Danza201617 preliminare

Page 1

FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO Onlus -­‐ FONDAZIONE TEATRO DI PISA

STAGIONE DI DANZA 2016/17 direttore artistico per il Teatro di Pisa Silvano Patacca Pisa, 22 dicembre 2016 / 6 maggio 2017 programma preliminare

giovedì 22 dicembre ore 21 Balletto del Sud

LA BELLA ADDORMENTATA balletto in un prologo e tre atti coreografia Fredy Franzutti musica Piotr Il´ic Caikovskij scene Francesco Palma luci Piero Calò

© photo Francesco Sciolti Una pietra miliare del repertorio del balletto classico, La Bella Addormentata, richiederebbe poche parole, ma quella proposta da Fredy Franzutti per l’inaugurazione della rassegna è una versione originale e affascinante della celebre fiaba, definita dal critico Vittoria Ottolenghi «un'idea geniale!». Nell’edizione classica di Petipa, la trama del balletto deriva da un racconto di Perrault, a sua volta ispirato alla favola Sole, Luna e Talia dello scrittore campano Giambattista Basile. Franzutti si riallaccia proprio al racconto di Basile e riporta la trama nel luogo d’origine, ovvero il Sud del nostro paese. Ciò permette una precisa connotazione di carattere storico e folklorico, ovvero la sostituzione della puntura con il fuso con il morso della tarantola salentina. La Principessa Aurora è quindi una fresca ragazza mediterranea a cui una vecchia maga predice un atroce destino. Sarà la magia della zingarella Lilla e il bacio d'amore di un principe-­‐ antropologo, spinto a rintracciare le orme di un’antica leggenda, a destare la fanciulla dal suo sonno centenario.


venerdì 6 gennaio ore 21 Kataklò Athletic Dance Theatre

EUREKA una creazione Kataklò Athletic Dance Theatre ideazione e direzione artistica Giulia Staccioli promozione e distribuzione Progetti Dadaumpa s.r.

© photo Stefano Bidini Il nuovo spettacolo della compagnia che da quasi venti anni si è imposta sulla scena italiana ed internazionale con il suo stile unico, ormai noto in tutto il mondo: perfetta fusione di danza, atletismo acrobatico, mimica, humor, suoni, luci e costumi, in cui trovano spazio sessioni d’improvvisazione che sollecitano la sperimentazione e l’innovazione. Eureka, firmato da Giulia Staccioli, si spinge oltre i limiti fisici, oltre il già visto, oltre il conosciuto, oltre la ginnastica, il circo, la danza, il teatro, oltre l’idea di ovvio. Uno spettacolo a quadri la cui forte originalità sta nell’aprire la scena a cinque persone del pubblico desiderose di far parte in modo attivo e performativo alla riuscita dello show. Non si tratta di spettatori acrobati a cui viene richiesta una preparazione fisica specifica, ma si dà la possibilità a cinque coraggiosi candidati, di vivere la scena invece di vederla dalla platea. Ogni replica di Eureka diventa così unica e irripetibile, con la peculiarità di essere arricchita di volta in volta dall’elemento umano nuovo che apporta la propria fisicità, collaborazione, emozione e disponibilità partecipativa.


giovedì 16 febbraio ore 21 Junior BallettO di ToscanA direttore artistico Cristina Bozzolini

ROMEO E GIULIETTA balletto in un atto unico regia e coreografia Davide Bombana musica Sergej Prokofiev scene e disegno luci Carlo Cerri costumi Santi Rinciari in collaborazione con AMAT Circuito Regionale delle Marche

© photo Alessandro Botticelli La nuova produzione dello Junior Balletto di Toscana, una delle compagnie giovanili più talentuose a livello europeo, è in linea con il progetto culturale, voluto da Cristina Bozzolini, per la rivisitazione di grandi titoli classici ad opera di coreografi affermati e innovativi. Così Davide Bombana, uno dei nomi di punta nell’olimpo del balletto internazionale, ha accettato la proposta di creare il suo primo Romeo e Giulietta attualizzando un tema intramontabile come quello dei giovani amanti veronesi, oggi tornato vivo per l’intolleranza e gli odi atavici tra etnie e religioni. “La vera tragedia – spiega il coreografo – rimane la sconfitta dell’amore al suo stadio più puro, davanti alla cecità ed alla barbarie dell'odio razziale, del conflitto di ideologie e religioni… una versione da camera focalizzando e comprimendo il dramma sull’impulso vitale e veemente che solo l’amore e la passione giovanili possono avere”.


mercoledì 22 febbraio ore 21 Chiesa di Sant’Andrea Progetto RIC.CI. Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ‘80/’90 ideazione e direzione artistica Marinella Guatterini

E-­‐INK 1999/2015 Mk Michele Di Stefano Aterballetto coreografia, luci e costumi Michele Di Stefano interpreti produzione 1999 Biagio Caravano, Michele Di Stefano interpreti produzione 2015 Damiano Artale, Philippe Kratz musica Paolo Sinigaglia riallestimento 2015 a cura di Biagio Caravano e Michele Di Stefano realizzazione costumi 2015 Sartoria Aterballetto/Francesca Messori produzione 2015 mk, Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee produzione 1999 mk/Festival Teatri 90/Ref.

© photo Alberto Calcinai Un duetto freschissimo, di sussultante, tragica e comica goffaggine, nato dalla curiosità per le pratiche antiche dei messaggi oracolari e divinatori che, pur essendo formalmente precisi, sono il prodotto di una destabilizzazione. Ecco la traccia di E-­‐ink, primo successo della compagnia mk di Michele Di Stefano, nome di punta del teatro performativo e della ricerca coreografica italiana (Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2014), realizzato nel 1999 e rinato grazie all’interessante progetto RIC.CI. Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni 80’/90 , ideazione e direzione artistica Marinella Guatterini. Per la prima volta il pubblico potrà assistere sia allo storico allestimento interpretato dai danzatori di allora, Biagio Caravano e Michele Di Stefano, sia alla riproposizione ricreata per i giovani danzatori di Aterballetto, Damiano Artale e Philippe Kratz; oltre ad un video che documenta questa nuova, intensa rilettura, illustrata dalla stessa ideatrice del progetto. “E-­‐ink è un duetto interamente scritto, fin nel minimo dettaglio, a tal punto da risultare parossistico e maniacale nella sua abbondanza di segni, ognuno dei quali risponde ad una logica ritmica differente. Mentre ricostruivamo il lavoro per Aterballetto, a distanza di più di quindici anni – afferma il coreografo Di Stefano -­‐ è stato soprattutto il corpo a ritrovare l’esattezza di quella scrittura, a rimettere in connessione tutti i particolari scollegati tra di loro per farli ridiventare organici nella loro misteriosa iconografia”.


sabato 4 marzo ore 21 Chiesa di Sant’Andrea Anticorpi XL-­‐Network Giovane Danza d’Autore

Serata eXpLo 40.000 centimetri quadrati coreografia e interpretazione Claudia Catarzi musica Spartaco Cortesi, Philip Glass disegno luci Massimiliano Calvetti produzione Company Blu con il sostegno del Centro Artistico il Grattacielo (Livorno), Teatro Fabbrichino (Prato), Armunia con il contributo di MiBACT e Regione Toscana RE-­‐GARDE

regia e coreografia Francesco Colaleo interpreti Francesco Colaleo e Maxime Freixas produzione Compagnia MF in coproduzione con la Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei

VENUS concept, regia e coreografia Nicola Galli interpreti Alessandra Fabbri, Nicola Galli elementi scenici Andrea Mosca costumi Elena Massari musica John Cage, Steve Reich, Edgard Varèse produzione stereopsis / TIR Danza con la collaborazione di L’arboreto -­‐ Teatro Dimora, Rete Anticorpi XL

© photo Paolo Port

© photo Maria Chiara Freschi

© photo Nicola Galli

Il sostegno alla giovane coreografia d’autore nazionale, promossa dal network Anticorpi XL, di cui il Teatro di Pisa e la Fondazione Toscana Spettacolo sono partner, porterà quest’anno a Pisa la toscana Claudia Catarzi, il campano Francesco Colaleo e l’emiliano Nicola Galli. Tre cifre stilistiche differenti a testimonianza anche dei diversi percorsi formativi, accomunate però dall’originalità del linguaggio. Claudia Catarzi sceglie un impianto scenico ristretto per indagare il tema del limite, concentrandosi sui movimenti di un corpo solo, ridotto all’essenziale, che abita uno spazio specifico. Centimetro per centimetro la danzatrice cerca la sua dimensione, scoprendo la duttilità del corpo e la sua libertà espressiva in una dimensione imposta. Francesco Colaleo indaga a livello drammaturgico la forza delle opposizioni, esplorando il senso della vista. Due uomini, specchio delle loro proiezioni, sono pronti a subire o ricevere, a dare o perdere, a essere manipolati, provocati, abbandonati. Nicola Galli ci propone, invece, un radicale cambio di prospettiva con Venus, conducendoci in uno scenario celeste dove il movimento di due figure umane disegna morbide linee nell’atmosfera surreale, progettando l’avvicinamento dell’uomo al proibitivo e ostile pianeta Venere.


giovedì 30 marzo ore 21 Ater-­‐Associazione Teatrale Emilia Romagna

Carolyn Carlson Company SHORT STORIES 3 soli di Carolyn Carlson BLACK OVER RED (my dialogue with Rothko) creazione 2013 coreografia, interpretazione, testi Carolyn Carlson consulente Yoshi Oïda • musiche e accompagnamento al violoncello Jean-­‐Paul Dessy voce maschile Juha Marsalo • ideazioni luci e scene Rémi Nicolas • costumi Chrystel Zingiro produzione associata Carolyn Carlson Company; produzione originale Centre Chorégraphique National Roubaix Nord-­‐Pas de Calais; coproduzione Le Manège Mons (Belgio), Le Colisée-­‐Théâtre de Roubaix con il sostegno del Crédit du Nord, ringraziamenti a Editions Invenit

WIND WOMAN creazione 2011 coreografia Carolyn Carlson • interpretazione Céline Maufroid musiche originale Nicolas de Zorzi • luci Guillaume Bonneau produzione delegata Carolyn Carlson Company; produzione originale Centre Chorégraphique National Roubaix Nord-­‐Pas de Calais; con il sostegno del Teatro San Carlo, Napoli

MANDALA creazione 2010 coreografia Carolyn Carlson • interpretazione Sara Orselli musica Michael Gordon Weather parts 3 & 1 • costumi Chrystel Zingiro • luci Freddy Bonneau produzione delegata Carolyn Carlson Company; produzione originale Centre Chorégraphique National Roubaix Nord-­‐Pas de Calais; in collaborazione con l’Atelier de Paris-­‐Carolyn Carlson

© photo Yoshi Omori

© photo Frédéric Iovino

© photo M.Logvinov

Arriva per la prima volta al Teatro Verdi una delle più grandi interpreti della danza contemporanea, Carolyn Carlson, dal percorso artistico originale e capace di tratteggiare una calligrafia coreografica irripetibile, con la sua compagnia in Short Stories, tre assoli femminili, suadenti e rarefatti. Apre il solo interpretato dalla stessa Carlson, Black over Red, ispirato all’opera del famoso pittore Mark Rothko. Poesia, musica, luci e danza vibrano insieme nell’opera di Rothko, “una pittura che vi avvolge, che aspira a un’infinita meditazione -­‐ annota la coreografa-­‐ Le forme quadrate dei suoi lavori sono l’espressione più intensa di una semplicità che rimanda direttamente all’essenziale. Nessuna interpretazione è necessaria”. Céline Maufroid, giovane interprete ma già nell’ensemble da diversi anni, dà vita in Wind Woman al vento, aria capricciosa e mutevole, che ora vivifica e rinfresca, ora devasta e distrugge. “Wind woman rivolge a ciascuno di noi un invito ad ascoltare, a sentire il respiro del mondo e della propria anima”. Chiude la serata lo stupefacente assolo per Sara Orselli, Mandala, ispirato all’energia del cerchio che simboleggia sia l’universo sia il gesto artistico perfetto, cui si aggiunge il riferimento agli agroglifi, motivi circolari apparsi nei campi di grano. Accompagnata dalla musica intensa e ipnotica di Michael Gordon la ballerina ondeggia, volteggia come un cuore che batte, che pulsa vita nel corpo. Un programma estremamente raffinato e affascinante, secondo quello stile che ha reso la danzatrice e coreografa americana celebre e riconoscibile in tutto il mondo.


sabato 6 maggio ore 21, prima nazionale imPerfect Dancers Company

HAMLET Dubbio e Ambiguità ideazione e coreografie Walter Matteini, Ina Broeckx musica autori vari scene e costumi Ina Broeckx luci Bruno Ciulli

© photo Carla Falconetti L’ultimo appuntamento con la Rassegna di Danza 2017 sarà, come di consueto, la prima nazionale creata dagli eclettici Walter Matteini e Ina Broeckx per la loro imPerfect Dancers Company, composta da otto danzatori di altissimo livello tecnico e carisma scenico, compagine in residenza presso il Teatro Verdi dal 2011, con una nuova e intensa rilettura di una delle tragedie shakespeariane più famose nel mondo. “Amleto è un dramma sulla vita e la morte, e sull'ambigua relazione dell'uomo con queste. Si rifà anche alla malinconia e al dubbio. C'è incertezza tra essere e apparire, pensiero e azione. Il dubbio è il suo antagonista. Il tema della vendetta è soltanto un pretesto che Shakespeare utilizza per mescolare tutta una serie di temi universali-­‐ scrive lo stesso Matteini-­‐ Le relazioni padre-­‐figlio, madre-­‐figlio; le relazioni amorose nei suoi aspetti poetici ed angelicati (Amleto-­‐Ofelia) e in quelli adulti e carnali (Claudio-­‐Gertrude); le relazioni di forza al vertice di uno stato; la pazzia reale, la pazzia finta, la dissimulazione; la giovinezza e la vecchiaia; l'azione e l'inerzia; il potere è corrotto o il potere corrompe? Le grandi questioni esistenziali "To be or not to be". Partendo dal testo shakespeariano, la Compagnia vuole compiere insieme al pubblico un cammino attraverso i temi universali che l'opera racchiude in se.” “Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere.” Amleto, W. Shakespeare.


ABBONAMENTI Riconferme e Promozionali Circoli e Associazioni in rapporto organizzato con il Teatro di Pisa: fino a martedì 20 settembre, presso le loro sedi Riconferma Abbonati 2016: da martedì 20 a giovedì 29 settembre presso il Botteghino del Teatro, dietro esibizione del vecchio abbonamento (anche telefonicamente) Nuovi abbonamenti 3 Spettacoli Prosa + 3 Spettacoli Danza: da venerdì 7 a venerdì 14 ottobre (dall’8 ottobre anche telefonicamente) Nuovi abbonamenti Cartellone: da venerdì 7 ottobre a sabato 5 novembre (dall’8 ottobre anche telefonicamente)

TIPOLOGIE DI ABBONAMENTO Cartellone i cinque spettacoli in programma al Teatro Verdi 3 Spettacoli Prosa + 3 Spettacoli Danza Dopo la tempesta, Una giornata particolare, Locandiera B&B -­‐ La Bella Addormentata, Romeo e Giulietta, Hamlet

ORARIO DEGLI SPETTACOLI Le rappresentazioni iniziano alle ore 21.

PREZZI ABBONAMENTO CARTELLONE (5 spettacoli al Teatro Verdi) Platea, posto palco centrale e laterale I, II, III ord. e I^ galleria € 80,00 ridotto € 72,00; soci Unicoop-­‐Firenze € 68,00; giovani € 40,00; Scuole di Danza, Circoli e Associazioni in rapporto di convenzione con il teatro € 40,00; prom Abbonati Lirica, Prosa e Concerti Normale € 40,00

PREZZI ABBONAMENTO 3 SPETTACOLI PROSA + 3 SPETTACOLI DANZA (6 spettacoli al Teatro Verdi) Platea, posto palco centrale I e II ord. € 125,00 ridotto € 112,50; soci Coop € 106,00; giovani € 62,50; Scuole di Danza € 62,50 Posto palco centrale III ord. e posto palco laterale I e II ord. € 112,50; ridotto € 101,00; soci Coop € 95,00; giovani € 56,00; Scuole di Danza € 56,00 Posto 1^ galleria numerata e posto palco laterale III ord. € 97,50; ridotto € 87,50; soci Coop € 82,50; giovani € 49,00; Scuole di Danza € 49,00 AGEVOLAZIONI riservate agli Abbonati (dietro esibizione del proprio abbonamento al Botteghino): -­‐ riduzione per la Stagione dei Concerti della Scuola Normale Superiore (analogamente gli abbonati alla Stagione dei Concerti della Scuola Normale Superiore usufruiscono della riduzione su abbonamenti e biglietti della Stagione Lirica, Stagione Teatrale e Rassegna di Danza) -­‐ permesso di ingresso giornaliero alla ZTL per l’accesso agli spettacoli concesso dall’Amministrazione Comunale al Teatro, in numero di 10, riservato esclusivamente agli spettatori ultresettantenni, che verrà rilasciato secondo l’ordine di arrivo delle richieste, con precedenza agli abbonati. Le richieste vanno compilate sull’apposito modulo e riconsegnate unitamente a una copia del documento d’identità. Ricordiamo che il permesso si riferisce ad una singola entrata nella zona ZTL prima dell’inizio di ciascun spettacolo. Per il parcheggio, lo spettatore dovrà acquistare al Botteghino del teatro gli appositi tagliandi (tariffa Pisamo 6,50 Euro) -­‐ diritto di prelazione per la conferma del proprio abbonamento alla Rassegna di Danza 2017/8 -­‐ associazioni, gruppi e le scuole di danza in rapporto organizzato con il Teatro potranno usufruire, ogni dieci abbonamenti sottoscritti, dell'undicesimo abbonamento in omaggio

BIGLIETTI Prelazione Scuole di Danza: da mercoledì 23 a sabato 26 novembre presso il Botteghino (anche telefonicamente) compresa la 2^ galleria per La Bella Addormentata Prelazione Abbonati Stagioni: da martedì 29 novembre a giovedì 1° dicembre (compresa la 2^ galleria per La Bella Addormentata)


Prevendita per tutte le rappresentazioni in programma (tranne la 2^ galleria per gli spettacoli da febbraio in poi): da sabato 3 dicembre (dal 6 dicembre anche telefonicamente e nel circuito Charta/Vivaticket)

BIGLIETTI 2^ GALLERIA Per gli spettacoli successivi a La Bella Addormentata: dal 15 di ogni mese (se cade di domenica dal martedì seguente) per gli spettacoli in programma nel mese successivo, dopo la prelazione riservata alle Scuole.

PREZZI BIGLIETTI • I cinque spettacoli al Teatro Verdi Platea, posto palco centrale e laterale I, II, III ord. e I^ galleria € 20,00; ridotto € 18,00; soci Coop € 17,00; turisti € 17,00; Scuole di Danza € 10,00; Giovani € 10,00 Posto 2^ galleria numerata e posti d’ascolto € 10,00; gruppi scolastici, giovani, scuole di danza € 5,00 *posti d’ascolto: le seconde file dei palchi n° 2, 3, 22, 23 di tutti gli ordini • E-­‐Ink, Serata eXpLo Posto unico € 10,00; ridotto € 7,00; giovani e scuole di danza € 5,00

RIDUZIONI E PROMOZIONI Riduzioni: Hanno la riduzione del 10% (sul prezzo intero) Over 65; Militari in servizio; Soci ARCI, ACLI, ENDAS e categorie di legge; Soci Associazioni Amici della Lirica; Soci Associazioni e Circoli in rapporto organizzato con il Teatro di Pisa; Abbonati alla Stagione dei Concerti della Normale; Controradio Club; Radio Toscana Classica Card; Associazione Stampa Toscana; FAI Fondo Ambiente Italiano; TCI Touring Club Italiano; abbonati e dipendenti CTT NORD (CPT, ATL, CLAP VAIBUS); La Feltrinelli-­‐Carta Più e Carta Multipiù Promozione Scuole di Danza: i gruppi organizzati e i singoli allievi usufruiscono dei biglietti ridotti del 50% sul prezzo intero Promozione Coop: come da convenzione, hanno diritto alla promozione Coop (sconto del 15% sul prezzo intero) i soci della COOP-­‐Unicoop Firenze. Promozione giovani: i titolari di Yorickard, di StudentCard, gli studenti dell’Università degli Studi di Pisa, tutti i giovani sotto i 26 anni usufruiscono dei biglietti ridotti del 50% sul prezzo intero (2^ galleria esclusa). I gruppi scolastici organizzati in rapporto con l’Area Comunicazione del Teatro usufruiscono dello sconto scuole in 2^ galleria e, negli altri ordini di posto, della riduzione del 50% sul prezzo intero. Promozione Turisti: i turisti che acquistano i biglietti al botteghino, presentando la ricevuta o un’attestazione della struttura ricettiva ove pernottano a Pisa, usufruiscono dello sconto del 15%.

NORME GENERALI -­‐ Variazioni di date e programmi potrebbero verificarsi per cause di forza maggiore. -­‐ In caso di smarrimento o furto dell’abbonamento, il titolare dello stesso dovrà presentare denuncia presso i Carabinieri o la Questura. Copia della denuncia andrà esibita all'ingresso del Teatro. -­‐ Al momento dell’acquisto dell'abbonamento o del biglietto deve essere esibita la tessera comprovante il diritto alla riduzione o alla promozione unitamente a un documento d’identità. Nelle serate di spettacolo, l’esibizione della tessera può essere richiesta anche all’ingresso. -­‐ A settacolo iniziato non sarà consentito l’ingresso in sala. I ritardatari potranno avere accesso secondo le indicazioni del personale di sala. -­‐ È vietato fare fotografie in Teatro con o senza flash e realizzare qualunque tipo di registrazione audio e video, se non espressamente autorizzati dalla Direzione del teatro o dalla Compagnia artistica. -­‐ In sala non è consentito l’uso di cellulari, tablet e i-­‐pad.

BOTTEGHINO Orario estivo fino al 1° ottobre: dal martedì al venerdì ore 11-­‐13; il martedì e il giovedì anche ore 16-­‐18. Chiusura per ferie estive da lunedì 8 a sabato 27 agosto 2016. Orario ordinario (dal 3 ottobre): dal martedì al sabato ore 16-­‐19; il mercoledì, venerdì e sabato anche ore 11-­‐13. Nelle festività infrasettimanali il Botteghino resterà chiuso.


Nelle serate di spettacolo la vendita dei biglietti avrà luogo anche a partire da un'ora prima l'orario di inizio dello spettacolo per la sola rappresentazione in programma. Attenzione: Non si accettano assegni di c/c. Si accettano carte bancomat e carte di credito Visa, Carta Sì, American Express, Master Card.

BIGLIETTERIA TELEFONICA TEL. 050 941188 Nel periodo estivo il servizio è sospeso. Orario ordinario dal 3 ottobre: il servizio sarà attivo con modalità e in giorni e orari da definire. Attenzione: il servizio consente la scelta dei posti sull'intera pianta e non prevede commissioni aggiuntive. Il pagamento è con carta di credito. Nelle festività infrasettimanali il servizio non avrà luogo.

PUNTO VENDITA BIGLIETTI AL PORTO DI MARINA DI PISA I biglietti per i nostri spettacoli sono in vendita anche presso il Porto di Marina di Pisa, uffici della Vecchia Dogana, dal lunedì al sabato ore 8.30 – 13 e ore 14.30-­‐18, con la stessa decorrenza del circuito charta-­‐ vivaticket e con commissione di diritto di prevendita.

CIRCUITO CHARTA/VIVATICKET Oltre ai servizi forniti direttamente dal Teatro di Pisa, i biglietti per gli spettacoli possono essere acquistati, esclusivamente a prezzo intero, presso i seguenti servizi del circuito Charta-­‐Vivaticket, canale ufficiale di prevendita del Teatro di Pisa, e unico autorizzato. -­‐Prevendita ON-­‐LINE via internet, con carta credito sui siti www.teatrodipisa.pi.it e www.vivaticket.it. -­‐Prevendita presso i PUNTI-­‐VENDITA Vivaticket del territorio nazionale (elenco consultabile sul sito). -­‐Prevendita telefonica CALL-­‐CENTER vivaticket , con carta di credito, n.verde 892.234.

PUNTI-­‐VENDITA VIVATICKET a Pisa Palazzo dei Congressi, via Matteotti, 1 (ampio parcheggio gratuito), Pisa (PI) tel +39 050 598212 e 050-­‐ 598213, info@palazzodeicongressi.pisa.it , Lun-­‐Ven: 09.00/17.30 orario continuato La Galleria del Disco, via San Francesco, 96 Pisa (PI) tel +39 050 24631, lagalleriadeldiscopisa@virgilio.it; Lun-­‐Ven: 09.00/20.00 Sab: 09.00/13.00 15.00/20.00 Dom: 15:00/20.00

PUNTO VENDITA CIRCUITO CHARTA/VIVATICKET ll Botteghino del Teatro di Pisa è anch’esso punto vendita del circuito: è quindi possibile acquistarvi i biglietti per un ampio ventaglio di eventi nazionali.

PUNTO VENDITA CIRCUITO BOX OFFICE ll Botteghino del Teatro di Pisa è punto vendita del circuito Box Office: è quindi possibile acquistarvi i biglietti per un ampio ventaglio di eventi negli altri teatri toscani.

INFORMAZIONI Fondazione Teatro di Pisa, Via Palestro 40, 56127 Pisa, tel 050-­‐941111, www.teatrodipisa.pi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.