. E - IR

Composizione della struttura Cat.

Descrizione Materiale

Spessore [m]

Superficie esterna

Resistenza [ m²K/W ]

Densità [ kg/m³ ]

Cal. spec. [ J/kgK ]

0,0741

CLS

CLS per sottofondi non aerati - densità 1000

0,05

0,10

1000,00

IMP

Bitume polimero su PPL sp. 3 mm

0,003

0,015

1000,00

920,48

CEL

CELENIT N 75

0,075

1,15

347,00

2099,9497

ISL

Isolante rigido FiberTherm Isorel resistente a

0,19

3,80

230,00

2099,9497

FRV

CELENIT FV/145

0,0002

0,0015

725,00

2100,3679

CLS

CLS per sottofondi non aerati - densità 1000

0,05

0,10

1000,00

920,48

CLS

CLS generico – densità 1400 kg/m³

0,20

0,3448

1400,00

836,80

Superficie interna

920,48

0,125

Tabella 1 - Composizione strati della struttura

Proprietà principali della struttura Nome struttura

C.O.04

Localizzazione

MILANO (MI)

Tipo struttura

Copertura, tetto, soffitto

Colore parete esterna

Medio

Numero strati

7

Spessore totale

0,5682 m

Resistenza termica totale

5,7104 m²K/W

Trasmittanza termica totale

0,1751 W/(m²K)

Trasmittanza massima DLgs 311 dal 2008

0,32 W/(m²K)

Trasmittanza massima DLgs 311 dal 2010

0,30 W/(m²K)

Attenuazione

0,007

Sfasamento

28 h 22'

Tabella 2 - Proprietà struttura

Disegno struttura

Figura 1 - Disegno struttura

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 1 di 3

28


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JTempest 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Progetto: C.O.04

Struttura: C.O.04 Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Andamento temperatura Tabella temperature Orario

Temp. esterna massima estiva

Irraggiamento incidente

Temp. superficiale esterna

Temp. superficiale interna

0

22,06

0

22,06

39,8806

1

21,46

0

21,46

39,8714

2

20,86

0

20,86

39,863

3

20,38

0

20,38

39,8563

4

20,02

0

20,02

39,8513

5

19,9

30

21,2333

39,8471

6

20,14

198

28,94

39,8429

7

20,74

381

37,6733

39,8395

8

21,82

552

46,3533

39,837

9

23,38

698

54,4022

39,8455

10

25,18

810

61,18

39,8994

11

27,22

881

66,3756

39,9604

12

29,14

909

69,54

40,021

13

30,58

881

69,7356

40,0773

14

31,54

810

67,54

40,1246

15

31,9

698

62,9222

40,1609

16

31,54

552

56,0733

40,1831

17

30,7

381

47,6333

40,1844

18

29,38

198

38,18

40,1691

19

27,82

30

29,1533

40,1368

20

26,26

0

26,26

40,089

21

24,94

0

24,94

40,03

22

23,74

0

23,74

39,9639

23

22,78

0

22,78

39,9009

Tabella 1 - Andamento orario delle temperature

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 2 di 3

29


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura JTempest 2.3

C.O.04 Politecnico di MilanoProgetto: - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Struttura: C.O.04

Grafico andamento temperatura

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

30


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

JVap 2.3

Struttura 'C.O.04'

Condensa superficiale Tabella risultati T. esterna (°C) Ottobre

Press. est. (Pa)

T. interna (°C)

Var. (Pa)

P. Interna (Pa)

Press. Sat. (Pa)

T. Sup. min (°C)

Fatt. Temp.

14,00

1412,00

20,00

162,00

1590,20

1987,75

17,41

0,5686

Novembre

7,90

958,00

20,00

326,70

1317,37

1646,71

14,47

0,5427

Dicembre

3,10

671,00

20,00

456,30

1172,93

1466,16

12,68

0,567

Gennaio

1,70

590,00

20,00

494,10

1133,51

1416,89

12,16

0,5717

Febbraio

4,20

645,00

20,00

426,60

1114,26

1392,83

11,90

0,4875

Marzo

9,20

943,00

20,00

291,60

1263,76

1579,70

13,83

0,4283

Aprile

14,00

1163,00

20,00

162,00

1341,20

1676,50

14,74

0,124

Tabella 1 - Calcolo dei fattori di temperatura.

Conclusioni Mese critico: Gennaio, con fattore di temperatura 0,5717 Resistenza termica minima acc ettabile: 0,5837 m²K/W Resistenza termica totale dell'e lemento: 5,6513 m²K/W

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

31


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Struttura 'C.O.04'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Profilo delle pressioni Tabella risultati Mese

Press. Esterna

Ottobre

Interf. 1

Interf. 2

Interf. 3

Interf. 4

Interf. 5

Interf. 6

1602,14

1613,21

1614,87

1747,17

2254,35

2254,57

2269,50

1412,00

1415,12

1555,61

1555,90

1556,64

1576,15

1579,27

1071,16

1086,88

1089,26

1285,57

2173,00

2173,44

2202,68

958,00

960,85

1089,26

1091,19

1096,08

1224,74

1245,32

769,27

785,72

788,21

1001,51

2110,81

2111,40

2151,31

671,00

673,55

788,21

791,47

799,71

1016,70

1051,42

696,73

713,07

715,55

929,84

2092,97

2093,61

2136,53

590,00

592,73

715,55

719,08

728,04

963,78

1001,50

830,86

847,31

849,80

1061,20

2124,92

2125,48

2162,99

645,00

649,45

849,80

852,04

857,71

1006,87

1030,73

Marzo

1169,06

1184,20

1186,49

1373,77

2190,12

2190,51

2216,77

943,00

948,29

1186,49

1187,14

1188,80

1232,38

1239,35

Aprile

1602,14

1613,21

1614,87

1747,17

2254,35

2254,57

2269,50

1163,00

1172,82

1614,87

1612,56

1606,69

1452,34

1427,64

2049,99

2050,22

2050,25

2052,88

2061,58

2061,58

2061,81

1326,00

1341,74

2050,25

2044,65

2030,46

1657,15

1597,42

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio

Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre

Tabella 1 - Profilo delle pressioni all'interno della struttura. Press. Saturazione (Pa) Pressione (Pa) Condensazione Evaporazione Condensa residua

Legenda.

Composizione interfacce

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 3 di 5

32


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Struttura 'C.O.04'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Profilo delle pressioni Tabella risultati Press. Interna

Mese Ottobre

2321,64 1590,20

Novembre

2306,16 1317,37

Dicembre

2294,04 1172,93

Gennaio

2290,52 1133,51

Febbraio

2296,81 1114,26

Marzo

2309,45 1263,76

Aprile

2321,64 1341,20

Maggio

2062,60 1388,37

Giugno

2740,60 1840,00

Luglio

3184,83 1736,00

Agosto

3000,12 2012,00

Settembre

2395,44 1921,00

Tabella 1 - Profilo delle pressioni all'interno della struttura. Press. Saturazione (Pa) Pressione (Pa) Condensazione Evaporazione Condensa residua

Legenda.

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 4 di 5

33


JVap 2.3

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Struttura 'C.O.04' Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Accumulo Condensa Interstiziale Tabella risultati Mese

Interf. 2 ─> Flusso di vapore (g/m²)

Ottobre

Condensa accumulata (g/m²)

0

Data fine evaporazione 0

0

Novembre

2,3

2,3

0

Dicembre

4,17

6,47

0

Gennaio

4,53

11

0

Febbraio

2,52

13,52

0

Marzo

0,22

13,74

0

Aprile

-4,47

9,26

0

Maggio

-9,78

0

2

Giugno

0

0

0

Luglio

0

0

0

Agosto

0

0

0

Settembre

0

0

0

Tabella 1 - Accumulo di condensa all'interno della struttura. Condensazione Evaporazione Condensa residua o superiore al limite

Legenda

Composizione interfacce

Note Condensa presente ma inferiore al valore limite (500 g/m²)

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 5 di 5

34


JVap 2.3

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle Struttura 'C.O.04'

JVap 2.3

WEB

Wood Eco Building

Struttura 'C.O.04'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Andamento temperatura e pressione mese di "Gennaio" Andamento temperatura e pressione mese di "Gennaio"

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

Pagina 1 di 1 Pagina 1 di 1

35


WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

C.O.01_CHIUSURA ORIZZONTALE CONTROTERRA Politecnico

di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

INR

C.O.06_ Chiusura Orizzontale: IR - E C.O.06_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE ESTENSIVO

C.O.05_ Orizzontale: IR - E C.O.05Chiusura _CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE INTENSIVO E

E

C.O.05_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE INTENSIVO E CT

C.V.03_CHIUSURA VERTICALE: PARETE VERDE SEZIONE VERTICALE IR

C.O.06_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE ESTENSIVO E

C.V.02_B C.V.02_B

C.V.02_B C.V.05

C.V.01_CHIUSURA VERTICALE CONTROTERRA

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

C.V.02_A C.V.02_A

C.V.0

IR

C.O.04 _CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: C.O.04_ Chiusura Orizzontale: IR - EE-IR

C.O.03_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: IR-E INR

IR

P.V.01_PARTIZIONE VERTICALE: IR-INR SEZIONE VERTICALE

IR

IR

CT

E

E

SEZ. ORIZZONTALE

E

E C.V.04_CHIUSURA VERTICALE: IR-E

SEZ. ORIZZONTALE

IR

INR

C.V.04 Chiusura Verticale: IR - E

U=0,15 W/m²K

E

IR

E

C.V.04_CHIUSURA VERTICALE: IR-E

U=0,15 W/m²K

IR

E

E

E

SEZ. ORIZZONTALE

IR

IR

IR

E

E

SEZ. ORIZZONTALE IR X Y E CONTROTERRA C.V.01 _CHIUSURA VERTICALE 1

SEZ. ORIZZONTALE

X

C.O.03_ Orizzontale: E - IR C.O.03Chiusura _CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: IR-E

IR

INR IRIR

IR

IR

E

IR

IR

E IR

IR

X Y C.O.02_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: E-INR

SPAZIO PER CARTIGLIO SEZIONE VERTICALE

E

CT

INR E

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini SPAZIO PER CARTIGLIO INR

X

INR

36

IDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK SEZIONE VERTICALE

E

SPAZIO PER CARTIGLIO SPAZIO PER CARTIGLIO IR

NE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK UTODESK

RTIGLIO

E

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTOD

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni


JTempest 2.3

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Progetto: C.O.05 Struttura: C.0.05

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Composizione struttura "C.0.05" Descrizione struttura Nome struttura: C.0.05 Descrizione: Chiusura orizzontale:verde intensivo

Composizione della struttura Cat.

Descrizione Materiale

Spessore [m]

Superficie esterna

Resistenza [ m²K/W ]

Densità [ kg/m³ ]

Cal. spec. [ J/kgK ]

0,0741

TER

Terriccio da 70cm

0,70

0,35

1700,00

836,80

DRE

Pannelli drenanti

0,065

1,9118

1700,00

2171998,00 920,48

IMP

Bitume polimero su PPL sp. 3 mm

0,003

0,015

1000,00

CLS

CLS per sottofondi non aerati - densità 1000

0,05

0,10

1000,00

920,48

CEL

CELENIT N 50

0,05

0,75

360,00

2099,9497

CEL

CELENIT N 50

0,05

0,75

360,00

2099,9497

ISL

Isolante rigido FiberTherm Isorel sp.10cm

FRV

CELENIT FV/145

0,10

2,00

230,00

2099,9497

0,0002

0,0015

725,00

CLS

2100,3679

CLS per sottofondi non aerati - densità 1000

0,05

0,10

1000,00

CLS

920,48

CLS generico – densità 1400 kg/m³

0,20

0,3448

1400,00

836,80

Superficie interna

0,125

Tabella 1 - Composizione strati della struttura

Proprietà principali della struttura Nome struttura

C.0.05

Localizzazione

MILANO (MI)

Tipo struttura

Copertura, tetto, soffitto

Colore parete esterna

Medio

Numero strati

10

Spessore totale

1,2682 m

Resistenza termica totale

6,5222 m²K/W

Trasmittanza termica totale

0,1533 W/(m²K)

Trasmittanza massima DLgs 311 dal 2008

0,32 W/(m²K)

Trasmittanza massima DLgs 311 dal 2010

0,30 W/(m²K)

Attenuazione

0,00

Sfasamento

51 h 38'

Tabella 2 - Proprietà struttura

Disegno struttura

Figura 1 - Disegno struttura

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 1 di 3

37


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JTempest 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Progetto: C.O.05

Struttura: C.0.05 Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Andamento temperatura Tabella temperature Orario

Temp. esterna massima estiva

Irraggiamento incidente

Temp. superficiale esterna

Temp. superficiale interna

0

22,06

0

22,06

39,9765

1

21,46

0

21,46

39,9765

2

20,86

0

20,86

39,9765

3

20,38

0

20,38

39,9765

4

20,02

0

20,02

39,9765

5

19,9

30

21,2333

39,9765

6

20,14

198

28,94

39,9765

7

20,74

381

37,6733

39,9765

8

21,82

552

46,3533

39,9765

9

23,38

698

54,4022

39,9765

10

25,18

810

61,18

39,9765

11

27,22

881

66,3756

39,9765

12

29,14

909

69,54

39,9765

13

30,58

881

69,7356

39,9765

14

31,54

810

67,54

39,9765

15

31,9

698

62,9222

39,9765

16

31,54

552

56,0733

39,9765

17

30,7

381

47,6333

39,9765

18

29,38

198

38,18

39,9765

19

27,82

30

29,1533

39,9765

20

26,26

0

26,26

39,9765

21

24,94

0

24,94

39,9765

22

23,74

0

23,74

39,9765

23

22,78

0

22,78

39,9765

Tabella 1 - Andamento orario delle temperature

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 2 di 3

38


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

JTempest 2.3

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Progetto: C.O.05

Politecnico di MilanoStruttura: - SedeC.0.05 di Lecco - AA 2012-2013

Grafico andamento temperatura

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

39


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di MilanoStruttura - Sede'C.0.05' di Lecco - AA 2012-2013

JVap 2.3

Condensa superficiale Tabella risultati T. esterna (°C) Ottobre

Press. est. (Pa)

T. interna (°C)

Var. (Pa)

P. Interna (Pa)

Press. Sat. (Pa)

T. Sup. min (°C)

Fatt. Temp.

14,00

1412,00

20,00

162,00

1590,20

1987,75

17,41

0,5686

Novembre

7,90

958,00

20,00

326,70

1317,37

1646,71

14,47

0,5427

Dicembre

3,10

671,00

20,00

456,30

1172,93

1466,16

12,68

0,567

Gennaio

1,70

590,00

20,00

494,10

1133,51

1416,89

12,16

0,5717

Febbraio

4,20

645,00

20,00

426,60

1114,26

1392,83

11,90

0,4875

Marzo

9,20

943,00

20,00

291,60

1263,76

1579,70

13,83

0,4283

Aprile

14,00

1163,00

20,00

162,00

1341,20

1676,50

14,74

0,124

Tabella 1 - Calcolo dei fattori di temperatura.

Conclusioni Mese critico: Gennaio, con fattore di temperatura 0,5717 Resistenza termica minima acc ettabile: 0,5837 m²K/W Resistenza termica totale dell'e lemento: 6,4631 m²K/W

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

Pagina 2 di 5

40


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Struttura 'C.0.05'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Profilo delle pressioni Tabella risultati Mese

Press. Esterna

Ottobre

Interf. 1

Interf. 2

Interf. 3

Interf. 4

Interf. 5

Interf. 6

1601,58

1635,66

1833,22

1834,85

1845,75

1929,28

2016,11

1412,00

1412,01

1587,73

1589,68

1589,72

1589,73

1589,73

1070,37

1119,10

1421,27

1423,90

1441,54

1580,06

1730,12

958,00

958,02

1312,40

1316,32

1316,41

1316,42

1316,42

768,45

819,73

1156,69

1159,76

1180,38

1345,57

1530,75

671,00

671,02

1154,40

1159,76

1160,86

1160,92

1160,99

695,92

746,93

1088,18

1091,33

1112,51

1283,22

1476,54

590,00

590,02

1085,84

1091,33

1094,84

1095,06

1095,28

830,04

881,24

1213,16

1216,14

1236,23

1396,42

1574,56

645,00

645,02

1209,89

1216,14

1207,65

1207,12

1206,59

Marzo

1168,30

1215,17

1501,50

1503,96

1520,47

1649,43

1787,89

943,00

943,01

1259,32

1262,83

1262,90

1262,91

1262,91

Aprile

1601,58

1635,66

1833,22

1834,85

1845,75

1929,28

2016,11

1163,00

1163,01

1338,73

1340,68

1340,72

1340,73

1340,73

2049,98

2050,67

2054,49

2054,52

2054,72

2056,22

2057,73

1326,00

1326,00

1387,51

1388,19

1388,20

1388,20

1388,21

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio

Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre

Tabella 1 - Profilo delle pressioni all'interno della struttura. Press. Saturazione (Pa) Pressione (Pa) Condensazione Evaporazione Condensa residua

Legenda.

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Composizione interfacce

Pagina 3 di 5

41


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Struttura 'C.0.05'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Profilo delle pressioni Tabella risultati Mese Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre

Interf. 7

Interf. 8

Interf. 9

Press. Interna

2264,58

2264,78

2277,88

2323,56

1589,73

1590,01

1590,05

1590,20

2193,03

2193,41

2219,16

2310,01

1316,43

1316,98

1317,06

1317,37

2138,12

2138,64

2173,90

2299,39

1161,13

1167,99

1169,09

1172,93

2122,33

2122,90

2160,85

2296,30

1095,72

1117,69

1121,21

1133,51

2150,59

2151,09

2184,20

2301,82

1205,53

1152,47

1143,98

1114,26

2208,11

2208,45

2231,56

2312,89

1262,92

1263,41

1263,49

1263,76

2264,58

2264,78

2277,88

2323,56

1340,73

1341,01

1341,05

1341,20

2061,73

2061,74

2061,94

2062,63

1388,21

1388,30

1388,32

1388,37

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

Tabella 1 - Profilo delle pressioni all'interno della struttura. Press. Saturazione (Pa) Pressione (Pa) Condensazione Evaporazione Condensa residua

Legenda.

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 4 di 5

42


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Struttura 'C.0.05'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Accumulo Condensa Interstiziale Tabella risultati Mese

Interf. 3 ─> Flusso di vapore (g/m²)

Ottobre Novembre

Condensa accumulata (g/m²)

0

Data fine evaporazione 0

0

0

0

0

0,13

0,13

0

Gennaio

0,44

0,57

0

Febbraio

-1,12

0

15

Marzo

0

0

0

Aprile

0

0

0

Maggio

0

0

0

Giugno

0

0

0

Luglio

0

0

0

Agosto

0

0

0

Settembre

0

0

0

Dicembre

Tabella 1 - Accumulo di condensa all'interno della struttura. Condensazione Evaporazione Condensa residua o superiore al limite

Legenda

Composizione interfacce

Note Condensa presente ma inferiore al valore limite (500 g/m²) Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 5 di 5

43


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

JVap 2.3

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle Struttura 'C.0.05'

WEB

Wood Eco Building

Struttura 'C.0.05'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

AndamentoAndamento temperatura e pressione di "Gennaio" temperatura e mese pressione mese di "Gennaio"

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

Pagina 1 di 1

44


WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

C.O.01_CHIUSURA ORIZZONTALE CONTROTERRA Politecnico

di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

INR

C.O.06_ Chiusura Orizzontale: IR - E C.O.06_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE ESTENSIVO

C.O.05_ Orizzontale: IR - E C.O.05Chiusura _CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE INTENSIVO E

E

C.O.05_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE INTENSIVO E CT

C.V.03_CHIUSURA VERTICALE: PARETE VERDE SEZIONE VERTICALE IR

C.O.06_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE ESTENSIVO E

C.V.02_A_B C.V.02_B

C.V.02_B C.V.05

C.V.01_CHIUSURA VERTICALE CONTROTERRA

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

C.V.02_A_B C.V.02_A

C.V.0

IR

C.O.04 _CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: C.O.04_ Chiusura Orizzontale: IR - EE-IR

C.O.03_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: IR-E INR

IR

P.V.01_PARTIZIONE VERTICALE: IR-INR SEZIONE VERTICALE

IR

IR

CT

E

E

SEZ. ORIZZONTALE

E

E C.V.04_CHIUSURA VERTICALE: IR-E

SEZ. ORIZZONTALE

IR

INR

C.V.04 Chiusura Verticale: IR - E

U=0,15 W/m²K

E

IR

E

C.V.04_CHIUSURA VERTICALE: IR-E

U=0,15 W/m²K

IR

E

E

E

SEZ. ORIZZONTALE

IR

IR

IR

E

E

SEZ. ORIZZONTALE IR X Y E CONTROTERRA C.V.01 _CHIUSURA VERTICALE 1

SEZ. ORIZZONTALE

X

C.O.03_ Orizzontale: E - IR C.O.03Chiusura _CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: IR-E

IR

INR IRIR

IR

IR

E

IR

IR

E IR

IR

X Y C.O.02_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: E-INR

SPAZIO PER CARTIGLIO SEZIONE VERTICALE

E

CT

INR E

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini SPAZIO PER CARTIGLIO INR

X

INR

45

IDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK SEZIONE VERTICALE

E

SPAZIO PER CARTIGLIO SPAZIO PER CARTIGLIO IR

NE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK UTODESK

RTIGLIO

E

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTOD

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni


JTempest 2.3

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Progetto: C.O.06 Enrico Sterle

Struttura: C.O.06

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Composizione struttura "C.O.06" Descrizione struttura Nome struttura: C.O.06 Descrizione: Chiusura orizzontale: verde estensivo

Composizione della struttura Cat.

Descrizione Materiale

Spessore [m]

Superficie esterna

Resistenza [ m²K/W ]

Densità [ kg/m³ ]

Cal. spec. [ J/kgK ]

0,0741

TER

Terriccio da 15cm

0,15

0,075

1700,00

836,80

DRE

Pannelli drenanti

0,065

1,9118

1700,00

2171998,00

IMP

Bitume polimero su PPL sp. 3 mm

0,003

0,015

1000,00

920,48

CLS

CLS per sottofondi non aerati - densità 1000

0,05

0,10

1000,00

920,48

CEL

CELENIT N 50

0,05

0,75

360,00

2099,9497

CEL

CELENIT N 50

0,05

0,75

360,00

2099,9497

ISL

Isolante rigido FiberTherm Isorel sp.10cm

0,10

2,00

230,00

2099,9497

FRV

CELENIT FV/160

0,0002

0,0015

800,00

2100,3679

CLS

CLS per sottofondi non aerati - densità 1000

0,05

0,10

1000,00

920,48

CLS

CLS generico – densità 1400 kg/m³

0,20

0,3448

1400,00

836,80

Superficie interna

0,125

Tabella 1 - Composizione strati della struttura

Proprietà principali della struttura Nome struttura

C.O.06

Localizzazione

MILANO (MI)

Tipo struttura

Copertura, tetto, soffitto

Colore parete esterna

Medio

Numero strati

10

Spessore totale

0,7182 m

Resistenza termica totale

6,2472 m²K/W

Trasmittanza termica totale

0,1601 W/(m²K)

Trasmittanza massima DLgs 311 dal 2008

0,32 W/(m²K)

Trasmittanza massima DLgs 311 dal 2010

0,30 W/(m²K)

Attenuazione

0,00

Sfasamento

40 h 56'

Tabella 2 - Proprietà struttura

Disegno struttura

Figura 1 - Disegno struttura

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 1 di 3

46


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JTempest 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Progetto: C.O.06

Struttura: C.O.06 Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura

Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Andamento temperatura Tabella temperature Orario

Temp. esterna massima estiva

Irraggiamento incidente

Temp. superficiale esterna

Temp. superficiale interna

0

22,06

0

22,06

39,9765

1

21,46

0

21,46

39,9765

2

20,86

0

20,86

39,9765

3

20,38

0

20,38

39,9765

4

20,02

0

20,02

39,9765

5

19,9

30

21,2333

39,9765

6

20,14

198

28,94

39,9765

7

20,74

381

37,6733

39,9765

8

21,82

552

46,3533

39,9765

9

23,38

698

54,4022

39,9765

10

25,18

810

61,18

39,9765

11

27,22

881

66,3756

39,9765

12

29,14

909

69,54

39,9765

13

30,58

881

69,7356

39,9765

14

31,54

810

67,54

39,9765

15

31,9

698

62,9222

39,9765

16

31,54

552

56,0733

39,9765

17

30,7

381

47,6333

39,9765

18

29,38

198

38,18

39,9765

19

27,82

30

29,1533

39,9765

20

26,26

0

26,26

39,9765

21

24,94

0

24,94

39,9765

22

23,74

0

23,74

39,9765

23

22,78

0

22,78

39,9765

Tabella 1 - Andamento orario delle temperature

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 2 di 3

47


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JTempest 2.3

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Progetto: C.O.06

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Struttura: C.O.06 Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Grafico andamento temperatura

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

48


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

JVap 2.3

Struttura 'C.O.06'

Condensa superficiale Tabella risultati T. esterna (°C) Ottobre

Press. est. (Pa)

T. interna (°C)

Var. (Pa)

P. Interna (Pa)

Press. Sat. (Pa)

T. Sup. min (°C)

Fatt. Temp.

14,00

1412,00

20,00

162,00

1590,20

1987,75

17,41

0,5686

Novembre

7,90

958,00

20,00

326,70

1317,37

1646,71

14,47

0,5427

Dicembre

3,10

671,00

20,00

456,30

1172,93

1466,16

12,68

0,567

Gennaio

1,70

590,00

20,00

494,10

1133,51

1416,89

12,16

0,5717

Febbraio

4,20

645,00

20,00

426,60

1114,26

1392,83

11,90

0,4875

Marzo

9,20

943,00

20,00

291,60

1263,76

1579,70

13,83

0,4283

Aprile

14,00

1163,00

20,00

162,00

1341,20

1676,50

14,74

0,124

Tabella 1 - Calcolo dei fattori di temperatura.

Conclusioni Mese critico: Gennaio, con fattore di temperatura 0,5717 Resistenza termica minima acc ettabile: 0,5837 m²K/W Resistenza termica totale dell'e lemento: 6,1731 m²K/W

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

49


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Struttura 'C.O.06'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Profilo delle pressioni Tabella risultati Mese

Press. Esterna

Ottobre

Interf. 1

Interf. 2

Interf. 3

Interf. 4

Interf. 5

Interf. 6

1601,77

1609,36

1813,79

1825,09

1911,77

2002,03

2261,23

1412,00

1412,00

1589,68

1589,72

1589,72

1589,72

1589,73

1070,63

1081,40

1390,08

1408,17

1550,54

1705,38

2186,46

958,00

958,00

1316,31

1316,40

1316,41

1316,41

1316,42

768,72

779,97

1120,50

1141,45

1309,89

1499,79

2129,15

671,00

671,00

1120,50

1124,87

1125,15

1125,42

1125,96

696,18

707,36

1051,09

1072,55

1246,20

1444,09

2112,69

590,00

590,00

1051,09

1057,96

1058,39

1058,82

1059,68

830,31

841,57

1177,84

1198,29

1361,93

1544,88

2142,17

645,00

645,00

1177,84

1172,54

1172,21

1171,88

1171,22

Marzo

1168,55

1178,93

1472,26

1489,22

1622,05

1765,15

2202,21

943,00

943,00

1472,26

1454,88

1453,80

1452,71

1450,54

Aprile

1601,77

1609,36

1813,79

1825,09

1911,77

2002,03

2261,23

1163,00

1163,00

1340,68

1340,72

1340,72

1340,72

1340,73

2049,98

2050,14

2054,13

2054,34

2055,91

2057,49

2061,68

1326,00

1326,00

1388,19

1388,20

1388,20

1388,20

1388,21

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

2740,60

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

1840,00

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

3184,83

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

1736,00

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

3000,12

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2012,00

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

2395,44

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

1921,00

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio

Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre

Tabella 1 - Profilo delle pressioni all'interno della struttura. Press. Saturazione (Pa) Pressione (Pa) Condensazione Evaporazione Condensa residua

Legenda.

Composizione interfacce

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 3 di 5

50


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

WEB

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

Wood Eco Building

Struttura 'C.O.06'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Profilo delle pressioni Tabella risultati Mese Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre

Interf. 7

Interf. 8

Press. Interna

2261,44

2275,14

2322,93

1590,00

1590,05

1590,20

2186,86

2213,76

2308,75

1316,97

1317,06

1317,37

2129,70

2166,49

2297,64

1153,27

1157,64

1172,93

2113,28

2152,87

2294,41

1102,60

1109,47

1133,51

2142,68

2177,24

2300,18

1138,10

1132,80

1114,26

2202,57

2226,72

2311,76

1341,95

1324,57

1263,76

2261,44

2275,14

2322,93

1341,00

1341,05

1341,20

2061,69

2061,90

2062,62

1388,30

1388,32

1388,37

2740,60

2740,60

2740,60

1840,00

1840,00

1840,00

3184,83

3184,83

3184,83

1736,00

1736,00

1736,00

3000,12

3000,12

3000,12

2012,00

2012,00

2012,00

2395,44

2395,44

2395,44

1921,00

1921,00

1921,00

Tabella 1 - Profilo delle pressioni all'interno della struttura. Press. Saturazione (Pa) Pressione (Pa) Condensazione Evaporazione Condensa residua

Legenda.

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 4 di 5

51


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Struttura 'C.O.06'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Accumulo Condensa Interstiziale Tabella risultati Mese

Interf. 2 ─> Flusso di vapore (g/m²)

Ottobre

Condensa accumulata (g/m²)

0

Novembre

Data fine evaporazione 0

0

0

0

0

Dicembre

0,55

0,55

0

Gennaio

0,88

1,43

0

Febbraio

-0,7

0,72

0

Marzo

-2,27

0

21

Aprile

0

0

0

Maggio

0

0

0

Giugno

0

0

0

Luglio

0

0

0

Agosto

0

0

0

Settembre

0

0

0

Tabella 1 - Accumulo di condensa all'interno della struttura. Condensazione Evaporazione Condensa residua o superiore al limite

Legenda

Composizione interfacce

Note Condensa presente ma inferiore al valore limite (500 g/m²)

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Pagina 5 di 5

52


JVap 2.3

Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni JVap 2.3

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle Struttura 'C.O.06'

WEB

Wood Eco Building

Struttura 'C.O.06'

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

Andamento Andamento temperaturatemperatura e pressione emese di "Gennaio" pressione mese di "Gennaio"

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

Pagina 1 di 1

Pagina 1 di 1

53


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

C.V.02_B ANALISI PONTE TERMICO Analisi termica CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

Distribuzione isoterme

C.V.02_B

Allegato grafico E

IR

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

54


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

C.V.02_B (Pannello di facciata a Nord) REPORT RIASSUNTIVO collegato ad ANALISI PONTE TERMICO Therm Version 6.3.46.0 Date: Fri May 17 20:15:37 2013 Created by: Created for: Therm Filename: C:\Users\a\Desktop\PV02_Aaaa.THM Cross Section Type: Sill Underlay Name: C:\Users\a\Desktop\Disegno3.dxf U-factors Name

Length Basis U-factor mm W/m2-K -------------------- ------- ------------ -------Frame 2400.00 Custom 0.1530 Solid Materials Name -----------------------------AT-LEGNO LAMELLARE AT-PANNELLO OSB AGGLOMERATO DI LEGNO AT-CELENIT N40 AT-CELENIT FL/45 80 1 CALCESTRUZZO AT-CARTONGESSO

Conductivity W/m-K ------------0.14

Emissivity ---------0.90

0.11 0.02 0.04 1.91 0.21

0.90 0.90 0.90 0.90 0.90

Cavities Name: Frame Cavity Slightly Ventilated NFRC 100* Gas Fill: Air Convection Model: ISO 15099 Ventilated Radiation Model: Standard Poly ID

Heat Flow Dir ----- -------------------13 Jamb: bottom to top 31 Jamb: bottom to top

Side 1 Side 2 Dimension Nu Keff Temp Emis Temp Emis Horz. Vert. # C C mm mm W/m-K -------- ---- -------- ---- ------ ------ ------ -----17.33 0.90 18.93 0.90 95.00 5.00 1.00 0.0958 17.33 0.90 18.93 0.90 95.00 5.00 1.00 0.0958

Cavity Height mm -----N/A N/A

Glazing Systems None Standard Boundary Conditions Name

Temperature Film Coefficient C W/m2-K ------------------------------ ------------ ----------------MILANO INTERNO 20.00 43.723 MILANO ESTERNO -5.00 141.957

Calculation Specifications -------------------------Mesh Parameter : 6 Estimated Error: 5.9% Calculations done in Version 6.3.46.0

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

55


Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni

Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle

WEB

Wood Eco Building

Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013

SCHEDE TECNICHE DI DETTAGLIO Isolante - cassero a perdere

Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini

56


Isolante - cassero a perdere

CELENIT N Caratteristiche tecniche

Descrizione

Unità di misura UNI EN 13168

Codice di designazione

sp. 15-40: WW-EN13168-L2-W1-T1-S3-CS(10)200-Cl2-MU5-WS4,40 sp. 50-75: WW-EN13168-L2-W1-T1-S3-CS(10)150-Cl2-MU5-WS4,40

Spessore d

15

20

25

30

35

40

50

75

mm

Lunghezza l

2400 1200

2000

2400 1200

2000

2400 1200

2000

2400 1200

2000

mm

Norma di riferimento

Larghezza b

mm

600

Massa superficiale

8

10

11,5

13

14

16

18

26

kg/m2

Massa volumica ρ

533

500

460

433

400

400

360

347

kg/m3

Resistenza termica dichiarata RD

0,20

0,30

0,35

0,45

0,50

0,60

0,75

1,10

m2K/W

Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione σ10

≥ 200

≥ 150

Resistenza alla diffusione del vapore µ

5

Calore specifico cp

kPa

kJ/kgK

1,81

Euroclasse di reazione al fuoco

B-s1, d0

Tolleranza spessore ∆d

+3, -2

mm

Tolleranza larghezza ∆b

±3

mm

Ortogonalità Sb

≤2

mm/m

Assorbimento d'acqua a breve termine Wp

4,40

kg/m2

Resistenza a flessione σb

≥1650

≥1250

≥2000

≥1650

≥1450

≥1250

≥1000

≥650

kPa

Compatibilità con altri materiali

≤ 0,15

%

Temperatura limite di utilizzo

200

°C

Capacità di assorbimento dell'umidità

2 - 3,5

Coeff. dilatazione termica lineare

0,01

mm/mK

Adesione al calcestruzzo

0,05

N/mm2

Resistenza all'attacco fungino

totale

l/m2

NON NOCIVITÀ. A riguardo, l’organismo notificato svedese SP (Swedish National Testing and Research Institute) dichiara: “Il prodotto Celenit N non contiene alcuna sostanza pericolosa di cui si conosca a livello scientifico la possibilità di emissioni verso l’aria esterna o interna, il suolo e l’acqua, che possa causare danni alle persone o all’ambiente circostante, durante il normale uso del prodotto”.

Pagina 2/2 – Revisione 11/2012


Isolante - cassero a perdere


Isolante ridigo


Isolante ridigo


Isolante rigido


Isolante morbido


Isolante morbido


Isolante morbido


Isolante rigido per sottofondi anticalpestio


Isolante rigido per sottofondi anticalpestio


Isolante rigido per sottofondi anticalpestio


Isolante con rinforzo per cappotto


Isolante con rinforzo per cappotto


Isolante con rinforzo per cappotto


Membrana con ardesia resistente al fuoco


Membrana con ardesia resistente al fuoco


Membrana con ardesia resistente al fuoco


Membrana con ardesia resistente al fuoco


Guaina impermeabilizzante liquida


Guaina impermeabilizzante liquida


Guaina impermeabilizzante liquida


Membrana con ardesia resistente al fuoco


Garanzie prestazionali serramento apribile (S.01)

Garanzie e prestazioni Le Garanzie sono documenti che hanno validità legale, di conseguenza si rimanda la loro trattazione in sede contrattuale. Solo così sarà possibile fornire una documentazione davvero valida, coerente ed esaustiva a chi sceglierà gli infissi Essepi. Il legno, l’alluminio, il vetro e l’acciaio dei componenti fanno di Evo7 una serie di finestre veramente ecologiche, riciclabili al 100% e destinate a durare di più nel tempo, con un minor spreco di risorse naturali. I sistemi Evo7 sono disponibili in quattro diverse essenze: Abete Rosso, Pino Silvestre, Larice Europeo e Rovere Slavonia. Le finiture del legno sono personalizzabili a campione. I colori dell’alluminio hanno l’assortimento completo dei laccati, ossidati, ramati, sabbiati, marezzati e degli effetti legno.

Vita Evo7

Ventura Evo7

Classificazione

Prove eseguite

Risultato

Risultato

Permeabilità all’aria

UNI EN 12207

UNI EN 1026

4

4

Tenuta all’acqua

UNI EN 12208

UNI EN 1027

E900

9A

Resistenza al vento

UNI EN 12210

UNI EN 12211

5C

5C

Trasmittanza termica del telaio

UNI EN 10077-2 (Uf)

UNI EN 10077-2

1,2 W(m2K)

1,3 W (m2K)

Trasmittanza termica della finestra*

UNI EN 10077-1 (Uw)

UNI EN 10077-1

0,9 W(m2K)

0,9 W(m2K)

*finestra ad un’anta misure telaio mm 1230x1480 (L X H), vetrocamera 4-12 Kr-4-12 Kr-4 trasmittanza vetro Ug = 0,6 W(m2K) trasmittanza lineare del canalino in acciaio rivestito TGI Ψg = 0,04 W(mK) nota: dati soggetti a variazioni in funzione delle variabili utilizzate.

L’azienda si riserva la facoltà di modificare in qualsiasi momento, senza preavviso, le caratteristiche tecniche degli elementi illustrati e i dati menzionati nel presente stampato.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.