PERCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PEOPLE MOVER Il People Mover è un sistema di convogli trainati da una fune , completamente automatizzato senza conducente a bordo , per il collegamento tra l'Aeroporto e la Stazione ferroviaria, con una fermata intermedia presso i parcheggi scambiatori. La realizzazione è stata assegnata all'Associazione Temporanea di Imprese “PisaMover ” che ha vinto la gara aggiudicandosi la concessione per un importo complessivo dei lavori di 69,1 milioni di cui 21,1 rappresentati da contributo pubblico (7 milioni erogati dalla Regione Toscana su fondi europei Por-CReO FESR e 14,1 milioni su fondi nazionali) ALCUNI TRA I PASSAGGI FONDAMENTALI : •
Protocollo d’Intesa sottoscritto il 1° marzo 2010 tra Comune di Pisa, Regione Toscana, Provincia di Pisa, SAT spa, RFI spa e FS Sistemi Urbani spa, con il quale hanno definito idonee politiche di mobilità e interventi infrastrutturali e organizzativi per il potenziamento dei collegamenti e dell’integrazione modale tra l’aeroporto di Pisa e la stazione ferroviaria di Pisa Centrale, tramite la realizzazione di un sistema ad alta frequenza tipo “People Mover”;
•
Delibere n. 44 e n. 68 del 2010, del Consiglio Comunale di Pisa, con le quali è stata adottata e definitivamente approvata la Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico relativa alle modifiche del tracciato ferroviario esistente tra l’Aeroporto e la Stazione ferroviaria di Pisa Centrale e alle relative opere complementari;
•
Accordo di Programma sottoscritto il 13 aprile 2011, tra Comune di Pisa, Regione Toscana, Provincia di Pisa, SAT Spa, RFI Spa e FS Sistemi Urbani spa, con il quale, tra l’altro, ha posto a carico del Comune l’obbligo di realizzare, attraverso PISAMO Spa, le opere e gli interventi riconducibili al progetto People Mover, appaltandone la progettazione, definitiva ed esecutiva, e la realizzazione;
•
Delibera n. 29 del 14 luglio 2011 del Consiglio Comunale di Pisa, con la quale è stato approvato il progetto preliminare del People Mover;
•
Determinazione della Provincia di Pisa n. 309 del 2011, per la esclusione del progetto People Mover dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, con prescrizioni e raccomandazioni in merito;
•
Contratto del 31 ottobre 2012, con il quale è stata stipulata la Convenzione per l'affidamento della concessione relativa alla progettazione definitiva ed esecutiva, la costruzione e la gestione del People Mover e la realizzazione delle opere complementari;
•
Progetto definitivo del People Mover e delle opere complementari, approvato dalla Conferenza di Servizi il 26 settembre 2013;
•
Avviato e concluso in data 4 ottobre e 4 novembre 2013 il procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera e per la dichiarazione di pubblica utilità di questa;
•
Delibera Giunta Regionale n. 867, del 21 ottobre 2013, con la quale è stato preso atto della decisione della Commissione europea C(2013) n. 3778 final del 18.06.2013, ed è stato definitivamente determinato il contributo pubblico pari a € 21.139.000;
•
Acquisito il nulla osta dell’Ufficio Speciale per i Trasporti ad Impianti Fissi (USTIF), ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753 e del decreto MIT 29 settembre 2003;
•
Delibera n. 62 del 5 dicembre 2013, con la quale è stato approvato il Progetto Definitivo dell’opera pubblica People Mover e delle opere complementari, che costituisce adozione di variante allo strumento urbanistico, dichiara l’opera di pubblica utilità e appone il vincolo preordinato all’esproprio;
•
Provvedimento n. 8 del 21 luglio 2014, dell’Amministratore Unico di Pisamo, con il quale è stato approvato il progetto esecutivo, in conformità al progetto definitivo, con una maggiore spesa di € 3.579.304, dovuta alle prescrizioni degli enti partecipanti alla Conferenza dei Servizi;
•
Delibera Giunta Comunale n. 1 del 15 gennaio 2015, con la quale è stato modificato il Piano Economico Finanziario, il cui adeguamento era previsto come obbligatorio dopo l’ approvazione del progetto definitivo, tenendo conto del contributo pubblico definitivamente determinato dalla Regione in € 21.139.000 e dei maggiori costi derivanti dalle prescrizioni imposte dagli Enti competenti in sede di approvazione del progetto definitivo in Conferenza di Servizi.
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE NEL 2016 : •
TERMINE DEI LAVORI DI COSTRUZIONE DEL PEOPLE MOVER E OPERE COMPLEMENTARI 30 GIUGNO 2016
•
PROVE E COLLAUDI
•
ENTRATA IN ESERCIZIO
30 GIUGNO – 30 SETTEMBRE 2016 30 SETTEMBRE 2016