COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DD-11 / 500 Codice identificativo
del 13/05/2015 1144382
PROPONENTE Cultura - Turismo - Litorale APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 84 FIGURANTI PER LA COMPOSIZIONE DEL CORTEO STORICO DELLE REPUBBLICHE MARINARE
OGGETTO
Istruttoria Procedimento Posizione Organizzativa responsabile Dirigente della Direzione
AIELLO MICHELE
Oggetto: Approvazione e pubblicazione del Bando pubblico per la selezione di n. 84 figuranti per la composizione del Corteo Storico delle Repubbliche Marinare VISTA la deliberazione del Consiglio Comunale n. 73 del 23.12.2014, con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2015 ed i relativi allegati ai sensi di legge; VISTA la deliberazione di G.C. n. 199 del 30.12.2014 con la quale è stato approvato il P.E.G. finanziario 2015-2017 VISTA, la deliberazione di G.C. n. 29 Del 25.02.2014 che apportava modiche alla macrostruttura dell’Ente per le funzioni relative allo Sport, agli interventi sul Litorale e all’OIV secondo cui vengano trasferite le funzioni relative allo Sport dalla Direzione Manutenzioni – Manifestazioni storiche – Sport alla responsabilità del Coordinatore Area Sviluppo del territorio in posizione di staff e attribuite al Dirigente della Direzione suddetta la responsabilità del coordinamento degli interventi sul litorale con conseguente modificazione in Direzione “Manutenzione – Manifestazioni storiche – Coordinamento interventi del litorale” VISTA l’ulteriore modifica con decisione del Sindaco n. 26 del 17.4.2015, con la quale si attribuisce al sottoscritto l’incarico di Dirigente della Direzione “Cultura e Turismo-Coordinamento Interventi sul Litorale” con decorrenza dal 1.5.2015 e sino alla scadenza del mandato amministrativo in corso, salvi eventuali futuri provvedimenti e riorganizzazione; CONSIDERATO che da oltre 50 anni il Corteo della regata delle Antiche Repubbliche Marinare di Pisa rievoca attraverso la rappresentazione in costume d’epoca personaggi e figure di grande rilevanza storica; CONSIDERATO che il Corteo rinnova ogni volta i fasti medievali della grande Repubblica come incomparabile potenza marinara; PRESO ATTO delle decisioni assunte dal Comitato ARMI di rinnovare i componenti del Corteo delle Repubbliche Marinare; RITENUTO quindi opportuno coinvolgere i cittadini a rappresentare la città di Pisa chiamandoli a far parte del Corteo delle Repubbliche Marinare RILEVATA pertanto la necessità di indire una selezione pubblica finalizzata all’ammissione di 84 figuranti (74 uomini, 10 donne) per il Corteo delle Repubbliche Marinare; PRESO ATTO che per rispettare i principi di trasparenza è opportuno indire una selezione tramite bando pubblico al quale accedere tramite domanda scritta di partecipazione indirizzata al Comitato delle Antiche Repubbliche Marinare con sede c/o il Comune di Pisa Piazza XX Settembre;
DETERMINA
DI INDIRE una selezione, mediante pubblicazione di apposito bando, per la selezione pubblica finalizzata all’ammmissione di 84 figuranti (74 uomini e 10 donne), per il Corteo delle Repubbliche Marinare di Pisa DI APPROVARE il bando e il regolamento, allegati alla presente determinazione quale parte integrante e sostanziale; (Allegati A e B) DI RISERVARSI con un successivo atto la facoltà di indire una commissione indicata dal Comitato delle Repubbliche Marinare per la stesura della composizione del Corteo DI DARE ATTO, ai sensi dell’art. 5 della L. 241/1990, che il responsabile del procedimento è l’Ing. Michele Aiello dirigente della Direzione Cultura , Turismo, Litorale;. DI DARE idonea pubblicazione alla procedura di selezione nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia e trasparenza attraverso l’Albo Pretorio del Comune di Pisa e sul sito del Comune di Pisa Il Dirigente Ing. Michele Aiello
BANDO A.R.M.I. 1
All. “A”
OGGETTO
E’ indetto un bando pubblico per la selezione di n° 84 figuranti più ulteriori n°15 riserve componenti il corteo storico delle Repubbliche Marinare Il figurante, presentando la domanda di partecipazione al bando, dovrà indicare il ruolo da figurante che intenderebbe ricoprire e impegnandosi a far parte dell’organico storico del Corteo delle Antiche Repubbliche Marinare in ogni sfilata ed in particolare: a) Evento del Capodanno Pisano il 25 marzo; b) Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare d’Italia; c) Qualunque altro evento indetto dal Comune di Pisa.
2
DURATA BANDO
La scadenza del presente bando è fissata per il _____________
3
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL BANDO 1. Potranno partecipare al presente bando i soli residenti nella provincia di Pisa. 2. Requisiti necessari ed indispensabili per la scelta dei ruoli di figurante:
ruoli di Fante, Marinaio ed Alfiere gli aspiranti dovranno essere di sana e robusta costituzione fisica, di età non superiore ai 55 anni e di altezza non inferiore a mt. 1,70. I Dignitari dovranno avere aspetto adeguato al ruolo, analoghe caratteristiche fisiche e dagli altri figuranti e età non superiore ai 65 anni. I Gonfalonieri dovranno, nel rispetto dei punti precedenti, avere le medesime caratteristiche fisiche ed altezza non inferiore a mt. 1,80. Le damigelle dovranno essere di bella presenza, di altezza non inferiore a mt. 1.65 e di età non superiore a trenta anni. La figura di Kinzica De’ Sismondi dovrà essere affidata ad una giovane donna di caratteristiche analoghe alle damigelle, che sia in grado di dimostrare comprovate abilità di amazzone. I ruoli di Tamburino e Trombettiere verrà assegnato, nel rispetto delle caratteristiche richieste per gli altri figuranti a coloro che dimostrino specifiche abilità richieste all’uso dello strumento e che non facciano parte di altri gruppi folcloristici che rendano incompatibile l’operato. 3. Potranno fare domanda solo chi non è già in organico presso altro corteo storico Comune di Pisa o di altri Comuni della Provincia. Si riporta, di seguito, i figuranti componenti la sfilata della Repubblica Marinara Pisana, composta da 86 personaggi (di cui n°10 femminili e n°76 maschili) : n° 3 – “Porta Gonfalone”; n° 4 – “Vogatori di Parata”;
n° 8 – “Trombettiere”; n° 8 – “Tamburino”; n° 1 – “Sergente dei Fanti”; n° 12 – “Fanti” n° 3 - “Famuli” n° 1- “Podestà” (con cavallo) n° 2 – “Palafreniere” n° 1 – “Capitano dei Giudici” n°2 – “Senatori” n°2 – “Anziani” n°1 - “Ambasciatore” n°1 – “Capitano del Popolo” (con cavallo) n° 1 – “Scudiero” n° 1 – “Console dei Mercanti” n°2 – “Priori delle Sette Arti” n°4 – “Alfieri” n° 1 – “Kinzica De Sismondi ” (con cavallo) n° 9 – “Damigelle di Kinzica”; n°1 – “Ammiraglio della flotta” n°2 – “Consoli del Mare” n°1 – “Patrono” n° 2 – “Comiti” n° 1 – “Pausario” n° 12 – “Marinai”
4
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Tutti coloro che sono interessati a partecipare alla presente selezione dovranno compilare la domanda allegata al presente bando intestata al Comitato A.R.M.I. c/o Comune di Pisa, Piazza XX Settembre 56100 Pisa. Detta domanda dovrà essere consegnata all’ufficio Urp del comune di Pisa entro e non oltre le ore 12:00 del giorno _________
5
NOMINA DEI FIGURANTI E DELLE RISERVE
La Commissione in data __________, esaminerà tutte le domande pervenute stilando una graduatoria in base ai requisiti di partecipazione richiesti. La graduatoria verrà pubblicata sia albo pretorio che sul sito del Comune di Pisa. Le domande verranno insindacabilmente esaminate da un'apposita Commissione. La proposta dell'organico, redatta dalla Commissione esaminatrice, verrà ratificata dal Comitato ARMI.
La partecipazione alla manifestazione è completamente gratuita e non dà diritto ad alcun tipo di rimborso. Il ruolo assegnato non comporta alcun diritto, non costituisce titolo per il mantenimento dello stesso nel tempo e per il passaggio ad altri ruoli.
6
CRITERI DI SELEZIONE DEI FIGURANTI
Qualora il numero delle domande di partecipazione al bando fossero superiori a quelle che necessitano per la formazione del Corteo (86 figuranti) e delle riserve (15 figuranti), la Commissione procederĂ , applicando dei requisiti, ad effettuare una selezione in base ad elementi che formano un punteggio e in particolare danno diritto a crediti: a) Precedenti esperienze o partecipazioni ad analoghe rievocazioni; b) Essere residenti nel Comune di Pisa; c) Esperienza ad andare a cavallo; d) Avere svolto corsi di formazione per musici (trombettieri e tamburini), figuranti, specialisti in marcia, sfilate ecc.. I punti a), b), c), e d) devono essere dimostrati con apposita documentazione.
7
ALTRE INFORMAZIONE
Costituiscono parte integrante del presente Bando i seguenti allegati: 1. Regolamento A.R.M.I.; 2. Domanda di partecipazione. Pisa li Il Dirigente Dott. Ing. Michele aiello
Regolamento A.R.M.I.
All. “B”
Da oltre cinquanta anni, il Corteo della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare rappresenta una occasione in cui si fa appello ai cittadini per onorare la propria città, da secoli legata alla civiltà e alla cultura, rievocando, attraverso la rappresentazione in costume d’epoca dei personaggi e figure di grande rilevanza storica, gli antichi fasti medievali della grande Repubblica, quando Pisa si affermò nel Mediterraneo e si affidò alla storia come indiscussa potenza marinara. Pertanto i candidati che saranno prescelti dovranno immedesimarsi nel ruolo che verrà loro assegnato dall’apposita Commissione, impegnandosi a mantenere un comportamento ispirato a responsabilità e consapevolezza rappresentando dignitosamente la città di Pisa in ogni frangente. Art.1 Il Comitato si riserva, di nominare i responsabili dei singoli settori ed il coordinatore del Corteo, di confermare, sostituire e modificare l’organico nel rispetto delle specifiche esigenze che di volta in volta si manifesteranno. Sarà cura della Direzione DD11 operare una verifica dei ruoli che, nel corso dell’anno, si potrebbero rendere vacanti nell’organico, provvedendo nei singoli casi, alla loro integrazione e/o sostituzione; I responsabili dei singoli settori ed il coordinatore del Corteo, dovranno garantire che i figuranti abbiano a disposizione il costume completo di tutte le sue componenti e avranno il compito di organizzare e vigilare, la corretta vestizione dei figuranti, il corretto comportamento degli stessi per tutta la durata della sfilata del corteo storico oltre a impartire e coordinare i movimenti del corteo stesso. Inoltre vigileranno sulla vestizione dei figuranti affinché i costumi vengano conservati nello stesso modo di quando sono stati presi in consegna. Art.2 I figuranti si impegnano ad avere cura e indossare il costume loro assegnato mantenendo, all’interno e all’esterno del gruppo, un comportamento consono e rispondente all’immagine della città di Pisa e della manifestazione in essere. I responsabili del corteo, qualora dovessero riscontrare atteggiamenti non rispondenti o non adeguati a quelli indicati nel regolamento, si riservano di erogare adeguati provvedimenti. Al figurante viene assegnato da un responsabile di settore il costume che dovrà tenere,mantenere, custodire, segnalando al suo responsabile al momento della consegna e della riconsegna eventuali difetti o elementi di rilievo importanti. Il figurante al termine dell’evento deve rigorosamente riconsegnare il costume al responsabile di settore. Nel presente bando vengono indicati una serie di elementi non certamente esaustivi che dovranno caratterizzare la figura durante la sua esibizione, in particolare dovrà: Non indossare indumenti propri che possono essere intravisti o visti nella vestizione completa;
Non indossare oggetti personali vistosi durante l’esibizione(orologio, braccialetti ecc.);
Non utilizzare il cellulare o altri dispositivi elettronici durante l’esibizione;
Non fumare con il costume indossato;
Non utilizzare occhiali da sole.
Nel caso in cui saranno superate le due assenze consecutive o non, nell’intero arco, sarà intesa come rinuncia al ruolo stesso e la Commissione procederà alla sostituzione del ruolo assegnato. Art. 3 Condizione indispensabile per l’accesso ai ruoli di Fante, Marinaio ed Alfiere è quella che gli aspiranti dovranno essere di sana e robusta costituzione fisica, di età superiore ai 55 anni e di altezza non inferiore a mt. 1,70. I Dignitari dovranno avere aspetto adeguato al ruolo, analoghe caratteristiche fisiche dagli altri figuranti e età non superiore ai 65 anni. I Gonfalonieri dovranno, nel rispetto dei punti precedenti, avere le medesime caratteristiche fisiche ed altezza non inferiore a mt. 1,80. Le damigelle dovranno essere di bella presenza, di altezza non inferiore a mt. 1.65 e di età non superiore a trenta anni. La figura di Kinzica De’ Sismondi dovrà essere affidata ad una giovane donna di caratteristiche analoghe alle damigelle, che sia in grado di dimostrare comprovate abilità di amazzone. L’accesso ai ruoli di Tamburino e Trombettiere verrà assegnato, nel rispetto delle caratteristiche richieste per gli altri figuranti a coloro che dimostrino specifiche abilità richieste all’uso dello strumento e che non facciano parte di altri gruppi folcloristici che rendano incompatibile l’operato. Art. 4 La partecipazione dei figuranti al corteo storico non comporta alcuna responsabilità vivile da parte dell’Amministrazione Comunale. Si riporta, di seguito, i figuranti componenti la sfilata della Repubblica Marinara Pisana, composta da 86 personaggi (di cui n°10 femminili e n°76 maschili) : n° 3 – “Porta Gonfalone”; n° 4 – “Vogatori di Parata”; n° 8 – “Trombettiere”; n° 8 – “Tamburino”; n° 1 – “Sergente dei Fanti”; n° 12 – “Fanti” n° 3 - “Famuli” n° 1- “Podestà” (con cavallo) n° 2 – “Palafreniere” n° 1 – “Capitano dei Giudici” n°2 – “Senatori” n°2 – “Anziani” n°1 - “Ambasciatore” n°1 – “Capitano del Popolo” (con cavallo) n° 1 – “Scudiero” n° 1 – “Console dei Mercanti” n°2 – “Priori delle Sette Arti” n°4 – “Alfieri” n° 1 – “Kinzica De Sismondi ” (con cavallo) n° 9 – “Damigelle di Kinzica”; n°1 – “Ammiraglio della flotta” n°2 – “Consoli del Mare” n°1 – “Patrono” n° 2 – “Comiti” n° 1 – “Pausario” n° 12 – “Marinai”
“Documento firmato digitalmente ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 23ter del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 - Codice dell'Amministrazione digitale. Tale documento informatico è memorizzato digitalmente su banca dati del Comune di Pisa.