2 minute read

GIANLUCA COFONE NEL FILM DI ALESSANDRO SIANI

NOTIZIE IN COMUNE Gianluca Cofone al cinema nel film di Alessandro Siani

CHIERI Anche “Il Nano Cafone” tra gli attori di “Chi ha incastrato Babbo Natale”

Advertisement

Da Chieri agli Studi di Cinecittà a Roma per interpretare il ruolo dell’elfo coreografo nel film “Chi ha incastrato Babbo Natale“, una delle pellicole più attese per il periodo natalizio del 2021. E’ la fantastica esperienza vissuta da Gianluca Cofone, 27enne giovane artista chierese doc affetto da nanismo, conosciutissimo sul web come “Il Nano Cafone” per le sue gag ironiche e dissacranti. In realtà la pellicola era inizialmente prevista per Natale 2020, ma la pandemia da Coronavirus ha costretto l’attore e regista partenopeo Alessandro Siani a posticipare il tutto. “Ho vissuto una bellissima esperienza - ci racconta Gianluca -. Prima che iniziassero le riprese sono risultato positivo al Covid-19, ma una volta diventato negativo ho potuto recarmi a Roma per girare il film presso gli studi cinematografici di Cinecittà. Tra mascherine, distanziamento sociale e precauzioni anti Covid-19 sul set la tensione era palpabile, ma ho conosciuto e lavorato insieme a celebri attori e personaggi famosi come Alessandro Siani, Christian De Sica, Angela Finocchiaro, Leigh Gill e Diletta Leotta, persone davvero fantastiche!”. Non resta altro da fare che aspettare il prossimo Natale per andare al cinema (nella speranza ovviamente che ci si possa tornare!) e vedere Christian De Sica nei panni di Babbo Natale, Angela Finocchiaro nelle vesti della Befana, Alessandro Siani interpretare Genny Catalano, il “re dei pacchi”, e ovviamente Gianluca Cofone nei panni del nano coreografo. Tra gag, risate, colpi di scena e tanto altro, compreso un Villaggio di Babbo Natale interamente ricostruito negli Studi di Cinecittà, il divertimento sarà assicurato. Parola de “Il Nano Cafone”!

Il Regolamento per lo svolgimento dell’Arte di Strada in Città

Nel 2021 è stato approvato il Regolamento per lo svolgimento dell’Arte di Strada in Città. Per “artista di strada” si intende chi esercita personalmente, singolarmente o in gruppo, in modo estemporaneo e itinerante e in luogo pubblico o aperto al pubblico, un’attività artistica musicale, teatrale, figurativa ed espressiva nel senso più ampio del termine (quindi suonatori, cantanti, cantastorie, danzatori, giocolieri, trampolieri, saltimbanchi, mangiafuoco, madonnari, mimo, clown, burattinai), al fine di divertire ed intrattenere i passanti, senza pretendere un corrispettivo predeterminato per la prestazione (solo una libera offerta dello spettatore, la cosiddetta “offerta a cappello”). Non rientrano pertanto nella categoria degli artisti di strada gli operatori dell’ingegno o i creatori artistici, ovvero coloro che realizzano, anche estemporaneamente, su postazioni posizionate in aree pubbliche, prodotti quali quadri, bigiotteria e artigianato vario ai fini espositivi e di vendita. Per lo svolgimento dell’attività, è necessario inviare comunicazione scritta al Comando della Polizia Municipale, almeno sette giorni prima della data della rappresentazione, sulla superficie di suolo pubblico dove si intende svolgere la performance, attrezzatura e i dati anagrafici del o degli esecutori.

This article is from: