2 minute read

ARS ET INDUSTRIA” AL MUSEO DEL TESSILE

“Ars et Industria”: da febbraio a dicembre al Museo del Tessile

CHIERI Ben 15 appuntamenti tra incontri, eventi e mostre con uno sguardo al futuro

Advertisement

Il tessile e la creatività nel passato, nel presente e guardando al futuro. Un ciclo di conferenze in cui la tradizione della manifattura tessile chierese si intreccia con l’arte contemporanea. Il Museo del Tessile di Chieri organizza, a partire da sabato 20 febbraio fino al mese di dicembre, il ciclo di conferenze “Ars et Industria”, 15 appuntamenti, tra incontri, eventi e mostre, con cui si inaugura il nuovo corso culturale del Museo, ed il parziale riallestimento delle collezioni. “Ars et Industria”, è un progetto realizzato con il patrocinio del Comune di Chieri, della Città Metropolitana di Torino, della Regione Piemonte e di UICI (sezione di Torino), il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e la sponsorizzazione tecnica di Cascina Gilli. Spiega Melanie Zefferino, presidente della Fondazione Chierese per il Tessile e Museo del Tessile: “Per questo ciclo di conferenze che vedrà protagonisti specialisti dell’arte e della manifattura tessile, insieme ad artisti affermati a livello internazionale o giovani emergenti, ho scelto il titolo di Ars et Industria, ispirandomi da quello che fu il motto della Lenci di Torino, “Ludus est nobis constanter industria” (il gioco è per noi un continuo fare industrioso). Infatti, sabato 6 marzo dedicheremo una conferenza proprio alla storica manifattura Lenci, esponendo le bambole della collezione di Lorena Cascino, perché in quella fabbrica la produzione si intrecciava con la creatività artistica.

Il progetto “Vivi sano e vai lontano” per la prevenzione delle dipendenze

Il Comune di Chieri si è aggiudicato il bando della Regione Piemonte “Progetti di prevenzione alle nuove dipendenze” con il progetto “Vivi sano e vai lontano”, finanziato con un contributo di 10mila euro, che si rivolge a ragazze e ragazzi tra i 15 e i 29 anni, con l’obiettivo di favorire la consapevolezza dei più giovani nell’intraprendere scelte di vita salutari, con conseguenti ricadute positive sull’intera popolazione. Il progetto vede il Comune di Chieri come capofila e sarà realizzato in partenariato con i Comuni di Pino Torinese, Riva presso Chieri, Baldissero, Pecetto, Santena, Poirino e Cambiano, in collaborazione con l’AslTO5 ed il CSSAC-Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese e con la partecipazione dei centri di aggregazione giovanili (CAG) di Chieri, Santena, Poirino e Pino Torinese, le Consulte giovanili di Chieri e Pino Torinese e le associazioni giovanili del territorio. Il progetto si articolerà in tre fasi: incontri di coprogettazione diffusi sul territorio, realizzazione di talk con esperti e relatori sui temi legati agli stili di vita, ed un evento finale con artisti e musicisti, un vero e proprio “concerto all’aperto tra le colline”, raggiungibile solo a piedi o in bici (e ritorno in bus), conciliando così benessere con mobilità sostenibile.

This article is from: