2 minute read

UN NUOVO PARCHEGGIO ALL’EX CASERMA SCOTTI

Inaugurato il nuovo parcheggio nell’area Ex Caserma Scotti

CHIERI Sono 140 i posti auto gratuiti a servizio della stazione ferroviaria di Chieri

Advertisement

Da metà febbraio, Chieri ha 140 parcheggi in più. E’ stato infatti inaugurato il nuovo parcheggio di interscambio a servizio della stazione ferroviaria di Chieri presso l’area Ex Caserma Scotti. Ben 140 posti auto gratuiti che potranno essere sfruttati soprattutto da coloro che utilizzano il servizio ferroviario metropolitano SFm1 Chieri-Rivarolo, ma non solo: la vicinanza al Movicentro e ai Bike Box incentiverà la mobilità sostenibile e favorirà l’uso dei mezzi pubblici. Seguiranno la messa a dimora di una quindicina di alberi e il riordino di piazza Don Bosco, dove sarà risistemata la pavimentazione e valorizzato il cedro del Libano. Il progetto, per un costo complessivo di 500mila euro, prevedeva infatti la realizzazione di una nuova area parcheggio nelle immediate adiacenze della stazione ferroviaria e del Movicentro, anche al fine di eliminare le auto dall’area di sosta di fronte all’ingresso principale della stazione (piazza Don Bosco) e rendere tale spazio libero e fruibile ai soli pedoni e biciclette. La nuova area di sosta, con una superficie di circa 4.300 metri quadrati, è stata ricavata nella porzione nord-ovest del complesso Ex Caserma Scotti, in corrispondenza dell’intersezione via Campo Archero/via I° Maggio ed è stata appunto dotata di circa 140 nuovi stalli riservati agli autoveicoli, rete di raccolta acque meteoriche, impianto di illuminazione pubblica, allestimento a verde, segnaletica orizzontale e verticale.

Semaforo arancione: dal 23 febbraio blocco dei diesel fino agli euro 5

Da martedi 23 febbraio èattivo il semaforo arancione previsto dal protocollo operativo delle misure antismog. E’ peggiorata nei giorni scorsi la qualità dell’aria con il conseguente sforamento delle micropolveri che per quattro giorni consecutivi hanno superato i livelli previsti dall’accordo di Bacino padano spingendosi oltre i 50 microgrammi al metro cubo. Blocco della circolazione per gli autoveicoli diesel fino ad euro 5 (ma lo stop interessa anche i mezzi commerciali a gasolio fino all’euro 4) nei Comuni di Torino, Beinasco, Borgaro, Carmagnola, Cambiano,Caselle, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pianezza, Rivalta, Rivoli, San Mauro, Santena, Settimo, Trofarello, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano. I Comuni coinvolti, coordinati dalla Città metropolitana di Torino nel Tavolo della qualità dell’aria, hanno definito, in coerenza con le indicazioni regionali e con i provvedimenti adottati negli anni passati, lo schema dei blocchi strutturali del traffico e quello dei blocchi che scatteranno in situazioni di emergenza (D.C.R.C. n. 160 del 28 settembre 2020 (pdf 440 KB). Le misure adottate, a causa dei significativi superamenti dei valori limite di qualità dell’aria nel territorio metropolitano, risultano in alcuni casi più restrittive rispetto a quanto previsto nell’Accordo padano.

This article is from: