PROF. PIETRO PFANNER CURRICULUM VITAE IN BREVE Nato a Lucca il 16.03.29 ha frequentato la Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma, dove si è laureato nel 1955. Nel 1956 si è trasferito a Pisa, presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università, dove ha svolto la sua carriera accademica. Specialista in Malattie Nervose e Mentali nel 1959 e in Neuropsichiatria Infantile nel 1966, Assistente Universitario nel 1971, incaricato dell’Insegnamento di Antropologia Criminale nel 197273, incaricato dell’Insegnamento di Neuropsichiatria Infantile nel 1973-74 e nel 1974-75. Ha vinto il Concorso nazionale per la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile nel 1975 ed è stato chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pisa per tale insegnamento dall’Anno Accademico 1975-76. Nello stesso anno ha assunto la direzione della Scuola di Specializzazione in questa disciplina, una delle prime in Italia, incarico che ha sempre mantenuto fino al momento dell’uscita dal ruolo universitario nel 2002. Costituito nell’anno 1984 l’Istituto Universitario di Neuropsichiatria e Psicopedagogia dell’Età Evolutiva, ne fu nominato Direttore, istituto poi confluito in altro dipartimento di Medicina con Pediatri ed Ostetrici Ha svolto per molti anni, un’attività di ricerca e di didattica in Neurologia, Psichiatria, e, in modo prevalente, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Nel 1958 ha promosso la costituzione di un Istituto clinico extrauniversitario per disabili neuropsichici, la Fondazione Stella Maris, e, su designazione dell’Università, ne fu subito nominato Direttore. Nel 1970 questo Istituto divenne un IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), cioè un Ospedale Nazionale di Ricerca. Dal 1976, per convenzione con l’Università di Pisa, questo Istituto è divenuto sede di tutte le attività universitarie in questo settore, e da questa epoca esso ha avuto un grande sviluppo per l’attività didattica, la ricerca e l’assistenza, con proiezione nazionale, divenendo la più grande struttura assistenziale italiana per la Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva. Dell’IRCCS Stella Maris è stato Direttore Scientifico ininterrottamente fino al 2009, guidandone le attività cliniche e di ricerca. In questa struttura ha anche svolto una costante attività didattica per la specializzazione dei Medici e dei Terapisti ed è stato anche Direttore (per oltre 30 anni), di una Scuola per Insegnanti di Sostegno di Scuola Materna, Elementare e Media.
Ha pubblicato circa 450 lavori scientifici, specie sulla fisiopatologia della motricità, del linguaggio, delle funzioni cognitive, e sulla psicopatologia dello sviluppo. Ha collaborato a Enciclopedie e Trattati specialistici ed è stato membro di varie Società Scientifiche nonché della Redazione di numerose Riviste specializzate. Dal 1998 al 2002 è stato Presidente del Collegio dei Professori Ordinari Italiani di Neuropsichiatria Infantile. Per le sue attività scientifiche e didattiche, per il suo impegno per i bambini e gli adolescenti, gli sono stati conferiti vari premi e riconoscimenti, tra i quali l’Ordine del Cherubino dell’Università di Pisa. Ha sempre svolto un’intesa attività in ambito culturale più vasto, attraverso i suoi interessi letterari, per il teatro e la musica. In tale ambito è stato anche Presidente del Teatro del Giglio di Lucca. Anche dopo il suo ritiro dall’attività scientifica e di ricerca più attiva, nel 2009, ha proseguito un’intensa attività culturale e formativa, sia nell’ambito della neuropsichiatria infantile (ha recentemente pubblicato con Mara Marcheschi il saggio “Un aiuto per crescere”. Giunti Editore, 2012, per aiutare genitori, insegnanti, medici e psicologi ad affrontare le difficoltà di sviluppo del bambini e degli adolescenti) che letterari (il recente Un' adolescenza a Lucca nell'ultima guerra, nel 2011 per Pacini Fazzi Editore).