Hospice

Page 1

La cura del dolore a Pisa Hospice di via Garibaldi: centro d'avanguardia nelle cure palliative Aperto nella primavera del 2009 l'Hospice territoriale in via Garibaldi 198,è una struttura fortemente voluta anche dall'A.O.PI, che si prende carico dei pazienti oncologici con gravi patologie rispondendo alla complessità dei bisogni attraverso le cure palliative e una assistenza rivolta agli aspetti fisici e psicologici. I volontari AOPI sono presenti con compiti di accoglienza e sostegno ai malati e ai loro familiari. Cos'è e come funziona la struttura Si tratta di un gruppo di professionisti della salute, con diverse professionalità: medici palliativisti, infermieri, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, assistenti spirituali e volontari, che hanno scelto di contribuire a migliorare la qualità della vita di chi soffre e dei famigliari proprio quando la malattia diventa inguaribile. Cure Palliative, ma che cosa sono? Le Cure Palliative sono la cura attiva e globale prestata al paziente quando la malattia non risponde più alle terapie aventi come scopo la guarigione. Il controllo del dolore e degli altri sintomi, dei problemi psicologici, sociali e spirituali assume importanza primaria. Le cure palliative hanno carattere interdisciplinare e coinvolgono il paziente , la sua famiglia e la comunità in generale. Prevedono una presa in carico del paziente tale da garantire i bisogni più elementari ovunque si trovi il paziente, a casa o in ospedale. Le cure palliative rispettano la vita e considerano il morire un processo naturale. Il loro scopo non è quello di accelerare o differire la morte, ma quello di preservare la migliore qualità della vita possibile fino alla fine. L'hospice di Via Garibaldi è situato al 4° piano L’Hospice-zona pisana dell’Azienda USL 5 è una struttura residenziale collocata tra le rete assistenziale ospedaliera e quella territoriale ove vengono erogati interventi sanitari di Medicina Palliativa ad alta complessità assistenziale e, quando possibile, limitata tecnologia e scarsa invasività; vi soggiornano malati oncologici, residenti e con domicilio sanitario nella USL5 che necessitano di protezione e assistenza specialistica continuativa e temporanea. Situato al 4° piano della Struttura Polifunzionale della AUSL 5, in via Garibaldi 189 (nei pressi del complesso del C.N.R. "S.Cataldo") l’Hospice è facilmente raggiungibile e ben servito dai mezzi pubblici. Le stanze di degenza sono tutte singole e dotate di bagno, arredate in legno, con pareti a tinte tenui, e tendaggi colorati. C’è la possibilità - per il periodo del ricovero - di personalizzare, a proprio piacere, gli spazi interni, al fine di ricreare un’atmosfera riposante e il più vicino possibile a quella domestica. Le stanze sono attrezzate con letto regolabile elettronicamente, poltrona letto per i familiari, armadi per gli effetti personali. Ogni stanza è dotata di apparecchio telefonico per comunicare con gli operatori, o con l’esterno, di un televisore, aria condizionata, filodiffusione. Nell’assegnazione della stanza sarà tenuto conto oltre che delle necessità assistenziali e sanitarie anche della collocazione logistica più rispondente ai bisogni dell’ospite (es. se il paziente desidera portare con sé un animale – A.A.A (Attivita Assistita con l’Animale) verrà utilizzata la stanza vicina all’entrata secondaria con accesso al terrazzo oppure se l’utente è fumatore accanito sarà assegnata un camera con l’accesso diretto al terrazzo).


L’utente può portare nella propria stanza oggetti personali, sempre che ciò non contrasti con i diritti degli altri ospiti. E’ assolutamente vietato introdurre apparecchi elettrici o a gas quali stufette, fornelli, ferri da stiro ecc, così come la detenzione di apparecchi o materiali infiammabili. I pasti agli utenti vengono distribuiti alle 12.30 e alle 19.30. Gli utenti possono scegliere di consumare il pasto in camera o in salone. Viene messo a disposizione un pasto per un familiare/accompagnatore da consumarsi nel salone dalle ore12.30 alle 13.15 e dalle 19.30 alle 20.15. La struttura è dotata, inoltre, degli spazi comuni di soggiorno e di servizio; infatti la cucina è di uso comune con gli operatori, ed è l'ambiente dove i familiari, se lo desiderano, possono condividere il momento del pasto con il parente, o preparano qualcosa a qualsiasi ora. La struttura rimane aperta, per favorire le visite agli utenti dalle ore 08.00 alle ore 20.00; in accordo con la Direzione, la famiglia può accedere al servizio 24 ore su 24, segnalando la propria presenza, nella fascia oraria notturna al personale sanitario presente in reparto. Modalità di Accesso La proposta di accesso all’ Hospice può essere fatta: a) dal Medico di Medicina Generale; b) dal medico ospedaliero; c) dal medico palliativista, di concerto con il Medico di Medicina Generale; Quando il malato si trova al domicilio o in una sede sostitutiva dello stesso, l’accesso all’Hospice è stabilito dopo valutazione collegiale fra il Medico di Medicina Generale ed il Medico Palliativista previo invio della scheda di segnalazione al Fax 050959915. Quando il malato è ricoverato in Ospedale, il Medico ospedaliero che ravvisi l’indicazione al ricovero in Hospice, dopo aver informato il Medico di Medicina Generale del paziente, richiede una valutazione collegiale del caso inviando al medico palliativista la scheda di segnalazione al FAX 050959915. L’accesso in Hospice può essere, anche, effettuato: - previo colloquio telefonico col medico proponente il ricovero (Tel. Hospice 050959916); - visione e valutazione della documentazione clinica del paziente; - visita a domicilio se ritenuto necessario dal Medico di Medicina Generale che contatta il Medico Palliativista.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.