Aeroporto di Pisa: bilancio 30 settembre 2014

Page 1

COMUNICATO STAMPA SAT S.p.A.

Il Consiglio di Amministrazione di SAT S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2014

Risultati economici (EBIT: +23,7%, Utile netto: +32,5%) sostenuti dal positivo andamento del traffico passeggeri dell’Estate 2014  Traffico passeggeri: l’aeroporto Galilei ha chiuso i primi nove mesi del 2014 con 3.719.215 passeggeri, registrando un andamento del traffico migliore (+4,6%) rispetto a quello del settore aeroportuale italiano (+4,2%) e confermandosi il decimo scalo nazionale. Dopo i migliori maggio, giugno e luglio di sempre, in agosto stabiliti i nuovi record di traffico giornaliero e mensile. Traffico cargo in deciso aumento (+212,4%). 

Ricavi totali consolidati in aumento del 6,9%: da 52,98 milioni di euro del 30 settembre 2013 a 56,62 milioni di euro al 30 settembre 2014.

EBITDA consolidato in aumento dell’8,8%: si attesta a 11,84 milioni di euro rispetto ai 10,88 milioni di euro dell’esercizio precedente.

EBIT consolidato in crescita del 23,7%: pari a 7,33 milioni di euro rispetto ai 5,93 milioni di euro al 30 settembre 2013.

Risultato ante imposte consolidato in aumento del 28,1%: 6,84 milioni di euro al 30 settembre 2014 rispetto ai 5,34 milioni di euro al 30 settembre 2013.

Utile Netto del Gruppo: 3,47 milioni di euro al 30 settembre 2014, in crescita del 32,5% rispetto ai 2,62 milioni di euro dei primi nove mesi del 2013.

L’Indebitamento Finanziario Netto: 8,39 milioni di euro in calo rispetto ai 9,91 milioni di euro al 30 settembre 2013. La solidità finanziaria della Società è confermata dal contenuto livello d’indebitamento attestato dal rapporto Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto, pari a 0,13.

Pisa, 13 novembre 2014 – Il Consiglio d’Amministrazione di SAT Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A., che gestisce l’aeroporto di Pisa, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Paolo Angius, ha esaminato ed approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2014.

Traffico passeggeri al 30 settembre 2014

1


Nei primi nove mesi del 2014 il traffico dell’aeroporto Galilei ha registrato un aumento del 4,6% rispetto al medesimo periodo dello scorso esercizio, per un totale di 3.719.215 passeggeri transitati. Tale risultato positivo ha confermato il trend di crescita del traffico passeggeri registrato nel secondo trimestre dell’anno (+3,6%) e proseguito nel terzo trimestre 2014 (+7,9%, nel dettaglio: luglio +7,8%, agosto +9,4% e settembre +6,3%). Al termine dei primi nove mesi del 2014 l’aeroporto Galilei ha registrato un andamento del traffico passeggeri migliore (+4,6%) rispetto a quello del sistema aeroportuale italiano (+4,2%), attestandosi alla 10^ posizione nella classifica degli scali nazionali ed al 5° posto nella classifica degli scali regionali italiani. Nei primi nove mesi del 2014 sono stati stabiliti nuovi record di traffico mensile per i mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre. Il mese di agosto si è chiuso per la prima volta col superamento della soglia dei 600 mila passeggeri (606.718 passeggeri). Inoltre, sabato 9 agosto, è stato registrato il record assoluto di traffico giornaliero del Galilei, con 23.768 passeggeri transitati in un solo giorno. Nel mese di settembre per la prima volta sono stati superati i 500 mila passeggeri (501.882). Tali risultati sono stati sostenuti dal positivo andamento del fattore di riempimento dei voli di linea (Load Factor), passato dal 77,7% all’80,6% rispetto al medesimo periodo del 2013, con un incremento dei posti offerti dell’1,9% ed una crescita dei posti occupati pari al +5,6%. Nei primi nove mesi del 2014 il Galilei ha regolarmente collegato Pisa a 24 paesi. Nella stagione estiva 1 (Summer 2014) 18 compagnie aeree hanno operato sullo scalo, e hanno servito con voli di linea un totale di 79 destinazioni, di cui 67 internazionali e 12 nazionali. In questo stesso periodo sono stati inaugurati 8 nuovi collegamenti: il volo diretto Pisa-Istanbul, operato da Turkish Airlines a partire dallo scorso 26 giugno, Lisbona, Salonicco, Danzica, Comiso e Crotone, operati da Ryanair, Berlino Tegel (Air One) ed Helsinki (Finnair). E’ inoltre ripresa l’operatività anche per questa stagione del collegamento intercontinentale per il JFK di New York di Delta Air Lines.

Decisamente positivo anche l’andamento del traffico cargo. Il dato progressivo da inizio anno al 30 settembre (5.631 tonnellate di merce e posta trasportate) evidenza una crescita del 212,4% rispetto allo stesso periodo del 2013. Due i principali fattori alla base di questo risultato: la ripresa, a partire dal 2 aprile scorso, dell’operatività DHL e le importanti spedizioni effettuate con voli charter B747 All Cargo da aziende toscane del settore lapideo. Risultati economici consolidati del Gruppo SAT Di seguito il prospetto di raffronto tra i dati del Conto Economico Consolidato al 30 settembre 2014 e 2013 2:

1

La stagione estiva (“Summer”) 2014 corrisponde al periodo 30 marzo – 25 ottobre 2014. A partire dal 31 dicembre 2013 SAT (Capogruppo) consolida la controllata Jet Fuel Co. Srl, società partecipata al 51% che gestisce il deposito carburanti centralizzato all’interno dell’aeroporto civile G. Galilei.

2

2


(valori in migliaia di euro)

CO NSO LIDATO 30.09.2014

% su ricavi totali

CO NSO LIDATO 30.09.2013

% su ricavi totali

Var.

Var. %

Ricavi operativi "Aviation" Ricavi operativi "Non Aviation" Ricavi ope rativi Ricavi pe r se rviz i di costruz ione Ricavi

39.223 14.326 53.549 3.074 56.623

69,3% 25,3% 94,6% 5,4% 100%

36.580 14.652 51.231 1.747 52.979

69,0% 27,7% 96,7% 3,3% 100%

2.644 -326 2.318 1.326 3.644

7,2% -2,2% 4,5% 75,9% 6,9%

Materiali di consumo e merci Costi per servizi Altre spese operative Costi del personale

824 20.471 3.571 16.994

1,5% 36,2% 6,3% 30,0%

811 20.182 3.403 16.039

1,5% 38,1% 6,4% 30,3%

13 289 168 955

1,6% 1,4% 4,9% 6,0%

Costi ope rativi

41.859

73,9%

40.434

76,3%

1.425

3,5%

Costi pe r se rviz i di costruz ione Costi

2.927 44.786

5,2% 79,1%

1.664 42.099

3,1% 79,5%

1.263 2.688

75,9% 6,4%

EBITDA (Margine O pe r. Lordo) Ammortamenti ed accantonamenti Acc.ti a fondi di ripristino e sost.ne

11.836 3.304 1.198

20,9% 5,8% 2,1%

10.880 3.608 1.344

20,5% 6,8% 2,5%

956 -304 -146

8,8% -8,4% -10,8%

EBIT (Risultato O pe rativo) Gestione finanziaria

7.334 -499

13,0% -0,9%

5.929 -592

11,2% -1,1%

1.406 93

23,7% -15,7%

PBT (Risultato ante imposte ) Imposte di periodo

6.835 -3.216

12,1% -5,7%

5.337 -2.714

10,1% -5,1%

1.498 -502

28,1% 18,5%

Utile (pe rdita) di pe riodo

3.619

6,4%

2.623

5,0%

996

38,0%

Perdita (utile) di periodo di T erzi Utile (pe rdita) di pe riodo de l Gruppo

-146

-0,3%

-2

0,0%

-144

n.s.

3.473

6,1%

2.621

4,9%

852

32,5%

Al 30 settembre 2014 i ricavi totali consolidati sono pari a 56,62 milioni di euro, in aumento del 6,9% rispetto al 30 settembre 2013, quando erano pari a 52,98 milioni di euro. In particolare: 

I ricavi operativi consolidati al 30 settembre 2014 ammontano a 53,55 milioni di euro, in aumento del 4,5% rispetto al 30 settembre 2013.

I ricavi operativi “Aviation” sono pari a 39,22 milioni di euro, in crescita del 7,2% rispetto al 30 settembre 2013 (36,58 milioni di euro). Tale risultato è ascrivibile principalmente all’aumento dei ricavi derivanti dai diritti regolamentati (+7,1%), dalle “royalties carburanti” (+69,3%) in conseguenza della piena operatività nei primi nove mesi del 2014 della partecipata Jet Fuel e dai ricavi derivanti dall’attività di “Handling” (+2,9%).

3


I ricavi operativi “Non Aviation” sono pari a 14,33 milioni di euro, in calo del 2,2% rispetto al 30 settembre del 2013. Tale risultato evidenzia il perdurare del difficile contesto macroeconomico generale che influenza negativamente la propensione al consumo dei clienti.

I ricavi per servizi di costruzione (+75,9%) sono pari a 3,07 milioni di euro, a fronte di 1,75 milioni di euro al 30 settembre 2014. Si rammenta che questi ultimi, secondo quanto previsto dall’IFRIC 12, sono stati rilevati a fronte dei costi sostenuti per la costruzione e l’ampliamento dei beni in concessione maggiorati di un mark-up del 5%. In particolare, sul valore dei primi nove mesi del 2014 hanno inciso gli investimenti per l’adeguamento ed il potenziamento delle infrastrutture di volo (piste e raccordi) per circa 2,33 milioni di euro.

Al 30 settembre 2014, i costi totali consolidati ammontano a 44,79 milioni di euro, in aumento del 6,4% rispetto al 30 settembre 2013, quando erano pari a 42,10 milioni di euro. In particolare: 

I costi operativi consolidati dei primi nove mesi del 2014 ammontano a 41,86 milioni di euro, in aumento del 3,5% rispetto ai 40,43 milioni di euro registrati al 30 settembre 2013. In particolare, i “Costi per servizi” ammontano a 20,47 milioni di euro, in aumento dell’1,4% rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio (+289 mila euro). Al 30 settembre 2014 il “Costo del personale” del Gruppo ammonta a 16,99 milioni di euro, in aumento di 955 mila euro rispetto al dato dei primi nove mesi del 2013 (+6,0%). Tale variazione è principalmente conseguente ai maggiori organici medi consuntivati nel periodo dal Gruppo (+3,9%), ad incrementi retributivi ed alla maggior incidenza delle voci variabili retributive.

I costi per i servizi di costruzione ammontano a 2,93 milioni di euro e, come la corrispondente voce di ricavo, registrano un aumento del 75,9% rispetto ai 1,26 milioni di euro dei primi nove mesi del 2013.

Le azioni strategiche attuate dal management hanno permesso un miglioramento della redditività. EBITDA (Margine Operativo Lordo) ed EBIT (Margine Operativo Netto), con tassi di crescita rispettivamente pari al +8,8% e al +23,7%, rispetto ai valori del 30 settembre 2013, si sono attestati rispettivamente a 11,84 e 7,33 milioni di euro. Al 30 settembre 2014, l’incidenza dell’EBITDA sui ricavi è pari al 20,9%, in aumento rispetto al dato dello stesso periodo del 2013. L’EBIT rappresenta il 13% dei ricavi, contro l’11,2% del 30 settembre 2013. Il Risultato ante imposte dei primi nove mesi del 2014, positivo per 6,84 milioni di euro, è in aumento del 28,1% rispetto al 30 settembre 2013. Il Risultato Ante Imposte rappresenta il 12,1% dei ricavi, contro il 10,1% del 30 settembre 2013.

4


I primi nove mesi del 2014 si chiudono per il Gruppo SAT con un utile di periodo pari a 3,47 milioni di euro, in aumento del 32,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso esercizio, quando era pari a 2,62 milioni di euro. Posizione Finanziaria Netta L’indebitamento finanziario netto del Gruppo al 30 settembre 2014 è pari a 8,39 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 9,91 milioni di euro alla stessa data 2013. Inoltre, la solidità finanziaria della Società è confermata dal contenuto livello d’indebitamento attestata dal rapporto Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto, pari a 0,13. Investimenti Gli investimenti di Gruppo al termine dei primi nove mesi del 2014 ammontano a 3,98 milioni di euro. In particolare, tra i principali, si segnalano: i lavori per il potenziamento delle aree di manovra (2,33 milioni di euro), l’ampliamento dei varchi security passeggeri (242 mila euro), la realizzazione di nuovi impianti pubblicitari (97 mila euro) e l’acquisto di hardware (185 mila euro). FATTI DI RILIEVO AVVENUTI NEI PRIMI NOVE MESI DELL’ANNO Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) In data 4 luglio 2014, Corporacion America Italia S.r.l., ha comunicato i dati definitivi relativi all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa sull’intero capitale sociale della Capogruppo. L’Offerente, tenuto conto delle azioni già direttamente detenute in SAT alla data di avvio dell’Offerta medesima (n. 2.700.802 azioni rappresentative del 27,392% del capitale sociale), nonché delle azioni portate in adesione all’Offerta (n. 2.460.164 azioni rappresentative del 24,951% del capitale sociale) e delle azioni portate in adesione durante la Riapertura dei Termini (n. 68.725 azioni rappresentative del 0,697% del capitale sociale), è venuto a detenere complessivamente n. 5.229.691 azioni SAT pari al 53,039% del capitale sociale. People Mover – aggiornamento A partire dal gennaio 2014 sono proseguiti i lavori, a cura di RFI, per la rimozione della sovrastruttura, degli impianti e delle pensiline ferroviarie interferenti col tracciato del nuovo People Mover. Nel maggio 2014 ENAC ha concesso le aree di sua proprietà interessate dai lavori al Comune di Pisa e, conseguentemente, sono partirti i lavori di realizzazione dell’opera. Il collegamento tra il Galilei e la stazione di Pisa Centrale è garantito, fino alla fine dei lavori e l’entrata in funzione dell’opera (31 dicembre 2015), dal servizio navetta Bus PisaMover. FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI AL 30 SETTEMBRE 2014 Traffico Nel mese di ottobre 2014 sono transitati presso il Galilei 410.187 passeggeri, dato sostanzialmente in linea (-0,8%) con lo stesso mese dell’anno precedente.

5


In aumento (+4,04% rispetto ai primi dieci mesi del 2013) il dato di traffico progressivo, per un totale di 4.129.402 passeggeri transitati nel periodo 1° gennaio – 31 ottobre 2014. Tale risultato positivo è stato sostenuto da un Load Factor in crescita di 2,9 punti percentuali (da 77,5% ad 80,4%). Risultati positivi anche per il traffico cargo (merce e posta) in aumento nel mese di ottobre del 291,7% (pari a 851.749 Kg di merce trasportata), per un dato progressivo del periodo 1° gennaio – 31 ottobre 2014 di 6.482.351 kg di merce, in aumento del 220,9% rispetto ai primi dieci mesi del 2013. Principali novità “Aviation”  A partire dal 1° ottobre 2014 Alitalia è subentrata ad Airone nell’operatività delle rotte da Pisa per Catania, Tirana e Praga.  Ryanair: a partire dall’inizio della stagione invernale (26 ottobre 2014) aumento delle frequenze settimanali del volo per Crotone (da 3 a 4), per Tenerife (da 2 a 3) e per Eindhoven (da 3 a 4). Altri aspetti  In data 15 ottobre 2014 il Consiglio di Amministrazione ha approvato le linee guida del progetto di fusione tra SAT S.p.A. e AdF S.p.A.. Il Consiglio ha inoltre esaminato ed approvato le linee guida del Masterplan del Sistema che definiscono le macro linee di sviluppo del traffico e delle infrastrutture aeroportuali.  L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di SAT S.p.A., riunitasi in data 3 novembre 2014, ha approvato la proposta di revoca per giusta causa (giustificata dal cambio di controllo della società), ex art. 4 comma 1 lett. a) del Decreto del Ministero Economia e Finanze 261/2012, dell’incarico alla società di revisione legale a Deloitte & Touche S.p.A. L’Assemblea ha inoltre nominato, quale nuovo soggetto incaricato della revisione legale dei conti, la società PricewaterhouseCoopers S.p.A. per il periodo 2014-2022.

PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE PER L’ESERCIZIO IN CORSO Alla luce del positivo andamento del traffico registrato nel corso dell’estate, sia in termini di numero di passeggeri che di volumi di merci, che ha trovato riflesso nei risultati economici al 30 settembre 2014, in decisa crescita rispetto a quelli dello stesso periodo del 2013, il management del Gruppo conferma per l’anno 2014 un outlook positivo con un utile netto d’esercizio sostanzialmente in linea con quello dei primi nove mesi dell’anno. * * * Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Marco Forte, dichiara ai sensi dell’articolo 154-bis, comma 2, del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente documento corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

6


*

*

*

Il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2014 sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1INFO e sarà altresì consultabile nella sezione “Investor Relations” del sito internet della Società www.pisa-airport.com. *

*

*

Con riferimento al Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2014, si allegano gli schemi di Conto Economico e della Situazione patrimoniale-finanziaria, la Posizione Finanziaria Netta ed il Rendiconto Finanziario. *

*

*

Questo comunicato stampa, e in particolare la sezione intitolata “Prevedibile evoluzione della gestione per l’esercizio in corso”, contiene dichiarazioni previsionali. Queste dichiarazioni sono basate sulle attuali aspettative e proiezioni della Società relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, sono soggette a una componente intrinseca di rischiosità e incertezza. I risultati effettivi potrebbero differire significativamente da quelli contenuti in dette dichiarazioni a causa di una molteplicità di fattori, inclusi cambiamenti nelle condizioni macroeconomiche e nella crescita economica ed altre variazioni delle condizioni di business, una continua volatilità e un ulteriore deterioramento dei mercati del capitale e finanziari e molti altri fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo della Società. Contatti: SAT S.p.A. - Investor & Media Relations Manager Gabriele Paoli Tel. 050/849 240 E-mail: paoli@pisa-airport.com Community - Consulenza nella comunicazione Pasquo Cicchini, Roberto Patriarca, Marco Gabrieli Tel. 02/8940 4231 E-mail: sat@communitygroup.it S.A.T. Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. Costituita nel 1978 su iniziativa della Regione Toscana, SAT S.p.A. gestisce, sulla base della Convenzione quarantennale in essere dal 2006, l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, provvedendo alle infrastrutture aeroportuali e al loro sviluppo, e fornendo altresì servizi di “security” e di assistenza a terra (handling) ai vettori operanti sullo scalo. Dal 1997, SAT ha avviato una politica di rilancio e di riposizionamento strategico dell’aeroporto di Pisa, con l’obiettivo che nella mente del viaggiatore europeo l’aeroporto Galileo Galilei venisse considerato quale porta d’ingresso (“gateway”) alla regione Toscana. SAT è stata la prima società di gestione aeroportuale regionale italiana già caratterizzata da un notevole volume di traffico commerciale (superiore ad un milione di passeggeri), ad aprire al traffico aereo low cost, anticipando un trend di mercato che avrebbe in seguito contribuito a rilanciare molti scali regionali e non, italiani ed europei. Con 4,5 milioni di passeggeri, nel 2013 l’Aeroporto Galilei di Pisa è il 10° aeroporto italiano in termini di traffico (Fonte dati: Assaeroporti). Nella stagione estiva 2014 le 18 compagnie aeree operanti sull’aeroporto di Pisa assicurano 79 destinazioni, di cui 67 internazionali, fra cui il collegamento diretto con New York inaugurato nel giugno 2007 ed operato da Delta Air Lines. In parallelo alla crescita del network, SAT ha sviluppato all’interno dell’aerostazione passeggeri un’offerta commerciale di assoluto rilievo, composta, tra l’altro, da: 12 punti di ristoro, 27 negozi (18 in area Landside e 9 in area Airside), a cui si aggiungono 10 società di autonoleggio, una banca, tre sportelli di cambio, un punto informativo della Provincia di Pisa, un distributore di carburanti e un impianto di autolavaggio. Queste attività sono gestite attraverso accordi di subconcessione. L’insieme di questi servizi, offerti sia ai passeggeri aerei che agli abitanti, fanno dell’aeroporto Galileo Galilei un’importante piattaforma di servizi anche

7


per la città di Pisa. Inoltre, SAT gestisce direttamente cinque parcheggi, il Business Center, il Welcome Desk, la Sala VIP, la biglietteria aerea dell’aeroporto e la vendita degli spazi pubblicitari nell’aerostazione ed all’interno delle aree aeroportuali. SAT è stata la prima società italiana di gestione aeroportuale ad ottenere la certificazione ISO 9001 per tutti i servizi erogati, “security” inclusa, nonché la certificazione sulla Responsabilità Sociale - SA8000. SAT ha inoltre conseguito la Certificazione Ambientale ISO 14001:1996 nel gennaio 2004 adeguandosi, nel febbraio 2006, all’edizione revisionata ISO14001:2004 e, nel dicembre 2013, ha ottenuto la certificazione OHSAS 18001 relativo alla salute e sicurezza di tutti gli utenti aeroportuali e il rinnovo fino al 2015 del Certificato dell’Aeroporto da parte di ENAC. Nel 2009, SAT è stata, assieme a GESAC (Napoli), la prima società di gestione aeroportuale italiana ad ottenere il Contratto di Programma (accordo pluriennale tra la società di gestione aeroportuale e l’ENAC per la determinazione dei livelli tariffari regolamentati). Nel corso del 2014 la società è stata oggetto di una Offerta Pubblica di Acquisto promossa da Corporacion America Italia. Per effetto di tale operazione, SAT S.p.A. è oggi controllata da Corporacion America Italia.

8


GRUPPO SAT - CONTO ECONOMICO (importi in Euro) CONSOLIDATO CONSOLIDATO VARIAZIONE 30.09.2014 30.09.2013 (1)

RICAVI Ricavi operativi

52.286.814

50.143.007

2.143.807

Ricavi per servizi di costruzione

3.073.551

1.747.447

1.326.103

Altri ricavi operativi

1.262.295

1.088.205

174.090

56.622.659

52.978.659

3.644.001

TOTALE RICAVI (A) COSTI Per materie prime, sussidiarie di consumo e di merci

823.910

810.882

13.029

Costi del personale

17.018.457

16.047.957

970.500

Costi per servizi

20.445.998

20.172.739

273.259

Costi per servizi di costruzione

2.927.191

1.664.236

1.262.956

Altre spese operative

3.570.685

3.402.838

167.847

Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali

1.729.677

1.808.753

-79.076

Ammortamento delle immobilizzazioni materiali

1.372.499

1.340.850

31.649

Accantonamenti a fondi di ripristino e sostituzione

1.198.046

1.343.638

-145.593

201.819

457.966

-256.146

49.288.282

47.049.859

2.238.423

7.334.377

5.928.800

1.405.577

5.144

13.270

-8.126

159.548

92.580

66.968

Oneri finanziari

-664.180

-698.072

33.892

TOTALE GESTIONE FINANZIARIA

-499.488

-592.222

92.734

6.834.889

5.336.578

1.498.312

-3.215.720

-2.713.671

-502.048

3.619.170

2.622.907

996.263

-146.452

-2.257

-144.195

3.472.718

2.620.650

852.068

Accantonamenti e svalutazioni TOTALE COSTI (B) RISULTATO OPERATIVO (A-B) GESTIONE FINANZIARIA Attività d'investimento Proventi finanziari

UTILE (PERDITA) PRIMA DELLE IMPOSTE Imposte di periodo UTILE (PERDITA) DI PERIODO Perdita (utile) di periodo di pertinenza di Terzi UTILE (PERDITA) DI PERIODO DEL GRUPPO

(1) Il conto economico consolidato al 30 settembre 2013, riportato ai fini comparativi, non è mai stato pubblicato in precedenza, in quanto il primo bilancio consolidato del Gruppo SAT è stato redatto per l’esercizio 2013.

9


GRUPPO SAT - CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO (importi in Euro) CONSOLIDATO CONSOLIDATO VARIAZIONE 30.09.2014 30.09.2013 (1)

UTILE (PERDITA) DI PERIODO (A) Altri utili/(perdite) complessivi che non saranno successivamente riclassificati a conto economico: - Utili (perdite) derivanti dalla determinazione del Fondo Trattamento di Fine Rapporto al netto dell'effetto fiscale Altri utili/(perdite) complessivi che saranno successivamente riclassificati a conto economico: - Utili (perdite) derivanti dalla rideterminazione di attività finanziarie disponibili per la vendita ("available for sale") Totale Altri utili/(perdite) complessivi, al netto dell’effetto fiscale (B) UTILE (PERDITA) COMPLESSIVA DI PERIODO DEL GRUPPO (A) + (B) Perdita (utile) complessiva di periodo di pertinenza di Terzi UTILE (PERDITA) COMPLESSIVA DI PERIODO DEL GRUPPO

3.619.170

2.622.907

996.263

-295.468

95.223

-390.691

553.619

-64.942

618.561

258.150

30.280

227.870

3.877.320

2.653.187

1.224.133

-136.857

-2.257

-134.600

3.740.463

2.650.930

1.089.533

(1) Il conto economico consolidato al 30 settembre 2013, riportato ai fini comparativi, non è mai stato pubblicato in precedenza, in quanto il primo bilancio consolidato del Gruppo SAT è stato redatto per l’esercizio 2013.

10


GRUPPO SAT - SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA (importi in Euro) CONSOLIDATO CONSOLIDATO VARIAZIONE 30.09.2014 31.12.2013

ATTIVO ATTIVITA' NON CORRENTI ATTIVITA' IMMATERIALI Diritti di concessione

68.558.553

69.510.009

-951.456

169.641

221.319

-51.679

4.779.348

2.324.753

2.454.595

73.507.541

72.056.081

1.451.460

Terreni e fabbricati gratuitamente devolvibili

862.131

968.842

-106.711

Immobili, impianti e macchinari di proprietà

20.016.785

20.473.724

-456.939

Totale Attività Materiali

20.878.916

21.442.565

-563.650

1.854.905

1.301.287

553.619

434.588

434.588

0

2.289.494

1.735.875

553.619

58.216

2.241.103

-2.182.887

Crediti verso altri esigibili oltre l'anno

2.237.477

2.237.870

-393

Totale Attività Finanziarie

2.295.693

4.478.974 0

-2.183.280

Imposte anticipate recuperabili oltre l'anno

1.314.902

1.138.837

176.065

100.286.546

100.852.332

-565.786

0

0

0

22.905.691

14.462.576

8.443.115

280.940

225.295

55.645

Crediti tributari

1.904.429

1.490.887

413.542

Crediti verso altri esigibili entro l'anno

2.276.300

2.072.626

203.674

27.367.359

18.251.384

9.115.975

1.100.835

1.055.186

45.649

Cassa e mezzi equivalenti

19.863.433

12.558.881

7.304.552

TOTALE ATTIVITA' CORRENTI

48.331.627

31.865.450

16.466.176

148.618.173

132.717.783

15.900.390

Diritti di brevetto industriale Immobilizzazioni in corso e acconti Totale Attività Immateriali ATTIVITA' MATERIALI

PARTECIPAZIONI Partecipazioni in altre imprese Partecipazioni in imprese Collegate Totale Partecipazioni ATTIVITA' FINANZIARIE Derpositi cauzionali

TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI ATTIVITA' CORRENTI Rimanenze CREDITI Crediti verso i clienti Crediti verso società collegate

Totale Crediti Commerciali e diversi Imposte anticipate recuperabili entro l'anno

TOTALE ATTIVO

11


GRUPPO SAT - SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA (importi in Euro) CONSOLIDATO CONSOLIDATO VARIAZIONE 30.09.2014 31.12.2013

PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' CAPITALE E RISERVE Capitale

16.269.000

16.269.000

0

Riserve di capitale

47.656.470

45.808.651

1.847.819

Riserva rettifiche IAS

-3.228.653

-3.228.653

0

1.363.349

1.095.604

267.745

390.511

370.504

20.007

3.472.719

2.755.161

717.558

65.923.396

63.070.268

2.853.129

PATRIMONIO NETTO DI TERZI

149.374

12.386

136.988

TOTALE PATRIMONIO NETTO

66.072.770

63.082.654

2.990.117

Riserva di fair value Utili (perdite) portati a nuovo Utile (perdita) di periodo TOTALE PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO

PASSIVITA' MEDIO LUNGO TERMINE Passività fiscali differite

472.914

318.834

154.080

Fondi rischi e oneri

611.184

512.177

99.007

11.111.880

9.640.462

1.471.418

4.229.353

3.976.704

252.649

26.757.942

19.287.024

7.470.918

1.831.936

1.830.869

1.068

45.015.209

35.566.069

9.449.140

1.500.000

0

1.500.000

Debiti tributari

10.989.725

4.806.862

6.182.863

Debiti verso fornitori

15.799.348

18.828.157

-3.028.809

Debiti verso Istituti previdenziali

1.309.020

1.412.366

-103.346

Altri debiti esigibili entro l'anno

6.794.836

7.243.715

-448.878

Fondi di ripristino e sostituzione

881.101

1.360.000

-478.899

Acconti

256.164

417.960

-161.796

Totale debiti commerciali e diversi

25.040.468

29.262.197

-4.221.729

TOTALE PASSIVITA' CORRENTI

37.530.193

34.069.060

3.461.134

TOTALE PASSIVITA'

82.545.402

69.635.129

12.910.273

148.618.173

132.717.783

15.900.390

Fondi di ripristino e sostituzione TFR e altri fondi relativi al personale Passività finanziarie Altri debiti esigibili oltre l'anno TOTALE PASSIVITA' MEDIO LUNGO TERMINE PASSIVITA' CORRENTI Scoperti bancari e finanziamenti

TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO

12


POSIZIONE FINANZIARIA NETTA Valori in Euro/000

CONSOLIDATO CONSOLIDATO 30.09.2014 31.12.2013

A. Cassa

Var. Ass. 2014/2013

13

11

2

19.850

12.548

7.302

0

0

0

19.863

12.559

7.305

0

0

0

1.500

0

1.500

G. Parte corrente dell’indebitamento non corren

0

0

0

H. Altri debiti finanziari correnti

0

0

0

I. Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+

1.500

0

1.500

J. Indebitamento finanziario corrente netto (I)

-18.363

-12.559

-5.805

26.758

19.287

7.471

L. Obbligazioni emesse

0

0

0

M. Altri debiti non correnti

0

0

0

26.758

19.287

7.471

8.395

6.728

1.666

B. Altre disponibilità liquide C. Titoli detenuti per la negoziazione D. Liquidità (A) + (B) + (C) E. Crediti finanziari correnti F. Debiti bancari correnti

K. Debiti bancari non correnti

N. Indebitamento finanziario non corrente (K) O. Indebitamento finanziario netto (J) + (N)

13


RENDICONTO FINANZIARIO (importi in migliaia di Euro) CONSOLIDATO 30.09.2014

CONSOLIDATO 30.09.2013 (1)

A-

Disponibilità monetarie nette iniziali (PFN Corrente)

12.559

10.611

B-

Flusso monetario da attività di periodo Risultato netto di periodo (°)

3.619

2.623

Ammortamenti immobilizzazioni immateriali

1.730

1.809

Ammortamenti immobilizzazioni materiali

1.372

1.341

Movimentazione fondo indennità di fine rapporto accantonamento (pagamenti) (Incremento) decremento dei crediti commerciali e diversi (Incremento) decremento delle imposte anticipate Incremento (decremento) dei debiti verso fornitori ed altri

68 (373)

(9.116)

(8.434)

(135)

186

(3.742)

(176)

Incremento (decremento) dei debiti tributari (°°)

6.183

4.911

Incremento (decremento) delle imposte differite

154

(1)

Variazione netta dei fondi di ripristino e sostituzione

993

1.177

Variazione netta dei fondi oneri e rischi Totale (B) C-

101 (231)

99

203

1.028

3.334

(809)

(1.775)

(3.181)

(1.776)

Flusso monterario da/(per) attività di investimento (Inv.) in attività materiali dell'attivo non corr. al netto dei disinv.ti (Investimenti) in attività immateriali dell'attivo non corrente (Investimenti) in titoli ed altre attività finanziarie

2.183

(9)

(1.807)

(3.561)

9.729

0

(2.258)

(1.217)

Distribuzione dividendi

(887)

(1.873)

Totale (D)

6.584

(3.090)

E-

Flusso monetario del periodo (B+C+D)

5.805

(3.316)

F-

Disponibilità monetarie nette finali (PFN Corrente) (A+E)

18.363

7.295

Totale (C) D-

Flusso monterario da/(per) attività finanziarie Accensione di passività finanziarie a medio/lungo termine Rimborso di passività finanziarie a medio/lungo termine

(1) Il conto economico consolidato al 30 settembre 2013, riportato ai fini comparativi, non è mai stato pubblicato in precedenza, in quanto il primo bilancio consolidato del Gruppo SAT è stato redatto per l’esercizio 2013.

(°) Il risultato di periodo include interessi passivi per € 321 migliaia (€ 240 migliaia nello stesso periodo 2013). (°°)

Le imposte pagate nei primi nove mesi del 2014 sono pari a € 672 migliaia (€ 1.385 migliaia nello stesso periodo del 2013).

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.