Nidi materne assistenza specialistica 31 08 2016

Page 1

31 Agosto 2016 NIDI D’INFANZIA L’offerta del servizio  I dati relativi alle strutture: 8 Nidi di infanzia comunali a gestione diretta 4 nidi di infanzia comunali a gestione indiretta 3 Nidi di infanzia convenzionati con privati 1 Spazio gioco comunale a gestione indiretta  L’accessibilità alle strutture I nidi e gli spazio gioco sono aperti dal lunedì al venerdì, con orario 7:40 – 15:30/16:30 per i nidi a gestione diretta e per i nidi a gestione convenzionata; l’orario di apertura dello Spazio gioco è 7:40 – 12:30. 

La capienza delle singole strutture N. Posti Bambini 2016/17

NIDI D’INFANZIA COMUNALI A GESTIONE DIRETTA Betti 37(35 fino a dic) Cep 28 Coccapani 37 (35 fino a dic) I Passi 37 (35 fino a dic) Marina 28 Rosati 37 (35 fino a dic) Timpanaro 32 (30 fino a dic) Toniolo 32 (30 fino a dic) Totale 268 (256 fino a dic) NIDI D’INFANZIA COMUNALI A GESTIONE INDIRETTA Albero Verde 48 (45 fino a dic.) Riglione 48 (45 fino a dic.) San Biagio 54 San Rossore 55 (52 fino a dic.) Totale 205 (196 fino a dic.) NIDI D’INFANZIA CONVENZIONATI Nido d'Ape 30 (28 fino a dic.) Il Girotondo 25 Baby World 20 Totale 75 (73 fino a dic.) SPAZIO GIOCO COMUNALE A GESTIONE INDIRETTA L’Isola delle Farfalle 44 La magica Valigia (accorpato a Isola delle Farfalle) Totale 44 Capienza totale dei Nidi d’Infanzia

592 (-23 fino a dic. vedi nota)

NIDI D'INFANZIA AUTORIZZATI E ACCREDITATI NON CONVENZIONATI San Francesco Eureka Nido d'Ape (posti riservati ai privati) Il Girotondo (posti riservati ai privati) San Giuseppe Il Birichino Baby World (posti riservati ai privati) Pantera Rosa Pollicino

Orario 2016/17

7.40/16.30

7.40/16.30

N. Posti Bambini 2015/16

40(37 fino a dic) 32 50 (47 fino a dic) 50 (47 fino a dic) 32 50 (47 fino a dic) 40 (37 fino a dic) 40 (37 fino a dic) 334 (316 fino a dic)

44 (41 fino a dic.) 44 (41 fino a dic.) 48 50 (47 fino a dic.) 186 (177 fino a dic.)

Orario 2015/16

7.40/16.30

7.40/16.30

7.40/16.30

12/14 12/14 12/14 36/42

7.40/16.30

7.40/12.30

36

7.40/12.30

36 592-598 (-27 fino a dic. vedi nota)

N. Posti Bambini 2016/17

Presunti circa 200

Nota: Nel periodo Settembre/Dicembre 23 posti sono riservati ai bambini lattanti che presentano domanda per la 2^ graduatoria 

La domanda dei posti e la sua copertura

1


Domanda potenziale Rappresenta il numero di bambini che potenzialmente potrebbero rivolgere al Comune domanda per essere ammessi a frequentare i nidi d’infanzia per l’anno scolastico che inizia nell’anno di riferimento (i dati sono rilevati dall’anagrafe in base ai bambini che hanno età inferiore ai tre anni).

Domanda potenziale per Nidi d’Infanzia

Copertura della domanda potenziale

2016/17 (rilevazione Luglio 2016)

2015/16 (rilevazione Luglio 2015)

1.578 (nati dal 1 Gennaio 2013 al 30 Aprile 2015)

1.588 (nati dal 1 Gennaio 2013 al 30 Aprile 2015)

36,1% (in rapporto al numero dei posti assegnabili nella 1^ graduatoria dei nidi d'Infanzia a gestione diretta, indiretta e convenzionata)

35,9% (in rapporto al numero dei posti assegnabili nella 1^ graduatoria dei nidi d'Infanzia a gestione diretta, indiretta e convenzionata)

48,8% (in rapporto al numero dei posti nido a gestione comunale e privata)

48,5% (in rapporto al numero dei posti nido a gestione comunale e privata)

 Finalità del servizio Il Nido di infanzia nasce come intervento e servizio educativo e sociale rivolto alla prima infanzia, teso alla piena e completa realizzazione dei diritti della persona e ai principi del pieno e inviolabile rispetto della libertà e della dignità personale, della solidarietà, dell'eguaglianza di opportunità, della valorizzazione, della differenza di genere, dell'integrazione delle diverse culture e garantisce il benessere psicofisico e lo sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive e sociali. Il servizio è aperto a tutti i bambini tra 3 mesi e tre anni e assicura la realizzazione di programmi educativi, il gioco, i pasti e il riposo pomeridiano. Descrizione dell’attività ordinaria La finalità del servizio è raggiunta dal Comune di Pisa attraverso l’espletamento delle seguenti attività: 

Gestione diretta dei Nidi d’Infanzia Comunali si tratta dei Nidi d’Infanzia gestiti direttamente dal Comune. Sulla base di specifici criteri definiti in apposito regolamento tra le domande pervenute viene formata una graduatoria degli ammessi alla fruizione del servizio (bambini tra 3 mesi e 3 anni): una volta pubblicata la graduatoria definitiva verranno assegnati tanti posti quanti sono quelli disponibili, ed eventualmente formulato un elenco della lista di attesa. E’ opportuno sottolineare che esistono 2 distinti momenti di inserimenti dei bambini nei Nidi d’Infanzia: un primo si ha a settembre sulla base delle domande pervenute entro aprile; successivamente a gennaio vengono completati gli inserimenti dei bambini lattanti attingendo dalla graduatoria definitiva integrata delle domande dei nuovi nati nel periodo Maggio-Ottobre.

Gestione dei rapporti con i Nidi d’Infanzia Comunali a gestione indiretta e Convenzionati con soggetti privati e/o cooperative al fine di poter garantire al maggior numero possibile di bambini/e richiedenti il servizio nido, il Comune instaura con gestori privati di Nidi rapporti disciplinati da apposite convenzioni.

Gestione dei rapporti con lo Spazio Gioco Comunale a gestione indiretta si tratta di struttura educativo-ludiche rivolte ai bambini/e in età compresa tra i 18 mesi ed i 3 anni, in cui si possano effettuare esperienze di socializzazione con i coetanei. Il servizio ha l'obiettivo di ampliare l'offerta educativa, garantendo risposte flessibili e differenziate alle esigenze delle famiglie e dei bambini/e. Lo SpazioGioco garantisce la disponibilità di un ambito di cura per i bambini, organizzato ed attrezzato per consentire loro opportunità educative, di socialità e comunicazione con propri coetanei e si differenzia dai nidi a tempo parziale in quanto privo di servizio di mensa e di riposo pomeridiano. Lo Spazio Gioco (Isola delle Farfalle) è ubicato in struttura di proprietà comunale e affidato alla gestione indiretta.

Progetto educativo Sia nella doppia gestione (diretta e indiretta) che in quella convenzionata, gli asili nido applicano un progetto pedagogico denominato: Socio-Psico-Pedagogico a base psicomotoria. Il progetto si realizza in continuità con le scuole dell’Infanzia Comunali è costituisce elemento fondante per l’accreditamento delle strutture private. Nato attraverso una sperimentazione in un nido comunale, il progetto si è ben presto diffuso in tutti gli altri nidi comunali ed è stato alla base degli indirizzi dell’Amministrazione per tutte le tipologie di servizio 0/3. Successivamente e sempre preceduto da una sperimentazione, si è diffuso nelle scuole dell’infanzia comunali. Il progetto che ha avuto una sua divulgazione nell’ambito della psicomotricità, ha soprattutto una dimensione socio-psico-pedagogica Socio: perché si occupa e si preoccupa della complessa rete di relazioni interne ed esterne al servizio educativo (gli operatori interni, i genitori, i cittadini del quartiere, gli amministratori ecc)

2


Psico: perché considera le tappe evolutive di sviluppo delle bambine e dei bambini, il loro modo di comunicare e di relazionarsi. Pedagogico: perché organizza e dà sostanza agli apprendimenti. Prende in considerazione: l’idea della globalità del bambino nel senso che l’espressività motoria rappresenta la relazione che ha con il mondo; la strutturazione dell’ambiente educativo inteso come insieme di variabili quali: tempo (rituali, routine, attesa), spazio (atelier, sala di psicomotricità), materiali, metodologie (ruolo dell’adulto, gruppi di bambini…) Gli spazi sono intenzionalmente organizzati, disposti coerentemente intorno al progetto educativo a base psicomotoria.

SCUOLE DELL’INFANZIA Finalità del servizio La scuola dell’infanzia, di durata triennale, concorre alla educazione e allo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini e delle bambine di età compresa tra i 3 e i 6 anni, promuovendo le potenzialità di autonomia, creatività, apprendimento e operando per assicurare una effettiva eguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto dell’orientamento educativo dei genitori, concorre alla formazione integrale dei bambini e delle bambine. Descrizione dell’attività Il Comune gestisce direttamente 3 scuole dell’Infanzia per un totale di 225 posti: “Rosa AGAZZI”, “Matilde CALANDRINI”, “Maria MONTESSORI”, ognuna delle quali è composta da 3 sezioni suddivise in base alle fasce di età dei bambini, in cui si sperimenta, in continuità con il Nido Comunale, il percorso educativo 0-6 anni. Le scuole osservano il seguente orario: 7:40 – 16:30 dal lunedì al venerdì. Nel territorio comunale sono inoltre presenti 20 strutture educative statali che complessivamente sono in grado di fornire circa 1340 posti per i bambini nella fascia di età 3-6 anni. Gli orari di apertura di queste scuole si articolano nella fascia 8.00-15.30 L’offerta del servizio

Scuole dell'Infanzia COMUNALI 1) Agazzi 2) Calandrini 3) Montessori

Tot Scuole dell'Infanzia STATALI 1) Betti 2) Capitini 3) Keith Haring 4) Ciari Bruno 5) Sauro 6) Conti 7) Galilei 8) Gianfaldoni 9) Manzi Alberto 10) Montebianco 11) Parmeggiani 12) Perodi 13) Pertini 14) Rodari 15) San Rossore 16) Stella Maris (Scuola speciale) 17) Maddalena 18) G.Puccini 19) Marina di Pisa 20) De Andrè

Tot Scuole dell'Infanzia PRIVATE PARITARIE TOTALE N.14 Capienza totale Scuole dell’Infanzia Statale, Comunale e Paritaria

Posti 2016/17

Posti 2015/16

75 75 75 225

75 75 75 225

Circa 1.350

690 Circa 2.265

Circa 1.350

690 Circa 2.265

3


Nota: In riferimento alle sezioni di scuole ‘Infanzia / progetto Pegaso si attende risposta alla richiesta di conferma. Domanda potenziale Rappresenta il numero di bambini che potenzialmente potrebbero rivolgere domanda per essere ammessi a frequentare le scuole d’infanzia per l’anno scolastico che inizia nell’anno di riferimento (i dati sono rilevati dall’anagrafe in base ai bambini che hanno età compresa fra 3 e 6 anni al 31 dicembre). Domanda potenziale e sua copertura 2016/17 Domanda potenziale per Scuole dell’Infanzia Copertura della domanda potenziale: - Scuole Infanzia Comunali - Scuole Infanzia Statali Scuole infanzia Comunali, Statali e Paritarie

2015/16

2.047

2.101

11% 66%

11% 64%

100%

100%

COSTO EDUCATORI T.D. ASILI NIDO COMUNALI ANNO 2015 Euro 269.995,00 COSTO EDUCATORI T.D. SCUOLE INFANZIA COMUNALI ANNO 2015 Euro 100.255,00

SERVIZIO di SOSTEGNO EDUCATIVO ASILO NIDO anno 2015 Spesa Euro 86.708,73 media 7 bambini/e con h 121,5 settimanali SERVIZIO di SOSTEGNO EDUCATIVO SCUOLA MATERNA anno 2015 Spesa Euro 156.825,80 media 10 bambini/e con h 193 settimanali ASSISTENZA SPECIALISTICA anno 2015 La Direzione Servizi Educativi ottempera a quanto contemplato nel vigente Accordo dando mandato alla Società della Salute Zona di Pisa che provvede a garantire l’assistenza scolastica specialistica agli alunni/e disabili presenti nelle scuole pisane. Spesa per Assistenza Specialistica anno 2015

Euro 600.000,00 (stanziamento del bilancio comunale) Gennaio-Dicembre 2014 genn/giugno

N° alunni/e con disabilità assistiti: N° Ore di assistenza erogate: N° alunni/e assistiti nelle scuole di infanzia nelle scuole primarie nelle scuole medie nelle scuole superiori

sett/dicembre

142

141

18.531

13.107

24 49 36 33

5 51 30 34

4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.