Gennaro De Michele

Page 1

Gennaro De Michele elettrica, sviluppando negli anni una nuova visione in cui le applicazioni delle tecnologie della chimica hanno consentito di ridurre al minimo

le

emissioni

di

inquinanti

e

di

valorizzare al meglio tutti i sottoprodotti dei sistemi di generazione. Ha ideato e condotto i principali progetti di ricerca strategica dell’Enel, come il “Progetto Emissioni Zero” volto a ridurre al minimo le emissioni degli impianti di generazione, il “Progetto Ceneri Doc” teso a valorizzare tutti i residui

della

“Progetto

produzione

Diagnostica

termoelettrica,

Precoce”

volto

il a

prevenire il malfunzionamento degli impianti, con ricadute rilevanti anche in campo medico e più recentemente, nell’ambito del Progetto Ambiente & Innovazione di Enel il “Progetto cattura e sequestro della CO2”, il “Progetto Archimede”, che ha visto per la prima volta al mondo l’integrazione di una centrale solare a Nato a Napoli nel 1950, a 24 anni si è laureato

con

lode

in

Ingegneria

Chimica

presso l’Università Federico II di Napoli. Dopo le esperienze come docente di impianti

specchi

con

una

centrale

“Progetto

Idrogeno”

innovativo

è

tradizionale,

dove

alimentato

un

il

impianto

interamente

con

questo nuovo vettore energetico.

chimici presso la stessa Università e come

Nel 2006 ha portato in Italia la IFRF -

ingegnere di processo all’Unilever, nel 1976 è

International Flame Research Foundation, la

approdato all’Enel diventando nel 1996 e

più importante organizzazione di ricerca al

responsabile del Polo Termico di Pisa, nel

mondo

1998 dell’Area Generazione del CISE (Centro

industriale

Informazioni

nazioni, divenendone Segretario Generale.

Studi

Esperienze)

Enel

a

Milano, nel 2000 è vice presidente esecutivo di

Enel

Produzione

e

Responsabile

della

Ricerca del Gruppo: un’organizzazione che con tre centri (Pisa, Brindisi e Catania), tre stazioni

sperimentali

(Livorno,

Larderello,

Marghera) e più di 200 ricercatori, è una struttura di ricerca industriale fra le più importanti al mondo nel campo dell’energia e dell’ambiente. Dal 2008 è a Roma come Responsabile

delle

Politiche

di

Ricerca

e

Sviluppo di Enel.

nel

campo

con

150

della

combustione

membri

attivi

in

23

Membro del comitato scientifico di importanti istituzioni quali il Clean Coal Science Group dell’IEA

-

International

Energy

Agency,

l’Istituto Ricerche sulla Combustione del CNR, il CRS4 - Centro di Ricerca Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, del Consiglio scientifico nel

settore

‘Ricerca

e

tecnologia’

della

Fondazione

Cassa di Risparmio di Pisa,

dell’Advisory

Council

Platform

dell’Unione

della

Zero

Europea.

Emission

Gennaro

è

chiamato come esperto dall’Accademia dei

Gennaro sin dall’inizio della sua carriera ha

Lincei e dal “Fossil Fuel Utilization Group” del

focalizzato

problematiche

MIT - Massachusetts Institute of Technology

ambientali interpretando in maniera originale

e, presso lo stesso MIT, è parte attiva del

e innovativa i processi della generazione

MITEI (MIT Energy Initiative).

l’attenzione

sulle


Gennaro inoltre è Membro del Consiglio di

Da

Amministrazione di Elcogas in Spagna, del

scientifica, collabora con le principali riviste

CESI

scientifiche

(Centro

Elettrotecnico

Sperimentale

Italiano) e di Hydrogen Park (Venezia).

15 brevetti e ha ricevuto vari riconoscimenti tra cui: il “Premio Industria e Ambiente”, istituito dal Ministero dell’Industria, il “Premio l’innovazione

industriale”,

dall’Associazione Italiana Ricerca Industriale, il “Premio Innovazione Amica dell’Ambiente” e il “Premio Buone pratiche per le Energie Rinnovabili” Università Philip

istituiti Bocconi,

Morris

per

da il

la

Legambiente

prestigioso ricerca

e

“Premio

scientifica

e

tecnologica” e recentemente il ”Premio Sapio 2007 per la Ricerca Italiana”.

premio internazionale ALTRAN per la ricerca e l’innovazione ed è membro della giuria del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), PNICube (Associazione degli Incubatori e delle Plan

Competition

accademiche

italiane) del Sole 24 Ore che ogni anno premia la migliore start-up italiana.

Pisa, 15 dicembre 2010

italiane,

alla

con

il

divulgazione Festival

della

Superquark. Negli anni ‘80 ha fondato con il Combustion

Institute

la

“Scuola

di

combustione di Firenze”, ha promosso con l’Università

Pisa

il

Master

sulle

energie

rinnovabili ‘RINNOVA’ , ora in procinto di diventare di livello europeo, e ha promosso la creazione del canale Ricerca del portale Enel. Appassionato

di

cinema,

sostenuto per molti anni rassegna

ha

lanciato

e

“Cinescienza”, una

cinematografica

sui

contenuti

scientifici del cinema. Dal 2009 tiene sul Magazine

Enel

divulgazione

una

rubrica

scientifica

mensile

di

che

in

“Jumps”

è

assoluto la più seguita nella versione online

Ha partecipato come giurato all’importante

Business

interessato

Scienza di Genova e con la nota trasmissione

Autore di oltre 200 pubblicazioni è titolare di

per

sempre

della

rivista.

programma

Ha di

ideato Enel

e

Web

realizzato TV

il

(50.000

contatti/mese) “La scienza siamo noi”. Nel 2008 ha partecipato alla stesura del libro per Sperling

&

Kupfer

“Progettare

l’energia”

avendo come coautori, tra gli altri, Umberto Veronesi e James Lovelock.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.