Corsi fare teatro

Page 1

Fare Teatro 2016 – 2017 Educare non è riempire un secchio, ma accendere un fuoco. William B. Yeats È pieno di novità il calendario delle proposte del Fare Teatro per l’anno 2016-2017. Sono ben 15 i laboratori che abbiamo ideato per voi e che permetteranno a gran parte della città di essere accolta all’interno del teatro grazie a questi percorsi. Si va da quelli per i piccolissimi di tre anni fino a quelli rivolti agli universitari e agli adulti, in una sorta di welfare teatrale che un poco ci rende orgogliosi e ci diverte. La proposta abitualmente più strutturata - quella rivolta agli adolescenti - si arricchisce quest’anno di un corso preprofessionalizzante che costituisce un ponte tra il gioco formativo del teatro e le accademie più importanti del nostro paese, portando a Pisa un pezzo di Prima del Teatro, quel festival delle scuole europee che da 32 anni si occupa della formazione professionalizzante a livello europeo. Il nostro sforzo più consistente, però, è posto forse quest’anno alla formazione dei formatori: una scelta determinata da un lato dal momento di cambiamento della scuola ora in atto, dall’altro da una fisiologica necessità di messa a punto e trasmissione delle nostre ricerche e metodologie dopo anni di sperimentazioni felicemente portate nelle aule scolastiche della città. Siamo sempre più convinti che lo strumento teatro, ancor prima dell’arte teatrale, sia un strumento potente per costruire società armoniche e permettere all’individuo di scoprirsi e relazionarsi con efficacia, per stare nel qui e ora: unite a una necessaria memoria, sono queste, secondo noi, le condizioni necessitanti per proiettarsi nel sogno progettuale del futuro. A voi la scelta e buon divertimento. Note alle schede dei laboratori - In ogni scheda, le due cifre indicate come costo di iscrizione sono legate alle modalità di pagamento: la cifra più bassa è riservata a chi decide di saldare entro il primo mese dall’inizio del corso. - Salvo diversa indicazione in scheda, l’iscrizione al corso va effettuata entro le prime due lezioni segnalando i propri dati ai docenti di riferimento e allo sportello di biglietteria, dove si pagherà l’iscrizione. - I diversi spazi dove verranno effettuati i laboratori saranno comunicati sul sito del Teatro di Pisa alla pagina di Fare Teatro Contatti per informazioni e mail papi@teatrodipisa.pi.it -lazzari@teatrodipisa.pi.it tel 050 941153 -339 3688804 -340 7160471 sito www.teatrodipisa.pi.it/formazione/fare-teatro facebook Fare Teatro -Pisa


PER FINTA SIAMO VERI: LABORATORI LUDICO-TEATRALI PER I PICCOLI Secondo Umberto Eco, il gioco è, assieme al nutrimento, il riposo, all’affetto e al “chiedersi perché”, uno dei cinque bisogni fondamentali dell’uomo. " Giocare è “fare finta di”, cioè fare teatro; è un’attività complessa che si origina in modo naturale e risponde alle esigenze della crescita. Attraverso il gioco del “far finta di” si costruiscono relazioni, si sperimentano e superano i limiti, si acquisiscono abilità fisiche e competenze sociali. Il gioco del teatro, libero e creativo ma anche vincolato e ripetitivo, genera sicurezza e fornisce strumenti per gestire le emozioni e costruire amicizie. In ordine di complessità crescente rispetto ai corsi i bambini saranno portati a sperimentare modi della relazione sempre più complessi fino ad arrivare ad affrontare veri e propri testi teatrali con spettacolo finale. Propedeutica teatrale 1 per bambini e bambine delle scuole dell’infanzia orario il giovedì dalle 17.00 alle 18.15 Propedeutica teatrale 2 per bambini e bambine delle classi I e II scuola primaria orario il giovedì dalle 18.30 alle 19.0 Costruttori di Sogni 1 per bambini e bambine delle classi III, IV, V scuola primaria orario il mercoledì dalle 17.30 alle 19.30 Costruttori di Sogni 2 per ragazzi e ragazze delle classi I, II, III dscuole secondarie di primo grado orario il martedì dalle 17.30 alle 19.00 costo di iscrizione 180 - 200 euro periodo ottobre 2016 - aprile 2017 docenti Camilla Bonadonna, Erika Gori, Federico Guerri, Margherita Guerri, Elisabetta Maulo, Flaminia Vannozzi


LABORATORI DI RECITAZIONE PER RAGAZZI E RAGAZZE DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI 14 - 19 1° livello Sperimentare l’incontro con gli altri attraverso il gioco del teatro. Imparare a osare diminuendo la paura di sbagliare, di fare “brutta figura. Divertirsi a scoprire chi si è facendo finta di essere un altro. Sviluppare quelle capacità espressive che nemmeno immaginiamo di avere grazie alla relazione con gli altri, al formarsi di un gruppo di lavoro, alla complicità dell’arte scenica. Un percorso lungo, quello del primo livello (quasi 12 mesi), che permette ai partecipanti di entrare con calma a contatto con il teatro per scoprirne progressivamente fascino e complessità, acquisendo solo alla fine la necessità di una scena attraverso l’incontro con un testo che sarà scelto o scritto calibrandolo sulle loro forze e le loro caratteristiche emerse durante l’anno. costo di iscrizione 200 -220 euro periodo ottobre 2016 -settembre 2017 orario il martedì e/o il giovedì dalle 15.00 alle 17.00 2° livello (riservato agli studenti già interni a Fare Teatro Un forte aumento di complessità offerto dall’incontro con i grandi autori, dal numero dei gruppi di lavoro che si fa più piccolo, dal numero di incontri che raddoppia, verso una prova scenica che diventa stella di orientamento di tutto il lavoro. La possibilità di affrontare la scena più volte avendo la possibilità di fare delle repliche. costo di iscrizione 200 -220 euro periodo ottobre 2016 -maggio 2017 orario da concordare NOVITÀ 3° livello: corso di approfondimento (riservato agli studenti già interni a Fare Teatro) Questo nuovo laboratorio sposta la luce del riflettore direttamente sui partecipanti: sono i ragazzi e le ragazze e le loro capacità acquisite negli anni che diventano prioritarie. Prendere coscienza dei propri mezzi e della capacità di distinguere ciò che funziona da ciò che funziona meno. Acquistare autonomia di lavoro e di giudizio, sperimentando soluzioni sceniche e guardando con curiosità la prova, l’errore, alla ricerca di soluzioni più efficaci. In questo laboratorio sarà privilegiato il processo di lavoro; il lavoro da inventare con gli altri volendo affrontare un gioco scenico che si fa sempre più ricco grazie alla necessità di messa in scena di un testo che diventa quasi più pretesto che non fine prevalente. costo di iscrizione 220 -240 euro periodo ottobre 2016 -settembre 2017 orario da concordare docenti Luca Biagiotti, Anna Lisa Cima, Franco Farina, Erika Gori, Federico Guerri, Cristina Lazzari


NOVITÀ ON STAGE? DALLA SCOPERTA DI UNA PASSIONE ALLA PROFESSIONE. Il corso è rivolto a giovani che si stanno ponendo domande sulla loro formazione teatrale-attoriale, e probabilmente su una loro possibile scelta futura anche professionale. Non abbiamo ricette o risposte comode ma proveremo a capire insieme quali strade e opportunità personali si possono aprire. Il lavoro consisterà in sessioni di training collettivo con esercizi e giochi di gruppo unite a lezioni di voce e di movimento scenico. Oltre a fornire le basi della tecnica dell’attore, si proverà a misurare e comprendere meglio le potenzialità di un gruppo e del singolo in relazione al gruppo. Quali sono le energie i ritmi le curiosità gli approfondimenti necessari per la propria crescita, diverrà quindi fondamentale fornire ai partecipanti strumenti per l interpretazione e l analisi del testo teatrale, in modo da scoprire, per ognuno di loro, il modo migliore di prepararsi, se vogliono accedere ad una scuola di teatro. modalità di ammissione al corso si accede su selezione presentando domanda da inviare a papi@teatrodipisa.pi.it entro il novembre; i docenti si riservano la possibilità di valutare l'idoneità e le attitudini degli aspiranti convocandoli per un provino e/o un colloquio. fac simile domanda Io sottoscritto/a ....., nato/a a ..... il ..... e residente in ..... via ..... tel...... indirizzo e-mail ..... chiedo di essere ammesso al corso di Fare Teatro “On stage? e a tal fine allego un mio sintetico curriculum vitae. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003. Firma, data, recapito (postale e telefonico) dove il candidato è più facilmente rintracciabile il corso si attiverà con un numero minimo di allievi costo di iscrizione 450 -500 euro periodo dicembre 2016 -giugno 2017 orario Il corso inizierà il 16 dicembre e si svolgerà in sessioni specifiche intensive nei fine settimana; con un intera settimana finale prevista per il mese di giugno. docenti Luca Biagiotti, Franco Farina, Cristina Lazzari, con la partecipazione di alcuni docenti delle più importanti scuole teatrali italiane ed europee

NOVITÀ LA VALIGIA DELL’ATTORE. GIOCARE CON LA DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA Guardando i cartelloni, ci siamo resi conti che la maggior parte dei testi offerti ha perlomeno qualche secolo e che, quando si parla di testi contemporanei e modernissimi, gli autori sono vissuti e hanno scritto al massimo negli anni 30 dello scorso secolo. Ci è venuta perciò voglia di prendere in mano un po’ di drammaturgie degli ultimi dieci anni per scoprire che cos’hanno che non va. Scoperto che ve ne sono di bellissime ci è balzata in mente l’idea di giocarci un po’, con aspiranti attori d’esperienza varia o nulla e d’età universitaria o adulta (qualsiasi cosa “adulta voglia dire). costo di iscrizione 180 -200 euro periodo ottobre 2016 - aprile 2017 orario il martedì dalle 19.30 alle 21.30, prima lezione martedì 11 ottobre docenti Franco Farina, Federico Guerri con alcune collaborazioni a sorpresa

NOVITÀ IL GIORNALE DEI GIORNALI - CORSO DI SCRITTURA PER STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI Un corso di scrittura per scrivere come non si scrive di solito, su cosa non si scrive di solito. Una scrittura che ha il compito specifico di comunicare davvero; comunicare anche con chi non è abituato a leggere. Una scrittura che cerchi l’emozione di chi scrive verso quella di chi legge e che per far questo ha bisogno di trovare una forma sua specifica fatta di essenzialità ed asciuttezza. Una scrittura che dopo il corso troverà una sua destinazione concreta in un periodico “Il Giornale dei Giornali” fatto dai ragazzi per i ragazzi, ma anche per i genitori, che forse così avranno un modo per sapere qualcosa dei propri ragazzi. Si cercherà di privilegiare la composizione più estesa possibile della redazione favorendo l’affluenza dal maggior numero di scuole possibili. Il corso si attiverà con un minimo di allievi costo di iscrizione 180 -200 euro periodo novembre 2016 -febbraio 2017 per complessive 50 ore orario da concordare docenti Franco Farina, con la partecipazione di Betty Barsantini, Antonio Petrolino, Sandro Noto, Simone Rossi


NOVITÀ SPEECH & VOICE Il Corso intende sviluppare, valorizzare e ottimizzare le capacità comunicative che ciascuno di noi possiede nella relazione voce-parola-sguardo ed è particolarmente direzionato a chi deve usare la voce e la parola nel proprio ambito lavorativo: insegnanti, attori, avvocati, impiegati che devono interfacciarsi con un pubblico, ma anche a tutti coloro che sono curiosi di capire come usare al meglio la propria voce. Il corso sarà suddiviso in due fasi: Il corso sarà suddiviso in due fasi: - Una prima fase di scoperta e di sperimentazione e tecnica: Attraverso una serie di esercizi di ambito teatrale-attoriale, taluni più tecnici altri più “giocosi” e immaginativi cercheremo di illuminare: com’è la nostra voce e come la percepiamo? Come respiriamo? Come usiamo la nostra voce in relazione all'altro? Che rapporto c'è tra corpo-voce e parola? Come articoliamo le parole? Quando e come posso rendere più diretto e funzionale il mio parlare a seconda delle circostanze? - Una seconda fase maggiormente centrata all’applicazione di ciò che abbiamo scoperto e allenato: La voce e la parola nella relazione uno a uno e uno - gruppo. Parlare per convincere, per condividere, per richiedere; insomma, parlare per sedurre. il corso si attiverà con un numero minimo di 8 allievi costo di iscrizione 180 -200 euro periodo metà ottobre 2016 - fine gennaio 2017 per complessive 40 ore orario il martedì o il giovedì dalle 19 alle 21.30 docente Cristina Lazzari

NOVITÀ FORMAZIONE PER I FORMATORI E-ducare: corso di formazione e aggiornamento per insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e per operatori sociali Educare significa filologicamente “condurre fuori, far emergere qualcosa che già esiste e ha solo bisogno di trovare la via per manifestarsi. Il ruolo degli educatori è dunque quello di creare occasioni di apprendimento, facilitando negli allievi lo sviluppo di competenze e abilità specifiche, anche attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche alternative. Al centro del patto educativo stanno la relazione, la comunicazione e l’ascolto. L’attività teatrale con la sua forte valenza sociale, si rivela una tecnica efficace di facilitazione degli apprendimenti. costo d’iscrizione periodo e orari da definire docente Erika Gori Corso di Aggiornamento per docenti delle scuole superiori Il corso l corso ha come finalità la trasmissione di modalità didattiche di derivazione teatrale fortemente incentrate sul FARE. Queste metodologie hanno come caratteristiche principali: il coinvolgimento diretto degli allievi, lo sviluppo di un ascolto attivo, la sollecitazione delle loro capacità creative, la capacità di mettersi in gioco e quella di lavorare in gruppo, la necessità di valutare con attenzione l’errore o la proposta poco efficace come condizione necessaria per la ricerca di quella più efficace. I giochi didattici proposti si possono adattare ai diversi argomenti previsti dal programma scolastico, è solo diverso il modo di trattarli, la relazione studente – insegnante e quella studente-studente, i compiti, le responsabilità. La classe viene vista come spazio plastico, riformulabile a secondo delle attività proposte rimettendo in discussione ruoli e spazi. La classe come palcoscenico dell’apprendimento. Gli insegnanti coinvolti saranno chiamati a giocare per primi le metodologie proposte dato che riteniamo poco probabile riuscire a proporre ad altri metodologie non sperimentate su se stessi in prima persona. ll corso si attiverà con un minimo di 10 allievi (max allievi ammessi 25) costo di iscrizione 150 euro a chi si rivolge prevalentemente a insegnanti delle materie umanistiche delle scuole superiori. La partecipazione sarà di massimo 25 persone (il numero di persone che mediamente compongono una classe); 4 posti sono riservati ad operatori del settore periodo da concordare, per complessive 25 ore orario 10 incontri di 2h 30 docenti Luca Biagiotti, Franco Farina, con la partecipazione di Marinella Sclavi Corso di aggiornamento sulla scrittura giornalistica per docenti delle scuole superiori Un ulteriore strumento da acquisire per far sperimentare ai ragazzi un altro modo di esprimersi. Una scrittura precisa, sintetica e che trova verifica della propria efficacia nella sua capacità di comunicare. Una diversa maniera per dare ai ragazzi la necessità di studiare e selezionare documenti e informazioni, per procedere poi alla stesura di un articolo. Problematizzare l’affidabilità dell’informazione trovata in rete, imparare a porsi questo problema e le strade che


possono aiutarmi a stabilire la verificabilità della notizia. Ideare un articolo, un servizio, un’indagine costruendo febbricitanti brainstorming con la classe diventata redazione. Sviluppare senso critico e curiosità investigativa primi elementi nell’esercizio dell’intelligenza. Gli insegnanti coinvolti saranno chiamati a giocare per primi i giochi di scrittura e le metodologie proposte dato che riteniamo difficile riuscire a trasmettere qualcosa che non sia stato sperimentato su se stessi in prima persona. E poi alla maturità i ragazzi non possono forse svolgere la prima prova in forma di articolo? il corso si attiverà con un minimo di 10 allievi (max allievi ammessi 25) costo di iscrizione 150 euro periodo da concordare, per complessive 25 ore orario 10 incontri di 2h 30’ docente Franco Farina, con la partecipazione di Betty Barsantini

… e in estate

PRIMA DEL TEATRO DEI PICCOLI: LABORATORI ESTIVI PER BAMBINI E RAGAZZI Sull’esempio di Prima del Teatro, l’appuntamento estivo dedicato ai grandi, quest’anno il programma di Fare Teatro per i piccoli continua anche durante l’estate, attraverso un’offerta formativa variegata che propone attività ludiche, laboratori di teatro, di musica, e di teatro-danza. I laboratori sono dedicati ai bambini delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Maggiori informazioni verranno fornite una volta definiti i programmi.

_______________________________________________________________________________ … e ancora, in rapporto alla programmazione del Teatro di Pisa, continua LA SCUOLA DELLO SPETTATORE La Scuola dello Spettatore è un’opportunità che, a fianco di Fare Teatro, il Teatro di Pisa e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus offrono al proprio pubblico per avvicinarsi al mondo del teatro e conoscerlo da una prospettiva diversa. La Scuola è organizzata intorno a tematiche che scaturiscono dalle proposte della programmazione delle stagioni di prosa e danza e si muove su due direzioni: il laboratorio e gli incontri aperti. Il progetto di laboratorio della Scuola dello Spettatore intende promuovere attività rivolte agli spettatori delle fasce universitari/adulti che vogliono avere con il teatro un rapporto maggiormente coinvolgente e partecipativo in termini esperenziali. Gli incontri con registi, attori, autori sono occasioni aperte anche a un pubblico più ampio. costo di iscrizione universitari e over 70 200 euro costo di iscrizione adulti 220 euro Al momento dell’iscrizione l’allievo della Scuola dello Spettatore potrà scegliere due spettacoli del cartellone teatrale su ciascuno dei quali ritirerà un biglietto omaggio periodo ottobre 2016 -maggio 2017 orario il giovedì in orario da concordare prima lezione giovedì 13 ottobre dalle ore 20.00 alle ore 22.00 docente Lorenzo Maria Mucci info: lmucci@teatrodipisa.pi.it - tel 050 941187


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.