GLI INCONTRI Il progetto partecipativo prevede delle attività di: – Informazione sul Parco Urbano di Cisanello, sulla progettazione di spazi verdi e sui principi e metodi della partecipazione; – Comunicazione online e offline delle iniziative che riguardano il Parco Urbano di Cisanello, durante il processo partecipativo; – Partecipazione alla progettazione del Parco Urbano di Cisanello.
Il Comune di Pisa è convinto che la partecipazione attiva migliori le relazioni tra la società civile e le istituzioni pubbliche, accresca il capitale sociale del territorio e valorizzi i saperi diffusi nella comunità locale, a favore della tutela dei “beni comuni”.
PROGETTAZIONE PARTECIPATA: Giovedì 7 maggio, ore 18.30-22.30 – Stazione Leopolda:
Incontro di apertura sulle finalità, le procedure e i metodi di conduzione del progetto partecipativo Giovedì 14 maggio, ore 18.30-22.30 – Stazione Leopolda:
Incontro conoscitivo sul Parco Urbano di Cisanello e sulle possibili destinazioni funzionali delle aree Sabato 16 maggio, ore 09.30-12.30 – Parco Urbano di Cisanello:
Passeggiata di “esplorazione” guidata nel Parco Giovedì 28 maggio, ore 18.30-22.30 – Stazione Leopolda:
Discussione sulle destinazioni funzionali delle aree
Per ricevere informazioni e iscriversi al processo partecipativo contattare i seguenti indirizzi online: Comune di Pisa parcocisanello@comune.pisa.it Portale partecipativo della regione Toscana http://open.toscana.it/web/un-parco-grande-come-una-citta/home
Sabato 6 giugno, ore 10.00-18.00 – Stazione Leopolda:
Lavoro di progettazione ai tavoli, condivisione delle proposte e redazione del progetto Durante gli incontri saranno realizzate delle riprese video per il documentario televisivo sul processo partecipativo. Per i partecipanti sarà allestito un buffet ed è previsto, su richiesta, un servizio di babysitting.
ASSEMBLEA PUBBLICA:
La raccolta di adesioni al processo partecipativo termina il 19 aprile
Recapiti telefonici: Dipartimento di Scienze Politiche Conduzione progetto: 3288375184
Giovedì 25 giugno, ore 21.00-23.00 – Centro espositivo SMS:
Presentazione della proposta di progetto alla cittadinanza Stazione Leopolda Piazza Guerrazzi, 2 – Pisa Tel. 050 21531
Centro espositivo SMS Viale delle Piagge – Pisa
il Parco Urbano di Cisanello
#pisapartecipa
UN PARCO grande come UNA CITTÀ PISAPARTECIPA ALLA PROGETTAZIONE DEL PARCO URBANO DI CISANELLO
IL PARCO DI CISANELLO
I PARTECIPANTI
I METODI
Il Parco Urbano di Cisanello è la più grande area verde del Comune di Pisa, con una superficie di mq 50.600, ed è situato al confine del centro storico in un quartiere densamente popolato. La Variante al Regolamento Urbanistico (n. 11 del 4.4.2013) ha destinato l’area a Parco Urbano e Servizi pubblici e/o complementari. Attualmente, l’area è in condizioni di degrado e i cittadini e le associazioni hanno sollecitato un intervento del Comune.
Il progetto partecipativo intende coinvolgere tutti gli interessi e le opinioni presenti nel territorio comunale, riservando alla popolazione residente a Cisanello un maggior rilievo e bilanciando la partecipazione dei cittadini “semplici” e dei rappresentanti di interessi organizzati della società civile.
Il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni avviene in sei momenti distinti, attraverso delle metodologie specifiche:
IL PROGETTO PARTECIPATIVO Nel quadro della legge regionale 2 agosto 2013, n. 46, il Comune di Pisa ha ottenuto il sostegno dell’Autorità regionale per la garanzia e promozione della Partecipazione per realizzare un processo partecipavo finalizzato a coinvolgere i cittadini e le associazioni nell’elaborare idee progettuali sul Parco Urbano di Cisanello. L’obiettivo condiviso è progettare uno spazio verde, in cui i cittadini possano coltivare il benessere fisico, relazionale ed estetico, le associazioni proporre delle attività culturali, ricreative e sportive e la natura trovare un terreno fertile.
Le persone coinvolte nell’“arena deliberativa” sono 90, selezionate con tre procedure nelle seguenti proporzioni: – 30 cittadini “semplici”, con un campionamento casuale e stratificato per genere e coorti di età (18-25; 26-65; 66 e oltre). – 30 cittadini “semplici”, con il metodo della “porta aperta” (sorteggio tra i richiedenti, a seguito dell’annuncio pubblico); – 30 rappresentanti delle associazioni di volontariato, promozione culturale, tutela ambientale, di categoria, etc., selezionati tra quelle che hanno aderito alle “firme di supporto” e quelle che, in itinere, manifesteranno interesse.
Il progetto partecipativo è iniziato il 1 dicembre 2014 e terminerà il 30 giugno 2015.
1) Interviste a testimoni privilegiati, quali amministratori, politici, associazioni e cittadini attivi sul territorio interessato, volte a raccogliere informazioni, aspettative e consigli sull’area; 2) un world cafè, in cui si presenta il progetto, si discutono l’organizzazione del processo partecipativo e le “regole del gioco”, si stimola la conversazione sulle tematiche inerenti il Parco in modo creativo, si favorisce la relazione tra i partecipanti e raccolgono punti di vista e proposte sull’area del Parco Urbano; 3) un incontro dedicato alla descrizione dell’area del Parco Urbano, considerando i vincoli amministrativi, economici, paesaggistici, naturalistici e tutti gli elementi conoscitivi utili alla discussione sulla destinazione funzionale delle diverse aree. 4) “Camminate nel Parco”, al fine di monitorare l’area del Parco Urbano, con il supporto conoscitivo di esperti pubblici e privati che operano nell’ambito della tutela e valorizzazione del verde e dei servizi accessori (agronomi, architetti, etc.) 5) Goal Oriented Project Planning dedicato alla discussione delle destinazioni funzionali delle diverse aree del Parco, al fine di condividere il piano generale della progettazione partecipata. 6) Progettazione del Parco nei sette tavoli di lavoro, a cui si affiancano un tavolo per la ricerca di risorse finanziarie e un tavolo informatico (“di regia”) per l’elaborazione grafica, la sintesi delle proposte e la comunicazione online alla cittadinanza. Il documento finale sarà discusso e votato dall’arena deliberativa. Il progetto partecipativo è gestito dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, come previsto dalla Convenzione con il Comune di Pisa, il quale ha costituito un gruppo di lavoro, composto dai Responsabili dei Consigli Territoriali di Partecipazione e dagli Uffici “Verde e Arredo Urbano”, “Ambiente” e “Supporto giuridico-amministrativo”. Il progetto si avvarrà della collaborazione di esperti di grafica e comunicazione e del supporto di insegnanti e studenti dell’I.I.S. “E. Santoni” di Pisa e del Corso di Ingegneria Edile Architettura dell'Università di Pisa.