ATTIVITA' PERMANENTI AGRIFIERA 2016 SPAZIO AGRINFESTA - SPAZIO AGRILABORATORI AGRILOCANDA - AGRIHORSE - AGRIRANCH ORTI DIDATTICI - AREA CREATIVITA'
LABORATORI E ATTIVITA' Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00 o ad intervalli sono attivi i seguenti laboratori per bambini e adulti presso le aree: AREA AGRIHORSE è gestita da ASD Centro ippico In Battaglino www.inbattaglino.it - Roberta, tel. 334.5795929 - Letizia, tel. 339.8945496. AREA AGRIRANCH, laboratorio, punto di sosta, ristoro e d'incontro di cavalieri, associazioni equestri, zoofile, cinofile e collaboratori di Agrifiera, è gestita da S.A.V.A Squadra Antincendio Volontari Asciano www.savasciano.it MOSTRA DELLE CARROZZE E ATTREZZI AGRICOLI, esposizione delle carrozze e attrezzi di uso agricolo a cura del Centro San Rossore in Carrozza Cell. 330.206235 - www. sanrossoreincarrozza.it info@sanrossoreincarrozza.it AREA AGRIDANCE è gestita dall' ASD Western Soul www.facebook.com/ilaria.bevilacqua.372 www.westernsoul.it Cell. 339.6969437 AREA AGRIDOG sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00, nei giorni infrasettimanali dalle 17.00 alle 20.00, lo spazio è gestito dall'istruttore Luca Profeti ed il suo staff. www.facebook.com/luca.profeti.3 FATTORIA DIDATTICA: con due appuntamenti giornalieri alle ore 11.00 ed alle ore 15.00 giro guidato per bambini ed adulti della fattoria didattica e delle mostre zootecniche. La fattoria è attrezzata per ricevere in modo adeguato i bambini in aree all´aperto e l´intero percorso è accessibile ai disabili, a cura del Centro San Rossore in Carrozza Cell. 330.206235 - www. sanrossoreincarrozza.it info@sanrossoreincarrozza.it LABORATORIO DELLA CREATIVITA': internamente allo spazio AgrinFesta saranno attivi tutti i giorni i laboratori di ceramica e psiche. L’area è animata da un’equipe di lavoro affiatata che crea bellissimi lavori in ceramica (vasi, servizi da tavola, servizi da the, vassoi, ecc..) a cura dell' Associazione di Promozione Sociale L’Alba - Per informazioni: www.lalbassociazione.com - Tel. 050 544211 Fax: 050 3192895 AGRILOCANDA: Punto ristoro collocato all'interno del Parco Tiziano Terzani gestito da GeSTe s.r.l., rilanciato e rinnovato grazie alle professionalità aziendali di settore e qualificato dalla sinergia con le filiere locali e l’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli. L'Agrilocanda propone la cucina tipica pisana attraverso l'utilizzo, per alcune pietanze, dei prodotti di filiera corta proveniente dal Parco di S. Rossore. Info: Tel. 335 1403073 www.geste.it.
ASSOCIAZIONI E COORDINATORI PRESENTI IN FIERA ASD ASSOCIAZIONE IPPICA IN BATTAGLINO -
‘NO ‘ARTRI DE ‘AVALLI (Gruppo di Campo)
-
PONY CLUB CAMPALTO
-
RANCH VALLELUNGA
-
ASD UNICORNO
-
SAN ROSSORE IN CARROZZA
-
THOMAS GIAMPIERI “Le petit Thomas”
-
PIER E L’ASSOCIAZIONE I CANI DEL RE
-
MAURIZIO FERRUCCI E IL CAVALLO MAREMMANO
-
RAZZA DEL SAGITTARIO SILVANO PELLEGRINI E IL CAVALLO ANDALUSO
-
GIOCHI MEDIEVALI DI OSCAR CASTAGNO
-
…..SARA IL CAVALLO PARLANTE……
-
NICOLA PETTORALI
-
LUCA PROFETI Cinofilia
-
SBANDIERATORI “I VESSILLI PISANI”
LE BOTTEGHE RURALI LA BOTTEGA DEL LEGNO: il Maestro Franco Giorgetti, virtuoso nella lavorazione del legno d'ulivo, produce in loco le sue creazioni. La lavorazione viene seguita interamente a mano, ed è proprio nell’unicità di ogni singolo prodotto il valore artistico dell’opera. Il Maestro Franco vive a S. Maria del Giudice (LU) Tel. 0583.379688 LA BOTTEGA DELLA PIETRA: il Maestro Pancrazio Lavecchia, capace e valente scalpellino del granito, del marmo, della pietra arenaria. Una volta i Palazzi assumevano un aspetto più o meno gradevole, a seconda non solo, da come le pietre erano lavorate, dall’abilità di chi le scalpellava, cioè lo scalpellino. Questo è un mestiere antico e già gli egizi si avvalevano dell’opera di questi artigiani. Il Maestro Pancrazio vive a Montelupo Fiorentino Cell. 349.3690535 LA BOTTEGA DEL CESTAIO: Renato Panati rappresenta uno dei pochi produttori artigianali di cesti in toscana. L’arte dell’intreccio in Toscana produce ancora svariati tipi di cesti, panieri e canestri realizzati in salice, vimini, canna ma anche castagno, midollino, ulivo e paglia. Nel passato l’arte dell’intreccio non era una vera e propria attività artigianale in quanto era un’abilità comune a molti contadini che la apprendevano nell’adolescenza in un ambito strettamente familiare. Non era quindi un vero e proprio mestiere ma un’attività a cui si dedicavano i contadini nei momenti di pausa e di riposo. Tra costoro si trovava sempre
qualcuno particolarmente bravo che costruiva i cesti per sé e per gli altri. Nell’economia contadina non era possibile che si sviluppasse una consistente vendita di questi manufatti. Oggi sono pochi coloro che costruiscono i cesti anche perché l’uso delle materie sintetiche ne ha messo in crisi la produzione. Gli stessi contadini utilizzano, per la raccolta, cassette e contenitori di plastica al posto dei cesti. E’ cambiato l’utilizzo di questi manufatti che sono diventati oggetti da collezione ed elementi decorativi nell’arredamento. Si segnala un fenomeno curioso che è quello di impiegare, per l’intreccio, fibre di origine industriale. Comunque gli artigiani ancora in attività utilizzano le canne e le verghe. Durante tutte le fasi di lavorazione il cestaio usa soltanto le mani per ottenere la forma desiderata. Si avvale di pochi attrezzi: un coltello, un punteruolo, un falcetto. Ai movimenti delle mani sono coordinati quelli del corpo; per fare i fondi di largo diametro il cestaio deve stare con le ginocchia piegate e la schiena curva. Anche se le posizioni del corpo sono molto scomode l’artigiano esegue il lavoro con grande abilità. Durante l’esecuzione del manufatto il cestaio deve avere gli occhi vigili per poter correggere ogni piccola imperfezione e la sua bravura e maestria si evidenzia nella cura di ogni dettaglio. La cesta, il paniere ed il canestro sono i modelli tipologici ricorrenti. La bottega del cestaio si trova a Pieve a Nievole Cell. 3409752282 - e mail panatirenato@live.it
LA BOTTEGA DI BRONTOLONE: Una volta nelle nostre città e nei borghi era tutto un ‘cantare’: c’era lo straccivendolo, lo stagnino, l’ombrellaio, l’arrotino, lo spazzacamino e anche il seggiolaio impagliatore. Quest'ultimo dormiva dove poteva, spesso nei pagliai, ed era una vera festa quando eseguiva lavori per qualche cascina, perché aveva anche la certezza dei pasti caldi. Oggi sono stati sostituiti dalle macchine, ma le sedie non hanno più lo steso fascino, né la stessa resistenza. Federico Recchia esegue ancora questa lavorazione artistica del legno con attrezzi antichi e manuali, producendo dondoli, sedie, seggiolini in stile tradizionale toscano. La Bottega di Brontolone si trova presso La Casetta di Brontolone, 31 in Località Tatti Massa Marittima Cell. 347.7574360 – 333.6661283 LA BOTTEGA DELLO SCULTORE: "LE MANI IN PASTA" bottega di scultura in creta diretta dal Il Maestro Renzo Creatini di Cecina. Renzo ha frequentato l'Accademia Libera d’ arte del prof. Schinasi sotto la direzione del prof. Paneraj e si è poi sviluppata nei laboratori artigianali con il maestro Francesco Ingargiola di Casale Marittimo e con gli scultori Marco e Adelfo Zeno di Grosseto oltre che con la maestra d'arte Rosina Bessi figlia del professor Mino e nipote del professor Giuseppe Bessi, fondatori delle scuole d'arte di Volterra. Ricco di creatività e progettualità si propone di accogliere all'interno della sua "bottega temporanea" in Agrifiera coloro che hanno voglia di "impastare" e modellare la creta a tutto tondo. Oltre a vedere la nascita di un'opera scultorea nella bottega Renzo terrà corsi per bambini e adulti. Per informazioni: Renzo Creatini Cell. 331.3980465 - renzocreatini@alice.it LA BOTTEGA DEGLI AQUILONI: il Laboratorio degli aquiloni ormai da anni è punto di ritrovo dei bambini che sono seguiti da Mario ed Elisabetta. Entrambi, esperti "piloti" e costruttori di aquiloni aiutano i bambini e adulti a costruire, colorare, personalizzare il proprio aquilone, assecondando la loro creatività e fantasia. Grazie alla loro leggerezza, si possono far volare anche in spazi ristretti e in assenza di vento, a cura dell' Associazione Aquilonistica Girovolando di Pistoia - Per informazioni: Mario ed Elisabetta Cell. 347.8394806 LA BOTTEGA DELL’ERBORISTA (Salvatore): L'azienda Antichi Rimedi è situata nel parco naturale del Monte Labbro, (Monte Amiata - Comune di Arcidosso - Grosseto), nelle vicinanze di Merigar (centro del buddismo tibetano), al centro della Toscana, dove il microclima e le molte varietà di piante presenti creano una vera e propria oasi naturale. L'azienda si occupa di coltivare e raccogliere la materia prima necessaria per
i propri prodotti quali aromi da cucina, tisane, oleoliti, unguenti, tinture madri ed oli essenziali, tutti ottenuti con lavorazione artigianale. La coltivazione delle piante officinali è strettamente seguita con i metodi di agricoltura biologica. Tutte le piante vanno adoperate fresche sicché non si tiene il magazzino. Il massimo rispetto per l'ambiente caratterizza la produzione delle materie prime, necessarie alla preparazione dei prodotti finiti, quali l'olio extra vergine d'oliva locale (a basso contenuto di acidità indispensabile per la preparazione degli oleoliti), la cera d'api per gli unguenti e il miele di piante officinali e boschive particolari. Per informazioni www.antichirimedi.it - info@antichirimedi.it. Salvatore 320.1553542 LA BOTTEGA DEL FITOLIMURGO (Antonio Motta): in collaborazione con l’Associazione Carneade et Magister e di Antonio Motta dell’Azienda agricola Al Garb dominio M.A.G. "Il feng shui dell'anima ed il giardino interiore". Laboratori didattico-esperienziale attraverso le diverse discipline umorali (ayurveda, medicina classica e tradizionale cinese, feng shui, e moltissime altre) comparate. Gli incontri sono strutturati a diversi livelli sia per i neofiti, che per gli amatori che per i professionisti. Con un'esperienza personale e diretta sarà possibile effettuare esplorare in senso didattico-dimostrativo, la ricerca e l’uso delle piante spontanee sia ad uso alimentare sia sensoriale. Un progetto di medicina partecipativa. Per informazioni antonio.motta@studenti.unipr.it - carneadeetmagister@gmail.com
GLI ALLEVATORI DELLE MOSTRE ZOOTECNICHE -
Azienda agricola La Gronchia di Clemente Massaro - Via Dei Merli 68 Cascina - Latignano (PI) Allevamento suini e vendita diretta
-
Azienda agricola Stiaccini Diego- Via Caligi, 13 – Pisa - Allevamento Razza Chianina e vendita diretta carni
-
Azienda Agricola GISTRI ANTONELLA - Strada della Valle 15 A, Barberino Val d'Elsa FIRENZE) Tel. 055 8059186 - Cell.339 5308216 - 393 7682954 www.lavalledeglialpaca.com info@lavalledeglialpaca.com Allevamento alpacha e vendita derivati dalla lana
-
Azienda Agricola Salvadori Furio, Via Viadotto 1/A - Coltano (PI), Tel. 050 989130 - Fax 989935 fursalv@tin.it - Allevamento Mucco Pisano e vendita diretta
-
Azienda Agricola Terra e......passione di Alessandro Perini, S. Miniato (PI) - Cell. 338 8307914. Allevamento avicoli e vendita diretta
-
Azienda Agricola il Ruscello di Guido Nenna, Strada Prov. Montevaso, 11, Chianni (PISA) Tel. 0587 648133 - Cell. 328 5413114. Allevamento e lavorazione salumi di cinta senese
-
Azienda Agricola Giuntoli Maria, Via delle Confina, 79. Castelfranco di sotto (PI) - Allevamento suini - San Rossore in Carrozza di A. Di Sacco
-
Casale La Sterpaia - Tenuta di San Rossore – Pisa - Tel. e Fax 050.531910 - Cell. 335 7113793 - 330 206235 www.sanrossoreincarrozza.it-info@sanrossoreincarrozza.it
-
Ente Parco Regionale, Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Loc. Cascine Vecchie, Tenuta di San Rossore – Pisa- www.parcosanrossore.org - info@parcosanrossore.org
PROGRAMMA GIORNALIERO AGRIFIERA 2015
Venerdì 22 aprile -ore 16.30: Inaugurazione Ufficiale con le autorità Area Agrihorse -ore 16.30 Cerimonia di apertura con gli sbandieratori “I Vessilli pisani” Mostra permanente di Carrozze antiche e moderne Fattoria Didattica Sfilata del Toro Razza Chianina vincitore del Premio Regionale di Morfologia di Diego Stiaccini Zona Associativa Dimostrazioni di Mascalcia a cura del M° Stefano Falaschi Agri dog -ore 16.30-19.00 Avvicinamento al mondo del cane a cura di Luca Profeti Spazio Agrinfesta -ore 17.00-19.00: Laboratorio artistico-scientifico per la scuola primaria: "Origami e illusioni ottiche", a cura dell’Associazione culturale italo giapponese MIRAI info@mirai.it - cell. 320 9711 472 (prenotazione obbligatoria). Laboratorio aperto al pubblico per la creazione guidata degli Origami "Gli animali della fattoria" a cura dell’Associazione culturale italo giapponese MIRAI info@mirai.it - Cell. 320 9711 472 Sabato 23 aprile Gioco del Ponte -ore 18.00: Partenza sfilata da Piazza Rossini per le vie del borgo con arrivo a Piazza Giovanni XXIII° a seguire scontro dimostrativo a cura della Magistratura Mattaccini del Gioco del Ponte di Pisa -ore 21.00: Sfida tra i "RISENTITI DI VECCHIALIZIA" e i "RISOLLEVATI DI PONT'ASSERCHIO" a seguire premiazione della squadra vincente e cena in borgata. Mobilificio Melani di Pontasserchio -ore 17.00: Nel quarantesimo anniversario della morte, inaugurazione mostra retrospettiva del pittore Alfredo Palla Area Agrihorse Mattina Mostra Permanente Di Carrozze Antiche E Moderne - Fattoria Didattica - Dimostrazione di Mungitura Ring Centrale Gimkana ludica per adulti Pomeriggio Ring Centrale Dimostrazioni Varie Dei Gruppi Equestri
Sfilata del Toro Razza Chianina che ha vinto il Premio Regionale di Morfologia di Diego Stiaccini Dimostrazione del tiro del tronco con cavallo Tpr agricolo italiano a cura della San Rossore In Carrozza Asd L’unicorno – Volteggio Dimostrazione di eleganza con carrozza d’epoca e Cavallo di razza Asd In Battaglino: Carosello in collaborazione con Asd Western Soul Line Dance No ‘artri de ‘avalli Thomas il volteggiatore piu’ Giovane d’Italia Asd Pony Club Campalto – Pony Games Cavalli Spagnoli allevamento razza del Sagittario Rassegna Equestre Horse Ball Ring Piccoli Giro Pony a cura dell’Asd In Battaglino Giro sul cavallo a cura dell’Asd L’ Unicorno Agri dog -Dalle ore 17.00 alle 20.00 Avvicinamento al mondo del cane a cura di Luca Profeti Agridance -ore 14.00-20.00 balli country a cura della scuola di ballo ASD Western Soul -ore 21.00-24.00 serata country con stage gratuito e animazione a cura dell' ASD Western Soul Spazio Dibattiti - ore 15.30-18.00 Il sistema idrogeologico del Comune di San Giuliano Terme. Presiede l’Ass. Mauro Becuzzi, relatori: Fabrizio Franceschini (Direttore ARPAT), Marco Monaco (Ato 4 Pres. Basso Valdarno) -ore 17.30: Percorso alla scoperta del parco della Pace, della Borgata e della storia dell’Agrifiera. Ritrovo presso lo stand Cooperativa Impegno e Futuro info: Vanessa 349.3114789 Spazio Slow Food Pisa - Monte Pisano -ore 10.00-12.00: Laboratorio IKEBANA a cura dell’Associazione culturale italo giapponese MIRAI Per informazioni: info@mirai.it - cell. 320.9711472 (prenotazione obbligatoria). Spazio Agrinfesta -ore 10.00-12.00: Dimostrazione di movimentazione in pianta con il sistema di treeclimbining e corretta gestione degli alberi a cura di Fattori Massimiliano www.fattoriclimbers.it e Costantini Marco www.marcotreeclimbing.com
-ore 15.30-17.00: Dimostrazione di movimentazione con recupero del ferito in pianta con il sistema di treeclimbining e corretto utilizzo della motosega a cura di Fattori Massimiliano www.fattoriclimbers.it e Costantini Marco www.marcotreeclimbing.com -ore 15.00-16.00 Balli caraibici a cura della scuola di ballo A.S.D. Ciclone Latino www.ciclonelatino.com – 338.9278042 -ore 16.00-18.00 Dimostrazioni di primo soccorso e dimostrazioni sulle manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica a cura della Croce Rossa Italiana, comitato locale di Pontasserchio. -ore 18.30-20.00 Esibizione di Karate a cura della Palestra M° Franco Caselli www.karatepisa.it -ore 21.00 serata country con stage gratuito e animazione a cura dell' ASD Western Soul Agrilocanda -ore 20.00 Cena con la cucina tipica pisana e l’uso dei prodotti di filiera corta del Parco di San Rossore punto ristoro gestito da GeSTe
Domenica 24 aprile Giornata del Territorio Area Agrihorse Mattina Mostra permanente di Carrozze antiche e moderne - Fattoria Didattica - Dimostrazione di Mungitura Zona Associativa Dimostrazioni di Mascalcia Scuola di falconeria ed esposizione rapaci a cura di "Il Vessillo Etrusco" di Alessandro Baglini Ring Centrale Gimkana ludica dimostrativa bambini sul Pony Gimkana ludico dimostrativa ragazzi con la partecipazione dei Ragazzi speciali dell’Asd Unicorno che da anni utilizza lo sport equestre come mezzo di integrazione per persone Diversamente Abili Pomeriggio Sfilata dei Cani a cura dell’Associazione “Il Frutteto di Fido” di Nodica Sfilata del Toro Razza Chianina che ha vinto il Premio Regionale di Morfologia di Diego Stiaccini Dimostrazioni Varie dei Gruppi equestri Asd L’unicorno - Volteggio Asd In Battaglino – Carosello in collaborazione con Asd Western Soul Line Dance Dimostrazione di eleganza con carrozza d’epoca e Cavallo di razza Frisona
No ‘artri de ‘avalli Thomas il Volteggiatore piu’ giovane d’Italia Asd Pony Club Campalto Cavalli spagnoli allevamento razza del Sagittario Rassegna equestre Horse Ball Edera la cavalla Parlante I Butteri Fabiano e la cavalla in liberta’ Ring Piccoli Tutto il giorno con pausa pranzo Giro Pony a cura dell’Asd In Battaglino Giro sul cavallo a cura dell’Asd L’ Unicorno Agri dog -ore 11.00 – 20.00 Avvicinamento al mondo del cane a cura di Luca Profeti Agridance -ore 14.00-20.00 balli country a cura dell' ASD Western Soul Spazio Dibattiti -ore 16.30-18.30 “ Il Parco che serve al territorio”. Presiede: Mina Canarini(Ass. La Voce del Serchio), relatori: Giancarlo Lunardi ( Sindaco di Vecchiano)Sergio Di Maio ( Sindaco di San Giuliano Terme), Andrea Gennai (Direttore Parco MSRM), Graziella Palla (Consiglio Direttivo Parco), Fabiano Corsini ( Marina Libri/ Salviamo il Paesaggio), Renzo Moschini ( Gruppo San Rossore) Spazio Slow Food Pisa - Monte Pisano -ore 11.00-12.30: Laboratorio IKEBANA a cura dell’Associazione culturale italo giapponese MIRAI Per informazioni: info@mirai.it - cell. 320 9711 472 (prenotazione obbligatoria). -ore 17.00-19.30: Slow Food Day: i Presidi Slow Food , presiede: Beatrice Ghelardi (Slow Food), relatori: Nicola Bovoli (Rio Grifone)per l’Olio, Daniele Bertini (Pan di Terra) per la Piattella Pisana. Premiazione di Artigiana Dolci e de La Bottega del Goloso Spazio Agrinfesta -ore 10.00-12.00 Dimostrazione di movimentazione in pianta con il sistema di treeclimbining e corretta gestione degli alberi a cura di Fattori Massimiliano www.fattoriclimbers.it e Costantini Marco www.marcotreeclimbing.com
-ore 11.00-12.00 -ore 12.00-13.00 -ore 15.00-17.00 Balli a cura della scuola di ballo A.S.D. Ciclone Latino www.ciclonelatino.com – 338.9278042 -ore 15.30-17.00 Dimostrazione di movimentazione con recupero del ferito in pianta con il sistema di treeclimbining, corretto utilizzo della motosega e arboricoltura in generale a cura di Fattori Massimiliano www.fattoriclimbers.it e Costantini Marco www.marcotreeclimbing.com Americana co' bischeri -ore 17.30 Corsa podistica ad eliminazione che si svolgerà nel boschetto del Parco della Pace di Pontasserchio. Due manche che vedrà protagonisti 15 atleti e 15 atlete del Gruppo Podistico Rossini affrontarsi su un circuito di circa 200 metri da ripetersi 25 volte e che vedrà l'eliminazione dell'ultimo arrivato alla fine di ogni giro pari. -ore 17.30-18.00 Esibizione Arti marziali a cura di Asd Shingitai Pisa Karate -ore 18.30-19.30 Balli Caraibici a cura di A.S.D Kosmos Club Arti marziali -ore 20.00 Spettacolo della stupidità a cura del Laboratorio di teatro de L’Alba Associazione, regia di Gabriella Gazzetti Agrilocanda -ore 20.00 Cena con la cucina tipica pisana e l’uso dei prodotti di filiera corta del Parco di San Rossore punto ristoro gestito da GeSTe
Lunedì 25 aprile Agrihorse Mattina Mostra permanente di Carrozze antiche e moderne - Fattoria Didattica - Dimostrazione di Mungitura Zona Associativa Dimostrazioni di Mascalcia a cura del M° Stefano Falaschi Scuola di falconeria ed esposizione rapaci a cura di "Il Vessillo Etrusco" di Alessandro Baglini Ring Centrale Gimkana ludica dimostrativa bambini sul Pony Gimkana ludico dimostrativa ragazzi con la partecipazione dei ragazzi speciali dell’Asd Unicorno che da anni utilizza lo sport equestre come mezzo di integrazione per persone Diversamente Abili Asd Equinatura Dimostrazione di monta etologica Parelli Pomeriggio Ring Centrale
Dimostrazioni varie dei Gruppi Equestri Dimostrazione del “tiro del tronco� con cavallo Tpr agricolo italiano a cura della San Rossore In Carrozza