2016 02 17 deliberaasilocep

Page 1

COMUNE DI PISA ORIGINALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera n. 18 Del

16 Febbraio 2016

OGGETTO: PIANO DI AZIONE PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI VIGILANZA E CONTROLLO DEI SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA: INDIRIZZI

L’anno 2016 il giorno sedici del mese di Febbraio presso la Sede Comunale, si è riunita la Giunta Comunale. Risultano presenti i Signori : Presente/Assente

1. FILIPPESCHI MARCO 2. GHEZZI PAOLO 3. CAPUZZI SANDRA 4. CHIOFALO MARIA LUISA 5. ELIGI FEDERICO 6. FERRANTE ANDREA 7. FORTE GIUSEPPE 8. SANZO SALVATORE 9. SERFOGLI ANDREA 10. ZAMBITO YLENIA

Sindaco Vice Sindaco Assessora Assessora Assessore Assessore Assessore Assessore Assessore Assessora

Partecipa alla riunione il Segretario Generale: MARZIA VENTURI Presiede il Sindaco: FILIPPESCHI MARCO.

P P P P P P P P P P


LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - Il Consiglio Comunale, in data 11 febbraio 2016, ha discusso i fatti legati al provvedimento dell’autorità giudiziaria nei confronti di una educatrice dell’asilo nido comunale CEP; - negli interventi effettuati, in quel contesto, dal Sindaco e dall’Assessora con delega sono stati affrontati tutti gli aspetti, ricostruendo i fatti e evidenziando i problemi che potrebbero aver motivato la inefficacia dei controlli preventivi. CONSIDERATI: -

l’ordine del giorno approvato dal Consiglio Comunale nel corso della seduta sopracitata; la direttiva del Sindaco inviata al Segretario Generale in data 10/02 /2016 (prot.10964); la necessità di rafforzare i sistemi di controllo già implementati, verificandone l’efficacia e di concretizzare gli strumenti innovativi.

PRESO ATTO e RITENUTO: -

-

che le Funzioni di Coordinamento pedagogico, includano la formazione continua (40 ore obbligatorie per anno solo ed esclusivamente per gli aspetti pedagogici); che occorra incrementare il numero delle visite di supervisione delle attività e dell’organizzazione dei nidi e scuole di infanzia comunali; che occorra proseguire a garantire il controllo dei servizi, anche a titolarità privata, almeno 2 all’anno come stabilito dalla RT; che occorra proseguire a collaborare alle autorizzazione e accreditamento dei servizi a titolarità privata, in collegamento con l'Area Pisana e SUAP.

RILEVATA inoltre la necessità di: -

-

-

-

Incrementare la Vigilanza da parte dei genitori operando sugli strumenti per la formazione alla genitorialità attraverso progetti specifici e attività della Casa Bambini/e Genitori di San Rossore e il funzionamento dei Comitati di Gestione, in contatto diretto con la Direzione dei Servizi Educativi e con la Giunta; incrementare Autocontrollo e autovigilanza del personale presente nella struttura di datori di lavoro diversi: Comune (personale insegnante e/o ausiliario), Imprese aggiudicatarie di servizi educativi e /0 di supporto (personale insegnante e insegnante di sostegno , personale di cucina e di reparto); potenziare, anche attraverso l’uso di tecnologie, il controllo della qualità attraverso indagine qualitativa e soggettiva (tramite questionari da compilare in forma anonima) da parte dei genitori; proseguire l’attività di Misurazione della qualità attraverso il sistema di indicatori quantitativi secondo la metodologia definita con L’Istituto degli Innocenti.

CONSIDERATO altresì opportuno prendere spunto anche dalle risultanze degli incontri di partecipazione con genitori e insegnanti avuti fin qui nell'attuale situazione di urgenza, per definire le linee operative e aprire un percorso di partecipazione coinvolgente tutto il sistema nidi e scuole


d'infanzia, sia a titolarità pubblica che privata, allo scopo di analizzare la situazione e condividere ulteriori e/o diverse azioni di miglioramento, rafforzando così la consapevolezza collettiva; RITENUTO pertanto OPPORTUNO dare indirizzo affinché siano attivati interventi di miglioramento del sistema di vigilanza e controllo dei Servizi alla Prima infanzia; Omesso il parere di regolarità tecnica, ai sensi dell’art. 49 D.Lgs. 267/2000, in quanto trattasi di atto di mero indirizzo; A voti unanimi legalmente resi DELIBERA 1) Di stabilire i seguenti indirizzi a carico delle sottospecificate Direzioni dell’Ente: a) in ordine ad Azioni di rafforzamento La Direzione personale dovrà: - incrementare la formazione del personale; - individuare la possibile soluzione, in aggiunta alle attività di coordinamento già svolte con apporti esterni alla struttura comunale, per dare immediata stabilizzazione e continuità alla funzione di coordinamento pedagogico. La Direzione Servizi educativi dovrà: - rafforzare l'integrazione tra il coordinamento pedagogico del Comune e quello di area pisana con quello delle gestioni private e dei servizi a titolarità privata; - incrementare la diffusione di informazione sulle attività della Casa Bambini/e-Genitori dedicata allo sviluppo delle competenze genitoriali singolarmente e insieme alla comunità educante e potenziare i progetti specifici esistenti per il rafforzamento delle competenze genitoriali, in modo da renderle quanto più possibile autonome; - incrementare ulteriormente il livello di coinvolgimento dei genitori nella vita del nido, definendo giornate di periodica apertura del nido alla partecipazione dei genitori nella normale attività in aggiunta alla partecipazione - già sostanziale - prevista ed esistente (come da proposta del corpo docente nell'Assemblea del 6 Febbraio u.s.) e rafforzando la consapevolezza d'uso dello strumento dei Comitati di Gestione, che rappresentano un filo diretto con la Direzione dei Servizi Educativi e introducendo strumenti che favoriscano tale contatto diretto; - incrementare il livello di consapevolezza cittadina dei servizi per l'infanzia, anche cogliendo l'occasione della prossima pubblicazione della Carta dei Servizi nella quale rafforzare anche la sezione dedicata ai meccanismi di vigilanza e controllo; - incrementare, rispetto al livello attuale, la rotazione del personale tra le strutture e ribadire la necessità di lavorare in inter-sezione o per sezioni aperte (come da proposta accolta dal corpo docente nell'Assemblea del 6 Febbraio u.s.). b) in ordine ad Azioni organizzative nuove La Direzione del Personale dovrà: - attivare un servizio periodico di accompagnamento psicologico del gruppo insegnante in aggiunta allo sportello di ascolto psicologico già esistente e in collegamento con le attuali


attività di supporto psicologico messe a disposizione dei soggetti coinvolti relativamente al nido CEP.

La Direzione Servizi Educativi dovrà: - definire un protocollo operativo che sistematizzi e garantisca modalità organizzative e di lavoro in uso, quali l’applicazione del “lavoro in intersezione o per sezioni aperte” (come da proposta del corpo docente nell’assemblea del 6 febbraio u.s.) e in maniera periodica e automatica la rotazione del personale educativo e insegnante; - incrementare il livello di diversificazione delle gestioni all'interno della stessa struttura (più datori di lavoro diversi); - proseguire e portare a conclusione il progetto di sperimentazione del Centro Zerosei previsto nell'ambito della riorganizzazione dei servizi operata nel 2014 e localizzato nella struttura Montessori al CEP (nido e scuola d'infanzia). 2)

Di stabilire che la Segretaria Generale verifichi lo stato di risorse di personale della Direzione Servizi educativi allo scopo di mantenerne la funzionalità.

3) -

Di partecipare il presente atto: alla Direzione Programmazione e controllo, Organizzazione e Servizi informativi alla Direzione Servizi Educativi alla Segreteria Generale.

4) Di dare atto che, ai sensi dell’art. 125 del “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” - T.U.E.L. approvato con D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, contestualmente all’affissione all’Albo Pretorio, la presente deliberazione viene trasmessa in elenco ai capigruppo consiliari.


Il Presidente

Il Segretario Generale

FILIPPESCHI MARCO

MARZIA VENTURI

_______________________________________________________________________________________________

Deliberazione pubblicata all’Albo Pretorio il _____________________________ Deliberazione trasmessa in copia ai Capi Gruppo Consiliari il _____________________________ Deliberazione divenuta esecutiva il __________________________ Deliberazione immediatamente eseguibile [ ] Comunicata a: Finanze – Provveditorato – Aziende Programmazione – Organizzazione – Sistemi informativi Servizi Educativi Segretaria Generale Gruppi Consiliari

Il __________________________

L’incaricato ___________________________


Impegno n. _______________________________________________________________________________________________


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.